More stories

  • in

    Beatrice Parrocchiale a Brescia sarà anche capitana. Rossella Olivotto la affiancherà come vice

    La Banca Valsabbina Millenium Brescia ha il suo nuovo capitano: è Beatrice Parrocchiale, libero di grande affidabilità e leadership, reduce da 12 anni di Serie A1 in top club come Firenze, Monza e Scandicci e con un bagaglio di 132 presenze con la maglia azzurra.

    Nata a Milano il 26 dicembre 1995, Parrocchiale inizia la sua carriera pallavolistica nel 2005 con la Pallavolo Settimo Milanese, proseguendo poi con l’Amatori Orago. A Villa Cortese, nel 2012/2013, esordisce in Serie A1. Nel 2013 si trasferisce a San Casciano (in Serie A2), con cui vince la Coppa Italia di categoria e ottiene la promozione in Serie A1. Dal 2014 al 2019 indossa la maglia de Il Bisonte Firenze (Serie A1). Sempre nella massima serie passa poi a Monza, con cui conquista la CEV Cup nel 2021. Nel novembre 2023, decide di vestire i colori della Savino Del Bene Scandicci, centrando lo storico traguardo della finale Playoff 2024. Numerose anche le presenze con la Nazionale italiana: con la maglia azzurra, con la quale vanta 132 presenze, ha conquistato l’argento al World Grand Prix 2017 e al Campionato Mondiale 2018, il bronzo all’Europeo 2019 e l’oro all’Europeo 2021.

    Ad affiancarla ci sarà Rossella Olivotto, centrale con un curriculum importante che vanta 11 stagioni in Serie A1 e quattro campionati di A2, ma soprattutto tre promozioni conquistate, due Supercoppa italiana e una Champions League.

    Centrale trentina classe 1991, nell’anno del suo esordio con la Trentino Rosa in Serie B2 (2007/2008) ottiene la promozione in Serie B1. Nel 2010/2011, approda in Serie A, senza mai più abbandonarla. Con la maglia della Scavolini Pesaro, in Serie A1, conquista la Supercoppa italiana. Poi passa alla Pomì Casalmaggiore, con la quale si prende la promozione nella stagione 2012/2013, rimanendo per un altro anno ancora in questo club in Serie A1. Dopo un’annata con i colori della Metalleghe Sanitars Montichiari (2014/2015), ritorna a Casalmaggiore, ottenendo Supercoppa Italiana e Champions League. Anche il campionato successivo è vincente: tornata a Pesaro ottiene la promozione in Serie A1, categoria nella quale permane per altri sette anni consecutivi: dopo il secondo anno in terra marchigiana, trascorre due anni a Bergamo (2018-2020), tre nell’Uyba Busto Arsizio (2020-2023) e uno nella neopromossa Itas Trentino (2023/2024). Nella scorsa stagione ha vestito i colori di Messina, raggiungendo la Finale Promozione poi vinta da Macerata.

    (fonte: Banca Valsabbina Millenium Brescia) LEGGI TUTTO

  • in

    Il dg Catania sul calendario di Brescia: “Contenti di riabbracciare subito il PalaGeorge”

    Tutto è finalmente pronto per l’inizio della decima stagione in Serie A2 della Banca Valsabbina Millenium Brescia. E non solo perchè, proprio oggi, martedì 5 agosto, è previsto il primo ritrovo ufficiale delle Leonesse al PalaGeorge. La Lega Pallavolo Femminile ha diramato il calendario ufficiale della Regular Season di Serie A2 che prenderà il via lunedì 6 ottobre. 

    Sarà proprio un monday night casalingo ad inaugurare la stagione 2025/2026 della squadra di coach Solforati: al PalaGeorge, arriverà la neopromossa Olio Pantaleo Fasano. La prima trasferta, invece, toccherà l’Emilia Romagna con le Leonesse che affronteranno, domenica 12 ottobre, Volley Modena.

    Poi Altino (ancora in trasferta, domenica 19 ottobre), Altamura (a Montichiari, il 26 ottobre) e Offanengo (al PalaCoim, domenica 2 novembre), per arrivare al primo vero big match, previsto nel mezzo della settimana: mercoledì 5 novembre, la Millenium se la vedrà contro Talmassons, certamente una delle pretendenti al titolo e desiderosa di riscatto dopo la retrocessione dalla Serie A1.

    Ma sarà solo la prima delle grandi sfide che attenderanno la Valsabbina nel mese di novembre: già quattro giorni dopo (domenica 9 novembre) la Valsabbina andrà a Busto Arsizio per sfidare la Futura Giovani. Poi ci saranno Imola (al PalaGeorge, domenica 16 novembre) e Padova (al Palazzetto dello sport di Trebaseleghe, domenica 23 novembre).

    Il girone di ritorno inizierà domenica 30 novembre, in Puglia, e terminerà domenica 18 gennaio al PalaGeorge.

    “Siamo contenti di riabbracciare il pubblico del PalaGeorge già alla prima giornata in un Monday Night inedito, ma che sarà sicuramente speciale – sono le parole di Emanuele Catania, direttore generale di Volley Millenium Brescia -. Il calendario ci vede impegnati a tastare il polso delle nostre Leonesse contro le neopromosse nella prima parte del campionato, per poi incontrare le teste di serie. Dovremo farci trovare pronti da subito”.

    (fonte: Banca Valsabbina Millenium Brescia) LEGGI TUTTO

  • in

    Altra novità per Brescia, al centro arriva la 2006 Lea Andrea Orlandi

    Campionessa d’Italia per due anni consecutivi e fresca vincitrice della Finale Promozione di Serie A2. Si presenta così, a Brescia, la nuova centrale della Valsabbina, Lea Andrea Orlandi, che completa il reparto al centro insieme a Rossella Olivotto e Dalila Modestino.

    Classe 2006 per 182 centimetri, la centrale veneta è cresciuta nel settore giovanile di Conegliano con cui, oltre ad aver vinto il titolo italiano nel 2023 e nel 2024, si è resa protagonista anche nel campionato di Serie B1. L’esordio in Serie A2 è arrivato nella scorsa stagione con la maglia della Cbf Balducci Hr Macerata, con cui ha conquistato la Finale Promozione contro Messina e la qualificazione in Serie A1.

    “Sono super felice di essere in questa nuova squadra – sono le prime parole di Lea Andrea Orlandi da Leonessa -. Non vedo l’ora di arrivare in palestra per iniziare a lavorare e, ovviamente, conoscere tutti i tifosi”.

    (fonte: Valsabbina Millenium Brescia) LEGGI TUTTO

  • in

    Colpo mancino per Brescia: arriva Francesca Michieletto. “Un ritorno ai miei esordi”

    Volley Millenium Brescia ha annunciato l’ingaggio della schiacciatrice trentina, Francesca Michieletto, per la stagione 2025/2026.

    Dopo due stagioni consecutive in Serie A1, Francesca Michieletto approda alla Banca Valsabbina Millenium Brescia con l’obiettivo di mettere la sua esperienza e il suo talento al servizio del progetto bresciano.

    Nata a Trento il 10 settembre 1997, alta 184 cm, Francesca è cresciuta in una famiglia dove la pallavolo è una vera e propria tradizione, visto che è figlia dell’ex pallavolista Riccardo e sorella di Alessandro, attuale schiacciatore della Nazionale Italiana e dell’Itas Trentino.

    Dopo gli esordi nel settore giovanile dell’Argentario Trento in B2, ha disputato ben otto stagioni consecutive in Serie A2, vestendo le maglie di Delta Informatica Trentino, Montecchio, Cus Torino, Futura Busto Arsizio e CBF Balducci Macerata. Proprio con quest’ultima, ha conquistato la promozione in A1 nel 2022, impresa replicata l’anno successivo con l’Itas Trentino, dove è stata protagonista assoluta e premiata come MVP della Serie A2 2023. Nella stagione 2023/2024 ha esordito nella massima serie con Trento, per poi trasferirsi alla Megabox Vallefoglia, sempre in A1, nella stagione 2024/2025.

    Giocatrice mancina di posto 4, Francesca è apprezzata per la sua completezza tecnica, la solidità in ricezione e la capacità di guidare la squadra nei momenti decisivi. Oltre all’indoor, vanta esperienze di alto livello nel beach volley, con partecipazioni a tornei internazionali e medaglie conquistate nel circuito italiano. Nel 2019, Michieletto è stata sostenuta proprio da Millenium nel percorso degli Assoluti di Beach Volley, in coppia prima con Carolina Ferraris e poi con Michela Lantignotti, centrando il terzo posto al Campionato Assoluto di Caorle e una prestigiosa seconda posizione nella Coppa Italia 2×2 a Catania.

    Dopo due stagioni nella massima serie, la nuova Leonessa è pronta a entrare a far parte del roster guidato da coach Solforati e dal suo staff, con la determinazione di raggiungere gli ambiziosi obiettivi del sodalizio del presidente Catania.

    “Ringrazio la società per aver deciso di puntare su di me per questa stagione molto importante e simbolica, che sarà per Millenium la decima in Serie A – ha dichiarato Francesca Michieletto -. Non posso che essere contenta di entrare a far parte di questa realtà che inizia ad essere storica, soprattutto sul territorio bresciano, e a cui sono legata da tanti ricordi, sia perchè in carriera abbiamo condiviso, in parte, qualche esperienza, sia perchè ho bei ricordi personali al PalaGeorge. Per me, è anche un ritorno ai miei esordi pallavolistici. Mi auguro sia l’inizio di qualcosa di bello. Non posso far altro che invitare tutti i nostri tifosi al palazzetto per condividere questo percorso con noi. Proveremo a far divertire le persone e abbiamo bisogno di tanta gente che condivida con noi questo cammino!”.

    (fonte: Banca Valsabbina Millenium Brescia) LEGGI TUTTO

  • in

    L’opposto Lara Berger è una nuova leonessa della Banca Valsabbina Millenium Brescia

    Dopo l’addio di Federica Stroppa, il mercato invernale porta a Brescia una forza tedesca: classe 2001, per 196 cm d’altezza, Lara Berger è una nuova Leonessa della Banca Valsabbina Millenium Brescia.

    Nata a Tübingen, nella Germania sud occidentale, Lara Berger inizia la carriera con il VCO Berlino, dove rimane per due stagioni (2017/18 – 2018/19). Dal 2019 al 2022, veste i colori dell’Allianz MTV Stuttgart, per passare poi nella Dresdner SC 1898 nelle stagioni 2022/2023 e 2023/2024. L’anno d’oro per l’opposta tedesca è proprio il 2022, nel quale vince con lo Stoccarda il campionato e la Coppa di Germania, oltre che una medaglia d’argento in Coppa CEV.

    Per la sua prima esperienza internazionale, Lara sceglie l’Italia, approdando alla Bam Mondovì proprio all’inizio della stagione in corso. Con le pumine, nelle 14 gare disputate finora, ha realizzato 169 punti, di cui 150 in attacco, 10 ace e 9 muri.

    “Sono davvero felice di avere la possibilità di giocare a Brescia – sono le prime parole della neo Leonessa, Lara Berger -. Spero di poter aiutare la squadra a raggiungere gli obiettivi stagionali e crescere come giocatrice. Non vedo l’ora di incontrare tutti e di conoscere la città!”.

    La giocatrice, arrivata oggi a Montichiari, è già a disposizione di coach Solforati: la prima uscita ufficiale con la maglia della Valsabbina sarà in trasferta, visto che Scognamillo e compagne, domenica 19 gennaio, alle 17, saranno impegnate sul campo di Pisa.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’avventura di Brescia in Coppa Italia comincia dal Sanbapolis di Trento

    Dopo un anno di assenza, la Banca Valsabbina Millenium Brescia torna a calcare un palcoscenico prelibato che, in passato, ha regalato grandi soddisfazioni (risale alla stagione 2021-2022, la conquista del trofeo da parte di Millenium). Le Leonesse danno il via all’avventura in Coppa Italia A2 Frecciarossa con l’Itas Trentino, una dei migliori roster della Serie A2 e pretendente alla promozione. Le due squadre, che si sono già conosciute in preseason, si affronteranno per la prima volta in questa competizione. Fischio d’inizio mercoledì 18 dicembre, alle 20, al Sanbapolis di Trento.Hanno avuto poco tempo per rifiatare le Leonesse che, qualificatasi come quarta forza del Girone A, inizieranno la loro avventura in Coppa Italia dal Sanbapolis di Trento. Dopo aver iniziato nel migliore dei modi il girone di ritorno, con le due vittorie consecutive su Mondovì e Lecco, Scognamillo e compagne dovranno affrontare a soli tre giorni dall’ultima gara di campionato il big match con la squadra di coach Mazzanti, per poi tornare al PalaGeorge per un altro scontro di vertice in campionato con l’Akademia Sant’Anna.Le due squadre si sono già incontrate quattro volte (il bilancio sorride alle trentine, che hanno vinto in tre occasioni su quattro, una delle quali nella finale dei Playoff Promozione che, nel maggio del 2023, consegnò al club gialloblù il pass per la massima serie), ma mai in Coppa Italia. In campo ci saranno due ex: Vittoria Prandi, oggi palleggiatrice dell’Itas che è stata a Brescia dal 2016 al 2018, e Denise Meli, che ha difeso i colori di Trento nel 2022-2023.“Domani ci aspetta una partita importante, ma soprattutto stimolante – è il commento nel pre gara di Chiara Scacchetti -. Consapevoli della forza di Trento come squadra, entreremo in campo determinate con l’obiettivo di esprimere il nostro miglior gioco. Arriviamo da una bella vittoria contro Lecco, quindi le sensazioni sono positive. Ce la metteremo tutta per confermare il nostro percorso di crescita”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia chiude il girone di andata con una sconfitta contro San Giovanni in Marignano

    La Banca Valsabbina Millenium Brescia chiude il suo girone di andata con un big match. Al PalaGeorge arriva la Omag-Mt San Giovanni In M.No, uno dei migliori roster di tutta la Serie A2 e candidata al titolo. Già qualificate entrambe ai Quarti di Finale di Coppa Italia (al via il 18 dicembre), il confronto a Montichiari ha un riscontro concreto sulla classifica del Girone A. La vittoria in rimonta delle ospiti regala, infatti, alla Consolini il +3 e il sorpasso in classifica (con le vittorie di Messina e Macerata, la Valsabbina scala in quarta posizione. Il prossimo weekend sarà, quindi, scontro al vertice tra Omag e Akademia Sant’Anna).

    Dopo un primo set spettacolare, nel quale le Leonesse brillano e riescono a imporre il proprio gioco, San Giovanni preme il pedale dell’acceleratore e diventa dominante, portandosi a casa i successivi tre set e i tre punti. Ospite d’onore al PalaGeorge il campione paralimpico bresciano, Federico Bicelli, oro a Parigi 2024 e campione del mondo di nuoto.

    SESTETTI – Coach Solforati sceglie Scacchetti in regia, incrociata a Davidovic; Siftar e Pistolesi sono in posto 4, Meli e Tonello al centro, con Scognamillo libero. Coach Bellano risponde con Nicolini-Ortolani, Piovesan-Nardo; Consoli-Parini e Valoppi libero.

    E’ un PalaGeorge che fa rumore quello che ospita il big match di giornata: con il “minuto di rumore”, infatti, tutto il palazzetto si unisce a favore della lotta contro la violenza sulle donne, in vista della Giornata Internazionale di domani, 25 novembre.

    1° SET – E’ il punto di Ortolani ad aprire la gara, ma la reazione della Millenium è immediata: le Leonesse sono cariche e, con Siftar e Meli, scappano subito sul 6-4. Davidovic prosegue la corsa, siglando il 10-5 con una bella diagonale. E’ ancora l’opposta di San Giovanni a provare la rimonta, prima con un attacco perfetto (10-7), poi a muro (13-12).

    L’errore di Siftar vale il pareggio (14-14), il muro dell’ex Consoli il sorpasso (15-16). A questo punto, l’Omag accellera e con Nardo si porta sul +3 (16-19). Con Davidovic in battuta, la Valsabbina si illumina: Pistolesi e Siftar, complice anche un ace della stessa serba, volano sul 23-19. Le riminesi non sono certo disposte a mollare e con la solita Nardo si rifanno vicine (23-21). E’ un fuoco di paglia: Tonello si prende il set point (24-22), Siftar chiude la contesa (25-22).

    2° SET – Parte bene San Giovanni nel secondo parziale che, con Piovesan e Consoli, scappa sul 1-4. Ma la Millenium dice di no e l’ace di Siftar sigla il 4-4. Inizia un acceso testa a testa: all’attacco di Nardo (7-6) risponde Pistolesi dai 9 metri (10-8). La situazione non si sblocca: la Valsabbina prova a mettersi a distanza (Tonello è l’autrice del 18-16), ma l’Omag la recupera (Piovesan fa il 18-18).

    Nel frattempo, sul 21-21 fa il suo ingresso in campo Trevisan. Consoli preme il pedale dell’acceleratore e si prende il 23-21, coach Solforati prova a spezzare il ritmo con un time out. E’ proprio l’ex della gara a conquistare il set point (21-24). L’errore al servizio di Meli rimette il match in parità (22-25).

    3° SET – Nel terzo set, San Giovanni rientra sul taraflex del PalaGeorge ancora più determinato a fronte di una Millenium troppo fallosa: una situazione che consente alle ospiti di volare sul +4 (4-8). Tonello prende per mano le sue per provare la rimonta (9-12), ma la Consolini non è dello stesso avviso e conquista il 10-15. Le Leonesse continuano a lottare, ma non basta: Ortolani si prende il set point (15-24), Parini mette fine al parziale (16-25).

    4° SET – L’avvio del quarto set ripropone un intenso botta e risposta, dal quale emerge però San Giovanni: Ortolani fa il 7-9, Piovesan il 9-13. Meli prova a rispondere con un bell’attacco e un muro consecutivi (11-13). L’Omag accelera definitivamente, complice anche la sua palleggiatrice che si rende protagonista con un pallonetto di seconda e un ace (13-19). Nel frattempo, sul 13-17 è entrata Romanin su Scacchetti. Pistolesi e Meli danno il tutto e per tutto (20-23), ma l’errore di Davidovic regala i tre punti a San Giovanni.

    Serena Scognamillo (Valsabbina Millenium Brescia): “Dopo un bel primo set, nel secondo abbiamo tenuto testa e giocato punto a punto, anche se è mancata un po’ di lucidità nel finale. Nel terzo e quarto ci siamo fatte sopraffare da loro: sono una squadra solida in tutti i fondamentali e abbiamo iniziato a fare fatica a metterle in difficoltà. Mi dispiace perché ci meritavamo il tie break. Si sono viste anche belle cose: dobbiamo vedere il bicchiere mezzo pieno dopo una partita del genere.

    E’ bellissimo, comunque, giocare in un PalaGeorge così caloroso. Siamo soddisfatte del girone di andata: dispiace non aver messo la ciliegina sulla torta oggi, anche per raccogliere i frutti del duro lavoro che stiamo facendo in palestra. Questo risultato però non va ad intaccare il percorso: ho una fiducia enorme nel gruppo e abbiamo un ampio margine di miglioramento. Questa partita ci deve rendere consapevole dei nostri margini di miglioramento”.

    Claudia Consoli (Omag-Mt San Giovanni In M.No): “Sicuramente nel primo set siamo partite un po’ timorose. Poi ci siamo caricate insieme: il gioco di squadra ci ha premiato e ci siamo adattate bene a tutte le situazioni e non ci siamo fatte buttare giù dai punti delle avversarie. Sono molto contenta! Dopo due anni sono rientrata al PalaGeorge: è stato bello rivedere i tifosi e ricordare i bei momenti qui. Fa davvero piacere trovare anche i nostri tifosi qui: un palazzetto così pieno dà tanta carica”.

    VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA 1OMAG-MT SAN GIOVANNI IN M.NO 3(25-22, 22-25, 16-25, 20-25)

    VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA: Pistolesi 13, Tonello 10, Scacchetti 2, Siftar 14, Meli 13, Davidovic 7, Scognamillo (L), Romanin, Stroppa, Trevisan. Non entrate: Franceschini, Veglia, Riccardi (L). All. Solforati.OMAG-MT SAN GIOVANNI IN M.NO: Nardo 18, Parini 7, Ortolani 15, Piovesan 12, Consoli 10, Nicolini 5, Valoppi (L), Ravarini, Bagnoli. Non entrate: Merli, Meliffi (L), Sassolini, Monti, Polesello. All. Bellano.

    ARBITRI: Cavicchi, Selmi. NOTE – Durata set: 29′, 27′, 24′, 27′; Tot: 107′. MVP: Nicolini.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia-Costa Volpino per il riscatto, Davidovic: “Siamo rimaste concentrate al massimo tutta la settimana”

    Le Leonesse della Valsabbina Millenium Brescia riabbracciano il PalaGeorge e lo fanno per una gara che ha tutto il sapore di un derby. Dopo essersi già incontrati in pre season, in occasione della prima semifinale del Trofeo Bressan (alla fine, erano state Scognamillo e compagne ad avere la meglio, nonostante l’infortunio al ginocchio di Bikatal nei primissimi minuti della gara), Solforati e Cominetti sono pronti per il primo confronto in questa Regular Season.

    Da un lato della rete, infatti, c’è Brescia che vuole riscattare la sconfitta in terra sicula e riprendere il ritmo e l’entusiasmo che hanno condito le prime due gare dalle stagione; dall’altro, la Cbl Costa Volpino, che vuole bloccare la serie negativa di sconfitte (le camune hanno conquistato un solo punto in classifica perdendo al tie break con Messina; con San Giovanni e Imola, invece, è finita 3-0 per le avversarie) e ingranare la marcia per avviare la propria corsa nella sua seconda avventura in Serie A2. Per entrambe, sarà quindi la gara del riscatto. Fischio d’inizio, domenica 27 ottobre, alle 17.

    “Non possiamo farci abbattere da una sconfitta” ha dichiarato Chiara Scacchetti nella conferenza stampa post gara a Messina (dove è arrivato, appunto, il primo stop della Valsabbina, dopo le due vittorie consecutive contro Mondovì e Lecco). E così è stato: in settimana, la Millenium ha continuato a lavorare sodo per riprendere la corsa e recuperare la mentalità giusta, in vista del derby casalingo.

    “Stiamo tutte aspettando con ansia la prossima partita – ha confermato l’opposta della Valsabbina, Lara Davidovic -. Costa Volpino è un avversario che già conosciamo perché lo abbiamo affrontato ad Offanengo. Ma non lo sottovaluteremo. Ci siamo rimesse in pista e siamo rimaste concentrate al massimo per tutta la settimana. Sono, come sempre, molto emozionata per la partita. Sarà molto importante dire la nostra davanti ai nostri fantastici tifosi!”.

    Bilancio in perfetta parità per le due squadre che si sono incontrate per la prima volta nella scorsa stagione e hanno totalizzato un successo a testa. Per quanto riguarda le ex in campo, Margherita Brandi, oggi in forza alla Cbl, tornerà al PalaGeorge dopo aver difeso i colori bresciani proprio l’anno scorso. Federica Stroppa, oggi Leonessa, è stata una giocatrice della Cbl in B1.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO