More stories

  • in

    Perugia in palestra, il neo coach Mazzanti: “Spero le ragazze si divertano con me”

    Di Redazione
    Dopo il cambio di guida in corsa si torna in palestra a lavorare, sia per riprendere il ritmo dopo una settimana i cui piani sono stati riprogrammati più volte, sia per far aumentare la conoscenza tra atlete e nuovo staff tecnico. Coach Davide Mazzanti ha iniziato il proprio mandato insieme all’assistente Andrea Giovi proponendosi in tutta la sua innovatività, sia nel sistema di lavoro, che nelle tecniche di allenamento, portando il focus delle attività sulla singola atleta anche per prendere confidenza dal punto di vista delle capacità individuali per poi svolgere un lavoro più esteso e mirato al gruppo nella giornata di oggi.
    Dopo il primo allenamento di ieri dunque si è passati ad un’altra sessione nella mattinata odierna a cui farà da seguito l’allenamento fissato per il pomeriggio di domani, con lo scopo di lavorare in vista della gara prevista per mercoledì contro la Igor Gorgonzola Novara. Le piemontesi già incontrate nel preludio di stagione ovvero le qualificazioni di Supercoppa Italiana, occasione che coincise con la prima uscita stagionale del 2020 e regalerà l’esordio a coach Mazzanti con la Bartoccini Fortinfissi Perugia.
    A corredo il pensiero del neo coach che brevemente racconta il lavoro di queste giornate. ”Abbiamo molto lavoro da fare e per questo saremo in palestra anche nel week-end, ho buone sensazioni dal gruppo e mi sto divertendo ad allenarlo, spero sia così anche per le ragazze“.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serena Ortolani: “Davide come allenatore? Nessun problema, lavoriamo per la squadra”

    Di Francesca Ferretti
    Io e Serena Ortolani ci siamo conosciute e abbiamo condiviso tanti anni in nazionale seniores e un anno anche nella squadra di club, nella Scavolini Pesaro della stagione 2010-2011. Mi hanno sempre stupito la sua solarità e la voglia di fare gruppo, di scherzare e trovare sempre il lato positivo delle cose. Da 6 anni è una splendida mamma della dolcissima Gaia e ora gioca con la maglia della Bartoccini Fortinfissi Perugia. Ecco la mia chiacchierata con lei!
    Sei stata una delle più giovani atlete-mamme in attività: hai avuto Gaia a 26 anni. Com’è stato riprendere ad allenarti dopo la maternità? Avevi già deciso di ricominciare a giocare subito?
    “Nei primi quattro mesi di gravidanza devo dire che ci stava bene un po’ di pausa, dopo anni di volley continuo. Invece negli ultimi 5 ho fatto tanta fatica perché avevo una gran voglia di ricominciare, quindi ho organizzato in modo da tornare a giocare dopo il parto, e alla prima opportunità ne ho approfittato. Per me riprendere è stato molto semplice, perché la voglia di tornare era tanta e soprattutto perché mi aiutava a liberare la testa: a casa facevo la mamma e in palestra mi sfogavo. Solo fisicamente ho dovuto lavorare un pò di più, le sensazioni erano totalmente diverse da quando avevo smesso“.
    Cosa pensi si possa o si debba cambiare nel volley per tutelare le atlete in caso di un’eventuale gravidanza?
    “Penso che sarebbe opportuno prevedere nel contratto una percentuale per la neo-mamma, come accade per tutte le donne che lavorano. Oppure considerare da parte della società la possibilità di posticipare lo stesso contratto all’anno successivo“.
    Quest’anno hai scelto di andare a giocare a Perugia. Come ti trovi? Che effetto fa tornare in un palazzetto che ha visto per tanti anni primeggiare in Italia ed Europa una squadra come la Despar?
    “Perugia è davvero una splendida città, non l’avevo mai vista al di fuori dal palazzetto… Quello invece sì, lo conoscevo bene, e conoscevo bene anche la Despar perché è la prima squadra con cui ho perso una finale scudetto nel 2006! Me lo ricordo benissimo, però poi nel 2009 mi sono vendicata con una Champions vinta proprio lì al vecchio PalaEvangelisti. Ogni tanto ricordo quei momenti“.
    Foto Maurizio Lollini/Wealth Planet Perugia
    Com’è avere il proprio marito come allenatore, e sopratutto vincere insieme? Ha mai creato qualche “incomprensione” nello spogliatoio? (l’intervista è stata realizzata prima dell’arrivo di Davide Mazzanti sulla panchina di Perugia, n.d.r.)
    “Avere Davide come marito e allenatore non è stato subito facile, anche se abbiamo fatto da subito la scelta di rimanere sempre vicini, così la piccola sarebbe stata sempre con entrambi. All’inizio mi facevo un sacco di paranoie, poi piano piano mi sono accorta che, se entrambi lavoravamo per lo stesso obiettivo e per il bene della squadra, allora non ci sarebbero stati problemi, e infatti è stato così. Forse l’ultimo anno a Conegliano abbiamo avuto più difficoltà, perché rivestivo il ruolo di capitano, e perché nel mio ruolo c’era molta concorrenza“.
    Capitolo nazionale: la gioia più grande e il rammarico più grande.
    “La gioia più grande penso sia l’ultimo argento al Mondiale in Giappone, un’esperienza indimenticabile, mentre il rammarico più grande ovviamente non essere riuscita ad andare alle Olimpiadi di Londra. Ma più che rammarico è stata una delusione, perché io comunque ce l’ho messa tutta“.
    Hai già pensato a cosa fare dopo il volley?
    “No, non lo so, anche perché non so se smetterò mai… scherzo, ho un sacco di hobby al di fuori dal campo, come la ceramica, il fai da te nella cosmesi, mi piace la naturopatia, ma non ho una destinazione precisa”.
    Quali sono le amicizie speciali che hai creato grazie al volley?
    “Questa domanda è davvero stupenda, perché a lungo andare, negli anni, mi accorgo sempre di più che le medaglie, le coppe, sono sì delle belle soddisfazioni, ma la cosa più bella che mi rimane veramente sono le amicizie, e i momenti passati insieme. E per fortuna sono davvero tante“.
    Foto Maurizio Lollini/Wealth Planet Perugia
    Bergamo per te è stata sicuramente una società e una città speciale… eravate la nostra bestia nera! Che anni sono stati quelli della Foppapedretti per Serena atleta e Serena donna?
    “La Foppapedretti è stata una squadra per me fondamentale, mi ha cresciuta, mi ha dato subito le dritte per essere una giocatrice professionista. Ero a contatto tutti i giorni con atlete esperte, che mi hanno insegnato davvero tanto. Devo ringraziare tutti per quello che mi hanno trasmesso. Mi hanno permesso di crearmi una corazza forte e spessa“.
    Cosa fai nel tuo tempo libero? Riesci a ritagliarti qualche spazio senza la piccola Gaia?
    “Come dicevo prima ho un sacco di hobby, e ora sto cercando soprattutto di essere più ‘ecologica’. Lo faccio anche per Gaia, così provo a trasmetterle l’amore per la nostra terra, e la genuinità nelle cose semplici, tramandate da generazioni“.
    Ricordo quando, agli allenamenti, ci portavi le pesche appena raccolte a casa dei tuoi genitori. Li aiuti ancora quando puoi?
    “Sì, certo! I miei hanno ancora i campi, e a me piace un sacco tornare a trovarli a contatto con la natura, anche se raccogliere le pesche non è mai stata la mia più grande passione. Però è bello capire quanto quel mondo sia poco valutato, ma davvero importante quanto educativo“.
    Cosa ti senti di dire sull’emergenza Covid, soprattutto in questo momento in cui la situazione sta tornando seria e potrebbe compromettere tante attività?
    “L’anno scorso ho scelto di rescindere il contratto per me ma soprattutto per la mia famiglia: era una situazione particolare, in cui ancora non si conosceva la pericolosità del virus. In questi casi mi viene da pensare che il volley viene in secondo piano e prima di tutto viene la salute delle persone a cui voglio bene, e la loro sicurezza. Ora i positivi stanno risalendo, e anche nel volley ci sono alcuni casi: dobbiamo cercare il più possibile di gestire la situazione, anche se sarà difficile, ma più lavoriamo di squadra, più riusciremo a limitare i contagi. Uno per tutti, tutti per uno“. LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale, Mazzanti è il nuovo allenatore di Perugia. “Una grande opportunità”

    Di Redazione
    Nato a Fano il 15 ottobre 1976 Davide Mazzanti sarà, come giù anticipato, il nuovo allenatore della Bartoccini Fortinfissi Perugia, per lui l’arduo compito di prendere una squadra a stagione in corso.
    Coach Mazzanti esordisce in panchina a 27 anni nel 2002/03 in serie A2, come assistente alla Pema Corplast Corridonia. Poi due stagioni in B1 sempre da assistente, quindi la serie A1 con Santeramo.Conclusa la stagione diventa allenatore capo alla Teodora Ravenna in serie B1, l’anno seguente (nella stagione 2007/08) per due stagioni, torna a fare il vice ma in A1 nella Foppapedretti Bergamo vincendo nel 2009 la Champions League, superando in finale proprio qui a Perugia la Dinamo Mosca. Da lì la chiamata del Club Italia. Dal 2010 al 2012 torna a Bergamo vincendo nel 2011 il primo scudetto. Nella stagione 2014/15 con Casalmaggiore, conquista in rimonta il secondo scudetto. L’anno seguente insieme a Serena Ortolani, passa all’Imoco Conegliano conquistando il terzo scudetto dove rimane fino alla stagione 2016-2017 quando riceve la chiamata per diventare CT della Nazionale Italiana Femminile dove all’ultimo mondiale conquista l’argento insieme alle sue ragazze.
    Le dichiarazioni di coach Davide Mazzanti. “Sarà sicuramente una sfida quella di prendere una squadra in corsa, che però ho colto perché credo che sia una bella squadra. Sarà per me una grande opportunità, perché arrivare alle olimpiadi senza avere la possibilità di andare in panchina per un periodo così lungo, mi spaventava poiché sarebbe stato oltre un anno e mezzo dall’ultima volta, inoltre vedendo il momento, sarebbe stato difficile portare avanti anche qualche discorso da punto di vista della direzione tecnica. Mi è sembrata una grande opportunità, che ho voluto cogliere, non mi è mai capitato in carriera quindi sarà una situazione del tutto nuova“. – Da cosa ripartirà la Bartoccini Fortinfissi 2.0 – “Penso che la cosa da cui ripartire, o meglio, su cui dovremo cominciare a lavorare da subito, è l’atteggiamento, quando ci si comporta in un certo modo rischi che quel comportamento ti rimanga addosso, quindi se fino ad ora non ci siamo comportati al nostro livello, adesso possiamo comunque cambiare le cose e non cadere nel tranello, questa sono certo sia la cosa più importante da cui partire”.
    Palmarès
    ClubScudetto: 3 (2010-2011, 2014-2015, 2015-2016)Supercoppa Italiana: 2 (2011, 2016)Champions League: 1 (2009)Coppa Italia: 1 (2016-2017)Coppa Italia A1/A2: 1 (2008)
    NazionaleCampionato Mondiale: argento 1 (Giappone 2018)World Grand Prix: argento 1 (Nanchino 2017)Campionato Europeo: bronzo 1 (2019)Montreux Volley Master: Oro 1(2018), Bronzo 1 (2019)
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serena Ortolani carica Perugia: “Dobbiamo giocare con braccio e testa liberi”

    Foto: Maurizio Lollini / Ufficio Stampa Bartoccini Fortinfissi Perugia

    Di Redazione
    Non è stato l’inizio di stagione che si aspettava Serena Ortolani nella sua nuova avventura alla Bartoccini Fortinfissi Perugia. L’ex opposta azzurra lo ammette nell’intervista rilasciata a Samantha Pini per La Prealpina: “Il gruppo è tutto nuovo, siamo alla ricerca della migliore amalgama. E forse manca anche il giusto spirito“.
    Domani sera la Bartoccini sarà in campo contro la Unet E-Work Busto Arsizio, a poche ore dalla sconfitta contro Bergamo: “Tornare presto in campo – dice Ortolani – la vedo come una cosa positiva. Sono proprio le partite che permettono di creare le necessarie sicurezze. Più si gioca e meglio è, cercando però di sfruttare al massimo gli allenamenti per mettere a posto quel che non va“.
    Il test contro le farfalle è dunque importante per la due volte ex bustocca: “Busto è una grande squadra. In questo momento sono convinta che possa farci bene affrontarla: dovremo provare a dare tutto divertendoci e trovare così le nostre sicurezze. Le giovani sono esuberanti e spesso è una cosa buona: proprio per questo dovremo giocare con braccio e testa liberi, senza farci condizionare. Sarà fondamentale lavorare meglio nel muro-­difesa, perché è lì che si può fare la differenza in una partita, ed essere meno fallose in battuta“. LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo trova la prima vittoria, Conegliano capolista in solitaria

    Di Redazione
    Giunge nel match domenicale della 7^ giornata il primo successo stagionale della Zanetti Bergamo. Le ragazze di Daniele Turino ottengono tre punti grazie al 3-1 sulla Bartoccini Fortinfissi Perugia e abbandonano l’ultimo posto in classifica, sorpassando anche le avversarie odierne. Un match di marca rossoblù per i primi due parziali, con Lanier, schierata titolare al posto dell’infortunata Luketic, a siglare punti a ripetizione (saranno 28 alla fine). La reazione delle magliette nere si concretizza nel terzo set con l’ingresso di Carcaces e una maggior precisione offensiva. Lotta serrata nel quarto, la Zanetti non sfrutta i primi due match point dal 25-25 ancora Lanier e infine capitan Loda firmano il successo.
    Mercoledì Serie A1 di nuovo in campo con il turno infrasettimanale.
    RAI SPORTUna partita per ogni turno di Campionato sarà trasmessa in esclusiva e in alta definizione su Rai Sport HD, canale 57 del digitale terrestre e 121 della piattaforma Tivùsat. La telecronaca è affidata a Marco Fantasia e Giulia Pisani. Per l’8^ giornata appuntamento per mercoledì 28 ottobre alle ore 20.30 con la sfida tra Bartoccini Fortinfissi Perugia e Unet E-Work Busto Arsizio.
    SERIE A1 FEMMINILEI RISULTATI DELLA 7^ GIORNATASabato 24 ottobre, ore 18.00 (diretta LVF TV)Banca Valsabbina Millenium Brescia – Reale Mutua Fenera Chieri 0-3 (22-25, 19-25, 20-25)Sabato 24 ottobre, ore 20.30 (diretta LVF TV)Imoco Volley Conegliano – Saugella Monza 3-0 (25-16, 25-23, 25-14)Sabato 24 ottobre, ore 21.00 (diretta Rai Sport HD)Savino Del Bene Scandicci – Igor Gorgonzola Novara 2-3 (21-25, 17-25, 25-23, 25-23, 16-18)Domenica 25 ottobre, ore 17.00 (diretta LVF TV)Zanetti Bergamo – Bartoccini Fortinfissi Perugia 3-1 (25-17, 25-20, 19-25, 27-25)
    Rinviate a data da destinarsiDelta Despar Trentino – Bosca S.Bernardo CuneoUnet E-Work Busto Arsizio – Il Bisonte FirenzeRiposa: VBC èpiù Casalmaggiore
    I TABELLINIIMOCO VOLLEY CONEGLIANO – SAUGELLA MONZA 3-0 (25-16 25-23 25-14) – IMOCO VOLLEY CONEGLIANO: Fahr 7, Egonu 17, Adams 6, De Kruijf 11, Wolosz 2, Sylla 7, De Gennaro (L), Hill, Caravello, Butigan, Gennari, Gicquel, Omoruyi. Non entrate: Folie. All. Santarelli. SAUGELLA MONZA: Orro 1, Meijners 9, Danesi 4, Van Hecke 11, Orthmann 3, Heyrman 3, Parrocchiale (L), Begic 5, Squarcini 1, Davyskiba 1, Carraro. Non entrate: Negretti, Obossa. All. Gaspari. ARBITRI: Cappello, Luciani. NOTE – Spettatori: 700, Durata set: 23′, 30′, 23′; Tot: 76′.
    SAVINO DEL BENE SCANDICCI – IGOR GORGONZOLA NOVARA 2-3 (21-25 17-25 25-23 25-23 16-18) – SAVINO DEL BENE SCANDICCI: Popovic 5, Stysiak 33, Pietrini 14, Lubian 8, Malinov 4, Courtney 3, Merlo (L), Markovic 5, Drewniok 2, Bosetti, Camera. Non entrate: Samadan, Cecconello, Carocci (L). All. Barbolini. IGOR GORGONZOLA NOVARA: Washington 14, Hancock 3, Bosetti 22, Bonifacio 3, Smarzek 14, Herbots 21, Sansonna (L), Daalderop 3, Chirichella 1, Napodano, Battistoni. Non entrate: Populini, Costantini. All. Lavarini. ARBITRI: Gasparro, Caretti. NOTE – Spettatori: 200, Durata set: 23′, 26′, 35′, 37′, 37′; Tot: 158′.
    ZANETTI BERGAMO – BARTOCCINI FORTINFISSI PERUGIA 3-1 (25-17 25-20 19-25 27-25) – ZANETTI BERGAMO: Valentin 2, Loda 13, Moretto 7, Lanier 28, Enright 9, Dumancic 7, Fersino (L), Mio Bertolo 3, Faucette Johnson 1, Faraone 1, Marcon 1, Prandi. All. Turino. BARTOCCINI FORTINFISSI PERUGIA: Havelkova 11, Koolhaas 10, Ortolani 16, Angeloni 3, Aelbrecht 9, Di Iulio 1, Cecchetto (L), Carcaces 15, Agrifoglio 1, Mlinar. Non entrate: Rumori, Scarabottini, Casillo. All. Bovari. ARBITRI: Rapisarda, Armandola. NOTE – Spettatori: 153, Durata set: 21′, 26′, 24′, 37′; Tot: 108′.
    BANCA VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA – REALE MUTUA FENERA CHIERI 0-3 (22-25 19-25 20-25) – BANCA VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA: Veglia 3, Nicoletti 7, Angelina 8, Berti 6, Bechis 3, Jasper 7, Parlangeli (L), Cvetnic 7, Decortes 6, Bridi 1, Botezat 1, Pericati. Non entrate: Biganzoli, Sala. All. Mazzola. REALE MUTUA FENERA CHIERI: Perinelli 17, Zambelli 5, Bosio 2, Villani 9, Mazzaro 6, Grobelna 16, De Bortoli (L), Alhassan 1, Mayer, Laak. Non entrate: Gibertini, Meijers, Marengo, Frantti. All. Bregoli. ARBITRI: Tanasi, Sessolo. NOTE – Spettatori: 150, Durata set: 29′, 29′, 25′; Tot: 83′.
    LA CLASSIFICAImoco Volley Conegliano* 18; Savino Del Bene Scandicci 15; Delta Despar Trentino* 13; Reale Mutua Fenera Chieri* 12; Igor Gorgonzola Novara** 11; Saugella Monza* 10; Bosca S.Bernardo Cuneo* 8; Il Bisonte Firenze* 7; Unet E-Work Busto Arsizio 6; Vbc èpiù Casalmaggiore* 6; Zanetti Bergamo* 4; Bartoccini Fortinfissi Perugia 3; Banca Valsabbina Millenium Brescia* 1.*una partita in meno** due partite in meno*** tre partite in meno
    PROSSIMO TURNO28-10-2020 20:30Igor Gorgonzola Novara – Vbc E’piu’ CasalmaggioreSaugella Monza – Zanetti BergamoReale Mutua Fenera Chieri – Delta Despar TrentinoIl Bisonte Firenze – Imoco Volley Conegliano (28-10-2020 18:00)Bosca S.Bernardo Cuneo – Banca Valsabbina Millenium BresciaBartoccini Fortinfissi Perugia – Unet E-Work Busto Arsizio
    RIPOSA: SAVINO DEL BENE SCANDICCI
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pala Agnelli riapre le porte. Domenica la Zanetti Bergamo accoglie Perugia

    Foto Ufficio Stampa Volley Bergamo

    Di Redazione
    La Zanetti aspetta Perugia: domenica alle 17 il Pala Agnelli riapre le porte alle rossoblù, pronte a dare battaglia: “Siamo due squadre che hanno iniziato con qualche difficoltà – spiega Giorgia Faraone – Noi giochiamo in casa e veniamo da una partita in cui abbiamo dimostrato di esserci, questa volta lo vogliamo dimostrare sicuramente con il risultato. Vogliamo dare una svolta a questo nostro campionato”.Sarà il settimo turno di Regular Season quello con la Bartoccini Fortinfissi Perugia, che precede la Zanetti di due soli punti in classifica ma con una gara disputata in più. Bergamo è infatti rimasta a guardare la scorsa domenica a causa del rinvio della partita con Cuneo, resosi necessario per la positività al covid di alcune atlete piemontesi. Perugia aveva invece ricevuto la capolista Conegliano incassando una sconfitta in tre set.La gara, diretta dagli arbitri Daniele Rapisarda e Cesare Armandola, sarà una caccia a punti preziosi per entrambe. Sia le rossoblù che la Bartoccini dovranno scalare la classifica a cominciare proprio da questo fine settimana.La Zanetti arriverà all’appuntamento con il dubbio Luketic: per l’opposto croato prosegue infatti il percorso di recupero dall’infortunio alla spalla destra di cui Katarina è stata vittima nel corso del quarto set con Firenze. E’ invece tornata ad allenarsi regolarmente Juliann Johnson, anche lei fermatasi nel corso della gara con Il Bisonte: l’opposto americano ha recuperato dal guaio muscolare al polpaccio della gamba destra ed è a disposizione. BIGLIETTI. Le nuove restrizioni sulla presenza del pubblico consentiranno l’accesso al Pala Agnelli a soli 200 spettatori. Per la gara di domenica con Perugia, dalle 10 di venerdì 23 ottobre e fino all’inizio della gara (o ad esaurimento), saranno in vendita i biglietti esclusivamente on line sul circuito MidaTicket: saranno disponibili solamente posti numerati che avranno però il costo di 12 euro (anziché 16 come previsto per i settori delle tribune numerate). WEB E TV. La sfida sarà aperta ad un ristretto numero di spettatori sugli spalti del Pala Agnelli, ma un click su volleybergamo.it permetterà a tutti di tenersi aggiornati con il live score. Streaming in diretta,invece, per gli abbonati a lvftv.com. Tutte le partite di Serie A1 in diretta e in modalità on demand sono sulla web-tv della Lega Pallavolo Serie A Femminile insieme a highlights, interviste e contenuti speciali. E’ possibile abbonarsi a tutti i pacchetti disponibili: per la Serie A1 abbonamenti mensili da 4,90 €, lo stagionale in promozione fino al 31 ottobre a 34,90 €. LA CLASSIFICAImoco Volley Conegliano* 15; Savino Del Bene Scandicci 14; Delta Despar Trentino 13; Saugella Monza* 10; Igor Gorgonzola Novara** 9; Reale Mutua Fenera Chieri* 9; Bosca S.Bernardo Cuneo** 8; Il Bisonte Firenze 7; Unet E-Work Busto Arsizio* 6; VBC èpiù Casalmaggiore 6; Bartoccini Fortinfissi Perugia 3; Zanetti Bergamo* 1; Banca Valsabbina Millenium Brescia* 1.*una partita in meno** due partite in meno IL PROGRAMMA DELLA SETTIMA GIORNATAsabato 24 ottobre, ore 18.00 (diretta LVF TV)Banca Valsabbina Millenium Brescia – Reale Mutua Fenera Chierisabato 24 ottobre, ore 20.30 (diretta LVF TV)Imoco Volley Conegliano – Saugella Monzasabato 24 ottobre, ore 21.00 (diretta Rai Sport HD)Savino Del Bene Scandicci – Igor Gorgonzola Novaradomenica 25 ottobre, ore 17.00 (diretta LVF TV)Unet E-Work Busto Arsizio – Il Bisonte FirenzeZanetti Bergamo – Bartoccini Fortinfissi PerugiaRinviata a data da destinarsiDelta Despar Trentino – Bosca S.Bernardo CuneoRiposa: VBC èpiù Casalmaggiore
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Squadre in campo per la sesta giornata. Novara-Brescia l’anticipo in tv

    Di Redazione
    Dopo aver disputato il turno infrasettimanale, la Serie A1 Femminile torna in campo per la 6^ giornata del girone di andata. Igor Gorgonzola Novara e Banca Valsabbina Millenium Brescia, protagoniste dell’anticipo del sabato sera in diretta su Rai Sport HD, non hanno disputato le rispettive gare mercoledì sera (rinviate per i casi di Covid-19 a Cuneo e Busto Arsizio) e giungono all’appuntamento volenterose di fare punti. “Sono sempre emozionata all’idea di giocare con Brescia – spiega Haleigh Washington, centrale americana della Igor che debuttò in Serie A proprio con la maglia delle leonesse – perché è stata la mia prima squadra in serie A1 e avranno sempre un posto speciale nel mio cuore. La sfida vedrà affrontarsi due squadre molto fisiche e offensive, sia per quanto riguarda la battuta che l’attacco e per questo sarà la squadra che lavorerà meglio nella gestione dell’errore e nella correlazione muro-difesa che riuscirà a spuntarla. Mi aspetto una sfida impegnativa e divertente e non vedo l’ora di scendere in campo“.Domenica in diretta su LVF TV le altre sfide. L’Imoco Volley Conegliano farà visita alla Bartoccini Fortinfissi Perugia dell’ex Ortolani per riprendere la propria marcia. Proprio al PalaBarton le pantere di Daniele Santarelli la scorsa stagione subirono l’unica sconfitta in Campionato: “E’ un team assolutamente da non sottovalutare, con giocatrici esperte – spiega Daniele Santarelli, coach delle gialloblù – quindi è imperativo non abbassare la guardia e andare a Perugia con la determinazione giusta per portare a casa dalla trasferta un altro bel risultato. Per domenica decideremo la formazione dopo gli ultimi allenamenti, sta progredendo anche Kim Hill, ma senza fretta, giorno dopo giorno sta lavorando per mettersi in pari con il resto del gruppo, potrebbe darsi il caso che sabato prossimo con Monza la potremo vedere in campo, questa domenica non credo“.Torna in campo la Unet E-Work Busto Arsizio, sempre priva delle tre atlete e del membro dello staff tecnico ancora in isolamento dopo l’accertata positività al Covid-19 e in attesa dei risultati dei nuovi tamponi. Le farfalle affronteranno la Savino Del Bene Scandicci che giunge in Lombardia in ottima forma. “Scandicci è un avversario tosto, che ritroveremo anche in Champions – ammette Giulia Leonardi, libero della UYBA -. Una squadra costruita con un budget molto alto, per vincere, una di quelle che dovrebbe tener testa a Conegliano, anche se ancora la vedo dura. Hanno un opposto molto forte, Stysiak, uno dei migliori del campionato. Per noi sarà un’altra prova del nove: noi sicuramente non saremo al completo, loro probabilmente nemmeno. Ma in casa nostra è sempre più difficile giocare per le avversarie“.La Delta Despar Trentino, autrice di una partenza straordinaria in Campionato che l’ha elevata fino al primo posto in classifica, sarà di scena al Nelson Mandela Forum per affrontare Il Bisonte Firenze, anch’esso reduce da un buon successo a Bergamo. “In questo momento della stagione dobbiamo cavalcare l’onda positiva dettata dai recenti risultati – spiega Matteo Bertini, tecnico delle gialloblù trentine –. Stiamo bene e siamo in fiducia, le recenti vittorie ci consentono di affrontare questa trasferta con la massima serenità, consapevoli delle nostre qualità ma anche dell’indiscusso valore delle nostre avversarie. Firenze ha molte atlete giovani ma che vantano già diverse stagioni da protagoniste nella massima serie; si tratta di una squadra di ottimo livello che potremo fronteggiare alla pari solo se sapremo ulteriormente alzare il nostro“.Appaiate a quota 6 punti, VBC èpiù Casalmaggiore e Reale Mutua Fenera Chieri si sfidano al PalaRadi. “Torniamo da Scandicci con un po’ di amaro in bocca per non aver conquistato almeno un punto – racconta Laura Melandri, centrale delle casalasche –  però dobbiamo essere contente della pallavolo che abbiamo mostrato, purtroppo solo a tratti.  Dobbiamo lavorare per mantenere il nostro livello e ritmo di gioco. Il tempo è poco perché domenica giochiamo di nuovo, contro un avversario di assoluto valore. Chieri sta facendo un bel campionato, ma per noi questo match deve rappresentare un’occasione per cercare di tornare in scia positiva“. “Contro Casalmaggiore dovremo puntare molto sul servizio perché è stato un po’ il nostro punto di forza contro Monza – replica Ali Frantti, schiacciatrice statunitense della Reale Mutua -. Dopo il risultato e la prestazione di mercoledì, in palestra c’è un clima davvero positivo. Dovremo continuare a mantenere queste vibrazioni positive che ci sono nell’aria, poi andare a Cremona e giocare la nostra partita”.Rinviata a data da destinarsi Bosca S.Bernardo Cuneo–Zanetti Bergamo a causa della positività al Covid-19 di più di tre giocatrici della squadra piemontese. RAI SPORT Una partita per ogni turno di Campionato sarà trasmessa in esclusiva e in alta definizione su Rai Sport HD, canale 57 del digitale terrestre e 121 della piattaforma Tivùsat. La telecronaca è affidata a Marco Fantasia e Giulia Pisani. Per la 6^ giornata appuntamento per sabato 17 ottobre con Igor Gorgonzola Novara-Banca Valsabbina Millenium Brescia.
    LVF TVTutte le partite di Serie A1 in diretta e in modalità on demand sono su LVF TV, la web-tv della Lega Pallavolo Serie A Femminile. Highlights, interviste e contenuti speciali quando e dove vuoi. Registrati subito su LVF TV: è possibile abbonarsi a tutti i pacchetti disponibili: per la Serie A1 abbonamenti mensili da 4,90 €, lo stagionale in promozione fino al 31 ottobre a 34,90 €!
    SERIE A1 FEMMINILE – IL PROGRAMMA DELLA 6^ GIORNATASabato 17 ottobre, ore 20.45 (diretta Rai Sport HD)Igor Gorgonzola Novara – Banca Valsabbina Millenium BresciaDomenica 18 ottobre, ore 17.00 (diretta LVF TV)VBC èpiù Casalmaggiore – Reale Mutua Fenera ChieriIl Bisonte Firenze – Delta Despar TrentinoBartoccini Fortinfissi Perugia – Imoco Volley ConeglianoUnet E-Work Busto Arsizio – Savino Del Bene ScandicciRinviata a data da destinarsiBosca S.Bernardo Cuneo – Zanetti BergamoRiposa: Saugella Monza
    LA CLASSIFICAImoco Volley Conegliano* 12; Delta Despar Trentino 12; Savino Del Bene Scandicci 11; Bosca S.Bernardo Cuneo* 8; Saugella Monza* 7; Igor Gorgonzola Novara** 6; Vbc E’piu’ Casalmaggiore 6; Reale Mutua Fenera Chieri* 6; Il Bisonte Firenze* 5; Unet E-Work Busto Arsizio** 3; Bartoccini Fortinfissi Perugia 3; Banca Valsabbina Millenium Brescia** 1; Zanetti Bergamo 1.*una partita in meno** due partite in meno
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Notte da regina per la Delta Despar: batte Perugia ed è al comando

    Di Redazione
    C’è una legge che dal lontano maggio 2019 non viene infranta, ed è la legge del Sanbapolis: vi si deve arrendere anche la Bartoccini Fortinfissi Perugia. A fermarla è una Delta Despar Trentino che si conferma sempre più protagonista nel massimo campionato di A1 ottenendo la quarta vittoria in cinque incontri e volando al primo posto in classifica in coabitazione con Conegliano ma, soprattutto, allontanandosi sempre più dalla “zona rossa” della graduatoria.
    Una vittoria giunta al termine di tre set molto combattuti con protagonista assoluta la solita Vittoria Piani, autrice di 20 punti. Da circoletto rosso, però, è l’intera squadra di coach Bertini che, nonostante alcuni passaggi a vuoto, non ha mai distolto il focus dal match recuperando anche da svantaggi importanti. Nelle file umbre non bastano i 15 punti di Ortolani.
    La cronaca:Cumino in regia, Piani opposto, Melli e D’Odorico in banda, Fondriest e Furlan al centro e Moro libero per la Delta Despar Trentino di coach Bertini. Bovari, tecnico da quattro stagioni della Bartoccini Fortinfissi Perugia, risponde con Di Iulio al palleggio, Ortolani opposto, Havelkova e Angeloni schiacciatrici, Koolhaas e Aelbrecht al centro e Cecchetto libero.
    Parte forte la Delta Despar Trentino con Melli infallibile in attacco a discapito di una Perugia troppo fallosa in attacco; l’errore di Angeloni vale il +4 Trento (9-5). Ortolani non ci sta e inizia a prendersi la squadra sulle spalle a suon di diagonali vincenti (13-12). Il sorpasso Bartoccini arriva poco dopo con un attacco di capitan Angeloni e successivamente il muro di Havelkova su Piani vale il doppio vantaggio (15-17). Bertini ferma il gioco e al rientro in campo è il turno al servizio di Furlan a rovesciare nuovamente la situazione con un break di quattro punti (19-17). Koolhaas con un muro annulla il primo set point ma, nel punto successivo, è bravissima Furlan a mettere a terra il primo tempo alzato da Cumino (25-23).
    Bovari cambia le carte inserendo Agrifoglio in cabina di regia e Mlinar per una spenta Havelkova. I cambi danno subito nuova linfa alle ospiti che fanno valere la maggiore fisicità soprattutto in attacco e muro (5-8). Le gialloblù faticano ad entrare in ritmo sbagliando tanto anche in attacco e non riuscendo ad opporre resistenza alle umbre, guidate da un’ispirata Agrifoglio (7-11). Due attacchi sbagliati dalla centrale Aelbrecht riportano la Delta Despar a contatto (12-14) fino all’ace di Mlinar su Melli che vale il +3 (16-19).
    Proprio quando i giochi sembravano fatti arriva l’ennesima conferma dell’enorme cuore trentino: Piani concretizza una super difesa di Moro e l’ace di D’Odorico su Mlinar vale il pareggio (19-19). Per il sorpasso bisogna attendere il punto successivo quando l’arbitro ferma il gioco per la doppia di Agrifoglio (20-19). Il pallonetto chirurgico di Melli e l’attacco out di Angeloni portano le trentine al set point, concretizzato da un favoloso ace di Piani (25-21).
    L’entusiasmo delle gialloblù è alle stelle anche ad inizio terzo set. Piani mette a terra quattro dei primi sei punti mentre dall’altra parte della rete la Bartoccini Perugia fatica a trovare continuità nel proprio gioco (9-5). Bovari si gioca la carta della cubana Carcaces per Mlinar in posto -4 e proprio una seria in attacco della neo entrata permette a Perugia di impattare il risultato (17-17). Una difesa acrobatica incredibile di Moro e il successivo attacco out di Ortolani portano al nuovo break della Delta Despar Trentino (20-18). Il finale è un assolo gialloblù, Melli ferma a muro Carcaces facendo scoppiare in festa i 95 del Sanbàpolis. Lo smash vincente di Furlan mette la parola fine all’incontro (25-19), facendo volare la Delta Despar Trentino al primo posto in classifica.
    Matteo Bertini: “Un’altra prova incredibile, una prestazione di grande spessore in cui sono emerse le qualità di tutto il gruppo. Mi è piaciuto soprattutto il temperamento dimostrato dalle ragazze, perché anche quando ci siamo trovati in difficoltà siamo sempre riusciti a reagire e ad uscirne positivamente. In questo momento è difficile trovare altre parole, ma stiamo giocando davvero bene e sono molto contento“.
    Fabio Bovari: “Il nostro rammarico è sicuramente quello di non essere riuscite a sfruttare le occasioni di contrattacco. Trento ha vinto perché ha osato e avuto coraggio nel provare certi colpi, mentre a noi sicuramente sono mancati cinismo e lucidità“.
    Serena Ortolani: “Trento ha giocato molto bene mentre noi abbiamo ancora molto su cui lavorare, ci è mancata un poco di continuità al servizio. Nonostante questo abbiamo fatto bene il primo e secondo set, ma non siamo riuscite poi a concretizzare sul finale, ovviamente anche per merito di Trento. Non ci resta che rimboccarci le maniche e tornare in palestra a lavorare, visto che poi domenica ci sarà la gara contro Conegliano che non ha certo bisogno di presentazioni”.
    Delta Despar Trentino-Bartoccini Fortinfissi Perugia 3-0 (25-23, 25-21, 25-19)Delta Despar Trentino: Cumino 1, Piani 20, Melli 12, D’Odorico 10, Furlan 4, Fondriest 6, Moro (L), Trevisan 0, Ricci 0, Bisio 0, Pizzolato ne, Marcone ne. All. Matteo Bertini.Bartoccini Fortinfissi Perugia: Di Iulio 1, Ortolani 15, Angeloni 10, Havelkova 2, Aelbrecht 5, Koolhaas 6, Cecchetto (L), Casillo 4, Agrifoglio 2, Mlinar 4, Carcaces 3, Scarabottini ne, Rumori ne. All. Fabio Bovari.Arbitri: Fabio Bassan e Massimiliano GiardiniNote: Durata: 30‘, 28‘, 27‘, (totale: 1h32’). Delta Despar Trentino (attacco 41, muro 6, battuta 6 , errori azione 6, errori battuta 3), Bartoccini F. Perugia (attacco 43, muro 6, battuta 3, errori azione 12, errori battuta 8). Spettatori: 95.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO