More stories

  • in

    World Tour: 4 stelle Itapema, subito due vittorie per Lupo-Ranghieri

    Daniele Lupo a Ipanema

    IPANEMA – Ha preso il via ieri a Itapema (Brasile), l’ultimo appuntamento del FIVB World Tour 2021. La prima coppia italiana a scendere in campo è stata quella formata da Claudia Scampoli e Margherita Bianchin. Le azzurre, inserite nella Pool G, hanno ceduto 2-0 (21-8, 21-12) alle padrone di casa Andressa/Vitoria. Oggi (ore 12.50 italiane) è in programma la seconda uscita contro le americane Quiggle/Schermerhorn.
    Nel tabellone maschile invece la nuova coppia formata da Daniele Lupo e Alex Ranghieri, ha esordito con una convincente vittoria per 2-0 (21-14, 21-14) ai danni degli austriaci Friedl/Trummer. ieri sera, alle ore 23 italiane, i due hanno superato i norvegesi Mol H./Berntsen 2-0 (21-17, 21-16) nella seconda uscita nella Pool F.
    Sempre nel tabellone maschile l’altra coppia formata da Davide Benzi e Carlo Bonifazi ha sfiorato di poco la terza vittoria consecutiva in terra brasiliana. Il duo italiano infatti, in virtù delle vittorie ottenute ieri nelle qualifiche contro Canada e Austria, questo pomeriggio ha fatto il proprio esordio nel main draw (Pool A). Gli atleti italiani si sono dovuti arrendere al tie break (17-21, 21-14, 15-11) ai brasiliani Evandro/Alvaro Filho mentre domani se la vedranno contro i cechi Bercik/Dumek (ore 13.40 italiane). LEGGI TUTTO

  • in

    World Tour Itapema: i risultati delle coppie italiane

    Di Redazione Ha preso il via quest’oggi a Itapema (Brasile), l’ultimo appuntamento del FIVB World Tour 2021. La prima coppia italiana a scendere in campo è stata quella formata da Claudia Scampoli e Margherita Bianchin. Le azzurre, inserite nella Pool G, hanno ceduto 2-0 (21-8, 21-12) alle padrone di casa Andressa/Vitoria. Domani (ore 12.50 italiane) è in programma la seconda uscita contro le americane Quiggle/Schermerhorn. Nel tabellone maschile invece la nuova coppia formata da Daniele Lupo e Alex Ranghieri, ha esordito con una convincente vittoria per 2-0 (21-14, 21-14) ai danni degli austriaci Friedl/Trummer. Daniele e Alex torneranno sulla sabbia questa sera (ore 23 italiane) contro i norvegesi Mol H./Berntsen nella seconda uscita delle (Pool F). Sempre nel tabellone maschile l’altra coppia formata da Davide Benzi e Carlo Bonifazi ha sfiorato di poco la terza vittoria consecutiva in terra brasiliana. Il duo italiano infatti, in virtù delle vittorie ottenute ieri nelle qualifiche contro Canada e Austria, questo pomeriggio ha fatto il proprio esordio nel main draw (Pool A). Gli atleti italiani si sono dovuti arrendere al tie break (17-21, 21-14, 15-11) ai brasiliani Evandro/Alvaro Filho mentre domani se la vedranno contro i cechi Bercik/Dumek (ore 13.40 italiane). Tutti i match sono trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube Beach Volleyball World. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    World Tour: Lupo-Ranghieri al nuovo debutto a Ipanema. 5 coppie italiane al via

    Lupo e Ranghieri insieme alle finali nazionali del 2014 a Catania

    IPANEMA – Prenderà il via domani, mercoledì 10 novembre, l’ultimo appuntamento 4 stelle del FIVB World Tour di beach volley in programma a Itapema (Brasile). Nel tabellone femminile saranno due le coppie italiane in gara: le azzurre Claudia Scampoli e Margherita Bianchin partiranno dal main draw mentre l’altra coppia italiana composta da Erika Ditta e Anna Dalmazzo dalle qualifiche.
    Nel tabellone maschile invece scenderanno per la prima volta insieme sulla sabbia Daniele Lupo e Alex Ranghieri. La nuova coppia farà il suo esordio nel circuito internazionale partendo direttamente dal main draw. Le altre due coppie formate da Carlo Bonifazi e Davide Benzi e da Emanuele Labate e Federico Fazari cominceranno la loro avventura in Brasile partendo dalle qualifiche.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteBrasile: Douglas Souza entra nel team di Facebook GamingArticolo successivoVoglia di Volley: La Superlega vista da RadioRai. Ospite Manuela Collazzo… Il sondaggio Monza o Civitanova? LEGGI TUTTO

  • in

    Beach Volley: Da lunedì parte l’era Nicolai-Cottafava. Nicolai: “Una scelta non di comodo ma per puntare in alto”

    Grafica di Simone Basso per Voglia di Volley

    MODENA – Un treno carico di notizie oggi a Voglia di Volley, trasmissione in streaming in onda tutti i giorni dalle 12 alle 13 condotta da Francesco Mazziotti.
    Ospite della trasmissione è stato Paolo Nicolai, tre volte campione d’Europa, vicecampione olimpico a Rio2016.“Stagione olimpica è sempre quella più complicata. Lunga, ma anche quest’anno qualche soddisfazione ce la siamo presa” ha detto in apertura il beacher azzurro che poi ha confrontato Rio2016 e Tokyo2020: “sempre un appuntamento speciale, con o senza pubblico. A Tokyo abbiamo giocato una olimpiade più matura. Con i qatarini potevamo anche vincere, nonostante  lo 0-2. Nessun rammarico per l’abbinamento, i dettagli hanno fatto la differenza”.
    Grafica di Simone Basso per Voglia di Volley
    Su Parigi 2024…  “Si, giocherò con Samuele Cottafava. Non c’è stata l’ufficialità ancora, ma iniziamo a lavorare lunedì, iniziamo un nuovo percorso. Sono molto contento di iniziare con lui.  Non giocherò con lui perché ‘voglio crescere un giovane’ pensando ad un mio fine carriera, voglio giocare con lui perché è già un giocatore interessante e può diventare il più forte che abbiamo in Italia. Un privilegio per me giocare con lui”.
    I TARGET – “L’obiettivo è quello di rimanere al livello che ero con Daniele, cercando di non cambiare gli obiettivi. Ovviamente non abbiano 11 anni di esperienza alle spalle, partiremo più indietro, ma il traguardo è avere gli stessi obiettivi che avevo con Daniele, giocare per vincere ogni torneo”. “Volevo provare una nuova esperienza: se non lo avessi fatto adesso, non avrei più potuto costruire qualcos’altro di grande”.
    LA SCELTA – “La scelta di vita non c’entra. E’ una questione lavorativa. Sarebbe stato pesante ripartire per la quarta volta con un ciclo olimpico come gli altri. Non avevo più quella gioia, quello stimolo, quella forte voglia di mettermi in discussione che ora ho con Samuele. Non so se è stata la decisione corretta, ma era il momento di prenderla”.
    SFATIAMO L’IDEA DEL BEACH SEMPRE A 0 – “Quindici anni fa in Italia non avevamo coppie di punta, puntavamo a qualificarci per le Olimpiadi. Ora sono tre cicli olimpici che ci presentiamo, e addirittura a Rio e Tokyo lo abbiamo fatto con due coppie raggiungendo almeno i quarti: qualcosa è stato fatto”.
    Grafica di Simone Basso per Voglia di Volley LEGGI TUTTO

  • in

    Carambula-Rossi allenati da Ricardo Santos: “Ho sentito solo grandi cose su di loro”

    Di Redazione Adrian Carambula ed Enrico Rossi hanno annunciato che la leggenda brasiliana del beach volley Ricardo Santos ricoprirà l’incarico di allenatore della coppia italiana dall’inizio del 2022, lavorando soprattutto in vista delle Olimpiadi di Parigi 2024. “Abbiamo parlato per un po’. So che aveva un paio di altre offerte sul tavolo, ma penso che creda davvero in questa squadra e che possa guidarci attraverso un progetto di successo. Era un ottimo giocatore, quindi so che ha la formula per costruire una squadra vincente. Ha molta esperienza e, per noi, è un onore”, ha affermato Carambula.  Durante la sua straordinaria carriera da giocatore, Ricardo ha partecipato a quattro Olimpiadi, vincendo l’oro ad Atene 2004, l’argento a Sydney 2000 e il bronzo a Pechino 2008. Oltre al suo titolo mondiale nel 2003, ha vinto anche tre argenti. Ha giocato l’ultima volta al World Tour nel marzo 2019, ma non ha ancora abbandonato la carriera da atleta: a 46 anni, gareggia ancora con successo nell’AVP Tour degli Stati Uniti. “Voglio solo dire che sono molto felice di avere Ricardo come allenatore, perché per me, e per tutti, è una leggenda – ha fatto eco l’altro azzurro, Enrico Rossi – mia madre è brasiliana, quindi in realtà sono mezzo brasiliano, e quando ero più giovane ho visto alcune delle sue partite con mio padre (all’epoca giocavo a calcio). Dopo 15 anni o giù di lì è incredibile avere Ricardo come allenatore. Non vedo l’ora di iniziare”. Anche il neo-coach sembra entusiasta di ciò che lo aspetta: “Carambula mi ha invitato a far parte di questa avventura, mirando a Parigi 2024. Ho allenato negli Stati Uniti e l’opportunità di tornare a livello internazionale in una nuova veste mi ha davvero toccato. Sono sicuro che sarà un’esperienza incredibile e farò del mio meglio per farne una squadra ancora più forte. Penso che la sfida di migliorare come allenatore sia ciò che mi motiva di più. Credo di poter avere una carriera di successo come allenatore, soprattutto con questa squadra. Non ho sentito altro che grandi cose sui giocatori e questo mi ha reso più fiducioso ed entusiasta di questa opportunità“. (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    Grecia, Turchia e Olanda ospiteranno gli Europei giovanili del 2022

    Di Redazione La CEV ha comunicato in settimana le sedi dei Campionati Europei giovanili di Beach Volley della stagione 2022 per le categorie Under 18, Under 20 e Under 22 maschili e femminili. La prima manifestazione in ordine cronologico (dal 7 al 12 giugno) sarà il torneo Under 22: a ospitarla sarà l’Olanda, che avrebbe dovuto organizzarla nel 2020 prima dello stop causato dalla pandemia. Per la prima volta una competizione di Beach Volley si terrà contemporaneamente in due città, Vlissingen e Werkendam. Il secondo appuntamento, dal 14 al 17 luglio, si svolgerà invece in una località ben nota agli appassionati: la Selcul Pamucak Beach di Izmir, in Turchia, che accoglierà per il secondo anno consecutivo gli Europei Under 20, mentre nel 2020 aveva ospitato sia il torneo Under 18 sia quello Under 22. Infine toccherà agli Europei Under 18, che segneranno il ritorno sul palcoscenico internazionale della Grecia dopo ben 6 anni. La manifestazione si disputerà dal 1° al 4 settembre e sarà ospitata dal Multi Sport Complex di Loutraki, dove si erano già assegnate le medaglie continentali nel lontano 2008. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Beach Volley: Ciao World Tour. La FIVB cambia anche i tornei sulla sabbia…

    Le prime date fissate per il 2022

    LOSANNA – Dopo Grand Prix e World League diventate Volleyball Nations League la FIVB rifà il trucco anche al mondo del beach volley. Cambia infatti il look il World Tour che dal prossimo anno si chiamerà Volleyball World Beach Pro Tour.Non ci saranno più distinzioni tra i torneo a 1 e 5 stelle ma verranno organizzati eventi divisi su tre livelli, l’Elite16 riservato alle migliori 16 coppie del ranking, senza più la necessità di qualificarsi al torneo (formula 4 gironi da 4 quindi eliminazione diretta), il Challenge a 24 coppie nel main draw e qualificazioni valido per ottenere punti per accedere all’Elite 16.Terzo livello i tornei Futures con tabellone principale a 16 squadre e 16 nelle qualifiche.
    Il calendario – Gia ufficializzati 12 appuntamenti. A marzo due  Elite16 in Brasile e Messico,  Sudafrica in aprile, poi Repubblica Ceca, Lettonia, Svizzera (luglio), Qatar (ottobre) e Australia (Novembre).In Spagna il primo Challenge, poi Egitto e Cina (ottobre), Australia a Novembre.La stagione si a livello mondiale chiuderà con le Finali riservata alle migliori 10 coppie del ranking.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteKorea: Lee Da-Yeong smentisce le accuse di abuso fatte dall’ex maritoArticolo successivoRoma: Tgr Lazio, il sogno della neo promossa società romana LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale: si dividono le strade di Daniele Lupo e Paolo Nicolai

    Di Redazione La notizia era nell’aria già da diverse settimane e adesso, dopo il quarto posto alle Sardinia Beach Finals, è diventata ufficiale: Daniele Lupo e Paolo Nicolai non giocheranno più in coppia. La storia comune dei due beacher azzurri è durata per ben dieci anni, impreziosita dalla medaglia d’argento a Rio 2016 ma anche da 105 appuntamenti internazionali, tre titoli continentali, tre titoli nazionali e 22 podi nel World Tour (3 primi posti, 9 secondi e 10 terzi posti). Volta dunque pagina la coppia dell’Aeronautica Militare, la più vincente nella storia del Beach Volley italiano: Lupo-Nicolai sono stati i primi azzurri a vincere un torneo del World Tour, i primi a vincere gli Europei, i primi a salire al numero 1 del ranking mondiale e, ovviamente, i primi a vincere una medaglia olimpica nonché a partecipare a tre edizioni dei Giochi. Una coppia che si è imposta come una delle più importanti e longeve a livello planetario, segnando uno spartiacque nella storia della disciplina in Italia. “Non è stato facile prendere questa decisione – sono le prime parole di Paolo Nicolai – ma, come in ogni rapporto lavorativo che si rispetti, dopo tanti anni assieme abbiamo sentito l’esigenza di provare qualcosa di nuovo. È semplicemente una questione di motivazioni, con l’obiettivo di fare ancora meglio, se possibile. La stima e l’amicizia che mi legano a Daniele rimarranno invariate. Come ho già avuto modo di dichiarare in altre occasioni esiste un prima e un dopo Lupo-Nicolai: e proprio ‘Lupo-Nicolai” è il nome di una squadra composta sì da due atleti, ma che ha un senso ben più ampio. Con questo voglio dire che è necessario e doveroso ringraziare Matteo Varnier, Ettore Marcovecchio, Caterina De Marinis e Alberto Di Mario. Tutto quello che abbiamo fatto è stato anche merito loro“. “Quello con Paolo è stato un bel viaggio – aggiunge Daniele Lupo – siamo cresciuti assieme come atleti e come uomini; il nostro è stato un progetto tecnico e sportivo davvero interessante che è risultato essere valido. Ora voltiamo pagina e ci buttiamo a capofitto in qualcosa di nuovo. Ovvio che dopo tanti anni mi dispiace, ma andiamo oltre perché abbiamo davanti a noi nuove sfide. Auguro a Paolo le migliori fortune“. “Quello che Daniele e Paolo hanno fatto per il nostro beach volley – dichiara il presidente della Federazione Italiana Pallavolo Giuseppe Manfredi – è qualcosa di straordinario che rimarrà per sempre. Credo di poter parlare anche a nome dei presidenti che mi hanno preceduto quando affermo che saremo sempre loro riconoscenti per le incredibili gioie che ci hanno regalato. La Fipav è orgogliosa di aver avuto una coppia di straordinario valore come Lupo-Nicolai. È chiaro che una scelta simile da una parte ci rattrista, ma nello sport bisogna sempre guardare avanti. Se i ragazzi hanno reputato che questa sia la scelta più giusta per i loro rispettivi percorsi, non possiamo far altro che rispettarla e prenderne atto. Auguro a Daniele e Paolo le migliori fortune e un enorme in bocca al lupo per il prosieguo delle loro straordinarie carriere“. Sul futuro dei due beacher non ci sono ancora conferme ufficiali: per Lupo si parla di una partnership con Alex Ranghieri, mentre Nicolai potrebbe fare coppia con uno dei talenti emergenti del Beach azzurro, Samuele Cottafava. TUTTI I SUCCESSI DI LUPO-NICOLAI2012: 2° posto Grand Slam Pechino, 3° posto Grand Slam Gstaad, 5° posto Olimpiadi Londra 20122013: 2° posto Open Fuzhou, 3° posto Grand Slam Corrientes, 3° posto Grand Slam Long Beach, 3° posto Grand Slam Xiamen2014: 1° posto Open Fuzhou, 1° posto Grand Slam Shanghai, 1° posto Campionati Europei2015: 3° posto Open Sochi2016: 2° posto Open Vitoria, 2° posto Open Fuzhou, 1° posto Open Soch, 1° posto Campionati Europei, 2° posto Olimpiadi Rio 20162017: 1° posto Campionati Europei, 2° posto WT 3 Stelle Xiamen, 2° posto WT 5 Stelle Porec, 3° posto WT 4 Stelle Rio de Janeiro, 3° posto WT 3 Stelle L’Aia, 3° posto Finali World Tour2018: 2° posto WT 5 Stelle Fort Lauderdale2020: 3° posto Campionati Europei2021: 5° posto Olimpiadi Tokyo 2020 (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO