More stories

  • in

    Campionati Europei Under 16 Parma | Casalino, Cosimi e non solo: gran partenza dell’Italia agli Europei under 16 by Lavoropiù di Parma

    Oltre settanta incontri hanno caratterizzato la prima giornata della 49esima edizione dei Campionati Europei under 16 by Lavoropiù, in programma a Parma fino a sabato 27 settembre. La manifestazione, organizzata dalla Fitp in collaborazione con Tennis Europe, ha visto subito impegnati alcuni dei migliori prospetti del panorama continentale, accolti da uno splendido sole e applauditi dal tanto pubblico accorso sulle tribune delle quattro strutture coinvolte (Circolo del Castellazzo, Sporting Club Parma, Tennis Club Parma e Tennis Club President). Tra partite a senso unico e altre più equilibrate, non sono mancate le soddisfazioni anche per i tanti giocatori italiani ai nastri di partenza, accompagnati in Emilia-Romagna dai capitani Antonio Rubino e Nicola Fantone.
    La prima gioia tricolore è giunta dallo Sporting Club Parma, dove Ludovica Casalino ha concesso appena un gioco alla georgiana Shkiladze, dimostrandosi superiore alla sua avversaria sin dalle prime battute. “All’inizio ero un po’ tesa e ho sbagliato tanto – ha spiegato la 14enne di Mesagne, in provincia di Brindisi -, ma col passare dei minuti mi sono sciolta e nel secondo set ho espresso un tennis di livello molto alto. Vestire la maglia dell’Italia è un’emozione unica, ho lavorato tutta la stagione per guadagnarmi una chiamata per gli Europei e adesso non mi pongo limiti. Spero di riuscire a fare più strada possibile e imporre il mio gioco in ogni partita”. A stretto giro è poi arrivato il successo di Angelica Sara sulla finlandese Kotamaeki per 6-0 6-2, mentre la sessione pomeridiana sulla terra battuta del Tennis Club Parma ha sorriso ad Anna Nerelli, a segno sulla moldava Belibova per 6-1 6-2 e ora attesa dalla numero uno del seeding, la bosniaca Kovacevic.
    Nel torneo maschile, è durato una manciata di minuti l’incontro che aveva come protagonista Mattia Logrippo, in quanto il suo avversario – il bosniaco Dzindovski – si è visto costretto ad alzare bandiera bianca dopo due giochi a causa di un infortunio al polso destro. Sulle montagne russe, invece, l’esordio di Luca Cosimi: dopo il convincente 6-0 iniziale, il tennista romano ha accusato un passaggio a vuoto che gli è costato il secondo set al cospetto del britannico Stanmore, a cui l’azzurro è stato comunque bravo a rifilare un nuovo bagel nella frazione decisiva (6-0 2-6 6-0). La pattuglia azzurra al maschile potrà continuare a fare affidamento anche su Francesco Pansecchi, che in chiusura di programma si è imposto con un netto 6-2 6-1 sul norvegese Thorsnes, mentre Lorenzo Rocco è stato costretto ad arrendersi al belga Dannevoye, uscito vittorioso con lo score di 7-5 6-4. Tra gli stranieri, da segnalare la rocambolesca affermazione del montenegrino Krstajic sul bosniaco Biletic, arrivato a un punto dal successo sul 5-4 in suo favore nel terzo set, e la maratona da oltre tre ore che ha premiato il georgiano Sirbiladze sul macedone Popov.
    CAMPIONATI EUROPEI DI PARMA: COME SEGUIRLIGli incontri dell’edizione 2025 dei Campionati Europei under 16 by Lavoropiù sono trasmessi sulla piattaforma digitale SuperTenniX, gratuita per i tesserati FITP, con le immagini in diretta da 2 dei campi di gara del Circolo del Castellazzo. Il livescore da tutti i 12 campi è invece disponibile nell’apposita sezione del sito FITP. La diretta streaming è fruibile anche sull’app ufficiale di Tennis Europe, così come il livescore. L’ingresso è gratuito in tutte le quattro sedi di gioco.
    RISULTATISingolare maschile. Primo turno: S. Djokic (Slo) b. R. Doyle (Irl) 3-6 6-2 6-1, S. Filiz (Tur) b. N. Condratiuc (Mda) 6-1 6-2, Z. Kacheishvili (Geo) b. A. Karakatsianis (Cyp) 7-6 6-4, G. Leviner (Isr) b. S. Friessnegger (Aut) 6-4 6-3, W. J. Kjellberg (Swe) b. E. A. Neacsa (Rou) 7-5 6-1, A. Hunziker (Sui) b. N. Pickerd-Barua (Gbr) 6-2 6-1, O. Pujo (Fra) b. L. Kirovski (Mkd) 6-3 7-5, L. Szasz (Hun) b. A. Aznavuryan (Arm) 6-0 6-1, A. Hernandez Ramada (Esp) b. M. Pielat (Pol) 6-3 6-2, V. Krstajic (Mne) b. P. Biletic (Bih) 7-6 2-6 7-6, M. Colak (Cro) b. G. Bakhtavoryan (Arm) 6-0 6-1, N. Smirnov (Est) b. N. Petoussis (Cyp) 7-5 6-3, P. Breen (Irl) b. G. Nadal Farré (And) 6-2 6-1, S. Put (Ned) b. L. Mouffe (Bel) 7-6 6-7 6-1, F. Pansecchi (Ita) b. M. Thorsnes (Nor) 6-2 6-1, D. Dujka (Cze) b. F. Raser (Aut) 6-2 6-4.
    Singolare maschile. Secondo turno: M. Logrippo (Ita) b. A. Dzindovski (Bih) 2-0 Rit., I. Van Ruiten (Ned) b. A. Michalakopoulos (Gre) 3-6 6-4 6-3, K. Ink (Est) b. T. Vilaca (Por) 6-0 6-1, L. Lukovac (Mne) b. T. Aristot (And) 6-0 6-1, A. Tolev (Bul) b. A. Tuomolin (Fin) 6-0 6-3, P. Hjorteland (Nor) b. O. Zielinski (Lux) 7-6 6-3, J. Dannevoye (Bel) b. L. Rocco (Ita) 7-5 6-4, F. Ladman (Cze) b. N. Poska (Ltu) 6-4 6-3, L. Cosimi (Ita) b. R. Stanmore (Gbr) 6-0 2-6 6-0, L. Silva e Costa (Por) b. A. Avgeris (Gre) 6-4 6-1, K. Andersch (Swe) b. U. Remeikis (Ltu) 6-1 6-2, G. Paolucci (Lux) b. V. Sidacenco (Mda) 6-1 6-2, N. Crivelli (Sui) b. P. Semenic (Slo) 6-2 6-3, N. Sirbiladze (Geo) b. M. Popov (Mkd) 2-6 7-5 7-6. Da concludere: F. Djokic (Srb) vs G. Brizs (Lat), A. Baudel (Fra) vs A. Niemela (Fin).
    Singolare femminile. Primo turno: A. Nerelli (Ita) b. L. Belibova (Mda) 6-1 6-2, S. Santos (Cro) b. L. Helgesen (Nor) 6-2 6-0, K. Berzina (Lat) b. L. Rodriguez (Esp) 2-6 6-1 6-4, L. Kalman (Hun) b. M. Novais (Por) 6-0 6-0, V. Lacki (Swe) b. M. Yildirim (Tur) 7-6 7-5, L. Casalino (Ita) b. N. Skhiladze (Geo) 6-1 6-0, E. Ba (Bel) b. Z. Kunosic (Bih) 6-1 6-0, L. Richterman (Isr) b. T. Mtvarelishvili (Geo) 6-3 4-6 6-4, M. Gospodinova (Bul) b. A. Georgiou Papakyriacou (Cyp) 7-5 2-6 6-3, S. Barhacova (Svk) b. L. Puk (Irl) 6-3 7-6, V. Yaneva (Slo) b. L. Antonyan (Arm) 6-0 6-1. Da concludere: A. Mihalka (Hun) vs S. Ferraris (Ita).
    Singolare femminile. Secondo turno: K. Semenic (Slo) b. R. Kacinskaite (Ltu) 6-0 6-4, C. Weynen (Bel) b. E. Hovhannisyan (Arm) 6-0 6-0, N. Kosicka (Svk) b. E. Ilic (Srb) 6-3 2-6 6-2, M. Mihailov (Est) b. A. Amsalem (Isr) 6-3 6-2, S. Oliveriusova (Cze) b. W. Vainikka (Fin) 6-1 6-1, G. Reusch (Ger) b. A. Arsovska (Mkd) 6-0 6-3, L. Haider-Maurer (Aut) b. C. M. Titopoulos (Cyp) 6-4 6-0, I. Chukhlich (Ukr) b. L. Carvalho e Silva Kracke (Irl) 6-4 6-4, E. Griffiths (Gbr) b. K. Busuttil Fitzpatrick (Mlt) 6-1 6-1, A. Rangelova (Bul) b. C. Paraskevopoulou (Gre) 6-1 6-1, A. Sara (Ita) b. M. Kotamaeki (Fin) 6-0 6-2, N. Cakarun (Cro) b. P. Gurecka (Lat) 4-6 6-3 6-3, N. Saidizand (Swe) b. Z. C. Heins (Lux) 6-2 6-2, G. Agra Amorim (Por) b. R. Hincu (Mda) 6-4 6-4, L. Vaitkeviciute (Ltu) b. A. Kazinjan (Est) 7-5 3-6 6-4, Manescu (Ger) b. S. Mitevska (Mkd) 6-2 6-3, M. Sagrista Bermejo (Esp) b. N. Sanon (Fra) 6-4 6-1. Da concludere: H. Leganger Fritzner (Nor) vs S. Ray (Ned), M. Karatogma (Tur) vs I. M. Sandru (Rou). LEGGI TUTTO

  • in

    Campionati Europei Under 16 Parma | La favola europea di Carla Giambelli: dopo il doppio trionfa anche nel singolare. Titolo maschile al rumeno Alexandrescou

    Carla Giambelli nella foto – Adelchi Fioriti/FITP

    Nei quasi cinquant’anni di storia dei Campionati Europei under 16 by Lavoropiù sono state poche le giocatrici capaci di conquistare il titolo continentale sia in singolare sia in doppio. Un elenco nel quale da oggi c’è anche Carla Giambelli, la sedicenne milanese diventata l’assoluta protagonista – al femminile – dell’edizione numero 48, organizzata dalla Fitp sui campi di quattro diversi club della città di Parma. Perché dopo aver vinto sabato sera nel doppio, a fianco di Fabiola Marino, all’indomani la lombarda classe 2008 ha trionfato anche nel singolare, battendo per 7-6 7-6 la slovacca Sona Depesova in un duello lungo esattamente due ore. Sul Centrale del Tennis Club President di Montechiarugolo, davanti a circa 300 persone, l’azzurra ha proposto il solito tennis super aggressivo che ha pagato lungo l’intera settimana, vincendo il sesto incontro (su sei) senza cedere un set. Ma come dice il punteggio è stata battaglia vera in entrambi i parziali, con la Giambelli più fredda nei due tie-break. Il primo l’ha gestito alla perfezione, chiudendo per 7 punti a 4, mentre il secondo, agguantato dalla rivale dopo aver cancellato (con coraggio) un match-point nel decimo game, sembrava ormai in cassaforte quando l’azzurra si è portata sul 6-2, con altre quattro chance a disposizione per chiudere partita e torneo. Ma una dopo l’altra se ne sono andate tutte, fra bravura dell’avversaria e un pizzico di tensione dell’italiana, che ha gettato al vento l’ultima con un doppio fallo, lasciandosi riprendere sul 6-6. In quel frangente il pericolo era dietro l’angolo, ma Carla l’ha scacciato con personalità: si è presa un sesto match-point sparando un diritto vincente sulla riga, e poi ha raccolto l’errore della slovacca che l’ha resa la terza italiana nella storia a trionfare all’Europeo under 16. Prima della lombarda, che si allena col V-Team sui campi del Villa Reale Tennis di Monza, solamente Federica Bonsignori nel 1983 a Ginevra e Alice Canepa nel 1994 a Hartberg. Proprio quest’ultima, trent’anni fa in Austria, era stata l’unica azzurra in grado di laurearsi campionessa europea sia nel singolare sia nel doppio.
    Nella competizione di punta del calendario Tennis Europe il titolo del singolare maschile è andato invece al rumeno Yannick Theodor Alexandrescou, secondo favorito della vigilia. Come la Giambelli, anche il 16enne di Bucarest (che si allena in Italia, al Piatti Tennis Center di Bordighera) ha vinto sei partite in due set, completando la sua settimana d’oro con il successo per 6-2 6-1 in finale contro lo spagnolo Tito Chavez, in grado di mietere vittime illustri a ripetizione nel corso del torneo ma incapace di esprimersi al meglio nel duello più importante. È riuscito solo a partire meglio, salendo sul 2-0 nel primo set, poi Alexandrescou ha dominato fino a chiudere in soli 58 minuti. Grazie al titolo della Giambelli, all’Italia è andato anche il premio di Tennis Europe come nazione capace di ottenere i migliori risultati con i suoi giovani. A ritirarlo il tecnico Nicola Fantone, capitano delle selezione femminile a Parma. Un ulteriore traguardo per un settore tecnico e organizzativo il cui lavoro fa scuola in tutto il mondo. L’ha dimostrato anche la settimana emiliana, con 276 incontri in sette giorni, spalmati fra Tennis Club President, Circolo del Castellazzo, Sporting Club Parma e Tennis Club Parma. Oltre a trofei e medaglie, consegnati da Martina Passera (rappresentante di Lavoropiù), Daniele Friggeri (sindaco di Montechiarugolo), Giammaria Manghi (responsabile della segreteria politica della regione Emilia-Romagna) e Gilberto Fantini (presidente del Comitato Regionale Fitp dell’Emilia-Romagna), per i due campioni europei c’è anche la qualificazione per il Master finale del circuito under-16, a fine ottobre a Monte-Carlo. Un’opportunità in più da vivere da protagonisti, prima di salire alla categoria d’età superiore.
    RISULTATISingolare femminile. Finale: C. Giambelli (Ita) b. S. Depesova (Svk) 7-6 7-6.Singolare maschile. Finale: Y. Alexandrescou (Rou) b. T. Chavez (Esp) 6-2 6-1.
    LE DICHIARAZIONI DEI PROTAGONISTI DELLA GIORNATA FINALE
    CARLA GIAMBELLI, campionessa europea under 16“Sono molto soddisfatta e altrettanto emozionata per questo successo, così come per la vittoria di sabato nel doppio. È stata una buonissima settimana, nella quale ho vinto tanti incontri di fronte ad avversarie molto forti. La finale è stata complicata: non sono riuscita a esprimere il mio miglior tennis, specialmente nella fase centrale di entrambi i set. Ma anche nei momenti difficili ho cercato di non badare al punteggio, continuando a proporre il mio gioco. L’ho fatto anche malgrado i tanti match-point mancati, ed è stato determinante chiudere in due set, perché mi sentivo piuttosto stanca. Se la sfida si fosse allungata al terzo set, vincerla sarebbe diventato molto difficile”.
    JANNICK THEODOR ALEXANDRESCOU, campione europeo under 16“Dopo aver disputato questo torneo anche lo scorso anno, non vedevo l’ora di tornare a Parma. L’evento si gioca in quattro club incredibili, e a noi ragazzi non capita spesso di trovare manifestazioni organizzate in maniera fantastica come questa. Durante la settimana non sono quasi mai riuscito a giocare al meglio, ma ho saputo alzare il livello nel momento più importante. Mi fa super piacere aver vinto con la maglia della Romania, visto che con la nazionale avevo sempre faticato a ottenere risultati di un certo livello. Questa settimana mi ripaga di tanto impegno. Tornerei anche il prossimo anno, ma purtroppo l’età non me lo permetterà. Grazie Italia e grazie Parma”.
    MAURICIO ROSCIANO, direttore del torneo“Il nostro bilancio non potrebbe essere migliore, sai dal punto di vista organizzativo sia da quello sportivo, con i titoli delle nostre ragazze e la vittoria dell’Italia nel trofeo per nazioni. I club di Parma si sono confermati fantastici, collaborando per la buona riuscita dell’evento e mettendo a disposizione degli staff numerosi e preparati. Grazie anche ai nostri sponsor, tutte le sedi di gioco hanno proposto allestimenti degni di tornei professionistici. Nel 2025 proseguiremo con la rotazione dei club, con la sede principale che sarà spostata al Circolo del Castellazzo o allo Sporting Club. Ci fa molto piacere aver visto tanto pubblico in occasione delle fasi finali, così come la presenza e l’appoggio delle istituzioni: dimostra quanto credano nella partnership con la Fitp. Abbiamo avuto inoltre il piacere di avere con noi Henrik Thorsøe Pedersen, presidente di Tennis Europe, il quale ci ha fatto i complimenti per la qualità dell’evento che ha trovato a Parma. Da segnalare anche la presenza nel corso della settimana sia di Paolo Lorenzi, direttore degli Internazionali Bnl d’Italia, sia di Sergio Palmieri, una delle prime persone ad aver avuto l’idea di portare gli Europei under 16 in Italia. La Fitp si è sforzata molto per questo evento e continuerà a farlo, perché i risultati dicono che ne vale la pena”. LEGGI TUTTO

  • in

    Campionati Europei Under 16 Parma | Marino e Giambelli adesso sognano: sono in semifinale agli Europei under 16. A Parma anche Paolo Lorenz

    Avere un’italiana in finale nella 48esima edizione dei Campionati Europei under 16 by Lavoropiù sarebbe un grande traguardo, averne due diventerebbe un risultato strepitoso. Non sarà facile, ma tecnicamente è ancora possibile e sognare non costa nulla. Hanno iniziato a farlo Fabiola Marino e Carla Giambelli, entrambe ancora a segno sui campi del Tennis Club President e qualificate per le semifinali a Parma. Venerdì le azzurrine hanno vinto due incontri agli antipodi: comodissimo quello della lombarda Giambelli, che si è fatta bastare 62 minuti per spazzare via la tedesca Emily Victoria Eigelsbach, sovrastata con un tennis super aggressivo fino al 6-0 6-1 finale; molto più combattuto quello della romana Marino, autrice di un miracolo contro la mancina olandese Antonia Stoyanov. Sul Centrale è finita 1-6 7-6 6-4 dopo 2 ore e 43 minuti di battaglia punto su punto, con la giocatrice dei Paesi Bassi capace di proporre un tennis piatto difficile da contrastare. Ma la 16enne laziale, guidata dai tecnici Nicola Fantone e Giovanni Paolisso, non si è mai persa d’animo. Né quando si è trovata sotto per 3-0 nel tie-break del secondo set, poi vinto grazie a quattro punti fila, né quando la rivale è scappata addirittura sul 4-0 nel terzo, tornando ad assaporare il successo. Lì l’azzurra è stata fenomenale: punto dopo punto, game dopo game, è riuscita a risalire la corrente, stuzzicare i punti deboli dell’avversaria e completare prima l’aggancio e poi il sorpasso, accompagnato dall’incredulità dopo il match-point vincente. Fabiola si è lasciata cadere sul campo, poi è corsa ad abbracciare il suo angolo e quindi la connazionale Giambelli, insieme alla quale sabato tenterà di scrivere un pezzo di storia del nostro tennis giovanile.
    Le due ci proveranno sia in singolare sia in doppio, insieme. Perché non paghe delle vittorie individuali, venerdì hanno raggiunto in coppia la finale del doppio, regolando per 6-4 6-4 le spagnole Esquiva Banuls/Sagrista Bermejo. Sabato sfideranno le rumene Burcescu/Popa. Tornando al singolare, in semifinale per la Marino ci sarà la slovacca Sona Depesova (6-4 6-3 alla tedesca Khomich), mentre la Giambelli sfiderà la svedese di origini asiatiche Tiana Tian Deng, a segno rimontando da 2-5 nel terzo set contro la serba Vujovic. Nella competizione di punta del calendario Tennis Europe, organizzata dalla Fitp, sono state definite anche le semifinali maschili. Nella parte alta del tabellone il talento turco Kaan Isik Kosaner sfiderà il mancino spagnolo Tito Chavez, mentre nella parte bassa a contendersi la finale ci saranno il regolarista rumeno Yannick Theodor Alexandrescou, numero 2 del seeding, e il picchiatore austriaco Thilo Behrmann, numero 6. In quattro partite, il primo ha ceduto soltanto 11 giochi, il secondo 13: sono entrambi in formissima e il confronto di stili promette un duello da non perdere. Stabilita anche la finale del doppio maschile: gli ucraini Kartavenko/Vterkovskyi sfidano gli spagnoli Chavez/Gonzalez.
    In attesa degli incontri di sabato, l’Italia ha già raccolto due soddisfazioni venerdì nei tabelloni di consolazione. Ilary Pistola ha vinto il torneo femminile, battendo in finale la serba Virc (5-4 5-3), mentre Antonio Marigliano ha chiuso al secondo posto nel maschile, battuto in rimonta dal greco Messis (2-4 4-2 4-2). A premiarli Henrik Thorsøe Pedersen (presidente di Tennis Europe) e Raimondo Ricci Bitti, consigliere Fitp e membro del board di Tennis Europe. Sabato a Parma si parte alle 14, su due campi. Sul Campo 1 le due semifinali femminili (prima Giambelli-Deng, a seguire Marino-Depesova), sul Campo 2 le sfide maschili. A seguire le finali dei doppi.
    PAOLO LORENZI, DAGLI IBI AGLI EUROPEI UNDER 16Nelle giornate di giovedì e venerdì, i Campionati Europei under 16 by Lavoropiù hanno ricevuto la gradita visita di Paolo Lorenzi, ex giocatore “pro” e oggi direttore degli Internazionali BNL d’Italia. Una manifestazione, quella del Foro Italico di Roma, che quest’anno si è arricchita anche di un torneo under 16 del calendario Tennis Europe, che dal 2025 sarà promosso fra i “Super Category”, ossia i pochissimi eventi di punta del circuito. “Per la Fitp – ha detto Lorenzi – i giovani rimangono una priorità, come dimostra l’organizzazione degli Europei e la novità degli Internazionali under 16 (che lui stesso dirigerà, ndr). Per continuare ad avere atleti al vertice anche nei prossimi anni è fondamentale investire sui nuovi talenti, anche attraverso le competizioni. A Parma ho trovato un gran bel clima e una realtà rara: ho visto quattro club dalle strutture incredibili, che collaborano fra loro per la buona riuscita di questi Europei. Lo definirei un progetto innovativo, da ripetere. In Italia abbiamo numerosi circoli che sembrano costruiti appositamente per ospitare i grandi eventi, pertanto cercheremo di utilizzarli sempre di più e sempre meglio”. Infine, un ricordo del suo passato. “Quando ero ragazzino – ha aggiunto – non ho avuto l’opportunità di giocare gli Europei perché nella mia annata (il 1981, ndr) c’erano numerosi connazionali al tempo più forti di me. Ma poi sono riuscito comunque ad avere un’ottima carriera. Questo per ricordare ai ragazzi di dare il giusto peso alle competizioni giovanili: sono importanti, ma non decidono il futuro di nessuno”.
    CAMPIONATI EUROPEI DI PARMA: COME SEGUIRLIGli incontri dell’edizione 2024 dei Campionati Europei under 16 by Lavoropiù sono trasmessi sulla piattaforma digitale SuperTenniX, gratuita per i tesserati FITP. Il livescore è invece disponibile nell’apposita sezione del sito FITP. La diretta streaming è fruibile anche sull’app ufficiale di Tennis Europe, così come il livescore. L’ingresso è gratuito.
    RISULTATISingolare maschile. Quarti di finale: K. Kosaner (Tur) b. F. Livet Novkirichka (Fra) 3-6 6-4 7-5, T. Chavez (Esp) b. Z. Sesko (Slo) 6-4 6-2, T. Behrmann (Aut) b. J. Sadzik (Pol) 6-0 6-2, Y. Alexandrescou (Rou) b. C. Thies (Ger) 6-1 6-2.
    Singolare femminile. Quarti di finale: T. Deng (Swe) b. L. Lujovic (Srb) 7-6 3-6 7-5, C. Giambelli (Ita) b. E. Eigelsbach (Ger) 6-0 6-1, S. Depesova (Svk) b. M. Khomich (Ger) 6-4 6-3, F. Marino (Ita) b. A. Stoyanov (Ned) 1-6 7-6 6-4.
    Doppio maschile. Semifinali: Kartavenko/Vterkovskyi (Ukr) b. Majdandzic/Thies (Ger) 6-4 6-7 10/7, Chavez/Gonzalez (Esp) b. Becirovic Novak/Sesko (Slo) 6-2 1-6 10/7.
    Doppio femminile. Semifinali: Burcescu/Popa (Rou) b. Manta/Schnyder (Sui) 7-6 6-3, Giambelli/Marino (Ita) b. Esquiva Banuls/Sagrista Bermejo (Esp) 6-4 6-4.
    Singolare maschile Consolation. Semifinali: A. Messis (Gre) b. E. Valeinis (Lat) 4-2 4-1, A. Marigliano (Ita) b. C. Bentzel (Rou) 2-4 4-0 4-0. Finale: A. Messis (Gre) b. A. Marigliano (Ita) 2-4 4-2 4-2.
    Singolare femminile Consolation. Semifinali: I. Pistola (Ita) b. F. Peet (Gbr) ritiro, L. Virc (Srb) b. D. Baycan (Tur) 4-2 4-1. Finale: I. Pistola (Ita) b. L. Virc (Srb) 5-4 5-3. LEGGI TUTTO

  • in

    Marino e Giambelli agli ottavi degli Europei di Parma. Sarà doppia sfida Italia-Slovenia per l’accesso ai quarti

    Oltre cento dei partecipanti alla 48esima edizione dei Campionati Europei under 16 by Lavoropiù hanno già messo via il sogno di conquistare il titolo, ma a Parma l’Italia resiste. Lo fa grazie a Fabiola Marino e Carla Giambelli, capaci di guadagnarsi un posto agli ottavi di finale vincendo (e convincendo) sui campi del Circolo del Castellazzo. Impegnate in contemporanea in mattinata, entrambe sono riuscite a confermare i pronostici della vigilia in altrettanti duelli non semplici, specialmente nel primo set. Perché dopo un’ottima partenza (subito avanti per 3-0), la romana Marino ha subito l’iniziativa della turca Mira Karatogma, perdendo il vantaggio e trovandosi costretta a rincorrere. Ma, una volta sotto per 5-4 con la rivale al servizio, l’azzurra è riuscita con pazienza a rimanere aggrappata al set e poi l’ha vinto nel dodicesimo gioco, prima di imporre più facilmente la sua superiorità nel secondo parziale, chiudendo per 7-5 6-3 dopo due ore esatte di gioco. Carla Giambelli, invece, ha avuto bisogno di un pizzico di fortuna contro l’austriaca Johanna Andrea Corciova, in un primo parziale che l’ha vista fare e disfare in preda a un po’ di nervosismo, commettendo troppi errori. Ma sul set-point per la rivale nel decimo game un nastro vincente in risposta ha salvato l’azzurra e cambiato volto al duello, visto che da quel momento in poi la lombarda non ha più ceduto nemmeno un gioco, trovando il suo miglior tennis per imporsi per 7-5 6-0. Negli ottavi di giovedì, al Tennis Club President sarà doppia sfida Italia-Slovenia, con buone chance per le due azzurrine di conquistare un posto ai quarti di finale. La Marino se la vedrà con Alja Senica, che dopo aver eliminato martedì la n.2 del seeding Mpetshi Perricard si è confermata in tre set contro la spagnola Mireia Sagrista Bermejo, mentre per la Giambelli ci sarà Beti Butina Jazbec.
    Nella competizione di punta del calendario giovanile di Tennis Europe, organizzata dalla Fitp, è invece terminata la corsa di Mattia Cappellari, unico dei nostri agli ottavi. Allo Sporting Club Parma il 16enne veneto non è riuscito nell’impresa contro il portoghese Goncalo da Rosa Castro, leader della Race stagionale che condurrà otto giocatori (fra i quali il campione europeo) al Master di Monte-Carlo. È finita 6-4 6-2, con qualche rimpianto per il primo set: l’azzurro era riuscito a risalire da 1-4 a 4-4, dando l’impressione di potercela fare, ma un paio di game giocati così così l’hanno condannato a cedere il parziale. Smarrito quel treno, Cappellari ha accusato il colpo e Castro ha preso il largo, meritando il passaggio del turno. Fra gli stranieri, nel maschile tutto facile per i primi due favoriti: lo svizzero Thomas (6-3 6-2 al belga Denotte) e il rumeno Alexandrescu (6-1 6-2 allo svedese Ryden). Fra le donne avanti la numero uno Esquiva Banuls, spagnola: 6-3 6-2 all’ucraina Sorska. Fuori la terza testa di serie Burcescu, battuta dalla svizzera Schnyder.
    Dopo i rispettivi successi in singolare, Giambelli e Marino hanno vinto anche in doppio, conquistando i quarti di finale a spese delle britanniche Bush/Peet (6-4 6-1). Eliminate invece Ilary Pistola e Virginia Proietti, in partita solo fino al 3-3 contro le rumene Popa/Burcescu (6-3 6-0). Fuori anche la coppia Cappellari/Pansecchi agli ottavi del maschile: a batterli per 6-1 6-4 i rumeni Alexandrescu/Bentzel. La Pistola rimane in corsa nel singolare di consolazione, aperto alle sconfitte al primo turno: è la prima testa di serie e debutterà giovedì dagli ottavi di finale, contro l’armena Alina Sogomonyan. Nel Consolation maschile qualificati per gli ottavi Francesco Pansecchi e Antonio Marigliano: il piemontese ha sconfitto in rimonta l’estone Averjanov (1-4 5-3 4-1), il campano ha battuto l’armeno Poghosyan (4-2 4-0). Giovedì a Parma si parte alle 10: in programma gli ottavi di finale dei singolari e i quarti dei doppi, oltre alla prosecuzione dei tabelloni di consolazione.
    CAMPIONATI EUROPEI DI PARMA: COME SEGUIRLIGli incontri dell’edizione 2024 dei Campionati Europei under 16 by Lavoropiù sono trasmessi sulla piattaforma digitale SuperTenniX, gratuita per i tesserati FITP, con le immagini in diretta da 2 dei campi di gara del Tennis Club President. Il livescore da tutti gli 11 campi è invece disponibile nell’apposita sezione del sito FITP. La diretta streaming è fruibile anche sull’app ufficiale di Tennis Europe, così come il livescore. L’ingresso è gratuito in tutte le quattro sedi di gioco.
    RISULTATISingolare maschile. Terzo turno: F. Thomas (Sui) b. N. Denotte (Bel) 6-3 6-2, K. Kosaner (Tur) b. D. Kisimov (Bul) 6-4 7-6, F. Livet Novkirichka (Fra) b. T. Krejci (Cze) 3-6 6-3 6-2, G. Niedermayr (Aut) b. J. Urbanski (Pol) 6-3 4-1 ritiro, G. Castro (Por) b. M. Cappellari (Ita) 6-4 6-2, Z. Sesko (Slo) b. K. Janev (Mkd) 6-1 6-0, T. Chavez (Esp) b. D. Vterkovskyi (Ukr) 6-3 6-0, M. Ceban (Gbr) b. L. Ljubicic (Mon) 6-0 6-0, T. Behrmann (Aut) b. R. Neimanis (Lat) 6-3 6-2, D. Jade (Fra) b. I. Jovanovic (Cro) 6-2 7-6, M. Kovacs (Hun) b. S. Monteiro (Por) 6-0 6-4, J. Sadzik (Pol) b. R. Lawlor (Gbr) 6-3 6-1, C. Thies (Ger) b. M. Becirovic Novak (Slo) 6-0 6-0, E. Gonzalez (Esp) b. N. Worren (Nor) 6-4 6-7 6-2, N. Vandepoele (Bel) b. J. Kusy (Cze) 7-6 6-3, Y. Alexandrescou (Rou) b. V. Ryden (Swe) 6-1 6-2.
    Singolare femminile. Terzo turno: C. Esquiva Banuls (Esp) b. A. Sorska (Ukr) 6-3 6-2, T. Deng (Swe) b. S. Cinkanicova (Svk) 7-5 6-4, T. Bush (Gbr) b. K. Cernousova (Lat) 6-3 6-3, L. Lujovic (Srb) b. G. Nemcsek (Hun) 6-2 6-3, S. Schnyder (Sui) b. M. Burcescu (Rou) 6-3 7-5, E. Eigelsbach (Ger) b. K. Oustampasidou (Gre) 6-4 6-1, B. Butina Jazbec (Slo) b. S. Baslilar (Fra) 6-4 4-6 6-3, C. Giambelli (Ita) b. J. Corciova (Aut) 7-5 6-0, M. Khomich (Ger) b. H. Muhlberg (Est) 6-1 6-1, M. Pawelska (Pol) b. M. Proimaki (Gre) 6-2 6-1, N. Manta (Sui) b. I. Lakic (Mne) 6-2 7-6, S. Depesova (Svk) b. I. Skoog (Swe) 6-4 4-6 6-4, G. Popa (Rou) b. R. Baranes (Isr) 6-0 6-2, A. Stoyanov (Ned) b. V. Vlahova (Bul) 6-2 6-3, F. Marino (Ita) b. M. Karatogma (Tur) 7-5 6-3, A. Senica (Slo) b. M. Sagrista Bermejo (Esp) 6-3 4-6 6-2.
    Doppio maschile. Ottavi di finale: Majdandzic/Thies (Ger) b. Sadzik/Urbanski (Pol) ritiro, Kisimov/Tolev (Bul) b. Markis/Tomini (Cyp) 4-6 6-3 10/6, Kartavenko/Vterkovskyi (Ukr) b. Behrmann/Niedermayr (Aut) 7-6 7-5, Becirovic Novak/Sesko (Slo) b. Neimanis/Valeinis (Lat) 5-7 6-3 10/8, Gunzinger/Flynn (Sui) b. Remeikis/Smailys (Ltu) 6-1 6-1, Chavez/Gonzalez (Esp) b. Castro/Monteiro (Por) 6-4 5-7 10/3, Alexandrescou/Bentzel (Rou) b. Cappellari/Pansecchi (Ita) 6-1 6-4. Da completare: Hjorteland/Worren (Nor) vs Jade/Livet Novkirichka (Fra).
    Doppio femminile. Ottavi di finale: Burcescu/Popa (Rou) b. Pistola/Proietti (Ita) 6-3 6-0, Deng/Skoog (Swe) b. Virc/Vujovic (Srb) 6-3 7-5, Manta/Schnyder (Sui) b. Kalman/Nemcsek (Hun) 3-6 6-3 10/3, Baslilas/Mpetshi Perricard (Fra) b. Hettlerova/Sekerkova (Cze) 6-1 2-6 10/7, Esquiva Banuls/Sagrista Bermejo (Esp) b. Eigelsbach/Khomich (Ger) 2-6 6-3 10/4, Kuznietsova/Sorska (Ukr) b. De Bresser/Stoyanov (Ned) 3-6 6-2 10/8, Giambelli/Marino (Ita) b. Bush/Peet (Gbr) 6-4 6-1, Andronicou/Lakic (Cyp/Mne) b. Dragicevic/Petkovic (Cro) 6-4 7-6.
    Singolare maschile Consolation. Secondo turno: V. Krstajic (Mne) b. L. Ceramilac (Srb) 0-4 4-1 4-1, A. Timini (Cyp) b. S. Morag (Isr) 1-4 4-2 4-2, N. Todoric (Bih) b. L. Smailys (Ltu) 1-4 4-2 5-4, E. Valeinis (Lat) b. G. Davasse Vidal (And) 4-0 5-3, F. Pansecchi (Ita) b. E. Averjanov (Est) 1-4 5-3 4-1, M. Avanesyan (Arm) b. L. Eriksson (Fin) 5-4 3-5 4-0, A. Messis (Gre) b. N. Malikov (Aze) 4-0 4-0, P. Horteland (Nor) b. G. Gvardzelashvili (Geo) 4-0 4-0, A. Makris (Cyp) b. V. Riikonen (Fin) 4-2 4-0, I. Dumbovic (Cro) b. R. Beriashvili (Geo) 4-0 4-0, B. Takacs (Hun) b. P. Vukosavljevic (Mne) 5-3 1-4 4-1, C. Bentzel (Rou) b. A. Michalakopoulos (Gre) 4-1 1-4 4-1, H. Kartavenko (Ukr) b. T. Karimov (Aze) 4-0 4-0, A. Tolev (Bul) b. U. Remeikis (Ltu) 5-3 4-2, A. Marigliano (Ita) b. D. Poghosyan (Arm) 4-2 4-0, D. Macej (Svk) b. M. Savija (Srb) 5-3 4-2.
    Singolare femminile Consolation. Secondo turno: M. Keref (Nor) b. L. Kalman (Hun) 4-2 0-4 4-2, L. Virc (Srb) b. A. Korneeva (Ukr) 5-3 4-2, N. Dragicevic (Cro) b. M. Lapimaa (Est) 4-1 1-4 4-0, D. Branco Fernandes (Por) b. L. Vaitkeviciute (Ltu) 4-2 4-0, D. Baycan (Tur) b. A. Savic (Bih) 4-1 4-1, G. Eie (Nor) b. N. Skhiladze (Geo) 4-0 ritiro. LEGGI TUTTO

  • in

    Giambelli, Marino e Cappellari, buona la prima: 3 azzurri al terzo round degli Europei di Parma

    Carla Giambelli e Fabiola Marino fra le ragazze, Mattia Cappellari fra i ragazzi. Sono gli azzurrini qualificati per il terzo turno della 48esima edizione dei Campionati Europei under 16 by Lavoropiù. Nella seconda giornata di gare a Parma, tutti e tre hanno esordito (dal secondo turno) con un convincente successo in due set, lasciando indicazioni convincenti in vista dei prossimi impegni. In ordine cronologico il primo a vincere è stato Cappellari, vicentino classe 2008 che al Tennis Club Parma ha sconfitto con un doppio 6-3 l’ungherese Bercel Sandor Takacs, confermando in una novantina di minuti i pronostici della vigilia. Per l’azzurro, che quest’anno si è affacciato con ottimi risultati (un titolo, due finali) all’attività internazionale under 18, nel terzo turno di mercoledì ci sarà il portoghese Goncalo da Rosa Castro, quarta testa di serie, numero 9 della classifica Tennis Europe e leader della classifica stagionale che condurrà i migliori otto allo Junior Masters di ottobre a Monte-Carlo. Dai campi del Circolo del Castellazzo le vittorie di Giambelli e Marino: la prima ha imposto la sua potenza nel duello contro la polacca Maja Wrobel, passando con un doppio 6-2 e guadagnandosi un terzo round alla portata contro l’austriaca Johanna Andrea Corciova. La Marino, invece, ha regolato per 6-4 6-4 la britannica Freya Peet, testa di serie numero 16, al termine di un match molto intenso che ha premiato la sua tenacia nei momenti chiave. Per la romana prossima sfida contro la turca Mira Karatogma, in un quarto di tabellone che si è aperto in virtù dell’eliminazione al debutto della francese Daphnee Mpetshi Perricard, seconda favorita della vigilia, fuori dopo una battaglia di tre set contro la slovena Alja Senica.
    Nella competizione di punta del calendario giovanile di Tennis Europe, organizzata dalla Fitp, sono invece usciti di scena al secondo turno altri tre italiani: Virginia Proietti, Raffaele Ciurnelli e Francesco Pansecchi. La prima ha giocato un buon match contro la spagnola Charo Esquiva Banuls, ma la superiorità della prima testa di serie ha fatto la differenza (6-2 6-4). Stesso discorso per Ciurnelli: reduce dal successo in mezz’ora di lunedì contro l’azero Karimov, il toscano ha ceduto il passo con un duplice 6-2 al favorito numero uno Flynn Thomas, svizzero che guida il ranking under 16 e dopo il successo europeo in doppio del 2023 si è ripresentato a Parma a caccia del titolo in singolare. Poca gloria anche per il campione italiano under 15 Francesco Pansecchi, che ha pagato la grande solidità del portoghese Salvador Monteiro, reso ancora più difficile da contrastare dai campi appesantiti dopo la pioggia di lunedì (6-1 6-3 il punteggio finale). Fra le teste di serie, giornata da dimenticare per la Serbia che ha perso entrambi i suoi portacolori nel maschile: il n.10 Luka Ceramilac e il n.11 Marko Savija, battuti rispettivamente dallo spagnolo Gonzalez e dal ceco Krejci. Nel femminile fuori la numero 4 del seeding Sofie Hettlerova, ceca eliminata in tre set dalla svedese Isabel Skoog. Mercoledì a Parma si parte alle 9.30: in programma il terzo turno dei singolari e gli ottavi di finale dei doppi, oltre alla prosecuzione del tabellone di consolazione femminile (iniziato martedì) e il via di quello maschile.
    CAMPIONATI EUROPEI DI PARMA: COME SEGUIRLIGli incontri dell’edizione 2024 dei Campionati Europei under 16 by Lavoropiù sono trasmessi sulla piattaforma digitale SuperTenniX, gratuita per i tesserati FITP, con le immagini in diretta da 2 dei campi di gara del Tennis Club President. Il livescore da tutti i 12 campi è invece disponibile nell’apposita sezione del sito FITP. La diretta streaming è fruibile anche sull’app ufficiale di Tennis Europe, così come il livescore. L’ingresso è gratuito in tutte le quattro sedi di gioco.
    RISULTATISingolare maschile. Secondo turno: Z. Sesko (Slo) b. I. Ken (Est) 6-0 6-1, N. Vandepoele (Bel) b. A. Skrijeli (Bih) 6-1 6-1, T. Behrmann (Aut) b. L. Sloboda (Svk) 6-2 6-0, Y. Alexandrescou (Rou) b. A. Baybars (Tur) 6-3 6-1, M. Ceban (Gbr) b. K. Andersch (Swe) 6-3 7-5, J. Sadzik (Pol) b. O. Shamian (Isr) 6-1 6-3, F. Thomas (Sui) b. R. Ciurnelli (Ita) 6-2 6-2, S. Monteiro (Por) b. F. Pansecchi (Ita) 6-1 6-3, C. Thies (Ger) b. A. Tolev (Bul) 6-2 6-3, T. Krejci (Cze) b. M. Savija (Srb) 6-4 6-4, M. Becirovic Novak (Slo) b. L. Petit (Mon) 6-2 6-2, M. Cappellari (Ita) b. B. Takacs (Hun) 6-3 6-3, I. Jovanovic (Cro) b. E. Averjanov (Est) 3-6 6-4 6-0, E. Gonzalez (Esp) b. L. Ceramilak (Srb) 6-1 6-0, M. Kovacs (Hun) b. H. Kartavenko (Ukr) 6-3 6-2, J. Urbanski (Pol) b. O. Zielinski (Lux) 6-1 6-3, J. Kusy (Cze) b. U. Remeikis (Ltu) 6-1 6-3, V. Ryden (Swe) b. A. Makris (Cyp) 6-0 6-2, D. Jade (Fra) b. T. Gunzinger (Sui) 6-4 6-2, G. Castro (Por) b. O. Majdanzic (Ger) 1-6 6-3 6-3, N. Worren (Nor) b. G. Gvardzelashvili (Geo) 6-0 6-1, D. Vterkovskyi (Ukr) b. C. Bentzel (Rou) 4-6 7-6 6-4.
    Singolare femminile. Secondo turno: G. Popa (Rou) b. P. Kuznietsova (Ukr) 6-1 6-0, C. Esquiva Banuls (Esp) b. V. Proietti (Ita) 6-2 6-4, M. Karatogma (Tur) b. A. Sogomonyan (Arm) 3-6 6-2 6-2, A. Stoyanov (Ned) b. L. Virc (Srb) 6-0 6-1, S. Depesova (Svk) b. E. Khubua (Geo) 6-1 6-0, R. Baranes (Isr) b. C. Weynen (Bel) 6-4 7-6, M. Burcescu (Rou) b. A. Petkovic (Cro) 4-6 6-1 6-1, C. Giambelli (Ita) b. M. Wrobel (Pol) 6-2 6-2, I. Skoog (Swe) b. S. Hettlerova (Cze) 6-1 3-6 7-5, J. Corciova (Aut) b. M. Lapimaa (Est) 6-3 6-1, I. Lakic (Mne) b. M. Keref (Nor) 6-3 6-1, M. Sagrista Bermejo (Esp) b. N. Dragicevic (Cro) 6-3 6-3, M. Khomich (Ger) b. E. Tuominen (Fin) 6-3 6-2, A. Senica (Slo) b. D. Mpetshi Perricard (Fra) 6-3 4-6 6-4, F. Marino (Ita) b. F. Peet (Gbr) 6-4 6-4, M. Proimaki (Gre) b. V. Stanaityte (Ltu) 6-3 6-4 LEGGI TUTTO

  • in

    Campionati Europei Under 16 Parma | Azzurri a metà nella prima giornata degli Europei under 16 di Parma: promossi Ciurnelli e Proietti

    Credit: Adelchi Fioriti/FITP

    Nel lunedì della 48esima edizione dei Campionati Europei under 16 by Lavoropiù ha voluto fare la propria parte anche la pioggia, ampiamente prevista alla vigilia e caduta su Parma dalle 14 in avanti. Ma gli organizzatori si sono fatti trovare pronti e grazie all’ausilio di nove campi coperti, sparsi nelle quattro sedi di gioco, tutti i 45 incontri di singolare della giornata inaugurale si sono regolarmente conclusi. Nella competizione di punta del calendario giovanile di Tennis Europe, organizzata dalla Fitp, buona la prima per due dei quattro italiani subito impegnati. Il successo più convincente l’ha colto il toscano Raffaele Ciurnelli, che sul Centrale del Tennis Club President si è fatto bastare solamente 30 minuti per eliminare l’azero Tamerlan Karimov, sconfitto senza cedere alcun game. Troppa la differenza tecnica a favore dell’azzurro, vincitore a maggio al Foro Italico della prima edizione degli Internazionali d’Italia riservati agli under 16 e determinato a ottenere un buon risultato anche agli Europei. Ma per farcela gli servirà subito un’impresa: martedì al Tennis Club Parma troverà dall’altra parte della rete lo svizzero Flynn Thomas, prima testa di serie e numero 1 della classifica Tennis Europe. La stessa sorte toccherà alla connazionale Virginia Proietti, una delle due ragazze italiane promosse nel lunedì emiliano. Sui campi dello Sporting Club Parma la 16enne romana ha vinto con un doppio 7-5 la resistenza della portoghese Gabriela Agra Amorim, e martedì sarà la prima avversaria della spagnola Charo Esquiva Banuls, favorita numero uno della vigilia e già protagonista agli Europei nel 2023 (arrivò ai quarti di finale).
    È invece uscita di scena all’esordio la marchigiana Ilary Pistola, nona testa di serie. Il duello contro la polacca Maja Pavelska si annunciava come scivoloso e tale si è rivelato, con l’azzurra che sui campi indoor in terra battuta dello Sporting ha mancato due match-point nel tie-break del secondo set, finendo per arrendersi con il punteggio di 3-6 7-6 7-5. Eliminato al primo turno anche il campano Antonio Marigliano, che non è riuscito a tenere testa allo spagnolo Eudald Gonzalez. Martedì l’esordio degli altri quattro azzurri in gara negli Europei: al Circolo del Castellazzo saranno impegnate Carla Giambelli (numero 7 del tabellone: sfida la polacca Wrobel) e Fabiola Marino, attesa dalla britannica Freya Petit. Al Tennis Club Parma toccherà invece a Mattia Cappellari e Francesco Pansecchi: il primo affronta l’ungherese Takacs, mentre il neo campione italiano under 15 se la vedrà col portoghese Monteiro. Fra gli stranieri, subito fuori due teste di serie nel femminile: la cipriota Nina Andronicou (numero 10), battuta dalla britannica Tegan Bush, e la bulgara Eleonora Toneva (12), sconfitta dalla francese Seda Baslilar. Nel maschile avanti Leonardo Ljubicic, figlio dell’ex numero 3 del mondo Ivan: in mattinata è diventato il primo giocatore al terzo turno del maschile, battendo con un doppio 6-4 il cipriota Timini. Martedì a Parma tutti i 38 rimanenti match di secondo turno dei singolari, a partire dalle 11 del mattino, oltre alla conclusione del secondo round dei tabelloni di doppio.
    CAMPIONATI EUROPEI DI PARMA: COME SEGUIRLIGli incontri dell’edizione 2024 dei Campionati Europei under 16 by Lavoropiù sono trasmessi sulla piattaforma digitale SuperTenniX, gratuita per i tesserati FITP, con le immagini in diretta da 2 dei campi di gara del Tennis Club President. Il livescore da tutti i 12 campi è invece disponibile nell’apposita sezione del sito FITP. La diretta streaming è fruibile anche sull’app ufficiale di Tennis Europe, così come il livescore. L’ingresso è gratuito in tutte le quattro sedi di gioco.
    RISULTATISingolare maschile. Primo turno: K. Andersch (Swe) b. R. Beriashvili (Geo) 6-0 6-0, E. Gonzalez (Esp) b. A. Marigliano (Ita) 6-0 6-0, I. Ken (Est) b. V. Krstajic (Mne) 6-3 6-2, T. Krejci (Cze) b. I. Bumbovic (Cro) 6-2 6-2, A. Baybars (Tur) b. P. Vukosavljevic (Mne) 7-6 6-4, R. Ciurnelli (Ita) b. T. Karimov (Aze) 6-0 6-0, O. Zielinski (Lux) b. L. Eriksson (Fin) 6-7 7-6 6-2, O. Majdandzic (Ger) b. S. Morag (Isr) 6-0 6-4, L. Sloboda (Svk) b. M. Avanesyan (Arm) 6-2 6-0, L. Petit (Mon) b. N. Malikov (Aze) 6-0 6-0, T. Gunzinger (Sui) b. A. Messis (Gre) 7-6 6-4, O. Shamian (Isr) b. M. Treneski (Mkd) 6-0 6-2, D. Vterkovskyi (Ukr) b. A. Michalakopoulos (Gre) 6-2 6-2.
    Singolare maschile. Secondo turno: L. Ljubicic (Mon) b. A. Timini (Cyp) 6-4 6-4, K. Janed (Mkd) b. D. Poghosyan (Arm) 6-2 6-7 6-0, D. Kisimov (Bul) b. D. Macej (Svk) 6-1 7-5, N. Neimanis (Lat) b. P. Carrascosa (And) 6-0 6-0, N. Denotte (Bel) b. E. Valeinis (Lat) 6-4 6-1, Livet Novkirichka (Fra) b. N. Todoric (Bih) 6-1 6-0, T. Chavez (Esp) b. G. Davasse Vidal (And) 6-1 6-2, R. Lawlor (Gbr) b. V. Riikonen (Fin) 6-3 6-3, K. Kosaner (Tur) b. L. Smailys (Ltu) 6-3 7-5, G. Niedermayr (Aut) b. P. Hjorteland (Nor) 6-3 6-2.
    Singolare femminile. Primo turno: A. Petkovic (Cro) b. N. Skhiladze (Geo) 6-1 6-1, I. Skoog (Swe) b. A. Mattle (Aut) 1-6 6-0 6-0, E. Tuominen (Fin) b. L. Kalman (Hun) 4-6 6-3 6-3, A. Senica (Slo) b. A. Savic (Bih) 6-0 6-0, V. Proietti (Ita) b. G. Agra Amorim (Por) 7-5 7-5, M. Wrobel (Pol) b. A. Korneeva (Arm) 6-1 4-6 6-4.
    Singolare femminile. Secondo turno: V. Vlahova (Bul) b. I. Vasilevska (Mkd) 6-1 6-1, K. Cernousova (Lat) b. M. Spirovska (Mkd) 6-2 6-1, E. Eigelsbach (Ger) b. N. Kovacevic (Bih) 6-1 6-2, G. Nemcsek (Hun) b. M. Kotamaeki (Fin) 6-2 2-6 6-0, S. Cinkanicova (Svk) b. R. Fohnen (Bel) 6-3 6-0, A. Sorska (Ukr) b. L. Vaitkeviciute (Ltu) 6-3 6-4, N. Manta (Sui) b. D. Branco Fernandes (Por) 6-1 6-2, L. Vujovic (Srb) b. D. Baycan (Tur) 6-2 6-0, T. Deng (Swe) b. G. Eie (Nor) 6-2 6-2, H. Muhlberg (Est) b. E. Hamitova (Lat) 6-2 6-2, S. Baslilar (Fra) b. E. Toneva (Bul) 6-1 6-7 6-1, B. Butina Jazbec (Slo) b. V. Sekerkova (Cze) 2-6 6-4 6-3, T. Bush (Gbr) b. N. Andronicou (Cyp) 6-3 6-0, K. Oustampasidou (Gre) b. S. Manhard (Isr) 6-4 6-2, S. Schnyder (Sui) b. F. De Bresser (Ned) 6-1 6-0, M. Pawelska (Pol) b. I. Pistola (Ita) 3-6 7-6 7-5. LEGGI TUTTO

  • in

    A Justin Engel e Jeline Vandromme i titoli europei under-16. Ma a Parma la soddisfazione è per tutti

    A Justin Engel e Jeline Vandromme i titoli europei under-16. Ma a Parma la soddisfazione è per tutti

    Al termine di una settimana di rara intensità, con la bellezza di 274 incontri spalmati fra Tennis Club Parma, Circolo del Castellazzo, Sporting Club Parma e Tennis Club President, i Campionati Europei under-16 hanno incoronato i nuovi padroni della categoria. A conquistare i titoli dell’evento clou del calendario Tennis Europe, la cui organizzazione è stata assegnata alla Fitp fino al 2027, sono stati il tedesco Justin Engel e la belga Jeline Vandromme, entrambi a segno in due set nelle splendide finali giocate domenica mattina. La prima a fare festa è stata la 15enne di Bruges, che contro la slovacca Mia Pohankova aveva vinto l’ultimo confronto (lo scorso agosto) e si è confermata superiore sul Centrale del Tennis Club Parma, chiudendo per 6-4 6-3 al termine di un match gestito da giocatrice navigata. Perché per fare la differenza si è fatta bastare due momenti di incertezza della rivale: il primo nel decimo game del set d’apertura, coinciso col break (l’unico) che ha deciso il parziale; il secondo nelle prime fasi del set successivo. Ha allungato in fretta sul 4-1 e poi ha difeso il vantaggio fino alla fine, salvando con coraggio una pericolosa palla-break sul 5-3 prima di raccogliere l’errore della rivale che le ha consegnato il titolo. Un successo preziosissimo per lei – che era al debutto in un torneo individuale del circuito Tennis Europe – come per il suo Belgio, che in 46 edizioni della competizione under-16 non era mai riuscito a conquistare il titolo di singolare, né con le ragazze né con i ragazzi. Per la Pohankova, invece, c’è una seconda medaglia d’argento dopo quella vinta nel 2022 fra le under-14, ma il futuro le sorride.
    Engel, invece, si è fatto il regalo perfetto per il suo sedicesimo compleanno (oggi) vincendo per 7-5 7-6 contro la sorpresa del torneo Linus Lagerbohm, al termine di una finale molto combattuta e dai ripetuti capovolgimenti di fronte. Ma il tedesco dalla formidabile accoppiata servizio-diritto ne aveva di più e alla lunga ha avuto meritatamente la meglio, malgrado sia parso parecchio sofferente per buona parte del match – e anche dopo il successo – a causa di problemi di stomaco. Nel primo set è partito meglio, si è lasciato riprendere ma poi ha giocato alla perfezione gli ultimi tre game, lasciando Lagerbohm con un pugno di mosche in mano. Nel secondo, invece, dall’1-0 e servizio il talento di Norimberga si è ritrovato sotto per 3-1, ma ha stretto di nuovo i denti, risalito la corrente e l’ha spuntata per 7 punti a 4 nel tie-break, vincendo gli ultimi quattro punti e chiudendo dopo 1 ora e 55 minuti. Grazie al suo titolo, alla Germania è andato anche il premio di Tennis Europe come nazione capace di ottenere i migliori risultati con i suoi giovani. A ritirarlo un nome d’eccezione come Philipp Petzscher, due volte campione Slam in doppio, capitano della selezione tedesca al maschile. Oltre a trofei e medaglie, consegnati da Giorgio Di Palermo (vice presidente di Tennis Europe), Rita Grande (rappresentante del Comitato Junior di Tennis Europe) e Gilberto Fantini (presidente del Comitato Regionale Fitp dell’Emilia-Romagna), per i due campioni europei c’è anche la qualificazione per il Master finale del circuito under-16, a novembre a Monte-Carlo. Un premio extra che mette la ciliegina sulla torta a una settimana d’oro per loro come per gli organizzatori. La sfida era tutt’altro che semplice, per il numero di atleti coinvolti e per la logistica, ma l’hanno vinta e si godono il successo. Pensando già all’edizione 2024.
    RISULTATISingolare maschile. Finale: Justin Engel (Ger) b. Linus Lagerbohm (Fin) 7-5 7-6.Singolare femminile. Finale: Jeline Vandromme (Bel) b. Mia Pohankova (Svk) 6-4 6-3.
    LE DICHIARAZIONI DEI PROTAGONISTI DELLA GIORNATA FINALE
    JELINE VANDROMME, campionessa europea under-16“La mia è stata una settimana veramente incredibile, perché quando sono arrivata a Parma non avrei mai immaginato di poter vincere il titolo. È difficile raccontare a parole la mia soddisfazione. I primi match sono stati complicati, ma il mio livello di gioco è salito partita dopo partita, fino a permettermi di giocare una grandissima finale. C’era un po’ di tensione, perché non avevo mai giocato prima un incontro così importante, ma è andata alla grande. Questo titolo europeo mi motiva a lavorare ancora più duramente da qui in avanti”.
    JUSTIN ENGEL, campione europeo under 16“Ho chiuso nel migliore dei modi una settimana fantastica e un torneo molto duro ma anche divertente, organizzato alla perfezione in quattro club davvero meravigliosi. In finale ho sofferto qualche problema di stomaco, ma sono riuscito a concentrarmi comunque sul match e penso di aver sfruttato le mie chance meglio rispetto al mio avversario. Nel tennis non si può sempre giocare al top, pertanto bisogna essere bravi a lottare in ogni situazione. È stata una bella finale e questo titolo europeo è una grande sensazione. Mi auguro di riuscire a giocare costantemente a questi livelli, per fare strada anche nel circuito under-18”.
    MAURICIO ROSCIANO, direttore del torneo“L’organizzazione di un evento simile nascondeva delle difficoltà, ma siamo molto soddisfatti del risultato finale, anche in virtù dei tanti complimenti ricevuti. Devo ringraziare tutto lo staff che ha collaborato alla buona riuscita dell’evento, così come i 4 club che oltre alle strutture ci hanno messo a disposizione risorse umane fondamentali. Un grazie anche agli ufficiali di gara guidati dal referee Riccardo De Biase, che ha fatto un grandissimo lavoro. Il livello tecnico degli incontri non ha deluso le aspettative, e mi piace sottolineare anche la grandissima correttezza di tutti i giocatori, che hanno dimostrato grande fair play. Ci auguriamo che questo evento possa spronare altri club ad accettare sfide organizzative di tale portata. Il tennis italiano sta attraversando un momento straordinario, e questo evento si inserisce perfettamente nel contesto. Siamo già al lavoro per la prossima edizione, pronti a rimboccarci le maniche per migliorare ancora”.
    GIORGIO DI PALERMO, vice presidente Tennis Europe“Non appena è nata la possibilità di organizzare questa manifestazione di assoluto prestigio, la Federazione Italiana Tennis e Padel è immediatamente corsa in aiuto a Tennis Europe, e questa prima edizione è andata a meraviglia. Merito anche dei quattro club di Parma e provincia che hanno risposto subito in maniera entusiastica ed efficiente. Abbiamo moltissimi motivi per essere soddisfatti, fra i quali un livello tecnico altissimo: nel corso della settimana abbiamo visto in azione ragazzi dalle potenzialità straordinarie, fra i quali tanti giocatori che nei prossimi anni saranno protagonisti in tutti i tornei del circuito mondiale. L’evento rimarrà a Parma ancora per altre quattro edizioni, e Tennis Europe non poteva chiedere un partner più efficiente e ben inserito a livello mondiale come la Fitp. Stiamo costruendo qualcosa di molto importante per il tennis italiano”. LEGGI TUTTO

  • in

    Agli Europei under-16 di Parma otto semifinalisti da otto nazioni diverse, ma senza l’Italia

    Foto Sposito

    Per quattro giorni ha dato spettacolo e mostrato un potenziale che lascia ben sperare per il futuro, ma nelle semifinali dei Campionati Europei under-16 Pierluigi Basile non ci sarà. La cavalcata del tarantino classe 2007 nell’evento clou del calendario Tennis Europe, organizzato dalla Fitp e giocato in quattro club di Parma e provincia, è terminata ai quarti di finale, con la sconfitta per 7-6 6-1 contro il finlandese Linus Lagerbohm. Un k.o. che lascia parecchi rimpianti perché sul Centrale del Tennis Club Parma l’avversario non è parso imbattibile, ma l’azzurro non è riuscito a ripetersi sui livelli di giorni precedenti, pagando probabilmente anche un po’ di stanchezza. Perché il sedicenne di Martina Franca è parso scarico di gambe, falloso e meno brillante rispetto ai suoi standard, trovandosi costretto a inseguire fin dall’inizio. Gli è riuscita la rimonta nel primo parziale, con un paio di set-point cancellati lungo il cammino per conquistarsi (con merito) il tie-break, ma in sostanza la sua partita è finita lì. Il rivale ha vinto il primo punto grazie a un ace regalato da un nastro vincente (negli under-16 non è previsto il “let” sul servizio quando la palla tocca la rete) e in un amen è scappato sul 6-0, prendendo un vantaggio troppo largo per essere recuperato. E pure nel secondo parziale il biondo di Helsinki, cresciuto negli Stati Uniti, ha sempre fatto gara di testa, allungando subito e comandando fino al 6-1 finale, che l’ha reso l’unico giocatore non compreso fra le teste di serie – ragazze comprese – a conquistare la semifinale a Parma. Sabato si troverà di fronte lo svizzero Henri Bernet, numero 8 del tabellone, passato facilmente sul tedesco Sickenberger. L’altra semifinale metterà invece uno contro l’altro lo svedese William Rejchtman Vinciguerra, n.2 del seeding, e il tedesco Justin Engel, numero 4.
    Alle quattro nazioni rappresentate nelle semifinali maschili se ne aggiungono altrettante (diverse) in quelle femminili: Serbia, Belgio, Bulgaria e Slovacchia. A differenza dei “boys”, fra le ragazze è arrivata fra le ultime quattro la numero uno del tabellone Teodora Kostovic, a segno per 7-5 7-6 contro l’olandese Britt Du Pree, mentre nell’ultimo singolare di venerdì ha salutato la compagnia la seconda favorita, la spagnola Charo Esquiva Banuls. La 15enne di Alicante si era salvata in rimonta 24 ore prima, ma non è riuscita a ripetersi contro la slovacca Mia Pohankova, che l’ha spedita a casa col punteggio di 6-2 6-3. Sabato per la Kostovic ci sarà la belga Jeline Vandromme; per la Pohankova la bulgara Rositsa Dencheva, terza testa di serie. Nel frattempo, venerdì sono terminati i tornei di singolare di consolazione, con l’azzurra Ilary Pistola sconfitta per 5-4 4-5 5-3 dalla montenegrina Iva Lakic in una finale combattutissima, che ha anche visto l’azzurra condurre per 3-2 40/0 nel set decisivo, con tre match-point consecutivi a disposizione. Nel maschile la vittoria nel “Consolation” è andata invece allo slovacco Filip Poklemba. Sabato al Tc Parma si parte alle 11.30, su due campi: in programma le semifinali dei singolari seguite dalle finali dei doppi. Domenica dalle 9.30 le finali dei singolari, che eleggeranno i nuovi campioni europei under-16.
    RISULTATISingolare maschile. Quarti di finale: L. Lagerbohm (Fin) b. P. Basile (Ita) 7-6 6-1, H. Bernet (Sui) b. T. Sickenberger (Ger) 6-0 6-4, J. Engel (Ger) b. A. Zagars (Lat) 6-0 6-2, W. Rejchtman Vinciguerra (Swe) b. F. Thomas (Sui) 6-3 2-6 6-4.
    Singolare femminile. Quarti di finale: T. Kostovic (Srb) b. B. Du Pree (Ned) 7-5 7-6, J. Vandromme (Bel) b. L. Nilsson (Swe) 6-7 6-1 6-1, R. Dencheva (Bul) b. M. Biro (Hun) 6-2 6-0, M. Pohankova (Svk) b. C. Esquiva Banuls (Esp) 6-2 6-3.
    Doppio maschile. Semifinali: Planella Hernandez/Santamarta Roig (Esp) b. Alexandrescu/Berge Nourescu (Rom) 7-6 6-1. Da completare: Bernet/Thomas (Sui) vs Lagerbohm/Paldanius (Fin).
    Doppio femminile. Semifinali: Dencheva/Yaneva (Bul) b. Affelt/Srutwa (Pol) 6-3 6-2. Da completare: Kostovic/Petkovic (Srb) vs Stusek/Zhenikhova (Ger).
    Singolare maschile Consolation. Finale: F. Poklemba (Svk) b. A. Messis (Gre) 4-0 4-1.
    Singolare femminile Consolation. Finale: I. Lakic (Mne) b. I. Pistola (Ita) 5-4 4-5 5-3. LEGGI TUTTO