More stories

  • in

    Carlos Alcaraz: unico tennista tra le 50 personalità sportive più influenti del 2024

    Carlos Alcaraz nella foto – Foto Getty Images

    Carlos Alcaraz, il fenomeno spagnolo del tennis, ha raggiunto un nuovo traguardo prestigioso fuori dal campo. Il giovane campione è stato nominato l’unico tennista, uomo o donna, a figurare nella lista delle 50 personalità sportive più influenti del mondo nel 2024, stilata annualmente dalla rinomata rivista americana ‘Sports Illustrated’.
    Questa classifica, che include atleti, ex atleti, agenti sportivi, influencer, giornalisti, allenatori e proprietari di squadre o leghe sportive, valuta l’impatto di queste figure sui fan e sul mondo dello sport in generale. La presenza di Alcaraz in questa lista esclusiva sottolinea la sua crescente influenza non solo nel tennis, ma nello sport globale.A soli 21 anni, Alcaraz ha già un palmarès impressionante: bicampione di Wimbledon, vincitore del Roland Garros e dell’US Open 2022. Questi successi lo hanno rapidamente proiettato nell’olimpo del tennis mondiale, seguendo le orme di leggende come Rafael Nadal, Roger Federer e Novak Djokovic.
    La rivista ‘Sports Illustrated’ evidenzia il carisma di Alcaraz e la sua capacità di ispirare i giovani a perseguire i loro sogni di diventare campioni globali. Il suo stile di gioco spettacolare e la sua personalità affabile lo rendono un modello per molti aspiranti tennisti in tutto il mondo.
    Oltre ai suoi successi sportivi, la rivista mette in luce anche l’aspetto economico della carriera di Alcaraz. Con guadagni stimati intorno ai 40 milioni di dollari all’anno, il giovane spagnolo si posiziona tra gli atleti più pagati al mondo, un fatto notevole considerando la sua giovane età.
    La presenza di Alcaraz in questa prestigiosa lista non solo conferma il suo status di superstar del tennis, ma sottolinea anche il suo potenziale impatto a lungo termine sullo sport. In un’era post-Federer e con Nadal e Djokovic verso la fine delle loro carriere, Alcaraz si sta affermando, insieme al nostro Jannik Sinner, come il volto della nuova generazione del tennis, capace di attirare nuovi fan e ispirare la prossima generazione di giocatori.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Federer consiglia Alcaraz: “Deve imparare a gestire la sua intensità”

    Carlos Alcaraz nella foto – Foto Getty Images

    Roger Federer, leggenda vivente del tennis, ha recentemente condiviso le sue riflessioni su Carlos Alcaraz, il giovane fenomeno spagnolo che sta dominando il circuito ATP. In un’intervista che ha catturato l’attenzione degli appassionati, l’ex numero uno del mondo ha offerto consigli preziosi al talentuoso ventenne.
    “La sua intensità, la potenza dei suoi colpi, le sue capacità fisiche… È evidente che deve fare attenzione a non correre su ogni palla, perché non è necessario,” ha osservato Federer. “Ma imparerà con l’età e con il tempo.” Queste parole rivelano la profonda comprensione che Federer ha del gioco e dell’evoluzione di un campione.
    Lo svizzero, noto per la sua eleganza in campo e la sua capacità di gestire le energie durante i match, sembra suggerire ad Alcaraz di affinare la sua strategia di gioco. L’approccio “all-out” del giovane spagnolo, se da un lato è spettacolare e efficace, potrebbe rivelarsi dispendioso nel lungo periodo.
    Tuttavia, Federer non ha mancato di elogiare Alcaraz per le sue qualità mentali: “È anche molto forte quando si tratta dei punti importanti,” ha aggiunto. Il maestro svizzero ha poi ricordato la storica vittoria di Alcaraz su Novak Djokovic nella finale di Wimbledon 2023, definendola un momento chiave nella carriera del giovane. “Battere Novak in cinque set quando giocava al suo meglio, ha dimostrato quel giorno di essere quel giocatore e di essere qui per restare a lungo.”
    L’entusiasmo di Federer per il talento di Alcaraz è palpabile. “Sono eccitato di vedere Carlos giocare qui perché non l’ho ancora mai visto giocare dal vivo,” ha confessato, rivelando un lato da appassionato che raramente si vede in un campione del suo calibro.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Alcaraz, Zverev e Medvedev guidano il Team Europe alla Laver Cup 2024. Si parte da domani (con il programma)

    Carlos Alcaraz nella foto – Foto Getty Images

    Il grande tennis torna sui canali di Warner Bros. Discovery, che da venerdì 20 settembre trasmettono in esclusiva italiana la 7ª edizione della Laver Cup LIVE su Eurosport 1 e in streaming su Discovery+.
    Dalla Uber Arena di Berlino, tre giorni di grande “tennis dei continenti” con il Team Europa e il Team Mondo opposti in campo e capitanati rispettivamente da Björn Borg e John McEnroe. Fra i 12 partecipanti, ci saranno sei top-10 del ranking ATP: il campione in carica del Roland Garros e di Wimbledon Carlos Alcaraz, il numero 2 Alexander Zverev, Daniil Medvedev, Taylor Fritz, Casper Ruud e Grigor Dimitrov.
    Il Team World, che con il finalista dello US Open Taylor Fritz schiererà gli altri statunitensi Frances Tiafoe e Ben Shelton con Alejandro Tabilo, Francisco Cerundolo e Thanasi Kokkinakis, è pronto a difendere gli ultimi due titoli contro il Team Europe, che oltre ai suoi top-10 potrà contare su Stefanos Tsitsipas e al nostro Flavio Cobolli come riserva per Borg.
    Con il commento di Federico Ferrero e Jacopo Lo Monaco in compagnia di Guido Monaco e Barbara Rossi, la Laver Cup sarà trasmessa in diretta integrale su Discovery+ e per la prima volta fin dai primi scambi anche su Eurosport 1.
    LA PROGRAMMAZIONE DELLA LAVER CUP 2024

    Venerdì 20 settembre dalle 13:00 su Eurosport 1 e Discovery+
    Sabato 21 settembre dalle 13:00 su Eurosport 1 e Discovery+
    Domenica 22 settembre dalle 12:00 su Eurosport 1 e Discovery+

    La Laver Cup è nata nel 2017 su un’idea di Roger Federer e del suo agente Tony Godsick. Molto affezionato a Rod Laver, unico tennista nella storia a completare il Grande Slam vincendo Australian Open, Roland Garros, Wimbledon e US Open nella stessa stagione (1962 e 1969), Federer ha voluto celebrarlo con questo torneo a squadre che riunisce i migliori tennisti del circuito.
    Giunta alla sua 7ª edizione, la Laver Cup era sempre stata vinta dal Team Europe a Praga 2017, Chicago 2018, Ginevra 2019 e Boston 2021 prima dei titoli conquistati dal Team World a Londra 2022 e Vancouver 2023.
    Il programma di domani – 20-09-2024Uber Arena – ore 13:00Casper Ruud vs Francisco Cerundolo Stefanos Tsitsipas vs Thanasi Kokkinakis Grigor Dimitrov vs Alejandro Tabilo Carlos Alcaraz / Alexander Zverev vs Taylor Fritz / Ben Shelton LEGGI TUTTO

  • in

    Toni Nadal sul successo di Sinner a US Open: “Da fondo campo è quasi ingiocabile per la stragrande maggioranza dei suoi avversari. Sapere di aver la coscienza pulita lo ha aiutato”

    Toni Nadal

    Toni Nadal continua a difendere Jannik Sinner ed esalta le sue qualità di colpitore da fondo campo che, a suo dire, lo rendono ingiocabile per la maggioranza dei suoi avversari. Attraverso il suo consueto editoriale sul quotidiano iberico “El Pais”, lo zio più famoso del tennis è tornato sullo splendido successo del n.1 altoatesino a US Open, affermando di non essere affatto sorpreso del livello di gioco toccato da Sinner e nemmeno dell’ottima gestione delle emozioni e pressione derivata dalla sfortunata faccenda della positività. Già prima del torneo Toni aveva affermato di esser certo della buona fede e correttezza di Jannik, in quest’ultimo editoriale conferma pienamente il suo pensiero Pro-Sinner, temendo che per Alcaraz sarà dura batterlo.
    “Jannik è diventato un giocatore praticamente ingiocabile per la stragrande maggioranza dei suoi rivali” scrive Nadal. “I suoi colpi sono precisi, viaggiano a una velocità molto elevata ed è in grado di produrli commettendo pochissimi errori gratuiti. Batterlo da fondo campo è un’impresa quasi impossibile, per questo non mi è sembrata una grande strategia quella tenuta da Fritz in finale a New York. Nei primi due set ha scelto di affrontarlo giocando scambi molto veloci da fondo campo, cercare di sorprenderlo o di fare un vincente, Ma far sbagliare l’italiano è stato, come abbiamo potuto vedere, praticamente impossibile”.
    “Nella settimana precedente al torneo di New York ci chiedevamo se le polemiche generate dal suo caso avrebbero potuto influenzare Sinner, ma l’italiano ha dimostrato nuovamente non solo di essere uno dei migliori sul circuito a livello tecnico ma anche di essere in grado di gestire al meglio le situazioni più complicate. La certezza di avere la coscienza pulita lo ha aiutato”.
    “Devo dire che mi piace ancora di più il gioco di Alcaraz, lo preferisco quando lo guardo, ma devo anche ammettere e temo che il notevole miglioramento dell’attuale leader, soprattutto a livello mentale, gli renderà le cose davvero difficili. Una cosa è certa: la loro rivalità è decisamente la nuova realtà del tour” conclude Toni.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Alcaraz e la Davis: una storia d’amore in cerca di riscatto

    Carlos Alcaraz nella foto – Foto Getty Images

    Carlos Alcaraz si appresta a scrivere un nuovo capitolo della sua giovane ma già intensa carriera. La Coppa Davis, competizione che ha segnato la storia di tanti campioni, si presenta come la prossima grande sfida per il fenomeno spagnolo.
    La Davis, nonostante i cambiamenti di formato degli ultimi anni, continua a rappresentare un momento cruciale per i grandi del tennis. Djokovic, Nadal e Federer hanno tutti trovato nella “insalatiera” un trampolino di lancio o la ciliegina sulla torta delle loro carriere. Ora tocca ad Alcaraz cercare di lasciare il suo segno.
    Il percorso di Carlitos in Davis, finora, è stato un mix di alti e bassi. Nel 2021, fresco del suo exploit agli US Open, fu fermato dal Covid alla vigilia delle finali di Madrid. Un colpo durissimo per il giovane murciano. L’anno successivo, dopo aver contribuito alla qualificazione della Spagna battendo Copil, arrivò a Valencia da neo campione Slam ma con le pile scariche, perdendo contro Auger-Aliassime prima di rifarsi con Kwon. Le finali, però, le saltò per infortunio.
    Il 2023 non è stato più fortunato, con Alcaraz che ha rinunciato alla fase a gironi, vedendo la sua Spagna eliminata. Ma ora, dopo l’uscita prematura agli US Open, Carlos arriva alla Davis motivato e riposato, pronto a essere il faro della sua nazionale.
    L’edizione 2024 si presenta come un’opportunità ghiotta per Alcaraz. Con molte star assenti (niente Russia, Serbia, Norvegia o Polonia, e forfait di nomi come Zverev, Sinner, de Minaur e Fritz), i riflettori sono tutti puntati su di lui. La Davis potrebbe essere il palcoscenico perfetto per riscattare la delusione olimpica e aggiungere al suo palmarès un trofeo che i più grandi hanno già conquistato.Il cammino inizia domani contro il ceco Tomas Machac. La Fonteta di Valencia farà da cornice a quello che Alcaraz spera sia l’inizio di un’avventura trionfale. Il formato attuale, con le fasi finali in Spagna, potrebbe ricreare quell’atmosfera magica delle vecchie eliminatorie casalinghe.
    La determinazione di Alcaraz è palpabile. Il suo amore per la maglia della nazionale è noto, e la possibilità di giocare anche in doppio lo elettrizza. Il precedente di Sinner, protagonista a Malaga lo scorso anno, potrebbe essere uno stimolo in più.
    La strada è ancora lunga, ma una cosa è certa: Carlos Alcaraz è pronto a dare tutto per la sua Spagna. La Davis attende il suo nuovo eroe, e il giovane murciano non vede l’ora di rispondere alla chiamata. Il primo passo verso la gloria inizia alla Fuente de San Luis. Il tennis spagnolo trattiene il fiato, sperando che questa sia finalmente la volta buona per il suo nuovo fenomeno.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Us Open: La conferenza stampa integrale di Carlos Alcaraz. Alcaraz rassicura sulle condizioni fisiche alla vigilia degli US Open e su Sinner “Beh, è un momento davvero difficile per lui, questo è certo”

    Carlos Alcaraz nella foto – Foto Getty Images

    IL MODERATORE: Carlitos, bentornato a New York. Innanzitutto, abbiamo tutti visto che hai dovuto interrompere il tuo allenamento oggi. Puoi aggiornarci sullo stato del tuo infortunio, se ce n’è uno?CARLOS ALCARAZ: Beh, penso che sia tutto a posto. Sapete, ho interrotto l’allenamento solo per precauzione. Non mi sentivo abbastanza a mio agio per continuare ad allenarmi, nel caso le cose fossero peggiorate. Ma, sapete, dopo qualche ora, mi sento ancora bene, il piede sta bene, quindi domani proverò ad allenarmi di nuovo al 100% senza pensarci, ma oggi ne avrò cura.
    IL MODERATORE: Domande in inglese.
    D. Sono curioso, cosa rende il tuo gioco così difficile per i tuoi avversari?CARLOS ALCARAZ: Beh, penso di spingere sempre i miei avversari al limite. Cerco di essere aggressivo in ogni momento, di giocare colpi diversi, diversi tipi di, sì, tipi di colpi.Penso che dirò che la cosa peggiore per il mio avversario è che non sa cosa succederà dopo. Devono essere aggressivi. Devono difendersi bene se vogliono rimanere vivi nello scambio.Credo che questa è la cosa peggiore del mio gioco per i miei avversari.
    D. Non hai giocato molte partite sul cemento prima di arrivare qui. Come influisce questo, se influisce? Arrivi a un torneo come questo non sapendo quanto bene puoi giocare, come te la caverai, o questo non conta davvero per te?CARLOS ALCARAZ: Beh, non conta per me. Ovviamente mi sarebbe piaciuto avere più partite alle spalle sul cemento prima degli US Open. Ma, voglio dire, non mi influenza affatto. Se guardo un po’ indietro, sapete, per esempio, prima del Roland Garros, non avevo giocato molte partite sulla terra battuta, e il risultato è stato piuttosto buono. E poi a Wimbledon, la stessa cosa, sapete.Quindi non voglio pensare che sarà lo stesso dei due precedenti Grand Slam, ma non sono preoccupato di non aver giocato molte partite sul cemento.
    D. Ovviamente sei ancora all’inizio della tua carriera. Non ci sono stati molti grandi bassi, non hai mai perso una finale di Grand Slam, hai perso solo una partita al quinto set in tutta la tua carriera. Mi chiedo se quella sconfitta alle Olimpiadi sia stata il momento più basso che hai provato dopo una sconfitta? Come sono state quelle emozioni e sono state nuove per te?CARLOS ALCARAZ: Dopo le Olimpiadi?
    D. Sì.CARLOS ALCARAZ: Beh, questa è una delle finali più importanti della mia carriera, della mia vita. So che i Giochi Olimpici si svolgono ogni quattro anni, quindi non so se avrò un’altra possibilità di vincere l’oro. Lotterò per questo, di sicuro, ai prossimi Giochi Olimpici.Ma è stato un momento difficile da affrontare per me, sapete, perdere la medaglia d’oro in una partita molto serrata in cui ho avuto delle opportunità.Ma di fronte a me avevo un giocatore davvero bravo che lottava per la stessa cosa mia e se l’è meritata. Quindi nei giorni dopo le Olimpiadi è stato, okay, mi sono reso conto che ho vinto la medaglia d’argento, è stato un grande risultato per me di cui devo essere orgoglioso.Sapete, cerco di andare avanti, di imparare da questa partita. Nelle prossime finali o nelle prossime partite importanti della mia carriera affronterò le cose in modo diverso o migliore di come ho fatto alle Olimpiadi.Beh, mi sono reso conto che è stato un momento importante della mia vita.
    D. Carlos, cosa ne pensi della situazione di Jannik riguardo al doping?CARLOS ALCARAZ: Beh, è un momento davvero difficile per lui, questo è certo. È complicato. Voglio dire, non mentirò, è complicato.Ma ovviamente cosa posso dire? Voglio dire, in inglese sarà difficile per me spiegarmi, ma ci provo.Beh, io credo in uno sport pulito. Quindi non ne so molto. Sono abbastanza sicuro che ci siano molte cose che non sappiamo all’interno della squadra. Ma se hanno permesso a Jannik di continuare a giocare, è per un motivo, hanno detto che è innocente. Quindi questo è tutto ciò che so e questo è tutto ciò di cui posso parlare.
    D. Tornando all’infortunio durante l’allenamento, quando è successo per la prima volta, eri nervoso, avevi paura di non poter giocare gli US Open? Qual è stata la reazione iniziale quando ti sei fatto male oggi?CARLOS ALCARAZ: Beh, voglio dire, non ero affatto preoccupato per la mia partecipazione agli US Open. Ovviamente ero arrabbiato perché non volevo interrompere l’allenamento, anche per rispetto verso Cerundolo.Non voglio interrompere nessun allenamento. Voglio allenarmi, voglio migliorare, voglio prepararmi per il torneo.Ma onestamente, per quanto riguarda la caviglia, non ero preoccupato. Quindi sono sicuro che, sapete, domani o tra due giorni sarò al 100%, di sicuro. È solo questione di tempo. LEGGI TUTTO

  • in

    McEnroe: “US Open? Djokovic, Alcaraz e Sinner i favoriti ma… occhio alla possibile sorpresa”

    John McEnroe

    Un newyorkese “doc” come John McEnroe fa le carte all’edizione 2024 di US Open, pronto a scattare lunedì sui campi di Flushing Meadows. Per il leggendario mancino statunitense, i tre grandi favoriti per il titolo sono i primi tre nel ranking, Sinner Djokovic e Alcaraz, ma non chiude affatto la porta a una possibile sorpresa. Del resto US Open è lo Slam che in anni recenti più rispetto agli altri ha portato alla vittoria o in finale un tennista nuovo.
    “Alcaraz è il giocatore che preferisco guardare in questo momento”, afferma Johnny Mac a Eurosport. “Sa fare tutto. Mi piacciono le persone che sono complete e creative in campo. Sembra quasi impossibile che qualcuno come lui possa rimanere così positivo, sempre sorridente. È difficile credere che non si frustri, soprattutto in uno sport mentalmente duro come il tennis. Sono sicuro che aveva bisogno di una pausa più lunga. Ma forse sentiva un po’ di pressione perché Novak non stava giocando, e a 37 anni.
    McEnroe pensa che le scorie della sconfitta alle Olimpiadi possano pesare su Alcaraz: “Col senno di poi, probabilmente sarebbe stato meglio se non avesse giocato affatto dopo Parigi. Considerato tutto quello che è successo, emotivamente, sarà un grande sforzo per lui vincere questo torneo. Quanto gli resta nel serbatoio? Questo potrebbe aprire la porta a qualcuno al di fuori dei tre ragazzi che ci aspettiamo… la porta è sicuramente aperta per una sorpresa”.
    L’ex numero 1 al mondo ha poi espresso le sue idee su quali giocatori sono in grado di sorprendere i primi tre. “Penso che ci siano una manciata di ragazzi che potrebbero potenzialmente farsi avanti”, continua McEnroe. “Ovviamente, Zverev è in lizza, è il primo della lista. Se riuscirà a farcela resta da vedere, ha giocato una finale qua e quest’anno è molto costante. Medvedev poi, come è arrivato male, perdendo due partite consecutive sui campi in cemento, quelli dove di solito è molto forte. Chi l’avrebbe mai pensato? Alcuni dei ragazzi americani sembrano avvicinarsi e, con un paio di buoni match, forse uno di loro può fare il passo successivo“.
    “Rublev? Incredibile come non abbia ancora superato i quarti in uno Slam, ma con un sorteggio migliore, potrebbe succedere qualcosa di favorevole. È difficile dirlo. Ma onestamente, anche con tutto questo, probabilmente sceglierei ancora uno dei tre grandi per la vittoria”.
    Le olimpiadi sono state una difformità rispetto alla stagione classica che potrebbero portare a qualche differenza rispetto agli altri anni, anche per i big. “Dimitrov? Spero che possa giocare al meglio perché ha avuto anche qualche infortunio. È difficile dire dove si trovi mentalmente e fisicamente. Per lui, come per molti altri, quest’anno olimpico è stato particolarmente impegnativo e questo è uno dei fattori di cui dobbiamo tenere conto” conclude McEnroe.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    US Open 2024: analisi del tabellone maschile. Percorso accidentato per Sinner, assai meno per Djokovic e Alcaraz

    US Open, Arthur Ashe Stadium

    Ingresso nel torneo discreto, poi la strada di Jannik Sinner a US Open si farà molto, molto accidentata. E il sorteggio per gli azzurri al quarto Slam stagionale è interessante, ma impegnativo con più di un’insidia.
    Partiamo dal nostro miglior giocatore, il n.1 del mondo e tra i favoriti a New York. In attesa di capire come reagirà in campo alla tempesta mediatica che sta attraversando per le “note” ragioni, Jannik esordirà contro McDonald, ovviamente favorito, poi potrebbe esserci un qualificato o la potenza del giovane yankee Michelsen. Magari Jarry o O’Connell al terzo turno, poi arriva… Tommy Paul, che dopo la foto postata sui social non sarà esattamente ben visto dalle nostre parti… Ruggine extra campo a parte, Paul sul cemento indoor è un tennista molto pericoloso, tra quel che poteva capitare agli ottavi era uno dei possibili avversari “da evitare”, visto che i tennisti di casa tendono ad esaltare di fronte al rumoroso pubblico dell’Ashe e diventare ancor più tosti. Nei quarti ipoteticamente ci sarà la rivincita con Medvedev (o Tsitsipas/Auger-Aliassime/Mensik). Daniil non sta attraversando un bel momento, ma US è il torneo a lui più caro, dove si è rivelato al mondo, l’unico Slam che ha vinto, dove ha fatto finale lo scorso anno. Quindi: era da evitare. E invece… eccolo. In semifinale non c’è Zverev ma Alcaraz. Idem come sopra. La dea bendata continua ad impedire una finale ipotetica tra Carlos e Jannik, che tutto il mondo della racchetta aspetta. Pazienza, prima o poi, accadrà. Ricapitolando: Sinner avrà un ingresso nel torneo discreto, poi c’è da pedalare di brutto se si vuol puntare alla coppa. Più dell’attenzione all’extra campo che sarà comunque pesante, il mio personale pensiero va all’anca. Sinner ha vinto a Cincy di testa e agonismo, non di atletismo e di tecnica. Quella è ferma da un po’, e non va bene. US è uno degli Slam più duri per le mutevoli condizioni, umidità, dure battaglie; solo un Sinner al 100% delle sue possibilità atletiche ce la può fare. La speranza è possa esserlo, ma solo strada facendo potremo saperlo. Ancor più di sempre, FORZA JANNIK, fai parlare la tua racchetta.
    Nella parte bassa del draw ci saranno Djokovic (2), Zverev (4), Ruud, Rune, Shelton e Berrettini, come possibile spauracchio per tutti. Matteo esordisce contro Ramos-Vinolas, poi potrebbe esserci Fritz, sfida molto difficile. Ma tra i forti, Fritz è forse il meno continuo e quello che risponde peggio, quindi la speranza è che Berrettini arrivi a NYC bello cattivo, spacchi la palla col servizio e diritto e possa puntare a sorprendere. Se passa l’esame-Fritz, vederlo nei quarti vs. Zverev potrebbe esser più di un sogno…
    Djokovic, come gli capita di frequente, ha pescato davvero bene. Non sappiamo in che condizione arriverà, quanto si è davvero allenato, ma i primi turni saranno sulla carta allenamenti agonistici, il suo torneo inizierà negli ottavi vs. Shelton, o Tiafoe. Difficile che i vari Rublev, Dimitrov e compagnia possano esser un ostacolo davvero tosto, lo immaginiamo già in “semi” vs. Zverev, e lì sarà partita vera. Il tedesco ha qualche insidia in più: Cerundolo, il servizio di Perricard, e soprattutto Rune, che pur nella bassa di questo 2024 resta un tosto agonista, e potrebbe riaccendersi all’improvviso e diventare dura.
    Non ci siamo dimenticati di Alcaraz, quello che molti vedono come il primo o secondo favorito, dietro a Djokovic (o Sinner). Ingresso nel torneo tranquillo per Carlos, poi al terzo turno potrebbe esserci Draper, tennista scomodo, in rampa di lancio. Servirà un bel livello. Poi forse Korda, tanta eleganza, ma… la sostanza? Ha anche la fortuna Alcaraz di affrontare potenzialmente nei quarti uno tra De Minaur, Hurkacz o Khachanov, tutti un po’ mal messi fisicamente. Diciamolo netto: Carlito ha pescato proprio bene, quanto Nole.
    Capitolo italiani: tantissimi! E questa è già l’ottima notizia. Alcuni non hanno pescato male, e si spera possano avanzare e divertire. Sonego è tra quelli che ha avuto meno fortuna: esordio con Paul, una testa di serie forte e che sa giocare al top su questi campi. Difficilissima. Molto meglio Cobolli, che contro Duckworth può far valere la sua maggior completezza di gioco ed energia. Se passa c’è forse Kotov (occhio al suo diritto killer, ma 3 su 5 fa fatica fisicamente) e poi eventualmente Medvedev. Sarebbe una gran partita, che speriamo di vedere.Fognini, bravo ad esser ancor lì in lotta, pesca maluccio con Machac. Il ceco è tennista solido, difficilmente regala, e farà correre tanto Fabio. Se il ligure riesce ad incasinare i ritmi, potrebbe esserci partita, ma Tomas è oggettivamente favorito. Arnaldi (n.30 del draw) è nell’ultimo slot della parte alta. Non facile: Svajda è tennista poco noto ma ottimo sul piano del gioco, poi Safiullin, uno che può giocare molto bene. Al terzo turno eventualmente Hurkacz, e lì è da vedere come starà fisicamente. Matteo ha insidie, ma potrebbe anche far saltare il banco se gioca al suo meglio, e magari sognare una bella sfida negli ottavi a De Minaur (in brutte condizioni) o Khachanov. Chissà..
    Parte bassa. Già detto di Berrettini, Musetti è nello slot appena sotto, da testa di serie n.18. Molto – o tutto – dipenderà da lui. La sensazione è che sul ritmo e rimbalzi alti del duro sarà ancora un po’ meno efficace rispetto all’erba o alla natia terra, ma speriamo di vedere lo spirito offensivo e l’aggressività degli ultimi tempi. Contro Opelka all’esordio dovrà avere enorme pazienza, e la sua risposta sarà un filo “sotto tiro”; se passa l’esame col bombardiere americano, potrebbe esser favorito nel secondo match, con prospettiva di sfidare Rune. Sarebbe un gran match, per mille motivi, e lì preparate i popcorn…
    Darderi, appena fuori dal seeding, pesca benino con Baez. Sarà una garra tutta latina, con corse assassine, sperando che Luciano stia bene e possa servire alla grande, per tener fermo la vivacità del rivale. Se vince, contro Griekspoor sarà match piuttosto complicato, anche se l’orange non gioca bene tutti i giorni (se lo facesse, sarebbe top15 fisso!). Resta Nardi, ultimo azzurro, esordio contro Bautista Agut. Lo spagnolo è un laureato su questi campi, ma oggettivamente in fase calante. Se Luca si accende e trova un gran match, al secondo turno potrebbe esserci Shelton, e magari il Centrale o Armstrong, un match da vivere.
    US Open è il quarto Slam dell’anno, e negli anni recenti quello che ha regalato più sorprese e lanciato nuovi campioni Slam. La speranza è che Sinner possa farcela, anche se è molto difficile viste le sue condizioni fisiche non al meglio. Che possa essere la volta buona per Zverev? Ha già fatto una finale qua, praticamente buttata via nel 2020… Buon US Open a tutti.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO