More stories

  • in

    Holger Rune sulla nuova generazione: ‘Dominare il circuito insieme ad Alcaraz e Sinner, il nostro obiettivo futuro’”

    Holger Rune nella foto

    Di recente, ospite nel podcast “Advantage Connors” condotto da Jimmy Connors e suo figlio, Holger Rune è stato interrogato riguardo a ciò che alcuni definiscono “il nuovo Big 3”, formato da lui stesso, Carlos Alcaraz e Jannik Sinner. Il tennista danese ha voluto moderare le attese, soprattutto per la presenza ancora preponderante di Novak Djokovic.
    “È veramente eccitante avere questa rivalità tra di noi, proprio come è stato per la generazione di Roger (Federer), Rafa (Nadal), Novak (Djokovic) e Murray. Sì, per lo sviluppo dello sport è straordinario avere un gruppo di giocatori in grado di dominare il circuito. Non sto dicendo che noi già dominiamo il circuito, dato che Novak Djokovic è ancora in campo, ma dovremmo aspirare a raggiungere questo obiettivo da oggi in poi.”Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Boris Becker elogia Jannik Sinner: “insieme ad Alcaraz, Rune e Shelton, Sinner sarà uno dei protagonisti del prossimo anno. Mi aspetto nel 2024 almeno una finale Slam”

    Jannik Sinner e Carlos Alcaraz nella foto

    La conclusione delle Finals di Coppa Davis ha marcato il termine della stagione agonistica del tennis mondiale, lasciando i giocatori e gli appassionati in attesa di una nuova, emozionante stagione. Dopo un periodo di meritato riposo, gli occhi sono già puntati sul primo grande appuntamento del 2024: l’Open d’Australia, previsto a gennaio a Melbourne.
    Nel panorama tennistico, tutti gli sguardi sono rivolti verso Novak Djokovic, il campione serbo che cercherà di confermarsi sovrano indiscusso di questo Slam. Tuttavia, Djokovic dovrà affrontare una nuova generazione di talenti, rappresentata da giocatori come lo spagnolo Carlos Alcaraz e l’italiano Jannik Sinner. Quest’ultimo, in particolare, ha dimostrato di poter sfidare Djokovic ad armi pari, sconfiggendolo in due dei loro ultimi tre incontri e infliggendogli una sconfitta in Davis che mancava dal 2011.
    La vittoria di Sinner, ottenuta salvando tre match-point consecutivi, è stata un evento senza precedenti nei confronti con Djokovic, generando grande aspettativa per i prossimi tornei. Boris Becker, ex campione e attuale tecnico di Holger Rune, ha recentemente espresso il suo entusiasmo per le prestazioni di Sinner, lodandone la crescita e l’atteggiamento rilassato in campo, che lo rendono un avversario ancora più temibile.
    Becker, intervistato da Eurosport Germania, ha sottolineato come il 2023 sia stato un anno fondamentale per la carriera di Sinner, prevedendo per lui un futuro luminoso. “Quest’anno è la base per il prossimo grande passo, che deve essere quello di raggiungere la finale di un torneo del Grande Slam e magari anche vincerlo,” ha detto Becker, aggiungendo che, insieme ad Alcaraz, Rune e Shelton, Sinner sarà uno dei protagonisti del tennis nel prossimo anno.
    La stagione tennistica che si avvicina promette quindi di essere una delle più eccitanti e imprevedibili degli ultimi anni, con una mescolanza di esperienza e gioventù, e storie che si intrecciano in una narrazione sportiva affascinante. Gli appassionati di tennis attendono con impazienza di vedere come si evolveranno queste dinamiche sul campo, a partire dal prestigioso palcoscenico dell’Open d’Australia.Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Le 10 cose che resteranno delle ATP Finals 2023

    Il Pala Alpitour di Torino (foto Marco Mazzoni)

    Le ATP Finals 2023 sono andate in archivio con il successo dell’immenso Novak Djokovic, in un’edizione che resterà legata per sempre al nome e alle imprese di Jannik Sinner. Di seguito le 10 cose che non potremo dimenticare di quest’avventura incredibile.
    1 – Non è più un sogno, è realtà. Per troppo tempo ipotizzare che un tennista italiano potesse entrare nel Gotha del tennis internazionale a giocarsi i titoli più ambiti o addirittura il vertice del ranking è stato solo un sogno, troppo ardito per rischiare di diventare realtà, quasi peccato anche il solo sussurrarlo… Il 2023 di Jannik Sinner e la chiusura della sua straordinaria stagione spazzano via ogni indugio. Sinner merita il suo posto tra i migliori, ha tutto quel che serve per restarci e migliorare ancora, andando a vincere i più grandi appuntamenti della disciplina. Non è riuscito nell’impresa di trionfare nella terza edizione delle Finals a Torino, ma ha battuto 4 top10 nel torneo, 8 di fila dallo scorso settembre. Ha battuto tutti gli attuali top 10, andando a stanarli con un tennis di altissima qualità, adattandolo anche alle esigenze. Troppo bravo. Jannik Sinner dal 2024 scenderà in campo in ogni appuntamento con l’obiettivo di arrivare fino in fondo. Non gli manca niente. Quando hai un talento come il suo puntare al massimo non è arroganza, è la normalità.
    2 – Djokovic infinito. Mai commettere l’errore di dare per morto il più grande vincente e lottatore dello sport. Jannik l’ha battuto nel girone. Quella sconfitta è stata un detonatore, ha fatto esplodere dentro di lui ancor più voglia di vincere, di rivincita. La correttezza di Sinner l’ha portato in semifinale – poteva esser eliminato se l’azzurro avesse mollato nel terzo set vs. Rune… – e negli ultimi due incontri Novak ha alzato il livello in modo fantastico, battendo il futuro della disciplina, prima Carlos, poi Jannik. Gli anni passano, per suo stesso dire saranno Alcaraz e Sinner portare avanti lo sport nei prossimi anni, ma al momento questo fantastico tiranno non ancora alcuna voglia di abdicare. Enorme.
    3 – Un torneo di qualità totale, destinato a proseguire. Le ATP Finals, giunte al terzo anno a Torino, sono una scommessa ampiamente vinta ma il Presidente Binaghi ha dichiarato che nel 2025 quest’avventura non finirà. Gaudenzi è stato più cauto sull’argomento “futuro”, pur riconoscendo che mai come a Torino le Finals sono state “abbracciate” dalla città, dal paese, da quell’amore italico che travolge e sorprende. Spalti pieni, atmosfera incredibile, una città bella come Torino che si è tirata a lucido e ha accolto tutto e tutti con una precisione e qualità assolute. Chi ha vissuto almeno una giornata delle Finals torna a casa arricchito. Speriamo che Binaghi vinca anche quest’ennesima scommessa, perché a noi il masters in Italia piace da matti…
    4 – Alcaraz col fiato “corto”. Carlos ha Torino ha esordito alle Finals e come era “classico” per il suo più noto connazionale Nadal è arrivato a fine stagione piuttosto scarico, fisicamente e mentalmente. Le similitudini tra i due grandi spagnoli non sono poi così tante, giocando un tennis completamente diverso, ma entrambi chiedono il massimo a corpo e testa, tanto che dopo US Open le loro prestazioni sono calate. Ferrero, coach di Alcaraz, ha affermato un concetto molto chiaro: “Se vuoi essere il migliore devi comportarti come il migliore ed essere professionale tutto l’anno. È quello che è e dobbiamo accettarlo. Questo è il calendario che abbiamo”. Carlos aveva parlato di una certa stanchezza dopo mesi intensi di grandi battaglie. Probabilmente nel team dell’iberico ci saranno alcuni ripensamenti e aggiustamenti, per migliorare la gestione delle energie di Alcaraz.
    5 – Occhio a Rune in salute. Ha penato per mesi con una schiena mal messa Holger Rune, ma appena è tornato a posto si è rivisto subito quell’acerrimo lottatore che può diventare una vera spina nel fianco. È servito il miglior Sinner per scrollarselo di dosso, in una partita che non valeva più niente per Jannik e che, col senno di poi, forse sarebbe stato “meglio” aver lasciato correr via. E non solo per eliminare Djokovic, ma soprattutto per risparmiare energie che in finale sono mancate. Col senno di poi non si scrivono le pagine di storia, quindi inutile continuare con altre congetture. Quel che è certo è che Rune ha dato segnali importanti di ripresa. Vedremo se il lavoro con Boris Becker porterà benefici al suo tennis, ancora un po’ grezzo in varie situazioni. Nel 2024 il danese potrebbe essere l’outsider di lusso in ogni grande torneo.
    6 – Tsitsipas, così non va. Non è uscito “benissimo” dalle ATP Finals Stefanos Tsitsipas. Che sia una persona complessa è risaputo, ma affermare nel giro di due giorni “Sto benissimo, sono pronto a competere, chi mette in giro certe voci?” e poi “Ho fatto molte visite, ho malissimo alla schiena, è un dolore che non potevo gestire” è alquanto singolare. Ma c’è qualcosa di assai ben più grave della sua brutta uscita dal torneo… Visto dal vivo, la sua palla “non va”. Non va più come nel recente passato. Diamogli il beneficio del dubbio per condizioni fisiche non al meglio, ma sono mesi e mesi che il suo tennis langue, ormai messo in crisi da moltissimi avversari, non solo dai big. Confrontato alla velocità di palla e intensità di Sinner, il gioco del greco pareva non una ma due categorie indietro. Urge ritrovare la miglior forma fisica, ma anche qualcosa di nuovo, altrimenti la carriera di Tsitsipas rischia di entrare in un crepuscolo anticipato, e sarebbe un vero peccato.
    7 – Campo veloce, spettacolo assicurato. Tutti i giocatori sono stati concordi: il campo di Torino è stato il più rapido dell’anno, anche più dell’erba. Che qualità media c’è stata nei match delle Finals? Altissima. Ci sono state partite disumane dominate solo da Ace? Nessuna. È l’ennesima conferma che le condizioni medie sul tour sono troppo, troppo lente. Velocizzare di nuovo il gioco deve essere il primo obiettivo dal 2024. Basta pantani.
    8 – Ascolti tv, il tennis “tira”. 6 milioni e 686mila spettatori per Sinner in finale. Numeri altissimi anche per gli altri match trasmessi dalla Rai nel torneo. Abbiamo il personaggio, certo, ma è forse il momento di capitalizzare tutto ciò riportando un po’ più di tennis sulla tv pubblica. Abbiamo Supertennis, che è stato uno strumento indispensabile a costruire il nuovo “boom” della disciplina in Italia, ma averlo sulla tv di stato è oggettivamente un’altra cosa. Oltretutto pare che dal 2024 quasi tutto il tennis sarà su Sky Sport, vedremo che accordi verrano trovati per la distribuzione dei tornei. Ma forse avere almeno parte degli Slam in chiaro su “mamma Rai” potrebbe essere un ritorno terribilmente gradito e importante.
    9 – Via il doppio, dentro le ragazze? È stato uno degli argomenti di discussione a Torino nelle pause tra i vari match delle Finals. Viste le disastrose condizioni affrontate dalle migliori al mondo a Cancun per le WTA Finals, e la scintillante organizzazione del Masters maschile, beh, ipotizzare una pronta fusione dei due tornei potrebbe essere un’ancora di salvataggio per il tour femminile. I doppisti potrebbero farsene una ragione, ma c’è un rischio concreto: sarebbe brutto se l’evento femminile, una volta integrato a quello maschile, passasse parimenti in secondo piano. Il pubblico probabilmente apprezzerebbe, e anche i cari biglietti per sedersi nel Pala Alpitour avrebbero un valore maggiore. Pro e Contro, ce ne sono tanti. Gaudenzi continua a parlare di maggior integrazione tra i due circuiti. Vedremo.
    10 – Voto 10 al pubblico. Sinner è stato portato per mano, con un calore indescrivibile, sino alla finale. Ma rispetto alle “medie” e tristezze a cui abbiamo assistito in passato, pochi sono stati i momenti di scorrettezza a danno degli altri giocatori con l’italiano in campo. Lo stesso Rune ha ringraziato gli spettatori a Torino, e detto da uno che praticamente ha sempre da ridire col pubblico… La speranza è che l’esempio di Sinner, la correttezza fatta persona, possa essere un veicolo per gli stessi tifosi, per vivere la disciplina con vero spirito sportivo. Calore sì, cattiveria no. Sarebbe un’altra super vittoria targata Jannik.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Novak Djokovic batte Carlos Alcaraz e sfiderà Jannik Sinner nella finale delle ATP Finals 2023

    Novak Djokovic classe 1987, n.1 del mondo – Foto Getty Images

    Novak Djokovic è andato vicino a dover fare le valigie a Torino quando Holger Rune ha minacciato di battere Jannik Sinner per chiudere al primo posto il Gruppo Verde. Di certo, il tennista italiano ha dato una seconda vita al numero uno del mondo e ora dovrà affrontare questa ‘decisione’, dato che sarà il serbo il suo avversario nella finale delle ATP Finals di domenica.
    Nole ha dato un’altra dimostrazione di forza mostrando chi comanda in un attesissimo duello con Carlos Alcaraz, specialmente dopo che il vice-leader della classifica ATP ha alzato il livello contro Andrey Rublev e Daniil Medvedev nella fase a gironi. Di certo, Djokovic ha avuto il Killer Istinct per trionfare con i parziali di 6-3 6-2, in 1h30.
    Djokovic ha anche affrontato due palle break subito all’inizio, ma ha chiuso la porta al ventenne murciano e si è stabilizzato. Ha avuto pazienza ed è stato letale quando ha avuto le prime opportunità di guidare sul 4-3, chiudendo subito dopo il parziale. E la verità è che Djokovic non ha voluto aspettare molto per infliggere il colpo nel secondo set, facendo il break nel terzo gioco, mantenendo una costante pressione sul servizio dello spagnolo.
    È certo che Alcaraz ha avuto due palle del controbreak sul 15-40 (era sul 3-2 Djoko), ma Nole ha ribaltato la situazione e si è allontanato definitivamente. In questo modo, Djokovic si qualifica per la finale delle ATP Finals per la nona volta in carriera, solo dietro alle dieci di Roger Federer, e si trova a una vittoria dal diventare il recordman con sette titoli. Ora resta da vedere se riuscirà a vendicare la sconfitta subita contro Sinner nella fase a gironi, nel tie-break del terzo set. Potrebbe essere il 98° titolo in 138 finali.
    Per quanto riguarda Alcaraz, lo spagnolo vede la sua stagione giungere al termine con un bilancio di sei titoli, 65 vittorie e 12 sconfitte, finendo al secondo posto nella classifica mondiale maschile. Inoltre, il confronto diretto con Djokovic scende a 2-3.
    ATP Nitto ATP Finals Carlos Alcaraz [2]32 Novak Djokovic [1]66 Vincitore: Djokovic ServizioSvolgimentoSet 2N. Djokovic 15-0 30-0 40-0 40-152-5 → 2-6C. Alcaraz 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A2-4 → 2-5N. Djokovic 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-3 → 2-4C. Alcaraz 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A df 40-40 A-401-3 → 2-3N. Djokovic 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-2 → 1-3C. Alcaraz15-40 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 ace A-40 ace 40-40 A-40 40-40 40-A1-1 → 1-2N. Djokovic0-40 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1C. Alcaraz 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1N. Djokovic40-30 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6C. Alcaraz 15-0 ace 15-15 15-30 15-40 30-403-4 → 3-5N. Djokovic 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 3-4C. Alcaraz40-A 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 ace2-3 → 3-3N. Djokovic 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 2-3C. Alcaraz 15-0 30-0 30-15 40-15 ace ace1-2 → 2-2N. Djokovic 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2C. Alcaraz 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-1 → 1-1N. Djokovic 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Finals 2023 – Torino: Il programma completo di Sabato 18 Novembre 2023. Si parte con Jannik Sinner che sfida Daniil Medvedev. crollano le quote per il titolo, è Djokovic l’unico rivale?

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Getty Images

    Jannik Sinner lanciatissimo, in campo e sui bookmaker, che spingono il numero uno italiano verso un’impresa storica. Dopo la prima qualificazione di un italiano alle semifinali delle ATP Finals, le quote per il titolo premiano il classe 2001: il suo trionfo si gioca a 3, mentre meno di una settiamana fa il successo valeva più di 5.
    L’unico rivale per Jannik resta l’eterno Novak Djokovic, il cui settimo titolo di Maestro dei Maestri oscilla tra 2,50 e 2,75. Il pubblico italiano ci crede, soprattutto dopo la vittoria di Sinner sul serbo nel round robin, e ora anche i betting analyst confermano: la conquista del torneo è possibile.
    Centre Court – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [5] Marcel Granollers / Horacio Zeballos vs [3] Rohan Bopanna / Matthew Ebden 2. [4] Jannik Sinner vs [3] Daniil Medvedev (non prima ore: 14:30)3. [6] Rajeev Ram / Joe Salisbury vs [4] Santiago Gonzalez / Edouard Roger-Vasselin (non prima ore: 18:30)4. [2] Carlos Alcaraz vs [1] Novak Djokovic (non prima ore: 21:00) LEGGI TUTTO

  • in

    È solamente la quarta volta nella storia delle ATP Finals che i primi quattro giocatori del ranking mondiale raggiungono le semifinali

    Novak Djokovic classe 1987, n.1 del mondo – Foto Getty Images

    Le ATP Finals di quest’anno a Torino si preannunciano come uno degli eventi più entusiasmanti e storici nella recente storia del tennis. La composizione delle semifinali non potrebbe essere più promettente: i quattro migliori giocatori dell’anno si sfideranno per l’ultimo grande trofeo individuale della stagione.Da una parte abbiamo il confronto titanico tra Novak Djokovic, una leggenda vivente del tennis, e Carlos Alcaraz, il fenomeno spagnolo che ha conquistato rapidamente il mondo del tennis con il suo stile di gioco spettacolare. Questo incontro promette di essere una battaglia tra l’esperienza e la freschezza giovanile.Nell’altra semifinale, Daniil Medvedev, noto per il suo stile di gioco unico, si troverà di fronte a Jannik Sinner, l’astro nascente del nostro tennis che ha dimostrato di poter competere ai massimi livelli. Questo match non sarà solo una sfida tecnica, ma anche una battaglia di resistenza e strategia come sono stati i precedenti confronti diretti, uno proprio a Torino 2 anni fa.
    Questo evento non è solo una vetrina di talento eccezionale, ma segna anche un momento storico nel tennis. È solamente la quarta volta nella storia delle ATP Finals che i primi quattro giocatori del ranking mondiale raggiungono le semifinali. L’ultima volta che ciò è accaduto fu nel 2020, con protagonisti Djokovic, Nadal, Thiem e Medvedev, quest’ultimo uscito vincitore.Le precedenti occasioni furono nel 1990, con Stefan Edberg, Boris Becker, Ivan Lendl e Andre Agassi (vincitore finale), e nel 2004, quando Roger Federer (vincitore), Andy Roddick, Lleyton Hewitt e Marat Safin dominarono la scena.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Finals: Alcaraz brilla e chiude la questione qualificazione. Sarà sfida con Novak Djokovic. Sinner e Medvedev sarà l’altra semifinale

    Carlos Alcaraz nella foto – Foto Getty Images

    I quattro migliori giocatori dell’anno sono pronti a sfidarsi nelle semifinali delle ATP Finals! La composizione delle semifinali è stata definita dopo l’ottima prestazione di Carlos Alcaraz, che ha dominato Daniil Medvedev, risolvendo così la situazione nel Gruppo Rosso e classificandosi al primo posto, relegando il russo alla seconda posizione. Alexander Zverev, anche se batesse Andrey Rublev, non ha più possibilità di qualificarsi. Ma analizziamo gli eventi.
    La vittoria di AlcarazAlcaraz ha disputato la sua migliore partita del torneo, superando il numero tre del mondo con il punteggio di 6-4 6-4. Un momento chiave del match è avvenuto quando nel primo set, sotto 2-1, Carlitos ha affrontato un 15-40 sul proprio servizio, dimostrando una determinazione implacabile: non solo è uscito da quella situazione difficile, ma non ha più concesso nessuna palla break al suo avversario per il resto del match. L’esibizione dello spagnolo è stata di grande fiducia, consolidando così la sua qualificazione per le semifinali.
    Il Prossimo Incontro: Alcaraz vs DjokovicCiò significa che sabato Alcaraz tornerà al Pala Alpitour per un incontro affascinante contro Novak Djokovic. Sarà la quinta volta che il numero uno e il numero due del mondo si affronteranno. Nel frattempo, Daniil Medvedev si confronterà con Jannik Sinner nell’altra semifinale.
    ATP Nitto ATP Finals Carlos Alcaraz [2]66 Daniil Medvedev [3]44 Vincitore: Alcaraz ServizioSvolgimentoSet 2C. Alcaraz 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4D. Medvedev 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 df4-4 → 5-4C. Alcaraz 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4D. Medvedev 15-0 15-15 df 30-15 40-153-3 → 3-4C. Alcaraz 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-3 → 3-3D. Medvedev 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 2-3C. Alcaraz 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2D. Medvedev 15-0 ace 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2C. Alcaraz 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1D. Medvedev 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1C. Alcaraz 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 6-4D. Medvedev 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4C. Alcaraz 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace4-3 → 5-3D. Medvedev 0-15 0-30 0-403-3 → 4-3C. Alcaraz 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3D. Medvedev 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace2-2 → 2-3C. Alcaraz 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 ace A-401-2 → 2-2D. Medvedev 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2C. Alcaraz 15-0 30-0 40-0 ace 40-150-1 → 1-1D. Medvedev 0-15 df 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1
    !DOCTYPE html >Statistiche Tennis: Alcaraz vs Medvedev

    Statistiche
    🇪🇸 Alcaraz
    🇷🇺 Medvedev

    Aces
    3
    3

    Double Faults
    1
    3

    First Serve (%)
    41/56 (73%)
    38/56 (68%)

    1st Serve Points Won
    31/41 (76%)
    28/38 (74%)

    2nd Serve Points Won
    10/15 (67%)
    8/18 (44%)

    Break Points Saved
    2/2 (100%)
    3/5 (60%)

    Service Games Played
    10
    10

    Return Rating
    142
    58

    1st Serve Return Points Won
    10/38 (26%)
    10/41 (24%)

    2nd Serve Return Points Won
    10/18 (56%)
    5/15 (33%)

    Break Points Converted
    2/5 (40%)
    0/2 (0%)

    Return Games Played
    10
    10

    Net Points Won
    20/25 (80%)
    7/17 (41%)

    Winners
    22
    14

    Unforced Errors
    11
    8

    Service Points Won
    41/56 (73%)
    36/56 (64%)

    Return Points Won
    20/56 (36%)
    15/56 (27%)

    Total Points Won
    61/112 (54%)
    51/112 (46%)

    Max Speed
    219 km/h
    212 km/h

    1st Serve Average Speed
    196 km/h
    200 km/h

    2nd Serve Average Speed
    163 km/h
    165 km/h

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Holger Rune, il diamante grezzo di Becker. Nick Kyrgios: Da campione in campo a voce del Tennis in TV. Alexander Blockx, dall’Australia Open Junior al professionismo. Carlos Alcaraz ed il suo nuovo recod

    Nick Kyrgios nella foto

    Boris Becker e Holger Rune sono la nuova coppia di moda nel mondo del tennis. Entrambi hanno unito le loro strade per perfezionare ulteriormente il danese, che attualmente sta partecipando alle ATP Finals. Il tedesco è tornato nel circuito come allenatore e sa che può ottenere molto da un Rune destinato a raggiungere grandi successi: “Lo vedo come un diamante grezzo da lucidare”, ha confessato Becker nel podcast di Eurosport, “Das Gelbe vom Ball”. Non sarà facile, poiché il danese ha un carattere particolare, sebbene nulla che Boris non possa gestire: “Mi piacciono quegli slanci emotivi in campo. Novak Djokovic era lmolto simile a lui alla sua età”, ha spiegato.Da ottobre lavorano insieme e il tedesco spera di continuare per molto tempo alla guida di qualcuno come Rune, un’opportunità che non poteva lasciarsi sfuggire: “Dopo tutto, amo il tennis. E quando uno dei migliori ventenni del mondo mi chiede se sono interessato, chi dice di no non ha nulla a che fare con lo sport”.
    Alexander Blockx ha inaugurato il suo particolare conto di vittorie nel circuito Challenger, dopo aver superato le qualificazioni nell’evento svedese di Danderyd e aver vinto al primo turno contro l’austriaco Neuchrist. Questo è un ulteriore segno dell’enorme potenziale del campione dell’Open di Australia Junior 2023, che è deciso a fare il salto al professionismo nei prossimi mesi. Sarà un giocatore da tenere d’occhio per il prossimo anno, dove aspira a farsi notare in tornei importanti.
    Vestito in modo impeccabile e con un ampio sorriso, Nick Kyrgios è apparso per la prima volta su Tennis Channel per realizzare il suo sogno di diventare commentatore televisivo. L’australiano, presente nella copertura della partita tra Medvedev e Zverev di ieri sera, ha confessato di essere nuovamente affamato di competizione, desideroso di lasciarsi alle spalle gli infortuni al ginocchio e al polso per riunirsi nel 2024 con tutti i suoi colleghi nello spogliatoio. Lo vedremo presto in campo?Rimarrà un po’ di più a guardare il tennis da fuori? Che ne pensate del suo lavoro come giornalista?

    Kygs is here!! @NickKyrgios gives an update on his injury, reviews the 2023 ATP season and gives a prediction for Zverev-Medvedev!#ATPFinals pic.twitter.com/8E5WPyvTLW
    — Tennis Channel (@TennisChannel) November 15, 2023

    Conquistare dieci vittorie contro i top 10 in una sola stagione avendo meno di 21 anni. Questo è il record di cui parliamo questa mattina, in un club dove solo tre giocatori possono entrare nel XXI secolo: Lleyton Hewitt, Rafael Nadal e Carlos Alcaraz. Il murciano è stato l’ultimo ad aggiungersi a questa esclusiva lista di leggende precoci, sebbene abbia ancora margine per migliorare le sue cifre. In caso di vittoria domani contro Daniil Medvedev e di successo alle Nitto ATP Finals 2023, lo spagnolo ha l’opportunità di chiudere la stagione con 13 vittorie contro giocatori posizionati tra i primi dieci del mondo.Marco Rossi LEGGI TUTTO