More stories

  • in

    Champions League F.: L’altra Conegliano basta e avanza contro il modesto ZOK

    POOL E – 1. GIORNATAA. Carraro Imoco CONEGLIANO – ZOK UB 3-0 (25-8, 27-25, 25-16)A. Carraro Imoco CONEGLIANO: Plummer 4, Butigan 10, Omoruyi 10, Vuchkova 10, Frosini 16, Gennari 3, De Gennaro (L), Caravello, Sylla 11. Non entrate: Courtney, De Kruijf, Folie (L), Wolosz, Egonu. All. Santarelli.ZOK UB: Pavlovic 8, Gligoric 5, Rankovic 6, Kecman 8, Medic 1, Vrcelj 4, Durdevic (L), Lukic, Petranovic. Non entrate: Dordevic (L), Novosel, Djordjevic. All. Boricic.ARBITRI: Boulanger, Porvaznik.NOTE – Durata set: 19′, 28′, 21′; Tot: 68′.
    VILLORBA – Primo match di Champions League e prima vittoria europea della stagione per le Pantere dell’Antonio Carraro Imoco, brave a risolvere in fretta la pratica ZOK e ad iniziare bene la loro stagione continentale dove recitano il ruolo delle campionesse in carica dopo il trionfo di Verona in primavera.
    SESTETTI – Ampio turnover per coach Santarelli che contro la squadra serba, proveniente dalle qualificazioni ed esordiente in Champions, sceglie di schierare per la “prima” di Champions un sestetto inedito con Gennari in regia, Frosini all’esordio in Europa come opposto, al centro Vuchkova e Bibi Butigan per la prima volta “starter” in questa stagione, schiacciatrici Omoruyi e Plummer, libero De Gennaro. Le serbe del coach Marijana Boricic (figlia d’arte) si schierano con Vrcelj-Pavlovic, Gligoric-Medic, la capitana Rankovic con Kecman schiacciatrici, libero Durdevic.
    LA PARTITA – L’inizio vede subito le Pantere spingere, con l’entusiasmo delle giovani in campo che subito fa la differenza. Le serbe sono presto costrette al time out sull’immediato allungo 8-3 di Conegliano con Butigan e Gennari che scavano il solco a muro e in battuta. Il servizio crea scompiglio nella ricezione delle serbe che soffrono molto l’alto ritmo della squadra veneta, brava ad allungare in surplace con le giovani Frosini e Omoruyi (4 punti a testa nel set), in campo assieme in Champions da protagoniste dopo aver vinto quest’estate lo scudetto Under 19 e il Mondiale Juniores.La croata Butigan si prende il proscenio a suon di muri, suo l’impietoso block del 19-6. Il set finisce con le Pantere che senza forzare, sotto l’attenta gestione della “chioccia” De Gennaro chiudono 25-8.
    Nel secondo set coach Santarelli getta nella mischia Miriam Sylla, pronta a saltare in prima linea per la prima volta nella stagione. Le giovani dello ZOK scrollata di dosso l’emozione cominciano a giocare con più intensità mostrando ottime cose in difesa, il divario è più contenuto. Butigan piazza il 9-6, Gligoric accorcia dal centro, poi Pavlovic con un paio di attacchi vincenti tiene le sue compagne vicine (13-10). Il set procede con l’A.Carraro Imoco sempre avanti (17-13) anche se Vrcelj con un bel turno di battuta crea un minibreak 3-0 che riporta lo ZOK a -1 (17-16). Con il fiato sul collo le Pantere si scuotono, bel muro di Vuchkova che sigla il 19-16 dopo un paio di recuperi di pura energia con protagonista Miriam Sylla.Poi è Giulia Gennari di prima a firmare il 20-18, segue la scia Giorgia Frosini che mura per il 21-18. Ma le serbe ora sono cariche, Lukic piazza il nuovo .1 (21-20), entra anche Lara Caravello. Nonostante le super difese di De Gennaro e Sylla ora le Pantere faticano un po’ in attacco e lo ZOK pareggia a quota 23, costringendo al time out la panchina gialloblù. Plummer sigla il 24-23, ma il primo set ball se ne va con una veloce out di Butigan, 24-24. Ci pensa Sylla a sparare il 25-24, prima della chiusura , ma Rankovic pareggia. Il finale è di Omoruyi (attacco) e Vuchkova (muro) per il 27-25 che manda l’A.Carraro Imoco 2-0.
    Conegliano parte ancora a tutto gas con le difese di Sylla, le bordate di Frosini e a presenza importante al centro di Butigan a sbarrare la strada agli attacchi delle serbe, poi la croata va a segno anche in attacco per il 9-4. Pavlovic prova a rispondere, ma Giorgia Frosini (16 punti alla fine)  ha preso ritmo, suo il 10-5 da seconda linea. Conegliano continua a mostrare anche con le “seconde linee” un gioco veloce e “spumeggiante” come il prosecco, Sylla (11 punti e grandi difese) ancora a segno prima con il pallonetto poi con il mani e fuori (16-8). Si scatena anche Loveth Omoruyi (MVP del match) che incrementa il gap con colpi sempre variati (21-13).  Il finale è tutto delle Pantere che escono tra gli applausi con il meritato 3-0, primo passo della stagione europea. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League F.: Una Monza coraggiosa non basta nella bolgia di Istanbul. Vince il Vakif di Guidetti

    POOL B – 1. GIORNATAVAKIFBANK ISTANBUL – VERO VOLLEY MONZA 3-1 (23-25, 25-23, 25-16, 25-21)VakifBank ISTANBUL: Ozbay 2, Akman 1, Ogbogu 11, Braga Guimaraes 15, Haak 35, Bartsch-hackley 14, Aykac (L), Gulubay, Senoglu 1, Boz, Gunes, Gurkaynak. Non entrate: Acar (L), Cebecioglu. All. Guidetti.Vero Volley MONZA: Lazovic 12, Van Hecke 7, Orro 1, Danesi 8, Davyskiba 16, Candi 6, Mihajlovic (L), Parrocchiale (L), Boldini, Negretti, Stysiak 7, Zakchaiou 2. Non entrate: Gennari, Moretto. All. Gaspari.ARBITRI: Nastase, Sikanjic.NOTE – Durata set: 33′, 31′, 24′, 29′; Tot: 117′.
    ISTANBUL – Nonostante qualche assenza importante nell’economia della squadra di Marco Gaspari (oltre all’ormai consolidata mancanza di Mihajlovic è out anche Gennari) il suo Vero Volley Monza – sconfitto 3-1 in casa della corazzata Vakifbank Istanbul – archivia lo storico debutto in Champions League con la consapevolezza di aver giocato alla pari con uno dei club più quotati del mondo per almeno 3 set, con la possibilità – vanificata – di trascinare la sfida al tie break. Solo la prova di forza di Gabi e Haak nel 4° set  (da 9-16 a 25-21) ha permesso di chiudere prima la sfida.Monza riesce stare al passo dell’avversario quando forza al servizio, ma quando ha calato l’intensità dai nove metri ha immediatamente permesso al Vakif di tornare in linea di galleggiamento e mettere in campo l’esperienza e la forza generata da un ambiente vincente.
    Gaspari si affida nuovamente a Davyskiba e Lazovic, confermando Van Hecke come opposto. Le monzesi difendono tanto ed impattano bene il confronto, costruendosi proprio con i turni in battuta di Davyskiba, le difese di Parrocchiale, le accelerazioni di Van Hecke e Lazovic e la precisa regia di Orro, una bella fuga nella parte centrale del primo set, vinto poi con determinazione 25-23 grazie alle fiammate della neo entrata Stysiak.
    Dal secondo gioco in poi, però, il VakifBank alza il ritmo e l’intensità, schiacciando forte con Haak e Bartsch-Hackley e sprintando nel finale di parziale verso il 25-23.
    Spento l’entusiasmo delle italiane, Istanbul approccia fortissimo il terzo, comandato fin dall’inizio con una super Gabi e vinto 25-16, e rientra prepotentemente nel quarto con un break di importante dopo essere stata sotto 16-11 e 19-15.
    Haak, MVP del match (35 punti per lei) chiude i giochi e interrompe la possibilità di risalità di una Vero Volley generosa ma non abbastanza da approfittare delle occasioni capitategli e del vantaggio avuto per lunghi tratti della sfida per allungare la sfida.

    Per Monza, domani subito in Italia per preparare la trasferta del weekend a Cuneo, il battesimo europeo è stato comunque positivo e ricco di spunti di riflessione in vista del match casalingo dell’8 dicembre contro le francesi di Mulhouse, vincenti ieri sulle finlandesi di Salo 3-1.

    HANNO DETTOKatarina Lazovic (Vero Volley Monza): “Sono molto orgogliosa della mia squadra, brava a giocare alla pari contro una formazione ostica come il VakifBank. Sappiamo che loro sono uno dei club più forti d’Europa ma noi abbiamo dimostrato di saper giocare a questo altissimo livello. E’ chiaro che dispiace per quel quarto set, in cui potevamo spingere meglio e aggiudicarcelo. Questo è stato l’esordio in CEV Champions League per noi: siamo un team giovane e abbiamo espresso comunque una ottima pallavolo.Ogni gara dovremo dare il 100% perchè questa è la competizione dove tutti vogliono dare il massimo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League F.: Novara pronta al debutto. Marchioni: “Vogliamo dare continuità al momento positivo…”

    NOVARA – Tutto pronto per il debutto europeo della Igor Volley di Stefano Lavarini che giovedì sera alle 20 affronterà in casa la formazione turca del THY Istanbul, alla sua prima partecipazione alla Champions League. Nel match che chiuderà il primo turno della pool C (nell’altra sfida, disputata ieri, successo come da pronostico per la Dinamo Mosca dell’ex Vasileva, 3-0 sul Liberec), sfida incrociata tra due grandi ex. Da un lato la regista americana Lauren Carlini, Campionessa d’Europa con la Igor nel 2019 a Berlino, e dall’altra l’opposto azzurro Ebrar Karakurt, nell’anno passato grande protagonista della stagione trionfale del THY, culminata nella prima, storica, qualificazione alla Champions League.
    Enrico Marchioni,  direttore generale Igor Gorgonzola Novara, presenta così l’inizio dell’avventura stagionale in Champions League: “Come ogni anno l’esordio in Champions League è un momento particolarmente importante e sentito. Poterci misurare anche quest’anno con le migliori è stimolante e l’obiettivo, come sempre, è quello di andare avanti il più possibile. Il girone comincia subito con una sfida affascinante al THY Istanbul, formazione che in pochi anni si è imposta tra le grandi del proprio campionato e che ora si prepara a vivere la sua prima Champions League. Noi vogliamo dar continuità alla serie positiva che stiamo vivendo in campionato, sarebbe importante soprattutto per dare subito un segnale al girone. Anche perché la formula in essere non consente passi falsi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League F.: Vincono Kaliningrad, Rzeszow, Mulhouse e Mosca. Risultati e tabellini

    MODENA – E’ iniziata quest’oggi con 4 partite la Champions League femminile. Tutto come da copione o quasi con le vittorie delle favorite Lokomotiv Kaliningrad (sempre senza l’infortunata Busa), Dinamo Mosca, ASPTT Mulhouse (di coach Salvagni) e Developres Rzeszow, unica che ha dovuto fare ricorso al tie-break.
    Risultati e programma 1° giornataPool A(23 nov) (a Minsk) Lokomotiv KALININGRAD (Rus) – SC Prometey DNIPRO (Ucr) 3-0 (25-21, 25-19, 25-23) – il tabellino(23 nov) Developres RZESZÓW (Pol) – DRESDNER SC (Ger) 3-2 (25-10, 19-25, 25-15, 22-25, 15-9) – il tabellino
    Pool B(24 nov, ore 17.00) VakifBank ISTANBUL (Tur) – Vero Volley MONZA (Ita)(23 nov) ASPTT MULHOUSE VB (Fra) – LP SALO (Fin) 3-1 (23-25, 25-14, 25-14, 25-19) – il tabellino
    Pool C(25 nov, ore 20.00) Igor Gorgonzola NOVARA (Ita) – THY ISTANBUL (Tur)(23 nov) Dinamo MOSCA (Rus) – VK Dukla LIBEREC (Cec) 3-0 (25-19, 25-19, 25-20) – il tabellino
    Pool D(25 nov, ore 17.00) Fenerbahçe Opet ISTANBUL (Tur) – Dinamo-Ak Bars KAZAN (Rus)(24 nov, ore 19.00, a Narbonne) BEZIERS Volley (Fra) – VC Maritza PLOVDIV (Bul)
    Pool E(24 nov, ore 19.30) A. Carraro Imoco CONEGLIANO (Ita) – ZOK UB (Srb)(24 nov, ore 18.00) Grupa Azoty Chemik POLICE (Pol) – Fatum NYIREGYHAZA (Ung) LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League F.: Le campionesse d’Europa alla difesa del titolo

    La gioia dell’Imoco Coneglano

    CONEGLIANO – Domani, mercoledì, alle 19.30 l’A.Carraro Imoco Volley inizierà da campione in carica la  Champions League 2021/22, avversaria al Palaverde la squadra serba dello ZOK UB, qualificatasi nei turni preliminari eliminando lo ZOK Brcko (Bielorussia) e l’Olympiacos Atene (Grecia).
    Joanna Wolosz, capitana delle pantere, presenta così la sfida: “La rincorsa al record è stata dura, nelle ultime cinque partite di campionato per tre volte abbiamo sofferto vincendo al tie break, diciamo che adesso ci siamo “tolti un peso” e da ora potremo concentrarci esclusivamente sul migliorare il nostro gioco perchè abbiamo tanto da lavorare e da migliorare. Quest’anno siamo una squadra con qualche giocatrice nuova e in questo inizio abbiamo avuto molti infortuni, adesso che rientreranno quasi tutte potremo crescere ed arrivare a una condizione e un gioco ottimale. Domani iniziamo la Champions League in casa nostra, sarà bello giocare con il nostro pubblico anche in Europa dopo tante partite a porte chiuse. E’ stato bellissimo fare festa con i nostri tifosi domenica e spero che anche per questo match europeo saranno in tanti a sostenerci al Palaverde. Per noi e per il nostro club la Champions è una competizione speciale, ci teniamo tantissimo e vogliamo iniziare bene questo torneo domani contro lo Zok.”

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteA3 Credem Banca: Torino-Pineto rinviata a data da destinarsi. Altri tre atleti in quarantena LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League F.: Monza pronta per il Vakifbank. Gaspari: “Serve una prestazione perfetta”

    Van Hecke in attacco

    ISTANBUL – L’attesa è finita. Domani, mercoledì 24 novembre, alle ore 19.00 (17.00 italiane), sarà per la Vero Volley Monza di Marco Gaspari il momento dell’esordio nella Champions League 2022. Danesi e compagne sfideranno le vice campionesse d’Europa del VakifBank Istanbul sul campo dello Sport Sarayi nel primo match della Pool B della 4 fase.Vinta la Challenge Cup nel 2019 e la CEV Cup nel 2021, la prima squadra femminile del Consorzio Vero Volley è ora pronta a confrontarsi con la massima competizione continentale per Club. Reduci da tre vittorie consecutive in campionato, due in trasferta contro Scandicci e Roma, e una in casa, contro Casalmaggiore domenica scorsa, Monza punta a dare continuità alla striscia positiva di risultati per tenere alto il morale e soprattutto iniziare col piede giusto la quarta avventura europea consecutiva della sua storia.Di fronte alle italiane ci sarà una delle squadre meglio attrezzate di tutta la competizione, vice campionesse d’Europa in carica dopo la finale persa contro Conegliano a Verona lo scorso maggio: il VakifBank Istanbul di Giovanni Guidetti. Le turche, reduci dai successi in campionato contro Galatasaray (3-0) e THI Istanbul (3-1), puntano al primo sorriso nella coppa europea appoggiandosi alle bocche da fuoco Haak, Bartsch-Hackley e Gabi, tutte e tre in evidenza nelle ultime uscite.
    CURIOSITA’Primo confronto assoluto tra le due squadre. Il VakifBank ha incontrato in ben 3 finali su 7 le squadre italiane: Casalmaggiore (15-16, sconfitta per 3-0), Conegliano (16/17, vittoria per 3-2, 20/21 sconfitta per 3-2).Le ultime tre sconfitte del VakifBank Istanbul contro una squadra italiana sono: Scandicci nel quarto turno nel 19/20, Busto Arsizio nella Semifinale di andata del 20/21 e Conegliano in finale nel 20/21Monza ha vinto ad Istanbul la CEV Cup 2021 battendo 3-0 (sia all’andata in Italia che al ritorno in Turchia) il Galatasaray IstanbulPer il VakifBank Istanbul è la 20esima partecipazione alla CEV Champions League, vinta per quattro volte (10/11, 12/13, 16/17 e 17/18)Il VakifBank Istanbul è la squadra che ha giocato e vinto più gare in CEV Champions League (191 match e 140 vittorie).
    HANNO DETTO  Marco Gaspari, allenatore del Vero Volley Monza, presenta così la storica gara del Vero Volley: “Innanzitutto siamo felicissimi di giocare questa competizione. Abbiamo dato il massimo lo scorso anno per raggiungere questo importante obiettivo. Chiaramente avremo di fronte uno degli avversari più ostici della Champions League ma per noi dovrà essere fondamentale approcciare la competizione con tanta energia positiva. Il VakifBank Istanbul ha un grande team, un grande opposto, delle grandi schiacciatrici e un grande allenatore. Conosco bene Guidetti, avendoci lavorato insieme; per me sarà quindi un piacere giocare contro di lui. Se vogliamo vincere questa gara dobbiamo fare una prestazione perfetta”. 
    Lise Van Hecke, schiacciatrice belga del club brianzolo:  “Sarà una gara tosta. Penso che il VakifBank sia una delle squadre più forti d’Europa al momento. Noi arriviamo da un momento positivo, quindi andremo in Turchia consapevoli di essere pronti al confronto e motivate a portare a casa un buon risultato”. 
    POOL BMercoledì 24 novembre, ore 19.00 (ore 17.00 italiane)VakifBank Istanbul (TUR) – VERO VOLLEY MONZACRITERI CLASSIFICA POOL CEV CHAMPIONS LEAGUE1 – Partite vinte2 – Punti (3-0 o 3-1: 3 punti, 3-2: 1 punto, 2-3: 1 punto, 1-3 o 0-3: 0 punti)3 – Quoziente set4 – Quoziente punti5 – Scontri diretti
    REGOLAMENTO CEV CHAMPIONS LEAGUEPer ogni girone, che sono in totale cinque, passano ai quarti di finale le prime di ogni pool e le tre migliori seconde. Le gare, con confronti di andata e ritorno, andranno in scena da novembre 2021 a febbraio 2022. Le SuperFinals sono invece fissate (sede da definirsi) il 21/22 maggio 2022. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League: L’Hebar di Massari e Placì ed il Benfica si qualificano alla fase a gironi

    MODENA – Si è conclusa quest’oggi la fase preliminare della Champions League maschile. Le due formazioni qualificate alla fase a gironi sono l’Hebar Pazardzhik di Massari e Placì (ancora assente per motivi di salute) ed il Benfica che ribalta la sconfitta casalinga al tie-break dell’andata rimontando dall’1-0 all’1-3 nel ritorno.
    Terzo turno preliminare: Ritorno: Risultati(10 nov) Olympiacos Pireo (Gre) – Hebar Pazardzhik (Bul) 1-3 (25-21, 23-25, 19-25, 23-25) – il tabellino – (andata: 1-3)(10 nov) CEZ Karlovarsko (Cec) – Sport Lisboa e Benfica (Por) 1-3 (25-20, 23-25, 21-25, 23-25) (andata: 3-2) – il tabellino – streaming su youtube

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteCev Cup: I risultati delle 11 partite odierneArticolo successivoPolonia: Lo ZAKSA vince la sfida per il primato, 3-0 allo Jastrzebski di Gardini. Vince anche il Varsavia di Anastasi LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League: Rimonta a metà per il Benfica, vince il Karlovarsko 3-2

    MODENA – Nella seconda partita dell’andata del terzo e ultimo turno preliminare resta a metà la rimonta del Benfica contro il Karlovarsko: i lusitani rimontano dallo 0-2 e poi dal 9-12 al 12-12 nel tie-break, ma alla fine è il Karlovarsko a piazzare il filotto di 3 punti decisivo e a chiudere con un ace di Zajicek.
    Terzo turno preliminare: Andata: Risultati e programma(3 nov) Hebar Pazardzhik (Bul) – Olympiacos Pireo (Gre) 3-1 (26-24, 25-18, 20-25, 25-23) – il tabellino – streaming su youtube(4 nov) Sport Lisboa e Benfica (Por) – CEZ Karlovarsko (Cec) 2-3 (16-25, 22-25, 25-22, 28-26, 12-15) – il tabellino – streaming su youtube
    Partite di ritorno il 10 novembre

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteChampions League F.: Flop Olympiacos, passano Ub e PrometeyArticolo successivoChallenge Cup F.: OK Kastela ultima qualificata ai 16mi di finale, il tabellone LEGGI TUTTO