More stories

  • in

    De Giorgi: “Incrocio insidioso in Champions con lo Zaksa!”

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    “Occhio allo Zaksa, è una squadra tosta e vincente”. Sono queste le parole a caldo di coach Ferdinando De Giorgi dopo il sorteggio dei Quarti di Finale in CEV Champions League. Il tecnico della Cucine Lube Civitanova non si sofferma sul rischio scongiurato di derby italiani (possibile ormai solo nell’eventuale Finalissima di sabato 1 maggio), ma sottolinea il potenziale dei prossimi rivali. Parole dette con cognizione di causa, visto che tra il 2015 al 2017 l’allenatore ha guidato lo Zaksa KEDZIERZYN-KOZLE alla conquista di due Campionati e di una Coppa.
    Ferdinando De Giorgi: “La Polonia non manca mai nel nostro cammino continentale. Si rinnova la sfida. Non posso essere contento di trovare di fronte una squadra che vince sempre e ha dimostrato di esprimersi ad alto livello, ma noi siamo la Lube e se vogliamo andare in alto dobbiamo soffermarci sul nostro gioco. I team che ci hanno evitato probabilmente stanno tirando un sospiro di sollievo. Siamo l’ultimo Club ad aver alzato questo trofeo e lo difenderemo al meglio contro i Campioni di Polonia, un team di qualità in cui figurano giocatori che ho allenato come Semeniuk, che da terzo schiacciatore è diventato un punto di riferimento. Per battere rivali come il libero Zatorski e il palleggiatore Toniutti deve scendere in campo una grande Lube. Ho bei ricordi della mia esperienza nello Zaksa, parliamo di una società ben organizzata, abituata a vincere e con un presidente con trascorsi da giocatore della Lube, Sebastian Swiderski. Sarà una sfida avvincente. Nell’eventuale Semifinale l’incrocio sarebbe con la vincente di Belchatow o Kazan? Ora pensiamo ai Quarti!”

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteCEV Champions League: ecco gli accoppiamenti dei Quarti

    Prossimo articoloA FANO L’HRK CERCA IL FIL(OTTO) LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League F.: Derby Scandicci-Conegliano, doppia sfida turca per Busto e Novara

    LUSSEMBURGO – Il tabellone dei play off di Champions League femminile.

    Quarti di finale il 23/25 febbraio e 2/4 marzo.Fenerbahçe Opet Istanbul – Igor Gorgonzola NovaraSavino Del Bene Scandicci – A. Carraro Imoco ConeglianoGrupa Azoty Chemik Police – VakifBank IstanbulEczacibasi VitrA Istanbul – Unet e-work Busto Arsizio

    Semifinali 16/18 marzo – 23/25 marzo.Finale 1° maggio 2021.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteChampions League: Derby Perugia-Modena. Civitanova sulla strada di Kazan

    Articolo successivoFirenze: Avanzano i lavori del PalaWanny LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League: Derby Perugia-Modena. Civitanova sulla strada di Kazan

    LUSSEMBURGO – Il tabellone dei play off di Champions League maschile.

    Quarti di finale il 23/25 febbraio e 2/4 marzoSkra Belchatow – Zenit KazanCucine Lube Civitanova – Zaksa Kedzierzyn KozleBerlin Recycling Volleys – Trentino ItasLeo Shoes Modena – Sir Sicoma Monini Perugia

    Semifinali 16/18 marzo – 23/25 marzo.Finale 1° maggio 2021.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteVoglia di Volley: Ore 12, il commento live dei Sorteggi di Champions League

    Articolo successivoChampions League F.: Derby Scandicci-Conegliano, doppia sfida turca per Busto e Novara LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League: Berlino e Modena le ultime qualificate. Tutte le classifiche

    MODENA – Nell’ultima giornata della fase a gironi i fari erano puntati sulla pool D di Modena per decidere le ultime due qualificate.Il clamoroso 0-3 rifilato dal Knack Roeselare alla Leo Shoes ha mandato ai quarti il Berlin Recycling Volleys (che nel suo girone ha potuto benificiare delle 2 vittorie a tavolino sullo Jastrzebski Wegiel) come terza miglior seconda.L’ultima sfida tra Varsavia e Kemerovo (tornato a schierare la formazione titolare) ha invece assegnato il primo posto del girone. Il verdetto è arrivato solo all’ultimo con la vittoria della formazione russa che ha assegnato il primo posto del girone a Modena per miglior quoziente punti sul Varsavia. Nel set decisivo alla formazione di Anastasi sarebbe bastato fare 9 punti, ma i polacchi fanno harakiri e partono sotto 0-6 sul turno di battuta di Zaytsev e sprofondano sino al 2-11 incassando un clamoroso 5-15 che costa l’eliminazione.

    Le classifichePool AGrupa Azoty ZAKSA Kedzierzyn-Kozle 6v-0p 17p (qualificata e testa di serie)PGE Skra Belchatow 4v-2p 13p (qualificata)Fenerbahce HDI Istanbul 2v-4p 5p (eliminata)Lindemans Aalst 0v-6p 1p (eliminata)

    Pool BSir Sicoma Monini Perugia 5v-1p 15p 16sv-4sp (qualificata e testa di serie)Cucine Lube Civitanova 5v-1p 15p 15sv-5sp (qualificata)Tours 2v-4p 6p (eliminata)Arkas Izmir 0v-6p 0p (eliminata)

    Pool CZenit Kazan 6v-0p 18p  (qualificata e testa di serie)Berlin Recycling Volleys 4v-2p 12p 12sv-6sp (qualificata)ACH Volley Ljubljana 2v-4p 6p (eliminata)Jastrzebski Wegiel 0v-6p 0p (eliminata)

    Pool DLeo Shoes Modena 4v-2p 12p 14sv-9sp 533pf-503ps 1.0596 qp (qualificata)Verva Warszawa Orlen Paliwa 4v-2p 12p 14sv-9sp 513pf-487ps 1.0533 qp (eliminata)Knack Roeselare 2v-4p 7p (eliminata)Kuzbass Kemerovo 2v-4p 5p (eliminata)
    Pool ETrentino Itas 6v-0p 17p (qualificata e testa di serie)Lokomotiv Novosibirsk 3v-3p 9p (eliminata)VFB Friedrichshafen 2v-4p 6p (eliminata)CEZ Karlovarsko 1v-5p 4p (eliminata)

    Classifica delle secondeCucine Lube Civitanova 5v-1p 15pPGE Skra Belchatow 4v-2p 13pBerlin Recycling Volleys 4v-2p 12p 12sv-6spVerva Warszawa Orlen Paliwa 4v-2p 12p 14sv-9spLokomotiv Novosibirsk 3v-3p 9p

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteChampions League: Il Kemerovo promuove Modena ai Quarti per quoziente punti

    Articolo successivoChampions League: I tabellini della 6. giornata LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League: Il Kemerovo promuove Modena ai Quarti per quoziente punti

    POOL D 6 giornataVERVA VARSAVIA ORLEN PALIWA – KUZBASS KEMEROVO 2-3 (23-25 25-21, 18-25, 25-19, 5-15) – il tabellino

    MODENA – Al Varsavia servivano 9 punti nel tie break per passare ai Quarti di finale, ai danni di Modena che da seconda della Pool sarebbe stata eliminata dal Berlino, secondo nella Pool C.Invece il problema alla caviglia del sin lì positivissimo Kwolek (infortunatosi nell’azione dell’ultimo punto del 4° set) e la serie di battute di Zaytsev ad inizio del parziale mandano subito i russi sullo 0-6. Cambio campo sull’1-8, parziali che segnano il match e la storia della Pool modenese con la Leo Shoes che passa come ottava squadra qualificata, ultima prima classificata delle cinque pool completando così l’otto su otto dei club italiani nei due generi, 4 nel torneo maschile e 4 nel torneo femminile. A fare la differenza per l promo posto nel girone modenese il quoziente punti: 1,0596 di Modena contro l’1,0534 dei polacchi a cui sarebbero bastati solo 4 punti in più in tutta la partita.

    Nella partita, nonostante sia fuori dai giochi, il Kemerovo gioca con il sestetto titolare, dando vita ad una gara vera con il Varsavia di Anastasi che è ancora in corsa per la qualificazione. I russi guidano il match 1-0, 2-1 e poi vincono al 5° set, dominando il parziale breve.Top scorer della squadra di Verbov è Zaytsev con 18 punti, 38% in attacco, 2 muri, 3 ace (2 determinanti nell’avvio di tie break). Nelle cifre di squadra 11 muri per il Kemerovo, 9 per il Varsavia. Attacco simile nei dati percentuali 52% a %51 per il Varsavia, ricezione che invece premia i russi con il 69% e 1 ace subito. Varsavia al 49% di positiva e 6 ace subiti. Al servizio  determinanti le serie di Zaytsev e Sivozhelez. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League: Perugia supera anche il Tours ed è 1ª della Pool

    Esultanza di Perugia

    POOL B – 6. GiornataTours VB –  Sir Sicoma Monini Perugia 1-3 (25-18, 15-25, 14-25, 21-25)

    PERUGIA – In una gara dove all’inizio non sono mancati momenti di frizione (spiccano i toni alti tra Travica ed Heynen sul time out del vantaggio Tours per 3-9 del 1° set) la Sir Sicoma Monini Perugia conquista la vittoria piena contro i francesi di Henno e porta a casa il primo posto della Pool B. La Lube è così seconda per quoziente set.

    In aggiornamento

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteChampions League: Stankovic commenta il ko con il Roeselare LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League: Troppo brutta Modena. Il Roeselare festeggia un rotondo 3-0

    Desmet affossa Modena. 23 punti, 69% in atatcco

    POOL D – 6. giornataLeo Shoes Modena – Knack Roeselare 0-3 (22-25, 21-25, 22-25)Leo Shoes Modena: Petric 17, Porro, Stankovic 6, Grebennikov (L), Christenson 3, Karlitzek 10, Vettori 9, Buchegger, Mazzone 6. N.E. Estrada Mazorra, Iannelli, Sanguinetti, Bossi, Lavia. All. Giani.Knack Roeselare: Deroey (L), Tuerlinckx 7, D’Hulst, Coolman 5, Ahyi 0, Van Schie, Verhanneman 10, Desmet 23, Depovere, Fasteland 10. N.E. Huhmann, Fragkos. All. Vanmedegael.ARBITRI: Collados, Szabo-Alexi. NOTE – durata set: 25′, 31′, 26′; tot: 82′.

    MODENA – Incubo Modena. Il Roeselare vince 3-0 sul campo del PalaPanini la 6. giornata della  Pool D e ora, per sperare nella qualificazione, dopo una prova incolore, deve sperare nel successo del Kemerovo (da 3 punti) su Varsavia… Dopo il successo sul Kemerovo, con il senno del poi festeggiato forse in maniera eccessiva, Modena ha rimesso in campo il peggio della stagione.  Difficoltà in attacco a non finire a cui si sono aggiunte errori in ricezione. Ha pesato in maniera determinante l’assenza di Lavia e il non avere un cambio di posto 4 in panchina con Rinaldi out per la mononucleosi.      

    PIU’ E MENO – Desmet, classe 2000, è il crack della partita. La segna in maniera inequivocabile per tutti e tre i set. D’Hulst si affida a lui trovando ottime risposte: 18 palloni a terra su 26, 69% in attacco, 2 muri e 3 ace, oltre a una ricezione solida senza errori, come quella del resto della squadra. Modena non riesce  a incidere al servizio e con un attacco che si sorregge sul solo Petric può ben poco nell’economia di un match che alla fine ha visto prevalere il Roeselare per una manciata di punti a set.  Serata no per tutta la squadra gialloblù, anche per Stankovic e Grebennikov, monumentali nelle precedenti due serate. A muro 9-8 per Modena, attacco 48% a 47% per Modena, ace 2 a 7 per l Roeselare, ricezione 26% di positiva a 59% per Roeselare.  Al servizio spiccano i 20 turni di battuta di Coolman. 

    SESTETTI – Modena costretta a cambiare con Lavia fuori per un problema al ginocchio. Christenson in regia, Vettori opposto, Petric e Karlitzek in posto 4, Mazzone e Stankovic al centro, Grebennikov libero. Roeselare con D’Hulst in regia, Tuerlinckx opposto, Coolman e Fasteland al centro, Verhanneman e Desmet in posto 4, Deroey lbero.

    LA PARTITA – Modena parte con il  medesimo ritmo della gara con il Varsavia. Timida, balbettante. Manca Lavia, solo Petric regala garanzie. Il Roeselare riesce a viaggiare a mille in ricezione e D’Hulst trova cambio palla sistematico. Sull’11-11 il Roeselare prende l’iniziativa (12-15) con i gioco al centro e un Desmet indemoniato. Karlitzek e Petric portano Modena sul 18-18, ma Verhanneman al servizio tira su Karlitzek e trova il nuovo break: 19-21. Battuta in rete di Mazzone muro su Petric  che nessuno copre nel metro, Dermet chiude al primo set ball, per lui 8 punti nel set. Modena accusa specialmente n ricezione.   
    Dopo un 5-5, sempre con Modena a inseguire, il turno di battuta di Desmet, on fire da inizio partita, regala al Roeselare il 5-10. Il servizio di  Fasteland vale l +6 belga (6-12). Attacco di Vettori da seconda linea e un errore di Verhanneman valgono il provvisorio -4 (15-19). Modena ci prova fno al 21-24, con due set ball annullati, ma al terzo Verhanneman chiude il parziale. Modena costretta a cercare il successo al quinto.

    Modena spalle al muro. E’ il set più equilibrato del match con le squadre sempre al massimo ad un break. Si arriva 18-18 con la Leo Shoes che fatica in ricezione con Karlitzek.  D’Hulst giostra bene i suoi. Coolman chiude da posto2 il 20-21, poi Desmes, 9 punti nel set con l’82% in attacco, fa l’1-2 del 21-23. Gara segnata, finisce 22-25. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League: Vittorie ininfluenti per Kazan e Novosibirsk

    MODENA – Kazan (in campo con le seconde linee) e Novosibirsk chiudono vincendo le rispettive Pool di Champions League. Risultati comunque ininfluenti: il team di Alekno era comunque già primo e testa di serie; quello di Konstantinov già secondo della sua pool, ma senza possibilità di rientrare tra le 3 migliori seconde.

    Pool CZenit Kazan – ACH Volley Ljubljana 3-1 (25-21, 20-25, 25-20, 25-20) – il tabellino

    Classifica Pool CZenit Kazan 6v-0p 18p 18sv-2sp (qualificata e testa di serie)Berlin Recycling Volleys 4v-2p 12p 12sv-6spACH Volley Ljubljana 2v-4p 6p (eliminata)Jastrzebski Wegiel 0v-6p 0p (eliminata)

    Pool ELokomotiv Novosibirsk – CEZ Karlovarsko 3-2 (25-20, 29-31, 27-29, 25-23, 15-13) – il tabellinoClassifica Pool ETrentino Itas 6v-0p 17p (qualificata e testa di serie)Lokomotiv Novosibirsk 3v-3p 9p (eliminata)VFB Friedrichshafen 2v-4p 6p (eliminata)CEZ Karlovarsko 1v-5p 4p (eliminata)

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteA1 F.: Nuovo rinvio per Firenze – Brescia

    Articolo successivoChampions League: Troppo brutta Modena. Il Roeselare festeggia un rotondo 3-0 LEGGI TUTTO