More stories

  • in

    Incontro Lega Volley Femminile-CEV: chiesta revisione calendari e riformulazione delle competizioni europee

    Nella mattinata di ieri, domenica 9 febbraio, il Presidente Mauro Fabris, il CdA della Lega Volley Femminile e alcuni tra presidenti e direttori delle Società del Consorzio si sono incontrati prima delle Finali di Coppa Italia Frecciarossa con il Presidente della CEV Roko Sikirić, presente anche alla premiazione, e l’Amministratore Delegato Vuk Karanovic, discutendo del futuro del movimento europeo.

    Il Presidente della CEV ha comunicato che la sua organizzazione ha intrapreso un’analisi di due diligence senza precedenti, condotta da un’agenzia esterna, che sarà completata entro aprile e che getterà le basi per produrre un business plan strategico e ben ponderato, portando così avanti l’esecuzione del suo piano e della sua visione per il futuro della pallavolo europea.

    Le Coppe Europee giocano ovviamente un ruolo chiave in questo processo e il Presidente della CEV ha ascoltato con attenzione le istanze dei club e della Lega Volley Femminile, con l’obiettivo di individuare i modi per migliorare l’attuale formato della competizione e la commerciabilità complessiva di tutte le competizioni europee, a partire dalla CEV Champions League. Altre aree di interesse comune sono l’ottimizzazione del calendario internazionale, il miglioramento delle condizioni di crescita di club e giocatori, la massimizzazione della loro esposizione mediatica in Europa e inoltre l’ulteriore sfruttamento delle numerose opportunità offerte dall’ecosistema digitale in continua evoluzione.

    Il commento del Presidente Mauro Fabris: “È stato un incontro da noi voluto e molto proficuo, perciò ringrazio il Presidente Sikirić e il Direttore Karanovic per la disponibilità ad essere con noi a Bologna in occasione delle straordinarie Finali di Coppa Italia. Per noi il confronto con la CEV è fondamentale per la crescita di tutto il nostro movimento. Le nostre Società sono la punta di diamante dell’Europa pallavolistica, tra le migliori a livello planetario, siamo i campioni in carica di tutte le competizioni e per questo chiediamo a CEV, ma anche a FIVB, una revisione dei calendari che lascia troppo poco spazio alle competizioni per Club limitando il tempo necessario agli investitori privati, proprietari e sponsor, per recuperare i loro investimenti nella pallavolo di vertice e per rispettare i tempi necessari a garantire la salute delle atlete. E così bisognerà cambiare le formule delle Competizioni europee, per valorizzare le squadre migliori, aumentando anche i premi in denaro per le formazioni che si qualificano sia alle fasi intermedie come per quelle che giocano le Finali. Ci sono molti altri aspetti su cui CEV e LVF si impegnano a collaborare per la crescita ulteriore del movimento di vertice della pallavolo femminile“.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Incontro Cev-Lega Pallavolo Serie A: Champions League e tornei giovanili tra i temi principali

    Si è svolto nella giornata di mercoledì 27 novembre, in via telematica, l’incontro tra i vertici della CEV (Confederazione Europea della Pallavolo) e quelli della Lega Pallavolo Serie A, con la partecipazione del Presidente della FIPAV Giuseppe Manfredi.

    Presenti il nuovo Presidente della Federazione Roko Sikiric, il Presidente della Lega Pallavolo Serie A Massimo Righi, il Vicepresidente Stefano Fanini, i Consiglieri Albino Massaccesi e Bruno Da Re e il consulente legale Fabio Fistetto. Per la CEV erano presenti anche il Vicepresidente Ivan Knezvic e il nuovo Direttore Generale Vuk Karanovic.

    Nel corso del meeting, che si è svolto in un clima positivo e di collaborazione, sono stati approfonditi diversi argomenti, tra i quali i più significativi sono stati:

    Impegno della CEV a sviluppare le potenzialità della Champions League in termini economici e di appeal, mantenendo immutata la formula anche per la prossima stagione;

    Rassicurazioni da parte della CEV sulle date di svolgimento dei tornei di qualificazioni ai campionati continentali giovanili che frequentemente coincidono con lo svolgimento dei campionati nazionali;

    Disponibilità della CEV a coinvolgere la Lega nei processi decisionali inerenti ai planning delle prossime stagioni.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Campionato Europeo femminile 2026, ufficializzata la Turchia come sede delle finali

    La Confederazione Europea di Pallavolo (CEV) ha annunciato che le finali del Campionato Europeo femminile 2026 si disputeranno in Turchia. La Turchia, inoltre, ospiterà un girone, quattro ottavi di finale e due quarti, mentre gli altri paesi coinvolti nell’organizzazione saranno: Azerbaijan, Svezia e Repubblica Ceca.

    L’Europeo 2026, come noto, assegnerà alla squadra vincitrice il pass diretto per i Giochi Olimpici di Los Angeles 2028.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Roko Sikiric è stato eletto presidente della CEV per il quadriennio 2024-2028

    Nel corso dell’Assemblea Generale della CEV, svoltasi oggi presso il Maschio Angioino di Napoli, Roko Sikiric è stato eletto presidente della Confederazione Europea per il quadriennio 2024-2028. 

    Il neo presidente ha in seguito annunciato i nomi di tre membri del Consiglio di Amministrazione: Clodagh Nic Canna (Irlanda), Ivan Knezevic (Serbia) e Leonel Salgueiro (Portogallo).

    Alle prima votazione sono stati eletti altri sei membri del Board Cev: Lubomir Ganev (Bulgaria), Guy Juwet (Belgio), Emma Labrador (Gibilterra), Marek Pakosta (Cechia), Eric Tanguy (Francia) e Arturs Vitkovskis (Lettonia). I restanti otto membri, invece, sono stati eletti nella 2a votazione: Eric Adler (Danimarca), Alisa Cesnuleviciute (Lituania), Margaret Ann Fleming (Scozia), Jalil Jafarov (Azerbaigian), Petar Jovanovski (Macedonia del Nord), Marek Rojko (Slovacchia), Metod Ropret (Slovenia) e Annika Sjöberg (Svezia).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Campionati Europei: definita la composizione delle Pool

    La CEV ha ufficializzato la composizione delle Pool sia nel tabellone femminile, sia in quello maschile, della trentaduesima edizione dei Campionati Europei di beach volley in programma dal 13 al 18 agosto in Olanda.

    La manifestazione, che come noto si svolgerà a L’Aia, Arnhem e Apeldoorn, prenderà il via subito dopo i Giochi Olimpici di Parigi 2024 regalando di fatto a tutti gli appassionati un’estate ricca di emozioni.

    Nel tabellone femminile Marta Menegatti e Valentina Gottardi sono state inserite nella Pool D insieme alle francesi Clemence Vieira e Aine Chamerau, alle finlandesi Taru Lahti-Liukkonen e Niina Ahtiainen e all’altra coppia azzurra composta da Reka Orsi Toth e Giada Bianchi. L’altra coppia federale formata da Claudia Scampoli e Margherita Bianchin se la vedrà invece nella Pool B contro le forti olandesi Raisa Schoon e Katja Stam, le tedesche Sarah Schneider e Margareta Kozuch e le ucraine Marina Hladun e Tetiana Lazarenko.

    Nel tabellone maschile, invece, Paolo Nicolai e Samuele Cottafava affronteranno nella Pool G i francesi Youssef Krou e Arnau Gauthier-Rat, gli austriaci Julian Horl e Alexander Horst e gli olandesi Dirk Boehlè e Mees Sengers. La Pool D, oltre agli azzurri Gianluca Dal Corso e Marco Viscovih, vedrà protagonisti anche gli olandesi Matthew Immers e Steven Van de Velde, i polacchi Piotr Kantor e Jakub Zdybek e i tedeschi Paul Henning e Max Just. Gli azzurri Alex Ranghieri e Adrian Carambula, invece, affronteranno nella Pool F i polacchi Michal Bryl e Bartosz Losiak, gli olandesi Alexander Brouwer e Robert Meeuwsen, e gli svizzeri Yves Haussener e Quentin Metral.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    GAS SALES BLUENERGY VOLLEY PIACENZA La formazione biancorossa giocherà la Cev Volleyball Cup nella stagione 2022-2023

    Piacenza 22.06.2022 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza giocherà nella stagione 2022-2023 la Cev Volleyball Cup e non la Cev Volleyball Challenge Cup, di diritto conquistata con la vittoria dei Play Off 5° Posto di SuperLega.
    La notizia è arrivata da Lussemburgo, dove la Commissione Coppe Europee ha comunicato i nomi delle squadre partecipanti alle tre competizioni europee che vedranno al via 10 squadre italiane nei tornei maschili e femminili. In fase di iscrizione Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza aveva acconsentito ad un eventuale ripescaggio in Cev Volleyball Cup, il ripescaggio è diventato adesso realtà.
    Al suo debutto in Europa, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza sarà dunque protagonista nel secondo trofeo continentale per club, i biancorossi entreranno in tabellone nei sedicesimi di finale (tra l’8 e il 10 novembre). Si conoscerà la possibile sfidante a seguito del sorteggio che si svolgerà martedì 28 giugno in Lussemburgo alle ore 12,00. LEGGI TUTTO

  • in

    CEV e King of the Court uniscono le forze per le finali di Utrecht

    Di Redazione

    Per la prima volta il torneo King of the Court, innovativa versione del Beach Volley lanciata ormai diversi anni fa in Olanda, si giocherà sotto l’egida della CEV, ottenendo così un riconoscimento ufficiale a livello europeo. Quest’anno la manifestazione si svilupperà attraverso un circuito internazionale, le Crown Series, che passerà attraverso 5 tappe in 4 continenti: le finali, in programma a Utrecht in settembre, saranno organizzate in partnership dalla stessa CEV, dalla Federazione olandese e da Sportworx.

    L’evento, che assumerà la denominazione di Queen & King of the Court European Finals, si inserisce nel quadro di una stagione estiva che prevederà diverse novità a livello europeo, tra cui la prima edizione della Beach Volley Nations Cup (dal 2 al 7 agosto a Vienna) e il torneo di beach dei Campionati Europei multisport di Monaco di Baviera.

    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Al via il sondaggio online della CEV sui migliori giocatori di Champions League

    Di Redazione A più di un mese dall’appuntamento con le Super Finals di Champions League maschile e femminile, la CEV lancia un sondaggio online per votare la squadra ideale delle due competizioni: per ogni ruolo è possibile scegliere tra quattro opzioni selezionate dalla Confederazione europea, con l’obiettivo di comporre l’All Star Team della stagione 2021-2022. Le votazioni saranno aperte fino al 30 maggio (quindi anche oltre le finali di Ljubljana, programmate per il 22) sull’apposita pagina online. Tra i candidati ci sono naturalmente molti rappresentanti delle squadre italiane: nel femminile Joanna Wolosz e Alessia Orro come palleggiatrici, Paola Egonu e Ebrar Karakurt tra le opposte, Hristina Vuchkova e Cristina Chirichella come centrali, Kathryn Plummer, Nika Daalderop e Hanna Davyskiba tra le schiacciatrici, Monica De Gennaro ed Eleonora Fersino come liberi. Nel maschile troviamo invece i palleggiatori Simone Giannelli e Luciano De Cecco, gli schiacciatori Wilfredo Leon, Alessandro Michieletto e Ricardo Lucarelli (insieme all’italiano Jacopo Massari dell’Hebar Pazardzhik), i centrali Robertlandy Simon e Srecko Lisinac e il libero Fabio Balaso. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO