More stories

  • in

    Cev: Tutte le date delle tre coppe Europee. Champions: Superfinals a fine maggio 2022

    Europa, si riparte da qui… Conegliano, Monza, Milano

    MODENA – La CEV ha ufficializzato tutte le date delle Coppe Europee 2021/22. Il cammino ufficiale si aprirà il 25 di giugno con i sorteggi dei tabelloni di Cev Cup e Challenge Cup e gli abbinamenti dei primi tre turni di qualificazione di Champions League dove l’Italia non avrà squadre in lizza, essendo tornate a 3 le squadre in lizza, per genere, tutte già qualificate alla 4. fase, quella a pool con 5 gironi da 4 squadre.
    Di seguito il dettaglio completo di tutte le date delle coppe 2001/22.Champions League Femminile21-23 Settembre 2021 – andata del primo turno preliminare24 Settembre Galà Cev e Sorteggi Gironi Champions League – Lubiana (Slovenia)28-30 Settembre 2021 – ritorno del primo turno preliminare5-7 Ottobre 2021 – andata del secondo turno preliminare12-14 Ottobre 2021 – ritorno del secondo turno preliminare26-28 Ottobre 2021 – andata del terzo turno preliminare2-4 Novembre 2021 – ritorno del terzo turno preliminare23-25 Novembre 2021 – 1. giornata Pool7-9 Dicembre 2021 – 2. giornata Pool21-23 Dicembre 2021 – 3. giornata Pool18-20 Gennaio 2022 – 4. giornata Pool1-3 Febbraio 2022 – 5. giornata Pool15 Febbraio 2022 – 6. giornata Pool17 Febbraio 2022 – Sorteggi play off8-10 Marzo 2022 – andata 4i di finale15-17 Marzo 2022 – ritorno 4i di finale29-31 Marzo 2022 – andata Semifinali5-7 Aprile 2022 – ritorno Semifinali21 o 22 Maggio 2022 – Superfinals
    Cev Cup Femminile24 Settembre Galà Cev e Sorteggi Coppe Europee26-28 Ottobre 2021 – andata 32esimi di finale2-4 Novembre 2021 – ritorno 32esimi di finale16-19 Novembre 2021 – andata 16esimi di finale23-25 Novembre 2021 – ritorno 16esimi di finale7-9 Dicembre 2021 –  andata 8i di finale14-16 Dicembre 2021 – ritorno 8i di finale24-26 Gennaio 2022 – andata 4i di finale1-3 Febbraio 2022 – ritorno 4i di finale23 Febbraio 2022 – andata Semifinali1 Marzo 2022 – ritorno Semifinali15 Marzo 2022 – andata Finale22 Marzo 2022 – ritorno Finale
    Challenge Cup Femminile24 Settembre Galà Cev e Sorteggi Coppe Europee26-28 Ottobre 2021 – andata 32esimi di finale2-4 Novembre 2021 – ritorno 32esimi di finale16-19 Novembre 2021 – andata 16esimi di finale23-25 Novembre 2021 – ritorno 16esimi di finale7-9 Dicembre 2021 –  andata 8i di finale14-16 Dicembre 2021 – ritorno 8i di finale24-26 Gennaio 2022 – andata 4i di finale1-3 Febbraio 2022 – ritorno 4i di finale22 Febbraio 2022 – andata Semifinali2 Marzo 2022 – ritorno Semifinali16 Marzo 2022 – andata Finale23 Marzo 2022 – ritorno Finale
    Champions League Maschile24 Settembre Galà Cev e Sorteggi Gironi Champions League – Lubiana (Slovenia)5-7 Ottobre 2021 – andata del primo turno preliminare12-14 Ottobre 2021: ritorno del primo turno preliminare19-21 Ottobre 2021 – andata del secondo turno preliminare26-28 Ottobre 2021 – ritorno del secondo turno preliminare2-4 Novembre 2021 – andata del terzo turno preliminare9-11 Novembre 2021 – andata del terzo turno preliminare30 Novembre/- Dicembre 2021 – 1. giornata Pool14-16 Dicembre 2021 – 2. giornata Pool11-13 Gennaio 2022 – 3. giornata Pool25-27 Gennaio 2022 – 4. giornata Pool8-10 Febbraio 2022 – 5. giornata Pool16 Febbraio 2022 – 6. giornata Pool17 Febbraio 2022 – Sorteggi play off8-10 Marzo 2022 – andata 4i di finale15-17 Marzo 2022 – ritorno 4i di finale29-31 Marzo 2022 – andata Semifinali5-7 Aprile 2022 – ritorno Semifinali21 o 22 Maggio 2022 – Superfinals
    Cev Cup Maschile24 Settembre Galà Cev e Sorteggi Coppe Europee9-11 Novembre 2021 – ritorno 32esimi di finale16-19 Novembre 2021 – ritorno 32esimi di finale30 Novembre/- Dicembre 2021 – andata 16esimi di finale7-9 Dicembre 2021 –  ritorno 16esimi di finale11-13 Gennaio 2022 – andata 8i di finale18-20 Gennaio 2022 – ritorno 8i di finale1-3 Febbraio 2022 – andata 4i di finale8-10 Febbraio 2022 – ritorno 4i di finale24 Febbraio 2022 – andata Semifinali2 Marzo 2022 – ritorno Semifinali16 Marzo 2022 – andata Finale23 Marzo 2022 – ritorno Finale
    Challenge Cup Maschile24 Settembre Galà Cev e Sorteggi Coppe Europee9-11 Novembre 2021 – Andata 32esimi di finale16-19 Novembre 2021 – ritorno 32esimi di finale30 Novembre/- Dicembre 2021 – andata 16esimi di finale7-9 Dicembre 2021 –  ritorno 16esimi di finale11-13 Gennaio 2022 – andata 8i di finale18-20 Gennaio 2022 – ritorno 8i di finale1-3 Febbraio 2022 – andata 4i di finale8-10 Febbraio 2022 – ritorno 4i di finale23 Febbraio 2022 – andata Semifinali1 Marzo 2022 – ritorno Semifinali15 Marzo 2022 – andata Finale22 Marzo 2022 – ritorno Finale LEGGI TUTTO

  • in

    Coppe Europee 2021/22: Definite le partecipanti maschili

    MODENA – Con il passaggio della Sir Safety Perugia in Finale Scudetto, è definita la situazione delle Coppe Europee per la prossima stagione.
    IN EUROPA – La Sir Safety Conad Perugia centra il doppio obiettivo di Migliore di Regular Season e Finalista, due dei criteri per l’accesso alla Champions League 2021-22, liberando quindi un posto in Champions per la Cucine Lube Civitanova (seconda classificata in Regular Season) comunque finisca la serie di Semifinale o Finale della squadra di Blengini. Itas Trentino sarà in ogni caso iscritta alla prossima Champions League, o come terza classificata in Regular Season o come finalista Scudetto.La partecipazione alla prossima CEV Cup, che già dal 31 gennaio scorso era nelle mani della Cucine Lube Civitanova in qualità di vincitrice della Del Monte Coppa Italia, passa quindi al Vero Volley Monza, 4a classificata in Regular Season. Ultimo posto in Europa rimasto vacante è lo scranno italiano in Challenge Cup che sarà deciso dalla finale del Play Off Credem Banca 5° posto.
    Questi erano i criteri.Champions League (tre partecipanti) con il seguente ordine di diritto:1. vincitrice Scudetto;2. migliore classificata al termine della Regular Season (esclusa la vincitrice dello Scudetto);3. perdente finale Scudetto.Qualora due dei titoli 1, 2 e 3 risultassero essere in capo ad un solo Club, avrà diritto a partecipare, nell’ordine:4. successiva miglior classificata al termine della Regular Season.N.b.: nell’ordine di classificazione finale la migliore classificata della Regular Season (ad esclusione della vincitrice dello Scudetto, in quanto al primo postonell’ordine dei diritti) sarà sempre davanti alla perdente la finale Scudetto.
    CEV Cup (una partecipante)1. vincitrice della Coppa Italia (se non già qualificata per la Champions League);2. altrimenti la miglior classificata in Regular Season (escluse le squadre già qualificate per la Champions League).
    Challenge Cup (una partecipante)Squadra vincitrice del Play Off 5° Posto.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedentePlay off: Semifinale gara3. Solé e OrdunaArticolo successivoPlay Off 5° posto: 3. giornata. Doppio tie break, vincono Piacenza e Verona LEGGI TUTTO

  • in

    Consar in cerca del bis nei playoff per la Challenge Cup

    Aleks Grozdanov e Jani Kovacic
    Al Carisport di Cesena, sede della gare casalinghe in questa post season, domani (alle 20) la squadra di Bonitta ospita la Kioene Padova. Dopo il successo contro la Leo Shoes, Mengozzi e compagni vanno in cerca di conferme
    Non c’è stato molto tempo, in casa Consar, per gustarsi il ritorno dopo oltre 4 anni al successo contro Modena. Ieri è stata giornata piena in palestra e domani sera si scende di nuovo in campo per la seconda giornata del girone di playoff per la Challenge Cup. Nell’inedita cornice del Carisport di Cesena, impianto scelto per ovviare all’indisponibilità del Pala de Andrè a seguito di un aumento del numero delle somministrazioni dei vaccini, domani alle 20, diretta su Eleven Sports, la squadra di Bonitta ospita la Kioene Padova, reduce dalla sconfitta al tie-break a Milano nella gara d’esordio.Per questa partita, la quarta stagionale contro Padova dopo il girone di qualificazione di Coppa Italia e le due di SuperLega, la 71ª nella storia delle due città, il coach ravennate si aspetta una conferma dell’approccio avuto e della prestazione fornita dalla sua squadra al PalaPanini.“Ci teniamo stretta, con grande soddisfazione, la vittoria di domenica a Modena – sottolinea Marco Bonitta, che domani sera non sarà in panchina in quanto squalificato per una giornata dopo l’espulsione subita all’inizio del terzo set a Modena – perché è stata voluta, sofferta e ottenuta contro una squadra che, pur essendo rimaneggiata, aveva assolutamente voglia di vincere quanto noi. Abbiamo cominciato bene questo torneo post season, che, lo ripeto, vogliamo onorare nel migliore dei modi e adesso affronteremo Padova, reduce da una gara in cui, come noi, è andata al tie.-break schierando molti giovani, con lo stesso approccio e lo stesso atteggiamento tenuti a Modena. La partita di domani sera la dobbiamo affrontare come un’altra tappa per giocare e continuare a migliorare e a crescere senza avere alcun assillo di obiettivi finali. Credo che ci siano diverse squadre che puntano al traguardo dell’accesso alla Challenge Cup. Cambierò sicuramente qualcosa nel sestetto di partenza: valuterò nella rifinitura di domani in base a quello che vedrò”.E a proposito dello sbarco al Carisport, c’è da segnalare l’entusiasmo di Cesena per l’arrivo, per queste tre partite di post season, della Consar e della grande pallavolo di vertice. “La sinergia tecnica con la Consar Ravenna – commenta Maurizio Morganti, presidente del consorzio Romagna in Volley, una realtà che raccoglie 11 club, 162 squadre e quasi 2800 atleti e atlete, di cui il club ravennate è capofila per il settore maschile – ha coinvolto e fatto crescere molti giovani e oltre a rappresentare un grande stimolo per il movimento pallavolistico romagnolo ha prodotto importanti risultati tecnici. Un esempio di tutto questo è il ritorno al Carisport del cesenate Mattia Orioli, classe 2004, schiacciatore della nazionale under 18 che ha conquistato la medaglia d’oro agli europei 2020. Cresciuto nel progetto Romagna in Volley è ora inserito nella rosa della squadra ravennate di SuperLega”.
    Gli arbitri Saranno Andrea Pozzato di Bolzano e Luca Saltalippi di Torgiano a dirigere il match di domani sera. Il fischietto altoatesino, al 12° anno di SuperLega, ha diretto l’ultima volta la Consar l’1 dicembre 2019 a Reggio Calabria contro la Callipo, mentre l’arbitro umbro, alla quinta annata nel massimo campionato, ha diretto cinque volte Ravenna, l’ultima il 30 dicembre scorso nel match casalingo contro l’Itas Trentino. LEGGI TUTTO

  • in

    Tonno Callipo verso i Play Off 5° posto, Baldovin: “Ora si riparte da zero, dobbiamo concentrare le energie”

    Il tecnico giallorosso realista ma determinato: “Non sarà semplice calarci in questa nuova situazione visto che fino all’altro giorno lottavamo per la semifinale scudetto. Adesso si riparte da zero con le altre squadre. La prima partita è a Cisterna e ci stiamo preparando al meglio. I quarti con Monza? La differenza tra le due squadre è stata davvero poca. È la dura legge dello sport che premia soltanto uno dei contendenti nonostante entrambi siano stati all’altezza del compito”.
    Non è stato facile ripartire in casa-Callipo, specie dopo aver cullato il sogno delle semifinali-scudetto fino ad una settimana fa. Da mercoledì però, si è cercato di mandare in archivio la delusione per l’eliminazione dalla corsa al tricolore a causa della sconfitta in gara 3 dei quarti di finale playoff contro Monza. Bisogna voltare pagina. Sono i valori dello sport ad insegnarlo: dopo un obiettivo, centrato meno, c’è sempre la fortuna di averne un altro a disposizione. E quindi tutti protesi a guardare avanti e a trovare le motivazioni per intraprendere la lotta nei Play Off 5° posto per ottenere il pass per l’Europa attraverso la qualificazione alla Challenge Cup. Di fatto un altro mini torneo con la disputa di sette gare, di sola andata, e la speranza di disputarne altre due perché ciò significherebbe arrivare fino in fondo e poter giocare semifinale e finale. Il calendario diramato nei giorni scorsi assegna alla Tonno Callipo – quale testa di serie del ranking in virtù della quinta posizione a fine regular season – quattro gare in casa (contro Verona, Modena, Piacenza e Milano) e tre fuori (Cisterna, Padova e Ravenna).
    A tracciare una sorta di bilancio post-play off scudetto è coach Valerio Baldovin che da ieri mattina sta già lavorando con i suoi ragazzi con lo sguardo rivolto al futuro, ad iniziare dall’esordio in questa ‘Pool’ che prevede la trasferta a Cisterna contro la Top Volley. Una squadra che evoca brutti ricordi per i calabresi, se si pensa all’ultima sconfitta (la nona) subìta da Vibo lo scorso 2 febbraio, e che condizionò relativamente alla difesa del quarto posto, poi soffiato in extremis da Monza.
    Prima di intraprendere la nuova avventura, è doveroso un breve flash sul vostro percorso nei play off: qual è il suo rimpianto maggiore nella serie contro Vero Volley Monza?
    “Il rammarico è che ci è sfuggito il passaggio del turno per pochissimo. In campo la differenza tra le due squadre è stata davvero irrisoria. Sappiamo che la dura legge dello sport premia soltanto uno dei contendenti, nonostante entrambi siano stati all’altezza del compito”.
    Al di là dell’epilogo è stata comunque una stagione eccezionale finora per la Tonno Callipo. È d’accordo?
    “Sicuramente è stata un’annata al di sopra delle aspettative di tutti: siamo riusciti a fare una regular season veramente di sostanza. Alla fine ci siamo piazzati quinti ma probabilmente con un pizzico di determinazione in più saremmo potuti arrivare anche quarti. Tuttavia non abbiamo nulla da recriminare. Neppure sui play off perché tutto sommato abbiamo giocato tre partite molto buone. Anche nella prima, persa 3-1, abbiamo giocato bene, ma sono stati loro ad essere superiori. Nella terza siamo sempre stati in equilibrio. Quindi il bilancio non può che essere positivo”.
    Ora i play off per il 5° posto rappresentano una vera e propria nuova partenza per voi?
    “È la parte finale della stagione e anche quella più complicata per tanti aspetti. Per noi non sarà semplice calarci in questa nuova situazione visto che fino all’altro giorno lottavamo per la semifinale scudetto. Adesso si riparte da zero con le altre squadre in lizza. La nostra prima partita è a Cisterna e ci stiamo preparando al meglio”.
    La posizione occupata nella classifica finale di regular season indica realmente il valore di queste sette squadre della Pool? Quale avversario teme di più?
    “Per la mia esperienza considerato che questo torneo l’ho già fatto altre volte posso dire che è una competizione molto strana. Nel senso che ritengo che spesso ad avere i risultati migliori è chi ha fatto male nella stagione regolare. Ciò per un motivo abbastanza semplice: cioè per il fatto che proprio quelle squadre hanno molta voglia di riscatto a differenza nostra o di altre formazioni che hanno fatto bene fin qui. Per cui mi aspetto che Cisterna, come si paventava già ai nastri di partenza del campionato, si confermerà un’ottima squadra che saprà dire la sua in questo torneo dopo aver mancato nella regular season”.
    A questo link è possibile consultare il calendario completo dei Play Off 5° posto https://www.legavolley.it/calendario/?Anno=2020&IdCampionato=837
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Challenge Cup: Milano alza la Coppa… 3-2 allo Ziraat Ankara

    CHALLENGE CUP – FINALE RITORNO – RivediamolaZIRAAT BANKASI SK ANKARA – ALLIANZ POWERVOLLEY MILANO 2-3 (23-25, 25-23, 25-16, 18-25 8-15)
    ANKARA – Anche Milano sale sul tetto d’Europa. L’Italia del volley maschile festeggia il suo primo trofeo continentale della stagione con la vittoria in Challenge Cup dell’Allianz Powervolley Milano sullo Ziraat Bankasi Ankara del tecnico italiano Giampaolo Medei. Una gara vera, protrattasi sino al 5° set, con Milano in rimonta dal 2-1 per i turchi a cui un eventuale 3-1 avrebbe consegnato il trofeo. Il quinto set ha però premiato Milano andata al cambio di campo sull’8-4 e poi padrona della gara fino al 15-8 finale.   
    Gli uomini di Roberto Piazza, complice la prestazione maiuscola dell’opposto francese Jean Patry, votato poi MVP del match con 26 punti messi a segno, l’ottima distribuzione del giovane Sbertoli e i contributi di Urnaut in Banda e di Kozamernik al centro, riportano nuovamente in Italia la terza Coppa europea per importanza, vinta già in 6 precedenti occasioni da team italiani. I detentori erano i russi del Belgorie Belgorod, campioni nella stagione 2018/19.
    HANNO DETTORoberto Piazza (allenatore Allianz Powervolley Milano): “I ragazzi oggi hanno deciso di fare questo regalo, prima di tutto a Milano e al presidente, e poi anche un pochino a me: perché 10 anni esatti fa vincevo la prima Coppa Cev con la Sisley Treviso e oggi, a distanza di 10 anni, questi ragazzi mi hanno fatto rivivere un’emozione meravigliosa. Quando sei sotto 2-1 ai set e 5-2 per gli altri dà parecchio gusto vincere, perché eravamo sul filo del rasoio già da troppo tempo, eravamo sull’orlo del baratro. Invece i ragazzi sono stati bravi, ci hanno creduto, hanno ripreso la loro marcia. Grande soddisfazione, sono felice soprattutto per la società, per il presidente e per tutti quei milanesi che non sono potuti venire a vedere qua la partita. La coppa è dedicata a Milano e a questo gruppo straordinario di ragazzi che ha saputo voltare pagina subito dopo l’uscita ai Quarti Play Off”.Matteo Piano (Allianz Powervolley Milano): ”Sono commosso, è bello perché lavoriamo insieme a Milano da tempo, siamo cresciuti e condividiamo tanto. In tutti questi anni avevamo un’opportunità ed è stata questa Finale. Quando vinci qualcosa con i tuoi compagni è incredibile, abbiamo fatto una cosa grande”.Nicola Pesaresi (Allianz Powervolley Milano): “È la mia seconda Challenge Cup, ma sono contentissimo e, come ha detto Matteo (Piano ndr.), non è mai scontato. Complimenti allo Ziraat perché ha fatto una bella partita e ci ha messo in difficoltà, ma noi siamo stati lì e alla fine siamo riusciti a portare a Milano questa Coppa. Siamo tutti molto contenti, sia per noi che per la società”. LEGGI TUTTO

  • in

    Challenge Cup F.: Trofeo allo Yesilyurt Istanbul

    Alexia Ioana Carutasu

    Finale: RitornoSistem9 Yesilyurt Istanbul – CSM Volei Alba Blaj 3-0 (25-17, 25-17, 25-12) (andata 3-0) – il tabellino
    ISTANBUL – Trascinato dalla neanche 18enne opposta mancina rumena Alexia Ioana Carutasu (12 punti nei primi 2 set) lo Yesilyurt Istanbul vince la sua prima Challenge Cup già sul 2-0 del match di ritorno.Mai in partita l’Alba Blaj che nel terzo set schiera le seconde linee mentre lo Yesilyurt prosegue con le titolari.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteChallenge Cup F.: ore 13.00 live streaming. Yesilyurt Istanbul – Alba BlajArticolo successivoKorea F.: Kim Yeon-Koung porta le Heungkuk Life in finale. 3-0 alle IBK Altos di Lazareva LEGGI TUTTO

  • in

    Challenge Cup: Finale di ritorno. Forza Milano, oggi tocca a te!

    Ritorno Finale CEV Challenge CupMercoledì 24 marzo 2021, ore 16.00 (ore italiane)Ziraat Bankasi Sk Ankara – Allianz Powervolley Milano Arbitri: Georgiev-Aliyev
    ANKARA – È tempo di scrivere la storia, è tempo di trasformare il sogno in realtà. Si avvicina il grande appuntamento per l’Allianz Powervolley Milano, che oggi pomeriggio (ore 16 in Italia, ore 18 in Turchia) affronta i padroni di casa dello Ziraat Bankasi Ankara per il ritorno della finale di Challenge Cup. Grande occasione per la squadra allenata da coach Roberto Piazza che, dopo il successo per 3-2 in casa di 7 giorni fa, ha la possibilità di regalare al club il primo trofeo della sua storia. Un evento molto importante per la società del presidente Fusaro.Dopo essere arrivata ad Ankara nella tarda serata di lunedì dopo un lungo viaggio con scalo ad Istanbul da Roma (partenza dopo la gara con Perugia), Milano si sta preparando al meglio per la finale. Il 3-2 conquistato nella gara casalinga all’Allianz Cloud non consente distrazioni a Piano e compagni, che con una vittoria con qualsiasi risultato alzerebbero al cielo la Challenge Cup. Una sconfitta al tie break, invece, porterebbe il confronto al golden set, mentre perdere per 3-0 o 3-1 significa abbandonare i sogni di gloria. Di fronte c’è una squadra che ha dato del filo da torcere ai meneghini, guidati in panchina da Giampaolo Medei ed in campo da un regista di alta caratura come il turco Arslan Ekşi. Non mancano bocche da fuoco pericolose come l’olandese Ter Mat e soprattutto la qualità del bulgaro Atanasov: elementi che mettono in guardia l’Allianz Powervolley.
    Il sogno inseguito in questa stagione è ora un obiettivo concreto che dista pochi palloni vincenti, quelli che i vari Patry, Ishikawa ed Urnaut non dovranno sbagliare e dovranno concretizzare al meglio. La squadra è pronta e si è unita ancora di più in questi giorni che possono riscrivere la recente storia di Powervolley Milano e regalare al presidente Fusaro, vero artefice negli anni della crescita di questa società, il primo trofeo.  “Nella mia carriera da giocatore non ho mai vinto nulla – le parole del presidente, in Turchia per essere accanto alla squadra –, quindi vincere questo titolo sarebbe straordinario per me, per la società, per i tifosi e per Milano stessa”.
    Non manca invece il commento di uno che in campo sarà protagonista con la maglia Powervolley, il milanese doc Riccardo Sbertoli: “È stata una stagione difficile ricca di sacrifici. Noi abbiamo vissuto una bella annata, nonostante le difficoltà che abbiamo avuto nel nostro cammino ed ora abbiamo l’occasione per toglierci qualche soddisfazione. Dopo tutti i sacrifici fatti, vogliamo andarci a prendere questo trofeo. Lo Ziraat è una squadra organizzata che gioca molto bene: noi dobbiamo concentrarci solo su questo. È questa la prima e grande difficoltà del match. Siamo però un grande gruppo: siamo riusciti a costruire la nostra identità di squadra. Tutti remano nella stessa direzione e c’è massima condivisione degli obiettivi. Questo aspetto, insieme al nostro carattere, può essere la chiave di volta della finale”. LEGGI TUTTO

  • in

    Tonno Callipo da domani a lavoro per un nuovo obiettivo: la qualificazione alla prossima Challenge Cup

    Il campionato di Superlega 2020-2021 non è ancora finita. Domani mercoledì 24 marzo Saitta e compagni si ritroveranno al PalaValentia per riprendere gli allenamenti in vista del primo impegno dei Play Off per il 5°, la post-season in cui saranno in lizza con altre sette squadre per un posto nella prossima Challenge Cup. Pochi giorni in casa-Callipo per smaltire la delusione dopo l’eliminazione per un soffio dalle semifinali-scudetto ad opera di Monza ed è subito tempo di mettersi a lavoro per preparare una nuova sfida. Una lunga stagione, dunque, che continua anche per la formazione calabrese, ora concentrata su un altro obiettivo: quello di assicurarsi il pass per l’Europa.
    Ci si avvia al decimo mese di attività di un percorso intenso iniziato lo scorso luglio per la Callipo che ora è chiamata ad affrontare un mini campionato di sette gare (solo andata) da disputare in 20 giorni: servirà la giusta concentrazione e aggressività visto e considerato che si affronteranno avversari forti e preparati come Piacenza, Modena, Milano oltre a quelli che vorranno assolutamente rifarsi dopo un campionato avaro di soddisfazioni come la stessa Cisterna. Il calendario della pool  prevede che le prime quattro squadre classificate disputeranno semifinali e finale in gara secca.
    Come anticipato ieri la Tonno Callipo esordirà domenica prossima 28 marzo in trasferta sul campo della Top Volley Cisterna, ultima classificata in regular season. Si inizierà alle ore 18.00 (orario ufficializzato oggi dalla Lega Volley). Il primo match al PalaMaiata per i giallorossi invece, sarà mercoledì 31 marzo contro la NBV Verona, arrivata nona in regular season. Mentre è stato già modificato il giorno della terza gara in programma per i calabresi: a Padova si giocherà alla vigilia di Pasqua il 3 aprile sempre alle ore 18 e non domenica 4.Il resto del programma prevede poi con il match interno contro Modena giovedì 8 aprile e dopo tre giorni (11 aprile) altra gara al PalaMaiata contro Piacenza, entrambe le blasonate avversarie a ridosso della Callipo nella stagione regolare, rispettivamente settima e sesta in classifica. Il tour de force per i calabresi proseguirà poi mercoledì 14 aprile con la trasferta a Ravenna, per chiudere domenica 18 aprile col match interno contro Milano. Semifinali e finale in programma rispettivamente 22 e 25 aprile.
    Ovviamente riflettori puntati sulla prima gara di questa appendice di stagione: per la Tonno Callipo tra cinque giorni gara esterna con Cisterna. Sarà il terzo match stagionale tra calabresi e laziali, a cui si potrebbe anche aggiungere il test-amichevole dello scorso 3 marzo a Pontecagnano, vinto da Vibo. In campionato una vittoria per parte: all’andata la gara prima prevista per il 15 novembre venne rinviata per casi-Covid tra la squadra di coach Kovac. Si recuperò il 16 dicembre quando la formazione giallorossa si impose 3-0 (parziali netti a 17, 16 e 18). Il ritorno, quale penultima giornata del campionato, si è disputata il 2 febbraio ed ha visto la sconfitta al tie break (15-25, 27-25, 21-25, 25-21, 15-12) per i calabresi. Un risultato che ha pesato nel raggiungimento del quarto posto, poi sfumato per la rimonta di Monza, nonostante la vittoria all’ultima giornata di Saitta e compagni contro Civitanova. Un match che dimostrò come nello sport non conti la posizione in graduatoria: Cisterna relegato quale fanalino di coda infatti tirò fuori un’ottima prestazione, acuendo le problematiche contingenti dei calabresi dovute anche alla stanchezza, che hanno causato un certo calo nell’ultimo mese e mezzo del torneo.Ovviamente ora si riparte con nuovi stimoli e rinnovate ambizioni tra le fila dei calabresi: quelle di agguantare un posto in Europa che abbellirebbe ancor di più il torneo della Tonno Callipo, che col quinto posto in Superlega ha già ottenuto il miglior piazzamento dei suoi 14 anni in Superlega. Di fatto una nuova sfida per Abouba e compagni, che sicuramente avvertono il peso di una stagione alquanto stancante e piena di impegni, con continui e faticosi spostamenti logistici ma la parola d’ordine all’interno del gruppo giallorosso è non mollare assolutamente e restare uniti.

    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO