More stories

  • in

    Olbia Challenger: svelata l’entry list. Tabilo guida il seeding, Landaluce difende il titolo. Nuovo campo da gioco per il Tennis Club Terranova

    Martin Landaluce – Foto Yuri Serafini

    Manca sempre meno alla terza edizione dell’Olbia Challenger. La rassegna organizzata al Tennis Club Terranova è in programma dal 12 al 19 ottobre, mentre proseguono i canonici step di avvicinamento. Il Challenger 125, supportato per il terzo anno consecutivo dall’Health Partner Mater Olbia, vede l’attuale numero 72 ATP Alejandro Tabilo a capo di una entry list ricca di nomi interessanti, come l’ex numero 3 del mondo Junior Nishesh Basavareddy o l’esperto Pablo Carreno Busta (ex n.10 del mondo). Sul territorio sardo si aspetta anche il ritorno di Martin Landaluce: l’ex leader della classifica under 18 ha sollevato il primo trofeo Challenger in carriera proprio a Olbia, sconfiggendo in finale Mattia Bellucci, ed è pronto a difendere il titolo di campione in carica. Non manca la rappresentanza azzurra, in attesa delle wild card: nel tabellone principale ci sarà infatti Francesco Maestrelli. Come lo scorso anno, l’evento sarà disponibile in chiaro su SuperTennis. La conferenza stampa di presentazione del torneo si terrà giovedì 2 ottobre alle ore 10.00 presso il Tennis Club Terranova: l’evento si aprirà con il taglio del nastro del nuovo terreno di gioco.
    Tabilo a capo dell’entry list – Nell’edizione 2025 dell’Olbia Challenger ci si aspetta ancora una volta un livello molto alto dei protagonisti in gara. La risposta più decisa potrebbe arrivare da Alejandro Tabilo: la testa di serie numero uno è reduce dalla vittoria dell’ATP 250 di Chengdu, ottenuta in finale contro Lorenzo Musetti, e sta risalendo la classifica con l’obiettivo di avvicinarsi al best ranking di 19 del mondo. Al numero 72 ATP, risponde nella parte bassa del tabellone Vit Kopriva, già capace di vincere un Challenger nel 2025 in quel di Napoli. Ci sono poi Pablo Carreno Busta e Dusan Lajovic (rispettivamente ex n.10 ed ex n.23 del mondo) i quali garantiranno il mix perfetto tra esperienza e gioventù dei partecipanti. La linea verde presente in Sardegna può contare su Martin Landaluce e Nishesh Basavareddy come rappresentanti principali. Il madrileno classe 2006 ha vinto proprio a Olbia il primo Challenger in carriera ed è alla costante ricerca della Top 100; il secondo, classe 2005 e n.107 ATP, sarà sui campi del Tennis Club Terranova per rientrarci il prima possibile dopo aver raggiunto la casella numero 99 a giugno. Nel main draw incuriosisce anche la presenza di Cristopher Eubanks: l’americano, ex numero 29 ATP, ha raggiunto i quarti di finale a Wimbledon nel 2023 e sta tentando la risalita della classifica. Non mancherà la rappresentanza italiana con Francesco Maestrelli, già autore di un 2025 incoraggiante con ben tre finali nel circuito cadetto.
    L’augurio del sindaco Settimo Nizzi e dell’assessore Elena Casu – Buona parte dell’organizzazione della kermesse passa dal supporto del Comune di Olbia e della Regione Sardegna. “È con grande orgoglio che la città accoglie la terza edizione dell’Olbia Challenger – ha detto il sindaco, Settimo Nizzi –, appuntamento ormai consolidato nel panorama sportivo internazionale. Questo torneo non è solo un’occasione per celebrare il talento e la competizione, ma anche per valorizzare la nostra città come luogo di incontro, cultura e passione sportiva. Auguro a tutti gli atleti, agli organizzatori e agli spettatori giornate intense e ricche di emozioni”. Alle parole del primo cittadino si sono aggiunte quelle dell’assessore allo sport, Elena Casu: “Lo sport è energia, impegno e condivisione. Questo evento rappresenta tutto questo e molto di più: è una vetrina per il tennis di alto livello e un’opportunità per avvicinare i cittadini, soprattutto i più giovani, ai valori dello sport. Siamo felici di vedere Olbia protagonista di un evento che unisce agonismo e comunità. Buon torneo a tutti!”.
    Il Tennis Club Terranova riapre le porte – Sin dalla conclusione dell’evento dello scorso anno, il Tennis Club Terranova ha lavorato con grande attenzione ai miglioramenti necessari per il 2025: “Siamo felici di ospitare nuovamente un torneo Challenger qui – ha detto il presidente del club, Giuseppe Bianco –. Per noi è un onore e un immenso piacere poter accogliere i professionisti dello sport del momento. Quest’anno avremo a disposizione un quarto campo in greenset, un’opera che ci permette di accogliere ancora meglio i giocatori e che implementa ulteriormente la struttura del circolo. Un ringraziamento per questo va al Comune di Olbia che ci ha permesso questo salto di qualità. Ringrazio anche la Regione Sardegna, e sottolineo anche l’importanza del supporto della Federazione Italiana Tennis e Padel oltre a quello degli sponsor che hanno creduto fin dal primo momento in questa manifestazione e dei nuovi che si sono aggiunti per questa edizione; tutto ciò dimostra che l’Olbia Challenger sta entrando nel tessuto economico e non solo del territorio, venendo percepito come evento di indubbio valore. Sono sicuro che anche in questa terza edizione le attese degli spettatori in tv e dei tanti che verranno al club non saranno deluse”.
    (Clicca per vedere l’entry list) Challenger Olbia (MD) Inizio torneo: 13/10/2025 | Ultimo agg.: 26/09/2025 09:08Main Draw (cut off: 217 – Data entry list: 24/09/25 – Special Exempts: 0/0)

    Alternates LEGGI TUTTO

  • in

    Da Olbia: Mattia Bellucci in semifinale “Decisivo il calore del pubblico” (domani in programma semifinali e finale)

    Mattia Bellucci – Foto Yuri Serafini

    Una partita che entra di diritto nella storia dell’Olbia Challenger. Mattia Bellucci batte Constant Lestienne 7-6(2) 6-7(5) 7-5 dopo 3 ore e 45 minuti. La seconda testa di serie ha staccato così il pass per la semifinale del torneo ATP Challenger 125, organizzato da MEF Tennis Events, che domani culminerà sui campi del Tennis Club Terranova. Dall’altra parte della rete Bellucci troverà il ceco Dalibor Svrcina, che alla ripresa del match contro Samuel Vincent Ruggeri è riuscito ad aggiudicarsi la contesa per 3-6 6-0 6-4. In lizza per il titolo anche Matteo Gigante, che se la vedrà contro il talento spagnolo Martin Landaluce. Successo in doppio per gli ucraini Oleksii Krutykh e Vitaliy Sachko, che hanno conquistato il titolo ai danni di Inigo Cervantes e David Pichler per 4-6 6-1 10/5. Il programma di domenica 20 ottobre inizierà alle ore 11.00 con le due semifinali in contemporanea, poi non prima delle ore 16.00 la finale.
    Bellucci: “Decisivo il calore del pubblico” – La standing ovation del Tennis Club Terranova ha omaggiato la straordinaria prova di Mattia Bellucci. Il connubio tra tennis, cuore ed energie nervose ha permesso al numero 106 del mondo di avere ragione del francese Constant Lestienne per 7-6(2) 6-7(5) 7-5 dopo 3 ore e 45 minuti. Vincendo il match più lungo della sua carriera, Bellucci si è guadagnato il posto in semifinale: “L’ho conquistata di cuore e il calore del pubblico è stato decisivo. Nel corso del match mi sono sentito sottotono in qualche momento e a livello fisico c’è stato un passaggio in cui non mi sono sentito benissimo, con un punto dietro il bicipite femorale che tirava un po’. A livello mentale è stato provante, contro un rivale che è un tennista ATP a tutti gli effetti”. Nella gestione dei momenti cruciali Mattia ha saputo superarsi, a conferma dei passi da giganti fatti nel 2024: “Sarò onesto, ho la tendenza a innervosirmi. In questo caso mi sono detto che non era conveniente farlo e ho copiato l’ottimo atteggiamento di Lestienne. In generale ho gli strumenti per stare più tranquillo e l’ho vinta anche questo. La semifinale? Darò il massimo”. Quella di domani può essere una giornata fondamentale per Bellucci, che vincendo il torneo entrerebbe nei primi 100 per la prima volta in carriera. In contemporanea ci sarà la spettacolare sfida tra Matteo Gigante e Martin Landaluce, che determinerà l’altro finalista dell’Olbia Challenger.
    Risultati sabato 19 ottobreQuarti di finaleDalibor Svrcina b. Samuel Vincent Ruggeri 3-6 6-0 6-4Mattia Bellucci (2/WC) b. Constant Lestienne (6) 7-6(2) 6-7(5) 7-5
    Finale doppioOleksii Krutykh/Vitaliy Sachko b. Inigo Cervantes/David Pichler 4-6 6-1 10/5

    Cloto Arena – ore 11:00Matteo Gigante vs Martin Landaluce vs (Non prima 16:00)
    Campo 1 – ore 11:00Dalibor Svrcina vs Mattia Bellucci LEGGI TUTTO

  • in

    Da Olbia: Matteo Gigante approda in semifinale “ci tengo molto a questo torneo”

    Matteo Gigante – Foto Yuri Serafini

    Con quattro italiani impegnati in altrettanti quarti di finale, la giornata dell’Olbia Challenger non sta tradendo le aspettative di spettacolo. Al termine dei primi due match sono Matteo Gigante e Martin Landaluce ad aver strappato un pass per una semifinale che promette grandi cose. Di conseguenza al Tennis Club Terranova, teatro del torneo ATP Challenger 125 organizzato da MEF Tennis Events, è 1-1 il bilancio nelle sfide tra Italia e Spagna. A inizio giornata il classe 2006 Martin Landaluce ha centrato la quinta semifinale stagionale battendo Andrea Vavassori per 2-6 6-1 6-2. A seguire Matteo Gigante ha avuto ragione in 2 ore e 54 minuti di Javier Barranco Cosano con il punteggio di 7-6(7) 5-7 6-3. Il programma dei quarti di finale si concluderà con Samuel Vincent Ruggeri opposto a Dalibor Svrcina e Mattia Bellucci impegnato contro Constant Lestienne.
    Semifinale Gigante-Landaluce, sarà spettacolo – “Questo è l’ultimo torneo italiano della mia stagione, ci tengo molto e ringrazio il pubblico per il tifo odierno. Le scorse settimane ho lavorato bene e i risultati si stanno vedendo”. Non è stata una passeggiata per Matteo Gigante, che ha superato con il punteggio di 7-6(7) 5-7 6-3 lo spagnolo Javier Barranco Cosano. Entrambi i protagonisti hanno sentito la sfida sin dalle prime battute, in una delle ultime occasioni per fare un risultato importante nel 2024. Nel parziale decisivo però l’allievo di Marco Gulisano è riuscito a mettere la freccia e si è aperto le porte all’interessante sfida contro Martin Landaluce: “È un ragazzo molto giovane, molto forte e di grande qualità. Ho fiducia nel mio gioco e mi aspetto una grande partita”. Questa settimana numero 150 del mondo, Gigante ha vinto 2 titoli Challenger in stagione: Nonthaburi 3 e Tenerife 2, organizzato da MEF Tennis Events. Nei tornei della famiglia Marchesini per lui sono arrivati 2 successi e 1 finale: “In Italia sei nella comfort zone. Conosci le persone e mangi cibo familiare. Poi su MEF Tennis Events non so cosa dire, ogni volta gioco alla grande nei loro tornei e mi trovo ovviamente bene”. La semifinale contro Martin Landaluce promette fuochi d’artificio, con il classe 2006 della Rafa Nadal Academy che questa settimana va a caccia del primo titolo Challenger.
    Risultati venerdì 18 ottobreQuarti di finaleMatteo Gigante (7) b. Javier Barranco Cosano 7-6(7) 5-7 6-3Martin Landaluce b. Andrea Vavassori 2-6 6-1 6-2 LEGGI TUTTO

  • in

    Da Olbia: Andrea Vavassori nei quarti di finale “A volte sono difficile da gestire, mio padre fondamentale”

    Andrea Vavassori – Foto Yuri Serafini

    Dopo una lunga attesa è Andrea Vavassori il primo giocatore ai quarti di finale dell’Olbia Challenger. Nel pomeriggio sono iniziate le sfide di secondo turno del torneo ATP Challenger 125 organizzato da MEF Tennis Events sui campi in cemento del Tennis Club Terranova. Il numero 6 del mondo di doppio, in singolare 258 ATP, dopo il brillante esordio si è ripetuto superando il classe 2004 Daniel Merida con lo score di 6-4 7-6(1). Ai quarti di finale se la vedrà con il vincente di Landaluce-Travaglia, sfida iniziata pochi istanti dopo il successo del piemontese. Quest’oggi in programma anche Svrcina-Ajdukovic e Trungelliti-Vincent Ruggeri. Giovedì 17 ottobre andranno in scena i restanti match di 2° round dalle ore 10.00.
    Vavassori: “A volte sono difficile da gestire, mio padre fondamentale” – Autore di una grande rimonta nel secondo set, Andrea Vavassori è riuscito ad evitare complicazioni e ha chiuso per 6-4 7-6(1) la sfida contro il qualificato spagnolo Daniel Merida. Riemerso da un passivo di 2-5, l’azzurro ha controbrekkato nel nono gioco e ha poi dominato con un parziale di 7-1 il tie-break: “Non è stata una bellissima partita, in alcuni momenti ero troppo nervoso. Sono stati mesi intensi e ovviamente sento un po’ di stanchezza. All’esordio contro Choinski ho giocato molto bene. Oggi ho trovato Merida, ragazzo che sta crescendo tantissimo, e sono contento di questa vittoria”. Nel corso del match non è mancato l’incoraggiamento di papà Davide, suo coach, e del fratello Matteo, con il quale sarà impegnato nel torneo di doppio. A fine partita Andrea ha rimarcato l’importanza di questa partnership: “Il rapporto con mio padre è molto importante, so a volte di essere difficile da gestire. Oggi non sono orgoglioso del mio atteggiamento ed è una cosa a cui tengo. Nell’angolo mi ha sostenuto anche mio fratello. Non so quanto mi riposerò perché avrò un eventuale doppio turno in doppio, ma essere il primo ai quarti di finale è ottimo”. I due successi sono un passo importante per Wave, che gioca a Olbia con l’obiettivo di ottenere punti importanti per un posto nelle qualificazioni dell’Australian Open 2025.
    Risultati mercoledì 16 ottobre2° turnoAndrea Vavassori b. Daniel Merida (Q) 6-4 7-6(1) LEGGI TUTTO

  • in

    Da Olbia: Sorride Bellucci. Sfortuna nera per Luca Nardi

    Luca Nardi – Foto Yuri Serafini

    Con Mattia Bellucci sale a cinque il numero di italiani al secondo turno dell’Olbia Challenger. Esordio sicuro quello del numero due del seeding, che ha avuto il pieno controllo delle operazioni nella sfida vinta 6-3 6-4 contro Maxime Janvier. Apprezza il pubblico della Cloto Arena, che già l’anno scorso aveva preso in simpatia il tennista lombardo. Nella serata del Tennis Club Terranova, teatro del torneo ATP Challenger 125 organizzato da MEF Tennis Events, è invece arrivato il ritiro di Luca Nardi. Il pesarese, numero 1 del seeding, si è infortunato dopo quattro giochi nel match contro Javier Barranco Cosano. Il classe 2003 ha provato a onorare l’incontro lottando nonostante il dolore alla caviglia, ma in svantaggio 7-5 4-1 ha alzato bandiera bianca.
    Bellucci torna a Olbia con il sorriso – “Mi rendo conto di essere migliorato. Adesso vinco partite che un anno fa forse avrei finito con i crampi. Il dritto mi sta dando una grande mano e sono contento di come sto gestendo allenamenti e partite. Le sensazioni della vigilia non erano le migliori, ma ne sono venuto a capo con una grande intensità”. In queste parole tutta la soddisfazione di Mattia Bellucci, vittorioso su Maxime Janvier nell’esordio all’Olbia Challenger. Il successo per 6-3 6-4 è arrivato senza patemi e lancia l’azzurro al secondo turno contro il qualificato Hynek Barton. Questa settimana numero 106 del mondo, Bellucci già da un po’ flirta con l’ingresso in Top 100: “Sto vivendo con abbastanza serenità questo momento. Parlando in Cina con il mio coach mi sono reso conto di aver fatto un salto di qualità in allenamento e nella vita di tutti i giorni. Questo si è tradotto in partita. Ora sono un po’ di mesi che ballo tra il numero 101 e il 110 e ogni volta penso che sia il momento. Alla fine però l’obiettivo primario è entrarci per fine stagione, così da garantirmi il main draw all’Australian Open”. Alla vigilia dell’Olbia Challenger, Bellucci è stato anche protagonista di una lezione di barca a vela: “È stato fighissimo. Sono contento perché adesso riesco a godermi di più i posti dove vado. La Sardegna è famosa e ogni anno mi riprometto di farci una settimana di vacanza. Spero di riuscirci, ma intanto penso al torneo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Da Olbia: Il resoconto di giornata con il programma di domani. Cinà lotta ma perde 7-5 al terzo set. Binaghi “Davis e rinnovo Finals fino al 2030? Mi aspetto due vittorie”

    Federico Cinà – Foto Yuri Serafini

    L’inizio di giornata non ha deluso le grandi aspettative del pubblico olbiese. Al Tennis Club Terranova proseguono le sfide di primo turno, con un programma ricchissimo che segna l’esordio degli attesi big. Buona la prima per Andrea Vavassori, che ha superato l’ottava testa di serie Jan Choinski per 6-4 6-0. Avanti anche Matteo Gigante con un netto 6-2 6-2 a Rudolf Molleker e Stefano Travaglia, vittorioso nel derby con Jacopo Berrettini con lo score di 7-5 6-0. Il match di giornata, in attesa degli esordi di Bellucci e Nardi, è stato invece quello tra Remy Bertola e Federico Cinà. Il diciassettenne si è arreso all’elvetico al termine di uno splendido match che ha evidenziato ulteriormente il suo potenziale (6-4 6-7 7-5). Sugli spalti anche il presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel, Angelo Binaghi, che ha assistito ai match al fianco del sindaco di Olbia, Settimo Nizzi e del presidente del TC Terranova Giuseppe Bianco.
    Binaghi elogia MEF e il TC Terranova: “Si può creare una grande tradizione” – Il successo in campo dell’Olbia Challenger, è rimarcato dalle parole del presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel, Angelo Binaghi: “Sui Challenger abbiamo costruito il successo del nostro tennis. Da tornei come questi sono passati i migliori. La Sardegna è sempre stata vicina al tennis e il TC Terranova può creare una tradizione di lungo periodo con questo evento. I giocatori si trovano bene. Non dobbiamo farci inebriare dai risultati di Jannik, bisogna programmare già il futuro e per questo rassegne come questa sono importanti”. Il 2024 è certamente l’anno del tennis italiano, e l’obiettivo è chiudere forte la stagione: dalle ATP Finals alla Coppa Davis: “Cosa mi aspetto da Malaga? Una vittoria. So che è difficilissimo, anche perché la formula non aiuta le squadre più forti come noi. Giocare al meglio dei 3 rende i risultati molto più incerti. Però siamo i detentori, abbiamo il più forte al mondo e una grande squadra – rimarca Binaghi, per poi agganciarsi al futuro delle Finals di Torino -. Vinceremo anche sul rinnovo. Partire con il prolungamento fino al 2027? Io voglio il rinnovo completo dell’ATP fino al 2030 e sono fiducioso”.
    Cinà a un passo dalla prima vittoria Challenger – Dopo 2 ore e 52 minuti di grande spettacolo, sulla Cloto Arena si è arreso sul più bello Federico Cinà. Al settimo main draw Challenger della carriera, il classe 2007 azzurro deve rimandare l’appuntamento con il primo successo. Alla fine nei momenti cruciali fa la differenza lo svizzero Remy Bertola, che si porta a casa il match con lo score di 6-4 6-7(3) 7-5, bravo ad avere recuperato un break di svantaggio in ogni parziale. Il tennis di Cinà ha impressionato per l’aggressività, specialmente in risposta dove riesce a impattare avvicinandosi alla riga. Di contro ancora qualche errore e una gestione perfettibile dei momenti cruciali, ma a 17 anni il tempo è decisamente dalla parte del palermitano.
    Risultati martedì 15 ottobre1° turnoEmilio Nava b. Oleksii Krutykh (Q) 5-7 6-3 7-5Laurent Lokoli (Q) b. Steven Diez (Q) 4-6 6-3 6-0Matteo Gigante (7) b. Rudolf Molleker 6-2 6-2Stefano Travaglia b. Jacopo Berrettini (Alt) 7-5 6-0Daniel Merida (Q) b. Enrico Dalla Valle 6-4 6-3Andrea Vavassori b. Jan Choinski (8) 6-4 6-0Samuel Vincent Ruggeri b. Benoit Paire 6-3 6-2Constant Lestienne (6) b. Sergey Fomin 6-0 6-3Remy Bertola b. Federico Cinà (WC) 6-4 6-7 7-5Hynek Barton (Q) b. Denis Novak (Alt) 6-1 3-6 7-5

    Il programma di domaniCloto Arena – ore 10:30Daniel Merida vs Andrea Vavassori Martin Landaluce vs Stefano Travaglia Dalibor Svrcina vs Duje Ajdukovic (Non prima 15:30)Marco Trungelliti vs Samuel Vincent Ruggeri (Non prima 17:30)
    Campo 1 – ore 10:30Sergio Martos Gornes / Szymon Walkow vs Sergey Fomin / Federico Salomone Oleksii Krutykh / Vitaliy Sachko vs Matteo Gigante / Giorgio Ricca Andrea Vavassori / Matteo Vavassori vs Vladyslav Orlov / Augusto Virgili
    Campo 2 – ore 10:30Vasil Kirkov / Emilio Nava vs Carlos Sanchez Jover / Carlos Taberner Javier Barranco Cosano / Bruno Pujol Navarro vs Milos Karol / Ivan Liutarevich (Non prima 12:00)David Stevenson / Marcus Willis vs Andrea Picchione / Stefano Travaglia LEGGI TUTTO

  • in

    Da Olbia: Il resoconto di giornata con il programma di domani. Vavassori “Da qui parte un gran finale di 2024”. F. Arnaboldi perde 60 60

    Andrea Vavassori – Foto Yuri Serafini

    Con l’arrivo di Andrea Vavassori, a Olbia ci sono tutti. Il numero 6 del mondo di doppio, vincitore del misto agli US Open con Sara Errani e finalista di Australian Open e Roland Garros con Simonelli Bolelli, in Sardegna giocherà in singolare alla ricerca di punti importanti per garantirsi un posto nelle qualificazioni di Melbourne a inizio 2025. Fresco di pass per le ATP Finals, Wave è pronto all’esordio nel main draw dell’Olbia Challenger contro l’ottava testa di serie Jan Choinski. All’ATP Challenger 125 organizzato da MEF Tennis Events sui campi del Tennis Club Terranova, il doppista della nazionale giocherà anche in coppia con il fratello Matteo. Grande attesa per l’intero programma di martedì 15 ottobre. Le danze sulla Cloto Arena si apriranno alle ore 10.00 con il derby tra Stefano Travaglia e Jacopo Berrettini. Poi a seguire Vincent Ruggeri-Paire e Bertola-Cinà che traghetteranno il pubblico ai piatti forti di giornata. Non prima delle ore 16.00 la sfida tra Mattia Bellucci e Maxime Janvier, poi nel tardo pomeriggio sarà il turno di Luca Nardi e Javier Barranco Cosano.
    Vavassori: “Davis? Sinner in doppio è un’opzione, ma voglio esserci” – Il 2024 è l’anno del tennis italiano ed è anche l’anno di Andrea Vavassori. Fresco di best ranking da numero 6 del mondo di doppio e qualificato alle ATP Finals con Simone Bolelli, Olbia lo ritrova da singolarista. Nel ranking ATP è numero 258 del mondo e punta a prendere punti importanti per poter giocare le qualificazioni dell’Australian Open: “Mi aspetta un avversario tosto come Choinski. Quest’anno non ho giocato tanto in singolare, però mi sono tenuto in forma e ho fatto allenamenti incentrati anche sul singolo. Questi giorni li ho presi per rifinire un po’ di cose e mi aspetto una battaglia in campo”. In estate Vavassori ha giocato in singolare gli US Open, perdendo il round d’esordio delle qualificazioni contro Hemery, e all’Olimpiade di Parigi dove ha sconfitto Pedro Martinez prima di giocare tre set contro Casper Ruud. In estate anche il passaggio del girone in Coppa Davis: “Tre finali Slam non me le sarei mai immaginate in questa stagione. Le sconfitte con Bole? Credo che ci ricapiterà di giocare per un titolo Major. Sicuramente quando perdi una finale vivi il presente e ci metti di più a vedere le cose in prospettiva. La vittoria degli US Open ce la siamo goduta con Sara. Adesso parte un grande finale di stagione. Voglio fare bene a Olbia, poi nel mirino ATP Finals e Coppa Davis. La possibilità di Sinner in doppio? Jannik è un fenomeno e ormai lo abbiamo ampiamente visto, per gli avversari anche affrontarlo in doppio è difficilissimo. Potremmo fare due squadre con i giocatori che abbiamo. Io a Malaga voglio esserci, poi deciderà il capitano”.
    Landaluce vince la sfida tra numeri 1 junior – Il programma della Cloto Arena si è aperto con la sfida tra Martin Landaluce e Harold Mayot. Il classe 2006 e il classe 2002 hanno in comune un passato da numeri 1 del mondo under 18 e un titolo Slam di categoria: lo US Open 2022 per lo spagnolo e l’Australian Open 2020 per il francese. In campo la sfida però è stata a senso unico, con il talento della Rafa Nadal Academy autore di un ottimo match facilitato anche da qualche problemino fisico del rivale e conclusosi per 6-1 6-2: “Ho giocato un buon match, sono rimasto ben concentrato dall’inizio. Prima di entrare devo dire che non stavo molto bene. Mi farò trovare pronto per il secondo turno. I tornei di MEF Tennis Events, che siano in Spagna o in Italia. sono sempre ben organizzati. Voglio fare un grande finale di stagione”. Fuori dal campo in questi giorni Landaluce non ha fatto mistero dei suoi gusti musicali, con una grande passione per i brani del noto rapper olbiese Salmo: “Per me è un grande artista. Mi carico con le sue canzoni prima dei match e mi sta aiutando anche a imparare l’italiano”. Al secondo turno il teenager spagnolo se la vedrà con uno tra Jacopo Berrettini e Stefano Travaglia. Esce di scena Federico Arnaboldi, sconfitto da Dalibor Svrcina per 6-0 6-0.
    Cloto Arena – ore 10:00Stefano Travaglia vs Jacopo Berrettini Samuel Vincent Ruggeri vs Benoit Paire Remy Bertola vs Federico Cina Maxime Janvier vs Mattia Bellucci (Non prima 16:00)Luca Nardi vs Javier Barranco Cosano (Non prima 18:30)
    Campo 1 – ore 10:00Enrico Dalla Valle vs Daniel Merida Andrea Vavassori vs Jan Choinski Rudolf Molleker vs Matteo Gigante Hynek Barton vs Dennis Novak
    Campo 2 – ore 10:00Constant Lestienne vs Sergey Fomin Oleksii Krutykh vs Emilio Nava Steven Diez vs Laurent Lokoli Inigo Cervantes / David Pichler vs George Goldhoff / Alexandru Jecan Zdenek Kolar / David Vega Hernandez vs Daniel Cukierman / Johannes Ingildsen
    Risultati lunedì 14 ottobre1° turnoMartin Landaluce b. Harold Mayot (3) 6-1 6-2Marco Trungelliti (5) b. Carlos Taberner 3-6 6-3 7-5Dalibor Svrcina b. Federico Arnaboldi 6-0 6-0Duje Ajdukovic (4) b. Mili Poljicak 3-2 ritiro.
    Turno finale qualificazioniSergey Fomin (11) b. Milos Karol 6-4 6-1Daniel Merida (2) b. Nicolas Alvarez Varona (8) 4-6 6-4 6-2Oleksii Krutykh b. Andrea Picchione (3) 6-4 6-3Laurent Lokoli (9) b. Carlos Sanchez Jover (4) 6-3 6-3Steven Diez (12) b. Vitaliy Sachko (5) 6-4 6-2Hynek Barton (6) b. Alejo Sanchez Quilez (10) 6-3 6-4 LEGGI TUTTO

  • in

    Da Olbia: Il resoconto di giornata con il programma di domani. Avanza al turno decisivo Andrea Picchione

    Andrea Picchione – Foto Yuri Serafini

    Luca Nardi e Mattia Bellucci guidano la truppa di dieci italiani ai nastri di partenza dell’Olbia Challenger. Sui campi in cemento del Tennis Club Terranova sono iniziate le qualificazioni del torneo ATP Challenger 125 organizzato da MEF Tennis Events. I protagonisti del Challenger tour sono tornati in Sardegna per la seconda edizione della manifestazione e molti di loro già da venerdì si stanno allenando in vista dell’appuntamento. Il sipario si è aperto con il sorteggio del tabellone principale. La caccia al titolo della prima testa di serie Luca Nardi partirà contro Javier Barranco Cosano, mentre nella parte opposta del tabellone il numero due del seeding Mattia Bellucci affronterà Maxime Janvier. Lunedì 14 ottobre insieme al completamento del tabellone cadetto, che potrebbe aumentare il numero di italiani in main draw, andranno in scena alcuni match di primo turno.
    Sorteggiato il main draw. Attesa per gli italiani – Le wild card assegnate a Luca Nardi e Mattia Bellucci hanno indubbiamente acceso le speranze di titolo tricolore dei tanti appassionati giunti al Tennis Club Terranova. I riflettori non sono puntati solo sui naturali favoriti, dato che sono al momento ben dieci gli italiani attesi in main draw. Si presenta da testa di serie anche Matteo Gigante, numero 7 del seeding che esordirà contro Rudolf Molleker. Ci sarà Andrea Vavassori, pronto al debutto contro l’ottava testa di serie Jan Choinski. La wild card classe 2007 Federico Cinà se la vedrà contro l’elvetico Remy Bertola, mentre per Federico Arnaboldi ci sarà il ceco Dalibor Svrcina. Molta curiosità per l’impegno di Samuel Vincent Ruggeri con l’ex 18 del mondo Benoit Paire e per il derby tra Stefano Travaglia e Jacopo Berrettini. Enrico Dalla Valle invece dovrà attendere la conclusione delle qualificazioni. Da non dimenticare i grandi talenti del tennis internazionale e già al primo turno sarà sfida tra due ex campioni Slam junior: la terza testa di serie Harold Mayot (Australian Open junior 2020) e il pupillo della Rafa Nadal Academy Martin Landaluce (US Open junior 2022).
    Buona la prima di Picchione – Nel pomeriggio della Cloto Arena, Andrea Picchione inizia con il piede giusto la sua avventura a Olbia. È suo il derby azzurro contro Alessandro Spadola, sconfitto con lo score di 7-5 6-2. Il tennista abruzzese sta vivendo la miglior stagione della sua vita e in Sardegna può mettere un altro importante tassello: “Non giocavo sul cemento da febbraio, quindi nei primi game ero un po’ teso e ho dovuto ritrovare le giuste sensazioni e le misure. Spadola gioca bene e nei primi game abbiamo lottato, poi nel secondo set mi sono sentito più libero. Sono contento di essere tornato a Olbia, lo scorso anno mi ritirai nel secondo di quali contro Jacquet, che poi vinse il torneo, adesso spero di staccare il pass per il main draw”. Questa settimana al suo best ranking di numero 346 ATP, Picchione in stagione ha conquistato anche i primi due titoli futures della carriera a Santa Margherita di Pula e Lesa: “Prima di quei successi avevo perso 6 finali nella categoria. Adesso sto provando il passaggio al circuito Challenger, cosa che richiede tempo e tante partite per adattarti al livello”. Si ferma invece all’esordio Massimo Pizzigoni. L’atleta in forza all’Enjoy Sporting Club di Roma, per l’occasione seguito da Riccardo Nobile, ha giocato ottimi sprazzi di partita e lascia la Sardegna con qualche rimpianto per non aver sfruttato due set point nel tie-break del secondo parziale. Avanza dunque l’iberico Alejo Sanchez Quilez, che si è imposto con lo score di 7-5 7-6(8).
    Cloto Arena – ore 10:00Carlos Sanchez Jover vs Laurent Lokoli Andrea Picchione vs Harold Mayot vs Martin Landaluce (Non prima 15:00)Dalibor Svrcina vs Federico Arnaboldi (Non prima 17:00)
    Campo 1 – ore 10:00Milos Karol vs Sergey Fomin Vitaliy Sachko vs Marco Trungelliti vs Carlos Taberner
    Campo 2 – ore 10:00Hynek Barton vs Alejo Sanchez Quilez vs Mili Poljicak vs Duje Ajdukovic LEGGI TUTTO