More stories

  • in

    Concluse le qualificazioni giusto in tempo prima del nubifragio. Entrano in main draw Cecchinato, Fonio, Napolitano, Prihodko, Nijboer e Ymer

    Giovanni Fonio nella foto

    Un lunedì di torneo condizionato pesantemente dal maltempo quello di oggi all’Emilia-Romagna Tennis Cup. Il nubifragio che ha colpito la zona di Sassuolo ha infatti costretto gli organizzatori a riprogrammare buona parte degli incontri rinviandone alcuni alla giornata di domani.
    Gli unici due match confermati sono quelli sul campo centrale in serata con la testa di serie numero 1 Carlos Taberner contro il 32enne slovacco Jozef Kovalik e, a seguire, l’enfant du pays, Federico Bondioli (unico tennista emiliano-romagnolo presente) contro il francese Sascha Gueymard Wayenburg.
    Si sono però concluse regolarmente prima dell’arrivo della pioggia, le partite del secondo turno di qualificazione disputate al mattino. Si è quindi delineato il tabellone principale della quarta “Emilia-Romagna Tennis Cup”, torneo ATP Challenger 125 organizzato da Master Group Sport in collaborazione con la Regione Emilia Romagna a Sassuolo. Ai ventisei tennisti già iscritti in main draw si aggiungono i sei vincitori del doppio turno di qualificazione andato in scena tra ieri e oggi sui campi dello Sporting Club. Di questi ben tre sono italiani.
    Nel primo match odierno sul campo centrale Marco Cecchinato ha avuto la meglio per 61 76(3) sullo slovacco Andrej Martin centrando per il secondo anno consecutivo la qualificazione al tabellone principale dove affronterà lo spagnolo Daniel Rincon. Senza storia il match tra Oleg Prihodko e Gerard Lee Campana con l’ucraino che ha dominato dal primo all’ultimo scambio portandosi a casa il match col punteggio di 61 63: prossimo avversario per lui l’italiano Francesco Passaro.
    Nel derby tra azzurri ad avere la meglio è Stefano Napolitano. Il tennista di Biella ha superato in rimonta Alexander Weis con il punteggio di 46 64 60. «È stata una partita difficile – commenta Napolitano – Alex è partito bene, mi sono trovato sotto di un break nel secondo set, ma sono riuscito a trovare le chiavi per ribaltare il match. Sono contento per la vittoria, per aver superato le qualificazioni. Ora mi riposo e attendo fiducioso di ridiscendere in campo. Non mi pongo obiettivi precisi se non di affrontare partita per partita il percorso di risalita dopo l’intervento chirurgico di fine anno che mi ha tenuto per un po’ lontano dai campi. Ci vuole pazienza. Io continuo a lavorare per tornare ai miei massimi livelli». Per Napolitano domani altro avversario italiano, Giulio Zeppieri.
    Con un doppio 64 sullo spagnolo Roca Batalla anche Giovanni Fonio approda al tabellone principale del torneo. «Sono molto contento – dichiara il tennista piemontese – Nonostante il caldo è un piacere un torneo così ben organizzato in un contesto splendido come questo circolo. Sia al primo che al secondo turno delle qualificazioni ho affrontato avversari tosti e giocato partite combattute. L’obiettivo è continuare a giocare partite di buon livello, so che il livello degli avversari si alzerà, ma sono fiducioso di potermela giocare con tutti». Fonio si ritroverà sulla propria strada ancora Roca Batalla ripescato come lucky loser dopo il ritiro di Prizmic.
    Negli altri due match della mattina lo svedese Elias Ymer ha superato Brancaccio in tre set (64 06 64), mentre l’olandese Ryan Njboer ha superato Bocchi per 64 62. Per Ymer l’occasione di affrontare nel match serale di domani Stan Wawrinka, mentre Raul Brancaccio rientra in tabellone come lucky loser per il ritiro di Fatic. L’avversario di Niijboer sarà invece la testa di serie numero 3, il serbo Dusan Lajovic.
    Gli altri incontri di primo turno previsti per domani vedranno il numero 2 del seeding, il lituano Vilus Gaubas affrontare il messicano Rodrigo Pacheco Mendez. In campo anche i due giapponesi Taro Daniel (contro lo spagnolo Alejandro Moro Canas) e Rei Sakamoto (opposto all’ecuadoregno Alvaro Guillen Meza). Il derby francese metterà di fronte Geoffrey Blancaneux e Luca Van Assche, mentre Francesco Maestrelli se la vedrà con il belga Michael Geerts e Stefano Travaglia con l’austriaco Lukas Neumayer. Infine, il match tra l’argentino Santiago Rodriguez Taverna e lo spagnolo Albert Ramos-Vinolas.
    Tanti match quindi in programma nella giornata di martedì 17 giugno: i biglietti per assistere da vicino al grande tennis sono disponibili sul circuito Vivaticket (punti vendita e sito web). L’acquisto di un unico biglietto giornaliero dà diritto ad assistere all’intera programmazione, compresa la sessione serale. LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger 125 Sassuolo: Il Tabellone Principale e di Qualificazione con il programma di domani. 16 azzurri tra Md e Quali

    Giulio Zeppieri nella foto – Foto Patrick Boren

    Challenger 125 Sassuolo – Tabellone Principale – terra(1) Carlos Taberner vs Jozef Kovalik Sascha Gueymard Wayenburg vs (WC) Federico Bondioli Geoffrey Blancaneaux vs Luca Van Assche (NG) Rei Sakamoto vs (8) Alvaro Guillen Meza
    (4) Francesco Passaro vs QualifierQualifier vs QualifierFederico Arnaboldi vs Dino Prizmic Qualifier vs (WC) (6) Stan Wawrinka
    (5) Taro Daniel vs Alejandro Moro Canas Michael Geerts vs Francesco Maestrelli Santiago Rodriguez Taverna vs Albert Ramos-Vinolas Qualifier vs (3) Dusan Lajovic
    (7) Lukas Neumayer vs (Alt) Stefano Travaglia Daniel Rincon vs Nerman Fatic (WC) Giulio Zeppieri vs QualifierRodrigo Pacheco Mendez vs (2) Vilius Gaubas

    Challenger 125 Sassuolo – Tabellone Qualificazione – terra(Alt) (1) Zsombor Piros vs Kaichi Uchida Ryan Nijboer vs (12) Gianluca Mager
    (2) Bernard Tomic vs Maxime Janvier (WC) Alex Molcan vs (9) Raul Brancaccio
    (3) Marko Topo vs (WC) Alexander Weis (WC) Stefano Napolitano vs (7) Jacopo Berrettini
    (4) Andrej Martin vs Stefanos Sakellaridis Gabriele Piraino vs (10) Marco Cecchinato
    (5) Oleg Prihodko vs Gianluca Cadenasso Gerard Campana Lee vs (11) Laurent Lokoli
    (6) Oriol Roca Batalla vs Ryan Seggerman (WC) Federico Iannaccone vs (8) Giovanni Fonio

    Center Court – ore 10:00Gabriele Piraino vs Marco Cecchinato Stefano Napolitano vs Jacopo Berrettini Bernard Tomic vs Maxime Janvier Zsombor Piros vs Kaichi Uchida
    Court 4 – ore 10:00Oleg Prihodko vs Gianluca Cadenasso Alex Molcan vs Raul Brancaccio Marko Topo vs Alexander Weis Ryan Nijboer vs Gianluca Mager
    Court 5 – ore 10:00Gerard Campana Lee vs Laurent Lokoli Andrej Martin vs Stefanos Sakellaridis Federico Iannaccone vs Giovanni Fonio Oriol Roca Batalla vs Ryan Seggerman LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Sassuolo. Presentazione torneo. Wild card a Stan Wawrinka

    Stan Wawrinka nella foto – Foto Getty Images

    L’evento, organizzato da Master Group Sport in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, è stato presentato questa mattina nella splendida cornice dello Sporting Club alla presenza di Giammaria Manghi (Coordinatore Politiche Sportive Regione Emilia Romagna), Serena Lenzotti (Vicesindaco Comune di Sassuolo), Antonio Santa Maria (Direttore Generale di Master Group Sport), Claudio Pirazzoli (Vice Presidente Sporting Club Sassuolo) e Alessandro Motti (Direttore del Torneo).
    In attesa di conoscere il tabellone principale – il sorteggio degli accoppiamenti è in programma domani pomeriggio – gli appassionati di tennis possono già pregustare l’opportunità di vedere da vicino uno dei grandi protagonisti del tennis mondiale degli ultimi anni.
    In main draw, grazie ad una wild card assegnata dagli organizzatori, ci sarà infatti Stan Wawrinka. Già vincitore di ben tre Slam (Australian Open, Roland Garros e US Open), all’età di 40 anni “Stan the Man” non ha ancora nessuna intenzione di appendere la racchetta al chiodo e continua a divertire e a divertirsi disputando i tornei in giro per il mondo.
    Uno dei pochi in grado di contrastare il dominio dei “Big Three” (Federer, Nadal, Djokovic, ndr) nel secondo decennio degli anni Duemila, Wawrinka cercherà di iscrivere il proprio nome nell’albo d’oro del torneo emiliano-romagnolo vinto nelle scorse edizioni dal croato Borna Coric, dal francese Alexandre Muller e dall’olandese Jesper De Jong.
    Oltre a Wawrinka, a Sassuolo scenderanno in campo, tra gli altri, alcuni tra i tennisti italiani più promettenti come il 24enne perugino Francesco Passaro (fresco di eliminazione al Roland Garros proprio per mano del vincitore di Sassuolo 2024 De Jong), il comasco Federico Arnaboldi, classe 2000 (vincitore da “Under 16” del prestigioso torneo giovanile dell’Avvenire) e il ventitreenne laziale Giulio Zeppieri, capace a maggio di superare le qualificazioni al Roland Garros per il quarto anno di fila (fermato solo dal futuro campione Carlos Alcaraz)Gli appassionati potranno inoltre seguire con interesse l’ascesa del ventenne lituano Vilius Gaubas, già vincitore di due titoli Challenger e capace di issarsi fino al terzo turno ai recenti Internazionali d’Italia (battendo Shapovalov prima di arrendersi a Zverev) e la risalita in classifica del giapponese (formatosi tennisticamente in Spagna) Taro Daniel, già numero 54 ATP e capace di battere Novak Djokovic a Indian Wells nel 2018 e Andy Murray agli Australian Open nel 2022.
    Non ha bisogno di grandi presentazioni Dusan Lajovic, per anni seconda racchetta più importante di Serbia (con cui vanta una finale in Coppa Davis nel 2013) e capace di vincere in carriera ben due tornei ATP dimostrandosi uno dei più solidi esponenti sulla terra rossa. Tra i giovani occhio al giapponese Rei Sakamoto, 18 anni, campione all’Australian Open junior nel 2024.
    Il Challenger emiliano si conferma come uno degli appuntamenti tennistici internazionali più importanti del panorama italiano e rientra nel cartellone degli eventi sportivi, sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna, per la valorizzazione del territorio e l’attrattività turistica.
    BIGLIETTI IN VENDITA SUL CIRCUITO VIVATICKET.COMI biglietti sono disponibili presso tutti i punti vendita del circuito Vivaticket e sul sito Vivaticket.com al seguente link: https://www.vivaticket.com/it/tour/emilia-romagna-tennis-cup/ LEGGI TUTTO

  • in

    Presentata la terza edizione dell’Emilia-Romagna Tennis Cup: dal 16 al 22 giugno spettacolo a Sassuolo. Wild card a Fabio Fognini, Federico Cinà e Federico Biondoli

    Federico Cinà nella foto – Foto Patrick Boren

    Il grande tennis torna in Emilia Romagna. Da domenica 16 a sabato 22 giugno lo Sporting Club Sassuolo ospita l’Emilia-Romagna Tennis Cup, torneo ATP Challenger 125, giunto alla sua terza edizione.

    L’evento, organizzato da Master Group Sport in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, è stato presentato questa mattina nella splendida cornice del club sassolese alla presenza di Giammaria Manghi (Capo della Segreteria Politica della Presidenza della Regione Emilia-Romagna), Antonio Santa Maria (Direttore Generale di Master Group Sport), Antonio Nicolini (Presidente dello Sporting Club Sassuolo) e Alessandro Motti (Direttore del Torneo). Presenti in platea, tra gli altri, anche il neo sindaco di Sassuolo Matteo Mesini, il presidente della FITP Regionale Gilberto Fantini e il delegato provinciale Roberto Vitale.

    L’evento rientra nel cartellone degli eventi sportivi, sostenuti dalla Regione Emilia-Romagna, per la valorizzazione del territorio e l’attrattività turistica.

    “Anche quest’anno sono oltre 130 gli eventi che come Regione Emilia-Romagna promuoviamo a livello nazionale e internazionale – le parole di Giammaria Manghi – Il tennis ha un grande spazio con la conferma per il terzo anno del raggruppamento di Coppa Davis alla Unipol Arena e un torneo ATP importante con un main draw di rilievo che per la prima volta si tiene allo Sporting Club di Sassuolo, siamo contenti di questo perché si tratta di una realtà storica, ma anche molto attuale e di grande proposta tennistica della nostra regione. Il contesto ideale per una manifestazione di tennis che segna, insieme ad altro, come in Emilia Romagna negli ultimi 5-6 anni questo sport si sia diffuso contribuendo alla diffusione della promozione del territorio. Nell’anno del Tour de France, nell’anno in cui si è riproposto il GP di Imola, questo torneo non ha minore importanza perché consente di spaziare su uno sport di grande seguito e ha trovato una collocazione ideale per realizzare grandi risultati sia dal punto di vista dello spettacolo sportivo che dal punto di vista della promozione dell’immagine portando una bella cartolina dell’Emilia-Romagna oltre i confini. È un bell’evento di sistema che mette insieme un club, un player e un ente come la Regione”.

    “Ringrazio la Regione Emilia-Romagna con cui abbiamo fatto negli ultimi anni un percorso di valorizzazione di questo meraviglioso sport puntando su tornei 125 organizzati ad altissimo livello, anche per il budget investito – aggiunge Antonio Santa Maria – Qui a Sassuolo abbiamo trovato un club pronto e davvero unico per spazi, organizzazione e disponibilità. Giocare partite in orario serale consentirà di aver ancora più pubblico, un aspetto che ci interessa molto così come la diffusione televisiva: le fasi finali del torneo saranno trasmesse in diretta su Sky Sport, mentre tutte le partite su Supertennis. Ci tengo, infine, a sottolineare che questo evento sarà “certificato” dal punto di vista della sostenibilità ambientale, uno dei primi ATP 125 ad essere auditato da Bureau Veritas”.

    “Con grandissimo piacere, con un po’ d’orgoglio e con tantissimo entusiasmo abbiamo l’onore di potere ospitare nel nostro Circolo una delle più importanti manifestazioni tennistiche nazionali – spiega Antonio Nicolini – Potremo regalare ai nostri soci, agli appassionati, ai tecnici e agli allievi una settimana di altissimo livello agonistico, ove sarà possibile stare a contatto con gli atleti, agli allenatori e tutti i membri degli staff che girano per il mondo nel circuito professionistico. Lo Sporting Club Sassuolo inseguiva da tempo questa occasione, che si è concretizzata grazie alla sinergia che si è creata con la Regione Emilia-Romagna e con Master Group Sport ai quali va quindi il nostro ringraziamento. Siamo orgogliosi della scelta fatta dall’ATP, perché per lo Sporting significa un riconoscimento importante ed una promozione, e quindi il via libera per potere continuare a pensare “in grande”. Un ringraziamento va peraltro anche ai nostri soci, ai quali abbiamo chiesto un sacrificio per potere allestire al meglio le strutture e gli spazi necessari ed assicurare lo svolgimento del torneo con gli standard internazionali. Siamo particolarmente felici di ospitare tutti coloro che vorranno condividere nei nostri spazi questa esperienza che sarà ricca di contenuti sia per gli addetti ai lavori sia per i semplici spettatori e sarà da traino per coinvolgere ancora più persone nella passione del tennis”.

    “Sono molto contento che l’Emilia-Romagna Tennis Cup si consolidi con questa terza edizione – conclude Alessandro Motti – Un’edizione che propone cinque tennisti nella top100, alcuni ex top50 e tanti giovani promettenti che sono certo saranno nella top100 a breve. La location che ci ospita è molto bella, questo è un circolo che ha esperienza di tornei e ciò sarà un ulteriore valore aggiunto a tutta la manifestazione. Il numero uno del seeding sarà l’argentino Federico Coria seguito da Sumit Nagal, Alexandre Muller, Borna Coric e Daniel Altmaier e Luca Van Assche”.

    Nutrita e agguerrita la “truppa” italiana guidata da Fabio Fognini (cui è stata assegnata una wild card) che terrà alto l’onore “tricolore” insieme a Francesco Passaro, Giulio Zeppieri, Andrea Pellegrino, Matteo Gigante, Marco Cecchinato, Gianluca Mager, Francesco Maestrelli, Alessandro Giannessi e il giovane talento Federico Cinà. Federico Bondioli, 19 anni di Ravenna, ma tesserato con il circolo sassolese, sarà l’enfant du pay del torneo.

    (Clicca per vedere l’entry list) Challenger Sassuolo (MD) Inizio torneo: 17/06/2024 | Ultimo agg.: 14/06/2024 09:13Main Draw (cut off: 176 – Data entry list: 30/05/24 – Special Exempts: 0/0)

    Alternates LEGGI TUTTO