More stories

  • in

    Da Todi: Il resoconto di giornata. Martin Klizan “Nel 2021 avevo smesso, ora sogno di nuovo gli Slam”

    Martin Klizan – Foto Yuri Serafini

    È ufficialmente cominciata la 16ª edizione degli Internazionali di Tennis Città di Todi | Sidernestor Tennis Cup. I match di qualificazione hanno dato il via al programma del Challenger 75 organizzato da MEF Tennis Events, che andrà avanti fino a sabato 17 agosto. Il main draw vedrà la presenza di ben undici italiani sui campi del Tennis Club Todi 1971, con il numero di tennisti tricolore che potrebbe aumentare in base ai risultati del tabellone di qualificazione. Tra gli incontri di giornata, vittoria di Facundo Juarez su Alessandro Giannessi per 6-2 6-0, mentre Matthew Dellavedova ha rimontato Gabriele Maria Noce per 5-7 7-6(1) 7-6(4) dopo quattro ore di gioco. C’è attesa per i match di lunedì 12 agosto, tra cui spicca il derby che vedrà opposti Francesco Maestrelli e Andrea Picchione, oltre al debutto della testa di serie numero due Filip Cristian Jianu, il quale se la vedrà con Santiago Rodriguez Taverna.
    Lo stop e poi il ritorno: Klizan c’è – Nel 2021 aveva detto basta con il tennis dopo una carriera in cui aveva raggiunto la posizione numero 24 ATP e sollevato sei titoli del circuito maggiore. Tre anni di stop e il fuoco di Martin Klizan è tornato a bruciare, con lo slovacco classe 1989 che ha ripreso in mano gli attrezzi del mestiere ed è ripartito da capo, raggiungendo in pochi mesi il numero 343 della classifica mondiale: “Dopo aver giocato a tennis per tutta la vita, ho cominciato a sentire di aver davvero bisogno di riposo perché avevo perso completamente passione per questo sport. Poi, nel periodo di break, ho cominciato a dare consigli ad alcuni ragazzi e fare da coach. Tutto questo mi ha aiutato, ora credo di essere più calmo e l’esperienza che ho sicuramente mi aiuta, sono molto contento di aver scalato tante posizioni in così poco tempo”. Dopo l’ottimo primo tempo della sua carriera, Klizan ha intenzione di dimostrare ancora una volta a se stesso il suo valore: “Il mio obiettivo principale è di giocare le qualificazioni degli Australian Open 2025. In generale, voglio tornare a competere nei tornei dello Slam, e se ce la farò anche dopo essere ripartito da zero sarò molto contento”. Lo slovacco è in attesa di un giocatore proveniente dalle qualificazioni e farà il suo debutto a Todi martedì 13 agosto.
    Dellavedova vince la maratona con Noce – Quella tra Matthew Dellavedova e Gabriele Maria Noce è già candidata come una delle partite più lunghe e combattute dell’intero torneo. L’australiano, cugino dell’ex playmaker dei Cleveland Cavaliers, Milwaukee Bucks e Sacramento Kings in NBA, ha rimontato uno svantaggio di un set e si è ritrovato a due punti dal perdere l’incontro, prima di tornare ancora avanti nel punteggio e vincere per 5-7 7-6(1) 7-6(4) in quattro ore esatte di gioco. “È stata una partita incredibile – ha raccontato il numero 390 ATP –. Gabriele ha lottato fino all’ultimo mantenendo un grande livello di tennis. Non è mai facile, soprattutto se ogni tanto guardi l’orologio e ti rendi conto di quanto hai giocato. Per fortuna qui non c’è molta umidità, quindi in campo mi sono sentito sempre bene e sono contento di esserne uscito vincitore”. Nell’ambito di una collaborazione tra la ‘sua’ DTA Tennis Academy di Wonga Park, Australia, e la Nargiso Academy, il ventiquattrenne Dellavedova fa ora base fissa a Como: “Adoro l’Italia e sto molto bene qui. Finora ho cercato di giocare sia tornei ITF che Challenger e mi trovo in una fase di transizione. So bene quanto qui il livello sia alto, ma spero di proseguire la stagione trovando maggior continuità proprio nel circuito cadetto”.
    Risultati di domenica 11 agosto1° turno qualificazioneInigo Cervantes (Alt) b. Giorgio Ricca (Alt) 6-3 6-4Luciano Emanuel Ambrogi (11) b. Niccolò Catini (Alt) 4-6 6-1 6-4Gonzalo Villanueva (2) b. Tomas Gerini 6-4 6-1Matthew Dellavedova (5) b. Gabriele Maria Noce (Alt) 5-7 7-6(1) 7-6(4)Facundo Juarez b. Alessandro Giannessi (6) 6-2 6-0Max Alcala Gurri (9) b. Daniele Rapagnetta (WC) 7-5 6-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Todi: Il Tabellone Principale e di Qualificazione con il programma di domani. 25 azzurri tra Md e Quali

    Stefano Travaglia – Foto Johanna Wallmaier

    Challenger Todi – Tabellone Principale – terra(1) Stefano Travaglia vs (Alt) Juan Bautista Torres (WC) Gabriele Piraino vs Carlos Lopez Montagud Qualifier vs Gastao Elias Franco Agamenone vs (5) Genaro Alberto Olivieri
    (4) Francesco Maestrelli vs Gianluca Mager Lukas Neumayer vs Qualifier(Alt) Marco Cecchinato vs (WC) Gabriele Pennaforti Carlos Taberner vs (7) Geoffrey Blancaneaux
    (8) Enrico Dalla Valle vs Felix Gill Giovanni Fonio vs Cezar Cretu (Alt) Martin Klizan vs QualifierQualifier vs (3) Clement Tabur
    (6) Andrea Collarini vs Matej Dodig Qualifier vs Lorenzo Giustino (WC) Gianmarco Ferrari vs QualifierSantiago Rodriguez Taverna vs (2) Filip Cristian Jianu

    Challenger Todi – Tabellone Qualificazione – terra(1) Andrea Picchione vs (Alt) Inigo Cervantes (Alt) Niccolo Catini vs (11) Luciano Emanuel Ambrogi
    (2) Gonzalo Villanueva vs (WC) Tomas Gerini Gianluca Cadenasso vs (8) Hynek Barton
    (3) Luka Pavlovic vs (Alt) Peter Buldorini (WC) Gabriele Vulpitta vs (10) Dusan Obradovic
    (4) Valerio Aboian vs (WC) Pierluigi Basile Lorenzo Rottoli vs (12) Alessandro Pecci
    (5) Matthew Dellavedova vs (Alt) Gabriele Maria Noce Luca Castagnola vs (7) Lautaro Midon
    (6) Alessandro Giannessi vs Facundo Juarez (WC) Daniele Rapagnetta vs (9) Max Alcala Gurri

    CENTRE COURT – ore 10:30Alessandro Giannessi vs Facundo Juarez Andrea Picchione vs Inigo Cervantes Gonzalo Villanueva vs Tomas Gerini Gabriele Vulpitta vs Dusan Obradovic
    GRANDSTAND – ore 10:30Daniele Rapagnetta vs Max Alcala Gurri Niccolo Catini vs Luciano Emanuel Ambrogi Gianluca Cadenasso vs Hynek Barton Luka Pavlovic vs Peter Buldorini
    COURT 4 – ore 10:30Matthew Dellavedova vs Gabriele Maria Noce Luca Castagnola vs Lautaro Midon Valerio Aboian vs Pierluigi Basile Lorenzo Rottoli vs Alessandro Pecci LEGGI TUTTO

  • in

    Da Todi: La presentazione del torneo. Primo invito a Marco Cecchinato

    Conferenza stampa Internazionali di Tennis Città di Todi – Foto Yuri Serafini

    La meravigliosa Sala Affrescata del Museo Civico di Todi ha ospitato la presentazione della 16ª edizione degli Internazionali di Tennis Città di Todi | Sidernestor Tennis Cup. L’ATP Challenger Tour tornerà sui campi in terra rossa del Tennis Club Todi 1971 da domenica 11 a sabato 17 agosto con un torneo di categoria 75, attualmente tra i più longevi di tutto il panorama italiano e internazionale. Dal due volte campione di Wimbledon Carlos Alcaraz fino a Luciano Darderi, vincitore della scorsa edizione, passando per Filippo Volandri e Lorenzo Musetti; numerose stelle hanno popolato i campi del circolo umbro e molte altre si affronteranno in futuro. Durante la conferenza stampa è stata annunciata la wild card per il tabellone principale, concessa dall’organizzazione all’ex numero 16 ATP Marco Cecchinato.
    L’entusiasmo del sindaco Ruggiano – Il sindaco di Todi Antonino Ruggiano ha visto crescere l’evento sin dalle primissime edizioni, ma l’entusiasmo è lo stesso di sempre: “Questo torneo nasce da una bella intuizione avuta insieme al presidente di MEF Tennis Events, Marcello Marchesini. La sua realizzazione è possibile grazie a una squadra di primo livello che lo affianca quotidianamente. Questi anni sono stati sempre contraddistinti da entusiasmo e, ogni tanto, da un po’ di sana incoscienza. Fa sorridere vedere che molti tennisti, inclusi alcuni atleti che hanno rappresentato l’Italia ai Giochi Olimpici di Parigi, siano passati sui campi in terra rossa umbri soltanto relativamente poco tempo fa”. Per la settimana dall’11 al 17 agosto, il tennis a Todi sarà sotto i riflettori internazionali: “Anche io, che sono un appassionato di sport, mi sono reso conto con il tempo del mondo che c’è attorno al tennis e del suo lustro. Se tutto questo è possibile bisogna ringraziare l’organizzazione, gli sponsor e il Tennis Club Todi 1971, un circolo gestito da persone straordinarie che riescono a compiere un lavoro molto importante”.
    L’impegno del title sponsor Sidernestor – Oramai indissolubile il legame tra Sidernestor S.r.l, da sempre il title sponsor degli Internazionali di Tennis Città di Todi. “Oggi è più facile promuovere un evento tennistico e ce ne sono davvero tanti – ha raccontato Mauro Cinti, in rappresentanza di Sidernestor –. 16 anni fa abbiamo vissuto una situazione diversa e molto più difficile, per questo siamo orgogliosi di averci creduto e scommesso in tempi non sospetti. Questi eventi sono occasioni straordinarie per promuovere la città e le sue icone, per cui siamo sempre molto contenti di esserci”.
    L’augurio di Roberto Carraresi – “I campi in rosso del Tennis Club Todi 1971 sono pronti per ospitare la sedicesima edizione degli Internazionali di Tennis Città di Todi | Sidernestor Tennis Cup – ha detto il presidente della Federtennis Umbria, Roberto Carraresi –. È una tradizione internazionale sempre in crescendo. La tappa di Todi rappresenta un sicuro punto di riferimento per i giocatori del circuito ATP. Vivremo sicuramente un’altra edizione divertente e degna del livello che appartiene ai protagonisti. Anche a nome di tutto il Comitato Regionale Umbro della FITP, oltre che mio personale, inviamo a tutti un grande augurio di poter assistere ad entusiasmanti incontri e godere di una piacevole permanenza nel nostro magnifico territorio regionale, oltre che un immenso ringraziamento alle Istituzioni e agli sponsor”.
    Aperta la biglietteria sul sito ufficiale – La biglietteria è aperta sul sito ufficiale, www.internazionalitodi.com. Per le richieste di accredito stampa è possibile inviare una e-mail a credentials@meftennisevents.com.
    (Clicca per vedere l’entry list) Challenger Todi (MD) Inizio torneo: 07/08/2024 | Ultimo agg.: 09/08/2024 11:45Main Draw (cut off: 0 – Data entry list: 03/01/24 – Special Exempts: 0/0)

    Alternates LEGGI TUTTO

  • in

    Da Todi: Luciano Darderi è il primo finalista

    Luciano Darderi – Foto Rita Cerquiglini

    Luciano Darderi è il primo finalista degli Internazionali Città di Todi | Sidernestor Tennis Cup. L’italo-argentino, settima testa di serie del torneo ATP Challenger 75 organizzato da MEF Tennis Events, ha vinto il derby contro Francesco Maestrelli per 7-6(7) 6-4. Sul Campo Centrale del Tennis Club Todi 1971 non è mancato lo spettacolo e la prima semifinale si è risolta in 2 ore e 19 minuti. In serata conosceremo il nome del secondo finalista, il vincente del confronto tra Giovanni Fonio e Clement Tabur. L’atto conclusivo si giocherà sabato 19 agosto alle ore 21.00.
    Il derby azzurro è di Darderi – “Mi aspettavo una partita così perché Francesco ha ottenuto grandi risultati ed è un ottimo tennista. Il primo set è durato quasi un’ora e mezza, ci sono state tante palle break non sfruttate e poi nel tie-break anche con un po’ di fortuna ho salvato due set point”. Le parole di Luciano Darderi che ha vinto una splendida semifinale contro Francesco Maestrelli per 7-6(7) 6-4. Il derby non ha tradito le aspettative e ha regalato grande spettacolo al pubblico accorso sugli spalti del Challenger tuderte. Darderi, questa settimana numero 250 del mondo, disputerà sabato la terza finale della carriera nella categoria: “In passato magari nei quarti, nelle semifinali e nelle finali giocate non mi sono fatto trovare pronto fisicamente. Questa volta mi sento pronto a lottare anche sulla lunga distanza e voglio capitalizzare quella che finora è stata una grande settimana”.
    I risultati di venerdì 18 agosto
    SemifinaliLuciano Darderi (7) b. Francesco Maestrelli (8) 7-6(7) 6-4 LEGGI TUTTO

  • in

    Da Todi: Il resoconto di giornata con il programma di domani. Luciano Darderi ai quarti di finale. Leo Mayer torna a Todi da coach

    Leo Mayer – Foto MEF Tennis Events

    Luciano Darderi è il primo azzurro a qualificarsi per i quarti di finale degli Internazionali Città di Todi | Sidernestor Tennis Cup. Il Campo Centrale del Tennis Club Todi 1971 parla tricolore con la prestazione della settima testa di serie, capace di battere Miljan Zekic per 6-4 6-4. A dodici anni dalla prima volta è invece tornato a Todi l’ex numero 21 ATP Leo Mayer. L’argentino fu protagonista della sfida contro l’ex numero 1 del mondo Thomas Muster, che in quel periodo provò a rientrare nel circuito. Questa settimana Mayer è al seguito di Roman Andres Burruchaga, figlio d’arte di Jorge Burruchaga, Campione del Mondo con l’Argentina nel 1986.
    Leo Mayer: “Todi? Con un Muster persi, ma conservo il ricordo” – Questa settimana al via come sesta testa di serie, Roman Andres Burruchaga in singolare è subito uscito di scena per mano di Julian Ocleppo. In doppio, in coppia con il brasiliano Orlando Luz, ha invece iniziato con il piede giusto approdando ai quarti di finale. Burruchaga che, dopo aver giocato per anni sia a calcio che a tennis, ha scelto la racchetta, è attualmente allenato dall’ex numero 21 del mondo Leo Mayer. “Lavoro da un anno con Roman ed è già cresciuto molto, ma il processo è lungo e lui ha tanto da imparare – racconta l’ex tennista, due volte campione dell’ATP 500 di Amburgo nel 2014 e nel 2017 -. Da coach cambiano tante cose, hai una pressione diversa da quella del campo. Devi essere più organizzato e mi piace molto”. Nel 2011 Mayer giocò il Challenger di Todi ed affrontò l’ex numero 1 del mondo Thomas Muster, allora quarantatreenne, perdendo a sorpresa: “Per me non fu il massimo perdere quel match, ma giocai con una leggenda e fu molto emozionante. È un ricordo che porterò dietro per tutta la vita”. La carriera di Mayer è stata ricca di soddisfazioni, tra queste anche la possibilità di poter giocare un totale di 15 match contro i “Fab 4” Federer, Nadal, Djokovic e Murray: “Sono state esperienze di vita, anche se non ho mai vinto con nessuno di loro – sfiorò solo il successo con Federer a Shanghai nel 2014 -. Il più difficile da affrontare? Per me Nadal, la sua palla rimbalzava altissima e per il mio gioco era un problema. Il più facile? Nessuno, al massimo era facile per loro giocare contro di me. Si esprimono ad un livello molto più alto di noi “normali”.
    Darderi primo italiano ai quarti di finale – A meno di ventiquattro ore dal match d’esordio, Luciano Darderi è tornato in campo e ha superato lo scoglio Miljan Zekic. La sfida contro il serbo, nel 2016 capace di vincere il Challenger tuderte, si è conclusa con un doppio 6-4 in favore dell’italo-argentino. Ai quarti di finale ci sarà il confronto con lo spagnolo Carlos Sanchez Jover, che si è imposto per 6-3 7-5 su Duje Ajdukovic. Avanza anche il diciassettenne Gabriel Debru, ex numero 1 del mondo junior che si è aggiudicato il derby con il lucky loser Mathys Erhard per 6-4 2-6 6-4.
    Centre Court – Ora italiana: 15:00 (ora locale: 3:00 pm)1. [3] Fernando Romboli / Marcelo Zormann vs [WC] Alessio De Bernardis / Sebastian Dominko 2. [8] Francesco Maestrelli vs Gabriel Debru 3. [1] Zsombor Piros OR Clement Tabur vs Moez Echargui (non prima ore: 18:00)4. [WC] Enrico Dalla Valle OR [Q] Felix Gill vs Giovanni Fonio OR [Q] Julian Ocleppo (non prima ore: 21:00)
    GrandStand – Ora italiana: 15:00 (ora locale: 3:00 pm)1. [7] Luciano Darderi vs [Q] Carlos Sanchez Jover 2. Roman Andres Burruchaga / Orlando Luz vs Federico Agustin Gomez / Marcus Willis 3. [1] Boris Arias / Federico Zeballos vs Javier Barranco Cosano / Carlos Sanchez Jover 4. Francesco Maestrelli / Samuel Vincent Ruggeri vs Facundo Juarez / Juan Bautista Otegui
    I risultati di mercoledì 16 agosto2° turnoMoez Echargui b. Michael Geerts 6-2 6-1Luciano Darderi (7) b. Miljan Zekic (Q) 6-4 6-4Carlos Sanchez Jover (Q) b. Duje Ajdukovic 6-3 7-5Gabriel Debru b. Mathys Erhard (LL) 6-4 2-6 6-4 LEGGI TUTTO

  • in

    Da Todi: Il resoconto di giornata con il programma di domani. Dalla Valle “Tre operazioni e due anni difficili, ma sono tornato”

    Enrico Dalla Valle – Foto MEF Tennis Events

    Enrico Dalla Valle approda al secondo turno degli Internazionali Città di Todi | Sidernestor Tennis Cup. Dopo tre operazioni hanno messo a repentaglio la sua carriera, quello del classe 1998 di Ravenna è un gradito ritorno nel circuito Challenger. Reduce dalla semifinale a Cordenons, il romagnolo è partito con il piede giusto nel rassegna ATP Challenger 75 organizzata da MEF Tennis Events al Tennis Club Todi 1971. Sul Grandstand il successo contro la terza testa di serie Mariano Navone è maturato per 7-6(4) 6-3. Avanza nel torneo anche il qualificato Julian Ocleppo, che ad inizio giornata ha regolato per 6-3 6-4 il numero sei del seeding, l’argentino Roman Andres Burruchaga.
    Dalla Valle parte forte – Lo scorso anno la vittoria all’ITF $15.000 di Aprilia, il primo titolo a distanza di tre anni dall’ultimo, fu un passo in avanti verso un rientro alle competizioni travagliato. Un anno dopo Enrico Dalla Valle, ora numero 348 ATP, ha migliorato il suo best ranking ed è tornato a competere dove aveva già dimostrato di poter stare. La vittoria per 7-6(4) 6-3 su l’argentino Mariano Navone certifica il grande momento dell’allievo di Galimberti: “Ho giocato contro un un avversario forte ed è stato necessario lottare su ogni punto. In entrambi i set ho inseguito, ma ho giocato ogni situazione con coraggio e sono molto felice”. Dal 2021 Dalla Valle è stato costretto ad operarsi tre volte e poco più di un anno fa faceva fatica a camminare: “Il primo intervento l’ho fatto a metà 2021 all’anca destra, poi ne ho avuto uno per lo stesso problema all’anca sinistra e nel mezzo per un’emorragia interna sono stato in terapia intensiva. Ora però sto bene, questa è la cosa più importante perché mi permette di giocare e mi sto godendo questo percorso giorno dopo giorno”.
    Ocleppo vince la sfida tra figli d’arte – Già precedentemente nel confronto Italia-Argentina era arrivato il successo di un azzurro. Julian Ocleppo si è infatti aggiudicato il primo match sul Centrale contro la sesta testa di serie Roman Andres Burruchaga, figlio del Campione del Mondo 1986 Jorge. Il punteggio di 6-3 6-4 ha certificato il terzo successo nel torneo di Julian, che al secondo turno affronterà l’amico Giovanni Fonio. Il piemontese ha esordito contro l’ex numero 1 del mondo junior Orlando Luz, avversario che ha superato per 7-6(4) 6-4. Sconfitto invece Fabrizio Andaloro, costretto ad arrendersi al qualificato iberico Carlos Sanchez Jover per 7-6(3) 6-2.
    Centre Court – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [3] Fernando Romboli / Marcelo Zormann vs [WC] David Marrero / Dhruva Mulye 2. [7] Luciano Darderi OR [Alt] Lucas Gerch vs [Q] Miljan Zekic (non prima ore: 14:00)3. Michael Geerts vs Moez Echargui OR [5] Andrea Pellegrino (non prima ore: 16:00)4. [WC] Enrico Dalla Valle vs [Q] Felix Gill OR Francesco Forti 5. Giovanni Fonio vs [Q] Julian Ocleppo (non prima ore: 20:30)
    GrandStand – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [Q] Carlos Sanchez Jover vs [4] Duje Ajdukovic 2. Gabriel Debru vs Lorenzo Giustino OR [LL] Mathys Erhard (non prima ore: 14:00)3. [8] Francesco Maestrelli vs Nino Serdarusic (non prima ore: 16:00)4. [1] Zsombor Piros OR Daniel Michalski vs Clement Tabur 5. Facundo Juarez / Juan Bautista Otegui vs [2] Andrea Pellegrino / Nino Serdarusic
    Court 4 – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)1. [PR] Luca Margaroli / Mark Vervoort vs Roman Andres Burruchaga / Orlando Luz 2. Purav Raja / Ramkumar Ramanathan vs Javier Barranco Cosano / Carlos Sanchez Jover
    I risultati di martedì 15 agosto1° turnoMichael Geerts b. Giovanni Oradini (Q) 5-7 6-3 7-5Enrico Dalla Valle (WC) b. Mariano Navone (3) 7-6(4) 6-3Giovanni Fonio b. Orlando Luz (Q) 7-6(4) 6-4Julian Ocleppo (Q) b. Roman Andres Burruchaga (6)Miljan Zekic (Q) b. Carlos Lopez Montagud (Alt) 6-7(1) 6-3 6-4Carlos Sanchez Jover (Q) b. Fabrizio Andaloro (WC) 7-6(3) 6-2 LEGGI TUTTO

  • in

    Da Todi: Il resoconto di giornata con il programma di domani. Debru “amo l’Italia, anche perché ci ho vinto il mio primo titolo da professionista”

    Gabriel Debru – Foto Davide Nietante

    Carlos Alcaraz, Daniil Medvedev e Lorenzo Musetti. Di strada per emulare le loro gesta ne dovrà fare ancora tanta Gabriel Debru, ex numero 1 del mondo under 18 e lo scorso anno campione del Roland Garros Junior. Il classe 2005 di Grenoble ha iniziato con una vittoria la sua avventura agli Internazionali Città di Todi | Sidernestor Tennis Cup. Sul Centrale del Tennis Club Todi 1971 hanno impressionato le qualità del transalpino, che si è imposto per 6-3 7-6(3) sul tedesco Henri Squire. Al secondo round per lui ci sarà il vincente tra Lorenzo Giustino e la seconda testa di serie Camilo Ugo Carabelli, che si affronteranno martedì 15 giugno.
    Debru sogna in grande – A poco meno di un mese dal primo titolo da professionista vinto nell’ITF $15.000 di Gubbio, torneo fondato sei anni fa da MEF Tennis Events, Gabriel Debru è tornato in Umbria per giocare il Challenger di Todi. Superato il primo esame il francese ha ricevuto l’affetto del pubblico tuderte, che lo ha subito chiamato a rapporto per foto ed autografi. “Il mio avversario ad inizio partita non stava benissimo, ma poi si è ripreso e quindi sono dovuto rimanere sul pezzo – racconta il diciassettenne -. Nel secondo set ho addirittura inseguito ma ho rimontato ed evitato di dover giocare la frazione decisiva. Umbria? È bello essere qui a Todi ed in generale amo l’Italia, anche perché ci ho vinto il mio primo titolo da professionista”. Lo scorso anno campione al Roland Garros Junior, Debru fa parte di una nuova generazione di promesse del tennis francese. Le aspettative sono tante, ma sono una spinta in più per chi ha le sue ambizioni: “Iniziare la carriera da professionista dopo una vittoria giovanile importante come quella del Roland Garros non è facile. Adesso sono 377 del mondo, una buona classifica frutto dei risultati di questa stagione. Nel circuito Challenger ci sono avversari forti, ma sento di avere questo livello”.
    Ocleppo e Oradini in main draw – Le vittorie di Julian Ocleppo e Giovanni Oradini portano a undici le presenze azzurre nel tabellone principale. Per entrambi la qualificazione è maturata con un derby, per il primo quello contro Samuel Vincent Ruggeri (6-1 6-2) e per il secondo quello contro Gabriele Pennaforti (7-6 2-6 6-3). Quest’ultimo, protagonista della promozione in Serie B1 con il Tennis Club Perugia, è stato comunque autore di un ottimo match. In main draw Oradini sarà atteso dal belga Michael Geerts, mentre per Ocleppo ci sarà l’argentino Roman Andres Burruchaga (figlio di Jorge, campione del mondo nel 1986 con l’argentina). Si ferma sul più bello Luca Potenza, che dopo una lotta di 2 ore e 46 minuti si è arreso al serbo Miljan Zekic, nel 2016 campione del Challenger tuderte.
    Centre Court – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [Q] Julian Ocleppo vs [6] Roman Andres Burruchaga 2. Giovanni Fonio vs [Q] Orlando Luz 3. [Q] Felix Gill vs Francesco Forti (non prima ore: 16:00)4. [1] Zsombor Piros vs Daniel Michalski 5. [7] Luciano Darderi vs [Alt] Lucas Gerch (non prima ore: 20:30)
    GrandStand – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. Michael Geerts vs [Q] Giovanni Oradini 2. [Q] Carlos Sanchez Jover vs [WC] Fabrizio Andaloro 3. [3] Mariano Navone vs [WC] Enrico Dalla Valle 4. Moez Echargui vs [5] Andrea Pellegrino 5. Lorenzo Giustino vs [2] Camilo Ugo Carabelli
    Court 4 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [WC] Alessio De Bernardis / Sebastian Dominko vs Roy Stepanov / Tennyson Whiting 2. [Q] Miljan Zekic vs [Alt] Carlos Lopez Montagud 3. Francesco Maestrelli / Samuel Vincent Ruggeri vs Gabriel Debru / Clement Tabur 4. [1] Boris Arias / Federico Zeballos vs Michael Geerts / Henri Squire 5. Federico Agustin Gomez / Marcus Willis vs [4] Inigo Cervantes / Oriol Roca Batalla LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Todi: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. 21 azzurri ai nastri di partenza

    Andrea Pellegrino nella foto

    Challenger Todi – Tabellone Principale – terra(1) Piros, Zsombor vs Michalski, Daniel Caruso, Salvatore vs Tabur, Clement Geerts, Michael vs QualifierEchargui, Moez vs (5) Pellegrino, Andrea
    (3) Navone, Mariano vs (WC) Dalla Valle, Enrico Qualifier vs Forti, Francesco Fonio, Giovanni vs QualifierQualifier vs (6) Burruchaga, Roman Andres
    (7) Darderi, Luciano vs (Alt) Gerch, Lucas Qualifier vs (Alt) Lopez Montagud, Carlos Qualifier vs (WC) Andaloro, Fabrizio Barranco Cosano, Javier vs (4) Ajdukovic, Duje
    (8) Maestrelli, Francesco vs (WC) Tabacco, Giorgio Serdarusic, Nino vs Roca Batalla, Oriol Debru, Gabriel vs Squire, Henri Giustino, Lorenzo vs (2) Ugo Carabelli, Camilo

    Challenger Todi – Tabellone Qualificazione – terra(1) Erhard, Mathys vs (Alt) Ramanathan, Ramkumar Gill, Felix vs (9/Alt) Otegui, Juan Bautista
    (2) Sanchez Jover, Carlos vs Juarez, Facundo (WC) Di Natale, Gian Matias vs (8) Merida, Daniel
    (3) Vincent Ruggeri, Samuel vs Dominko, Sebastian Iannaccone, Federico vs (7) Ocleppo, Julian
    (4) Zekic, Miljan vs Piraino, Gabriele Potenza, Luca vs (12) Perez Contri, Sergi
    (5) Oradini, Giovanni vs (WC) De Bernardis, Alessio (WC) Pennaforti, Gabriele vs (10/Alt) Gomez, Federico Agustin
    (6) Tabacco, Fausto vs (Alt) Damas, Miguel (WC) Giunta, Massimo vs (11) Luz, Orlando LEGGI TUTTO