More stories

  • in

    Da Todi: Presentazione del torneo

    Conferenza stampa Internazionali di Tennis Città di Todi – Foto MEF Tennis Events

    Nella splendida cornice della Sala Vetrata dei Portici Comunali in Piazza del Popolo, è stata presentata la 15ª edizione degli Internazionali di Tennis Città di Todi | Sidernestor Tennis Cup. I campi in terra rossa del Tennis Club Todi 1971 tornano ad accogliere la manifestazione del circuito ATP Challenger, che si disputerà per l’occasione da domenica 13 a sabato 19 agosto. Quello organizzato da MEF Tennis Events nella città umbra è riuscito negli anni ad imporsi come uno dei tornei più longevi dell’intero panorama italiano ed internazionale; anche all’estero non sono infatti molti gli eventi che possono vantare quindici anni di storia. Carlos Alcaraz, Daniil Medvedev e Lorenzo Musetti sono solo alcuni dei campioni che hanno calcato i campi del Tennis Club Todi 1971: un motivo di orgoglio per l’organizzazione e per la città.
    Palmieri: “Qui si gioca il tennis degli intenditori” – Legato al Challenger di Todi sin dalle sue prime edizioni, il direttore degli Internazionali BNL d’Italia, Sergio Palmieri è stato ospite d’eccezione della conferenza stampa: “Sono molto affezionato a questo torneo e a Marcello Marchesini, che conosco da tanti anni e per il quale provo anche della gratitudine per ciò che è in grado di fare e per ciò che ha fatto. I Challenger sono la culla del tennis, quello che si gioca a questo livello è un tennis per intenditori. Si prova il piacere di vedere dei giovani e di poter dire ‘Io l’avevo detto che quel ragazzo sarebbe diventato forte’. Qui non parlo solo di numeri uno del mondo, ma anche di chi arriva a frequentare il circuito maggiore. La top 100 è diventato un traguardo sempre più difficile da raggiungere, ci vuole carattere e grande pazienza. Bisogna quindi apprezzare quello che fanno tutti i giocatori in gara: scendere in campo e dare il massimo”.
    Le parole del Sindaco Ruggiano – Anche per la nuova edizione si rinnova il binomio vincente tra la kermesse e la giunta comunale del sindaco di Todi, Antonino Ruggiano. “Quello del torneo per noi è un momento di grande felicità, tutta la città è legata a questo evento ed io voglio ringraziare la famiglia Marchesini per il lavoro che fa – le parole del Sindaco -. A livello turistico il Challenger ha un grande importanza perché ci permette di presentare al meglio la nostra città e anche quest’anno trovare camere d’albergo in questo periodo non sarà facile”. Accompagnato per l’occasione dall’assessore al bilancio, Elena Baglioni e dall’assessore alle politiche familiari sociali, scolastiche, alla cultura e associazioni sportive, Alessia Marta; il sindaco Ruggiano ha ripercorso con la memoria un’altra tappa fondamentale per il tennis a Todi: “Nel 2020 ricordo ancora con grande piacere l’organizzazione dei Campionati Italiani Assoluti. Quando sembrava che lo sport si dovesse fermare, tutta l’attenzione dei media si è focalizzata su Todi e sul suo torneo. Negli ultimi quindici anni da qui sono passati tanti di quelli che sono diventati i migliori al mondo e ricordo ancora quando Marcello Marchesini mi disse ‘Quest’anno viene un giovane spagnolo di nome Carlos Alcaraz, vedrai farà strada’”.
    Sidernestor S.r.l. ancora title sponsor – “Sponsorizziamo la manifestazione, una città e MEF Tennis Events. Dai primi anni di torneo ci abbiamo creduto ed oggi insieme a Sidernestor posso essere orgoglioso di questo”. Le parole di un emozionato Mauro Cinti, intervenuto in rappresentanza di Sidernestor S.r.l., title sponsor degli Internazionali di Tennis Città di Todi. “Io ho vissuto tutte le edizioni del Challenger e vi invito a venire. Il lavoro fatto dall’organizzazione è fantastico ed è curato nei minimi dettagli, questo fa la differenza”, conclude Cinti.
    La donazione di Marta Nizzo al Museo della Racchetta – In concomitanza con il torneo, fino al 15 agosto, presso la Sala Vetrata dei Portici Comunali in Piazza del Popolo sarà visitabile gratuitamente il Museo della Racchetta. La mostra vanta una rappresentanza di circa 50 dei 1.110 pezzi totali della collezione assemblata dall’ideatore Paolo Bertolino. Per l’occasione la tuderte Marta Nizzo, pluricampionessa mondiale nel tennis per trapiantati e recentemente medaglia d’oro ai World Transplant Games di Perth (Australia), ha donato la sua racchetta al museo.
    Biglietteria aperta sul sito ufficiale – Aperta la biglietteria sul sito ufficiale www.internazionalitodi.com. I bambini fino a 6 anni entrano gratuitamente e con il 50% di sconto fino a 12 anni. Ingresso gratuito fino a mercoledì 16 agosto. Per informazioni è possibile scrivere a ticket@meftennisevents.com. LEGGI TUTTO

  • in

    Il challenger di Todi compie 15 anni: Ecco l’entry list

    Francesco Maestrelli – Foto Daniele Combi

    Dal trionfo di Galvani nel 2007 al successo di Cachin nell’ultima edizione, gli Internazionali di Tennis Città di Todi | Sidernestor Tennis Cup compiono quindici anni. L’appuntamento con la manifestazione organizzata da MEF Tennis Events sui campi in terra rossa del Tennis Club Todi 1971 torna con una nuova data. Da domenica 13 a sabato 19 agosto i protagonisti del circuito ATP Challenger torneranno a darsi battaglia in Umbria, in una rassegna diventata ormai un punto fermo della categoria. Dalla nascita del torneo Todi ha ospitato tanti atleti capaci di ricoprire posizioni di vertice nel ranking ATP, compreso l’attuale numero 1 del mondo Carlos Alcaraz. L’obiettivo è replicare e questo è un motivo in più per dare seguito al binomio vincente tra la kermesse e la giunta comunale del sindaco di Todi, Antonino Ruggiano. La nuova edizione degli Internazionali di Tennis Città di Todi sarà presentata venerdì 11 agosto alle ore 18:30 presso la Sala Vetrale dei Portici Comunali. Dopo la conferenza stampa ci sarà la presentazione ed il taglio del nastro del Museo della Racchetta, che in concomitanza con il torneo sarà visitabile gratuitamente dall’11 al 15 agosto.
    L’entry list parla italiano – In un tabellone guidato dal numero 124 del mondo Zsombor Piros, saranno ben sette (in attesa delle wild card) gli italiani ai nastri di partenza degli Internazionali di Tennis Città di Todi. Il primo degli azzurri sarà Luciano Darderi, che con la sua ‘garra’ si è già fatto apprezzare dal pubblico umbro nelle sue apparizioni a Perugia e Todi. Seguono poi in ordine Alessandro Giannessi, Francesco Maestrelli, Andrea Pellegrino, Gianluca Mager, Lorenzo Giustino e Salvatore Caruso. Tra giocatori in ascesa ed atleti che stanno provando a risalire la china, le motivazioni della truppa tricolore saranno altissime. Come di consueto non mancano i giovani prospetti del tennis mondiale e per l’edizione 2023 della kermesse i fari saranno puntati su Daniel Rincon e Gabriel Debru. Lo spagnolo, classe 2003, lo scorso anno si è laureato campione agli US Open junior e nella stagione in corso ha vinto due titoli ITF da $25.000. Ancora più giovane il prospetto transalpino, diciassettenne che nel 2022 si è spinto alla prima posizione della classifica mondiale junior dopo il trionfo al Roland Garros under 18. Pochi giorni fa ha conquistato a Gubbio il primo titolo da professionista e si presenterà con grandi ambizioni. Al torneo parteciperà anche il ventunenne di Buenos Aires Román Andrés Burruchaga, figlio di Jorge Burruchaga, campione del mondo nel 1986 con la maglia della nazionale argentina.
    Le parole di Marchesini – “Siamo molto contenti di poter festeggiare la quindicesima edizione degli Internazionali di Tennis Città di Todi, appuntamento che negli anni ha promosso la nostra città”. Le parole di Marcello Marchesini, presidente di MEF Tennis Events, che oltre al Challenger nel 2020 portò a Todi anche i Campionati Italiani Assoluti, evento che segnò la ripartenza del tennis nel nostro Paese. “Nell’entry list ci sono diversi italiani che potranno provare a competere per il titolo, cosa che ci fa sempre piacere – evidenzia Marchesini, consapevole che un successo azzurro a Todi manca dal 2008 (Tomas Tenconi, ndr) -. Poi vedo due giovani di grandi prospettive come Daniel Rincon e Gabriel Debru, quest’ultimo è addirittura un 2005 e fa parte di una nuova generazione di tennisti che impareremo a conoscere come accaduto prima con Alcaraz, Musetti e tanti altri. Poi siamo al lavoro per poter assegnare la wild card dell’organizzazione, che sveleremo a tempo debito. Ci tengo a ringraziare il sindaco Antonino Ruggiano che, insieme a noi, continua a credere in un evento che coinvolge Todi e l’Umbria. Fondamentale anche il sostegno degli sponsor, prima fra tutte l’azienda Sidernestor S.r.l. che per il terzo anno consecutivo si conferma title sponsor del torneo”.
    (Clicca per vedere l’entry list) Challenger Todi (MD) Inizio torneo: 14/08/2023 | Ultimo agg.: 27/07/2023 17:25Main Draw (cut off: 293 – Data entry list: 25/07/23 – Special Exempts: 0/0)

    Alternates LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Todi: Ecco le wild card. Ci sarà anche Bernard Tomic nelle qualificazioni

    Matteo Gigante – Foto Marta Magni/MEF Tennis Events

    Svelate le wild card della 14ª edizione degli Internazionali di Tennis Città di Todi | Sidernestor Tennis Cup. Da domenica 3 a domenica 10 luglio la terra rossa del Tennis Club Todi 1971 sarà teatro del prestigioso evento del circuito ATP Challenger organizzato da MEF Tennis Events. Al già annunciato Francesco Passaro, si aggiungono anche Matteo Gigante e Mattia Bellucci, che saranno ai nastri di partenza del tabellone principale grazie ad una wild card. Nel tabellone cadetto ricevono l’invito Niccolò Ciavarella e Alessio De Bernardis, mentre restano da annunciare le due restanti wild card.
    La linea verde del tennis azzurro – Innanzitutto Francesco Passaro, tennista umbro attuale numero 220 ATP, che proprio grazie agli inviti di MEF Tennis Events ha mosso i primi grandi passi Challenger tra Todi e Perugia. In una stagione caratterizzata dalle prime finali di carriera a Sanremo, Forlì 6 e Milano, oltre che dalla partecipazione al tabellone principale degli Internazionali BNL d’Italia, il perugino torna a Todi con grandi aspettative dopo i due ori vinti nella spedizione ai Giochi del Mediterraneo ad Orano (Algeria). Il 2022 si sta rivelando ricco di soddisfazioni anche per il classe 2002 Matteo Gigante. Il romano è fresco di best ranking alle posizione numero 307 della classifica mondiale e dopo un’annata condizionata dagli infortuni ha ricominciato con successo la grande scalata. La terza wild card è stata assegnata a Mattia Bellucci, 21enne di Busto Arsizio, a sua volta reduce dal suo miglior piazzamento nel ranking ATP, alla vigilia del torneo è numero 357. Il lombardo si sta affacciando adesso al panorama dei Challenger, ma la recente vittoria nel torneo ITF da $25.000 di Klosters (Svizzera) è di buon auspicio.
    Bernard Tomic star del tabellone cadetto – Nelle qualificazioni sono quattro le wild card totali. Una sarà appannaggio del classe 2004 Niccolò Ciavarella. Reduce dalla partecipazione a Wimbledon Junior, il romano poche settimane fa ha conquistato all’ITF $15.000 di Frascati il primo punto ATP della carriera. La seconda è andata al classe 2000 Alessio De Bernardis, che già l’anno scorso disputò il tabellone cadetto degli Internazionali di Tennis Città di Todi, cedendo con onore a Federico Zeballos. Sono ancora da annunciare gli altri due inviti, ma nella giornata di domenica 3 luglio i riflettori saranno puntati sull’australiano Bernard Tomic. L’ex numero 17 del mondo, capace nel 2011 di spingersi ai quarti di finale di Wimbledon, sarà la stella del tabellone cadetto. Il pubblico umbro potrà ammirare dal vivo un talento che vive di genio e sregolatezza, che in carriera ha conquistato quattro titoli nel circuito maggiore.
    Le parole di Marcello Marchesini – “Esattamente due anni fa, alle porte del primo lockdown, noi di MEF Tennis Events, insieme al Tennis Club Todi 1971 che mi onoro di rappresentare, facemmo ripartire lo sport in Italia – ricorda alla vigilia Marcello Marchesini, presidente di MEF Tennis Events -. Ricordiamo tutti con orgoglio ed emozione il periodo in cui ci trovammo ad organizzare i Campionati Italiani Assoluti, che non si disputavano da 16 anni in Italia, e le finali scudetto di Serie A1; seguite a distanza di due mesi dal primo torneo ATP Challenger andato in scena dopo la pandemia. Per noi sono stati due anni di impegni ma anche di grandissime soddisfazioni, culminate con l’award di torneo WTA 250 dell’anno vinto per l’organizzazione di Tenerife ad ottobre 2021. Mi preme ricordare questo premio perché è frutto della stretta collaborazione con il mio amico e Sindaco di Todi Antonino Ruggiano, che insieme alla sua Giunta, ha riposto totale fiducia in noi accettando una sfida che ha rilanciato il turismo e di conseguenza l’intera economia di Todi prima di quella di qualsiasi altro comune italiano. Quest’anno il livello è alto e ci aspettiamo una settimana di tennis professionistico indimenticabile, che ci auguriamo di condividere con tutti i cittadini, i turisti e gli appassionati di questo sport. Il nostro più sentito grazie va all’amministrazione comunale, alla Regione Umbria, all’azienda Sidernestor della famiglia Leonori, ai miei amici del Consiglio Direttivo, ai soci tutti del nostro Tennis Club Todi 1971 e all’intera Città che ci ha sempre dimostrato enorme vicinanza in questi ultimi 15 anni di prestigiosi successi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Da Todi: Il resoconto della Finale. Federico Gaio sconfitto. Titolo a Mario Vilella Martinez

    Mario Vilella Martinez e Federico Gaio – Foto Marta Magni/MEF Tennis Events

    Mario Vilella Martinez è il campione della tredicesima edizione degli Internazionali di Tennis Città di Todi | Sidernestor Tennis Cup. Lo spagnolo si aggiudica l’atto finale del Challenger umbro superando Federico Gaio con il punteggio di 7-6(3) 1-6 6-3. Prestazione massiccia quella del 26enne di Elche, che dopo aver perso nettamente il secondo parziale si è subito rimesso in carreggiata con un break in avvio di set decisivo. Con la vittoria ottenuta sui campi del Tennis Club Todi 1971, diventano due i titoli Challenger conquistati in carriera dall’iberico, che nel 2019 aveva trionfato a Praga. Niente da fare invece per Gaio, che rimanda l’appuntamento con il primo successo in una manifestazione targata MEF Tennis Events, sarebbe stato il quinto a livello Challenger.
    Vilella Martinez fa meglio del maestro Giraldo – Accompagnato questa settimana da Santiago Giraldo, che nel 2013 andò a quattro match point dal titolo a Todi, Vilella Martinez vince un trofeo segnato nel suo destino. “Sono veramente felice di questo successo. Questa settimana Santiago mi ha seguito in veste di amico e coach; otto anni fa lui fallì quattro match point per il successo e sono contento di aver vinto qui al suo fianco”. Grazie al traguardo raggiunto in Umbria, Vilella Martinez toccherà la posizione numero 159 della classifica ATP, suo nuovo best ranking. Un po’ di amarezza a fine match per Federico Gaio, prima testa di serie del torneo, alla quale è mancata solo la ciliegina sulla torta come lui stesso ha ammesso durante la premiazione: “Sono contento della mia settimana perché ho espresso un buon tennis e faccio i complimenti a Mario per il risultato ottenuto. Adesso voglio confermarmi nei prossimi mesi della stagione, posso fare ancora meglio e l’anno prossimo tornerò qui e proverò a vincere il titolo che oggi mi è sfuggito”.
    La soddisfazione di Marchesini – Con la finale della Sidernestor Tennis Cup, MEF Tennis Events chiude in casa un tour de force che negli ultimi mesi ha regalato gioie e richiesto tante energia: “Per noi è fantastico chiudere a Todi un ciclo iniziato 13 mesi fa – commenta il presidente Marcello Marchesini -. Nessuno pensava che avremmo fatto tutti questi tornei e siamo fieri del nostro lavoro”. La tredicesima edizione degli Internazionali di Tennis Città di Todi non ha tradito le attese e sui campi del Tennis Club Todi 1971 non è mancato lo spettacolo: “Era difficile avere una finale migliore di questa e avere un italiano in campo la domenica conclusiva è d’aiuto anche per il coinvolgimento del pubblico – rimarca il numero uno di MEF Tennis Events, che nelle ultime due settimane è tornato in Umbria per gli eventi di Perugia e Todi -. Sin dall’inizio la nostra idea era quella di promuovere la nostra cittadina ed il territorio umbro, perché le istituzioni ci sono sempre state vicine in questi anni e senza di loro non sarebbe stato possibile fare tutti questi tornei dal 2007 ad oggi. Lo stesso discorso vale per gli sponsor, alcuni storici come Sidernestor che ci è vicina dalla prima edizione”. La macchina organizzativa avrà tempo per riposare, ma non troppo perché già in autunno la famiglia Marchesini tornerà in campo: “Ci prendiamo qualche giorno di meritato riposo, perché questi mesi hanno chiesto uno sforzo straordinario al nostro team che ha fatto un lavoro eccezionale. Ripartiremo sicuramente a novembre con un Challenger a Tenerife, ma ci sono buone possibilità di poter partire per la Spagna qualche settimana prima per un WTA 250. Al momento non c’è nulla di definitivo, ma abbiamo parlato con la WTA e a fine luglio voleremo alle Canarie per vedere se ci sono le condizioni per ospitare un altro grande evento”.
    I risultati delle finali
    Finale singolare(2) Mario Vilella Martinez b. (1) Federico Gaio 7-6(3) 1-6 6-3
    Finale doppioGiulio Zeppieri/Francesco Forti b. Alexander Merino/Facundo Diaz Acosta 6-3 6-2 LEGGI TUTTO

  • in

    Da Todi: Il resoconto delle Semifinali. Federico Gaio è in finale “Etcheverry è un grandissimo giocatore, per batterlo ho giocato veramente bene e non mi sono concesso passi falsi”

    Federico Gaio ITA, 1992.03.05 – Foto Marta Magni

    Federico Gaio e Mario Vilella Martinez non tradiscono i pronostici e staccano il biglietto per la finale della tredicesima edizione degli Internazionali di Tennis Città di Todi | Sidernestor Tennis Cup. Il tennista di Faenza, unico italiano rimasto in corsa, non si è concesso una sbavatura nella semifinale contro Tomás Martín Etcheverry. Niente da fare per l’argentino – la scorsa settimana vincitore del Challenger di Perugia organizzato da MEF Tennis Events – che si è arreso sotto i colpi dell’azzurro con il punteggio di 6-2 6-2. Al Tennis Club Todi 1971, il sabato si era invece aperto con la finale di doppio che ha premiato la coppia tricolore formata da Giulio Zeppieri e Francesco Forti, alla prima affermazione nella categoria. Nel match per il titolo i due si sono imposti con un netto 6-3 6-2 ai danni di Facundo Diaz Acosta ed Alexander Merino.
    Federico Gaio: “Ho battuto un grande giocatore” – All’indomani della convincente vittoria su Flavio Cobolli, Federico Gaio è approdato in finale con un’affermazione ancora più netta: “Questa prestazione mi rende molto felice. Etcheverry è un grandissimo giocatore, per batterlo ho giocato veramente bene e non mi sono concesso passi falsi”. Dopo aver dominato il primo parziale, l’allievo di Fabio Colangelo ha tenuto il piede sull’acceleratore e ha chiuso con grande merito: “Le rimonte sono sempre dietro l’angolo e non va mai abbassata la guardia, oggi però ho giocato tutti i punti al massimo e non ho lasciato nulla – non si nasconde Federico, pronto per la finale contro Vilella Martinez -. Essere prima testa di serie vuol dire tutto e niente, io devo pensare a me, non ai numeri. Domani mi giocherò il trofeo contro Mario che gioca molto bene e ha una grande pesantezza di colpi: per vincere dovrò semplicemente fare meglio di lui”.
    Pucinelli de Almeida si ferma all’ostacolo Vilella Martinez – Cede il primo set della sua settimana Mario Vilella Martinez, che stacca il pass per la finale battendo Matheus Pucinelli de Almeida con lo score di 7-6(4) 3-6 6-1. Il numero due del seeding sta esprimendo un tennis superbo sui campi del Tennis Club Todi 1971, e non ha fatto eccezioni contro il rivale brasiliano: “È arrivato in semifinale partendo dalle qualificazioni, mi aspettavo giocasse bene ed è stato impressionante ad inizio match – Vilella Martinez tesse le lodi dell’avversario -. Ho retto bene l’urto e ho provato a colpire sempre più forte. Nel terzo set credo lui si sia ritrovato un po’ a corto di energie, io che invece ho giocato meno ore di lui mi sono fatto trovare pronto e l’ho chiusa”. Quella che ad inizio settimana era una speranza si è dunque concretizzata, Vilella Martinez eguaglia infatti la finale raggiunta a Todi nel 2013 da Santiago Giraldo, suo tecnico in questo torneo: “Ne parlavamo da quando sono arrivato e adesso sono contento di essere in finale: ora l’obiettivo è vincere il secondo Challenger della mia carriera”.
    Centrale – Ora italiana: 20:30 (ora locale: 8:30 pm)1. [1] Federico Gaio vs [2] Mario Vilella Martinez

    I risultati di sabato 17 luglio
    Semifinali(1) Federico Gaio b. (4) Tomás Martín Etcheverry 6-2 6-2(2) Mario Vilella Martinez b. (Q) Matheus Pucinelli de Almeida 7-6(4) 3-6 6-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Da Todi: Il resoconto dei Quarti di Finale. Federico Gaio centra le semifinali (con il programma di domani)

    Federico Gaio – Foto Marta Magni/MEF Tennis Events

    Termina con le braccia al cielo di Federico Gaio il derby azzurro che ha chiuso i quarti di finale degli Internazionali di Tennis Città di Todi | Sidernestor Tennis Cup. Il tennista di Faenza ha ragione di Flavio Cobolli con il punteggio di 7-5 6-4 e si assicura un posto nella semifinale del Challenger umbro organizzato da MEF Tennis Events. “Flavio è cresciuto tanto in questi mesi e sapevo non sarebbe stato un match semplice. Per vincere ho dovuto giocare la miglior partita del mio torneo, sono contento di come ho lottato su ogni punto e del tennis che ho espresso”. Prevale dunque di esperienza la prima testa di serie della rassegna in svolgimento al Tennis Club Todi 1971. L’allievo di Fabio Colangelo nel primo parziale ha recuperato un passivo di 5-3, riuscendo a contro-breakkare quando il rivale ha servito per il match. In una stagione di alti e bassi, nella giornata di sabato Gaio avrà la chance di staccare il pass per la prima finale stagionale, sulla sua strada ci sarà l’argentino Tomás Martín Etcheverry: “Non sarà un incontro facile. Etcheverry è in fiducia, ha vinto Perugia e non credo che le partite giocate queste settimane lo penalizzeranno. Io devo pensare a me stesso, domani darò il massimo”.
    Pressoché sconosciuto ad inizio settimana, Matheus Pucinelli de Almeida si è fatto un nome a suon di vittorie. Il 20enne brasiliano si conferma la sorpresa degli Internazionali di Tennis Città di Todi | Sidernestor Tennis Cup e si qualifica per la semifinale. Partito dalle qualificazioni, nella prima apparizione Challenger della stagione, Pucinelli si è regalato ai quarti di finale la vittoria più bella della carriera, battendo l’ex top-40 ATP Nicolas Jarry con il punteggio di 3-6 6-3 6-1. Il prossimo ostacolo sul suo percorso sarà il numero due del seeding Mario Vilella Martinez che nel torneo organizzato da MEF Tennis Events non si è ancora concesso sbavature. Impegnato contro l’azzurro Giulio Zeppieri, lo spagnolo si è imposto con doppio 6-3.
    Matheus Pucinelli de Almeida: “L’Italia mi porta fortuna” – Dopo aver recuperato un set di svantaggio e rischiato l’eliminazione nei match contro Filippo Baldi e Dmitry Popko, Pucinelli de Almeida ha rimontato anche Nicolas Jarry: “Quella di oggi è la vittoria più importante della mia carriera. Le condizioni erano perfette per me, perché il campo era umido e lento. Anche oggi ho perso il primo set, ma poi le cose sono andate sempre meglio e ho vinto davvero un bell’incontro – commenta il brasiliano -. Ad inizio torneo ho perso 6-1 il primo set contro Baldi, poi anche contro Popko sono stato in svantaggio di un parziale. Alla fine però ho sempre reagito bene e sono fiero di quello che sto facendo”. Vincitore di tre titoli ITF Futures nel 2021, il tennista di Campinas si è presentato al Tennis Club Todi 1971 da numero 409 ATP, suo best ranking. Per quelli che non lo conoscono si racconta come un giocatore completo, in grado di coprire tutte le zone del campo. “Sto giocando bene quest’anno e mi aspettavo di poter vincere diverse partite in questo torneo. Ho sfruttato le chance che mi si sono presentate: adesso può succedere tutto e tutti noi possiamo ambire al titolo”. Il pubblico di Todi sta assistendo alla genesi di un nuovo prospetto, che in Italia ha trovato le condizioni ideali per imporsi: “Dopo la semifinale di Casinalbo mi sono subito ripetuto, evidentemente l’Italia mi porta fortuna”.
    Vilella Martinez batte Zeppieri – Termina ai quarti di finale la corsa di Giulio Zeppieri che nel primo match di giornata si è arreso a Mario Vilella Martinez. Altra prestazione maiuscola dell’iberico, che non ha ancora concesso un set nella sua permanenza a Todi. “Affrontare un italiano qui non è mai facile. Il talento di Giulio è noto, già adesso gioca benissimo e per di più è mancino. Nei prossimi anni non ho dubbi, crescerà molto come giocatore”. Dopo i complimenti all’avversario Vilella Martinez non nasconde la soddisfazione per la propria prestazione e parla del prossimo impegno contro Pucinelli de Almeida: “Sono contento perché ho disputato un altro incontro di ottimo livello. Ho gestito bene quei pochi momenti critici che si sono presentati nell’arco della sfida e naturalmente è lì che la mia esperienza è uscita fuori. Adesso in semifinale giocherò contro un ragazzo che ammetto di non conoscere. Sicuramente sulla carta è meglio giocare contro di lui che con Jarry, ma se è arrivato fin qui sicuramente sta giocando bene e non posso aspettarmi una partita facile”. Sul centrale la sessione diurna si è poi conclusa con la vittoria di Tomás Martín Etcheverry, la scorsa settimana campione del Challenger di Perugia. Nessuna difficoltà per l’argentino che con il punteggio di 6-1 6-1 ha sconfitto Alexander Ritschard.
    Centrale – Ora italiana: 16:30 (ora locale: 4:30 pm)1. Francesco Forti / Giulio Zeppieri vs Facundo Diaz Acosta / Alexander Merino 2. [Q] Matheus Pucinelli De Almeida vs [2] Mario Vilella Martinez 3. [1] Federico Gaio vs [4] Tomas Martin Etcheverry (non prima ore: 20:30) LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Todi, Amersfoort, Iasi e Nur-Sultan 3: I risultati dei Quarti di Finale. Gaio batte Cobolli. Fuori gli altri azzurri

    Flavio Cobolli – Foto Marta Magni/MEF Tennis Events

    CHALLENGER Todi (Italia) – Quarti di Finale, terra battuta Centrale – Ora italiana: 15:00 (ora locale: 3:00 pm)1. Giulio Zeppieri vs [2] Mario Vilella Martinez CH CH Todi Zeppieri G.33 Vilella Martinez M.66 Vincitore: Vilella Martinez M. ServizioSvolgimentoSet 2Zeppieri G. 0-15 0-30 0-40 15-403-5 → 3-6Vilella Martinez M. 15-15 30-15 40-15 40-303-4 → 3-5Zeppieri G. 15-0 15-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-4 → 3-4Vilella Martinez M. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 2-4Zeppieri G. 15-0 30-0 40-01-3 → 2-3Vilella Martinez M. 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3Zeppieri G. 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 A-400-2 → 1-2Vilella Martinez M. 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2Zeppieri G. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Vilella Martinez M. 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6Zeppieri G. 15-0 30-0 30-15 40-152-5 → 3-5Vilella Martinez M. 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-4 → 2-5Zeppieri G.1-4 → 2-4Vilella Martinez M. 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4Zeppieri G. 15-0 30-0 15-15 30-15 40-15 40-300-3 → 1-3Vilella Martinez M. 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3Zeppieri G. 15-0 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2Vilella Martinez M. 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1 2. [4] Tomas Martin Etcheverry vs Alexander Ritschard CH CH Todi Etcheverry T.66 Ritschard A.11 Vincitore: Etcheverry T. ServizioSvolgimentoSet 2Etcheverry T. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-1 → 6-1Ritschard A. 0-15 0-30 0-40 15-404-1 → 5-1Etcheverry T. 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1Ritschard A. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-0 → 3-1Etcheverry T. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-0 → 3-0Ritschard A. 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0Etcheverry T. 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Ritschard A. 0-15 0-30 0-40 15-40 30-405-1 → 6-1Etcheverry T. 15-0 30-0 40-04-1 → 5-1Ritschard A. 0-15 15-15 30-15 40-154-0 → 4-1Etcheverry T. 15-0 30-0 30-15 40-153-0 → 4-0Ritschard A. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A2-0 → 3-0Etcheverry T. 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0Ritschard A.15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0 3. [1] Federico Gaio vs [WC] Flavio Cobolli (non prima ore: 19:00)CH CH Todi Gaio F.76 Cobolli F.54 Vincitore: Gaio F. ServizioSvolgimentoSet 2Gaio F. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-4 → 6-4Cobolli F. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-3 → 5-4Gaio F. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-3 → 5-3Cobolli F. 0-15 15-15 30-15 30-30 30-403-3 → 4-3Gaio F. 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3Cobolli F. 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3Gaio F. 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2Cobolli F. 15-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A0-2 → 1-2Gaio F. 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-1 → 0-2Cobolli F. 0-15 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Gaio F. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-306-5 → 7-5Cobolli F. 0-15 0-30 0-40 15-405-5 → 6-5Gaio F. 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-5 → 5-5Cobolli F. 15-0 15-15 15-30 30-30 30-403-5 → 4-5Gaio F. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-4 → 3-5Cobolli F. 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 3-4Gaio F. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3Cobolli F. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3Gaio F. 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2Cobolli F.1-1 → 1-2Gaio F. 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1Cobolli F. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1 4. Facundo Diaz Acosta / Alexander Merino vs [PR] Alessandro Motti / Julian Ocleppo CH CH Todi Diaz Acosta F. / Merino A.• 405 Motti A. / Ocleppo J.301ServizioSvolgimentoSet 1Diaz Acosta F. / Merino A. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30Motti A. / Ocleppo J. 0-15 15-15 15-30 15-40 30-404-1 → 5-1Diaz Acosta F. / Merino A. 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1Motti A. / Ocleppo J. 0-15 15-15 15-30 15-40 30-402-1 → 3-1Diaz Acosta F. / Merino A. 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1Motti A. / Ocleppo J. 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Diaz Acosta F. / Merino A. 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-400-0 → 1-0 Grandstand – Ora italiana: 15:00 (ora locale: 3:00 pm)1. Nicolas Jarry vs [Q] Matheus Pucinelli De Almeida CH CH Todi Jarry N.631 Pucinelli De Almeida M.366 Vincitore: Pucinelli De Almeida M. ServizioSvolgimentoSet 3Jarry N. 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A1-5 → 1-6Pucinelli De Almeida M. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-4 → 1-5Jarry N. 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-3 → 1-4Pucinelli De Almeida M. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 1-3Jarry N. 15-0 30-0 30-15 40-150-2 → 1-2Pucinelli De Almeida M. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 0-2Jarry N. 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Pucinelli De Almeida M. 15-0 30-0 40-0 40-153-5 → 3-6Jarry N. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-5 → 3-5Pucinelli De Almeida M. 15-0 30-0 30-15 40-0 40-152-4 → 2-5Jarry N. 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4Pucinelli De Almeida M. 0-15 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4Jarry N. 0-15 0-30 15-30 15-401-2 → 1-3Pucinelli De Almeida M. 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2Jarry N. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1Pucinelli De Almeida M. 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Jarry N. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-405-3 → 6-3Pucinelli De Almeida M. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-2 → 5-3Jarry N. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-2 → 5-2Pucinelli De Almeida M. 15-0 30-0 30-15 40-154-1 → 4-2Jarry N. 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1Pucinelli De Almeida M. 0-15 0-30 15-30 15-402-1 → 3-1Jarry N. 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 2-1Pucinelli De Almeida M. 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1Jarry N. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0 2. [1] Mark Vervoort / Federico Zeballos vs Francesco Forti / Giulio Zeppieri (non prima ore: 17:00)CH CH Todi Vervoort M. / Zeballos F.26 Forti F. / Zeppieri G.67 Vincitore: Forti F. / Zeppieri G. ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 1-2* 1-3* 2*-3 3*-3 3-4* 3-5* 3*-6 4*-6 5-6* 6-6* 6*-76-6 → 6-7Vervoort M. / Zeballos F. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-6 → 6-6Forti F. / Zeppieri G. 15-0 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6Vervoort M. / Zeballos F. 0-15 0-30 0-40 15-405-4 → 5-5Forti F. / Zeppieri G. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-3 → 5-4Vervoort M. / Zeballos F. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-3 → 5-3Forti F. / Zeppieri G. 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-403-3 → 4-3Vervoort M. / Zeballos F. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-402-3 → 3-3Forti F. / Zeppieri G. 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 2-3Vervoort M. / Zeballos F. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2Forti F. / Zeppieri G. 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2Vervoort M. / Zeballos F. 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Forti F. / Zeppieri G. 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Vervoort M. / Zeballos F. 0-15 0-30 0-40 15-402-5 → 2-6Forti F. / Zeppieri G. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-4 → 2-5Vervoort M. / Zeballos F. 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-402-3 → 2-4Forti F. / Zeppieri G. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3Vervoort M. / Zeballos F. 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-401-2 → 2-2Forti F. / Zeppieri G. 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Vervoort M. / Zeballos F. 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Forti F. / Zeppieri G. 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1 CHALLENGER Amersfoort (Olanda) – Quarti di Finale, terra battuta Van Mossel Kia Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [7] Guido Andreozzi vs [WC] Jelle Sels CH CH Amersfoort Andreozzi G.366 Sels J.642 Vincitore: Andreozzi G. ServizioSvolgimentoSet 3Andreozzi G. 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-405-2 → 6-2Sels J. 0-15 15-15 15-30 30-30 30-404-2 → 5-2Andreozzi G. 0-15 0-30 15-30 30-30 30-404-1 → 4-2Sels J. 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-1 → 4-1Andreozzi G. 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 3-1Sels J. 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A1-1 → 2-1Andreozzi G. 15-0 30-0 15-15 15-30 15-40 30-401-0 → 1-1Sels J. 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Andreozzi G. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-405-4 → 6-4Sels J. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-3 → 5-4Andreozzi G. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-3 → 5-3Sels J. 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3Andreozzi G. 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2Sels J. 0-15 0-30 15-30 15-402-2 → 3-2Andreozzi G. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2Sels J. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2Andreozzi G. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1Sels J. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Andreozzi G. 0-15 0-30 0-403-5 → 3-6Sels J. 15-0 40-0 40-15 40-303-4 → 3-5Andreozzi G. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-4 → 3-4Sels J. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 2-4Andreozzi G. 15-0 30-0 40-0 40-151-3 → 2-3Sels J. 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3Andreozzi G. 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-1 → 1-2Sels J. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1Andreozzi G. 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0 2. Mariano Kestelboim / Facundo Mena vs [2] Dustin Brown / Tristan-Samuel Weissborn CH CH Amersfoort Kestelboim M. / Mena F.32 Brown D. / Weissborn T.66 Vincitore: Brown D. / Weissborn T. ServizioSvolgimentoSet 2Brown D. / Weissborn T. 15-0 30-0 30-15 40-152-5 → 2-6Kestelboim M. / Mena F. 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-4 → 2-5Brown D. / Weissborn T. 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4Kestelboim M. / Mena F. 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-401-3 → 2-3Brown D. / Weissborn T. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 1-3Kestelboim M. / Mena F. 15-0 30-0 40-00-2 → 1-2Brown D. / Weissborn T. 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2Kestelboim M. / Mena F. 15-0 30-0 30-30 30-40 40-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Brown D. / Weissborn T. 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-403-5 → 3-6Kestelboim M. / Mena F. 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-402-5 → 3-5Brown D. / Weissborn T. 15-0 15-15 30-15 40-152-4 → 2-5Kestelboim M. / Mena F. 15-0 30-0 40-0 40-151-4 → 2-4Brown D. / Weissborn T. 15-0 30-0 40-0 40-151-3 → 1-4Kestelboim M. / Mena F. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-3 → 1-3Brown D. / Weissborn T. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-2 → 0-3Kestelboim M. / Mena F. 15-0 30-0 40-400-1 → 0-2Brown D. / Weissborn T. 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-400-0 → 0-1 3. Jesper De Jong vs [2] Botic Van de Zandschulp (non prima ore: 15:00)CH CH Amersfoort De Jong J.30 Van De Zandschulp B.66 Vincitore: Van De Zandschulp B. ServizioSvolgimentoSet 2De Jong J. 0-15 0-30 0-400-5 → 0-6Van De Zandschulp B. 15-0 15-15 30-15 40-150-4 → 0-5De Jong J. 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-3 → 0-4Van De Zandschulp B. 15-0 15-15 30-15 40-150-2 → 0-3De Jong J. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A0-1 → 0-2Van De Zandschulp B. 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1De Jong J. 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-5 → 3-6Van De Zandschulp B. 15-0 15-15 30-15 15-30 15-402-5 → 3-5De Jong J. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-5 → 2-5Van De Zandschulp B. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-4 → 1-5De Jong J. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-3 → 1-4Van De Zandschulp B. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-2 → 1-3De Jong J. 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-2 → 1-2Van De Zandschulp B. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 0-2De Jong J.0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1 4. [1] Tallon Griekspoor vs [6] Kimmer Coppejans CH CH Amersfoort Griekspoor T.366 Coppejans K.632 Vincitore: Griekspoor T. ServizioSvolgimentoSet 3Griekspoor T. 0-15 0-30 15-15 30-15 40-155-2 → 6-2Coppejans K. 15-0 30-0 40-05-1 → 5-2Griekspoor T. 15-0 30-0 40-0 40-154-1 → 5-1Coppejans K. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-1 → 4-1Griekspoor T. 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1Coppejans K. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-0 → 2-1Griekspoor T. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 2-0Coppejans K. 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Griekspoor T. 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-3 → 6-3Coppejans K. 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3Griekspoor T. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-404-2 → 5-2Coppejans K. 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2Griekspoor T. 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1Coppejans K. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-0 → 3-1Griekspoor T. 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0Coppejans K. 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-0 → 2-0Griekspoor T. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Coppejans K. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-5 → 3-6Griekspoor T. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A3-4 → 3-5Coppejans K. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 3-4Griekspoor T. 0-15 15-15 15-30 30-30 30-403-2 → 3-3Griekspoor T. 0-15 0-30 0-40 15-40 3-1 → 3-2Griekspoor T. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 3-1Coppejans K. 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A1-1 → 2-1Griekspoor T. 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1Coppejans K. 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1 5. [WC] Daniel De Jonge / Guy Den Ouden OR Luca Castelnuovo / Manuel Guinard vs Mariano Kestelboim / Facundo Mena OR [2] Dustin Brown / Tristan-Samuel Weissborn CH CH Amersfoort Castelnuovo L. / Guinard M.66 Brown D. / Weissborn T.43 Vincitore: Castelnuovo L. / Guinard M. ServizioSvolgimentoSet 2Brown D. / Weissborn T. 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-405-3 → 6-3Castelnuovo L. / Guinard M.4-3 → 5-3Brown D. / Weissborn T. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-2 → 4-3Castelnuovo L. / Guinard M. 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2Brown D. / Weissborn T. 0-15 15-15 30-15 40-153-1 → 3-2Castelnuovo L. / Guinard M. 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 3-1Brown D. / Weissborn T. 15-0 30-0 30-15 40-152-0 → 2-1Castelnuovo L. / Guinard M. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 2-0Brown D. / Weissborn T. 0-15 15-15 0-30 15-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Castelnuovo L. / Guinard M. 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 6-4Brown D. / Weissborn T. 0-15 15-15 30-15 40-155-3 → 5-4Castelnuovo L. / Guinard M. 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3Brown D. / Weissborn T. 15-0 30-0 40-0 40-154-2 → 4-3Castelnuovo L. / Guinard M. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 4-2Brown D. / Weissborn T. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-1 → 3-2Castelnuovo L. / Guinard M. 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-0 → 3-1Brown D. / Weissborn T. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-402-0 → 3-0Castelnuovo L. / Guinard M. 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0Brown D. / Weissborn T. 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-400-0 → 1-0 KNLTB Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [WC] Daniel De Jonge / Guy Den Ouden vs Luca Castelnuovo / Manuel Guinard 2. [4] Antoine Hoang vs [8] Lukas Rosol (non prima ore: 12:00)CH CH Amersfoort Hoang A.67 Rosol L.46 Vincitore: Hoang A. ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 1*-1 1-2* 1-3* 2*-3 3*-3 4-3* 5-3* 5*-4 6*-46-6 → 7-6Hoang A. 15-0 30-0 40-0 40-155-6 → 6-6Rosol L. 40-15 40-305-5 → 5-6Hoang A. 15-0 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5Rosol L. 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5Hoang A. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-4 → 4-4Rosol L. 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4Hoang A. 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3Rosol L. 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3Hoang A. 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2Rosol L.1-1 → 1-2Hoang A. 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1Rosol L. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Hoang A. 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4Rosol L. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-3 → 5-4Hoang A. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A5-2 → 5-3Rosol L. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A4-2 → 5-2Hoang A. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 4-2Rosol L. 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A2-2 → 3-2Hoang A. 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2Rosol L. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2Hoang A. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1Rosol L.0-0 → 0-1 3. Gijs Brouwer / Jelle Sels vs [WC] Michiel De Krom / Bart Van Den Berg CH CH Amersfoort Brouwer G. / Sels J.65 De Krom M. / Van Den Berg B.77 Vincitore: De Krom M. / Van Den Berg B. ServizioSvolgimentoSet 2De Krom M. / Van Den Berg B. 15-0 30-0 40-05-6 → 5-7Brouwer G. / Sels J. 0-15 0-30 0-405-5 → 5-6De Krom M. / Van Den Berg B. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-405-4 → 5-5Brouwer G. / Sels J. 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-404-4 → 5-4De Krom M. / Van Den Berg B. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 30-40 40-404-3 → 4-4Brouwer G. / Sels J. 15-0 30-0 40-15 40-30 40-404-2 → 4-3De Krom M. / Van Den Berg B. 0-15 15-15 30-15 40-154-1 → 4-2Brouwer G. / Sels J. 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-1 → 4-1De Krom M. / Van Den Berg B. 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-403-0 → 3-1Brouwer G. / Sels J. 15-0 30-0 40-0 40-152-0 → 3-0De Krom M. / Van Den Berg B. 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-401-0 → 2-0Brouwer G. / Sels J. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* 3*-2 3*-3 4-3* 4-4* 4*-5 4*-6 5-6*6-6 → 6-7Brouwer G. / Sels J. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-6 → 6-6De Krom M. / Van Den Berg B. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-5 → 5-6Brouwer G. / Sels J. 30-0 30-15 40-154-5 → 5-5De Krom M. / Van Den Berg B. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-404-4 → 4-5Brouwer G. / Sels J. 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4De Krom M. / Van Den Berg B. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4Brouwer G. / Sels J. 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 3-3De Krom M. / Van Den Berg B. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3Brouwer G. / Sels J. 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2De Krom M. / Van Den Berg B. 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-401-1 → 1-2Brouwer G. / Sels J. 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1De Krom M. / Van Den Berg B. 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1 4. [1] Sergio Galdos / Goncalo Oliveira vs [WC] Michiel De Krom / Bart Van Den Berg CH CH Amersfoort Galdos S. / Oliveira G.66 De Krom M. / Van Den Berg B.22 Vincitore: Galdos S. / Oliveira G. ServizioSvolgimentoSet 2Galdos S. / Oliveira G. 15-0 30-0 30-15 40-155-2 → 6-2De Krom M. / Van Den Berg B. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-404-2 → 5-2Galdos S. / Oliveira G. 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 4-2De Krom M. / Van Den Berg B. 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 3-2Galdos S. / Oliveira G. 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 3-1De Krom M. / Van Den Berg B. 0-15 15-15 30-15 40-152-0 → 2-1Galdos S. / Oliveira G. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 2-0De Krom M. / Van Den Berg B. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Galdos S. / Oliveira G. 15-0 30-0 30-15 40-155-2 → 6-2De Krom M. / Van Den Berg B. 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-404-2 → 5-2Galdos S. / Oliveira G. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-2 → 4-2De Krom M. / Van Den Berg B. 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 3-2Galdos S. / Oliveira G. 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 3-1De Krom M. / Van Den Berg B. 15-0 15-15 15-30 15-401-1 → 2-1Galdos S. / Oliveira G. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-400-1 → 1-1De Krom M. / Van Den Berg B. 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-400-0 → 0-1 CHALLENGER Iasi (Romania) – Quarti di Finale, terra battuta Court 1 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 11:00 am)1. [Q] Miljan Zekic vs Lucas Miedler CH CH Iasi Zekic M.76 Miedler L.52 Vincitore: Zekic M. ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak5-2 → 6-2Tiebreak5-1 → 5-2Tiebreak4-1 → 5-1Tiebreak3-1 → 4-1Tiebreak2-1 → 3-1Tiebreak2-0 → 2-1Tiebreak1-0 → 2-0Tiebreak0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak6-5 → 7-5Tiebreak5-5 → 6-5Tiebreak4-5 → 5-5Tiebreak4-4 → 4-5Tiebreak3-4 → 4-4Tiebreak3-3 → 3-4Tiebreak2-3 → 3-3Tiebreak2-2 → 2-3Tiebreak1-2 → 2-2Tiebreak1-1 → 1-2Tiebreak0-1 → 1-1 2. [1] Hugo Gaston vs Duje Ajdukovic CH CH Iasi Gaston H.76 Ajdukovic D.62 Vincitore: Gaston H. ServizioSvolgimentoSet 2Gaston H. 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2Ajdukovic D. 0-15 15-30 15-404-2 → 5-2Gaston H. 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2Ajdukovic D. 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-403-1 → 3-2Gaston H. 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1Ajdukovic D. 0-15 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-0 → 2-1Gaston H. 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 2-0Ajdukovic D. 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 2*-1 3*-1 4-1* 5-1* 5*-2 5*-3 5-4* 6-4*6-6 → 7-6Ajdukovic D. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-306-5 → 6-6Gaston H. 15-0 30-0 30-15 40-155-5 → 6-5Ajdukovic D. 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5Gaston H. 0-15 0-30 0-405-3 → 5-4Ajdukovic D. 15-0 30-0 30-15 40-155-2 → 5-3Gaston H. 0-15 15-15 30-15 40-30 40-40 A-404-2 → 5-2Ajdukovic D. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A3-2 → 4-2Gaston H. 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A3-1 → 3-2Ajdukovic D. 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-403-0 → 3-1Gaston H. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-0 → 3-0Ajdukovic D. 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-0 → 2-0Gaston H.15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0 3. [4] Riccardo Bonadio / Lucas Miedler vs Hernan Casanova / Roberto Ortega-Olmedo (non prima ore: 13:00)CH CH Iasi Bonadio R. / Miedler L.765 Casanova H. / Ortega-Olmedo R.5710 Vincitore: Casanova H. / Ortega-Olmedo R. ServizioSvolgimentoSet 3Bonadio R. / Miedler L. 0-1 0-2 1-2 1-3 2-3 2-4 2-5 3-5 3-6 3-7 3-8 3-9 4-9 5-9ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-0 0-1* 0-2* 0*-3 0*-4 0-5* 0-6*6-6 → 6-7Casanova H. / Ortega-Olmedo R. 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6Bonadio R. / Miedler L. 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-405-5 → 6-5Casanova H. / Ortega-Olmedo R. 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5Bonadio R. / Miedler L. 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4Casanova H. / Ortega-Olmedo R. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-3 → 4-4Bonadio R. / Miedler L. 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-403-3 → 4-3Casanova H. / Ortega-Olmedo R. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3Bonadio R. / Miedler L. 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-402-2 → 3-2Casanova H. / Ortega-Olmedo R. 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2Bonadio R. / Miedler L. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-401-1 → 2-1Casanova H. / Ortega-Olmedo R. 0-15 0-30 0-400-1 → 1-1Bonadio R. / Miedler L.0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Casanova H. / Ortega-Olmedo R. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-406-5 → 7-5Bonadio R. / Miedler L. 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5Casanova H. / Ortega-Olmedo R. 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 5-5Bonadio R. / Miedler L. 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 5-4Casanova H. / Ortega-Olmedo R. 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-404-3 → 4-4Bonadio R. / Miedler L. 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3Casanova H. / Ortega-Olmedo R. 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-403-2 → 3-3Bonadio R. / Miedler L. 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-402-2 → 3-2Casanova H. / Ortega-Olmedo R. 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2Bonadio R. / Miedler L. 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Casanova H. / Ortega-Olmedo R. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1Bonadio R. / Miedler L.15-0 30-0 40-00-0 → 1-0 4. [1] Orlando Luz / Felipe Meligeni Rodrigues Alves vs [WC] Cezar Cretu / Dan Alexandru Tomescu (non prima ore: 14:30)CH CH Iasi Luz O. / Meligeni Rodrigues Alves F.67 Cretu C. / Tomescu D.26 Vincitore: Luz O. / Meligeni Rodrigues Alves F. ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-1* 1-1* 1*-2 2*-2 2-3* 3-3* 4*-3 5*-3 6-3*6-6 → 7-6Cretu C. / Tomescu D. 0-15 15-15 30-30 40-406-5 → 6-6Luz O. / Meligeni Rodrigues Alves F. 15-0 30-0 30-15 40-155-5 → 6-5Cretu C. / Tomescu D. 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5Luz O. / Meligeni Rodrigues Alves F. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-4 → 5-4Cretu C. / Tomescu D.4-3 → 4-4Luz O. / Meligeni Rodrigues Alves F. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-404-2 → 4-3Cretu C. / Tomescu D. 0-15 15-15 30-403-2 → 4-2Luz O. / Meligeni Rodrigues Alves F. 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Cretu C. / Tomescu D. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-402-1 → 2-2Luz O. / Meligeni Rodrigues Alves F. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 2-1Cretu C. / Tomescu D. 15-0 40-301-0 → 1-1Luz O. / Meligeni Rodrigues Alves F. 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Cretu C. / Tomescu D. 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-405-2 → 6-2Luz O. / Meligeni Rodrigues Alves F. 15-0 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2Cretu C. / Tomescu D. 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2Luz O. / Meligeni Rodrigues Alves F. 15-0 30-0 40-0 40-153-1 → 4-1Cretu C. / Tomescu D. 0-15 0-30 0-402-1 → 3-1Luz O. / Meligeni Rodrigues Alves F. 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Cretu C. / Tomescu D. 15-15 30-15 30-30 40-30 40-401-0 → 1-1Luz O. / Meligeni Rodrigues Alves F. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-400-0 → 1-0 Court 2 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 11:00 am)1. [5] Zdenek Kolar vs Riccardo Bonadio CH CH Iasi Kolar Z.66 Bonadio R.44 Vincitore: Kolar Z. ServizioSvolgimentoSet 2Kolar Z. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-4 → 6-4Bonadio R. 0-15 0-30 15-30 15-404-4 → 5-4Kolar Z. 0-15 0-30 0-40 15-40 30-404-3 → 4-4Bonadio R. 0-15 0-30 0-403-3 → 4-3Kolar Z. 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3Bonadio R. 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A1-3 → 2-3Kolar Z. 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-2 → 1-3Bonadio R. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2Kolar Z. 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Bonadio R. 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Kolar Z. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-405-4 → 6-4Bonadio R. 15-0 30-0 30-15 40-155-3 → 5-4Kolar Z. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-3 → 5-3Bonadio R.4-2 → 4-3Kolar Z. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 4-2Bonadio R. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-1 → 3-2Kolar Z. 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-1 → 3-1Bonadio R. 0-15 0-30 15-30 15-401-1 → 2-1Kolar Z. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1Bonadio R. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1 2. [4] Felipe Meligeni Rodrigues Alves vs [8] Dimitar Kuzmanov CH CH Iasi Meligeni Rodrigues Alves F.636 Kuzmanov D.063 Vincitore: Meligeni Rodrigues Alves F. ServizioSvolgimentoSet 3Meligeni Rodrigues Alves F. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-3 → 6-3Kuzmanov D. 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3Meligeni Rodrigues Alves F. 15-0 30-0 40-0 40-154-2 → 5-2Kuzmanov D. 15-0 30-0 30-15 40-154-1 → 4-2Meligeni Rodrigues Alves F. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-1 → 4-1Kuzmanov D. 15-0 15-15 30-15 40-153-0 → 3-1Meligeni Rodrigues Alves F. 15-0 15-15 30-15 40-152-0 → 3-0Kuzmanov D. 0-15 0-30 15-30 15-401-0 → 2-0Meligeni Rodrigues Alves F. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Kuzmanov D. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-5 → 3-6Meligeni Rodrigues Alves F. 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A3-4 → 3-5Kuzmanov D. 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 3-4Meligeni Rodrigues Alves F. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3Kuzmanov D. 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3Meligeni Rodrigues Alves F. 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-1 → 2-2Kuzmanov D. 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1Meligeni Rodrigues Alves F. 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0Kuzmanov D. 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Meligeni Rodrigues Alves F. 15-0 30-0 40-05-0 → 6-0Kuzmanov D. 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A4-0 → 5-0Meligeni Rodrigues Alves F. 15-0 30-0 40-03-0 → 4-0Kuzmanov D. 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-0 → 3-0Meligeni Rodrigues Alves F. 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0Kuzmanov D. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0 CHALLENGER Nur-Sultan 3 (Kazakistan) – Quarti di Finale, cemento Center Court – Ora italiana: 06:00 (ora locale: 10:00)1. [1] Roman Safiullin vs [7] Peter Polansky CH CH Nur Sultan 3 Safiullin R.266 Polansky P.617 Vincitore: Polansky P. ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0-0* 1*-0 1*-1 2-1* 2-2* 2*-3 3*-3 4-3* 4-4* 4*-5 4*-66-6 → 6-7Safiullin R.5-6 → 6-6Polansky P. 15-0 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6Safiullin R. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-5 → 5-5Polansky P. 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-4 → 4-5Safiullin R. 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4Polansky P. 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4Safiullin R. 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3Polansky P. 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 2-3Safiullin R. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-2 → 2-2Polansky P. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-1 → 1-2Safiullin R. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1Polansky P. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Safiullin R. 15-0 30-0 30-15 40-155-1 → 6-1Polansky P. 15-0 15-15 15-30 30-30 30-404-1 → 5-1Safiullin R. 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-403-1 → 4-1Polansky P. 0-15 0-30 0-402-1 → 3-1Safiullin R. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1Polansky P. 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Safiullin R. 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Polansky P.2-5 → 2-6Safiullin R. 15-0 30-0 30-15 40-151-5 → 2-5Polansky P. 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-4 → 1-5Safiullin R. 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-3 → 1-4Polansky P. 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3Safiullin R. 0-15 15-15 30-15 40-150-2 → 1-2Polansky P. 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 0-2Safiullin R. 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 0-1 2. Jason Kubler vs [3] Jay Clarke CH CH Nur Sultan 3 Kubler J.656 Clarke J.377 Vincitore: Clarke J. ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 0-3* 1-3* 1*-4 1*-5 1-6*6-6 → 6-7Kubler J. 0-15 15-15 30-15 40-155-6 → 6-6Clarke J. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-5 → 5-6Kubler J. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-5 → 5-5Clarke J. 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-4 → 4-5Kubler J. 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-403-4 → 4-4Clarke J. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-3 → 3-4Kubler J. 0-15 0-30 15-30 15-403-2 → 3-3Clarke J. 15-0 30-0 40-0 40-153-1 → 3-2Kubler J. 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1Clarke J. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A1-1 → 2-1Kubler J. 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Clarke J. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Kubler J. 15-0 15-15 15-30 15-405-6 → 5-7Clarke J. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-5 → 5-6Kubler J. 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-404-5 → 5-5Clarke J. 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5Kubler J. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-4 → 4-4Clarke J. 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4Kubler J. 0-15 15-15 30-15 30-30 30-403-2 → 3-3Clarke J. 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A2-2 → 3-2Kubler J. 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2Clarke J. 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2Kubler J. 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1Clarke J. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Kubler J. 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3Clarke J. 0-15 0-30 15-30 15-40 30-404-3 → 5-3Kubler J. 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3Clarke J. 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3Kubler J. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 3-2Clarke J. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2Kubler J. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1Clarke J. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1Kubler J. 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0 Court 1 – Ora italiana: 06:00 (ora locale: 10:00)1. [4] Max Purcell vs Yu Hsiou Hsu CH CH Nur Sultan 3 Purcell M.66 Hsu Y.21 Vincitore: Purcell M. ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak5-1 → 6-1Tiebreak4-1 → 5-1Tiebreak3-1 → 4-1Tiebreak3-0 → 3-1Tiebreak2-0 → 3-0Tiebreak1-0 → 2-0Tiebreak0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak5-2 → 6-2Tiebreak5-1 → 5-2Tiebreak4-1 → 5-1Tiebreak3-1 → 4-1Tiebreak2-1 → 3-1Tiebreak2-0 → 2-1Tiebreak1-0 → 2-0Tiebreak0-0 → 1-0 Court 4 – Ora italiana: 06:00 (ora locale: 10:00)1. [5] Borna Gojo vs Mirza Basic CH CH Nur Sultan 3 Gojo B.276 Basic M.662 Vincitore: Gojo B. ServizioSvolgimentoSet 3Gojo B. 0-15 15-15 30-15 40-155-2 → 6-2Basic M. 0-15 15-15 30-15 40-155-1 → 5-2Gojo B. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-1 → 5-1Basic M. 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-0 → 4-1Gojo B. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-403-0 → 4-0Basic M. 15-0 15-15 15-30 15-402-0 → 3-0Gojo B. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 2-0Basic M. 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 3*-0 4*-0 5-0* 5-1* 6*-1 6*-2 6-3*6-6 → 7-6Basic M. 0-15 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6Gojo B. 15-0 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-405-5 → 6-5Basic M. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-4 → 5-5Gojo B. 15-0 15-15 15-30 15-40 30-405-3 → 5-4Basic M. 0-15 0-30 0-40 15-404-3 → 5-3Gojo B. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-3 → 4-3Basic M. 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3Gojo B. 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Basic M. 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 2-2Gojo B. 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Basic M. 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Gojo B. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Basic M. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-5 → 2-6Gojo B. 0-15 15-15 15-30 30-30 30-402-4 → 2-5Basic M. 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-3 → 2-4Gojo B. 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-3 → 2-3Basic M. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 1-3Gojo B. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A1-1 → 1-2Basic M. 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1Gojo B.15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0 2. [1] Peter Polansky / Sergiy Stakhovsky vs Alessandro Bega / Corentin Denolly (non prima ore: 11:00)CH CH Nur Sultan 3 Polansky P. / Stakhovsky S.3610 Bega A. / Denolly C.648 Vincitore: Polansky P. / Stakhovsky S. ServizioSvolgimentoSet 3Bega A. / Denolly C. 1-0 2-0 2-1 3-1 3-2 3-3 4-3 5-3 5-4 5-5 5-6 5-7 6-7 6-8 7-8 7-9 8-9ServizioSvolgimentoSet 2Bega A. / Denolly C. 0-15 0-30 15-30 15-405-4 → 6-4Polansky P. / Stakhovsky S. 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 5-4Bega A. / Denolly C. 0-15 15-15 40-154-3 → 4-4Polansky P. / Stakhovsky S. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-404-2 → 4-3Bega A. / Denolly C. 15-0 15-15 30-15 40-154-1 → 4-2Polansky P. / Stakhovsky S. 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1Bega A. / Denolly C. 15-0 30-0 30-15 40-153-0 → 3-1Polansky P. / Stakhovsky S. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-0 → 3-0Bega A. / Denolly C.1-0 → 2-0Polansky P. / Stakhovsky S. 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Bega A. / Denolly C.3-5 → 3-6Polansky P. / Stakhovsky S. 15-0 30-0 30-152-5 → 3-5Bega A. / Denolly C. 0-15 15-30 30-30 40-302-4 → 2-5Polansky P. / Stakhovsky S. 15-0 30-0 30-15 40-151-4 → 2-4Bega A. / Denolly C. 15-0 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4Polansky P. / Stakhovsky S. 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-400-3 → 1-3Bega A. / Denolly C. 15-0 15-15 30-150-2 → 0-3Polansky P. / Stakhovsky S. 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-400-1 → 0-2Bega A. / Denolly C. 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-400-0 → 0-1 Court 5 – Ora italiana: 09:00 (ora locale: 13:00)1. [4] Yu Hsiou Hsu / Benjamin Lock vs Lucas Catarina / Hugo Grenier CH CH Nur Sultan 3 Hsu Y. / Lock B.67 Catarina L. / Grenier H.06 Vincitore: Hsu Y. / Lock B. ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak6-6 → 7-6Tiebreak5-6 → 6-6Tiebreak5-5 → 5-6Tiebreak4-5 → 5-5Tiebreak4-4 → 4-5Tiebreak3-4 → 4-4Tiebreak3-3 → 3-4Tiebreak2-3 → 3-3Tiebreak2-2 → 2-3Tiebreak1-2 → 2-2Tiebreak1-1 → 1-2Tiebreak0-1 → 1-1Tiebreak0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak5-0 → 6-0Tiebreak4-0 → 5-0Tiebreak3-0 → 4-0Tiebreak2-0 → 3-0Tiebreak1-0 → 2-0Tiebreak0-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Da Todi: Matteo Arnaldi si ritira nel terzo set per (con il programma di domani)

    Matteo Arnaldi – Foto Marta Magni/MEF Tennis Events

    A Todi Matteo Arnaldi sfiora l’impresa nel match di secondo turno degli Internazionali di Tennis Città di Todi | Sidernestor Tennis Cup contro Tomas Martin Etcheverry. Reduce dalla finale nell’ITF di Casinalbo e qualificato nel main draw del Challenger organizzato da MEF Tennis Events, il next gen azzurro per un set ha domato il rivale argentino, la scorsa settimana vincitore del Challenger di Perugia. La contesa andata in scena sul Grandstand del Tennis Club Todi 1971 è poi andata in archivio con lo score di 2-6 6-3 4-1 ritiro, in favore del sudamericano, numero quattro del seeding.Arnaldi si è ritirato per un problema alla mano destra.
    L’allievo di Carlos Berlocq tira un sospiro di sollievo e si prepara per il quarto di finale contro l’americano Alexander Ritschard. Nell’ultimo singolare disputatosi sul centrale, proprio l’atleta a stelle e strisce ha infatti regolato un altro qualificato italiano, Giovanni Fonio. ”L’avevo visto giocare nei giorni scorsi e per questo ho preparato bene la partita. Da fondo tiene bene lo scambio e quando entra ti punisce – spiega Ritschard dopo aver chiuso l’incontro con il punteggio di 6-3 6-4 -. Ad inizio anno sono stato fermo per un brutto infortunio alla caviglia e poi ho contratto il coronavirus. Finalmente mi sento bene, spero di poter ritoccare il mio best ranking ed entrare in top 200 presto. Poi se devo sognare in grande non mi nascondo e ammetto che mi piacerebbe giocare lo US Open”.
    Centrale – Ora italiana: 15:00 (ora locale: 3:00 pm)1. Giulio Zeppieri vs [2] Mario Vilella Martinez 2. [4] Tomas Martin Etcheverry vs Alexander Ritschard 3. [1] Federico Gaio vs [WC] Flavio Cobolli (non prima ore: 19:00)4. Facundo Diaz Acosta / Alexander Merino vs [PR] Alessandro Motti / Julian Ocleppo
    Grandstand – Ora italiana: 15:00 (ora locale: 3:00 pm)1. Nicolas Jarry vs [Q] Matheus Pucinelli De Almeida 2. [1] Mark Vervoort / Federico Zeballos vs Francesco Forti / Giulio Zeppieri (non prima ore: 17:00) LEGGI TUTTO