More stories

  • in

    Challenger 125 Città del Messico: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. C’è Stefano Napolitano

    Stefano Napolitano nella foto

    Challenger 125 Città del Messico – Tabellone Principale – terra(1) James Duckworth vs Mateus Alves Santiago Rodriguez Taverna vs Juan Pablo Varillas (Alt) Luka Pavlovic vs Stefano Napolitano Rodrigo Pacheco Mendez vs (6) Alexis Galarneau
    (3) Adrian Mannarino vs Aidan Mayo Nicolas Mejia vs (Alt) Maxime Cressy (WC) Alex Hernandez vs QualifierBernard Tomic vs (8) Hugo Grenier
    (5) Juan Pablo Ficovich vs QualifierQualifier vs Qualifier(WC) Rodrigo Alujas vs (WC) Darwin Blanch Beibit Zhukayev vs (4) Felipe Meligeni Alves
    (7) Marc-Andrea Huesler vs Patrick Zahraj Maxime Janvier vs QualifierMatias Soto vs QualifierAziz Dougaz vs (2) Thiago Agustin Tirante

    Challenger 125 Città del Messico – Tabellone Qualificazione – terra(Alt) (1) Pedro Sakamoto vs (WC) Guillermo Tunas Max Wiskandt vs (12) Kiranpal Pannu
    (Alt) (2) Govind Nanda vs Vladyslav Orlov (WC) Rafael De Alba vs (11) Juan Carlos Aguilar
    (3) Ryan Seggerman vs (WC) Alan Fernando Rubio Fierros Cannon Kingsley vs (9) Andres Martin
    (4) Neil Oberleitner vs (WC) Patricio Betancourt Gonzalez Alafia Ayeni vs (7) Alvin Nicholas Tudorica
    (5) Bor Artnak vs (Alt) Elmar Ejupovic (Alt) Kosuke Ogura vs (8) Maximilian Neuchrist
    (6) Tom Paris vs Yuki Mochizuki Alfredo Perez vs (10) Stefan Dostanic

    Estadio Rafael Osuna – ore 18:00Rafael De Alba vs Juan Carlos Aguilar Neil Oberleitner vs Patricio Betancourt Gonzalez Ryan Seggerman vs Alan Fernando Rubio Fierros Pedro Sakamoto vs Guillermo Tunas
    Grandstand – ore 18:00Govind Nanda vs Vladyslav Orlov Bor Artnak vs Elmar Ejupovic Cannon Kingsley vs Andres Martin Alfredo Perez vs Stefan Dostanic
    Cancha 1 – ore 18:00Alafia Ayedi vs Alvin Nicholas Tudorica Kosuke Ogura vs Maximilian Neuchrist Max Wiskandt vs Kiranpal Pannu Tom Paris vs Yuki Mochizuki LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger 75 Sarasota: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. Nessuna presenza italiana

    Liam Draxl CAN, 05-12-2001 – foto getty images

    Challenger 75 Sarasota – Tabellone Principale – Terra battuta (Har-Tru)(1) Eliot Spizzirri vs Sascha Gueymard Wayenburg (Alt) Karue Sell vs Charlie Robertson Murphy Cassone vs (Alt) Mathys Erhard Qualifier vs (6) Dmitry Popko
    (4) Tomas Barrios Vera vs Qualifier(Alt) Michael Mmoh vs Qualifier(WC) Tyler Zink vs QualifierChris Rodesch vs (5) Emilio Nava
    (7) Liam Draxl vs Gonzalo Bueno (WC) Martin Damm vs QualifierAlvaro Guillen Meza vs Andres Andrade Joel Schwaerzler vs (3) Mitchell Krueger
    (8) Facundo Mena vs Filip Cristian Jianu Tung-Lin Wu vs Mark Lajal Adolfo Daniel Vallejo vs Qualifier(WC) Garrett Johns vs (2) Federico Agustin Gomez

    Challenger 75 Sarasota – Tabellone Qualificazione – Terra battuta (Har-Tru)(1) Geoffrey Blancaneaux vs (WC) Ronald Hohmann (WC) Jack Satterfield vs (11) Inaki Montes-De La Torre
    (2) Juan Carlos Prado Angelo vs JJ Tracy (WC) William Grant vs (10) Alex Rybakov
    (3) Genaro Alberto Olivieri vs Christian Sigsgaard (Alt) Karl Poling vs (9) Petr Nesterov
    (4) Daniel Dutra da Silva vs Thomas Faurel (Alt) Noah Schachter vs (12) Bruno Kuzuhara
    (5) Corentin Denolly vs (WC) Benjamin Willwerth (Alt) Sebastian Gima vs (8) Patrick Maloney
    (6) Marc Polmans vs (PR) Blaise Bicknell (Alt) Strong Kirchheimer vs (7) Gabi Adrian Boitan

    Nick Bollettieri Court – ore 16:00Geoffrey Blancaneaux vs Ronald Hohmann William Grant vs Alex Rybakov Noah Schachter vs Bruno Kuzuhara Sebastian Gima vs Patrick Maloney
    Court 14 – ore 16:00Jack Satterfield vs Inaki Montes-De La Torre Genaro Alberto Olivieri vs Christian Sigsgaard Corentin Denolly vs Benjamin Willwerth Strong Kirchheimer vs Gabi Adrian Boitan
    Court 7 – ore 16:00Juan Carlos Prado Angelo vs JJ Tracy Karl Poling vs Petr Nesterov Daniel Dutra da Silva vs Thomas Faurel Marc Polmans vs Blaise Bicknell LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger 100 Madrid: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. Tre azzurri nelle quali con un derby

    Giovanni Fonio nella foto

    Challenger 1000 Madrid – Tabellone Principale – terra(1) Borna Coric vs Alexander Blockx (Alt) Daniel Rincon vs QualifierAugust Holmgren vs Otto Virtanen (SE) Pol Martin Tiffon vs (7) Valentin Royer
    (3) Billy Harris vs Sebastian Ofner Qualifier vs Vilius Gaubas Marco Trungelliti vs (WC) Daniel Merida (Alt) Ignacio Buse vs (8) Marin Cilic
    (5) Pavel Kotov vs Benjamin Hassan Edas Butvilas vs Alejandro Moro Canas (WC) Miguel Damas vs QualifierTristan Boyer vs (4) Alexander Shevchenko
    (WC) (6) Pablo Carreno Busta vs QualifierCalvin Hemery vs QualifierCarlos Taberner vs QualifierKamil Majchrzak vs (2) Hugo Dellien

    Challenger 1000 Madrid – Tabellone Qualificazione – terra(Alt) (1) Nikoloz Basilashvili vs Jakub Paul (WC) David Jorda Sanchis vs (9) Pedro Cachin
    (2) Denis Yevseyev vs (Alt) Franco Agamenone Maxime Chazal vs (11) Bernabe Zapata Miralles
    (3) Oriol Roca Batalla vs Rudolf Molleker (Alt) Alex Marti Pujolras vs (8) Abdullah Shelbayh
    (4) Nick Hardt vs (WC) Pablo Masjuan Ginel Norbert Gombos vs (10) Ivan Gakhov
    (5) Javier Barranco Cosano vs (WC) John Echeverria Giovanni Fonio vs (7) Lorenzo Giustino
    (6) Zsombor Piros vs (WC) Sergi Perez Contri (Alt) Ryan Nijboer vs (12) Nicolas Alvarez Varona

    Pista Central C.Madrid – ore 11:00David Jorda Sanchis vs Pedro Cachin Nikoloz Basilashvili vs Jakub Paul Maxime Chazal vs Bernabe Zapata Miralles (Non prima 14:00)Nick Hardt vs Pablo Masjuan Ginel
    Pista Mercedes-Benz – ore 11:00Javier Barranco Cosano vs John Echeverria Zsombor Piros vs Sergi Perez Contri Ryan Nijboer vs Nicolas Alvarez Varona (Non prima 14:00)Norbert Gombos vs Ivan Gakhov
    Pista E.Mandarino – ore 11:00Giovanni Fonio vs Lorenzo Giustino Alex Marti Pujolras vs Abdullah Shelbayh Oriol Roca Batalla vs Rudolf Molleker (Non prima 14:00)Denis Yevseyev vs Franco Agamenone LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger 100 Monza: Il Tabellone Principale e di qualificazione con il programma di domani. Federico Cinà prende la testa di serie n.1

    Federico Cinà – Foto Yuri Serafini

    Per l’Atkinsons Monza Open 25 è stato il sabato della grande attesa, col conto alla rovescia ormai agli sgoccioli. In mattinata, all’Arengario in centro città si è tenuto l’opening ufficiale del nuovo torneo ATP Challenger al via domenica sui campi del Villa Reale Tennis, mentre al club è proseguita per tutta la giornata l’ultima messa a punto della struttura, così come il graduale arrivo dei protagonisti. Alcuni saranno in gara già da domenica mattina nelle qualificazioni, mentre altri debutteranno a partire da lunedì nel tabellone principale, sorteggiato nel tardo pomeriggio. C’era curiosità per scoprire il nome del primo avversario a Monza di Federico Cinà, il baby talento palermitano capace meno di venti giorni fa a Miami di diventare il primo giocatore nato nel 2007 a superare un turno in un Masters 1000, la categoria di eventi seconda soltanto ai quattro tornei del Grande Slam. Il sorteggio, almeno sulla carta, non ha sorriso all’azzurro, accoppiandolo subito alla prima testa di serie Raphael Collignon, belga numero 92 del ranking mondiale. L’altro enfant prodige del nostro tennis in gara con una wild card, il mancino romano Jacopo Vasamì, sfiderà invece il britannico Paul Jubb. Per il brianzolo Federico Arnaboldi ci sarà il giovane croato Matej Dodig, mentre Pietro Fellin, giocatore del V-Team che si allena proprio sui campi del Villa Reale Tennis, se la vedrà in un derby con Matteo Gigante. Un qualificato per il brasiliano Thiago Seyboth Wild e per lo spagnolo Martin Landaluce, fra i più attesi in città, mentre l’indiano Nishesh Basavareddy, secondo favorito del tabellone, esordirà contro l’ucraino Vitaliy Sachko. Fra le sfide da non perdere anche l’affascinante confronto di stili tra l’argentino Federico Coria e l’inglese Daniel Evans.
    Come anticipato, in attesa degli incontri del main draw il tanto pubblico in arrivo al Villa Reale Tennis potrà iniziare a godersi le qualificazioni: domenica dodici incontri a partire dalle 10 del mattino, spalmati su tre campi. Dodici gli italiani in gara con l’obiettivo di conquistare i sei posti per il tabellone principale, capeggiati da Andrea Pellegrino, seconda testa di serie. Il pugliese, recente semifinalista nel Challenger di Napoli, sarà l’avversario del giocatore di casa William Mirarchi, monzese classe 2006 del V-Team, in gara con una wild card. Il loro sarà uno dei ben quattro derby tricolori: Travaglia-Iannaccone, Dalla Valle-Romano e Maestrelli-Picchione gli altri tre. In gara per l’Italia anche Giulio Zeppieri, Jacopo Berrettini (fratello minore di Matteo), Fausto Tabacco e l’ex top-20 Marco Cecchinato, semifinalista nel 2018 al Roland Garros, quando eliminò niente meno che Novak Djokovic. Nelle qualificazioni anche un altro nome di lusso come lo slovacco Martin Klizan, vincitore in carriera di sei titoli nel circuito maggiore ATP. Al via anche l’indiano Sumit Nagal, numero 137 del ranking mondiale: a lui il compito di chiudere il programma del Campo Centrale, nel duello contro il turco Ergi Kirkin.
    L’ATKINSONS MONZA OPEN 25 DAL VIVO – L’ingresso ai campi del Villa Reale Tennis sarà gratuito fino a venerdì 11 aprile compreso, mentre i biglietti per semifinali (sabato 12) e finale (domenica 13) sono già esauriti.
    Challenger 100 Monza – Tabellone Principale – terra(1) Raphael Collignon vs (WC) Federico Cina Lukas Klein vs (Alt) Khumoyun Sultanov Qualifier vs Arthur Gea Jan Choinski vs (6) Harold Mayot
    (4) Federico Coria vs Daniel Evans Qualifier vs (Alt) Filip Misolic Qualifier vs Duje Ajdukovic Radu Albot vs (8) Dalibor Svrcina
    (5) Juan Manuel Cerundolo vs (Alt) Murkel Dellien Matej Dodig vs Federico Arnaboldi Qualifier vs Luca Van Assche Qualifier vs (3) Thiago Seyboth Wild
    (7) Martin Landaluce vs QualifierPaul Jubb vs (WC) Jacopo Vasami Matteo Gigante vs (WC) Pietro Fellin (SE) Vitaliy Sachko vs (2) Nishesh Basavareddy

    Challenger 100 Monza – Tabellone Qualificazione – terra(Alt) (1) Sumit Nagal vs Ergi Kirkin (WC) Federico Iannaccone vs (8) Stefano Travaglia
    (2) Andrea Pellegrino vs (WC) William Mirarchi (WC) Filippo Romano vs (10) Enrico Dalla Valle
    (3) Elias Ymer vs Mika Brunold (Alt) Giulio Zeppieri vs (11) Michael Geerts
    (4) Dimitar Kuzmanov vs (Alt) Marco Cecchinato (PR) Cedrik-Marcel Stebe vs (12) Christoph Negritu
    (5) Mili Poljicak vs (WC) Fausto Tabacco Jacopo Berrettini vs (9) Jelle Sels
    (6) Francesco Maestrelli vs (Alt) Andrea Picchione Martin Klizan vs (7) Remy Bertola

    Center Court – ore 10:00Jacopo Berrettini vs Jelle Sels Giulio Zeppieri vs Michael Geerts Dimitar Kuzmanov vs Marco Cecchinato Sumit Nagal vs Ergi Kirkin
    Court 1 – ore 10:00Francesco Maestrelli vs Andrea Picchione Martin Klizan vs Remy Bertola Andrea Pellegrino vs William Mirarchi Federico Iannaccone vs Stefano Travaglia
    Court 2 – ore 10:00Mili Poljicak vs Fausto Tabacco Elias Ymer vs Mika Brunold Filippo Romano vs Enrico Dalla Valle Cedrik-Marcel Stebe vs Christoph Negritu LEGGI TUTTO

  • in

    Tennis Channel e ATP uniscono le forze: il Circuito challenger diventa globale nel 2025

    Il circuito challenger si prepara a raggiungere un pubblico più vasto che mai nel 2025, grazie a un’importante espansione delle trasmissioni a livello globale che porterà il tennis di alto livello a milioni di spettatori. Una nuova partnership con Tennis Channel consentirà la trasmissione di 35 eventi Challenger Showcase, caratterizzati da una produzione potenziata, in […] LEGGI TUTTO

  • in

    Da Barletta: Il resoconto dei Quarti di Finale. Eliminato Enrico Dalla Valle

    Valentin Royer nella foto

    La 25esima edizione dell’Open della Disfida è nel segno di Valentin Royer, che ha conquistato le semifinali del challenger di Barletta. La testa di serie numero uno del seeding, ha superato in due set l’unico italiano rimasto in gara, il ravennate Enrico Dalla Valle, già affrontato e battuto due settimane fa nel challenger di Zadar, in Croazia. Partita combattuta tra i due anche in Puglia, decisa dai punteggi 7/6 e 6/3. L’italiano si è opposto come meglio poteva al più quotato avversario francese, che adesso punta a conquistare il terzo challenger dell’anno, dopo i primi due vinti in Ruanda.
    Non ce l’ha fatta, invece, un altro dei big più attesi del torneo internazionale. Ha salutato Barletta, infatti, l’inglese Daniel Evans, ex numero 21 al mondo e vincitore della Coppa Davis nel 2015. Nonostante il supporto del numeroso pubblico, il britannico (tds n.5) ha ceduto sotto i colpi di un arcigno Vitaliy Sachko. L’ucraino ha ribaltato i pronostici vincendo in tre set: 6/4, 4/6, 6/3.
    Bene il 22enne Dalibor Svrcina della Repubblica Ceca. Il giovane tennista è reduce dalla vittoria al challenger di Pune in India, e si sta confermando una delle rivelazioni della competizione, in corso sui campi in terra rossa del circolo “Hugo Simmen”. Svrcina (tds n.3) ha superato in scioltezza il belga Michael Geerts in due set: 6/3, 6/1. Nell’ultimo quarto di finale di giornata, ha prevalso il ceco Maxim Mrva sul croato Matej Dodig. Dopo una brutta partenza (primo parziale 2/6), Mrva ha rimontato vincendo per 6/1 e 6/2.
    IL PROGRAMMA DI DOMANI – Domani spazio al penultimo atto del torneo, con accesso alla struttura sportiva solo con biglietto. Alle ore 12 si inaugura il programma con la finale del doppio, che vedrà sfidarsi la coppia composta dall’olandese Hermans e dal portoghese Pereira contro il peruviano Merino e il tedesco Negritu. A seguire le due semifinali di singolare. La prima è quella che sulla carta potrebbe riservare le principali emozioni, visto che a sfidarsi sono i due tennisti apparsi più in forma: il francese Royer e il ceco Svrcina. Altra partita tutta da gustare, sarà quella tra l’ucraino Sachko e il ceco Mrva.
    TORNEO WHEELCHAIR – L’aspetto sociale occupa sempre un posto di rilievo nell’evento sportivo. Domani 5 e domenica 6 aprile, è in programma il torneo di Wheelchair, ovvero tennis in carrozzina. Si tratta della terza tappa verso gli internazionali d’Italia a Roma. Il torneo di Barletta ha un montepremi di mille euro e il vincitore accederà al master del 10 e 11 maggio nella capitale, che permetterà di avere una wild card al torneo Bnl Wheelchair. LEGGI TUTTO