More stories

  • in

    Challenger Porto: Il Tabellone Principale e di Qualificazione con il programma di domani

    Challenger Porto – Tabellone Principale – hard(1) Klein, Lukas vs Gerasimov, Egor Qualifier vs Bertrand, Robin Dougaz, Aziz vs Blockx, Alexander Escoffier, Antoine vs (6) Moro Canas, Alejandro
    (4) Pouille, Lucas vs (WC) Rocha, Francisco (Alt) Elias, Gastao vs Fanselow, Sebastian Marie, Jules vs (WC) Domingues, Joao Piros, Zsombor vs (5) Faria, Jaime
    (7) Rocha, Henrique vs Qualifier(SE) Martinez, Alex vs QualifierRoyer, Valentin vs De Loore, Joris Qualifier vs (3) Kukushkin, Mikhail
    (8) Skatov, Timofey vs (WC) Ferreira Silva, Frederico Holmgren, August vs Geerts, Michael Kachmazov, Alibek vs QualifierQualifier vs (2) Gasquet, Richard

    Challenger Porto – Tabellone Qualificazione – hard(1) Olivo, Renzo vs (WC) Prata, Vasco Soriano Barrera, Adria vs (12) Vale, Duarte
    (2) Ursu, Vadym vs Pereira, Tiago (Alt) De Schepper, Kenny vs (9) Merida, Daniel
    (3) Cui, Jie vs (WC) Silva, Tiago Searle, Henry vs (11) Gengel, Marek
    (4) Poullain, Lucas vs (WC) Marques, Diogo (PR) Reymond, Arthur vs (7) Gautier, Alexis
    (5/Alt) Bobrov, Bogdan vs Sanchez Quilez, Alejo Araujo, Pedro vs (8) Glinka, Daniil
    (6) Karlovskiy, Evgeny vs Bax, Florent (WC) Graca, Joao vs (10) Butvilas, Edas

    Central Eupago – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 11:00 am)1. Adria Soriano Barrera vs [12] Duarte Vale 2. [2] Vadym Ursu vs Tiago Pereira 3. [4] Lucas Poullain vs [WC] Diogo Marques 4. [3] Jie Cui vs [WC] Tiago Silva (non prima ore: 18:00)
    Court Banco Carregosa – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 11:00 am)1. Pedro Araujo vs [8] Daniil Glinka 2. [WC] Joao Graca vs [10] Edas Butvilas 3. [1] Renzo Olivo vs [WC] Vasco Prata 4. Henry Searle vs [11] Marek Gengel
    Court Mc’Donalds Antas – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 11:00 am)1. [5/Alt] Bogdan Bobrov vs Alejo Sanchez Quilez 2. [6] Evgeny Karlovskiy vs Florent Bax 3. [Alt] Kenny De Schepper vs [9] Daniel Merida 4. [PR] Arthur Reymond vs [7] Alexis Gautier LEGGI TUTTO

  • in

    Fabio Fognini torna a San Marino: wild card accettata per il Challenger ATP 125. Invito anche a Cecchinato

    Fabio Fognini nella foto

    La tanto attesa conferma è arrivata, per la soddisfazione degli organizzatori e soprattutto degli appassionati che seguono un evento diventato con il tempo appuntamento irrinunciabile nel cuore dell’estate. Fabio Fognini sarà uno dei protagonisti più attesi, il principale per tanti tifosi della Penisola, degli Internazionali di Tennis San Marino Open 2024, Challenger ATP 125 con montepremi di 148.625 euro che prende il via domenica 28 luglio (con le qualificazioni) per tenere banco fino a domenica 4 agosto sui campi in terra battuta del Centro Tennis Cassa di Risparmio di Montecchio.

    Il 37enne di Arma di Taggia, primo italiano ad aggiudicarsi un Masters 1000, a Monte-Carlo nel 2019, arrivando ad accomodarsi nel luglio di quell’anno sulla nona poltrona mondiale (è stato anche n.7 del mondo in doppio, l’unico azzurro ad essere entrato nella Top 10 in entrambi i ranking), dopo l’indisposizione che lo ha condizionato nell’ATP 250 di Umago ha infatti sciolto le riserve e accettato la wild card messa a disposizione dagli organizzatori, come aveva spiegato in conferenza stampa giovedì Mahena Abbati, direttore del torneo.

    “Dopo la brutta parentesi di Umago sono pronto per tornare in campo a San Marino – le parole di Fognini, alla seconda partecipazione di fila all’evento del Titano – dove dodici mesi fa ho toccato con mano il calore del pubblico e l’energia che ti sa regalare. Sono contento di tornare e ringrazio gli organizzatori per questa opportunità: non vedo l’ora di rimettere piede sul Centrale, impianto che non ha nulla da invidiare a tornei del circuito ATP, e mi auguro di ritrovare di nuovo tanti tifosi sugli spalti. E spero proprio di riuscire a farli divertire…”.

    Sono 9 i trofei individuali messi in bacheca dal tennista ligure nel circuito maggiore (più 10 finali), otto dei quali sulla terra battuta, superficie sulla quale ha raggiunto i quarti al Roland Garros: oltre allo storico trionfo nel Principato, tre i titoli conquistati nel 2018 (a San Paolo, Bastad e Los Cabos, l’unico sul cemento), preceduti dal successo a Gstaad l’anno precedente, a Umago nel 2016, Vina del Mar nel 2014 e la doppietta in terra di Germania, a Stoccarda e Amburgo, del 2013. Un palmares che lo colloca, insieme a Matteo Berrettini (proprio oggi in finale a Kitzbuhel), subito dietro a Jannik Sinner e Adriano Panatta a quota 10 titoli, tra gli italiani più decorati nella storia dell’ATP.

    Dopo essersi lasciato alle spalle una serie di problemi fisici, a novembre dello scorso anno Fognini è tornato al successo conquistando il titolo nel Challenger di Valencia, culmine di un periodo positivo che lo aveva visto centrare anche la semifinale nel ‘250’ di Metz e la finale al Challenger di Genova. In questa stagione nel tour ATP ha raggiunto i quarti sul ‘rosso’ a Marrakech e Gstaad un paio di settimane fa, dopo aver regalato emozioni raggiungendo il terzo turno sull’erba di Wimbledon, dove ha eliminato un top 10 come il norvegese Ruud. Attualmente n.70 della classifica mondiale e intenzionato a scrivere altre pagine significative nella sua carriera, Fabio è dunque uno dei più accreditati pretendenti al titolo nella 31ª edizione degli Internazionali di tennis San Marino Open.

    Parla italiano anche la seconda wild card ufficializzata dagli organizzatori: destinatario Marco Cecchinato, che proprio a San Marino nel 2013 ha conquistato il primo titolo Challenger di una carriera che poi a livello ATP lo ha visto mettere in bacheca i trofei di Budapest, Umago e Buenos Aires, oltre a una storica semifinale al Roland Garros 2018 (eliminando Novak Djokovic), fino a spingersi alla 16ª posizione mondiale. Il tennista di Palermo sul Titano è stato semifinalista nelle edizioni 2021 (fermato da un lanciatissimo Holger Rune) e 2022, stoppato da Pavel Kotov, poi vincitore del torneo. La terza e ultima wild card per il tabellone principale si conoscerà al momento del sorteggio, nella tarda serata di sabato, aspettando fino all’ultimo la possibilità di qualche “sorpresa” dalle Olimpiadi di Parigi.

    Intanto domenica con i dodici incontri del 1° turno delle qualificazioni (ingresso libero, inizio fissato alle 10 dal supervisor Carmelo Di Dio) prende il via il torneo. Tra coloro che inseguono un posto nel main draw (turno decisivo poi lunedì prima dell’avvio del tabellone principale) anche alcuni giocatori di scuola romagnola, tra i quali in particolare i riminesi Manuel Mazza e Alberto Bronzetti.

    BIGLIETTI – Acquistabili anche on line grazie all’intesa con Ticketone: da lunedì 29 luglio a giovedì 1° agosto i biglietti costano 20 euro, da venerdì 2 a domenica 4 agosto 30 euro, mentre l’abbonamento per tutto il torneo ha un prezzo di 100 euro.

    COPERTURA TV – San Marino Rtv trasmette interamente il torneo dalla giornata di lunedì, mentre dai quarti di venerdì 2 alla finale di domenica 4 agosto gli incontri andranno in diretta anche su Sky Sport. LEGGI TUTTO

  • in

    Basilashvili critica la nuova regola ATP sui punti Challenger

    Nikoloz Basilashvili nella foto

    Nikoloz Basilashvili, che da qualche tempo sta giocando tornei Challenger, ha criticato la nuova regola dell’ATP che ridurrà i punti nei tornei Challenger: “L’ATP ha giustificato questo cambiamento sostenendo che ci sia un eccesso di tornei Challenger e l’obiettivo di incoraggiare i giocatori a partecipare alle qualificazioni dell’ATP Tour. Tuttavia, questo ragionamento è errato dato l’attuale sistema di iscrizione ai tornei: essere inclusi nella lista di accettazione del tabellone principale elimina automaticamente un giocatore dalle qualificazioni ATP. Ciò crea una situazione in cui impegnarsi nelle qualificazioni ATP potrebbe significare non giocare affatto durante la settimana.”
    Questa decisione ricorda la precedente eliminazione dei punti dai tornei di livello Future, una politica che è stata rapidamente invertita. È fondamentale che l’ATP riconsideri e rettifichi questa decisione tempestivamente per evitare un ulteriore impatto negativo, afferma il tennista georgiano.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Verona, Tampere, Zug, Segovia e Chicago: I risultati completi con il dettaglio delle Semifinali (LIVE)

    Federico Arnaboldi nella foto

    CHALLENGER Verona (Italia 🇮🇹) – Semifinali, terra battuta

    Volvo Arena – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)1. Yanaki Milev / Petr Nesterov vs [2] Marcelo Demoliner / Guillermo Duran Il match deve ancora iniziare
    2. [Q] Max Hans Rehberg vs [Q] Federico Arnaboldi (non prima ore: 18:00)Il match deve ancora iniziare
    3. Vilius Gaubas vs [Q] Nikoloz Basilashvili (non prima ore: 21:00)Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Tampere (Finlandia 🇫🇮) – Semifinali, terra battuta

    Center Court – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 11:00 am)1. [Q] Gabi Adrian Boitan vs [9] Daniel Rincon ATP Tampere Gabi Adrian Boitan• 1562 Daniel Rincon [9]3073ServizioSvolgimentoSet 2G. Adrian Boitan 15-0 15-15 15-30D. Rincon 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 ace A-402-2 → 2-3G. Adrian Boitan 0-15 df 0-30 df 15-30 30-30 30-40 df 40-40 40-A 40-40 A-401-2 → 2-2D. Rincon 15-0 15-15 df 30-15 40-151-1 → 1-2G. Adrian Boitan 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1D. Rincon 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 ace 2*-2 3-2* 4-2* 5*-2 6*-2 ace 6-3* 6-4* 6*-5 6*-6 6-7*6-6 → 6-7D. Rincon 15-0 15-15 30-15 40-156-5 → 6-6G. Adrian Boitan 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace5-5 → 6-5D. Rincon 15-0 30-0 ace 40-05-4 → 5-5G. Adrian Boitan 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-4 → 5-4D. Rincon 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-304-3 → 4-4G. Adrian Boitan 15-0 30-0 40-0 40-15 ace3-3 → 4-3D. Rincon 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-40 ace3-2 → 3-3G. Adrian Boitan 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-2 → 3-2D. Rincon 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 ace2-1 → 2-2G. Adrian Boitan 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1D. Rincon 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-30 ace1-0 → 1-1G. Adrian Boitan 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    2. [5] Javier Barranco Cosano vs [4] Calvin Hemery Il match deve ancora iniziare
    3. [4] Inigo Cervantes / Daniel Rincon vs [2] Thomas Fancutt / Johannes Ingildsen Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Zug (Svizzera 🇨🇭) – Semifinali, terra battuta

    Center Court – ore 14:00Seita Watanabe / Takeru Yuzuki vs Jurij Rodionov / Volodoymyr Uzhylovskyi Il match deve ancora iniziare
    Jerome Kym vs Joris De Loore (Non prima 16:30)Il match deve ancora iniziare
    Marc-Andrea Huesler vs Roman Andres Burruchaga (Non prima 19:00)Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Segovia (Spagna 🇪🇸) – Semifinali, cemento

    PISTA PEDRO MUNOZ – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00)1. Dan Added / Arthur Reymond vs [3] Alexander Donski / Tiago Pereira Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Antoine Escoffier vs Jie Cui (non prima ore: 15:30)Il match deve ancora iniziare
    3. [WC] Nicolas Alvarez Varona vs [Q] Alex Martinez (non prima ore: 17:30)Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Chicago (USA 🇺🇸) – Semifinali, cemento

    CENTER COURT – Ora italiana: 19:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [3] Mac Kiger / Benjamin Sigouin vs Luke Saville / Li Tu Il match deve ancora iniziare
    2. [Q] Jacob Fearnley vs [4] Gabriel Diallo (non prima ore: 20:30)Il match deve ancora iniziare
    3. [6] Yunchaokete Bu vs [WC] Learner Tien Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Internazionali di Tennis Verona 2024: spettacolo Arnaboldi. L’azzurro asfalta Bueno e si guadagna la semifinale

    Federico Arnaboldi nella foto

    La miglior estate della propria carriera. Il 6 maggio di quest’anno Federico Arnaboldi iniziava la settimana da numero 621 del ranking Atp, peggior piazzamento dal settembre 2022. Oggi il 24enne di Como, dopo aver raggiunto a inizio luglio la prima finale Challenger in carriera a Modena, è in semifinale agli Internazionali di Tennis Verona 2024. Un risultato che varrà anche il best ranking, con Federico sempre più vicino a sfondare la soglia dei primi 300.
    Quella dell’azzurro ai quarti è probabilmente la vittoria più convincente della settimana. Di fronte Gonzalo Bueno, talento 20enne peruviano, lanciato verso un futuro promettente. Arnaboldi ha annullato la furia del sudamericano, rischiando di rovinare una prova perfetta con un vistoso calo di concentrazione. Ripresa la bussola, il lombardo ha scacciato i fantasmi e archiviato la pratica, chiudendo 6-2 6-4 in un’ora e venti.
    “Ho giocato molto bene fino al 6-2 5-0. Poi mi sono distratto, ho perso i due break di vantaggio e rischiato di rovinare la mia partita. Poi con un po’ di fortuna e un po’ di bravura sono riuscito a riprendermi e chiudere il match” commenta Arnaboldi, alla quinta partita in sei giorni. “La stanchezza inizia a farsi sentire. È stato importante essere riuscito a vincerla abbastanza in fretta”.
    L’esperienza del cugino Andrea, ex numero 153 del ranking Atp e attuale coach di Federico, è stata fondamentale per la crescita del nativo di Como. “È la persona che mi conosce meglio di chiunque altro. Mi aiuta tanto a gestire le situazioni più difficili. Io ripongo tanta fiducia in lui, quindi provo a mettere in atto quello che mi dice”.
    In due mesi ha conquistato oltre 300 posizioni, centrando la finale a Modena e adesso entrando tra i migliori otto nel torneo scaligero. “Da maggio sto giocando tante partite a livello Challenger. Sono stati due mesi molto intensi, non mi aspettavo di ottenere tutti questi risultati così in fretta. Ma non voglio fermarmi qua”.
    Gli exploit dei giovani italiani hanno interamente attirato i riflettori, e a 24 anni Arnaboldi rischia di essere considerato “vecchio”. Ma l’esempio di Paolini, esplosa a 28 anni ai vertici del tennis femminile, dimostra come avere pazienza sia il segreto del successo. “Alcuni mi definiscono un po’ vecchio perché fanno il paragone con gli altri ragazzi, due/tre anni più giovani di me. Sicuramente loro sono una fonte di ispirazione, dimostrazione che il duro lavoro paga. Io credo che ognuno abbia bisogno del proprio tempo. Adesso mi sento bene e il mio obiettivo è quello di arrivare in alto. E sono convinto che lavorando posso ottenere grandi risultati”.
    In semifinale Arnaboldi affronterà il Next Gen tedesco Rehberg, che ha avuto la meglio del 21enne ecuadoregno Guillen Meza col punteggio di 6-4 3-6 7-5, dopo una lotta durata tre ore e sette minuti.
    Da avversari alle qualificazioni alla finale in doppio: il sogno di Nestorov e MilevYanaki Milev avrà sicuramente perdonato il connazionale Petr Nesterov per averlo eliminato dal tabellone di singolare al turno finale delle qualificazioni. I due bulgari infatti hanno compiuto l’impresa di battere in rimonta la coppia polacca, numero uno del tabellone, Drzewiecki-Matuszewski, imponendosi 4-6 7-6(5) 10-5 e centrando la finale del torneo di doppio. Nell’atto conclusivo sfideranno i sudamericani Demoliner e Duran. LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Verona, Tampere, Zug, Segovia e Chicago: I risultati completi con il dettaglio dei Quarti di Finale (LIVE)

    Federico Arnaboldi nella foto

    CHALLENGER Verona (Italia 🇮🇹) – Quarti di Finale, terra battuta

    Volvo Arena – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 1:00 pm)1. Gonzalo Bueno vs [Q] Federico Arnaboldi Il match deve ancora iniziare
    2. Alvaro Guillen Meza vs [Q] Max Hans Rehberg Il match deve ancora iniziare
    3. [Q] Nikoloz Basilashvili vs [2] Jesper de Jong (non prima ore: 18:00)Il match deve ancora iniziare
    4. [5] Hugo Dellien vs Vilius Gaubas (non prima ore: 21:00)Il match deve ancora iniziare

    Grandstand – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)1. Matheus Pucinelli De Almeida / Joao Lucas Reis Da Silva vs [2] Marcelo Demoliner / Guillermo Duran Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Karol Drzewiecki / Piotr Matuszewski vs Yanaki Milev / Petr Nesterov Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Tampere (Finlandia 🇫🇮) – Quarti di Finale, terra battuta

    Center Court – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 2:00 pm)1. [9] Daniel Rincon vs [Alt] Carlos Taberner Il match deve ancora iniziare
    2. [4] Calvin Hemery vs Marvin Moeller Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Francisco Comesana vs [5] Javier Barranco Cosano Il match deve ancora iniziare
    4. Dalibor Svrcina / Michael Vrbensky vs [2] Thomas Fancutt / Johannes Ingildsen Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 3:00 pm)1. [6] Aziz Dougaz vs [Q] Gabi Adrian Boitan Il match deve ancora iniziare
    2. Hynek Barton / Jiri Vesely vs [4] Inigo Cervantes / Daniel Rincon Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Zug (Svizzera 🇨🇭) – Quarti di Finale, terra battuta

    Center Court – ore 13:00Marko Topo vs Jerome Kym Il match deve ancora iniziare
    Geoffrey Blancaneaux vs Joris De Loore (Non prima 16:00)Il match deve ancora iniziare
    Roman Andres Burruchaga vs Abdullah Shelbayh Il match deve ancora iniziare
    Marc-Andrea Huesler vs Henry Bernet (Non prima 20:00)Il match deve ancora iniziare

    Jego Court 1 – ore 14:30Jurij Rodionov / Volodoymyr Uzhylovskyi vs Remy Bertola / Luca Margaroli Il match deve ancora iniziare
    Seita Watanabe / Takeru Yuzuki vs Jerome Kym / Jeffrey Von Der Schulenburg (Non prima 15:30)Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Segovia (Spagna 🇪🇸) – Quarti di Finale, cemento

    PISTA PEDRO MUNOZ – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00)1. Dan Added vs [WC] Nicolas Alvarez Varona Il match deve ancora iniziare
    2. [Q] Alex Martinez vs [WC] Mario Gonzalez Fernandez (non prima ore: 17:30)Il match deve ancora iniziare
    3. [WC] Alex Martinez / Inaki Montes-De La Torre vs Dan Added / Arthur Reymond Il match deve ancora iniziare

    PISTA 1 – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 13:00)1. [Q] Max Wiskandt vs Jie Cui Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Antoine Escoffier vs Benjamin Lock (non prima ore: 15:00)Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Chicago (USA 🇺🇸) – Quarti di Finale, cemento

    CENTER COURT – Ora italiana: 18:00 (ora locale: 11:00 am)1. [4] Gabriel Diallo vs Mitchell Krueger Il match deve ancora iniziare
    2. [8] Seongchan Hong vs [WC] Learner Tien Il match deve ancora iniziare
    3. [4] Trey Hilderbrand / Alex Lawson vs Luke Saville / Li Tu Il match deve ancora iniziare
    4. [6] Yunchaokete Bu vs [3] Hugo Grenier Il match deve ancora iniziare

    COURT 1 – Ora italiana: 19:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [Q] Jacob Fearnley vs [Alt] Brandon Holt Il match deve ancora iniziare
    2. Charles Broom / Jacob Fearnley vs [3] Mac Kiger / Benjamin Sigouin Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Venerdì 26 Luglio 2024

    Mattia Bellucci nella foto

    ATP 250 Umago – terraSF Jakub Mensik vs Lorenzo Musetti (Non prima 19:00)Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Atlanta – hardQF Rinderknech – Bellucci (0-0) 2 incontro dalle ore 01:00Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Kitzbuhel – terraSF Hanfmann – Berrettini (0-0) ore 12:30Il match deve ancora iniziare

    Challenger Verona – terraQF Bueno – Arnaboldi (0-0) ore 13:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger ATP 125 di San Marino: attesa per Ramos Vinolas, Paire e possibile wild card per Fognini. Si aspetta qualche tennista olimpico

    Fabio Fognini nella foto

    Il circuito del grande tennis internazionale sta per fare di nuovo tappa sul Titano. Da domenica 28 luglio (con le qualificazioni) a domenica 4 agosto i campi del Centro Tennis Cassa di Risparmio di Montecchio ospitano infatti la 31ª edizione degli Internazionali di tennis San Marino Open (Challenger ATP 125 con montepremi di 148.625 euro), ufficialmente presentata con una conferenza stampa.

    Ad aprirla il saluto del presidente della Federazione Sammarinese Tennis, Christian Forcellini, in collegamento da Parigi dove ricopre il ruolo di capo missione della delegazione biancazzurra alle Olimpiadi: “Ci tenevo ad intervenire, anche se a distanza, per ringraziare le autorità e tutti i presenti, in modo particolare Mahena Abbati che visto il mio impegno in vista dei Giochi ha preso in toto il timone organizzativo. Dopo il successo dell’edizione 2023 cercheremo di replicarlo e per questo stiamo cercando per quanto possibile di arricchire ulteriormente il parterre dei giocatori in gara. Auguro un grosso in bocca al lupo alla nostra manifestazione, ricordando che anche se non fisicamente sarà presente con il pensiero e il cuore”.

    Ad indossare i panni di ‘padrone di casa è stato dunque Filippo Francini, vice presidente della Fedetennis del Titano. “Un paio di settimane dopo aver organizzato la prova Junior ITF con upgrade a J60 siamo pronti a un’altra sfida di livello internazionale – ha sottolineato Francini con una vena di orgoglio – Questo torneo negli anni ha visto passare grandi campioni e per alcuni è stato il trampolino di lancio. Basti pensare a un top player quale Holger Rune, vincitore nel 2021, e a Matteo Arnaldi, finalista l’anno seguente, arrivato fra i primi 40 del ranking e protagonista del successo dell’Italia in Coppa Davis. Proprio i risultati ottenuti dagli azzurri negli ultimi mesi hanno alimentato un crescente interesse intorno al tennis, che, crediamo, avrà un riflesso positivo sull’affluenza nelle giornate del torneo. Se siamo nella categoria di punta del circuito Challenger è anche grazie alla vicinanza delle istituzioni politiche e sportive, a cominciare dalla Segreteria di Stato per lo Sport, la Segreteria di Stato per il Turismo, il Comitato Olimpico Nazionale Sammarinese e tutti gli sponsor: Passepartout, main sponsor del torneo, BP Group e BP Overview, partner Expert di Passepartout, Cassa di Risparmio, Giochi del Titano, Welcome Hotel, BKN301, Zenith, Ciacci e Tim San Marino”.

    La valenza non solo sportiva della manifestazione è stata evidenziata nell’intervento di Federico Pedini Amati, Segretario di Stato al Turismo. “Gli Internazionali di tennis sono un evento che da sempre dà lustro alla nostra Repubblica, uno dei più importanti in cartellone – le parole di Pedini Amati – quindi con significative ricadute in termini di visitatori, sia in ambito sportivo che di presenze turistiche, con un conseguente indotto importante per il Paese. I dati in nostro possesso indicano già tante prenotazioni per questo periodo, ragion per cui come Segreteria sosterremo manifestazioni come questa, in grado di generare flussi turistici rilevanti. A maggior ragione in un momento in cui grazie ai successi dei vari Sinner e Berrettini, campioni sul campo ma persone umili nella vita, molte più persone si stanno avvicinando a questo sport, compreso il sottoscritto, che non è certo un asso con la racchetta… Pertanto il mio sincero grazie va a tutti coloro che rendono possibile un evento di tale portata, la federazione per il suo impegno e i partner privati, per la maggior parte sammarinesi, che dimostrano la sensibilità del territorio di fare sistema attorno ad eventi che rappresentano valore per il Paese”.

    A portare i saluti del presidente del comitato olimpico Gian Primo Giardi, in questi giorni impegnato a Parigi per le Olimpiadi, è stato Giuliano Tomassini, membro del Comitato Esecutivo del CONS. “Personalmente vivo da tanti anni gli Internazionali di Tennis di San Marino da spettatore e non posso che sottolineare la qualità dell’evento – ha affermato Tomassini – merito delle capacità organizzative che la Federazione ha dimostrato negli anni, ulteriormente consolidate con l’arrivo di Mahena. Un evento di questa portata necessita di una struttura adeguata e il Centro Tennis Cassa di Risparmio di Montecchio rappresenta un’eccellenza, non solo a livello locale. Ogni anno che passa lo vediamo sempre più bello e funzionale. Impianti adeguati sono fondamentali per organizzare eventi sportivi di un certo livello, capaci di generare visibilità e attirare tantissime persone a San Marino. Lo sport, per questa sua caratteristica, è un potente alleato per il turismo, come abbiamo avuto modo di constatare anche con il recente passaggio del Tour de France. Ben vengano, dunque, eventi sportivi di questo genere. Grazie alla Federazione Sammarinese Tennis per l’impegno e la professionalità che mette nell’organizzare questo torneo: sono certo che sarà un’altra grandissima edizione”.

    Concetti ripresi anche da Elia Rossi, Segretario Particolare del Segretario di Stato allo Sport, Rossano Fabbri, pure lui attualmente nella capitale francese sede delle Olimpiadi. “Presentiamo uno degli appuntamenti di punta, quelli che piacciono e a cui plaude tutto il Paese perché proiettano un’immagine positiva di San Marino al di fuori dei nostri confini – ha dichiarato Rossi – come sarà in seguito per la MotoGp e il Rally Legend. Non a caso proprio ieri a Parigi il ministro italiano Abodi si è complimentato per la qualità del nostro torneo commentando l’albo d’oro e la presenza di tanti campioni. Siamo ben consapevoli del valore dello sport come volano turistico e generatore di impresa, anche per questo come Segreteria di Stato siamo al lavoro su un piano per incentivare questo genere di manifestazioni, strumenti fondamentali anche per innovare il tessuto imprenditoriale della nostra Repubblica. Una volta rientrato dopo gli impegni istituzionali ai Giochi, il Segretario di Stato Fabbri presenzierà con piacere alla cerimonia di premiazione degli Internazionali”.

    Il compito di addentrarsi negli aspetti tecnici è toccato a Mahena Abbati, direttore del torneo. “Mi unisco ai ringraziamenti di chi mi ha preceduto nei confronti di istituzioni e sponsor che rendono possibile questa manifestazione, così come un sentito grazie da parte mia va alla Federazione per la fiducia concessami e in particolare ai colleghi che hanno lavorato duramente per la riuscita del torneo – la premessa di Mahena Abbati -. Ci tengo a ricordare che in dieci giorni impieghiamo oltre 100 camere in alberghi del territorio per un evento che nei vari servizi utilizza personale e fornitori praticamente tutto sammarinese, con tanti giovani coinvolti. Ci sarà il villaggio commerciale, con un secondo punto ristorazione e due ledwall con aggiornamenti in tempo reale su tabelloni, orari e quant’altro, oltre a dare visibilità ai nostri partner, tra i quali il Corriere dello Sport, con pagine dedicate al torneo e uno spazio per la distribuzione del giornale. Tra le novità c’è l’accordo con Dunlop come palla ufficiale per tutta l’attività della federazione, il merchandising, con già numerose richieste per la mascotte e altri gadget, e la vendita dei biglietti on line grazie all’intesa con Ticketone: da lunedì 29 luglio a giovedì 1° agosto i biglietti costano 20 euro, da venerdì 2 a domenica 4 30 euro, mentre l’abbonamento per tutto il torneo ha un prezzo di 100 euro. Abbiamo investito risorse per dare visibilità mediatica all’evento, con un accordo con Sky Sport per trasmetterà in diretta i match dai quarti di venerdì fino alla finale di domenica, mentre San Marino Rtv seguirà il torneo già dal lunedì. Per quel che riguarda i giocatori, direi che al momento nella entry list spiccano due ex top 20 come Albert Ramos Vinolas e Benoit Paire, l’altro francese Alexandre Muller, attualmente n.103 ma a gennaio al 71° posto Atp, suo best ranking. Tra gli italiani risultano iscritti Andrea Pellegrino, finalista lo scorso anno contro Jaume Munar, e Matteo Gigante, che quest’anno ha vinto già due Challenger e lo scorso mese ha fatto registrare il suo best ranking, oltre al romagnolo Enrico Dalla Valle e all’emergente Samuel Vincent Ruggeri. Una wild card per il tabellone principale è pronta per Fabio Fognini, che non ha certo bisogno di presentazioni e dodici mesi fa ha partecipato per la prima volta al nostro torneo infiammando il pubblico del Centrale: si è trovato bene e ha espresso l’intenzione di tornare, solo che ieri sera a Umago ha accusato un piccolo problema di salute che dovrebbe risolversi nel giro di qualche giorno. Speriamo davvero possa essere protagonista di questa edizione, così come in qualche bella sorpresa dell’ultim’ora da Parigi: il regolamento consente infatti a chi perde entro le 21 di sabato di poter disputare questo Challenger con una wild card”.

    (Clicca per vedere l’entry list) Challenger San Marino (MD) Inizio torneo: 25/07/2024 | Ultimo agg.: 25/07/2024 18:10Main Draw (cut off: 0 – Data entry list: 03/01/24 – Special Exempts: 0/0)

    Alternates LEGGI TUTTO