More stories

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi del 04 Aprile 2025

    Scritto da Giuliano da ViareggioCi sono 3 tornei ATP 250 questa settimana, abbiamo 3 azzurri ancora in campo e siamo a venerdi!Niente male direi…..davvero niente male.
    E potevano essere 4 se Sonego, dopo aver rifilato un parziale di 8 games a zero ad un Kopriva completamente allo sbando con occhio assente andando a servire per il 3/0, non si fosse incartato facendo resuscitare il faraone( immagine fantastica, non mia , che vale più di 100 argomentazioni. È il tennis lo so però fa incazzare. LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Monza: Presentazione del torneo. Ecco tutte le wild card. Inviti anche a Federico Cinà e Jacopo Vasami

    Federico Cinà, 18 anni da Palermo, è già numero 371 Atp: ha ricevuto una wild card per l’Atkinsons Monza Open 25 (foto Francesco Panunzio)

    Mentre al Villa Reale Tennis fervono i preparativi, fra allestimenti, cura degli spazi e lavoro sui tre campi che da domenica ospiteranno i protagonisti del torneo ATP Challenger, l’Atkinsons Monza Open 25 si è appena impreziosito di un nome di lusso. È quello del 18enne palermitano Federico Cinà, classe 2007 e numero 371 del ranking mondiale, recentemente salito alle cronache al Masters 1000 di Miami dove al debutto nel circuito maggiore è subito riuscito a ottenere il primo successo, battendo con due tie-break al primo turno l’argentino Comesana. Una vittoria che ha moltiplicato i riflettori sul percorso di un predestinato, figlio di Francesco Cinà (il coach che portò Roberta Vinci fra le top-10) e già numero 4 al mondo da under 18. Cinà ha subito avuto un ottimo impatto nel tennis dei grandi e cercherà fortuna anche sulla terra battuta di Monza, dove sarà nel tabellone principale al via lunedì grazie a una delle tre wild card a disposizione degli organizzatori. A una grande promessa del nostro tennis anche la seconda: a riceverla il mancino romano Jacopo Vasamì, coetaneo di Cinà, attualmente numero 8 del ranking mondiale juniores grazie ai titoli vinti a febbraio in Egitto e Marocco. Anche per lui è giunto il momento di confrontarsi fra i “pro” e all’Atkinsons Monza Open 25 cercherà la prima vittoria a livello Challenger, sfiorata questa settimana a Barletta. Una wild card per il main draw anche a Pietro Fellin, 23enne giocatore di casa: si allena col V-Team sui campi del Villa Reale Tennis e una ventina di giorni fa ha vinto il suo primo titolo internazionale, in un Itf a Huamantla (Messico).
    Giorgio Tarantola, direttore del torneo, ha ufficializzato anche gli inviti per le qualificazioni, che fra domenica e lunedì distribuiranno gli ultimi sei posti per il main draw. Fra i 24 giocatori di un tabellone cadetto di altissimo livello ci saranno anche i giovani azzurri Gianluca Cadenasso, Filippo Romano, Giorgio Tabacco e William Mirarchi. Particolare attenzione da parte del pubblico di casa per quest’ultimo, classe 2006 da Villasanta, cresciuto nel V-Team e membro della locale formazione di Serie A2. Tornando al tabellone principale, è arrivata la garanzia di un posto nel main draw per due nomi importanti: il primo è quello di Matteo Gigante, 23enne romano numero 194 Atp, capace quest’anno di qualificarsi prima all’Australian Open e poi al Masters 1000 di Indian Wells, dove ha anche superato il primo turno. Il secondo è quello di Daniel Evans, numero 21 del ranking mondiale meno di due anni fa: un giocatore di enorme talento capace in carriera di vincere due titoli Atp (Washington e Brisbane) e la Coppa Davis con la Gran Bretagna. Curiosamente, proprio di questi tempi colse nel 2021 il suo risultato più celebre, arrivando in semifinale al Masters 1000 di Monte Carlo con tanto di vittoria su Novak Djokovic, al tempo numero 1 del mondo. A 34 anni Evans sta provando a rilanciare per l’ennesima volta la sua carriera: anche per lui l’Atkinsons Monza Open 25 può rivelarsi preziosissimo.
    L’ATKINSONS MONZA OPEN 25 DAL VIVO – L’ingresso ai campi del Villa Reale Tennis sarà gratuito fino a venerdì 11 aprile compreso, mentre i biglietti per semifinali (sabato 12) e finale (domenica 13) sono già sold out.
    COSA È UN CHALLENGER – I Challenger sono tornei del calendario ATP sparsi in tutto il mondo, validi per il ranking mondiale. Nel 2024 gli appuntamenti sono stati 207, da gennaio a dicembre, distribuendo complessivamente oltre 22 milioni di euro di montepremi. La categoria prevede cinque fasce di tornei, a seconda di punti in palio e prize money, denominate 175, 125, 100, 75 e 50. Per i Challenger di categoria 100 come l’Atkinsons Monza Open 25 il montepremi complessivo è di 143.000 euro. Previsto un tabellone di qualificazione da 24 partecipanti, in gara per contendersi gli ultimi sei posti disponibili per il main draw a 32 giocatori. In programma anche un tabellone di doppio, con 16 coppie.
    (Clicca per vedere l’entry list) Challenger Monza (MD) Inizio torneo: 07/04/2025 | Ultimo agg.: 03/04/2025 17:48Main Draw (cut off: 174 – Data entry list: 19/03/25 – Special Exempts: 0/0)

    Alternates LEGGI TUTTO

  • in

    Da Barletta: Avanzano Pellegrino, Evans e Jacopo Berrettini. Il sole della Puglia bacia il bel tennis nella terza giornata del challenger Atp e torna il pubblico delle grandi occasioni

    Andrea Pellegrino nella foto

    L’inglese Daniel Evans c’è, e lo ha dimostrato vincendo una partita non semplice agli Open della Disfida. Il challenger Atp da 100mila euro di montepremi non sta deludendo le attese e, con le belle giornate di sole, ha riportato il grande pubblico sugli spalti del circolo tennis di Barletta. Il britannico, ex numero 21 al mondo, ha superato in 3 set molto combattuti l’olandese Jelle Sels: 6/3, 4/6, 6/4.
    Esordio col botto per Andrea Pellegrino al torneo internazionale. Il biscegliese supportato dal pubblico di casa ha confermato il suo buon momento di forma, dopo aver conquistato le semifinali al challenger di Napoli. Pellegrino ha superato nettamente in due set (6/2, 6/0) la testa di serie numero 4 del torneo, il croato Duje Ajdukovic. Non ce l’ha fatta l’altro pugliese di Martina Franca, il giovanissimo Pierluigi Basile. Il 17enne si è arreso in due set (6/2, 7/6) pagando a caro prezzo l’emozione dell’esordio contro il francese Lilian Marmousez.
    Nelle gare della prima parte di giornata, in evidenza l’italiano Jacopo Berrettini che ha conquistato il secondo turno, vincendo il derby italiano con Andrea Picchione: due set vincenti (6/1, 6/4) per il tennista romano. Non è andata bene per gli altri due italiani Lorenzo Giustino e Jacopo Vasamì. Il napoletano Giustino ha ceduto in due set (6/3, 6/4) contro il ceco Dalibor Svrcina, mentre il giovanissimo romano Vasamì ha anche fallito un match point prima di cedere al terzo set (1/6, 6/3, 6/7). A chiudere il quadro delle sfide andate in scena ieri ci sono le vittorie del francese Maxime Janvier sul croato Dino Prizmic, e del portoghese Tiago Pereira sull’olandese Mees Rottgering.
    Domani si comincia alle 10 con il numero uno del seeding barlettano, il francese Valentin Royer, che affronterà il portoghese Tiago Pereira. A seguire il biscegliese Andrea Pellegrino se la dovrà vedere con l’ucraino Vitaliy Sachko. Nel ricco programma di gare ci sono anche i match tra Daniel Evans e Jacopo Berrettini, e di Enrico Dalla Valle con il francese Maxime Janvier.
    LE INTERVISTEIsidoro Alvisi, vice presidente nazionale Fitp: «Andrea Pellegrino ha dimostrato grande sicurezza evidentemente diretta conseguenza del buon periodo di forma che abbiamo apprezzato anche a Napoli. Il biscegliese ha battuto una testa di serie e quindi si inserisce su una scia buona, che ci auguriamo possa portarlo fino in fondo al torneo. A Pigi Basile, invece, è mancata l’esperienza ma ha dato dimostrazione di competere ad alto livello. Nonostante la giovane età, infatti, il ragazzo è dotato di un rovescio ad una mano molto efficace che ha impressionato anche qui a Barletta. Nota positiva anche per Jacopo Berrettini che a Barletta gioca sempre bene. Infine, da rimarcare il solito bel clima sportivo che si respira sui campi del circolo, per una manifestazione che si conferma di qualità anche per l’organizzazione»
    Daniel Evans: «E’ stata una partita combattuta come mi aspettavo. Ci tenevo a proseguire in questo torneo e ho lottato fino all’ultimo punto. Sapevo di trovare un tabellone molto competitivo a Barletta, e così si sta verificando. Sono contento di essere qui, perché c’è una bella atmosfera, tanta gentilezza e un pubblico caloroso. Il mio passato da ex 21 al mondo? E’ tutto alle spalle e con ricordi bellissimi. Adesso sto cercando di ritornare su posizioni ottimali in classifica. Per questo motivo, sto partecipando a diversi challenger, che mi permettono di ritrovare la forma migliore anche se regalano pochi punti Atp. In questo momento mi sento bene, e sto cercando la giusta continuità. Per il futuro? Spero di proseguire su questi livelli, per ritrovare il miglior Evans e il miglior tennis».
    Center Court – ore 10:00Valentin Royer vs Tiago Pereira Vitaliy Sachko vs Andrea Pellegrino (Non prima 11:30)Daniel Evans vs Jacopo Berrettini Dalibor Svrcina vs Lilian Marmousez
    Court 1 – ore 10:00Maxim Mrva vs Mili Poljicak Maxime Janvier vs Enrico Dalla Valle Robin Bertrand vs Michael Geerts Anthony Genov / Bruno Pujol Navarro vs Milos Karol / Vitaliy Sachko
    Court 4 – ore 10:00Khumoyun Sultanov vs Matej Dodig Simone Agostini / Gianluca Cadenasso vs Siddhant Banthia / Alexander Donski Thijmen Loof / Jelle Sels vs Alexander Merino / Christoph Negritu Patrik Niklas-Salminen / David Pichler vs Mats Hermans / Tiago Pereira LEGGI TUTTO

  • in

    Vasami, sfuma la prima vittoria Challenger: match point mancato a Barletta

    Jacopo Vasami classe 2007

    Una sconfitta che lascia l’amaro in bocca quella subita dal giovane Jacopo Vasami, classe 2007, al primo turno del Challenger di Barletta. Il giovanissimo tennista italiano, numero 1393 del ranking mondiale, è stato battuto dall’ucraino Vitaliy Sachko (n. 372 ATP) con il punteggio di 6-3 1-6 7-6(6) dopo aver accarezzato il sogno della sua prima vittoria in carriera nel circuito Challenger.
    Particolarmente intenso il terzo set, durato oltre un’ora, dove Vasami ha avuto anche un match point nel tie-break decisivo, non riuscendo però a concretizzarlo. Una vera occasione sfumata per il diciassettenne azzurro, che ha dimostrato di poter competere con avversari di classifica nettamente superiore.L’incontro era iniziato con Sachko che si era aggiudicato il primo set per 6-3, ma Vasami ha avuto una reazione eccellente nel secondo parziale, dominando l’avversario con un netto 6-1 e riportando l’incontro in equilibrio.Il terzo set è stato un’autentica battaglia di nervi. Dopo un iniziale equilibrio, Vasami ha mancato due palle break sul 2 pari poi è stato il turno dell’ucraino ha mancare sul 3 a 2 tre palle break consecutive dallo 0-40. I game successivi sono stati caratterizzati da grande tensione, con entrambi i giocatori che hanno tenuto i propri turni di servizio fino al 6-6, rendendo necessario il tie-break.Nel tie-break decisivo, Vasami è arrivato a un punto dalla vittoria sul 6-5 dopo essere stato avanti anche 2 a 0, ma Sachko ha trovato la forza di annullare il match point e conquistare i tre punti consecutivi che gli hanno dato la vittoria.
    Nonostante la sconfitta, resta la prestazione incoraggiante di Vasami, uno dei talenti più promettenti del tennis italiano, che ha mostrato personalità e qualità tecniche notevoli. Per il giovane italiano è stata comunque un’esperienza formativa importante che certamente lo aiuterà nel suo percorso di crescita.L’enorme divario di classifica (oltre 1000 posizioni) non si è fatto sentire sul campo, dove Vasami ha dimostrato di poter già competere a questi livelli, lasciando intravedere un futuro potenzialmente brillante nel tennis professionistico. La prima vittoria nel circuito Challenger è solo rimandata per questo promettente talento del tennis azzurro.
    ATP Barletta Vitaliy Sachko617 Jacopo Vasami366 Vincitore: Sachko ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 1*-2 2*-2 3-2* 3-3* 3*-4 4*-4 5-4* 5-5* 5*-6 6*-6 7-6*6-6 → 7-6J. Vasami 15-0 15-15 15-30 30-30 40-306-5 → 6-6V. Sachko 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5J. Vasami 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 5-5V. Sachko 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4J. Vasami 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 ace4-3 → 4-4V. Sachko 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3J. Vasami 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 ace 40-40 A-403-2 → 3-3V. Sachko 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 3-2J. Vasami 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2V. Sachko 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1J. Vasami 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 ace 40-40 A-401-0 → 1-1V. Sachko 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2J. Vasami 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-5 → 1-6V. Sachko 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-4 → 1-5J. Vasami 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-3 → 1-4V. Sachko 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A df1-2 → 1-3J. Vasami 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2V. Sachko 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1J. Vasami 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1V. Sachko 0-15 15-15 30-15 ace 40-155-3 → 6-3J. Vasami 0-15 0-30 0-40 df 15-404-3 → 5-3V. Sachko 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3J. Vasami 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3V. Sachko 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2J. Vasami 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-302-1 → 2-2V. Sachko 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 2-1J. Vasami 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1V. Sachko 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-400-0 → 1-0

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO