More stories

  • in

    Emilia-Romagna Tennis Cup 2025: Taberner, Rincon, Lajovic, Maestrelli, Passaro e Van Assche approdano ai quarti di finale in programma domani

    Elias Ymer nella foto

    Sotto il sole tornato finalmente a splendere sui campi dello Sporting Club Sassuolo si sono giocati oggi i primi ottavi di finale della quarta Emilia-Romagna Tennis Cup, torneo Challenger ATP 125 organizzato da Master Group Sport in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna.Sul campo centrale la testa di serie numero 1, lo spagnolo Carlos Taberner ha avuto la meglio su Federico Bondioli. Il giovane romagnolo, beniamino di casa (è un tesserato dello Sporting Club Sassuolo), è rimasto in partita per tutto il primo set vinto però da Taberner con esperienza e chiuso sul 64. Senza storia, invece, il secondo parziale con lo spagnolo avanti subito di due break mantenuti fino al 61 conclusivo.
    Avanti la testa di serie numero 1, e avanti anche la numero 3. Il serbo Dusan Lajovic si è infatti sbarazzato per 61 64 dello spagnolo Albert Ramos Vinolas. Con sprazzi di spettacolo grazie all’apprezzato rovescio a una mano e alla potenza del servizio (7 aces per lui), l’ex numero 23 al mondo avanza così ai quarti di finale di un torneo che vuole onorare fino in fondo.
    «È stata una partita difficile soprattutto per il grande calco – commenta Lajovic – Penso però di aver giocato bene in modo solido e concentrato. Sono qui per fare bene, il mio obiettivo è entrare nel main draw degli US Open, quindi punto ad arrivare fino in fondo qui a Sassuolo».
    Nei quarti Lajovic troverà Francesco Maestrelli. Il pisano ha impressionato favorevolmente per la facilità con cui si è liberato dello spagnolo Alejandro Moro Canas. «Sono partito bene giocando un ottimo inizio match – le parole di Maestrelli – Poi lui è salito di livello e io mi sono un po’ innervosito ma alla fine l’ho portata a casa. Ora devo alzare l’asticella, Lajovic non ha bisogno di presentazione, la carriera parla per lui. Ci conosciamo bene, spesso ci alleniamo insieme, so che dovrò giocare al mio meglio per batterlo».
    Approda ai quarti anche Francesco Passaro vincitore per 76(2) 63 sullo spagnolo Oriol Roca Batalla.
    «Ho sofferto un po’ i suoi turni di battuta all’inizio – commenta il 24enne perugino – Ho annullato una insidiosa palla set e poi sono riuscito a vincere il primo parziale al tie break. Da lì ho preso fiducia e slancio anche se il match è stato combattuto fino alla fine. Quando gioco i challenger il mio obiettivo è sempre quello di vincere il torneo, poi ogni partita fa storia a sé, ma sono qui per vincere».
    Ai quarti anche lo spagnolo Daniel Rincon, che ha eliminato in rimonta (26 63 62) la testa di serie numero 7, l’austriaco Lucas Neumayer e il francese Luca Van Assche che ha superato 62 63 il giovanissimo giapponese Rei Sakamoto.
    Ora in campo sul centrale l’italiano Giulio Zeppieri contro il messicano Rodrigo Pacheco Mendez, mentre il serale sul centrale mette di fronte l’italiano Raul Brancaccio allo svedese Elias Ymer.
    Ha preso nel frattempo il via anche il torneo di doppio con sedici coppie in lizza per il titolo. Approdano ai quarti il campione uscente Matthew Romios (quest’anno in coppia con Ryan Seggerman) vittoriosi su Weis-Iannaccone in tre set (61 67 106). Avanti anche Erler-Frantzen, Jacq-Goldhoff, Escobar-Molchanov e Cervantes-Duran. LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Mercoledì 18 Giugno 2025

    ServizioSvolgimentoSet 3M. Christopher Romios / Seggerman 1-0 2-0 2-1 3-1 3-2 4-2 df 4-3 5-3 5-4 6-4 7-4 8-4 9-4 9-5 9-6ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 2*-1 df 3*-1 4-1* 5-1* 6*-16-6 → 7-6M. Christopher Romios / Seggerman 0-15 15-15 30-15 40-156-5 → 6-6F. Iannaccone / Weis 15-0 15-15 30-15 40-15 ace5-5 → 6-5M. Christopher Romios / Seggerman 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5F. Iannaccone / Weis 0-15 df 15-15 30-15 30-30 30-40 40-404-4 → 5-4M. Christopher Romios / Seggerman 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-3 → 4-4F. Iannaccone / Weis 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 4-3M. Christopher Romios / Seggerman 15-0 30-0 ace 30-15 df 40-153-2 → 3-3F. Iannaccone / Weis 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2M. Christopher Romios / Seggerman 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2F. Iannaccone / Weis 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1M. Christopher Romios / Seggerman 15-0 15-15 df 30-15 40-15 ace1-0 → 1-1F. Iannaccone / Weis 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Christopher Romios / Seggerman 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-5 → 3-6F. Iannaccone / Weis 0-15 df 15-15 30-15 40-152-5 → 3-5M. Christopher Romios / Seggerman 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-4 → 2-5F. Iannaccone / Weis 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-402-3 → 2-4M. Christopher Romios / Seggerman 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3F. Iannaccone / Weis 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2M. Christopher Romios / Seggerman 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-401-1 → 1-2F. Iannaccone / Weis 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1M. Christopher Romios / Seggerman 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 df0-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Da Milano: Presentazione del torneo. Milano ha sempre più fame di tennis e accoglie Vasamì

    Jacopo Vasami classe 2007 – Foto Patrick Boren

    Presentata la diciannovesima edizione dell’ASPRIA Tennis Cup – Trofeo BCS, nata nel 2006 e che sta beneficiando del momento d’oro del tennis, mai come oggi inserito nella cultura pop del Paese. Alla presenza di diverse autorità si è parlato dei valori espressi da un torneo di questo tipo e degli aspetti tecnici. Tra le wild card c’è il promettente Jacopo Vasamì, recente vincitore al Bonfiglio.
    In quasi 20 anni di storia, non era mai accaduto che l’ASPRIA Tennis Cup – Trofeo BCS fosse così attesa. Eppure stiamo parlando di uno dei Challenger italiani più longevi, che dal 22 al 28 giugno vivrà la sua diciannovesima edizione nel paradiso terrestre dell’ASPRIA Harbour Club di Milano, uno dei circoli più prestigiosi d’Italia, a due passi dallo Stadio Giuseppe Meazza. Mai, prima di oggi, erano stati venduti così tanti biglietti per le fasi finali, e con così tanto anticipo. È quanto emerso dalla conferenza stampa di presentazione, svoltasi nella tarda mattinata di mercoledì presso l’elegante palazzina del club milanese. Due i concetti su cui si sono soffermate le autorità presenti: il momento d’oro che sta vivendo il tennis e il ruolo di questo torneo, fondamentale tappa di crescita per giovani promesse. Il trait d’union dei due concetti è Jannik Sinner: se oggi il tennis è lo sport più cool, il merito è della Sinner Mania che è arrivata nella cultura pop. “Tutto quello che riguarda il tennis oggi funziona alla grande, dalle scuole tennis fino ai tornei internazionali – hanno detto in coro i relatori – dunque ne trarrà beneficio anche questo torneo”. Su Sinner, gli archivi ricordano che la primissima partecipazione dell’altoatesino a un torneo di questo livello risale proprio all’ASPRIA Tennis Cup – Trofeo BCS. Era il 2018 e un Jannik ancora sedicenne perse nelle qualificazioni contro lo spagnolo Jordi Samper Montana. Da allora è cambiato tutto, se non il fatto che negli anni successivi altri futuri top-10 hanno giocato l’ASPRIA Tennis Cup.
    L’ENTUSIASMO DELLE AUTORITÀLo ha ricordato il presentatore Carlo Annovazzi, apprezzato giornalista di “Repubblica”; il quale ha menzionato – tra gli altri – Lorenzo Musetti e Holger Rune. A fare gli onori di casa c’era Roberta Minardi, general manager del club meneghino. “L’ASPRIA Tennis Cup – Trofeo BCS, è il fiore all’occhiello e dà stimoli a tutto il club – ha detto – siamo orgogliosi di ospitare uno degli eventi più prestigiosi della città di Milano. E ringrazio il title sponsor BCS, da molti anni al nostro fianco”. Nutrita la rappresentanza istituzionale: c’era Federica Picchi, Sottosegretario ai Giovani e allo Sport della Regione Lombardia: “Si tratta di un evento importante, riconosciuto a livello internazionale e con un montepremi importante, che offre alle giovani promesse l’opportunità di farsi conoscere. In questo momento il tennis gode di una fama straordinaria”. Della stessa opinione Marco Riva, presidente del CONI Lombardia: “In Regione c’è un bellissimo ecosistema, con un bel dialogo tra le istituzioni e il mondo dello sport. L’ASPRIA Tennis Cup è un appuntamento importante per diffondere i valori dello sport. La Regione ha una responsabilità importante per lanciare nuovi progetti e messaggi. Poiché in questo torneo crescono giovani promesse, è importante continuare a sostenerlo”. In rappresentanza della FITP c’era il Consigliere Regionale Roberto Recalcati: “Questo torneo ha una storicità importante, e da sempre ha un rilievo nel calendario tennistico – ha detto – qui sono passati giocatori che hanno fatto la storia, giovani capaci di distinguersi in campo internazionale. La federazione si impegna a promuovere tornei di questo tipo, i quali offrono ai giovani la possibilità di crescere senza effettuare trasferte costose e impegnative. A Milano c’è il Torneo dell’Avvenire, poi il Trofeo Bonfiglio che è stato vinto da Jacopo Vasamì, il quale sarà proprio al Challenger in virtù di una wild card”. La realizzazione di un torneo così complesso sul piano organizzativo, e con un budget importante, non sarebbe possibile senza il sostegno degli sponsor.
    GRANDI SPONSOR E WILD CARD A VASAMÌDa ormai diversi anni, il title sponsor è la BCS del presidente Giuseppe Fumagalli, il quale si è detto onorato di questa continuità in un mondo in cui tutto cambia con eccessiva rapidità. Presente anche Patrizia Aste di Norqain, brand legato al mondo dello sport (non solo tennistico), che peraltro avrà tra i partecipanti al torneo un suo brand ambassador, il forte svizzero Dominic Stricker. In rappresentanza di Allianz Partner c’era Caterina D’Apolito, la quale ha ricordato che il marchio non si limiterà ad essere main sponsor del torneo, ma lo sarà anche dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano-Cortina 2026. La direzione tecnica del torneo, ancora una volta, è affidata a Massimo Lacarbonara. Quella organizzativa, sin dal 2006, è di pertinenza della Makers di Carlo Alagna: prima di entrare nei dettagli tecnici dell’evento, ha ringraziato gli altri sponsor di un torneo che l’anno prossimo festeggerà il ventennale: Sheraton, Mindwork, Mood, XMetaReal, Koro Handels, Imoon, Eglue, Melià, Studio Legale Longo Barelli ed EA7. È poi giunto il momento di parlare dei giocatori iscritti, con un’entry list di ottimo livello e con tanti nomi di rilievo. Per l’ultima volta, l’ASPRIA Harbour Club accoglierà Albert Ramos Vinolas, unico giocatore a vincere per due volte questo torneo (2011 e 2014), che ha già annunciato il ritiro e sta effettuando una sorta di tour d’addio. Si tratta di un giocatore che ha giocato una finale Masters 1000 a Monte-Carlo. Attesa per il talentuoso Dominic Stricker, ex fenomeno junior che tira molto forte e in passato ha spaventato elementi di rilievo. Se starà bene sarà bello vederlo in azione, nella speranza che il suo fisico regga. Tra i giovani, vanno seguiti Dino Prizmic (classe 2005) e il tedesco Diego Dedura, addirittura 2008. Ma non sono gli unici nomi da seguire in un parco giocatori davvero intrigante. C’era poi grande attesa per conoscere le wild card del tabellone principale: due sono di pertinenza del Settore Tecnico FITP e una degli organizzatori. La federazione ha ufficializzato la prima e si tratta di un gran bel nome: Jacopo Vasamì, classe 2007, uno dei fiori all’occhiello del nostro tennis, già vincitore al Trofeo Bonfiglio e quartofinalista al recente Roland Garros junior. In virtù di questi risultati è numero 2 al mondo tra gli Under 18, ma ha già ottenuto risultati importanti a livello professionistico, come il quarto di finale al Challenger di Monza. Su di lui si è acceso un grande interesse. Nei prossimi giorni sarà ufficializzato il secondo invito FITP, così come quello del torneo, che ha già attivato alcuni contatti con nomi importanti e dal gran passato. L’attesa è ormai terminata: il kick-off è previsto per domenica mattina con i primi match delle qualificazioni.
    (Clicca per vedere l’entry list) Challenger Milano (MD) Inizio torneo: 23/06/2025 | Ultimo agg.: 19/06/2025 08:02Main Draw (cut off: 282 – Data entry list: 02/06/25 – Special Exempts: 0/0)

    Alternates LEGGI TUTTO

  • in

    Concluse le qualificazioni giusto in tempo prima del nubifragio. Entrano in main draw Cecchinato, Fonio, Napolitano, Prihodko, Nijboer e Ymer

    Giovanni Fonio nella foto

    Un lunedì di torneo condizionato pesantemente dal maltempo quello di oggi all’Emilia-Romagna Tennis Cup. Il nubifragio che ha colpito la zona di Sassuolo ha infatti costretto gli organizzatori a riprogrammare buona parte degli incontri rinviandone alcuni alla giornata di domani.
    Gli unici due match confermati sono quelli sul campo centrale in serata con la testa di serie numero 1 Carlos Taberner contro il 32enne slovacco Jozef Kovalik e, a seguire, l’enfant du pays, Federico Bondioli (unico tennista emiliano-romagnolo presente) contro il francese Sascha Gueymard Wayenburg.
    Si sono però concluse regolarmente prima dell’arrivo della pioggia, le partite del secondo turno di qualificazione disputate al mattino. Si è quindi delineato il tabellone principale della quarta “Emilia-Romagna Tennis Cup”, torneo ATP Challenger 125 organizzato da Master Group Sport in collaborazione con la Regione Emilia Romagna a Sassuolo. Ai ventisei tennisti già iscritti in main draw si aggiungono i sei vincitori del doppio turno di qualificazione andato in scena tra ieri e oggi sui campi dello Sporting Club. Di questi ben tre sono italiani.
    Nel primo match odierno sul campo centrale Marco Cecchinato ha avuto la meglio per 61 76(3) sullo slovacco Andrej Martin centrando per il secondo anno consecutivo la qualificazione al tabellone principale dove affronterà lo spagnolo Daniel Rincon. Senza storia il match tra Oleg Prihodko e Gerard Lee Campana con l’ucraino che ha dominato dal primo all’ultimo scambio portandosi a casa il match col punteggio di 61 63: prossimo avversario per lui l’italiano Francesco Passaro.
    Nel derby tra azzurri ad avere la meglio è Stefano Napolitano. Il tennista di Biella ha superato in rimonta Alexander Weis con il punteggio di 46 64 60. «È stata una partita difficile – commenta Napolitano – Alex è partito bene, mi sono trovato sotto di un break nel secondo set, ma sono riuscito a trovare le chiavi per ribaltare il match. Sono contento per la vittoria, per aver superato le qualificazioni. Ora mi riposo e attendo fiducioso di ridiscendere in campo. Non mi pongo obiettivi precisi se non di affrontare partita per partita il percorso di risalita dopo l’intervento chirurgico di fine anno che mi ha tenuto per un po’ lontano dai campi. Ci vuole pazienza. Io continuo a lavorare per tornare ai miei massimi livelli». Per Napolitano domani altro avversario italiano, Giulio Zeppieri.
    Con un doppio 64 sullo spagnolo Roca Batalla anche Giovanni Fonio approda al tabellone principale del torneo. «Sono molto contento – dichiara il tennista piemontese – Nonostante il caldo è un piacere un torneo così ben organizzato in un contesto splendido come questo circolo. Sia al primo che al secondo turno delle qualificazioni ho affrontato avversari tosti e giocato partite combattute. L’obiettivo è continuare a giocare partite di buon livello, so che il livello degli avversari si alzerà, ma sono fiducioso di potermela giocare con tutti». Fonio si ritroverà sulla propria strada ancora Roca Batalla ripescato come lucky loser dopo il ritiro di Prizmic.
    Negli altri due match della mattina lo svedese Elias Ymer ha superato Brancaccio in tre set (64 06 64), mentre l’olandese Ryan Njboer ha superato Bocchi per 64 62. Per Ymer l’occasione di affrontare nel match serale di domani Stan Wawrinka, mentre Raul Brancaccio rientra in tabellone come lucky loser per il ritiro di Fatic. L’avversario di Niijboer sarà invece la testa di serie numero 3, il serbo Dusan Lajovic.
    Gli altri incontri di primo turno previsti per domani vedranno il numero 2 del seeding, il lituano Vilus Gaubas affrontare il messicano Rodrigo Pacheco Mendez. In campo anche i due giapponesi Taro Daniel (contro lo spagnolo Alejandro Moro Canas) e Rei Sakamoto (opposto all’ecuadoregno Alvaro Guillen Meza). Il derby francese metterà di fronte Geoffrey Blancaneux e Luca Van Assche, mentre Francesco Maestrelli se la vedrà con il belga Michael Geerts e Stefano Travaglia con l’austriaco Lukas Neumayer. Infine, il match tra l’argentino Santiago Rodriguez Taverna e lo spagnolo Albert Ramos-Vinolas.
    Tanti match quindi in programma nella giornata di martedì 17 giugno: i biglietti per assistere da vicino al grande tennis sono disponibili sul circuito Vivaticket (punti vendita e sito web). L’acquisto di un unico biglietto giornaliero dà diritto ad assistere all’intera programmazione, compresa la sessione serale. LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Lunedì 16 Giugno 2025

    ServizioSvolgimentoSet 3Shuko Aoyama / Katarzyna PiterAngelica Moratelli / Sabrina Santamaria 0-1 1-1 2-1 2-2 3-2 4-2 4-3 5-3 6-3 7-3 7-4 8-4 9-40-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Shuko Aoyama / Katarzyna Piter 0-15 15-15 15-30 15-402-5 → 2-6Angelica Moratelli / Sabrina Santamaria 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-402-4 → 2-5Shuko Aoyama / Katarzyna Piter 15-0 15-15 30-15 40-151-4 → 2-4Angelica Moratelli / Sabrina Santamaria 15-0 30-0 40-0 40-151-3 → 1-4Shuko Aoyama / Katarzyna Piter 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-401-2 → 1-3Angelica Moratelli / Sabrina Santamaria 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2Shuko Aoyama / Katarzyna Piter 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Angelica Moratelli / Sabrina Santamaria 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Shuko Aoyama / Katarzyna Piter 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4Angelica Moratelli / Sabrina Santamaria 0-15 15-15 15-30 30-30 30-404-4 → 5-4Shuko Aoyama / Katarzyna Piter 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-4 → 4-4Angelica Moratelli / Sabrina Santamaria 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4Shuko Aoyama / Katarzyna Piter 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 3-3Angelica Moratelli / Sabrina Santamaria 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-2 → 2-3Shuko Aoyama / Katarzyna Piter 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2Angelica Moratelli / Sabrina Santamaria 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-401-1 → 1-2Shuko Aoyama / Katarzyna Piter 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Angelica Moratelli / Sabrina Santamaria 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1 LEGGI TUTTO