More stories

  • in

    I risultati dei giocatori italiani impegnati nel circuito ATP-WTA-Challenger (16 Giugno 2023)

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    ATP 250 Stuttgart – erbaQF Musetti – Tiafoe (2-0) ore 11:00Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 ‘s-Hertogenbosch – erbaQF Ruusuvuori – Sinner (0-5) 2 incontro dalle ore 14:30Il match deve ancora iniziare

    Challenger Perugia – terraQF Lavagno – Brancaccio (0-0) ore 14:00Il match deve ancora iniziare
    QF Maestrelli – Marozsan (0-0) ore 20:30Il match deve ancora iniziare
    SF Roca Batalla/Trungelliti – Darderi/Paz (0-0) ore 14:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Lyon – terraQF Ritschard – Caruso (0-0) 3 incontro dalle ore 11:00Il match deve ancora iniziare

    Valencia 125 – terraQF Bassols Ribera – Errani ore 17:30Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Da Perugia: Il resoconto di giornata con il programma di domani. Maestrelli supera Travaglia “il quarto di finale con Marozsan? gli darò battaglia”

    Francesco Maestrelli – Foto Daniele Combi

    Francesco Maestrelli vince il derby contro Stefano Travaglia e vola ai quarti di finale degli Internazionali di Tennis Città di Perugia | G.I.Ma. Tennis Cup. Sul Centrale del Tennis Club Perugia il pisano si è aggiudicato la sfida per 6-3 7-5 e nella giornata di venerdì 16 giugno giocherà il suggestivo quarto di finale contro Fabian Marozsan. Nella mattina l’ungherese ha infatti domato per 6-2 6-3 il lucky loser iberico Alvaro Lopez San Martin e si è poi intrattenuto in una lunga sessione di autografi con i tanti appassionati che lo hanno conosciuto grazie alla vittoria di Roma contro Carlos Alcaraz. Match perfetto anche per il campione in carica Jaume Munar, autore di un 7-5 6-2 ai danni di Andrea Pellegrino. Oltre alla volontà di difendere il successo del 2022, per l’iberico sono fondamentali in ottica ranking i 125 punti messi in palio dal torneo organizzato da MEF Tennis Events. Niente da fare invece per Matteo Gigante, sconfitto da Nerman Fatic per 4-6 7-6(4) 6-3.
    Maestrelli, prova di maturità a Perugia – Dopo un inizio contratto ed un break in favore di Travaglia, è arrivata forte e potente la reazione di Francesco Maestrelli. Il ventenne di Pisa vince per 6-3 7-5 il derby contro il connazionale che al primo turno era stato in grado di superare Dominic Thiem: “Sono entrato un po’ bloccato, forse perché ho fatto un warm up un po’ più intenso. Sono contento di come ho gestito la partita, a livello psicologico ancor prima che tennistico”. Quest’ultimo è un aspetto fondamentale nella stagione di Maestrelli, che sta vivendo una fase di assestamento dopo l’exploit della scorsa stagione: “Paradossalmente in questa fase diamo più attenzione a come vivo il match che al risultato. Naturalmente le cose non mi vengono facili come quando era tutto nuovo, ma sono determinato a fare bene”. Il quarto di finale contro Fabian Marozsan sarà già un’occasione importante per dare un cambio di marcia all’annata: “Frequentiamo gli stessi tornei e ci vediamo spesso. Ho grande stima e rispetto di Fabian come giocatore, ma dovrà vedersela dura contro di me: sono pronto a dargli battaglia”.
    Munar sogna la difesa al titolo – Jaume Munar stacca il pass per i quarti di finale e lo fa al termine di un match più complicato di ciò che il 7-5 6-2 finale potrebbe far pensare. L’ottimo successo su Andrea Pellegrino permette allo spagnolo di continuare spedita la propria difesa al titolo: “Con il sole il campo è molto più veloce, quindi nel primo set ci ho messo un attimo ad adattarmi. Sono contento di essere di nuovo a Perugia, lo scorso anno mi sono trovato benissimo e l’organizzazione di MEF Tennis Events è fantastica”. Questa settimana numero 108 del mondo, Munar ha davanti a sé una difesa per il titolo che va oltre la mera gloria, ma per lui non è motivo di tensione: “Non nego sia importante difendere il titolo e sono qui per questo. Diciamo che non difendo i punti ma vengo a rivincerli. Mi serve anche per dare prova di poter tornare a tempo pieno nel circuito maggiore”. Per un posto in semifinale Munar affronterà il francese Alexandre Muller, quinta testa di serie.
    Center Court – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)1. [WC] Edoardo Lavagno vs Raul Brancaccio 2. [1] Pedro Cachin OR Andrea Collarini vs [Q] Nerman Fatic (non prima ore: 15:30)3. [5] Alexandre Muller vs [3] Jaume Munar (non prima ore: 18:00)4. Francesco Maestrelli vs [7] Fabian Marozsan (non prima ore: 20:30)
    Grand Stand – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)1. Oriol Roca Batalla / Marco Trungelliti vs Luciano Darderi / Juan Pablo Paz 2. [1] Andrey Golubev / Denys Molchanov vs [3] Boris Arias / Federico Zeballos
    I risultati di giovedì 15 giugno2° TurnoNerman Fatic (Q) b. Matteo Gigante 4-6 7-6(4) 6-3Francesco Maestrelli b. Stefano Travaglia (LL) 6-3 7-5Fabian Marozsan (7) b. Alvaro Lopez San Martin (LL) 6-2 6-3Jaume Munar (3) b. Andrea Pellegrino 7-5 6-2 LEGGI TUTTO

  • in

    La nuova vita dell’ASPRIA Tennis Cup

    Il finalista e vincitore del torneo di MIlano 2022

    Per la prima volta, l’ASPRIA Tennis Cup – Trofeo BCS si giocherà nella prima settimana di Wimbledon, garantendo un netto miglioramento del campo di partecipazione. Lo pensa anche Umberto Rianna, che a febbraio approvò l’idea mentre era con Berrettini all’ASPRIA Harbour Club.
    Una scelta importante, fatta per crescere ancora dopo sedici edizioni di successo. Per la prima volta dal 2006, l’ASPRIA Tennis Cup – Trofeo BCS cambia data e cresce di montepremi. Un cambiamento piccolo ma significativo: storicamente collocato nella settimana delle qualificazioni di Wimbledon, quest’anno l’ATP Challenger di Milano, evento realizzato con il contributo della Regione Lombardia, si giocherà dal 2 al 9 luglio, in concomitanza con la prima settimana dei Championships. Sette giorni che cambiano tutto, perché – per la prima volta – Milano potrà intercettare giocatori solitamente impossibilitati a venire, elevando il livello medio del campo di partecipazione. Una scelta fortemente voluta dal direttore del torneo Massimo Lacarbonara e dal presidente del comitato organizzatore Carlo Alagna, e condivisa da Umberto Rianna, responsabile degli Over 18 per conto della FITP (con cui il torneo condivide una proficua collaborazione). Parlando con i responsabili dell’Harbour, il noto coach campano ha subito approvato l’idea, affermando che la prima settimana di luglio avrebbe garantito un sontuoso upgrade al torneo. È questa la novità più importante di uno degli ATP Challenger più longevi, che quest’anno farà parte della categoria “75” e metterà in palio un montepremi di 73.000 euro. L’ultimo ricordo è la vittoria di Federico Coria: lo scorso anno, l’argentino fece valere lo status di testa di serie numero 1 e vinse in finale contro il rampante Francesco Passaro.
    DOPPIO A INVITI PER GIORNALISTI E MANAGERLo stesso 22enne perugino fa parte di una lunga lista di giovani italiani in rampa di lancio, come evidenziato dai risultati degli ultimi mesi. Confermato il programma di un torneo dallo staff organizzativo ormai consolidato, supportato da un club abituato ai grandi eventi come l’ASPRIA Harbour Club di Milano, che quest’anno celebra il trentennale e in questi giorni sta ospitando alcuni match del Torneo dell’Avvenire. Come sempre, l’organizzazione Makers è molto attiva nella creazione e nella gestione di eventi speciali che renderanno il torneo ancora più coinvolgente per pubblico e giocatori. Una delle nuove iniziative (ma ve ne sono molte altre) riguarda un torneo di doppio (a inviti) riservato a giornalisti e manager d’impresa, in programma nel pomeriggio di venerdì 7 luglio (a partire dalle ore 16). L’iniziativa ha già riscosso un grande successo, non solo perché in palio c’è un premio super: un volo “La Compagnie” andata e ritorno per due persone con destinazione New York in only business.
    SOSTENIBILITÀ E TICKETINGConfermando una storia che vede il torneo sempre molto attento all’ambiente, l’edizione 2023 avrà una bella novità. Presso l’Aspria Harbour Club Milano saranno a disposizione numerosi erogatori d’acqua e borracce ecologiche BCS che ricalcheranno quanto accaduto al recente Roland Garros: in questo modo, giocatori, accompagnatori e staff potranno ridurre esponenzialmente il consumo di plastica, nel rispetto della policy dell’Assessorato allo Sport di Regione Lombardia, pienamente condivisa dal title sponsor BCS. L’ingresso per il pubblico sarà gratuito fino a giovedì 6 luglio, poi ci saranno più opzioni per il weekend, dal biglietto tradizionale al nuovo VIP Pack: si tratta di tagliandi pregiati che garantiranno agli ospiti un’accoglienza dedicata, un gadget speciale e una visione privilegiata a due passi dal campo. Tutti i tagliandi sono disponibili su TicketOne. Tutto questo è l’ASPRIA Tennis Cup – Trofeo BCS, l’evento che sa combinare grande tennis e intrattenimento, il tutto in un contesto spettacolare. L’appuntamento è domenica 2 luglio, con i primi match delle qualificazioni.
    (Clicca per vedere l’entry list) Challenger Milano (MD) Inizio torneo: 03/07/2023 | Ultimo agg.: 15/06/2023 17:45Main Draw (cut off: 202 – Data entry list: 12/06/23 – Special Exempts: 0/0)

    Alternates LEGGI TUTTO

  • in

    I risultati dei giocatori italiani impegnati nel circuito ATP-WTA-Challenger (15 Giugno 2023)

    Sara Errani nella foto

    ATP 250 Stuttgart – erbaQF Bopanna/Ebden – Musetti/Sonego (0-0) ore 13:00Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 ‘s-Hertogenbosch – erbaSinner in campo domani nei quarti di finale.

    Challenger Perugia – terra2T Travaglia – Maestrelli (0-0) ore 15:00Il match deve ancora iniziare
    2T Gigante – Fatic (0-0) ore 12:00Il match deve ancora iniziare
    2T Pellegrino – Munar (0-0) 2 incontro dalle ore 11:00Il match deve ancora iniziare
    QF Arias/Zeballos – Gaio/Pellegrino (0-0) 2 incontro dalle ore 15:00Il match deve ancora iniziare
    QF Golubev/Molchanov – Gigante/Maestrelli (0-0) 3 incontro dalle ore 15:00Il match deve ancora iniziare
    QF Brancaccio/Giannessi – Darderi/Paz (0-0) 3 incontro dalle ore 12:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Lyon – terra2T Mager – Meligeni Alves (0-0) ore 11:00Il match deve ancora iniziare

    WTA 250 Nottingham – erba2T Mandlik – Giorgi ore 12:00Il match deve ancora iniziare

    Valencia 125 – terra2T Sorribes Tormo – Errani ore 17:30Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Perugia, Bratislava, Lione, Nottingham e Palmas Del Mar: I risultati con il dettaglio del Day 4 (LIVE)

    Francesco Maestrelli ITA, 21-12-2002 – Foto Antonio Fraioli

    CHALLENGER Perugia (Italia) – 2° Turno, terra battuta

    Center Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [LL] Alvaro Lopez San Martin vs [7] Fabian Marozsan Il match deve ancora iniziare
    2. Andrea Pellegrino vs [3] Jaume Munar Il match deve ancora iniziare
    3. [LL] Stefano Travaglia vs Francesco Maestrelli (non prima ore: 15:00)Il match deve ancora iniziare
    4. [3] Boris Arias / Federico Zeballos vs Federico Gaio / Andrea Pellegrino Il match deve ancora iniziare
    5. [1] Andrey Golubev / Denys Molchanov vs Matteo Gigante / Francesco Maestrelli Il match deve ancora iniziare
    6. [1] Pedro Cachin vs Andrea Collarini (non prima ore: 20:30)Il match deve ancora iniziare

    Grand Stand – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Matteo Gigante vs [Q] Nerman Fatic Il match deve ancora iniziare
    2. [Alt] Ben Jones / Joshua Paris vs Oriol Roca Batalla / Marco Trungelliti Il match deve ancora iniziare
    3. Raul Brancaccio / Alessandro Giannessi vs Luciano Darderi / Juan Pablo Paz Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Bratislava (Slovacchia) – 2° Turno, terra battuta

    Central Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Zdenek Kolar vs [5] Tomas Machac Il match deve ancora iniziare
    2. Matthew Christopher Romios / Brandon Walkin vs [4] Ivan Sabanov / Matej Sabanov Il match deve ancora iniziare
    3. [Q] Mohamed Safwat vs [3] Federico Coria Il match deve ancora iniziare
    4. [1] Alex Molcan vs Kimmer Coppejans (non prima ore: 16:00)Il match deve ancora iniziare

    Court 8 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [3] Vladyslav Manafov / Szymon Walkow vs Karol Drzewiecki / Petr Nouza Il match deve ancora iniziare
    2. [Q] Vitaliy Sachko vs [Q] Illya Marchenko Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Ariel Behar / Adam Pavlasek vs Ivan Liutarevich / Alexander Shevchenko (non prima ore: 15:00)Il match deve ancora iniziare
    4. Neil Oberleitner / Tim Sandkaulen vs Zdenek Kolar / Igor Zelenay Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Lyon (Francia) – 2° Turno, terra battuta

    Court SOPRA STERIA – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Gianluca Mager vs [8] Felipe Meligeni Alves Il match deve ancora iniziare
    2. [Q] Maxime Janvier vs [Q] Mathias Bourgue Il match deve ancora iniziare
    3. Ivan Gakhov vs [WC] Gabriel Debru Il match deve ancora iniziare
    4. [5] Benoit Paire vs [WC] Lucas Pouille (non prima ore: 17:45)Il match deve ancora iniziare

    Court 23 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Mikelis Libietis / Hunter Reese vs [2] Constantin Frantzen / Hendrik Jebens Il match deve ancora iniziare
    2. [3] Petros Tsitsipas / Sem Verbeek vs Alex Lawson / Michail Pervolarakis Il match deve ancora iniziare
    3. Alexandru Jecan / Dragos Nicolae Madaras vs [4] Dan Added / Michael Geerts Il match deve ancora iniziare
    4. [WC] Manuel Guinard / Gregoire Jacq vs Conner Huertas del Pino / Arklon Huertas Del Pino Cordova (non prima ore: 16:00)Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Nottingham (Regno Unito) – 2° Turno, erba

    Centre Court – Ora italiana: 12:30 (ora locale: 11:30 am)1. [1/WC] Andy Murray vs Hugo Grenier Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 11:00 am)1. [Q] Zachary Svajda vs [Q] Arthur Cazaux Il match deve ancora iniziare
    2. Gabriel Diallo vs [Q] Alex Michelsen Il match deve ancora iniziare
    3. [Alt] Ryan Peniston vs [8] Dominic Stricker Il match deve ancora iniziare
    4. [WC] Toby Samuel / Connor Thomson vs [4] Julian Cash / Luke Johnson Il match deve ancora iniziare

    Court 3 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 11:00 am)1. Liam Broady / Jonny O’Mara vs [2] Yuki Bhambri / Saketh Myneni Il match deve ancora iniziare
    2. [WC] Jacob Fearnley / Johannus Monday vs Anirudh Chandrasekar / Vijay Sundar Prashanth Il match deve ancora iniziare
    3. [3] Robert Galloway / John-Patrick Smith vs Theo Arribage / Luca Sanchez Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Palmas Del Mar (Puerto Rico) – 2° Turno, cemento

    In attesa…. LEGGI TUTTO

  • in

    College USA: l’universo coach, tra ex giocatori e curiosità

    Steve Denton

    Nei giorni scorsi il padre di Ben Shelton ha deciso di lasciare il ruolo di head coach dell’Università della Florida per dedicarsi a tempo pieno all’attività di coach del figlio in giro per il mondo. Una scelta non semplice da prendere per il capo allenatore di un college, un ruolo prestigioso, remunerativo, stimolante e pieno di responsabilità. “Gran parte degli allenatori amano dire che non vorrebbero fare altro di diverso nella propria vita professionale” si legge sul sito dell’Intercollegiate Tennis Association”. Un lavoro di cui andare orgogliosi quindi e che non è fatto solo di allenamenti quotidiani, campionati a squadre, trasferte, eventi e sviluppo umano e tennistico degli studenti-giocatori, ma anche di ricerca continua di nuovi prospetti, di raccolte fondi, di impegni per e nella comunità.
    Abbiamo dunque provato a fare qualche passo dentro il mondo dei coach dei college americani per delineare un piccolo quadro fatto di storie e di nomi. Abbiamo scoperto che non sono pochi gli ex tennisti professionisti che a fine carriera sono diventati allenatori da college. Abbiamo giocatori di altissimo livello come Steve Denton (best ranking ATP numero12 nel 1983 e finalista due volte agli Australian Open) che è l’head coach di Texas A & M dal 2006 e come Jimmy Arias numero 5 del mondo nel 1984 ed attualmente vice coach a South Florida. C’è anche chi come Matt Anger (best ranking ATP numero 23 nel 1986) è una vera istituzione nell’università di Washington dopo 28 stagioni da head coach.
    Abbiamo poi un serie di ex top 100 del ranking ATP come Paul Goldstein, Bobby Reynolds, Brad Pearce rispettivamente i capo-allenatori di Stanford, Auburn e della Brigham Young University. Nella lista riconosciamo anche altri nomi meno famosi come Chris Garner (numero 120 del mondo nel 1991) e il francese Cedric Kauffman famoso per aver quasi battuto Pete Sampras al primo turno del Roland Garros del 2001. Garner è capo allenatore della Naval Academy Atheltics, mentre Kauffman lo è a Kentucky.
    Fra le curiosità possiamo citare la presenza di John Roddick, fratello di Andy a Florida Central e il particolare caso di Kris Nord che nei suoi 35 anni da head coach nell’Università del Montana è stato allenatore non solo delle squadre di tennis, ma anche di quelle del golf.
    Nella lettura delle schede dei coach ci ha colpito leggere fra i record di vittorie e i traguardi raggiunti, il particolare merito attribuito al messicano David Roditi, coach storico di Texas Christian University ovvero l’aver ispirato un’atmosfera unica durante gli incontri casalinghi della squadra di tennis, portando 2.000 tifosi a sostenere gli atleti della TCU a ogni partita e facendo diventare il Bayard H. Friedman Tennis Center uno dei luoghi più difficili in cui giocare nella nazione per gli avversari.
    C’è però anche del torbido fra le storie legate ai coach. Gordon Ernst, ad esempio, vera e propria leggenda del tennis del Rhode Island, è finito per 30 mesi in carcere per aver intascato qualcosa come 3,5 milioni di dollari di tangenti per favorire l’ammissione al programma sportivo di Georgetown University di studenti delle scuole superiori provenienti da famiglie agiate e che non avrebbero avuto i titoli tennistici per diventare componenti della squadra di Georgetown. Non meno gravi le vicende che riguardano Rex Ecarma sospeso nel 2019 dall’università di Louisville in seguito a un’indagine sui maltrattamenti inflitti ai propri allievi nel corso dei 29 anni di servizio nel prestigioso college e coinvolto nel 2021 (senza però essere incriminato) in un incidente stradale che ha causato la morte di un 34enne.
    Antonio Gallucci LEGGI TUTTO

  • in

    Da Perugia: Travaglia elimina Thiem. Brancaccio in rimonta batte Ramos

    Stefano Travaglia – Foto Daniele Combi

    Gli Internazionali di Tennis Città di Perugia | G.I.Ma. Tennis Cup sono entrati nel vivo. Nel tardo pomeriggio, sul Centrale gremito del Tennis Club Perugia, Stefano Travaglia e Dominic Thiem si sono dati battaglia per 2 ore e 36 minuti. Alla fine ha prevalso l’azzurro che, grazie ad una splendida rimonta, si è preso lo scalpo dell’ex numero 3 del mondo per 2-6 7-6(6) 6-1. Al secondo turno del torneo ATP Challenger 125 organizzato da MEF Tennis Events, il tennista di Ascoli Piceno affronterà Francesco Maestrelli in un suggestivo derby. Nella sessione serale braccia al cielo per Raul Brancaccio, che per andare ai quarti di finale ha superato la seconda testa di serie Albert Ramos-Vinolas per 5-7 7-6(4) 6-2.
    Perugia si innamora di Travaglia – Gli ultimi giorni sono stati un’altalena di emozioni per Stefano Travaglia. L’ex numero 60 del mondo, da inizio stagione in forza all’Enjoy Sporting Club di Roma, ha vissuto una giornata da leone sul Centrale del Tennis Club Perugia. Reduce dalla sconfitta sulla lunga distanza contro Andrea Arnaboldi nel turno decisivo delle qualificazioni, il marchigiano è poi entrato come lucky loser al posto dell’infortunato Flavio Cobolli: “Sono contento di aver sfruttato questa occasione. Sono tanti anni che vengo a giocare a Perugia, le condizioni mi piacciono e nella partita contro Dominic ho sfruttato le condizioni lente. In ogni match provo ad imporre il mio gioco senza guardare contro chi gioco. Nel primo set sono entrato a giri bassi, poi sono salito e ho rimontato”. Nella sfida vinta 2-6 7-6(6) 6-1 contro il campione degli US Open 2020 Dominic Thiem, il tennista italiano ha recuperato uno svantaggio di 3-5 nel tie-break nel secondo set, prima di involarsi nel dominio del terzo set. Già protagonista di due finali nel Tenerife Challenger 3 di MEF Tennis Events e nell’ITF $25.000 di Palmanova, da febbraio Travaglia ha guadagnato più di 150 posizioni in classifica per toccare l’attuale posizione di numero 260 ATP: “Sono contento del tennis che ho espresso, in generale sto lavorando ogni giorno per ritrovare il mio miglior gioco e non smetterò”.
    I risultati di mercoledì 14 giugno
    2° TurnoAlexandre Muller (5) b. Pol Martin Tiffon 6-3 6-1Edoardo Lavagno (WC) b. Oriol Roca Batalla (Q) 6-7(2) 7-5 7-5Raul Brancaccio b. Albert Ramos-Vinolas (2) 5-7 7-6(4) 6-2
    1° TurnoPedro Cachin (1) b. Gianmarco Ferrari (WC) 6-4 6-4Nerman Fatic (Q) b. Giulio Zeppieri 7-6(2) 2-6 6-1Stefano Travaglia (LL) b. Dominic Thiem (4WC) 2-6 7-6(6) 6-1Francesco Maestrelli b. Renzo Olivo (Q) 6-4 7-5Andrea Pellegrino b. Francesco Passaro 7-6(3) 6-3 LEGGI TUTTO

  • in

    Da Perugia: Il resoconto di giornata con il programma di domani. Pellegrino batte Passaro “A Perugia contro Francesco non è mai facile”

    Andrea Pellegrino – Foto Daniele Combi

    A Francesco Passaro non è bastata la spinta del Centrale del Tennis Club Perugia. L’avventura del tennista umbro nell’edizione 2023 degli Internazionali di Tennis Città di Perugia | G.I.Ma. Tennis Cup si chiude al primo turno per mano di Andrea Pellegrino. Il derby si è concluso con lo score di 7-6(3) 6-3 in favore del pugliese, che al secondo turno troverà Jaume Munar, campione in carica del torneo ATP Challenger 125 organizzato da MEF Tennis Events. Tra gli sconfitti di giornata c’è anche Giulio Zeppieri, che si è arreso per 7-6(4) 2-6 6-1 al qualificato Nerman Fatic. Esordi positivi per la prima testa di serie Pedro Cachin e Francesco Maestrelli. Entrambi rientrati in campo dopo le interruzioni per pioggia del giorno precedente, sono riusciti a domare rispettivamente Gianmarco Ferrari (6-4 6-4) e Renzo Olivo (6-4 7-5). Si è giocato invece un solo match di secondo turno, quello che ha premiato la wild card Edoardo Lavagno. L’azzurro approda ai quarti di finale grazie al match vinto per 6-7(2) 7-5 7-5 contro Oriol Roca Batalla.
    Pellegrino guasta la festa di Passaro – “Giocare contro Francesco non è mai facile e a Perugia è ancora più difficile perché il pubblico è tutto per lui. Alla fine però mi sono divertito ed era un po’ che non giocavo due set così”. Le parole di Andrea Pellegrino, protagonista del successo su Francesco Passaro per 7-6(3) 6-3. Dopo aver perso recentemente diverse posizioni nel ranking ATP, complice la scadenza dei punti del successo di Vicenza 2022, il tennista di Bisceglie è numero 236 nel ranking mondiale: “La mia priorità è stare bene fisicamente dopo i recenti problemi alla schiena, poi il resto viene dopo”. Interrotta per pioggia ad inizio tie-break, la sfida si è conclusa dopo una sospensione di quasi due ore. Fondamentale per Pellegrino chiudere in giornata ed evitare il doppio turno in vista del confronto con Munar: “Jaume è un avversario che già diverse volte è entrato in top 100. Per me sarà fondamentale stare bene fisicamente per poter competere nella partita intera”.
    Maestrelli sogna la sfida con Thiem (ma sfiderà Travaglia) – Nel match ripreso dal punteggio di 6-4 3-3, Francesco Maestrelli è riuscito a chiudere in due parziali. Il toscano si è aggiudicato per 6-4 7-5 il confronto di primo turno contro il qualificato Renzo Olivo. Nelle due giornate di partita Maestrelli ha dato prova del tennis brillante che ha guidato la sua esplosione nella scorsa stagione. “Mi sentivo bene nel momento dell’interruzione e per questo ero dispiaciuto dello stop – ha ammesso l’italiano -. Durante la notte ho pensato al match e ripartire bene non è mai scontato. La stagione? Non è stata una passeggiata finora. Lo scorso anno per me era tutto semplice perché non ero conosciuto e avevo meno aspettative. La conferma è più difficile, ma sto dando tutto per riuscirci”. Al secondo turno per il tennista classe 2002 ci sarà il match con Stefano Travaglia. Interrogato sul suo futuro avversario, Maestrelli non nega la suggestione del match con l’austriaco (ma è stato superato da Stefano): “Non sono stato un suo tifoso, ma l’ho visto tante volte in tv e quando vinse lo US Open fui molto contento. Sarebbe bello poter giocare contro di lui”.
    Center Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [LL] Alvaro Lopez San Martin vs [7] Fabian Marozsan 2. Andrea Pellegrino vs [3] Jaume Munar 3. [LL] Stefano Travaglia vs Francesco Maestrelli (non prima ore: 15:00)4. [3] Boris Arias / Federico Zeballos vs Federico Gaio / Andrea Pellegrino OR [WC] Alessio De Bernardis / Francesco Passaro 5. [1] Andrey Golubev / Denys Molchanov vs Matteo Gigante / Francesco Maestrelli 6. [1] Pedro Cachin vs Andrea Collarini (non prima ore: 20:30)
    Grand Stand – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Matteo Gigante vs [Q] Nerman Fatic 2. [Alt] Ben Jones / Joshua Paris vs Oriol Roca Batalla / Marco Trungelliti 3. Raul Brancaccio / Alessandro Giannessi vs Luciano Darderi / Juan Pablo Paz
    I risultati di mercoledì 14 giugno2° TurnoEdoardo Lavagno (WC) b. Oriol Roca Batalla (Q) 6-7(2) 7-5 7-5
    1° TurnoPedro Cachin (1) b. Gianmarco Ferrari (WC) 6-4 6-4Nerman Fatic (Q) b. Giulio Zeppieri 7-6(2) 2-6 6-1Francesco Maestrelli b. Renzo Olivo (Q) 6-4 7-5Andrea Pellegrino b. Francesco Passaro 7-6(3) 6-3 LEGGI TUTTO