More stories

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Giovedì 15 Maggio 2025

    Ieri sono andato a Torino e ringraziare e in qualche modo rendere omaggio a Fabio Fognini che tante emozioni mi ha regalate negli anni.Erano almeno 10 anni che non lo vedevo dal vivo. Sono stato fortunato e ho trovato anche un Fognini in giornata e in buone condizioni fisiche anche se in effetti dal vivo, gli acciacchi si notano di piu’ che dalla televisione.Ci ha deliziato con i suoi colpi in controbalzo , fatti con estrema naturalezza. Ho pensato che e’ un vero peccato che l’inesorabile trascorrere del tempo ci privi di un braccio cosi’. Ha pure vinto ! Cosa volere di piu’ ? Grazie di tutto Fogna ! LEGGI TUTTO

  • in

    Nardi, classe e cuore: batte Navone e completa la grande giornata azzurra al Piemonte Open Intesa Sanpaolo

    Luca Nardi, marchigiano classe 2003 e numero 95 del mondo, ha sconfitto l’argentino Navone al Piemonte Open Intesa Sanpaolo (foto FITP)

    Le qualità tennistiche di Luca Nardi sono note al grande pubblico da un pezzo, ma non sempre si palesano con l’intensità mostrata nella serata di Torino. Perché al debutto nella terza edizione del Piemonte Open Intesa Sanpaolo, evento premium della categoria ATP Challenger 175, il 21enne talento di Pesaro ha mostrato sia un livello tecnico elevatissimo, necessario per salire 6-1 4-1 nel duello contro l’argentino Mariano Navone (top-30 meno di un anno fa), sia una forza mentale notevole, per vincere un terzo set nel quale è successo davvero di tutto. Perché dopo aver ripreso il match per i capelli nel secondo, Navone è stato a lungo avanti nel parziale decisivo, arrivando a servire sul 5-4 per chiudere i conti. Nardi l’ha riagguantato in extremis (5-5), ma poi ha dovuto lasciare il campo per un toilet break d’emergenza, in quel momento non autorizzato, così si è visto comminare – da regolamento – tre punti di penalità, frutto di altrettanti “time violation” (uno ogni 25 secondi). Rientrato con tre palle-break da cancellare (0-40), ha perso il servizio ed è sembrato di nuovo a un passo dal baratro, invece ha trovato ancora una volta le armi per rialzarsi. Ha tolto di nuovo la battuta a Navone meritandosi il tie-break, e poi l’ha giocato in maniera magistrale, chiudendo per 7-2 e sigillando il 6-1 5-7 7-6 che dopo 2 ore e 51 minuti gli ha regalato una delle vittorie più bizzarre in carriera.
    Nardi ha portato a sei il numero di italiani al secondo turno sui campi in terra battuta del Circolo della Stampa Sporting, aggiungendosi a Flavio Cobolli, Luciano Darderi, Federico Arnaboldi, Fabio Fognini e Francesco Passaro. Giovedì per il top-100 marchigiano un altro argentino, la quinta testa di serie Camilo Ugo Carabelli. L’appuntamento è per il secondo incontro del Campo 4, non prima delle 13. Ulteriori informazioni sul sito www.piemonteopen.com e sulla pagina Instagram @piemonteopen.
    TUTTI I RISULTATI DI GIORNATASingolare. Primo turno: Yunchaokete Bu (Chn) b. Giovanni Fonio (Ita) 7-6 6-4, Vitaliy Sachko (Ukr) b. Eliot Spizzirri (Usa) 6-2 6-3, Daniel Altmaier (Ger) b. Andrea Pellegrino (Ita) 6-3 6-4, Fabio Fognini (Ita) b. Oleg Prihodko (Ukr) 7-5 6-4, Camilo Ugo Carabelli (Arg) b. Otto Virtanen (Fin) 6-3 6-2, Francesco Passaro (Ita) b. Federico Agustin Gomez (Arg) 7-6 6-7 6-3, Luca Nardi (Ita) b. Mariano Navone (Arg) 6-1 5-7 7-6.
    Doppio. Primo turno: Barrientos/Hidalgo (Col/Ecu) b. Gonzalez/Krajicek (Mex/Usa) 6-3 6-3, Haase/Jebens (Ned/Ger) b. Cornea/Drzewiecki (Rou/Pol) 4-6 7-6 10/7, Behar/Vliegen (Uru/Bel) b. Vasamì/Carboni (Ita/Ita) 6-4 6-2.
    Campo Centrale – ore 11:00Flavio Cobolli vs Andrea Collarini Yunchaokete Bu vs Fabio Fognini Andres Molteni / Andrea Vavassori vs Ivan Liutarevich / Mick Veldheer (Non prima 15:00)Francesco Passaro vs Luciano Darderi (Non prima 17:00)Federico Arnaboldi vs Alexander Bublik (Non prima 19:00)
    Campo 4 – ore 11:00Juan Manuel Cerundolo vs Daniel Altmaier Camilo Ugo Carabelli vs Luca Nardi (Non prima 14:00)Tomas Martin Etcheverry vs Vitaliy Sachko Andrea Collarini / Camilo Ugo Carabelli vs Fabio Fognini / Andrea Pellegrino
    Campo 5 – ore 11:00Chun-Hsin Tseng vs Carlos Sanchez Jover Fernando Romboli / John-Patrick Smith vs Jamie Murray / Rajeev Ram Vasil Kirkov / Bart Stevens vs Alexander Erler / Matwe Middelkoop Filippo Romano / Edoardo Zanada vs Jakob Schnaitter / Mark Wallner LEGGI TUTTO

  • in

    Passaro ritrova la “sua” Torino: disinnescato Gomez al Piemonte Open Intesa Sanpaolo. Vince anche Fognini (con il programma di domani)

    Francesco Passaro, 24 anni da Perugia, è il campione in carica al Piemonte Open Intesa Sanpaolo. Ha esordito battendo l’argentino Gomez (foto FITP)

    Nel 2024, il suo trionfo a Torino era stato grande sorpresa nonché una delle favole della stagione, perché in precedenza era capitato una sola volta che un tennista conquistasse un torneo di categoria ATP Challenger battendo cinque giocatori nei primi 100 del ranking mondiale. Dodici mesi più tardi, invece, Francesco Passaro è tornato al Piemonte Open Intesa Sanpaolo con ambizioni ancora più corpose e la volontà chiara di bissare il titolo. Un obiettivo giustificato dall’ottimo periodo di forma, che l’ha visto prima ripetere il terzo turno dello scorso anno agli Internazionali BNL d’Italia e poi esordire al Circolo della Stampa Sporting con un successo di personalità ai danni dell’argentino Federico Agustin Gomez, sconfitto per 7-6 6-7 6-3. Non era affatto un duello banale, perché – partendo da una prima palla di servizio costante sopra i 220 all’ora – il rivale gioca un tennis super aggressivo, a tratti difficile da contrastare. Ma nelle oltre due ore e mezza del Campo Stadio si è visto perché Passaro ha raggiunto la top-100 e lui no: il tennis dell’azzurro è meno appariscente, ma in quanto a sostanza non c’è paragone. Tanto che il 24enne umbro ha avuto buone chance di chiudere in due set, ma prima si è lasciato rimontare un break di vantaggio e poi ha mancato un match-point sul 6-5 del tie-break, cancellato dal rivale con un ace. Sul set-point per Gomez, invece, l’azzurro ha commesso un doppio fallo e il match si è allungato. Ma nel parziale decisivo Passaro ha subito raddrizzato la situazione, iniziando così col piede giusto un’operazione di difesa del titolo il cui coefficiente di difficoltà aumenterà parecchio già giovedì. Per il perugino classe 2001 ci sarà l’altro azzurro Luciano Darderi, numero 46 del mondo, seconda testa di serie e pertanto esentato dal primo round. Un derby che promette scintille ed equilibrio.
    Nel mercoledì di Torino, prima di Passaro si era guadagnato un posto al secondo turno anche Fabio Fognini, uno dei più attesi dal pubblico dello Sporting. Perché, a dispetto di una carriera in fase calante dopo anni e anni di gloria (ha da poco annunciato il ritiro a fine 2025), il tennis dell’ex top-10 ligure è sempre una gioia per gli occhi. La continuità non è quella dei tempi migliori ma i picchi di prestazione sì, come ha scoperto – il suo malgrado – il qualificato ucraino Oleg Prihodko, sconfitto per 7-5 6-4 in una partita equilibrata nella quale Fognini ha però sempre dato l’impressione di avere la situazione sotto controllo. Unico brivido sul 4-5 del primo set, quando il sanremese si è trovato sotto per 0-30. Ma si è salvato e poi ha cambiato passo. “Come è stato il match? L’importante è vincere – ha risposto l’azzurro in pieno Fognini-style –, perciò sono contento di avercela fatta. Potrò giocare un altro incontro, qui dove nel 2008 vinsi il mio primo titolo Challenger. Sono passati tanti anni: all’epoca ero giovane, mentre ora sono verso la fine della mia carriera, ma giocare a Torino è sempre un piacere”. Al secondo turno per l’ex numero 9 del mondo ci sarà il cinese Yunchaokete Bu, che in mattinata ha spento in due set combattuti (7-6 6-4 lo score) le ambizioni del qualificato Giovanni Fonio. Giovedì al Circolo della Stampa Sporting tutte le sfide degli ottavi di finale. Si parte alle 11: sul Campo Stadio apre il debutto del favorito numero uno Flavio Cobolli (contro l’argentino Collarini), poi Fognini-Bu. Non prima delle 15 l’esordio in doppio di Andrea Vavassori, in coppia con l’argentino Molteni. Dalle 17 la sessione serale: prima Darderi-Passaro, poi – non prima delle 19 – il duello fra Federico Arnaboldi e il kazako Alexander Bublik. Ulteriori informazioni sul sito www.piemonteopen.com e sulla pagina Instagram @piemonteopen.
    RISULTATISingolare. Primo turno: Yunchaokete Bu (Chn) b. Giovanni Fonio (Ita) 7-6 6-4, Vitaliy Sachko (Ukr) n. Eliot Spizzirri (Usa) 6-2 6-3, Daniel Altmaier (Ger) n. Andrea Pellegrino (Ita) 6-3 6-4, Fabio Fognini (Ita) n. Oleg Prihodko (Ukr) 7-5 6-4, Camilo Ugo Carabelli (Arg) n. Otto Virtanen (Fin) 6-3 6-2, Francesco Passaro (Ita) n. Federico Agustin Gomez (Arg) 7-6 6-7 6-3.Da completare : Luca Nardi (Ita) vs Mariano Navone (Arg).
    Doppio. Primo turno: Barrientos/Hidalgo (Col/Ecu) b. Gonzalez/Krajicek (Messico/Usa) 6-3 6-3, Haase/Jebens (Ned/Germania) n. Cornea/Drzewiecki (Rou/Pol) 4-6 7-6 10/7, Behar/Vliegen (Uru/Bel) n. Vasamì/Carboni (Ita/Ita) 6-4 6-2.
    Campo Centrale – ore 11:00Flavio Cobolli vs Andrea Collarini Yunchaokete Bu vs Fabio Fognini Andres Molteni / Andrea Vavassori vs Ivan Liutarevich / Mick Veldheer (Non prima 15:00) vs Luciano Darderi (Non prima 17:00)Federico Arnaboldi vs Alexander Bublik (Non prima 19:00)
    Campo 4 – ore 11:00Juan Manuel Cerundolo vs Daniel Altmaier Camilo Ugo Carabelli vs (Non prima 13:00)Tomas Martin Etcheverry vs Vitaliy Sachko Andrea Collarini / Camilo Ugo Carabelli vs Fabio Fognini / Andrea Pellegrino
    Campo 5 – ore 11:00Chun-Hsin Tseng vs Carlos Sanchez Jover Fernando Romboli / John-Patrick Smith vs Jamie Murray / Rajeev Ram Vasil Kirkov / Bart Stevens vs Alexander Erler / Matwe Middelkoop Filippo Romano / Edoardo Zanada vs Jakob Schnaitter / Mark Wallner LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Skopje e Tbilisi: La situazione aggiornata Md e Qualificazioni

    Federico Cinà nella foto

    Skopje 🇲🇰 MKD EUR 75 CL – Saturday finalTbilisi 🇬🇪 GEO USD 50 H – Saturday final

    (Clicca per vedere l’entry list) Challenger Skopje (MD) Inizio torneo: 19/05/2025 | Ultimo agg.: 14/05/2025 15:30Main Draw (cut off: 287 – Data entry list: 30/04/25 – Special Exempts: 0/0)

    #entrylist_box .reset5518 {
    margin-top: -168px;
    }

    0. N. Budkov Kjaer0. J. Schwaerzler0. M. Mrva99. H. Dellien227. G. Den Ouden229. F. Cristian Jianu239. J. Pablo Varillas243. V. Durasovic248. G. Bueno249. M. Houkes251. J. Clarke256. M. Sharipov260. C. Sanchez Jover262. O. Roca Batalla265. M. Erhard267. A. Shelbayh268. M. Poljicak270. Z. Piros279. P. Cachin283. C. Denolly287. S. TravagliaAlternates

    #entrylist_box .resetAlternates5518 {
    margin-top: -168px;
    }

    1. M. Geerts (288)2. J. Carlos Pra (291)3. L. Mikrut (293)4. F. Maestrelli (296)5. G. Alberto Ol (302)6. D. Dutra da S (304)7. N. Budkov Kja (305)8. C. Negritu (306)9. M. Brunold (308)10. N. Alvarez Va (309)11. I. Gakhov (310)12. J. Sels (316)13. A. Paulson (316)*pr14. A. Martin (318)15. C. Stebe (320)*pr16. E. Kirkin (321)17. M. Chazal (326)18. J. Schwaerzle (327)19. N. Sanchez Iz (330)20. J. Berrettini (331)  LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Mercoledì 14 Maggio 2025

    segnalo una curiosità a livello ITF: nel 15k di Orlando ci sarà l’esordio PRO del classe 2010 Teodor Davidov.La sua particolarità?Gioca solo di diritto, ma a differenza di Monika Seles, lo fa con una sola mano.Non so fino a che livello potrà gestire il cambio mano ad ogni colpo, certo è che sarà interessante seguire il suo percorso..Al momento della sua età i connazionali Lee e Antonius si lasciano decisamente preferire, anche perchè lui è ancora piccolino fisicamente LEGGI TUTTO

  • in

    Da Torino: In serata sconfitte per Federico Cinà e Matteo Gigante

    Il kazako Alexander Bublik, numero 76 della classifica ATP e già top-20, ha debuttato a Torino con un successo (foto FITP)

    Il nome di Alexander Bublik era uno dei più attesi fra i tanti big dell’entry list del Piemonte Open Intesa Sanpaolo e l’esordio del kazako al Circolo della Stampa Sporting di Torino ha ripagato le aspettative. In un duello iniziato oltre le 21, causa interruzione per la pioggia che in precedenza ha fermato il programma per quasi due ore, l’ex numero 17 del mondo ha impiegato un’ora esatta per battere sul Campo Stadio un giocatore in gran forma come Matteo Gigante, apparso in difficoltà a leggere il tennis imprevedibile del rivale, uno dei giocatori più estrosi del circuito. L’azzurro pareva in realtà perfettamente in partita nella prima fase, ma dal 3-3 del set d’apertura ha smarrito il contatto con l’ottava testa di serie, scappato via fino a chiudere col punteggio di 6-3 6-1 e guadagnarsi il secondo turno (giovedì) contro un altro italiano, Federico Arnaboldi. In precedenza, il torneo aveva perso anche Federico Cinà, battuto per 7-6 6-4 dall’argentino Juan Manuel Cerundolo, fratello minore del Francisco impegnato negli stessi minuti al Foro Italico contro Jannik Sinner. Il 18enne palermitano se l’è giocata alla pari in entrambi i set, separati dal lungo stop per pioggia, ma nelle fasi calde la maggiore esperienza del sudamericano si è fatta sentire.
    Mercoledì al Circolo della Stampa Sporting le ultime sette partite del primo turno del singolare, con in campo numerosi giocatori di spessore. Ad aprire il programma del Campo Stadio c’è la sfida fra il qualificato Giovanni Fonio e il cinese Yunchaokete Bu (testa di serie numero 7), poi toccherà a Fabio Fognini, opposto all’ucraino Oleg Prihodko. Alle 17 il ritorno al Piemonte Open Intesa Sanpaolo del campione in carica Francesco Passaro, opposto all’argentino Federico Agustin Gomez, mentre in seguito – non prima delle 19 – toccherà a Luca Nardi affrontare Mariano Navone. Un azzurro anche sul Campo 4: si tratta di Andrea Pellegrino, che contro il tedesco Daniel Altmaier (numero 6 del tabellone) cercherà di dare continuità al bel tennis mostrato nelle qualificazioni. In programma anche le prime sfide del doppio. Ulteriori informazioni sul sito www.piemonteopen.com e sulla pagina Instagram @piemonteopen.
    RISULTATISingolare. Primo turno: Chun-Hsin Tseng (Tpe) b. Jacopo Vasamì (Ita) 6-3 6-2, Federico Arnaboldi (Ita) b. Ethan Quinn (Usa) 2-6 6-2 7-5, Andrea Collarini (Arg) b. Marc-Andrea Huesler (Sui) 6-4 6-3, Juan Manuel Cerundolo (Arg) b. Federico Cinà (Ita) 7-6 6-4, Alexander Bublik (Kaz) b. Matteo Gigante (Ita) 6-3 6-1.
    Qualificazioni. Turno decisivo: Andrea Pellegrino (Ita) b. Stefano Napolitano (Ita) 6-4 7-6, Vitaliy Sachko (Ukr) b. Raul Brancaccio (Ita) 6-3 4-6 6-2, Giovanni Fonio (Ita) b. Carlos Sanchez Jover (Esp) 6-4 6-4, Oleg Prihodko (Ukr) b. Lorenzo Carboni (Ita) 7-6 6-1. LEGGI TUTTO

  • in

    Arnaboldi, primo hurrà azzurro al Piemonte Open Intesa Sanpaolo. Pellegrino e Fonio nel main draw (con il programma di domani)

    Federico Arnaboldi, classe 2000 da Cantù, ha superato il primo turno del Piemonte Open Intesa Sanpaolo (foto FITP)

    La terza edizione del Piemonte Open Intesa Sanpaolo inizia a calare i suoi assi, e anche la pioggia, come da (spiacevole) tradizione, vuole fare la sua parte. Così, la prima giornata dedicata al main draw dell’evento premium della categoria ATP Challenger 175 è stata interrotta da un acquazzone che si è abbattuto su Torino poco dopo le 18, costringendo allo stop l’incontro del Campo Stadio fra la baby stella azzurra Federico Cinà e l’argentino Juan Manuel Cerundolo, proprio quando il secondo aveva vinto al tie-break il set d’apertura. Ma di tennis, nel martedì del Circolo della Stampa Sporting, ce n’è stato comunque parecchio, col sorriso di Federico Arnaboldi diventato il primo azzurro a conquistare un posto agli ottavi di finale. Il tennista di Cantù, classe 2000 e recentemente entrato fra i primi 200 del mondo, sta vivendo il miglior periodo in carriera e l’ha dimostrato anche sulla terra dello Sporting, vincendo un duello per nulla banale contro l’emergente statunitense Ethan Quinn, 21enne californiano che negli ultimi tempi si è fatto notare più volte nel Tour maggiore. Ha dominato lui il primo set, ma poi è emerso l’azzurro, che ha preso il comando della partita e poi è andato a vincerla al fotofinish, per 2-6 6-2 7-5, col break decisivo in un dodicesimo game carico di errori da parte del rivale, autore prima di tre gratuiti e poi di un doppio fallo sul match-point. “Sono molto contento per il successo – ha detto Arnaboldi –, anche se avrei potuto chiudere prima (nel terzo ha mancato tre palle del 4-0, ndr). Sono felice sia di come ho reagito dopo un primo set nel quale non mi sono sentito così inferiore come dice il punteggio, sia per la mia capacità di non disunirmi quando mi ha ripreso nel terzo set”.
    Prima del successo di Arnaboldi, il Piemonte Open Intesa Sanpaolo aveva perso uno dei suoi giovani di punta, il romano classe 2007 Jacopo Vasamì, battuto dal tennis ping-pong del taiwanese Chun-Hsin Tseng, bravo a far pesare gli attuali limiti dell’azzurro (la gran parte dovuti alla giovane età) per chiudere 6-3 6-2 in 73 minuti. Qualificato per il secondo turno anche l’argentino Andrea Collarini, a segno per 6-4 6-3 sullo svizzero Marc-Andrea Huesler. Per l’Italia sono arrivate altre soddisfazioni dalle qualificazioni, superate da due dei nostri: Andrea Pellegrino e Giovanni Fonio. Il primo ha risolto per 6-4 7-6 un derby contro Stefano Napolitano nel quale c’è stato un unico break, curiosamente nel game inaugurale. Il pugliese se l’è fatto bastare per incamerare il set e poi ha vinto per 9/7 il tie-break del secondo, dopo aver cancellato al rivale due set-point. Il piemontese Fonio, invece, si è preso il main draw regolando con un doppio 6-4 lo spagnolo Carlos Sanchez Jover. In premio una testa di serie per entrambi: mercoledì Pellegrino sfiderà il tedesco Altmaier (6), Fonio il cinese Bu (7). Dalle qualificazioni anche l’avversario di Fabio Fognini: si tratta dell’ucraino Oleg Prihodko, che ha eliminato Lorenzo Carboni. Mercoledì, a Torino anche il debutto del campione in carica Francesco Passaro e di Luca Nardi, opposti rispettivamente agli argentini Gomez e Navone. Sorteggiato anche il tabellone del doppio, al via mercoledì con tanti nomi di lusso. A guidarlo il torinese Andrea Vavassori, per l’occasione in coppia con l’argentino Andres Molteni. Presenti anche tre giocatori con trascorsi da numero 1 del mondo nella specialità: Jamie Murray, Rajeev Ram e Austin Krajicek. Ulteriori informazioni sul sito www.piemonteopen.com e sulla pagina Instagram @piemonteopen.
    RISULTATISingolare. Primo turno: Chun-Hsin Tseng (Tpe) b. Jacopo Vasamì (Ita) 6-3 6-2, Federico Arnaboldi (Ita) b. Ethan Quinn (Usa) 2-6 6-2 7-5, Andrea Collarini (Arg) b. Marc-Andrea Huesler (Sui) 6-4 6-3.Da completare: Juan Manuel Cerundolo (Arg) vs Federico Cinà (Ita), Matteo Gigante (Ita) vs Alexander Bublik (Kaz).
    Qualificazioni. Turno decisivo: Andrea Pellegrino (Ita) b. Stefano Napolitano (Ita) 6-4 7-6, Vitaliy Sachko (Ukr) b. Raul Brancaccio (Ita) 6-3 4-6 6-2, Giovanni Fonio (Ita) b. Carlos Sanchez Jover (Esp) 6-4 6-4, Oleg Prihodko (Ukr) b. Lorenzo Carboni (Ita) 7-6 6-1.
    Campo Centrale – ore 11:00Yunchaokete Bu vs Giovanni Fonio Oleg Prihodko vs Fabio Fognini Federico Agustin Gomez vs Francesco Passaro (Non prima 17:00)Luca Nardi vs Mariano Navone (Non prima 19:00)
    Campo 4 – ore 11:00Eliot Spizzirri vs Vitaliy Sachko Andrea Pellegrino vs Daniel Altmaier Camilo Ugo Carabelli vs Otto Virtanen (Non prima 14:30)
    Campo 5 – ore 11:00Nicolas Barrientos / Diego Hidalgo vs Santiago Gonzalez / Austin Krajicek Robin Haase / Hendrik Jebens vs Victor Cornea / Karol Drzewiecki Ariel Behar / Joran Vliegen vs Lorenzo Carboni / Jacopo Vasami LEGGI TUTTO