More stories

  • in

    Challenger Alicante: Il Tabellone Principale. Lorenzo Giustino è il n.7 del seeding

    Lorenzo Giustino nella foto

    Challenger Alicante CH | Terra | e44.820(1) Martinez, Pedro vs Trungelliti, Marco Nakashima, Brandon vs Garcia-Lopez, Guillermo Machac, Tomas vs Polansky, Peter Qualifier vs (7) Giustino, Lorenzo
    (3) Zapata Miralles, Bernabe vs (SE) Gimeno Valero, Carlos (WC) Barranco Cosano, Javier vs (WC) Martin Tiffon, Pol Couacaud, Enzo vs Vukic, Aleksandar Qualifier vs (5) Bolt, Alex

    (6) Galan, Daniel Elahi vs Collarini, Andrea Ramanathan, Ramkumar vs Alcaraz, Carlos (PR) Robredo, Tommy vs QualifierFicovich, Juan Pablo vs (4) Taberner, Carlos
    (8) Istomin, Denis vs Kuhn, Nicola Harris, Andrew vs Diez, Steven (WC) Barreto Sanchez, Diego Augusto vs Vilella Martinez, Mario Qualifier vs (2) Varillas, Juan Pablo LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Alicante e Lisbona: I Tabelloni di Qualificazione. Due azzurri al via

    Riccardo Bonadio nella foto

    Challenger Alicante – Tabellone di Quali(1) Broady, Liam vs Cerundolo, Juan Manuel Lindell, Christian vs (7) Miedler, Lucas
    (2) Jaziri, Malek vs (WC) Alvarez Varona, Nicolas De Greef, Arthur vs (8) Kopriva, Vit
    (3) Bonadio, Riccardo vs (WC) Lopez Montagud, Carlos (WC) Nava, Emilio vs (5) Barrios Vera, Marcelo Tomas
    (4) Ortega-Olmedo, Roberto vs Roca Batalla, Oriol (PR) Cervantes, Inigo vs (6) Guinard, Manuel
    Center Court – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [2] Malek Jaziri vs [WC] Nicolas Alvarez Varona 2. [3] Riccardo Bonadio vs [WC] Carlos Lopez Montagud (non prima ore: 13:30)
    Court 2 – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am)1. [WC] Emilio Nava vs [5] Marcelo Tomas Barrios Vera 2. [PR] Inigo Cervantes vs [6] Manuel Guinard (non prima ore: 12:00)3. Christian Lindell vs [7] Lucas Miedler (non prima ore: 13:30)

    Court 3 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00)1. [1] Liam Broady vs Juan Manuel Cerundolo 2. [4] Roberto Ortega-Olmedo vs Oriol Roca Batalla (non prima ore: 13:30)3. Arthur De Greef vs [8] Vit Kopriva (non prima ore: 14:30)
    Challenger Lisbona – Tabellone di Qualificazione(1) Ofner, Sebastian vs (WC) Araujo, Pedro Sakamoto, Pedro vs (7) Lamasine, Tristan
    (2) Krstin, Pedja vs Zuk, Kacper (WC) Cacao, Tiago vs (6) Gojo, Borna
    (3) Menendez-Maceiras, Adrian vs Tseng, Chun-hsin Kuzmanov, Dimitar vs (5) Napolitano, Stefano
    (4) Clezar, Guilherme vs (WC) Monteiro, Joao (Alt) Luz, Orlando vs (8) Galovic, Viktor
    Estádio CIF – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 10:00 am)1. [Alt] Orlando Luz vs [8] Viktor Galovic 2. [4] Guilherme Clezar vs [WC] Joao Monteiro (non prima ore: 12:30)3. [WC] Tiago Cacao vs [6] Borna Gojo (non prima ore: 14:00)4. [3] Adrian Menendez-Maceiras vs Chun-hsin Tseng (non prima ore: 15:30)
    COURT LISBOA – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 10:00 am)1. Pedro Sakamoto vs [7] Tristan Lamasine 2. [1] Sebastian Ofner vs [WC] Pedro Araujo (non prima ore: 12:30)3. [2] Pedja Krstin vs Kacper Zuk (non prima ore: 14:00)4. Dimitar Kuzmanov vs [5] Stefano Napolitano (non prima ore: 15:30) LEGGI TUTTO

  • in

    Da Parma: Salvatore Caruso centra le semifinali “È stata un’altalena di emozioni, sono veramente contento di averla portata a casa” (con il programma di domani)

    Salvatore Caruso nella foto – Foto Marta Magni

    Salvatore Caruso sarà l’unico italiano in campo nelle semifinali degli Internazionali di Tennis Emilia Romagna, il Challenger organizzato da MEF Tennis Events al Tennis Club President di Parma. Il ventisettenne di Avola ha battuto ai quarti il serbo Laslo Djere in una battaglia di 2 ore esatte terminata con lo score di 6-4 2-6 6-4.
    Caruso la spunta contro Djere – Stremato ma più che soddisfatto, Caruso ha analizzato il suo successo: “La partita è stata molto tosta, Djere è un grandissimo tennista e lo ha dimostrato negli anni. È stata un’altalena di emozioni, sono veramente contento di averla portata a casa: voglio continuare così. Anche oggi il pubblico si è fatto sentire, finalmente ci sono gli spettatori in tribuna e possiamo sentire qualche voce amica che ci incita dagli spalti. Spero che continueranno a sostenermi”. In semifinale il numero 85 del mondo affronterà l’australiano Alexei Popyrin, vincitore dell’equilibratissimo match contro il lucky loser argentino Juan Pablo Ficovich chiuso con il punteggio di 6-7(6) 6-4 7-5 dopo quasi 3 ore di lotta.

    Delbonis e Tiafoe non falliscono – Dalla parte opposta del tabellone la testa di serie numero 3, Federico Delbonis, ha eliminato Marco Cecchinato con lo score di 4-6 6-2 6-2 in un’ora e 33 minuti di gioco: “Ho cambiato l’inerzia dell’incontro quando, dopo il primo set, ho iniziato a scendere a rete con continuità. Nel secondo e nel terzo parziale ho comandato gli scambi e alla fine ce l’ho fatta. Cecchinato veniva da un ottimo Roland Garros, sta tornando ai livelli del 2018: sarei contento di rivederlo presto in alta classifica”. L’argentino se la vedrà in semifinale con la prima testa di serie del torneo, lo statunitense Frances Tiafoe, che ha avuto la meglio di Filippo Baldi con il punteggio di 7-6(3) 7-5 in quasi 2 ore di gioco. La finale di doppio, in programma sabato 10 ottobre, vedrà da una parte Ariel Behar e Gonzalo Escobar e dall’altra Marcelo Arevalo e Tomislav Brkic.
    I risultati di venerdì 9 ottobre
    Quarti di finale singolareFrances Tiafoe b. Filippo Baldi 7-6(3) 7-5Federico Delbonis b. Marco Cecchinato 4-6 6-2 6-2Salvatore Caruso b. Laslo Djere 6-4 2-6 6-4Alexei Popyrin b. Juan Pablo Ficovich 6-7(6) 6-4 7-5
    Semifinali doppioAriel Behar/Gonzalo Escobar b. Simone Bolelli/Maximo Gonzalez 6-4 3-6 13/11Marcelo Arevalo/Tomislav Brkic b. Andres Molteni/Hugo Nys 5-7 6-4 11/9
    Center Court – Ora italiana: 10:45 (ora locale: 10:45 am)1. Ariel Behar / Gonzalo Escobar vs Marcelo Arevalo / Tomislav Brkic 2. [5] Salvatore Caruso vs Alexei Popyrin (non prima ore: 13:00)3. [1] Frances Tiafoe vs [4] Federico Delbonis LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Barcellona: I risultati con il dettaglio dei Quarti di Finale (LIVE)

    Carlos Alcaraz nella foto

    Challenger Barcelona CH | Terra | e44.820 – Quarti di Finale
    Centre Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [1] Jaume Munar vs [Q] Andrea Collarini
    Il match deve ancora iniziare
    2. Carlos Alcaraz vs Filip Horansky (non prima ore: 13:00)
    Il match deve ancora iniziare

    3. Harri Heliovaara / Alex Lawson vs [3] N.Sriram Balaji / Luca Margaroli
    Il match deve ancora iniziare
    Court 1 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [5] Facundo Bagnis vs [WC] Carlos Gimeno Valero
    Il match deve ancora iniziare
    2. [LL] Maxime Janvier vs [4] Damir Dzumhur (non prima ore: 12:30)
    Il match deve ancora iniziare
    3. [4] Szymon Walkow / Tristan-Samuel Weissborn vs Guillermo Duran / Renzo Olivo
    Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Da Parma: Marco Cecchinato ai quarti “Con Delbonis dovrà alzare il livello”. Simone Bolelli ” Davis? Sinner e Musetti mi ruberanno il posto” (con i programma di domani)

    Marco Cecchinato ITA, 1992.09.30 – Foto Marta Magni

    Marco Cecchinato vince il match di giornata del giovedì degli Internazionali di Tennis Emilia Romagna. Il palermitano classe ’92 si è imposto sul tedesco Philipp Kohlschreiber con lo score di 7-5 6-3 in un’ora e 24 minuti di gioco, conquistando l’accesso ai quarti di finale del Challenger organizzato da MEF Tennis Events al Tennis Club President di Parma.
    Cecchinato ai quarti di finale – “È stato un match duro – il commento di ‘Ceck’ dopo il successo -, non ho espresso un tennis di livello elevato, ho commesso tanti errori e non posso definirmi soddisfatto della mia prestazione. Ma è importante aver vinto: sicuramente per battere Delbonis dovrò alzare il livello. L’argentino è uno dei più forti rimasti in gara, per impensierirlo ci vuole di più”. Dalla sua, il numero 110 del mondo, avrà ancora una volta il sostegno del pubblico di Parma: “Per noi azzurri giocare con gli spettatori in Italia è sempre bello. Mi manca vedere le tribune gremite, ma dopo tutto quello che è successo è già tanto avere la possibilità di giocare partite e tornei senza molti problemi”.
    Delbonis batte Lorenzi – Di problemi ne ha avuti pochi lo stesso Federico Delbonis per eliminare Paolo Lorenzi. Il trentenne di Azul ha fatto fuori il numero 130 ATP in un’ora e mezza esatta di gioco (6-1 6-4): “Ho mantenuto alta l’attenzione dal primo all’ultimo punto, conosco le qualità da guerriero di Paolo e non gli ho regalato nulla per tutto l’incontro. È la mia seconda ottima prestazione dopo quella contro Andreas Seppi, sono felice di essere arrivato ai quarti in questo modo”. L’argentino è un aficionado dei tornei MEF Tennis Events: “È sempre un piacere partecipare a questi tornei. Ho conosciuto Marcello Marchesini 3 anni fa al Challenger di Perugia: come gli dico sempre, questi eventi sono fondamentali per la crescita dei giovani tennisti italiani e non solo”. Ai quarti di finale anche l’altro argentino Juan Pablo Ficovich, lucky loser (6-1 6-4 contro lo statunitense Mitchell Krueger) e l’australiano Alexei Popyrin (6-4 6-4 al francese Alexandre Muller).

    Bolelli compie 35 anni – Nel tabellone di doppio c’è Simone Bolelli, che nel giorno del suo trentacinquesimo compleanno ha conquistato il pass per la semifinale al fianco dell’argentino Maximo Gonzalez. 6-3 6-7 10/6 lo score contro i kazaki Andrey Golubev ed Aleksandr Nedovyesov: “Giocando solo il doppio ho più tempo per me stesso – racconta ‘Bole’ -. Trascorro meno ore in campo e stresso meno il mio fisico: è una disciplina che mi è sempre piaciuta, soprattutto quando gioco con un amico come Maximo. E poi mi trovo benissimo ai tornei MEF Tennis Events, c’è sempre un clima molto cordiale e familiare: dopo il lockdown la maggior parte delle competizioni in Italia le hanno organizzate loro”. Inevitabile un giudizio sui giovani azzurri che benissimo stanno facendo in queste settimane: “Musetti è cresciuto molto. Rispetto a un anno fa è un altro giocatore: la sua palla è molto più pesante, spinge bene con servizio e dritto e fisicamente è migliorato tantissimo. In più il suo repertorio comprende variazioni non molto comuni: mi piace tanto. Sinner sta bruciando le tappe. Si allena duramente, è determinato ed è seguito da un grande team. Tecnicamente tira forte sia di dritto sia di rovescio: contro Nadal poteva vincere il primo set, comandava gli scambi. Potrà diventare fortissimo. Coppa Davis insieme a loro? Sono io che rischio il posto (ride, ndr). L’Italia ha un ventaglio di giocatori ampissimo, siamo pieni di tennisti competitivi su tutte le superfici e possiamo mischiarci bene per i doppi. Ci divertiremo”.
    Center Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [5] Salvatore Caruso vs [3] Laslo Djere 2. [4] Federico Delbonis vs [WC] Marco Cecchinato (non prima ore: 13:00)3. [1] Frances Tiafoe vs [Q] Filippo Baldi (non prima ore: 15:30)
    Grandstand – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [LL] Juan Pablo Ficovich vs Alexei Popyrin 2. Ariel Behar / Gonzalo Escobar vs [4] Simone Bolelli / Maximo Gonzalez 3. Marcelo Arevalo / Tomislav Brkic vs Andres Molteni / Hugo Nys ù
    I risultati di giovedì 8 ottobre
    Secondo turnoFederico Delbonis b. Paolo Lorenzi 6-1 6-4Marco Cecchinato b. Philipp Kohlschreiber 7-5 6-3Juan Pablo Ficovich b. Mitchell Krueger 6-1 6-4Alexei Popyrin b. Alexandre Muller 6-4 6-4 LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Parma: LIVE i risultati con il dettaglio del Secondo Turno. Marco Cecchinato ai quarti. Fuori Lorenzi

    Marco Cecchinato ITA, 1992.09.30 – Foto Marta Magni

    Challenger Parma CH | Terra | e132.280 – 2° Turno
    Center Court – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [LL] Juan Pablo Ficovich vs [Alt] Mitchell Krueger

    CH Parma

    Juan Pablo Ficovich
    6
    6

    Mitchell Krueger
    1
    4

    Vincitore: J. FICOVICH

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    J. Pablo Ficovich

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15
    40-30
    40-40
    A-40

    5-4 → 6-4

    M. Krueger

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    30-40
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40

    5-3 → 5-4

    J. Pablo Ficovich

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    4-3 → 5-3

    M. Krueger

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    ace
    40-30
    40-40
    40-A

    3-3 → 4-3

    J. Pablo Ficovich

    0-15
    15-15
    30-15
    ace
    30-30
    30-40
    40-40
    A-40

    2-3 → 3-3

    M. Krueger

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30

    2-2 → 2-3

    J. Pablo Ficovich

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40

    1-2 → 2-2

    M. Krueger

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    30-40
    40-40
    A-40
    40-40
    40-A
    df
    40-40
    40-A

    0-2 → 1-2

    J. Pablo Ficovich

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40

    0-1 → 0-2

    M. Krueger

    15-0
    15-15
    df
    30-15
    40-15
    40-30
    40-40
    40-A
    40-40
    ace
    A-40

    0-0 → 0-1

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    J. Pablo Ficovich

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    40-30
    ace

    5-1 → 6-1

    M. Krueger

    0-15
    df
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40

    4-1 → 5-1

    J. Pablo Ficovich

    0-15
    15-15
    30-15
    ace
    40-15

    3-1 → 4-1

    M. Krueger

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40
    A-40

    3-0 → 3-1

    J. Pablo Ficovich

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15
    ace

    2-0 → 3-0

    M. Krueger

    15-15
    30-15
    ace
    40-15
    40-30
    40-40
    40-A

    1-0 → 2-0

    J. Pablo Ficovich

    15-0
    30-0
    40-0
    ace

    0-0 → 1-0

    2. [4] Federico Delbonis vs Paolo Lorenzi

    CH Parma

    Federico Delbonis [4]
    6
    6

    Paolo Lorenzi
    1
    4

    Vincitore: F. DELBONIS

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    F. Delbonis

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    5-4 → 6-4

    P. Lorenzi

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    5-3 → 5-4

    F. Delbonis

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    4-3 → 5-3

    P. Lorenzi

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    A-40
    40-40
    40-A

    3-3 → 4-3

    F. Delbonis

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    2-3 → 3-3

    P. Lorenzi

    15-0
    30-0
    40-0
    ace

    2-2 → 2-3

    F. Delbonis

    0-15
    0-30
    df
    15-30
    30-30
    30-40

    2-1 → 2-2

    P. Lorenzi

    0-15
    0-30
    0-40

    1-1 → 2-1

    F. Delbonis

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    0-1 → 1-1

    P. Lorenzi

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40
    40-40
    df
    40-A
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40

    0-0 → 0-1

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    F. Delbonis

    15-0
    30-0
    40-0

    5-1 → 6-1

    P. Lorenzi

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40

    5-0 → 5-1

    F. Delbonis

    15-0
    30-0
    ace
    40-0
    ace

    4-0 → 5-0

    P. Lorenzi

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30
    40-40
    40-A

    3-0 → 4-0

    F. Delbonis

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    40-30

    2-0 → 3-0

    P. Lorenzi

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    30-40

    1-0 → 2-0

    F. Delbonis

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    0-0 → 1-0

    3. [Q] Alexandre Muller vs Alexei Popyrin

    CH Parma

    Alexandre Muller
    4
    4

    Alexei Popyrin
    6
    6

    Vincitore: A. POPYRIN

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    A. Popyrin

    0-15
    0-30
    df
    15-30
    30-30
    40-30

    4-5 → 4-6

    A. Muller

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40
    A-40

    3-5 → 4-5

    A. Popyrin

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15
    df
    40-30

    3-4 → 3-5

    A. Muller

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15
    df
    40-30
    df
    ace

    2-4 → 3-4

    A. Popyrin

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    2-3 → 2-4

    A. Muller

    15-0
    30-0
    40-0
    ace

    1-3 → 2-3

    A. Popyrin

    15-0
    ace
    30-0
    30-15
    40-15
    ace

    1-2 → 1-3

    A. Muller

    0-15
    0-30
    0-40
    15-40

    1-1 → 1-2

    A. Popyrin

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    ace
    40-30
    40-40
    A-40

    1-0 → 1-1

    A. Muller

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    0-0 → 1-0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    A. Popyrin

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30

    4-5 → 4-6

    A. Muller

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40

    3-5 → 4-5

    A. Popyrin

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    3-4 → 3-5

    A. Muller

    2-4 → 3-4

    A. Popyrin

    15-0
    ace
    15-15
    30-15
    ace

    2-3 → 2-4

    A. Muller

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15
    40-30
    40-40
    A-40

    1-3 → 2-3

    A. Popyrin

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15
    40-30
    40-40
    A-40

    1-2 → 1-3

    A. Muller

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    30-40

    1-1 → 1-2

    A. Popyrin

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    1-0 → 1-1

    A. Muller

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    0-0 → 1-0

    4. [WC] Marco Cecchinato vs [6] Philipp Kohlschreiber (non prima ore: 15:00)

    CH Parma

    Marco Cecchinato
    7
    6

    Philipp Kohlschreiber [6]
    5
    3

    Vincitore: M. CECCHINATO

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    M. Cecchinato

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    30-40
    40-40
    A-40

    5-3 → 6-3

    P. Kohlschreiber

    15-0
    ace
    30-0
    40-0

    5-2 → 5-3

    M. Cecchinato

    15-0
    30-0
    40-0

    4-2 → 5-2

    P. Kohlschreiber

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    df
    40-30

    4-1 → 4-2

    M. Cecchinato

    15-0
    30-0
    40-0

    3-1 → 4-1

    P. Kohlschreiber

    15-0
    30-0
    40-0

    3-0 → 3-1

    M. Cecchinato

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    30-40
    40-40
    A-40

    2-0 → 3-0

    P. Kohlschreiber

    0-15
    0-30
    15-30
    15-40

    1-0 → 2-0

    M. Cecchinato

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    0-0 → 1-0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    P. Kohlschreiber

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    30-40

    6-5 → 7-5

    M. Cecchinato

    15-0
    30-0
    40-0

    5-5 → 6-5

    P. Kohlschreiber

    0-15
    df
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    5-4 → 5-5

    M. Cecchinato

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30
    40-40
    A-40

    4-4 → 5-4

    P. Kohlschreiber

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    4-3 → 4-4

    M. Cecchinato

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    A-40

    3-3 → 4-3

    P. Kohlschreiber

    0-15
    0-30
    0-40
    15-40

    2-3 → 3-3

    M. Cecchinato

    0-15
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40
    ace

    2-2 → 2-3

    P. Kohlschreiber

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15
    40-30
    40-40
    A-40

    2-1 → 2-2

    M. Cecchinato

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40
    A-40

    1-1 → 2-1

    P. Kohlschreiber

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40
    A-40

    1-0 → 1-1

    M. Cecchinato

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    40-30

    0-0 → 1-0

    Grandstand – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Ariel Behar / Gonzalo Escobar vs [WC] Prajnesh Gunneswaran / Kamil Majchrzak

    CH Parma

    Ariel Behar / Gonzalo Escobar
    6
    6

    Prajnesh Gunneswaran / Kamil Majchrzak
    4
    1

    Vincitori: BEHAR / ESCOBAR

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    P. Gunneswaran / Majchrzak

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40

    5-1 → 6-1

    A. Behar / Escobar

    0-15
    15-15
    30-15
    ace
    30-30
    40-30
    ace

    4-1 → 5-1

    P. Gunneswaran / Majchrzak

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30
    40-40

    3-1 → 4-1

    A. Behar / Escobar

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15
    ace

    2-1 → 3-1

    P. Gunneswaran / Majchrzak

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30

    2-0 → 2-1

    A. Behar / Escobar

    0-15
    df
    15-15
    30-15
    40-15

    1-0 → 2-0

    P. Gunneswaran / Majchrzak

    0-15
    0-30
    0-40

    0-0 → 1-0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    A. Behar / Escobar

    15-0
    30-0
    40-0

    5-4 → 6-4

    P. Gunneswaran / Majchrzak

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30
    40-40

    5-3 → 5-4

    A. Behar / Escobar

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    df
    40-30
    40-40

    4-3 → 5-3

    P. Gunneswaran / Majchrzak

    15-0
    30-0
    40-0

    4-2 → 4-3

    A. Behar / Escobar

    15-0
    30-0
    ace
    40-0
    40-15

    3-2 → 4-2

    P. Gunneswaran / Majchrzak

    0-15
    0-30
    15-30
    15-40

    2-2 → 3-2

    A. Behar / Escobar

    0-15
    0-30
    15-30
    15-40
    30-40

    2-1 → 2-2

    P. Gunneswaran / Majchrzak

    15-0
    30-0
    40-0

    2-0 → 2-1

    A. Behar / Escobar

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15
    40-30
    40-40

    1-0 → 2-0

    P. Gunneswaran / Majchrzak

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    30-40

    0-0 → 1-0

    2. [4] Simone Bolelli / Maximo Gonzalez vs Andrey Golubev / Aleksandr Nedovyesov

    CH Parma

    Simone Bolelli / Maximo Gonzalez [4]
    6
    6
    10

    Andrey Golubev / Aleksandr Nedovyesov
    3
    7
    6

    Vincitori: BOLELLI / GONZALEZ

    Servizio
    Svolgimento
    Set 3

    S. Bolelli / Gonzalez

    S. Bolelli / Gonzalez

    1-0
    2-0
    2-1
    3-1
    4-1
    4-2
    5-2
    5-3
    6-3
    6-4
    7-4
    7-5
    8-5
    8-6
    9-6

    0-0 → 1-0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    Tiebreak

    0-0*
    0*-1
    0*-2
    1-2*
    1-3*
    1*-4
    2*-4
    2-5*
    2-6*

    6-6 → 6-7

    S. Bolelli / Gonzalez

    0-15
    15-15
    ace
    30-15
    40-15

    5-6 → 6-6

    A. Golubev / Nedovyesov

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    5-5 → 5-6

    S. Bolelli / Gonzalez

    15-0
    30-0
    40-0

    4-5 → 5-5

    A. Golubev / Nedovyesov

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30

    4-4 → 4-5

    S. Bolelli / Gonzalez

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    30-40
    40-40

    3-4 → 4-4

    A. Golubev / Nedovyesov

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40

    3-3 → 3-4

    S. Bolelli / Gonzalez

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30
    40-40

    2-3 → 3-3

    A. Golubev / Nedovyesov

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    2-2 → 2-3

    S. Bolelli / Gonzalez

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    1-2 → 2-2

    A. Golubev / Nedovyesov

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30

    1-1 → 1-2

    S. Bolelli / Gonzalez

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30

    0-1 → 1-1

    A. Golubev / Nedovyesov

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40

    0-0 → 0-1

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    S. Bolelli / Gonzalez

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40

    5-3 → 6-3

    A. Golubev / Nedovyesov

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    30-40

    4-3 → 5-3

    S. Bolelli / Gonzalez

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    30-40
    40-40

    4-2 → 4-3

    A. Golubev / Nedovyesov

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    30-40
    40-40

    3-2 → 4-2

    S. Bolelli / Gonzalez

    0-15
    0-30
    df
    15-30
    30-30
    40-30
    40-40

    2-2 → 3-2

    A. Golubev / Nedovyesov

    15-0
    30-0
    ace
    30-15
    df
    40-15
    40-30

    2-1 → 2-2

    S. Bolelli / Gonzalez

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    ace
    40-30

    1-1 → 2-1

    A. Golubev / Nedovyesov

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    1-0 → 1-1

    S. Bolelli / Gonzalez

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    0-0 → 1-0

    3. Marcelo Arevalo / Tomislav Brkic vs Sander Arends / David Pel

    CH Parma

    Marcelo Arevalo / Tomislav Brkic
    6
    6

    Sander Arends / David Pel
    4
    2

    Vincitori: AREVALO / BRKIC

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    M. Arevalo / Brkic

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15
    40-30

    5-2 → 6-2

    S. Arends / Pel

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15
    ace
    40-30
    40-40

    5-1 → 5-2

    M. Arevalo / Brkic

    15-0
    30-0
    40-0

    4-1 → 5-1

    S. Arends / Pel

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40
    df
    30-40

    3-1 → 4-1

    M. Arevalo / Brkic

    0-15
    0-30
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40

    2-1 → 3-1

    S. Arends / Pel

    0-15
    15-15
    15-30
    15-40
    df
    30-40
    40-40
    ace

    1-1 → 2-1

    M. Arevalo / Brkic

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    0-1 → 1-1

    S. Arends / Pel

    15-0
    15-15
    30-15
    40-30
    df

    0-0 → 0-1

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    M. Arevalo / Brkic

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    5-4 → 6-4

    S. Arends / Pel

    0-15
    df
    0-30
    0-40

    4-4 → 5-4

    M. Arevalo / Brkic

    15-0
    30-0
    40-0

    3-4 → 4-4

    S. Arends / Pel

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    df

    2-4 → 3-4

    M. Arevalo / Brkic

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40

    1-4 → 2-4

    S. Arends / Pel

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    1-3 → 1-4

    M. Arevalo / Brkic

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    0-3 → 1-3

    S. Arends / Pel

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40

    0-2 → 0-3

    M. Arevalo / Brkic

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    30-40

    0-1 → 0-2

    S. Arends / Pel

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    0-0 → 0-1

    4. [WC] Federico Gaio / Paolo Lorenzi vs Andres Molteni / Hugo Nys

    CH Parma

    Federico Gaio / Paolo Lorenzi
    4
    4

    Andres Molteni / Hugo Nys
    6
    6

    Vincitori: MOLTENI / NYS

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    A. Molteni / Nys

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    4-5 → 4-6

    F. Gaio / Lorenzi

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    3-5 → 4-5

    A. Molteni / Nys

    0-15
    0-30
    df
    0-40
    15-40
    30-40
    40-40

    3-4 → 3-5

    F. Gaio / Lorenzi

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    2-4 → 3-4

    A. Molteni / Nys

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    2-3 → 2-4

    F. Gaio / Lorenzi

    0-15
    0-30
    0-40
    15-40

    2-2 → 2-3

    A. Molteni / Nys

    15-0
    30-0
    30-15
    df
    40-15
    40-30
    40-40

    1-2 → 2-2

    F. Gaio / Lorenzi

    0-15
    0-30
    0-40
    15-40
    30-40

    1-1 → 1-2

    A. Molteni / Nys

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40

    1-0 → 1-1

    F. Gaio / Lorenzi

    15-0
    30-0
    40-0

    0-0 → 1-0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    A. Molteni / Nys

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    4-5 → 4-6

    F. Gaio / Lorenzi

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    3-5 → 4-5

    A. Molteni / Nys

    15-0
    30-0
    40-0
    ace

    3-4 → 3-5

    F. Gaio / Lorenzi

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30
    40-40

    2-4 → 3-4

    A. Molteni / Nys

    15-0
    30-0
    40-0

    2-3 → 2-4

    F. Gaio / Lorenzi

    15-0
    30-0
    ace
    40-0
    40-15

    1-3 → 2-3

    A. Molteni / Nys

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    40-30

    1-2 → 1-3

    F. Gaio / Lorenzi

    15-0
    ace
    15-15
    15-30
    30-30
    30-40

    1-1 → 1-2

    A. Molteni / Nys

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    1-0 → 1-1

    F. Gaio / Lorenzi

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40

    0-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Da Parma: Sorride Salvatore Caruso. Frances Tiafoe elogia Musetti “la sua crescita è impressionante” (con il programma di domani)

    Salvatore Caruso ITA, 1992.12.15 – Foto Marta Magni

    Salvatore Caruso vola ai quarti di finale degli Internazionali di Tennis Emilia Romagna. Il numero 85 del mondo ha sconfitto al secondo turno il ceco Tomas Machac con il punteggio di 6-2 7-5 in un’ora e 42 minuti di gioco: il suo prossimo avversario nel Challenger organizzato da MEF Tennis Events al Tennis Club President di Parma sarà il serbo Laslo Djere.
    Caruso sorride – Soddisfatto al termine dell’incontro il ventisettenne di Avola (Siracusa): “Ho iniziato il match molto bene, molto solido, a differenza del primo turno in cui ho faticato tanto (4-6 6-3 6-4 contro il francese Hugo Grenier, ndr). Sono contento di aver vinto in due set, me lo sono meritato”. Per salire ulteriormente in classifica, Caruso è consapevole di dover aumentare l’aggressività del suo gioco: “Stiamo lavorando sulla spinta da fondocampo e sulla lettura dei momenti chiave delle partite. Sono due aspetti fondamentali per riuscire a fare un altro salto a livello ATP”. Nessun obiettivo preciso di ranking: “Devo crescere ancora, l’obiettivo è scalare posizioni in classifica senza porci limiti”.
    Baldi ai quarti di finale – Anche Filippo Baldi ai quarti di finale in virtù del successo nel derby azzurro contro Gianluca Mager, costretto al ritiro per problemi fisici quando lo score diceva 4-6 6-3 3-1 per Baldi: “È stato un match strano. Quando ci affrontiamo, io e Gianluca difficilmente riusciamo ad esprimerci al meglio, anche perché nei derby la tensione è sempre alta. Nel primo set ho commesso troppi errori, per fortuna sono rimasto in partita e alla fine lui si è ritirato. Mi dispiace, avrei preferito vincere in un’altra maniera, ma nel tennis ogni tanto succede anche questo”. Tanti i segnali incoraggianti nel gioco del milanese classe ’96: “Non voglio dirlo, ma è evidente che dopo un periodo difficile io abbia ricominciato ad avvertire ottime sensazioni in campo. Voglio continuare così senza soffermarmi troppo sui risultati”.

    La rivincita è presa: Frances Tiafoe batte Lorenzo Musetti 6-3 3-6 6-3 in un’ora e 42 minuti di gioco e accede ai quarti di finale degli Internazionali di Tennis Emilia Romagna. Lo statunitense, testa di serie numero 1 del Challenger organizzato da MEF Tennis Events al Tennis Club President di Parma, si vendica dopo la sconfitta subita dall’azzurro al Challenger di Forlì (in cui Musetti ha poi conquistato il titolo).
    “A Forlì ho giocato il primo torneo sulla terra rossa della stagione – le dichiarazioni di Tiafoe dopo l’incontro -. Lorenzo ha giocato alla grande, io ho faticato ad adattarmi e sono stato sconfitto. Oggi, al contrario, mi sentivo benissimo in campo. Nel secondo set lui ha sfruttato l’unica palla break concessa e ha conquistato il parziale: sono contento della mia reazione al terzo. Per ritrovare ritmo e fiducia ho bisogno di tornei come questo: il mio obiettivo è vincere match combattuti contro giocatori forti per risalire il ranking ATP”. Piovono elogi a Musetti e agli altri azzurri: “Lorenzo è un tennista incredibile, sono sicuro che ci affronteremo tante altre volte. La sua crescita è impressionante. In generale l’Italia è piena di grandi giocatori come Matteo Berrettini, Fabio Fognini e Jannik Sinner: dovete essere orgogliosi di loro e dei tanti giovani che stanno emergendo”.
    Center Court – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [LL] Juan Pablo Ficovich vs [Alt] Mitchell Krueger 2. [4] Federico Delbonis vs Paolo Lorenzi 3. [Q] Alexandre Muller vs Alexei Popyrin 4. [WC] Marco Cecchinato vs [6] Philipp Kohlschreiber (non prima ore: 15:00)
    Grandstand – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Ariel Behar / Gonzalo Escobar vs [WC] Prajnesh Gunneswaran / Kamil Majchrzak 2. [4] Simone Bolelli / Maximo Gonzalez vs Andrey Golubev / Aleksandr Nedovyesov 3. Marcelo Arevalo / Tomislav Brkic vs Sander Arends / David Pel 4. [WC] Federico Gaio / Paolo Lorenzi vs Andres Molteni / Hugo Nys
    I risultati di mercoledì 7 ottobre
    Secondo turnoFilippo Baldi b. Gianluca Mager 4-6 6-3 3-1 rit.Salvatore Caruso b. Tomas Machac 6-2 7-5Laslo Djere b. Sumit Nagal 7-5 4-6 6-4Frances Tiafoe b. Lorenzo Musetti 6-3 3-6 6-3 LEGGI TUTTO