More stories

  • in

    Challenger Split: I risultati con il dettaglio del Turno Decisivo di Quali (LIVE)

    Malek Jaziri nella foto

    Challenger Split – TD Quali
    Center Court – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [2] Pedja Krstin vs [8] Pedro Sakamoto

    CH Split

    Pedja Krstin [2]•
    40
    4

    Pedro Sakamoto [8]
    40
    4

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    P. Krstin

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40
    df
    40-40

    P. Sakamoto

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40

    3-4 → 4-4

    P. Krstin

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    2-4 → 3-4

    P. Sakamoto

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    2-3 → 2-4

    P. Krstin

    15-0
    30-0
    40-0

    1-3 → 2-3

    P. Sakamoto

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    1-2 → 1-3

    P. Krstin

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40

    1-1 → 1-2

    P. Sakamoto

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40

    1-0 → 1-1

    P. Krstin

    0-15
    df
    0-30
    15-30
    30-30
    40-30

    0-0 → 1-0

    2. [1] Mathias Bourgue vs Altug Celikbilek (non prima ore: 11:30)
    Il match deve ancora iniziare

    Stella Artois Court – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [4] Guilherme Clezar vs [5] Marcelo Tomas Barrios Vera

    CH Split

    Guilherme Clezar [4]
    15
    2
    0

    Marcelo Tomas Barrios Vera [5]•
    15
    6
    0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    M. Tomas Barrios Vera

    0-15
    15-15

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    G. Clezar

    0-15
    0-30
    15-30
    15-40

    2-5 → 2-6

    M. Tomas Barrios Vera

    15-0
    30-0
    40-0

    2-4 → 2-5

    G. Clezar

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30

    1-4 → 2-4

    M. Tomas Barrios Vera

    15-0
    30-0
    40-0

    1-3 → 1-4

    G. Clezar

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    30-40

    1-2 → 1-3

    M. Tomas Barrios Vera

    15-0
    ace
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30

    1-1 → 1-2

    G. Clezar

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    0-1 → 1-1

    M. Tomas Barrios Vera

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    ace
    A-40

    0-0 → 0-1

    OTP Court – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [3] Malek Jaziri vs Orlando Luz

    CH Split

    Malek Jaziri [3]
    40
    6
    0

    Orlando Luz•
    A
    2
    0

    Game Point

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    O. Luz

    0-15
    0-30
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40
    A-40

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    M. Jaziri

    15-0
    30-0
    ace
    30-15
    40-15
    40-30
    40-40
    A-40

    5-2 → 6-2

    O. Luz

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    30-40

    4-2 → 5-2

    M. Jaziri

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40

    3-2 → 4-2

    O. Luz

    0-15
    15-15
    ace
    30-15
    40-15

    3-1 → 3-2

    M. Jaziri

    30-0
    40-0
    40-15

    2-1 → 3-1

    O. Luz

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40
    A-40
    ace

    2-0 → 2-1

    M. Jaziri

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15
    40-30

    1-0 → 2-0

    O. Luz

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40

    0-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Split: Il Main Draw. Presenza di Alessandro Giannessi

    Alessandro Giannessi nella foto

    Challenger Split – Main Draw(1) Sousa, Pedro vs Grenier, Hugo Krueger, Mitchell vs Kolar, Zdenek (SE) Etcheverry, Tomas Martin vs QualifierTroicki, Viktor vs (8) Ito, Tatsuma
    (3) Klahn, Bradley vs Polansky, Peter (WC) Serdarusic, Nino vs Giannessi, Alessandro Qualifier vs (WC) Gojo, Borna Qualifier vs (7) Van de Zandschulp, Botic

    (5) Petrovic, Danilo vs Nakashima, Brandon Escobedo, Ernesto vs Cerundolo, Francisco Ymer, Elias vs (PR) Marterer, Maximilian Mena, Facundo vs (4) Taberner, Carlos
    (6) Klizan, Martin vs Lestienne, Constant Menezes, Joao vs (WC) Ajdukovic, Duje Blanch, Ulises vs Ferreira Silva, Frederico Qualifier vs (2) Kovalik, Jozef LEGGI TUTTO

  • in

    Da Forl’: Il primo titolo challenger di Lorenzo Musetti “dedico il titolo alla mia famiglia e al mio team. In campo vado io, ma dietro c’è tantissimo lavoro che non si vede”

    Lorenzo Musetti – Foto Marta Magni

    Lorenzo Musetti vince gli Internazionali di Tennis Città di Forlì “Memorial Piero Contavalli”. Il diciottenne di Carrara, che grazie a questo successo diventerà numero 138 del mondo, ha battuto in finale il brasiliano Thiago Monteiro con il punteggio di 7-6(2) 7-6(5) in un’ora e 58 minuti di gioco. Per l’allievo di Simone Tartarini è il primo titolo Challenger in carriera: l’azzurro è il terzo teenager a laurearsi campione nel circuito internazionale dopo lo spagnolo Carlos Alcaraz Garfia (Trieste) e il ceco Tomas Machac (Koblenz).
    Musetti campione – Incontenibile la gioia di Musetti al termine della finale: “È un sogno che si avvera. L’anno scorso ci ero andato vicino a Milano, quest’anno a Trieste (semifinale in entrambi i tornei, ndr): a Forlì mi sono trovato benissimo sin dal primo giorno e ho raggiunto l’obiettivo. Credo di essermelo meritato, è stata una settimana di grande tennis. A chi dedico il titolo? Alla mia famiglia e al mio team. In campo vado io, ma dietro c’è tantissimo lavoro che non si vede”. Poi uno sguardo al futuro: “Nel circuito ATP non sono ancora nessuno. Sto giocando molto bene, ho battuto tanti top 100 nelle ultime due settimane e non me lo aspettavo. Ho sempre avuto le capacità tecniche per giocarmela con tutti, mancavano quelle mentali e fisiche: devo continuare a crescere senza fretta restando umile. Obiettivi? Raggiunto quello di entrare tra i primi 150 del mondo, adesso voglio la top 100. Non sarà facile, ma ci proverò entro fine stagione”.

    Titolo di doppio a Brkic e Cacic – Trionfano in doppio il bosniaco Tomislav Brkic ed il serbo Nikola Cacic, che in finale si sono imposti sul kazako Andrey Golubev e l’azzurro Andrea Vavassori con lo score di 3-6 7-5 10/3 in un’ora e 31 minuti di gioco.
    La soddisfazione di MEF Tennis Events – Conclusa la premiazione, il consueto bilancio di Marcello Marchesini, presidente MEF Tennis Events: “Non poteva andare meglio per noi organizzatori del torneo e per la splendida città di Forlì. Quando è arrivato al circolo Tennis Villa Carpena dopo il Foro Italico, ho detto a Musetti che avrebbe dovuto vincere qui o a Parma (prossimo Challenger MEF Tennis Events ad ottobre, ndr), perché penso che a breve inizierà a frequentare con continuità il circuito ATP abbandonando quello Challenger. Si è messo a ridere e mi ha risposto che avrebbe fatto di tutto per conquistare il titolo. Ora pensiamo a Parma, dove probabilmente daremo una wild card ad un top 50 ATP”. LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Biella: Il Tabellone Principale. Sei azzurri al via. Derby Napolitano vs Lorenzi

    Stefano Napolitano nella foto

    Challenger Biella – Main Draw(1) Seyboth Wild, Thiago vs Rola, Blaz Collarini, Andrea vs Qualifier(WC) Bertola, Remy vs Robredo, Tommy Viola, Matteo vs (6) Gaio, Federico
    (3) Nagal, Sumit vs (PR) Kavcic, Blaz Harris, Andrew vs QualifierMoroni, Gian Marco vs QualifierCressy, Maxime vs (7) Gunneswaran, Prajnesh

    (8) Varillas, Juan Pablo vs Alcaraz, Carlos Lacko, Lukas vs Horansky, Filip (WC) Felline, Gabriele vs QualifierCid Subervi, Roberto vs (4) Bagnis, Facundo
    (5) Lorenzi, Paolo vs (WC) Napolitano, Stefano Istomin, Denis vs Marchenko, Illya Garcia-Lopez, Guillermo vs Ficovich, Juan Pablo Ramanathan, Ramkumar vs (2) O’Connell, Christopher LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Biella: Pietro Buscaglione (3.4 FIT) sconfitto in 30 minuti dal francese Muller

    Sconfitta da record per il giovane Buscaglione

    Ad Alexandre Muller, attuale numero 238 della classifica ATP in singolare, sono bastati appena trenta minuti per superare il primo turno di qualificazioni del torneo Challenger di Biella: il ventitreenne francese ha sconfitto all’esordio, col punteggio di 6-0 6-0, il giovane italiano Pietro Buscaglione, omaggiato di una wild card dagli organizzatori della manifestazione grazie alla finale raggiunta nel torneo di pre-qualificazione vinto da Cesare Carpano (anch’egli disputerà il torneo: scenderà in campo a breve contro lo statunitense Bjorn Fratangelo).

    Classe 2005, Buscaglione ha una classifica FIT di 3.4 e nella sua giovane carriera agonistica in Italia ha vinto appena due incontri in carriera contro giocatori di classifica 3.1 (nel febbraio 2018 in un torneo under disputato in provincia di Torino e nel luglio di quest’anno in un Limitato 3.1). Nonostante si sia guadagnato la wild card sul campo, disputando un lungo torneo di pre-quali, è veramente incredibile che un giocatore così giovane e ancora con nessuna esperienza ad alti livelli sia riuscito a disputare un match a livello Challenger: perché non assegnare la wild card ai (tanti) italiani con classifica ATP, magari a quelli che da anni lottano tra Futures e Challenger? LEGGI TUTTO