More stories

  • in

    La Vero Volley Monza passa in Finlandia e aspetta buone notizie

    Di Redazione La Vero Volley Monza fa il suo dovere nell’ultimo turno della fase a gironi di Champions League femminile: vincendo in Finlandia sul campo dell’LP Salo per 3-0, la squadra di Marco Gaspari si è portata nella miglior posizione possibile per entrare tra le 3 migliori seconde dei 5 gironi e quindi ottenere la qualificazione ai quarti di finale. Per avere la certezza della qualificazione, però, bisognerà attendere i risultati degli altri match, in particolare la cruciale sfida tra Lokomotiv Kaliningrad e Developres Rzeszow, attualmente ancora in corso. Per le ragazze guidate da Marco Gaspari il quarto sorriso su sei uscite nella competizione arriva per merito del gruppo, cui ha certamente spiccato la straordinaria Lise Van Hecke, MVP e best scorer del confronto con 23 punti ed il 56% in attacco, faro della manovra offensiva di Monza, variata durante la sfida con gli innesti centrali di Candi e Zakchaiou per le positive Danesi e Rettke. Performance lucida anche per Boldini, entrata per Orro a fine primo set e rimasta in campo fino alle battute finali di un terzo sofferto dalla formazione lombarda, come la fase iniziale del primo, complice un ottimo approccio della squadra finlandese trainata da Andrikopoulou e Kosonen, ma poi risolto con esperienza e determinazione grazie proprio alla regia della palleggiatrice titolare. Bene anche Lazovic e Davyskiba, prolifiche dai nove metri e solide in ricezione. LA CRONACA IN BREVEPRIMO SETLemminkainen sceglie Virtanen al palleggio, Andrikopoulou opposto, Czakan e Nyman al centro, Becheva e Kosonen in banda e Laaksonen libero. Gaspari risponde Orro in regia, Van Hecke opposto, Danesi e Rettke centrali, Davyskiba e Lazovic bande e Parrocchiale libero. Partenza determinata delle finlandesi (5-1) con il turno in battuta di Andrikopoulou a mettere in difficoltà la ricezione delle lombarde. Le italiane risalgono con pazienza, grazie ad una scatenata Van Hecke, autrice anche di un ace, e acciuffano la parità, 8-8. Errore di Andrikopoulou, cui segue l’ace di Lazovic ed è break Monza, 11-9, ma Salo pareggia i conti con il lampo di Kosonen, 11-11. Equilibrio fino al 14-14, poi il turno al servizio di Boldini, entrata per Orro, ad agevolare il tocco di seconda intenzione di Van Hecke dopo un errore delle padrone di casa e nuovo più due Vero Volley, 16-14. Due assoli di Van Hecke portano le rosablù sul 18-15 e Lemminkainen chiama a raccolta le sue. Le italiane si lasciano alle spalle il contratto avvio di gara ed iniziano a trovare continuità in attacco, con una scatenata Van Hecke a spingere le sue sul 19-17. Salo è però lucidissima e con Andrikopolu va ad acciufare la parità, 19-19, costringendo Gaspari al time-out. Jantunen spara a rete dai nove metri, Rettke firma un punto in fast e nuovo più due Monza, 21-19. Dentro Kuusela per Becheva dopo la sbavatura di Van Hecke, poi muro di Rettke su Andrikopoulou ed è 23-20 Vero Volley. Il primo set lo chiude Candi con un ace, 25-21, per le monzesi. SECONDO SETBoldini confermata per Orro tra le fila di Monza unica novità in campo. Punto a punto iniziale, 2-2, poi fuga monzese con Van Hecke e l’errore di Kosonen, 4-2. Scatenate Van Hecke e Davyskiba (anche un ace per lei) a trascinare le rosablù, 7-3 e Lemminkainen chiama time-out. Lazovic e l’errore di Becheva spingono la Vero Volley, brava a continuare ad andare a bersaglio con Boldini e Van Hecke, 10-5. Le padrone di casa non trovano ritmo in battuta, subiscono la pressione offensiva delle italiane, molto solide anche in difesa, e Monza scappa sul 13-6. Dentro Candi per Danesi: diagonale vincente di Van Hecke, ace di Boldini, a cui seguono diversi errori dai nove metri delle finlandesi che valgono il 17-8 rosablù ed il time-out di Lemminkainen. Entra anche Negretti per Parrocchiale e successivamente arrivano tre errori consecutivi dell’LP Salo che significa 23-11 per la squadra di Gaspari. Due fast di Rettke e l’ace di Lazovic chiudono il secondo parziale, 25-13, Vero Volley Monza. TERZO SETConfermata Negretti per Parrocchiale e dentro Zakchaiou per Rettke tra le fila monzesi rispetto ai sestetti del secondo gioco. Muro di Lazovic su Andrikopoulou per il 3-1 Vero Volley, ma Kosonen dopo la pestata al servizio di Davyskiba, firma la parità, 3-3. Grande equilibrio fino all’11-11, con Becheva e Kosonen a spingere per Salo e Candi e Van Hecke a rispondere per Monza. Salo sbaglia meno al servizio, Monza, con il nuovo assetto, cerca di trovare equilibrio e, dopo aver subito l’ace di Czakan, Gaspari chiama time-out sul 13-11 per le padrone di casa. Due fiammate consecutive di Van Hecke coincidono con la nuova parità, 13-13, e punto a punto fino al 17-17 con diversi errori delle lombarde a tenere in corsa le padrone di casa. Becheva risponde a Davyskiba, poi lascia il posto a Kuusela in battuta che agevola la fase break delle sue, ben finalizzata da Andrikopoulou, 19-17. Rientra Orro per Boldini: muro di Davyskiba su Kosonen, fiammata di Van Hecke e nuova parità 20-20. Muro di Van Hecke su Becheva, ace di Zakchaiou per il break Vero Volley, 23-21, ma due assoli di Andrikopoulou valgono la parità, 23-23. Tocco vincente di Lazovic, muro di Candi su Kosonen e la Vero Volley vince 25-23 il terzo gioco e la gara 3-0. Lise Van Hecke (Vero Volley Monza): “Era importante vincere 3-0 stasera e l’abbiamo fatto. Teniamo aperta la possibilità di accedere ai quarti di finale, tra i nostri obiettivi stagionali, consapevoli di aver fatto il massimo. Salo ha giocato una buona gara, servendo bene e mettendoci in difficoltà, motivo per cui sono ancora più felice per il modo in cui abbiamo vinto. Il premio MVP? Il volley è un gioco di squadra e sono molto soddisfatta del fatto che la mia prova sia stata utile a tutte. Ora dita incrociate per le altre sfide, fondamentali per continuare il nostro cammino nella competizione”. LP Salo-Vero Volley Monza 0-3 (21-25, 13-25, 23-25)LP Salo: Kosonen 6, Jantunen, Syrjala (L) ne, Laaksonen (L), Czakan 4, Andrikopoulou 15, Johtela ne, Nyman 5, Virtanen 1, Becheva 7, Kuusela, Makinen ne. All. Lemminkainen.Vero Volley Monza: Lazovic 7, Stysiak ne, Boldini 3, Gennari ne, Van Hecke 23, Orro, Parrocchiale (L), Danesi, Rettke 3, Zakchaiou 2, Davyskiba 11, Candi 5, Moretto ne, Negretti (L). All. Gaspari.Arbitri: Ryabtsov (Russia) e Yovchev (Bulgaria).Note: Salo: battute vincenti 3, battute sbagliate 13, attacco 35%, ricezione 43%-19%, muri 5, errori 21. Monza: battute vincenti 8, battute sbagliate 11, attacco 46%, ricezione 49%-27%, muri 6, errori 19. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Imoco chiude contro il Chemik Police: “Un’altra tappa per crescere”

    Di Redazione Ultima gara della fase a gironi di Champions League femminile per l’A.Carraro Imoco Conegliano: domani, martedì 15 febbraio, le gialloblu saranno impegnate al Palaverde alle 19.30 contro il Grupa Azoty Chemik Police. L’incontro sarà trasmesso in diretta su Discovery+. Conegliano è tra le poche squadre a scendere in campo senza obiettivi di classifica, avendo già conquistato matematicamente il primo posto nella Pool E ed essendo già certa anche del ruolo di testa di serie nel sorteggio dei quarti di finale (in programma venerdì alle 13), dall’altro delle sue 5 vittorie senza neppure un set perso. Anche la partita dell’andata sul campo del Chemik si è chiusa ovviamente sul 3-0 per l’Imoco, ma nei tre precedenti c’è anche la vittoria per 3-2 del Police nella stagione 2016-2017, unica gara disputata al Palaverde. Due ex di lusso: Jovana Brakocevic, trevigiana d’adozione, e Joanna Wolosz, che ha giocato con il Chemik dal 2015 al 2017. Saranno ancora assenti per infortunio Sarah Fahr e Robin De Kruijf. La prevendita dei biglietti per assistere alla gara è aperta online, sul sito www.imocovolley.it, e al Palaverde da 90 minuti prima della partita. Daniele Santarelli presenta così l’incontro: “È l’ultima gara del nostro girone, anche se per noi il risultato non conta ai fini della qualificazione ci teniamo a questa partita come tappa per crescere e tornare al nostro livello ottimale, dopo la bella vittoria di Busto che ci ha permesso di ripartire bene in seguito al ko con Monza. Cercheremo di mantenere l’imbattibilità in Champions, che dura dalla Superfinal di maggio 2019 a Berlino, per guardare poi al sorteggio di venerdì, quando sapremo l’avversaria della fase decisiva che inizia con i quarti di finale“. “Il Police – continua Santarelli – è una squadra che esprime una buona pallavolo, con una velocità di gioco inusuale e palle molto spinte per le schiacciatrici di posto 4. Conosciamo pregi e difetti del Police, sappiamo dove potremo colpirle, ma anche che ci dovremo adattare alla velocità del loro gioco. All’andata ci riuscì bene e dobbiamo ripeterci. Loro hanno innestato una giocatrice come Dani Drews, schiacciatrice mancina statunitense, e hanno recuperato Kakolewska; noi saremo sempre senza Robin e Sarah, ma stanno recuperando bene ed è imminente il loro ritorno alla piena efficienza, ci siamo quasi“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Novara a un punto dai quarti, ultima sfida in casa con la Dinamo Mosca

    Di Redazione Vigilia europea da “dentro o fuori” per la Igor Volley di Stefano Lavarini, che domani alle 21 (diretta su Discovery+) chiuderà la fase a gironi di Champions League ospitando le russe della Dinamo Mosca. Un match che, complice la sconfitta subita in emergenza totale a Istanbul contro il THY, metterà di fatto in palio il primato del girone e anche la possibilità di qualificazione per entrambe le squadre. Non ha alternative alla vittoria per centrare un posto nelle migliori otto la formazione russa, che in quel caso passerebbe come prima del girone ma non come “testa di serie” essendo la peggiore delle prime classificate; a Novara potrebbe bastare un punto per qualificarsi in ogni caso, come migliore seconda o, in caso di vittoria, come prima della pool. Più complesso il discorso per l’assegnazione del ruolo di testa di serie al sorteggio dei quarti di finale: le azzurre devono vincere e osservare anche i risultati delle altre contendenti. Al match le azzurre arrivano ritrovando una delle due atlete ancora positive, mentre solo nei prossimi giorni potrebbe tornare a essere al completo il gruppo novarese. Da segnalare anche lo splendido traguardo personale ottenuto dal capitano azzurro Cristina Chirichella, laureatasi quest’oggi con 110 e lode in Scienze motorie e dello sport. A lei i complimenti del club per lo splendido percorso accademico intrapreso e portato a compimento, parallelamente a quello sul campo. Caterina Bosetti (schiacciatrice Igor Gorgonzola Novara): “Per noi non è un periodo facile, siamo rientrate o stiamo rientrando praticamente tutte da periodi più o meno lunghi di stop forzato a causa del Covid. Siamo state travolte da questa “ondata” che ha complicato un po’ tutto, anche ora che giochiamo ci troviamo a dover affrontare tanti impegni decisivi in successione, senza avere possibilità di recupero. La cosa importante, però, è che nelle scorse due partite abbiamo dimostrato di essere squadra e di essere capaci di mettere in campo tutto quello che abbiamo e forse anche qualcosa di più, pur di raggiungere la vittoria. Alle difficoltà si reagisce così. Con Mosca servirà una partita molto intelligente, dovremo dare tanta pressione al servizio, come abbiamo fatto con Monza e Cuneo, per poi limitare il loro attacco anche con il nostro muro-difesa. Non sarà facile ma sappiamo che la posta in gioco è altissima e siamo pronte a lottare“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Fenerbahce vola ai quarti di finale, ma perde Mina Popovic

    Di Redazione Anche il Fenerbahce Opet Istanbul si aggiunge all’elenco delle squadre qualificate ai quarti di finale di Champions League femminile con un turno d’anticipo. La squadra turca si è resa protagonista di una vera e propria prova di forza in casa della Dinamo Ak-Bars Kazan, l’altra grande favorita del girone, chiudendo l’incontro con un netto 3-0 e assicurandosi il primo posto nella Pool D. La partita era stata rinviata per i casi di positività al Covid emersi nella Dinamo, che si è presentata comunque con la formazione titolare. Nota negativa per il Fenerbahce l’infortunio occorso a Mina Popovic, uscita dal campo nel secondo set per un infortunio al ginocchio, apparentemente piuttosto serio. Le solite sicurezze sono arrivate invece dall’ex Arina Fedorovtseva (21 punti con il 58%) e da Anna Lazareva (20 con il 61%). Melissa Vargas, partita da titolare come schiacciatrice di posto 4, ha poi lasciato il posto a Ismailoglu. Il Fenerbahce, primo in classifica con 5 vittorie e 14 punti, dovrà comunque vincere l’ultima partita contro il Béziers per garantirsi un posto tra le teste di serie nel sorteggio dei quarti. Dal canto suo la Dinamo Kazan, con una vittoria da tre punti in casa del Maritza Plovdiv, sarebbe certa di qualificarsi tra le tre migliori seconde dei 5 gironi. Dinamo Ak-Bars Kazan-Fenerbahce Opet Istanbul 0-3 (20-25, 22-25, 19-25)Dinamo Ak-Bars Kazan: Lazarenko 8, Podkopaeva (L), Rakhmatullina (L) ne, Koroleva 7, Sperskaite ne, Popova ne, Fabris 5, Bricio 11, Zamanskaia ne, Kadochkina 9, Vetrova 3, Lazareva E., Konovalova ne. All. Gilyazutdinov.Fenerbahce Opet Istanbul: Orge (L), Lazareva A. 20, Baskir ne, Cetin (L) ne, Babat 2, Ismailoglu 3, Fedorovtseva 21, Naz ne, Ana Cristina ne, Erdem 5, Popovic, Yuzgenç ne, Unal 1, Vargas 6. All. Terzic.Arbitri: Simonovic (Svizzera) e Vaitsiakhovich (Bielorussia).Note: Dinamo Kazan: battute vincenti 4, battute sbagliate 10, attacco 38%, ricezione 43%-25%, muri 7, errori 17. Fenerbahce: battute vincenti 5, battute sbagliate 6, attacco 52%, ricezione 31%-19%, muri 6, errori 18. Pool D – Classifica: Fenerbahce 5 vittorie (14 punti), Dinamo Kazan 3 (10), Béziers 2 (5), Maritza Plovdiv 0 (1). Prossimo turno: Maritza-Dinamo Kazan mar 15/2 ore 18; Fenerbahce-Beziers mar 15/2 ore 18. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Anche Developres Rzeszow e VakifBank sono già ai quarti di finale

    Di Redazione Con il quinto e penultimo turno arrivano i primi verdetti della fase a gironi di Champions League femminile: già certe del primo posto nel proprio girone e dunque della qualificazione ai quarti di finale A.Carraro Imoco Conegliano, Igor Gorgonzola Novara, VakifBank Istanbul – grazie alla vittoria sul campo di Monza – e Developres Rzeszow. Quest’ultima ha centrato l’obiettivo imponendosi per 3-0 in casa del Dresdner SC, con un’altra grande partita di Kara Bajema (17 punti con il 50%) e una prestazione granitica a muro (15 punti, 5 di Jurczyk). Nessuna di queste squadre, però, può dirsi ancora sicura di essere tra le migliori 4 prime e quindi tra le teste di serie, anche perché all’appello manca il big match della Pool D tra Dinamo Kazan e Fenerbahce, rinviato all’11 febbraio. Apertissima anche la lotta per entrare tra le migliori tre seconde dei 5 gironi e garantirsi così il passaggio dal turno. A fare da spartiacque è l’inopinata sconfitta a tavolino della Dinamo Mosca contro il Dukla Liberec, che rischia di avere anche conseguenze diplomatiche nei rapporti tra Russia e Repubblica Ceca, ma soprattutto rimette in gioco un po’ tutte le rivali: persino il THY di Marcello Abbondanza, al momento terzo nel girone. Tra le squadre più vicine all’obiettivo c’è sicuramente il Chemik Police, che passa agevolmente sul campo del Fatum Nyiregyhaza (17 punti di Brakocevic e 15 muri di squadra) ma nell’ultimo turno dovrà affrontare la proibitiva sfida in casa dell’Imoco. Anche la Lokomotiv Kaliningrad resta in piena corsa grazie al successo in quattro set sul campo dell’SC Prometey, ma le russe potranno sperare nel passaggio del turno solo compiendo un’impresa nell’ultima giornata contro il Developres. Un’eventuale vittoria delle polacche, invece, metterebbe al sicuro anche la qualificazione della Vero Volley Monza. Per chiudere, da segnalare il sorprendente successo per 3-1 dell’LP Salo – proprio la prossima avversaria di Monza – ai danni dell’ASPTT Mulhouse. LA SITUAZIONE Pool A: Dresdner SC-Developres Rzeszow 0-3 (19-25, 22-25, 24-26); SC Prometey Dnipro-Lokomotiv Kaliningrad 1-3 (18-25, 25-27, 25-19, 21-25). Classifica: Developres 5 vittorie (13 punti), Lokomotiv 3 (10), Dresdner 2 (6), Prometey 0 (1). Prossimo turno: Lokomotiv-Developres mar 15/2 ore 18; Dresdner-Prometey mar 15/2 ore 19.  Pool B: Vero Volley Monza-VakifBank Istanbul 1-3 (25-21, 17-25, 17-25, 12-25); LP Salo-ASPTT Mulhouse 3-1 (25-19, 25-21, 18-25, 29-27). Classifica: VakifBank 5 vittorie (15 punti), Monza 3 (9), Mulhouse e Salo 1 (3). Prossimo turno: Vakif-Mulhouse mar 15/2 ore 15; Salo-Monza mar 15/2 ore 18. Pool C: THY Istanbul-Igor Gorgonzola Novara 3-1 (25-21, 17-25, 25-23, 25-16); Dukla Liberec-Dinamo Mosca 3-0 a tavolino. Classifica: Novara 4 vittorie (12 punti), Dinamo Mosca 3 (7), THY 2 (8), Dukla 1 (3). Prossimo turno: Dukla-THY mar 15/2 ore 20; Novara-Dinamo Mosca mar 15/2 ore 21. Pool D: Maritza Plovdiv-Beziers 2-3 (27-29, 25-23, 17-25, 25-16, 12-15); Dinamo Kazan-Fenerbahce rinviata a ven 11/2. Classifica: Fenerbahce* 4 vittorie (11 punti), Dinamo Kazan* 3 (10), Beziers 2 (5), Maritza 0 (1). Prossimo turno: Maritza-Dinamo Kazan mar 15/2 ore 18; Fenerbahce-Beziers mar 15/2 ore 18.  Pool E: ZOK Ub-A.Carraro Imoco Conegliano 0-3 (16-25, 22-25, 13-25); Fatum Nyiregyhaza-Grupa Azoty Chemik Police 0-3 (18-25, 18-25, 13-25). Classifica: Conegliano 5 vittorie (15 punti), Chemik 4 (12), Ub 1 (3), Fatum 0 (0). Prossimo turno: Conegliano-Chemik mar 15/2 ore 19.30; Fatum-Ub mar 15/2 (orario da definire). *Una partita in meno (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Monza sogna per un set, Haak la riporta sulla terra

    Di Eugenio Peralta Dura un set il sogno della Vero Volley Monza di fare lo sgambetto al VakifBank Istanbul e contendere alle campionesse del mondo il primo posto nella Pool B di Champions League. Davanti a un’Arena completamente esaurita (nei limiti del 35% della capienza) la squadra di Marco Gaspari gioca un primo parziale da lustrarsi gli occhi, affidandosi ai colpi di Stysiak e alla perfetta regia di Orro per chiudere con autorità. Poi però arriva la reazione della squadra turca – reduce da una settimana di stop per il Covid, ma tornata a pieno organico – e non c’è più storia: le magie di una Isabelle Haak stellare e di Gabi permettono al Vakif di dominare i restanti tre parziali. Qualche rimpianto, per Monza, indubbiamente c’è: a differenza dell’andata (anche a Istanbul avevano vinto il primo set), Danesi e compagne perdono subito il filo del gioco appena il VakifBank accelera, ed escono dalla partita prima ancora a livello emotivo e caratteriale che dal punto di vista tecnico. Certo, i numeri sono impietosi: troppo in difficoltà la ricezione – soprattutto dal secondo set – per reggere l’urto delle turche, troppo fiacca la battuta per impensierire la regia di Gulubay, che poteva essere l’anello debole della squadra di Guidetti. E neppure l’arma segreta Rettke, lanciata dal primo punto per sfruttare l’effetto sorpresa, funziona a dovere. Se da una parte solo Magdalena Stysiak chiude con buoni numeri (19 punti e 41% in attacco) dall’altra è trionfale la performance di Isabelle Haak: 32 punti con il 53% in attacco, 3 ace e 2 muri, una performance mostruosa ben sostenuta dalla consueta solidità in seconda linea (e non solo) di Gabi e Bartsch e appoggiata da una Ogbogu a tratti inarrestabile al centro (10 su 13 in attacco). Niente male per una squadra che non si è quasi mai allenata al completo prima di questa gara e che ora può festeggiare la qualificazione ai quarti di finale con un turno d’anticipo. Monza, invece, dovrà vincere in Finlandia e aspettare i risultati delle altre per avere la certezza di passare. foto Cev I SESTETTI – Novità assoluta nel sestetto di Gaspari, che fa debuttare da titolare la nuova arrivata Rettke, al centro con Danesi. Orro la regista in diagonale con Stysiak, Gennari e Davyskiba le schiacciatrici (in panchina Lazovic), Parrocchiale il libero. Guidetti recupera tutte le effettive, ma preferisce ancora Gulubay a Ozbay in palleggio; Haak opposta, Gunes e Ogbogu centrali, Gabi e Bartsch in posto 4 e Aykac libero. 1° SET – Prova a spingere subito in battuta il Vakif, mettendo in difficoltà Davyskiba, e Bartsch firma il break dell’1-3. La Vero Volley pareggia già sul 4-4 grazie a un’imprecisione di Gulubay e da lì inizia un lunghissimo testa a testa: primo punto di Rettke per l’8-8 e primo vantaggio di Monza con il muro vincente di Danesi (9-8). Bartsch riporta provvisoriamente avanti le sue (10-11) ma Gennari ribalta subito il risultato (12-11). Si gioca a ritmi altissimi (15-14) e dopo alcuni scambi molto tesi Monza trova il break: attacco vincente di Orro e doppietta di Stysiak per il 19-16. Immediato il time out di Guidetti; al rientro Haak e Bartsch accorciano le distanze (19-18), ma poco dopo il coach italiano deve fermare di nuovo il gioco a seguito del gran muro di Danesi su Haak (21-18). L’erroraccio di Bartsch regala alla Vero Volley il massimo vantaggio (22-18) ma non è finita: ace di Haak per il 22-20 e time out chiesto da Gaspari. Stysiak allontana il pericolo e poi, in caduta, firma anche il punto del 24-20; Bartsch annulla il primo set point, ma sbaglia la battuta regalando alle monzesi il primo set (25-21). 2° SET – Si comincia con un ace di Gennari, ma il turno di battuta di Gabi ribalta la situazione e concede al Vakif il break dell’1-3. Bartsch in attacco e Haak a muro allungano sul 2-5; le ospiti però concedono anche tre errori che tengono in gioco le avversarie (5-6) e il pareggio arriva su un altro vistoso errore di Gulubay (7-7). L’errore di Retke dà subito il nuovo vantaggio al Vakif (7-9), un vantaggio che la squadra di Guidetti mantiene con qualche affanno (10-12) e poi incrementa con l’attacco out di Danesi, provocato da una battuta efficace di Bartsch (12-15). Monza è costretta a forzare e l’attacco fuori misura di Stysiak vale il 13-17 per le avversarie, convincendo Gaspari a fermare il gioco. Al rientro anche Gennari manda out ed è il massimo vantaggio per il Vakif (13-18), che poi dilaga con Haak e un missile nei tre metri di Gabi (14-20). Altro time out per il tecnico monzese, che inserisce Candi per Rettke; Gabi e Haak però sono inarrestabili e firmano il 14-22. Si scivola via verso la chiusura: l’errore in battuta di Candi procura il set point (16-24) e il super muro di Haak su Davyskiba vale il 17-25. foto Cev 3° SET – Parte forte Monza, che sfrutta due errori di Bartsch e Gabi per portarsi sul 3-1. Ci pensa però Haak a ristabilire subito la parità sul 4-4. La svedese è inarrestabile e, insieme a Gabi, fa sfoggio di tutte le sue qualità per il pesante break del 5-8; Gaspari chiama time out, ma al rientro arrivano anche il muro di Ogbogu e l’ace di Bartsch (5-10). Davyskiba lascia il posto a Lazovic, mentre Guidetti dà riposo a Gunes inserendo Akman. La Vero Volley prova ad aggrapparsi alla partita con le unghie e con i denti: l’attacco di Stysiak e il muro di Orro permettono di recuperare fino al 9-12. Subito dopo, però, arriva il break che fa perdere definitivamente contatto con il set a Monza: 0-4 con tre punti della solita Haak, intervallati da un errore di Lazovic. Sul 9-16 Gaspari non può far altro che fermare di nuovo il gioco, ma le cose non cambiano; anzi, Ogbogu e Haak (direttamente dai nove metri) firmano il 12-19. Ogbogu firma due punti di fila e Gabi si toglie anche la soddisfazione di un muro punto per il 14-22. Un nuovo muro-punto di Orro è l’ultimo sussulto delle padrone di casa, che poi soccombono ai colpi vincenti di Haak e Bartsch (17-25). 4° SET – Confermate Candi da una parte e Akman dall’altra. Subito Vakif avanti con Gabi e il muro di Akman (0-2), Monza però prova a mantenersi in scia e pareggia sul 4-4 approfittando dell’errore di Bartsch. Dura poco, però: sbaglia anche Orro e Gabi a muro firma il 5-8 che porta Gaspari al time out. Stysiak prova a tenere in corsa le sue (7-9) ma le giallonere scappano di nuovo: Bartsch e Haak confezionano il 7-12. Non arriva la reazione di Monza e ancora Gabi porta le ospiti sul 10-16; al rientro il Vakif vola addirittura sul 10-19 e per le padrone di casa è notte fonda. Le ultime resistenze si spengono sul servizio di Gulubay, che dal 12-20 porta direttamente al 12-25: ultimo punto, neanche a dirlo, di Haak. Vero Volley Monza-VakifBank Istanbul 1-3 (25-21, 17-25, 17-25, 12-25)Vero Volley Monza: Lazovic 2, Stysiak 19, Boldini ne, Gennari 9, Van Hecke ne, Orro 4, Parrocchiale (L), Danesi 4, Rettke 4, Zakchaiou ne, Davyskiba 8, Candi 2, Moretto (L) ne, Negretti ne. All. Gaspari.VakifBank Istanbul: Gulubay 3, Ozbay ne, Senoglu ne, Aykac (L), Akman 5, Ogbogu 12, Gurkaynak ne, Gabi 12, Haak 32, Boz, Bartsch 12, Acar (L) ne, Cebecioglu ne, Gunes 1. All. Guidetti.Arbitri: Kellenberger (Germania) e Kovar (Rep.Ceca).Note: Spettatori 1400. Monza: battute vincenti 1, battute sbagliate 11, attacco 34%, ricezione 45%-29%, muri 7, errori 19. Vakif: battute vincenti 5, battute sbagliate 8, attacco 48%, ricezione 64%-31%, muri 9, errori 19. LEGGI TUTTO

  • in

    Santarelli: “Ho preferito correre meno rischi possibili. Buono l’atteggiamento”

    Di Redazione Per le Pantere continua il percorso netto in Europa, dove fin ora sono arrivate solo vittorie tonde: grazie alla vittoria in Serbia l’Imoco conquista la qualificazione ai playoff di Champions League con un turno d’anticipo. Ora basterà un punto nell’ultima gara contro il Chemik Police per centrare il risultato e confidare in un accoppiamento favorevole ai playoff. Presentatasi alla gara senza De Kruijf, Wolosz e Plummer, Santarelli ha dato ampio spazio alle rotazioni in panchina. Una conferma l’ottimo livello raggiunto da tutto il gruppo. “Molte non si sono allenate nell’ultima settimana e, tenuto conto di quello che ci aspetta nelle prossime settimane, ho preferito correre meno rischi possibili – spiega Daniele Santarelli, intervistato da La Gazzetta dello Sport -. D’altronde quest’anno abbiamo cambiato tantissimo, tutte le giocatrici hanno avuto il loro spazio così che ora saranno tutte pronte ad affrontare il momento più caldo della stagione. Mi è piaciuto comunque l’atteggiamento. A volte giocando con squadre così è difficile tenere alta la concentrazione“. Ora le gialloblù sono attese da un’incredibile quantità di partite (restano da recuperare le gare con Vallefoglia, Bergamo e il big match con Novara): già nei prossimi otto giorni ci sono due avversari difficili come Monza e Busto. “Il nostro girone non è stato molto allenante da questo punto di vista, vedremo chi uscirà dagli altri gironi, ma saranno tutti avversari difficili” conclude il tecnico. LEGGI TUTTO

  • in

    Lavarini: “Non è una sconfitta indolore. Siamo stati poco lucidi e poco cattivi”

    Di Redazione Ad Istanbul arriva la prima sconfitta in Champions League per Novara, ma si tratta alla fine di una sconfitta che impensierisce poco perchè nonostante il ko incassato, la Igor ottiene il passaggio ai quarti: la sconfitta a tavolino della Dinamo Mosca con il Liberec ha regalato alle igorine la certezza della prima posizione nel girone. Tutt’altro che contento Stefano Lavarini, che alla Gazzetta dello Sport ha dichiarato: “Non è una sconfitta indolore. Dobbiamo tentare di arrivare nelle prime quattro se vogliamo evitare un abbinamento penalizzante nei quarti e ora non è più tanto scontato. E’ un peccato, speriamo che il set vinto basti per il nostro obiettivo“. Non cerca alibi il tecnico di Novara, pur costretto a fare i conti con le assenze di Karakurt, Fersino, Bonifacio, Herbots e Costantini per la positività al Covid (più altre giocatrici in condizioni precarie, per la mancanza di allenamenti): “Ci siamo allenati poco in questo periodo, ma vale per molte squadre e non è una giustificazione per la partita che abbiamo fatto. Abbiamo iniziato benino, ma abbiamo giocato al meglio solo nel secondo set. Il terzo poi è stato decisivo. Siamo stati poco lucidi e poco cattivi, soprattutto nel primo set“. LEGGI TUTTO