More stories

  • in

    Challenger Modena e Medellin: I risultati con il dettaglio del Day 3 (LIVE)

    Salvatore Caruso – Foto Marta Magni/MEF Tennis Events

    CHALLENGER Modena (Italia) – 2° Turno, terra battuta

    Center Court – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am)1. [6] Renzo Olivo vs [WC] Gianmarco Ferrari Il match deve ancora iniziare
    2. [1] William Blumberg / Luis David Martinez vs Fernando Romboli / Marcelo Zormann Il match deve ancora iniziare
    3. Stefano Travaglia vs [Q] Maks Kasnikowski Il match deve ancora iniziare
    4. [Alt] Moez Echargui vs [2] Thiago Monteiro Il match deve ancora iniziare
    5. [1/WC] Federico Coria vs Salvatore Caruso (non prima ore: 18:30)Il match deve ancora iniziare

    Court 4 – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am)1. Ruben Gonzales / Luca Margaroli vs [2] Roman Jebavy / Vladyslav Manafov Il match deve ancora iniziare
    2. Titouan Droguet vs [Q] Remy Bertola (non prima ore: 12:00)Il match deve ancora iniziare
    3. Hans Hach Verdugo / Renzo Olivo vs [WC] Lorenzo Rottoli / Marcello Serafini Il match deve ancora iniziare
    4. Daniel Michalski vs [3] Emilio Nava Il match deve ancora iniziare
    5. Rodrigo Pacheco Mendez vs [7] Nerman Fatic (non prima ore: 18:30)Il match deve ancora iniziare

    Court 3 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Boris Arias / Federico Zeballos vs Alternate / Il match deve ancora iniziare
    2. [WC] Gianmarco Ferrari / Julian Ocleppo vs [PR] Andre Begemann / Ramkumar Ramanathan Il match deve ancora iniziare
    3. [5] Terence Atmane vs [Q] Francesco Forti Il match deve ancora iniziare
    4. Anirudh Chandrasekar / Vijay Sundar Prashanth vs Murkel Dellien / Pol Martin Tiffon Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Medellin (Colombia) – 2° Turno, terra battuta

    Cancha Estadio – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 10:00 am)1. [7] Patrick Kypson vs Gonzalo Lama Il match deve ancora iniziare
    2. Adria Soriano Barrera vs [Q] Tristan McCormick (non prima ore: 19:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [1/WC] Nicolas Mejia vs [Q] Calum Puttergill (non prima ore: 20:00)Il match deve ancora iniziare
    4. Matias Franco Descotte / Santiago Rodriguez Taverna vs [2] Benjamin Lock / Rubin Statham Il match deve ancora iniziare
    5. [WC] Alejandro Hoyos / Miguel Tobon vs Nicolas Mejia / Johan Alexander Rodriguez Il match deve ancora iniziare

    Cancha 1 – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 10:00 am)1. Eduardo Ribeiro vs Gerald Melzer Il match deve ancora iniziare
    2. Jorge Panta vs [6] Nino Serdarusic (non prima ore: 18:30)Il match deve ancora iniziare
    3. Mateus Alves / Joao Victor Couto Loureiro vs Pedro Boscardin Dias / Eduardo Ribeiro Il match deve ancora iniziare
    4. [1] Orlando Luz / Oleg Prihodko vs Victor Lilov / Jorge Panta Il match deve ancora iniziare

    Cancha 2 – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 10:00 am)1. [4] Evan King / Vasil Kirkov vs Alternate / Il match deve ancora iniziare
    2. Orlando Luz vs [2] Santiago Rodriguez Taverna (non prima ore: 18:30)Il match deve ancora iniziare

    Cancha 3 – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 10:00 am)1. Benjamin Lock vs Mateus Alves Il match deve ancora iniziare
    2. [Q] Matias Soto vs Gustavo Heide Il match deve ancora iniziare
    3. Alternate / vs Juan Sebastian Gomez / Andres Urrea Il match deve ancora iniziare
    4. George Goldhoff / Matias Soto vs Alternate / Il match deve ancora iniziare
    5. [WC] Felipe Santamaria / Adria Soriano Barrera vs [3] Calum Puttergill / Kelsey Stevenson Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Medellín: Il Tabellone Principale e di Quali. Nessuna presenza italiana

    Guido Andreozzi nella foto

    Challenger Medellín – Tabellone Principale – terra(1/WC) Mejia, Nicolas vs Boscardin Dias, Pedro Qualifier vs Rybakov, Alex Soriano Barrera, Adria vs QualifierQualifier vs (5) Andreozzi, Guido
    (4) Reis Da Silva, Joao Lucas vs Lock, Benjamin (WC) Santamaria, Felipe vs Alves, Mateus Panta, Jorge vs (PR) Sakamoto, Pedro Qualifier vs (6) Serdarusic, Nino
    (7) Kypson, Patrick vs Descotte, Matias Franco Barrena, Alex vs Lama, Gonzalo Rehberg, Max Hans vs QualifierHeide, Gustavo vs (3) Delbonis, Federico
    (8) Schoolkate, Tristan vs Ribeiro, Eduardo Melzer, Gerald vs (PR) Statham, Rubin Luz, Orlando vs (WC) Rodriguez, Johan Alexander Qualifier vs (2) Rodriguez Taverna, Santiago

    Challenger Medellín – Tabellone Qualificazione – terra(1/Alt) Mayo, Aidan vs Florig, Philip Brown, Preston vs (9) Hoyos, Alejandro
    (2) McCormick, Tristan vs Stevenson, Kelsey (Alt) Mayo, Keenan vs (10) Loureiro, Joao Victor Couto
    (3) Monzon, Ignacio vs (WC) Hernandez, Sergio (WC) Uribe, Alejandro vs (11) Puttergill, Calum
    (4) Soto, Matias vs (WC) Tobon, Miguel (Alt) Urrea, Andres vs (7) Prihodko, Oleg
    (5) Zanellato, Nicolas vs Pena, Enrique (WC) Leroy, Come vs (12) Buitrago, Nicolas
    (6) Lilov, Victor vs Gomez, Juan Sebastian (Alt) King, Evan vs (8) Kuzuhara, Bruno LEGGI TUTTO

  • in

    Emilia-Romagna Tennis Cup: Alexandre Muller, sapore di successo in Emilia!

    La foto finale del torneo di Parma

    Alexandre Muller è il trionfatore della seconda edizione dell’ Tc President a Montechiarugolo (Parma). L’Italia rimanda ancora una volta l’appuntamento con la vittoria: il nome del francese succede così nell’albo d’oro a quello di Borna Coric, vincitore dell’edizione 2022 e ritornato nei piani alti del circuito ATP dopo quel successo in terra emiliana.
    IL DOMINIO DI ALEXANDRE MULLER – Sull’analisi del match odierno pesano come un macigno le fatiche fisiche e mentali di Francesco Maestrelli nell’incontro di ieri, una battaglia durissima contro il connazionale Giulio Zeppieri che lo ha costretto a consumare ogni goccia di energia residua. Muller lo sa e imposta la partita con la strategia più giusta, cercando di spostare il più possibile l’avversario e subissandolo di palle corte. Il pisano è voglioso e si carica nonostante la stanchezza, ma la sua proverbiale resistenza non si accende e sullo scambio fioccano tanti errori. Il doppio fallo sulla palla per il 3-1 a favore del francese, seguito da un secondo break, sono la spia di una condizione precaria, così Muller conquista il primo set in appena 29 minuti. Nel secondo parziale la musica non cambia: Maestrelli sembra partire con un piglio più deciso, ma alla prima occasione Muller assesta un altro break. Da quel momento in poi inizia una rincorsa generosa e velleitaria, senza mai dare l’impressione di riuscire a ribaltare il punteggio fino al 61 64 conclusivo: le lacrime di dispiacere di Maestrelli dopo la stretta di mano sono il commiato di un guerriero abituato sempre a dare tutto, ma oggi incapace di farlo a causa dell’estrema stanchezza. Il meritato trionfo di Alexandre Muller invece attesta, a 26 anni, la crescita imponente del transalpino, nella sua stagione “top” dello sbarco tra i migliori cento tennisti al mondo dove, oltre all’exploit di Montechiarugolo, ha conquistato la prima finale in un torneo del circuito maggiore all’ATP 250 di Marrakesh e la qualificazione al main draw degli Internazionali BNL d’Italia.
    LA FRANCIA GUIDA PURE IN DOPPIO – – Precedentemente al piatto forte di giornata si è disputata anche lafinale del doppio, che ha visto svettare la coppia composta dal francese Jonathan Eysserich e dal messicano Miguel Angel Reyes Varela, vittoriosa sul duo svizzero/indiano Luca Margaroli/Ramkumar Ramanathan con il punteggio di 62 63. Un tripudio totale, quindi, per i colori transalpini e per un tennista come Eysserich dai trascorsi prestigiosi, con la presenza per ben sette volte nel tabellone del Roland Garros.
    DICHIARAZIONI FINALI
    Giammaria Manghi, Capo della Segreteria Politica della Presidenza della Regione Emilia-Romagna: “Il torneo Challenger organizzato da Master Group sui campi del Tennis Club President sta ormai assumendo un’identità ben definita, e siamo molto felici che la nostra Regione sia rappresentata da eventi di tale portata. Il tennis in particolare sta vivendo un periodo estremamente felice, e l’Emilia Romagna è al centro di programmi di primissimo piano, come dimostra anche l’organizzazione del girone finale di Davis Cup a Bologna in settembre. Inoltre sono fiero che questa edizione abbia visto come protagonisti tanti giovani italiani di prospettiva, su tutti Francesco Maestrelli, un ragazzo che ha tutte le capacità per arrivare al top”.
    Fabio Rossi, Direttore del Torneo: “Siamo molto soddisfatti della riuscita della manifestazione, e a tal proposito ci tengo a ringraziare tutti ball boys, i giudici di linea, i campisti e i volontari che hanno contribuito in maniera fondamentale al buon esito del torneo. Per noi questa è anche un’occasione importante per ricordare Filippo Ricotti, il cui spirito e la cui passione ci accompagnano nel lavoro di ogni giorno qui al circolo”.
    Alexandre Muller, vincitore: “E’ stata una settimana dura, ma che ricorderò per sempre. Per me si tratta del successo più importante della carriera fino a questo momento, sono al centro di una stagione davvero soddisfacente e spero di non fermarmi qui. Parma è magnifica non solo per il tennis, ma anche per il cibo e per la qualità dell’organizzazione”.
    Francesco Maestrelli, finalista: “Purtroppo oggi non sono riuscito a rendere al 100% per quanto ho faticato ieri, ma voglio rendere merito al mio avversario che ha disputato una partita di alto livello. Dal punto di vista mentale ho avuto difficoltà a riconnettermi dopo lo sforzo enorme della semifinale, la tenuta psicologia è un aspetto dal quale il mio gioco non può prescindere. Obiettivi per il finale di stagione? Confermare quanto di buono ho mostrato nel 2022”. LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Modena: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. 15 azzurri al via tra Md e Quali

    Gianmarco Ferrari nella foto

    Challenger Modena – Tabellone Principale – terra(1/WC) Coria, Federico vs Houkes, Max Qualifier vs Caruso, Salvatore Qualifier vs Pacheco Mendez, Rodrigo Giustino, Lorenzo vs (7) Fatic, Nerman
    (4) Mensik, Jakub vs Travaglia, Stefano Bailly, Gilles Arnaud vs QualifierDroguet, Titouan vs (Alt) Dellien, Murkel Qualifier vs (8) Mager, Gianluca
    (6) Olivo, Renzo vs Fonio, Giovanni (Alt) Jianu, Filip Cristian vs (WC) Ferrari, Gianmarco Qualifier vs Michalski, Daniel Ejupovic, Elmar vs (3) Nava, Emilio
    (5) Atmane, Terence vs Casanova, Hernan (WC) Serafini, Marcello vs QualifierCrawford, Oliver vs (Alt) Echargui, Moez Martin Tiffon, Pol vs (2) Monteiro, Thiago

    Challenger Modena – Tabellone Qualificazione – terra(1/Alt) Kachmazov, Alibek vs Oradini, Giovanni (WC) Parenti, Luca vs (11) Copil, Marius
    (2) Marie, Jules vs (WC) Rottoli, Lorenzo Karlovskiy, Evgeny vs (8) Forti, Francesco
    (3) Bourgue, Mathias vs (WC) Piraino, Gabriele (Alt) Ocleppo, Julian vs (10) Ajdukovic, Duje
    (4) Weis, Alexander vs Midon, Lautaro (Alt) Otegui, Juan Bautista vs (12) Bertola, Remy
    (5) Stodder, Timo vs Blanch, Ulises (WC) Bosio, Gabriele vs (7) Gerch, Lucas
    (6) Kasnikowski, Maks vs Purtseladze, Saba Dutra da Silva, Daniel vs (9) Popko, Dmitry

    Center Court – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [WC] Gabriele Bosio vs [7] Lucas Gerch 2. [1/Alt] Alibek Kachmazov vs Giovanni Oradini 3. [3] Mathias Bourgue vs [WC] Gabriele Piraino 4. [2] Jules Marie vs [WC] Lorenzo Rottoli
    Court 4 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [WC] Luca Parenti vs [11] Marius Copil 2. [4] Alexander Weis vs Lautaro Midon 3. [Alt] Julian Ocleppo vs [10] Duje Ajdukovic 4. Evgeny Karlovskiy vs [8] Francesco Forti
    Court 3 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [Alt] Juan Bautista Otegui vs [12] Remy Bertola 2. [5] Timo Stodder vs Ulises Blanch 3. Daniel Dutra da Silva vs [9] Dmitry Popko 4. [6] Maks Kasnikowski vs Saba Purtseladze LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Montechiarugolo, Ilkley, Blois, Cali e Poznan: I risultati con il dettaglio delle Finali (LIVE)

    Francesco Maestrelli ITA, 21-12-2002

    CHALLENGER Montechiarugolo (Italia) – Finali, terra battuta

    Center Court – Ora italiana: 15:00 (ora locale: 3:00 pm)1. Luca Margaroli / Ramkumar Ramanathan vs [2] Jonathan Eysseric / Miguel Angel Reyes-Varela Il match deve ancora iniziare
    2. Francesco Maestrelli vs [3] Alexandre Muller (non prima ore: 17:00)Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Ilkley (Regno Unito) – Finali, erba

    Centre Court – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 11:00 am)1. [4] Jason Kubler vs [3] Sebastian Ofner Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Blois (Francia) – Finali, terra battuta

    CENTER COURT – Ora italiana: 14:30 (ora locale: 2:30 pm)1. [1] Theo Arribage / Luca Sanchez vs [2] Dan Added / Gregoire Jacq Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Quentin Halys vs [Q] Kyrian Jacquet (non prima ore: 16:30)Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Poznan (Polonia) – Finali, terra battuta

    Centre Court – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)1. [5] Tomas Barrios Vera vs Mariano Navone Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Ariel Behar / Adam Pavlasek vs [4] Karol Drzewiecki / Petr Nouza Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Cali (Colombia) – Finali, terra battuta

    Cancha Central – Ora italiana: 21:00 (ora locale: 2:00 pm)1. [6] Federico Delbonis vs [8] Guido Andreozzi Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Guido Andreozzi / Cristian Rodriguez vs [4] Orlando Luz / Oleg Prihodko Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Emilia-Romagna Tennis Cup: a Parma sfida Italia-Francia per il titolo

    Francesco Maestrelli ITA, 21-12-2002

    Alexandre Muller e Francesco Maestrelli sono i finalisti della dell’Tc President a Montechiarugolo (Parma): al termine di due semifinali molto appassionanti, il francese e l’italiano conquistano meritatamente un posto all’interno dell’incontro decisivo per l’assegnazione del titolo dell’edizione 2023.
    LA “DOLCE” FINALE DI MULLER –La prima semifinale mette di fronte due avversari dalle caratteristiche simili come Stefano Travaglia e Alexandre Muller (ottimi fondamentali in mancanza di un colpo dominante, servizio solido, resistenza fisica di valore assoluto): che ci sarebbe stato equilibrio era preventivabile, e così è stato. In realtà il match procede per quasi due ore e due set e mezza senza che nessuno dei due prenda in maniera netta il sopravvento sull’altro, fino al classico momento di rottura. Travaglia si trova in vantaggio 4-2 al terzo set, dunque gli basterebbe mantenere i propri turni di servizio per portare a casa la vittoria. Muller lo brekka, e sulla successiva battuta del francese l’azzurro va avanti per 15-40, ad un punto dal 5-3: qui un facile rovescio tirato in rete provoca come un’esplosione nelle gambe e nella testa del marchigiano, che non riesce più ad opporre una minima resistenza, così Muller realizza un parziale di dodici punti consecutivi e dal baratro si ritrova catapultato in finale. La conclusione amara non rende merito al bel torneo di Travaglia, e neppure ad un primo set giocato alla perfezione e indirizzato a pro suo nonostante l’ottimo livello espresso da Muller: dopo tante difficoltà e un 2022 da dimenticare, in cui è precipitato oltre le quattrocento posizioni nella classifica mondiale, “Steto” par aver imboccato a Parma la strada giusta per ritornare agli standard che gli competono. Dall’altra parte Alexandre Muller conferma, a 26 anni, una crescita stagionale poderosa, che lo ha portato per la prima volta ad approdare tra i migliori cento tennisti al mondo e a raggiungere all’ATP 250di Marrakesh la prima finale nel circuito maggiore.
    MAESTRELLI SORPRENDE ZEPPIERI – Nello scontro tra due dei giovani più promettenti del panorama tennistico italiano (Giulio Zeppieri nato nel 2001, Francesco Maestrelli nel 2002) arriva il risultato meno scontato dopo una partita strepitosa di tre ore esatte: sulla carta il laziale appariva il favorito, considerando non solo il ranking ma anche il periodo di grande forma culminato con l’exploit al Roland Garros e la vittoria di ieri sul numero 1 Albert Ramos Vinolas, ma una sontuosa prestazione del livornese ribalta il tavolo dei pronostici. Sul 3-3, palla break a favore di Maestrelli, Zeppieri lascia partire un diagonale vincente ma l’arbitro di sedia chiama l’out. La decisione arbitrale fa infuriare il mancino, che si disunisce e inizia a sbagliare troppo: Maestrelli chiude il parziale alla quarta occasione sul punteggio di 6-4. Il secondo set è una guerra di nervi dove nessuno dei due contendenti perde il servizio: si arriva al tie-break, qui Zeppo con un paio di accelerazioni mancine prende il largo (5-1) e chiude per 7-3. Emozioni finite? Niente affatto. Il terzo set supera ogni logica ed emozione: Zeppieri va avanti 4-2 e 5-4, serve per il match ma Maestrelli con un game sontuoso vinto a 0 pareggia di nuovo. Sul 6-5 il labronico ha due match-point, annullati con due servizi vincenti da Zeppieri: la gioia è solo rimandata al tie-break finale. Entrambi avrebbero meritato di vincere e hanno cercato fino alla fine il successo, a alzare le braccia al cielo è soltanto Maestrelli, uno dei “millennials” più in crescita e sottovalutati tra gli azzurri ma con tutte le doti fisiche e tecniche necessarie per sfondare.
    Center Court – Ora italiana: 15:00 (ora locale: 3:00 pm)1. Luca Margaroli / Ramkumar Ramanathan vs [2] Jonathan Eysseric / Miguel Angel Reyes-Varela 2. Francesco Maestrelli vs [3] Alexandre Muller (non prima ore: 17:00) LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Montechiarugolo, Ilkley, Blois, Cali e Poznan: I risultati con il dettaglio delle Semifinali (LIVE)

    Stefano Travaglia nella foto

    CHALLENGER Montechiarugolo (Italia) – Semifinali, terra battuta

    Center Court – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)1. [1] Nikola Cacic / Victor Vlad Cornea vs Luca Margaroli / Ramkumar Ramanathan Il match deve ancora iniziare
    2. [3] Alexandre Muller vs Stefano Travaglia (non prima ore: 16:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [6] Giulio Zeppieri vs Francesco Maestrelli (non prima ore: 18:30)Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)1. Inigo Cervantes / Oriol Roca Batalla vs [2] Jonathan Eysseric / Miguel Angel Reyes-Varela Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Ilkley (Regno Unito) – Semifinali, erba

    Centre Court – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 11:00 am)1. [3] Sebastian Ofner vs Zsombor Piros Il match deve ancora iniziare
    2. [SE] Arthur Cazaux vs [4] Jason Kubler Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Gonzalo Escobar / Aleksandr Nedovyesov vs [3] Robert Galloway / John-Patrick Smith (non prima ore: 16:00)Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Blois (Francia) – Quarti di Finale e Semifinali, terra battuta

    CENTER COURT – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [1] Quentin Halys vs Renzo Olivo Il match deve ancora iniziare
    2. [Q] Kyrian Jacquet vs [Q] Ugo Blanchet Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Quentin Halys OR Renzo Olivo vs Benjamin Hassan OR [6] Harold Mayot (non prima ore: 16:00)Il match deve ancora iniziare
    4. [Q] Kyrian Jacquet OR [Q] Ugo Blanchet vs [Q] Kenny De Schepper OR [Q] Nikolas Sanchez Izquierdo Il match deve ancora iniziare

    COURT 1 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. Benjamin Hassan vs [6] Harold Mayot Il match deve ancora iniziare
    2. [Q] Kenny De Schepper vs [Q] Nikolas Sanchez Izquierdo Il match deve ancora iniziare
    3. Zvonimir Babic / Mick Veldheer OR [4] Filip Bergevi / Jason Taylor vs [PR] Alvaro Lopez San Martin / Mark Vervoort OR [2] Dan Added / Gregoire Jacq (non prima ore: 13:00)Il match deve ancora iniziare
    4. [1] Theo Arribage / Luca Sanchez OR Alexandru Jecan / Dragos Nicolae Madaras vs Murkel Dellien / Jakub Paul OR Conner Huertas del Pino / Arklon Huertas Del Pino Cordova Il match deve ancora iniziare

    COURT 2 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [PR] Alvaro Lopez San Martin / Mark Vervoort vs [2] Dan Added / Gregoire Jacq Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Theo Arribage / Luca Sanchez vs Alexandru Jecan / Dragos Nicolae Madaras Il match deve ancora iniziare

    COURT 3 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. Zvonimir Babic / Mick Veldheer vs [4] Filip Bergevi / Jason Taylor Il match deve ancora iniziare
    2. Murkel Dellien / Jakub Paul vs Conner Huertas del Pino / Arklon Huertas Del Pino Cordova Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Poznan (Polonia) – Semifinali, terra battuta

    Centre Court – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [5] Tomas Barrios Vera vs Zdenek Kolar Il match deve ancora iniziare
    2. [Alt] Timo Stodder vs Mariano Navone Il match deve ancora iniziare
    3. [4] Karol Drzewiecki / Petr Nouza vs [2] Petros Tsitsipas / Sem Verbeek Il match deve ancora iniziare
    4. [1] Ariel Behar / Adam Pavlasek vs [3] Ivan Liutarevich / Vladyslav Manafov Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Cali (Colombia) – Semifinali, terra battuta

    Cancha Central – Ora italiana: 19:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [4] Orlando Luz / Oleg Prihodko vs [2] Hans Hach Verdugo / Evan King Il match deve ancora iniziare
    2. [PR] Pedro Sakamoto vs [8] Guido Andreozzi (non prima ore: 21:30)Il match deve ancora iniziare
    3. [5] Santiago Rodriguez Taverna vs [6] Federico Delbonis Il match deve ancora iniziare
    4. [1] Guido Andreozzi / Cristian Rodriguez vs [3] JiSung Nam / Artem Sitak Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Da Parma: Zeppieri show, il numero 1 Ramos Vinolas al tappeto! (con il programma di domani)

    I bagliori dei fuochi d’artificio di Parigi brillano anche a Parma: Giulio Zeppieri doma la testa di serie numero 1 e 70 del mondo Albert Ramos Vinolas, conquistando un posto nelle semifinali dell’Tc President a Montechiarugolo (Parma). Cup, torneo ATP 125 organizzato da Master Group Sport in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna.ZEPPIERI SHOW DOMA IL FAVORITO – La sfida tra mancini che potrebbe tranquillamente valere una finale anticipata non delude il numeroso pubblico assiepato sulle tribune del centrale. Zeppieri parte aggressivo e ottiene subito un break (3-1), Ramos risponde da campione e ristabilisce la parità aumentando a sua volta i giri della palla: l’incontro diventa duro ed equilibratissimo, per il classe 2001 laziale gli scambi si allungano e il peso del curriculum dello spagnolo (ex 17 al mondo, finalista a Montecarlo nel 2016, vincitore in carriera quattro titoli ATP 250 e sette Challenger) si fa sentire nei momenti decisivi. Sul 6-5 ecco la chiave di volta del primo set: Zeppieri con due bei vincenti si guadagna tre set-point, Ramos li annulla tutti ma poi commette un doppio fallo, alla quarta occasione l’azzurro chiude a suo favore il primo parziale. Pronti-via, e Zeppieri vola nel secondo set sul 3-0, si muove sul velluto mentre Ramos inizia ad innervosirsi: il margine conquistato è sufficiente per arrivare al successo conclusivo (75 63). La tranquillità e la decisione con cui “Zeppo” ha affrontato le fasi cruciali del big-match sono gli effetti benefici del suo exploit al Roland Garros di venti giorni fa. Per un giovane in rampa di lancio, appena al di fuori della top-100, qualificarsi nel torneo più importante del pianeta su terra rossa, superare al primo turno il 48 al mondo Alexander Bublik e giocare ad armi pari, sfiorando il quinto set, con il numero 4 al mondo e due volte finalista a Parigi Casper Ruud, è un’iniezione di adrenalina dall’effetto potente. L’allievo di Max Sartori è perfettamente consapevole delle sue potenzialità e del target da raggiungere. “Scendere in campo sul centrale a Parigi ti regala emozioni che ti porti dentro per tutta la vita – ci confessa Zeppieri – ma quello di cui sono più soddisfatto è che sto iniziando a cogliere i frutti del duro lavoro. Mi sono impegnato tanto per migliorare soprattutto sul piano mentale e sull’atteggiamento all’interno del match”.
    TRAVAGLIA CONTRO MULLER PER UN POSTO IN FINALE – Nella parte bassa del tabellone saranno Stefano Travaglia e Alexandre Muller a contendersi un posto nella finale degli Internazionali emiliani. L’eliminazione della testa di serie numero 2, nonché numero 95 al mondo Thiago Monteiro, è un capolavoro tattico di “Steto”. Il brasiliano è un cliente pericoloso se portato sul suo terreno favorito, ovvero la potenza pura: il marchigiano è bravissimo ad evitare un testa a testa di forza bruta, recapitando all’avversario palle sempre diverse, cariche di top-spin e alte di traiettoria. La strategia funziona meglio nel primo set, mentre il secondo si trasforma in una battaglia game dopo game, conclusasi al tie-break, dove l’ex numero 60 al mondo Travaglia recupera con il cuore uno svantaggio di 5-3. “Il 2022 per me è stato un anno molto duro – commenta a caldo il vincitore – ma adesso sto bene, e sto cercando di tornare più in alto possibile: purtroppo di infortuni in carriera ne ho avuti tanti, ma anche nei momenti più bui essere forti significa trovare il lato positivo per imparare a rinascere”. Da Parma la rinascita di Stefano Travaglia, sprofondato sei mesi fa oltre la quattrocentesima posizione al mondo, è ufficialmente ripartita. Il suo avversario nella semifinale di domani sarà il francese Alexandre Muller: la testa di serie numero 3 e 104 del ranking ATP ha sconfitto Alessandro Giannessi con il punteggio di 36 63 61. Il mancino ligure, vinto il primo parziale, non riesce a bissare la prestazione del connazionale ed assiste inerme alla progressione di Muller, ventiseienne in crescita esponenziale nel circuito, come dimostra la finale nel 250 di Marrakesh con vittoria su Lorenzo Musetti e itanti piazzamenti di livello in stagione.
    Center Court – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)1. [1] Nikola Cacic / Victor Vlad Cornea vs Luca Margaroli / Ramkumar Ramanathan 2. [3] Alexandre Muller vs Stefano Travaglia (non prima ore: 16:00)3. [6] Giulio Zeppieri vs Francesco Maestrelli OR Andrea Collarini (non prima ore: 18:30)
    Court 1 – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)1. Inigo Cervantes / Oriol Roca Batalla vs [2] Jonathan Eysseric / Miguel Angel Reyes-Varela LEGGI TUTTO