Combined Eastbourne, ATP 250 Maiorca e WTA 500 Bad Homburg: I risultati completi con il dettaglio del Primo Turno di Qualificazione. Cocciaretto al turno decisivo a Eastbourne
Luca Nardi ITA, 2003.08.06 – Foto Getty Images LEGGI TUTTO
Subterms
Luca Nardi ITA, 2003.08.06 – Foto Getty Images LEGGI TUTTO
Daniil Medvedev nella foto – Foto Getty Images
La ventesima puntata della rivalità tra Daniil Medvedev e Alexander Zverev si è chiusa dopo oltre tre ore di battaglia e diversi momenti di grande tensione, confermando ancora una volta il feeling vincente del russo nei confronti del tedesco. Alla fine, ad alzare le braccia è stato proprio Medvedev, che si è imposto con il punteggio di 7-6, 6-7, 6-4, confermando il suo dominio negli scontri diretti recenti: sono sette vittorie nelle ultime otto sfide contro Zverev.L’incontro, che ha regalato spettacolo ed emozioni, sarebbe potuto finire prima: Medvedev ha avuto più di una chance per chiudere in due set, soprattutto nel dodicesimo gioco del secondo parziale, ma Zverev ha trovato il modo di resistere e regalare almeno un’altra ora di tennis al pubblico di casa, portando la partita al terzo set. L’illusione, però, è durata poco per il tedesco: nel set decisivo, la maggiore solidità di Medvedev ha fatto la differenza, e il russo ha chiuso i conti con grande freddezza.Daniil Medvedev si guadagna così la finale dell’ATP 500 di Halle, dove domani affronterà il vincente della sfida tra Karen Khachanov e Alexander Bublik. Per il russo si tratta di un’ulteriore conferma del suo stato di forma, mentre Zverev dovrà rimandare ancora una volta l’appuntamento con il titolo nel torneo di casa.
Settimana da sogno per Xinyu Wang al WTA 500 di Berlino. La 23enne cinese, partita addirittura dalle qualificazioni, ha inanellato sei vittorie consecutive che hanno del clamoroso: nel suo cammino ha eliminato, una dopo l’altra, Gibson, Jabeur, Kasatkina, Gauff, Badosa e infine oggi Liudmila Samsonova (6-4, 6-1), spezzando così il tabù delle semifinali a livello WTA (aveva perso tutte le sue prime sei). Alla settima, finalmente, la vittoria tanto attesa che le spalanca la prima finale in carriera in un torneo di questa categoria. Domani, oltre al titolo, Wang si giocherà anche la possibilità di entrare per la prima volta in top 30 mondiale.
Ad attenderla dall’altra parte della rete ci sarà Marketa Vondrousova, che dopo quasi due anni ritrova una finale professionistica proprio sull’erba, la stessa superficie dove nel 2023 conquistò il suo più grande trionfo a Wimbledon. La ceca, attualmente scivolata oltre la 150ª posizione del ranking, sembra aver ritrovato la magia dei giorni migliori, come dimostra il successo di oggi in semifinale su Aryna Sabalenka (6-2, 6-4), una delle giocatrici più in forma del circuito. Una vera iniezione di fiducia per Vondrousova, che domani potrà tornare a lottare per un trofeo che potrebbe cambiare la direzione della sua stagione.Giornata amara invece per Sabalenka, che ora potrà concentrare tutte le energie sulla preparazione di Wimbledon, terzo Slam stagionale.Finale quindi tra la rivelazione Wang, mai così in alto, e una Vondrousova a caccia di riscatto. LEGGI TUTTO
Jasmine Paolini nella foto – Foto Patrick Boren
WTA 500 Bad Homburg – Tabellone Principale – erba(1) Jessica Pegula vs ByeLiudmila Samsonova vs Qualifier(WC) Naomi Osaka vs QualifierMarta Kostyuk vs (5) Emma Navarro
(3) Mirra Andreeva vs ByeMagdalena Frech vs Clara Tauson Qualifier vs Linda Noskova Donna Vekic vs (6) Diana Shnaider
(8) Ekaterina Alexandrova vs Belinda Bencic Yulia Putintseva vs (WC) Maria Sakkari Qualifier vs (WC) Laura Siegemund Bye vs (4) Iga Swiatek
(7) Elina Svitolina vs Elise Mertens (SE) Xinyu Wang vs Beatriz Haddad Maia Leylah Fernandez vs (WC) Tatjana Maria Bye vs (2) Jasmine Paolini LEGGI TUTTO
Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06 – Foto Getty Images LEGGI TUTTO
Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images
Non accenna a migliorare il periodo complicato di Andrey Rublev, che continua a faticare lontano dai suoi standard abituali. Il tennista russo, ancora in evidente difficoltà anche sull’erba, è stato sconfitto al secondo turno dell’ATP 500 di Halle dall’argentino Tomás Martín Etcheverry, che si è imposto dopo una durissima battaglia con il punteggio di 6-3, 6-7(4), 7-6(6).La partita è stata incredibile per svolgimento ed emozioni: Rublev ha salvato un match point nel secondo set riuscendo a rimandare il verdetto al terzo. Nel set decisivo, il russo si è procurato addirittura due match point, ma al secondo tentativo ha commesso un sanguinoso doppio fallo che gli è costato poi l’intera partita. Un finale amarissimo che rispecchia bene il suo momento di difficoltà.Da segnalare un dato che fotografa la crisi di Rublev nel 2025: non ha mai rimontato un set di svantaggio, collezionando ben 12 sconfitte su 12 incontri in cui si è trovato sotto di un set.Per Etcheverry, invece, è una delle vittorie più significative della stagione: dopo aver vinto il primo set senza troppe difficoltà, ha saputo resistere al ritorno di Rublev e ha chiuso la partita con grande freddezza. L’argentino ora se la vedrà nei quarti di finale con Karen Khachanov, che nel suo match di giornata ha avuto la meglio su Felix Auger-Aliassime. LEGGI TUTTO
SImone Bolelli e Andrea Vavassori nella foto – Foto Getty Images
Simone Bolelli e Andrea Vavassori continuano la loro corsa sull’erba di Halle e conquistano la semifinale del torneo di doppio, battendo la coppia americana formata da Lammons/Withrow con il punteggio di 7-6(10), 6-2.Il match è stato combattuto soprattutto nel primo set, dominato dai servizi e privo di palle break. Tutto si è deciso al tie-break, dove gli azzurri hanno annullato tre set point e, grazie a una risposta vincente di Vavassori, hanno chiuso 12-10 portando a casa la prima frazione.Nel secondo set, Bolelli e Vavassori hanno alzato ulteriormente il livello: break immediato in apertura e dominio nei propri turni di servizio, fino a conquistare un secondo break che ha spianato la strada verso la semifinale. Sul 5-2, Bolelli ha servito per il match e la coppia italiana ha chiuso con autorità al primo match point.Domani in semifinale sfideranno F. Auger-Aliassime / D. Shapovalov. LEGGI TUTTO