More stories

  • in

    Definita la Top 10 conclusiva del 2024. Domina Sinner, Fritz lo scalatore, Djokovc scivola all’indietro

    Taylor Fritz, best ranking al n.4 – Foto Antonio Fraioli

    Con l’atto conclusivo delle ATP Finals fissato per stasera, già si può tirare un bilancio delle variazioni nella Top 10 ATP rispetto all’anno scorso. Il fatto che stasera a Torino vinca Jannik Sinner o Taylor Fritz non cambierà nella sostanza le posizioni già acquisite nel ranking Live. L’azzurro è saldamente sul trono del tennis maschile, e in caso di vittoria si porterà a casa ben 1500 punti, quelli assegnati al successo nel torneo con un percorso netto, andando così a rafforzare ancor più la sua posizione. Attualmente Sinner ha 11.330 punti, se vincerà il titolo toccherà gli 11.830, una cifra da capogiro che lo pone tra i migliori di sempre punti accumulati, con una distanza di sicurezza enorme sugli avversari. Infatti, con ben 3415 punti di margine su Zverev, l’azzurro è sicuro di restare n.1 anche dopo gli Australian Open 2025, pure nella malaugurata ipotesi di uno zero nel primo Slam dell’anno prossimo.
    Chi invece ha sfruttato alla grande la seconda parte di stagione e in particolare le Finals è Taylor Fritz, che con i punti guadagnati a Torino è sicuro di chiudere l’anno al best ranking di n,4, anche in caso di sconfitta stasera contro Jannik. Sorpasso già completato su Medvedev, mentre il terzo posto di Alcaraz resta piuttosto lontano.
    È curioso andare a vedere come è cambiata la Top 10 rispetto alla conclusione delle Finals 2023. Molti, e significativi sono gli spostamenti.
    Sinner guida la classifica, con un +3 rispetto al n.4 con cui ha terminato l’annata scorsa. Importante anche il salto compiuto da Zverev, n.2 quest’anno, un bel più 5 rispetto alla settima posizione di fine 2023. Cede un posto invece Carlos Alcaraz: lo spagnolo chiuse il 2023 come secondo nella classifica, mentre quest’anno, nonostante due Slam vinti, è clamorosamente dietro a Zverev, oltre a Sinner.
    Quarto è Fritz, con un bel +6 rispetto alla decima posizione di fine 2023, è lo scalatore dell’anno per quanto riguarda la top 10. Doppio passo indietro invece per Medvedev, che aveva terminato la scorsa annata come n.3 e invece oggi si ritrova al n.5, passato dal californiano.
    Le Finals, con la semifinale raggiunta a sorpresa, valgono a Ruud un bel sesto posto nel ranking attuale, figlio di una stagione più solida rispetto al suo deludente 2023, che aveva terminato fuori dalla top 10 all’undicesimo posto. Alla settima piazza troviamo Djokovic, un pesante -6 per il serbo, incapace quest’anno di vincere un solo torneo. Con la scelta di non difendere nemmeno il titolo delle Finals ha pagato un’altra importante perdita di punti. Da n.1 a n.7, Nole si ritrova nella posizione più bassa da moltissimi anni. Gli anni passano anche per lui…
    Anche Rublev scende rispetto a fine 2023, -3 per il russo, scivolato da quinto ad ottavo nel ranking. De Minaur invece chiude la sua miglior annata in carriera al nono posto, con un più tre posti rispetto al dodicesimo di fine 2023. Chiude la top 10 Dimitrov, bravo a scalare 4 posizioni rispetto alla classifica conclusiva dell’anno scorso.
    Altri tre giocatori terminano il 2024 con un calo sensibile rispetto alla fine dell’anno scorso e con l’uscita dalla top 10 di fine anno: Tsitsipas, adesso n.11, con un pesante -5 rispetto alla fine del 2023; Rune, caduto dall’ottava alla tredicesima piazza (anche per lui -5), e Hurkacz, penalizzato da seri problemi al ginocchio e passato dalla nona posizione di fine anno scorso al n.16, con un -7 complessivo.
    Tirando le somme, l’annata 2024 vede un ranking conclusivo molto diverso da quello di fine 2023. È terminato il dominio di Djokovic, Sinner e Alcaraz hanno preso il sopravvento insieme a Zverev, ancora incapace di vincere uno Slam ma protagonista di un’annata assai continua e consistente. Durante la off-season ormai alle porte avremo il tempo per altre analisi più approfondite.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Due nuovi n.1 dopo Miami?

    Iga Świątek, si avvia ad essere la nuova n.1

    Il torneo di Miami potrebbe concludersi decretando due nuovi n.1 delle classifiche mondiali.
    È certo che accada nel ranking WTA. Ash Barty ha ufficialmente chiesto di esser cancellata dalla classifica mondiale. Se Iga Swiatek vincerà il suo match di esordio a Miami, diventerà ufficialmente n.1 del mondo (nessuna collega potrebbe in quel caso superarla). Se invece perdesse contro la Golubic e Badosa vincesse il torneo, allora la spagnola diventerebbe la nuova n.1.
    Non è scontato ma potrebbe accadere anche nella classifica ATP. Se Daniil Medvedev arriverà in semifinale, scavalcherà Novak Djokovic, che come sappiamo non è a Miami, impossibilitato a giocare negli USA poiché non vaccinato.
    Nel caso in cui entrambi i ranking ATP e WTA avessero un nuovo n.1 nella stessa settimana, si ripeterebbe quello che è accaduto per l’ultima volta il 18 agosto 2008, quando Rafa Nadal si issò per la prima volta in vetta alla classifica mondiale, insieme ad Ana Ivanovic (che però era già stata n.1 per la sua prima volta il 9 giugno 2008).
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Djokovic n.1 per la settimana n.350

    Novak Djokovic, n.1 al mondo per 350 settimane

    350. Questa l’incredibile cifra record raggiunta oggi da Novak Djokovic come n.1 al mondo, trecentocinquanta settimane. Un record mostruoso, che ha disintegrato quello precedente di Roger Federer (ritenuto da molti imbattibile) e che mette il serbo a caccia del record assoluto, maschile e femminile.
    Steffi Graf, con 377 settimane in cima al ranking WTA, è la leader all time nello sport della racchetta. Riuscirà Novak a superare anche la tedesca?
    Molto dipende dalla sua presenza all’Australian Open 2022. Essendo Djokovic il campione in carica, ha una cambiale molto pesante da difendere. Medvedev potrebbe approfittarne, anche se il russo è stato finalista l’anno scorso, quindi a sua volta ha un bel bottino di punti in scadenza. LEGGI TUTTO

  • in

    Medvedev: “Diventare n.1 al mondo è il mio prossimo obiettivo”

    Daniil Medvedev

    Daniil Medvedev ha deciso di non giocare questa settimana, saltando così anche il secondo torneo organizzato in Russia a San Pietroburgo. Così ha motivato la sua scelta: “Sono fermo da Indian Wells, lì ho perso con Dimitrov. Brutta sconfitta? Non è stata solo fatica, ho avvertito un paio di fastidi, ma non è niente di serio e non mi va di parlarne. Ormai è alle spalle. Tornerò presto in campo. Sono felice ora di esser in Russia, non ci tornavo da molto tempo, da prima delle Olimpiadi, quindi è bello starmene di nuovo un po’ a casa, ne avevo proprio bisogno”.
    La possibilità di chiudere il 2021 come n.1 del mondo è piuttosto remota, ma Daniil non si nasconde dietro un dito: vuole essere il prossimo leader del ranking mondiale: “Diventare n.1 del ranking è il mio prossimo obiettivo. Nonostante Novak non abbia giocato diversi tornei importanti quest’anno, ha fatto una stagione incredibile negli Slam, tre vittorie e una finale, quindi è logico che sia lui il primo della classifica. Se riuscirò a centrare il mio obiettivo quest’anno, sarà eccezionale, ma se non potrò resterò in corsa nel prossimo futuro e lo raggiungerò strada facendo. Credo di aver tutto quel che serve per arrivarci”.
    “L’esperienza della finale persa in Australia mi aiutato tantissimo a vincere a New York. Alla fine io lavoro molto per scendere in campo in ogni torneo e mostrare la miglior versione di me stesso, che sia in uno Slam o in un ATP 250. Voglio vincere e migliorarmi ogni volta”.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Come sarebbe la classifica ATP sulle ultime 52 settimane? Medvedev n.1, Sinner n.9

    Tutti conosciamo le mille difficoltà che il mondo del tennis Pro ha dovuto affrontare per colpa della pandemia. Nel 2020 molti mesi di stop, tornei cancellati, altri spostati, ed un conseguente (e necessario) intervento sulle classifiche. Lo scostamento rispetto al sistema di calcolo tradizionale si protrarrà ancora per diversi mesi, ma è curioso andare a […] LEGGI TUTTO