More stories

  • in

    Reggio Emilia, obiettivo semifinali centrato. Ortona si ferma al tie break

    Di Redazione
    I ragazzi di Volley Tricolore affrontano, in data 10 febbraio in una difficile gara secca valida per la qualificazione alle semifinali di Coppa Italia, la formazione della Sieco Service Ortona. Match di enorme importanza per entrambe le formazioni che si giocano un prestigioso passaggio alla fase successiva della coppa Italia. Il risultato parla chiaro, 3 a 2 per Reggio che esce trionfante dall’incontro disputato tra le mura del Palasport Comunale di Ortona e si qualifica alle semifinali.
    I ragazzi di Coach Mastrangelo iniziano la partita nella migliore delle maniere, sfruttando alla perfezione alcuni errori gratuiti in un set molto complicato per la squadra di casa. Mattei, che ha festeggiato nella partita precedente i 1000 punti in serie A, inizia la partita mettendo molta pressione sugli avversari mettendo a segno un muro tetto e toccando, insieme a capitan Ippolito, moltissimi palloni attaccati dalla Sieco Service e assicurando la possibilità di svariate rigiocate alla formazione Reggiana.
    Reggio scappa subito già da inizio set mettendo in mostra un gioco davvero concreto e preciso, costringendo al timeout coach Lanci sul punteggio di 3-8. Una Volley tricolore molto aggressiva in battuta cercando le zone di conflitto e l’opposto Cantagalli e riesce a prendere un grande vantaggio mettendo a segno ben 4 ace nel solo primo parziale.Ortona non riesce a contrastare adeguatamente l’esuberanza in attacco di Mattei e Bellei che portano ad un break molto importante per i Reggiani che sembrano in totale controllo del set. Loglisci mette a segno due importantissimi punti in attacco che portano Reggio sul +8 (8-16) Una Ortona estremamente imprecisa non riesce a rientrare e viene travolta da un parziale dei Reggiani che grazie a due ace consecutivi in battuta dell’opposto Bellei allunga in maniera decisiva nei confronti degli avversari permettendo a Loglisci di chiudere agilmente il set con il punteggio di 25-14.
    La squadra di coach Mastrangelo si dimostra un cliente molto scomodo e in grado di sfruttare alla perfezione le imprecisioni dei propri avversari.
    Secondo set che inizia con una Conad Reggio estremamente motivata e concreta. Ortona cerca sicurezze nel proprio opposto Cantagalli che nel primo parziale è stato messo in grande difficoltà dal muro di Reggio. L’opposto Bellei porta immediatamente suoi sul +2 (4-6) con due  ottimi attacchi di cui uno potentissimo nei 4 metri. Ortona però è brava a sfruttare una serie di grandi battute di Cantagalli per rientrare prepotentemente nel set portandosi addirittura in vantaggio per 8-7 con Reggio che cade su alcune imprecisioni in ricezione. Due errori gratuiti portano ed un muro di Simoni guidano  Ortona al massimo vantaggio nel parziale portandosi sul +4 (13-9).
    Reggio prova a risalire in un set molto combattuto grazie ad alcune ottime giocate dell’opposto Bellei che prova a guidare la rimonta Conad con due attacchi consecutivi che permettono a Reggio di ricucire un minimo lo svantaggio portandosi sul -3 (14-11). Un attacco in diagonale di Sette e due brutte imprecisioni di Reggio permettono ad Ortona di allungare in maniera importante portandosi sul 17-11. La formazione allenata da Coach Mastrangelo fatica in questo parziale a ricucire lo svantaggio accumulato dai padroni di casa. Loglisci con un muro prova a caricarsi Conad sulle spalle in una difficile rimonta in questo parziale così complicato. Una potente diagonale di Bellei passa sopra al muro e porta Reggio sul-6 (21-15) con una Sieco Service che sembra però in controllo. Cantagalli guida infatti i suoi al primo set point della partita per la squadra di casa portando Ortona sul 24-18. Un errore in battuta per Reggio regala il set alla squadra di coach Lanci che chiude il parziale con il punteggio di 25-18.
    Terzo set che inizia in maniera molto diversa per entrambe le squadre. Rispetto al secondo parziale infatti entrambe le formazioni commettono molti meno errori gratuiti dando vita ad una serie di scambi molto concitati e divertenti.Un Loglisci in grande spolvero guida Reggio ad inizio set e permette a Conad di rimanere in perfetta parità con la squadra di casa (5-5). Mastrangelo si gioca la carta Sesto inserendo l’esperto centrale (e grande ex di giornata per la Sieco) per alzare il muro e cercare di impensierire Cantagalli. Le squadre si alternano in testa in questo parziale sino al 11-10 propiziato da una bordata di Cantagalli che passa sopra al muro dopo essere stato ben smarcato dal palleggiatore Pedron. Dopo 3 punti consecutivi di Ortona Capitan Ippolito riporta Conad sul -1 (14-13) con una precisa diagonale stretta, dando il via ad un parziale di 3 punti consecutivi per i Reggiani che riportano Conad in vantaggio (14-15). Sesto passa al centro con un bellissimo primo tempo e Mattei mura l’opposto di Ortona Cantagalli impattando la perfetta parità sul 18-18 in un set tiratissimo. Nuovo vantaggio propiziato dal solito Cantagalli annullato dal muro tetto di Mattei sul centrale di casa. Molti errori in battuta per Conad in questo parziale con una Ortona che ringrazia e si riporta sul +1 (20-19). 21 a 20 propiziato da una super difesa di Morgese che permette a Pinelli di servire Ippolito che mette a segno un punto prezioso per Reggio. Sesto riporta Conad in parità (21-21) con un bellissimo muro su Cantagalli. Sette sale in cattedra per Ortona con due punti consecutivi importantissimi che portano la Sieco in vantaggio per 23 a 21. Cantagalli porta Ortona al secondo set point della serata e chiude poi il set con un muro fissando il risultato della terza frazione a 25-22.
    Quarto e decisivo set che inizia con Reggio che prova subito a scappare, sfruttando un ottimo Bellei in attacco e  alcune imprecisioni della squadra di casa. Reggio si porta subito sul (1-4) vedendo così Ortona costretta ad inseguire.Un Ace dello stesso Bellei e un bellissimo punto di Mattei permettono a Reggio di portarsi sul (3-6) con la Sieco abbastanza imprecisa in questo inizio di frazione. Sesto, confermato al centro contro la sua ex formazione in questo quarto parziale, porta un grande apporto alla sua formazione toccando moltissimi palloni a muro e spronando molto i compagni grazie alla sua leadership. Due errori di Cantagalli sul servizio di Mattei portano Reggio sul +5 (5-10) con una Conad che sembra molto diversa da quella vista nei due parziali precedenti. Pinelli imbecca alla perfezione Sesto che si conferma un ottimo centrale punendo la difesa con un prezioso punto che porta la squadra ospite sul + 7 (6-13). Vantaggio che aumenta ulteriormente grazie ad una bordata di Pinelli in battuta e ad un fantastico mani out di Ippolito. Momento no per la squadra di casa che viene staccata da un parziale terrificante di Reggio che sembra nuovamente essere in controllo del parziale (8-16) in questo match così difficile e così combattuto. Loglisci con un mani out su Pedron manda Sesto in battuta con Reggio che guida in tranquillità un parziale in cui Ortona non ha mai dato l’idea di poter impensierire la squadra di coach Mastrangelo. Maiocchi e Suraci fanno il loro ingresso nel match per Volley Tricolore e propiziano il +11 (10-21) che consegna quasi matematicamente il set a Volley Tricolore che si andrà a giocare le proprie carte in un tie break infuocato. Mattei trova il punto numero 23 mettendo a terra una imprendibile “sette” alzatagli alla perfezione dal palleggiatore Pinelli. Maiocchi mette a segno il punto del 13-24 e porta Reggio al set point. Set chiuso da una potentissima parallela di Suraci che si fa trovare prontissimo e chiude il parziale sul punteggio di 25-15 per Conad.
    Tie Break che inizia con Reggio subito davanti grazie ad un errore di Cantagalli e un fantastico Ace di Ippolito che porta Reggio sul momentaneo (0-2). Cantagalli accorcia le distanze per i suoi portando Ortona a -1 (2-3) con un pallonetto millimetrico. Bellei chiude un ottimo attacco in diagonale ma sbaglia poi la battuta mandando Marinelli in battuta con la possibilità per la Sieco di tornare in parità. Sette passa in mezzo al muro e fissa il punteggio sul 4-4. Mattei e Sette segnano rispettivamente per le proprie squadre e la partita prosegue in perfetta parità (5-5). Ace di Mattei su Marinelli, punito con un cartellino giallo per proteste dopo l’ace subito. È questa battuta di Mattei a dare il via al break per Conad che arriva al cambio di campo in vantaggio di 3 lunghezze (5-8) grazie ad una grande difesa dello stesso centrale Reggiano e ad una magia di Pinelli in alzata per Ippolito. Ippolito con due punti in fila allunga ulteriormente per Reggio che si porta sul +4 (6-10) e ad un passo dalla qualificazione. Sette forza per tentare di far rientrare i suoi ma colpisce male in battuta regalando un punto alla squadra ospite che si porta sul (7-11). Ace di Ippolito che si conferma leader tecnico di questa squadra e allungando a +4 (8-12) il vantaggio di Conad. Scopelliti rientra in campo per Sesto sostituendolo in battuta. È da una sua bellissima salto flot che nasce la difesa di Reggio che permette a Bellei di portare Reggio al match point che vorrebbe dire semifinale per Reggio. Cantagalli annulla il primo match point ma è lo stesso Bellei che chiude il set per 9-15 e ilmatch con il punteggio di 3-2 per Reggio Emilia.
    Nunzio Lanci: «Purtroppo non abbiamo mantenuto l’intensità messa in campo nel secondo e nel terzo set. Occasione persa per il secondo anno consecutivo di fare bene in Coppa. Adesso testa al campionato. Cercheremo di fare del nostro meglio»
    Michele Marinelli: «Sono molto dispiaciuto. Non è facile parlare dopo una sconfitta in una gara alla quale tenevamo molto. Loro sono stati molto bravi in fase di muro e di copertura. Ci hanno messo spesso in difficoltà con il servizio e non siamo stati in grado di reagire.»
    Sieco Service Ortona – Conad Reggio Emilia –  2-3 14-25 (20′) 25-18 (24′) 25-22 (29′) 15-25(24′) 9-15 (15′)
    Sieco Service Ortona: Simoni 7 , pesare L , Rovetto n.e , Pedron, Toscani L , Del Fra, Cantagalli 29 , Shavrak , Carelli 2 , Marinelli 9, Sette 17, Menicali 2 All Lanci Nunzio Ass. Costa Mariano
    Conad Reggio Emilia: Pinelli, Catellani n.e, Bellei 26, Loglisci 15, Sesto 3,  Partesotti L n.e, Scopelliti 3, Maiocchi 1 , Mattei 15 , Ristic n.e, Ippolito 16 , Morgese L , Suraci 1 . All. Mastrangelo Vincenzo Ass. Civillini Massimo
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Si torna in campo! Domenica al PalaFrancescucci arriva la Conad Reggio Emilia

    Week-end di riposo per i ragazzi di Coach Matteo Battocchio, il campionato di Serie A2 Credem Banca era infatti sospeso per le finali della DelMonte® Coppa Italia di Superlega. Ma domenica 7 febbraio è ora di tornare in campo. Le luci del PalaFrancescucci si riaccendono per la sfida contro la Conad Reggio Emilia, il cui fischio d’inizio è previsto per le ore 19.00. I reggiani stanno attraversando un periodo positivo, culminato nella qualificazione per la DelMonte® Coppa Italia Serie A2/A3 per la seconda volta nella sua storia.
    Coach Matteo Battocchio presenta così la sfida: “Dopo la sconfitta contro di noi nel girone di andata, la Conad Reggio Emilia ha perso solo due partite sulle 10 disputate, e le sconfitte sono arrivate con la prima e la seconda della classifica. Sono una squadra che ha trovato la giusta amalgama e un buon ritmo di gioco, e hanno 5 battitori su 6 bravi e potenti. Inoltre, sono forti a muro, e questo rende la loro fase break molto pericolosa. La loro ricezione, inoltre, è solida, e questo permette a Pinelli di gestire bene tutti gli attaccanti a sua disposizione. Insomma, questa è una squadra costruita bene e con una panchina molto lunga, che comprende Maiocchi, Ristic, Suraci e Sesto che possono scendere in campo in qualunque momento, e sono comunque cambi di primo livello. Per noi sarà un buon test per vedere a che punto siamo”.

    GLI AVVERSARI
    L’esperto Coach Vincenzo Mastrangelo torna a Reggio Emilia dopo la parentesi alla BCC Castellana Grotte, e trova il confermato Riccardo Pinelli in cabina di regia. Opposto un altro giocatore molto esperto, Giacomo Bellei, che è rientrato in Emilia dopo la parentesi in Serie A3 all’Invent San Donà di Piave. Gli schiacciatori sono l’ex di giornata Andrea Ippolito, alla quarta stagione consecutiva in maglia Conad, e la new entry Gianluca Loglisci da Mondovì, con un altro ex Matteo Maiocchi pronto ad entrare per dare il suo contributo. Al centro un altro confermato, Andrea Mattei, e, direttamente da Sora in SuperLega, Simone Scopelliti. Il libero è Davide Morgese, prodotto del vivaio reggiano e da 7 stagioni in prima squadra.

    COSI’ ALL’ANDATA
    La partita di andata ha visto il Pool Libertas Cantù espugnare il PalaBigi di Reggio Emilia per la seconda stagione consecutiva, e con il medesimo punteggio (3-1). Una bella prova di squadra dei canturini, con 4 titolari su 6 in doppia cifra, e una fase cambiopalla che ha funzionato alla perfezione.

    GLI EX
    Sono tre gli ex canturini presenti nelle file della Conad Reggio Emilia: tre stagioni a testa per Andrea Ippolito (in Serie B1 nel 2009-2010 e dal 2013 al 2015) e Antonino Suraci (dal 2017 al 2020), mentre Matteo Maiocchi ha giocato in maglia canturina nella stagione scorsa.
    Tra i canturini, invece, Matteo Bertoli ha giocato in maglia reggiana nella stagione 2014-2015.

    MATCH SPONSOR
    Ristorante Pizzeria Quadrifoglio

    Fischio d’inizio: domenica 7 febbraio 2021 alle ore 19,00 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate (CO)
    Arbitri: Fabio Bassan (Milano) e Rachela Pristerà (Torino)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul canale Youtube di Lega Pallavolo Serie A
    Biglietti: La gara si disputerà a porte chiuse LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia, definite le squadre che accedono ai Quarti di Finale

    Foto Ufficio Stampa Agnelli Tipiesse Bergamo

    Di Redazione
    Definita la griglia dei Quarti della Del Monte Coppa Italia A2/A3: la Gruppo Consoli Centrale McDonald’s accede come quinta forza e se la vedrà con Cuneo, quarta classificata al termine dell’andata. Gara secca in Piemonte il 10 febbraio. Dentro Reggio Emilia; fuori BCC Castellana Grotte e Santa Croce.
    Domenica 31 gennaio, con un mese di ritardo rispetto al calendario, il girone di andata del campionato di Volley di serie A2 ha esaurito i suoi recuperi, definendo la griglia dei Quarti della Del Monte Coppa Italia A2/A3, proprio mentre la Superlega assegnava il Trofeo alla Lube. La vittoria per 3-1 di Ortona a Castellana Grotte e la sconfitta di Santa Croce contro Bergamo determinano la top 6 definitiva:
    Bergamo 32 punti
    Taranto 24 punti
    Ortona 22 punti
    Cuneo 21 punti
    Brescia 18 punti
    Reggio Emilia 16 punti
    Ortona, con l’ultima zampata, sorpassa Cuneo al terzo posto e determina anche l’eliminazione di Castellana Grotte, che chiude con gli stessi punti di Reggio Emilia, ma con un quoziente set peggiore. Oltre alle squadre di A2, accedono ai quarti la capolista del girone bianco e quella del girone blu della A3, rispettivamente Porto Viro e Galatina.
    Il 10 febbraio, in gara unica, la migliore classificata incontrerà Taranto, mentre la peggiore dovrà affrontare Bergamo; Cuneo ospiterà i Tucani e Ortona gli emiliani della Conad.
    Le semifinali si giocheranno il 24 febbraio, mentre la Coppa sarà assegnata all’Unipol Arena di Bologna in data 11 marzo.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Conad Reggio, Suraci: “Contro Cuneo sarà una partita complicata”

    Di Redazione
    Dopo la sconfitta per 3 a 1 in trasferta contro la Prisma Taranto nella difficile trasferta che li ha visti affrontare i Tarantini il 17 Gennaio la Conad Reggio Emilia si prepara alla sfida casalinga, in programma per Domenica 24 Gennaio alle ore 18.00, che vedrà la formazione di Coach Vincenzo Mastrangelo impegnata contro la terza della classe Cuneo.Così Massimo Civillini, secondo allenatore di Volley Tricolore, sulla partita che attende la formazione Reggiana:“Cuneo sarà un’avversaria davvero temibile. È la terza in classifica e certamente non per pura casualità. È una squadra ben allenata che gioca e sta giocando in questa stagione una ottima pallavolo anche grazie alla bravura e all’esperienza di alcuni giocatori che Cuneo può vantare in rosa come Wagner, Tiozzo e molti altri. Veniamo da due ottime prestazioni contro Taranto e i ragazzi sono già al lavoro per preparare al meglio il prossimo incontro. Anche Cuneo viene da una sconfitta nel recupero e speriamo di poter essere bravi nello sfruttare ogni piccola imprecisione che verrà commessa in campo dai nostri avversari nella partita di domenica. Non sarà facile portare a casa il risultato contro una squadra così attrezzata ma siamo sicuri che i nostri ragazzi metteranno in campo tutto ciò che hanno per strappare l’ennesimo risultato positivo di questa stagione”.Lo schiacciatore Antonino Suraci ha poi parlato così del match che attende lui e i suoi compagni domenica e dell’importanza del gruppo creatosi in questa stagione fra le file Conad:“Quella di domenica sarà sicuramente una partita molto complicata. Veniamo da una buona prestazione che ci ha però portato zero punti e la voglia da parte nostra di rivalsa spero possa giocare un ruolo importante in questo match. Cuneo è una squadra molto attrezzata composta da giocatori molto esperti e potenti fisicamente. Dovremo essere molto bravi a non concedere nulla né in ricezione né in cambio palla, cercando di mettere la solita pressione sui nostri avversari con già con la battuta.
    Le tempistiche in una stagione particolare come questa sono ridotte e veniamo, così come i ragazzi di Cuneo, da tre partite molto ravvicinate. Conterà moltissimo la nostra tenuta nervosa e mentale infatti, in una partita che può essere molto importante sia per noi che per i nostri avversari. Stiamo lavorando molto bene in palestra, provando e riprovando tutte quelle situazioni che non sono andate come volevamo nelle due sfide con Taranto. All’andata abbiamo strappato a Cuneo un punto in una partita che ci ha lasciato un pò l’amaro in bocca perciò cercheremo di sfruttare al massimo le mura di casa e la nostra lunga e profonda rotazione per provare a portare a casa il risultato” chiosa Suraci.I ragazzi di Volley Tricolore affronteranno fra le mura del pala Bigi Cuneo in data 24 gennaio andando a giocare una partita di enorme importanza per le ambizioni della squadra Reggiana.Si informa inoltre che Conad Reggio Emilia – Kemas Lamipel Santa Croce (del 10 gennaio 2021), rinviata, sarà recuperata giovedì 18 febbraio alle ore 18.00.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Taranto vince contro Reggio Emilia e consolida il secondo posto

    Di Redazione
    La Prisma Taranto si prende la rivincita: al PalaMazzola, nella 14^ giornata della Serie A2 Credem Banca, gli uomini di Vincenzo Di Pinto si impongono per 3-1 sulla Conad Reggio Emilia (25-15, 26-28, 25-18, 25-21) e chiudono il tour de force di impegni ravvicinati con una vittoria che consente ai rossoblù di salire a quota 31 punti in classifica, portandosi a +6 sul terzo posto.
    IL MATCH – Sestetto tipo per coach Di Pinto: Coscione – che era uscito anzitempo nella sfida di Reggio Emilia – è regolarmente in regia, Padura Diaz opposto, Gironi-Fiore schiacciatori, Di Martino-Alletti centrali e Goi libero. Mastrangelo risponde con Pinelli in palleggio, Bellei opposto, Ristic-Loglisci schiacciatori, Scopellitti e Mattei centrali con Ippolito libero.
    Super avvio di Taranto che parte con il piede sull’acceleratore, grazie ad un break di 8-3 che obbliga coach Mastrangelo alla sospensione. Gli ionici continuano a carburare e ad aumentare il gap, portandosi a 11 punti di distanza dagli emiliani (14-3). Il tecnico dei biancorossi prova a cambiare le carte in tavola, sostituendo Bellei e Ristic con Maiocchi e Suraci. La Prisma riesce ad attaccare bene centralmente, grazie a Di Martino ed Alletti, serviti splendidamente da capitan Coscione. Sul 17-7, gli ionici perdono il libero Goi per infortunio: al suo posto entra Hoffer. Reggio Emilia prova ad approfittarne ma gli uomini di Di Pinto portano a casa il primo set (25-15).
    Dopo un primo parziale dominato dalla Prisma, la squadra ospite prova a mettere in difficoltà la difesa tarantina: la sfida diventa più avvincente ed equilibrata. Bellei e Loglisci rispondono agli attacchi di Fiore e Di Martino (8-8). Taranto prova a rompere l’equilibrio sul finale di set (20-16): Mastrangelo fiuta le difficoltà dei suoi giocatori e chiede la sospensione. Gli emiliani, però, non si scompongono e pareggiano i conti (23-23): Taranto guadagna due volte il set-ball ma non riesce a chiudere. Scopelliti mette a segno il muro del 26-27, un errore offensivo degli ionici permette a Reggio di portare a casa il set (26-28).
    Partenza rabbiosa di Taranto nel terzo parziale: subito mini-break di 6-2 per gli uomini di Di Pinto, che provano subito a riprendere le redini del gioco. Reggio Emilia, con Loglisci e Maiocchi, accorcia il divario (7-5): Taranto continua a puntare sui centrali, con Di Martino in grandissima serata. Sale in cattedra anche Padura Diaz: la Prisma, come un rullo compressore, riprende ad attaccare e si riporta sul +8 (21-13), poi chiude i conti sul 25-18.
    Il quarto set si apre, ancora, con un’ottima partenza degli ionici: Fiore e Gironi guidano Taranto al 9-4, con Mastrangelo che chiede sospensione per riorganizzare la squadra. Reggio Emilia prova lo sprint decisivo per portare il match al tie-break: a metà set il punteggio è di 17-15 per gli ionici. Gli uomini di Di Pinto, però, tornano sul +5 (23-18) ma subiscono la reazione degli emiliani (24-21): Loglisci sbaglia il servizio e regala il punto della vittoria a Taranto (25-21).
    La Prisma conquista tre punti che permettono di consolidare, ulteriormente, il secondo posto in classifica: i rossoblù, adesso sono a +6 su Cuneo (che deve recuperare una partita) e, da domani, potrà pensare alla prossima sfida di campionato: domenica prossima, gli ionici saranno ospiti della Synergy Mondovì.
    IN TV. La sfida tra la Prisma Taranto Volley e la Conad Reggio Emilia sarà trasmessa in differita, martedì sera alle ore 22.30 su Studio 100 TV, visibile al canale 15 del DTT e in streaming su www.studio100.it, al termine della trasmissione “100 Sport Magazine”, nella quale sarà dedicato un ampio approfondimento alla Prisma Taranto Volley.
    PRISMA TARANTO-CONAD REGGIO EMILIA 3-1 (25-15, 26-28, 25-18, 25-21)
    PRISMA TARANTO: Fiore 13, Coscione 3, Alletti 11, Cottarelli 0, Presta ne, Padura Diaz 14, Pagano (L) ne, Gironi 12, Goi (L) 0, Persoglia ne, Hoffer 0, Cascio ne, Cominetti 0, Di Martino 17. All.: Di Pinto.
    CONAD REGGIO EMILIA: Pinelli 1, Catellani ne, Bellei 15, Loglisci 15, Sesto ne, Scopelliti 5, Maiocchi 12, Mattei 7, Ristic 4, Ippolito (L) 0, Morgese ne, Suraci 0. All.: Mastrangelo.
    ARBITRI: Gasparro – Capolongo.
    NOTE: Durata set 26’, 32’, 23’, 25’.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Una brillante Conad Reggio Emilia passa anche sul campo di Mondovì

    Di Redazione
    La Conad Reggio Emilia conquista altri punti pesanti per la classifica di Serie A2, espugnando in quattro set il campo di una combattiva Synergy Mondovì. La gara del settimo turno di ritorno era stata anticipata per permettere a entrambe le formazioni di tornare a giocare nonostante il rinvio dei rispettivi incontri; gli emiliani, nonostante la settimana abbondante di inattività alle spalle, sono stati più lucidi nel rimontare dopo il primo set vinto dai padroni di casa.
    La cronaca:Primo set molto combattuto e teso sin dal primo pallone. La Synergy, grazie a qualche errore di troppo da parte di Reggio, prende il largo ad inizio set sfruttando perfettamente l’asse Putini-Paoletti, che mette in seria difficoltà gli ospiti. Mondovì resta avanti con il punteggio di 8-6 ma Reggio è brava a limare parzialmente lo svantaggio grazie ad una serie di buone giocate dello schiacciatore Ristic, bravissimo nel capitalizzare i palloni messi a sua disposizione dal sempre preciso Pinelli.
    Il set procede in pressoché totale parità sino al grande muro di Borgogno che consente alla squadra di coach Mario Barbiero di allungare su Reggio, portandosi avanti di due lunghezze (16-14). Il set continua a essere estremamente, ma la Synergy è molto concentrata e brava nello sfruttare alcune indecisioni dei reggiani, chiudendo poi il parziale con il punteggio di 25-20.
    Secondo set che inizia con una Reggio molto diversa da quella vista nel primo parziale. La squadra ospite, che ha iniziato la partita con percentuali non perfette in battuta, cerca di mettere molta pressione sulla linea di ricezione di Mondovì che fatica a rispondere con continuità. Due grandi muri, uno di Bellei e uno di Ristic, permettono a Reggio di staccare Mondovì, con un mini break molto importante di 4 punti che porta la formazione ospite in vantaggio sul 3-8.
    Il libero Davide Morgese sale in cattedra per la Conad con una serie di ottime difese sugli attacchi di Ferrini e Camperi. Reggio si dimostra molto cinica in questo secondo parziale, costringendo Barbiero ad un timeout con la Conad in vantaggio di 5 lunghezze (8-13). Mondovì si affida al solito, implacabile Paoletti, ma un errore del giovane Camperi lascia un “rigore” a Bellei ed è poi Ristić, con grande freddezza, a portare Reggio al massimo vantaggio di 6 lunghezze (13-19). La squadra ospite controlla da quel momento in poi il set senza troppi patemi d’animo e Ferrini con un errore consegna il set point a Reggio, che chiude il parziale con il punteggio di 19-25.
    Terzo set che inizia sulla falsariga del primo per la Conad, subito costretta a rincorrere una Synergy con intenzioni bellicose. Loglisci subentra a Ristić per offrire una maggiore solidità in ricezione alla squadra di coach Mastrangelo ed il suo ingresso dona nuova linfa al gioco di Conad che, nonostante lo svantaggio iniziale, riesce a limare il gap portandosi fino al meno 1 (8-7). Due punti consecutivi di Mattei e un muro del centrale Scopelliti portano Reggio in testa per la prima volta in questo parziale e danno il via ad un break guidato dalle potenti battute dell’opposto Bellei, che con due ace porta Reggio in vantaggio di 4 lunghezze (9-13).
    Reggio rimane saldamente avanti (11-16) grazie soprattutto alla ritrovata efficacia in battuta e ad una maggiore attenzione in ricezione. Mattei allunga ulteriormente il vantaggio reggiano con un ottimo attacco e due buone battute che permettono a Conad di portarsi in vantaggio di ben 7 punti (14-21). Paoletti, mai domo, prova ancora a guidare la rimonta dei suoi, venendo però frustrato da un grande muro di Loglisci che fa la voce grossa contro la sua ex squadra. Nonostante qualche imprecisione di troppo a fine set e due grandi giocate di Marra per la Synergy, Reggio controlla alla perfezione la situazione chiudendo agilmente il set con il punteggio di 17-25 grazie ad un preciso attacco dello stesso Loglisci.
    Quarto set che inizia con Reggio ancora visibilmente galvanizzata dal parziale precedente, con Loglisci che contro la sua ex squadra mette subito a segno un grande ace per aprire il parziale. Decisamente positivo l’apporto del giovane schiacciatore, dimostratosi decisivo già nel parziale precedente. Mondovì però, ferita, risponde punto su punto. Le squadre si alternano in una serie di errori e di imprecisioni che terminano grazie ad una grande seconda linea giocata da Bellei ed un suo successivo ace, che porta i suoi in vantaggio di tre lunghezze (7-10) e costringe Barbiero al timeout.
    Ippolito, con la sua grande esperienza e con il supporto di Loglisci e Morgese, erge una precisa linea di difesa che riesce, almeno in parte, ad ammortizzare la potenza di Paoletti e compagni in attacco. È lo stesso capitan Ippolito a portare i propri compagni in vantaggio di 2 punti (14-16) con due precisi mani out su un incolpevole Paoletti. Due grandi difese di Pochini e un importantissimo muro di Marra su Mattei consentono alla Synergy di limare parzialmente lo svantaggio accumulato portandosi a meno 1 dai Reggiani. Dopo un’azione rocambolesca, è però un muro tetto di Mattei e Loglisci sull’opposto Paoletti a dare il via al break decisivo per Reggio, che scappa nel punteggio (15-19) e mette una seria ipoteca sul set e sulla partita.
    Dopo un momento di pausa per qualche problema tecnico nel referto elettronico la partita ricomincia con un attacco di Paoletti che porta i suoi sul meno (18-21). È un ottimo turno di battuta del palleggiatore Pinelli a porre fine definitivamente alle speranze di rimonta di Mondovì, respinta nuovamente ad un momentaneo meno 3 (20-23). Un errore in battuta di Bussolari consegna il match point a Conad che è bravissima a chiudere il set 21-25 e ad aggiudicarsi una gara così importante e complicata.
    Synergy Mondovì-Conad Reggio Emilia 1-3 (25-20, 19-25, 17-25, 21-25)Synergy Mondovì: Putini 1, Borgogno 11, Marra 6, Paoletti 18, Ferrini 11, Bussolari 5, Fenoglio (L), Pochini (L), Bosio 1, Camperi 1, Milano 0. N.E. Bertano. All. Barbiero.Conad Reggio Emilia: Pinelli 0, Ippolito 14, Scopelliti 9, Bellei 23, Ristic 10, Mattei 12, Loglisci 11, Morgese (L). N.E. Sesto, Suraci, Maiocchi, Catellani. All. Mastrangelo.Arbitri: Prati, Clemente.Note: Durata set: 27′, 23′, 23′, 40′; tot: 113′.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ortona-Reggio Emilia rinviata a data da destinarsi

    Foto Ufficio Stampa Sieco Service Ortona

    Di Redazione
    La Sieco Service Ortona non gioca la prima di ritorno: quella di domenica 3 gennaio, in casa, avrebbe dovuto essere la prima giornata del girone di ritorno e gli avversari quelli della Conad Reggio Emilia, sconfitti ad ottobre per tre set a uno. La Lega Pallavolo Serie A, però, ha rimandato l’incontro.
    I problemi legati al Covid, non ne permettono lo svolgimento. Nunzio Lanci continua a svolgere imperterrito allenamenti quotidiani con i superstiti del virus e di infortuni, allenamenti che si svolgono sia sul campo che in palestra.
    A proposito di infermeria, nulla di grave per Pedron, vittima di una brutta distorsione nella gara di due settimane fa contro i Lupi di Santa Croce mentre continua spedito il recupero dell’ormai lungo degente Dimitriy Shavrak. 
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO