More stories

  • in

    Serie A2 Credem Banca: ecco le magnifiche dodici

    Di Redazione
    Con l’avvio del campionato di Serie A2 Credem Banca, in programma proprio questo weekend ecco l’identikit delle dodici squadre in corsa per la stagione 2020/21.
    AGNELLI TIPIESSE BERGAMO. Olimpia Bergamo ha giocato la sua ultima partita il 23 febbraio aggiudicandosi lo storico traguardo della vittoria della 23a Del Monte® Coppa Italia di Serie A2 Credem Banca. Poi lo sport bergamasco si ferma, bloccato dalla pandemia di Coronavirus che miete migliaia di vittime. Il Presidente Angelo Agnelli intraprende un percorso di ricostruzione coinvolgendo alcune società locali e Tipiesse Cisano risponde presente all’appello. Un primo avvicinamento avviene a maggio, un tavolo di confronto è aperto anche ad altre società ma chi decide di sposare il progetto è il Presidente Carenini con la Tipiesse Cisano, che sigla il 12 giugno un accordo di massima con Angelo Agnelli per una collaborazione storica destinata a riscrivere le carte della pallavolo maschile bergamasca. Le due società affronteranno il campionato nazionale di Serie A2 sotto un’unica bandiera, quella di Agnelli Tipiesse. Il team vede un grande ritorno al timone: Gianluca Graziosi prende in mano la panchina per la seconda volta nella storia di Bergamo, Antonio Cargioli viene nominato capitano del team, rimane anche il centrale Signorelli, si unisce il centrale da Cisano, Milesi. In posto 4 arrivano le bande Terpin e Pierotti, con il cisanese Sormani e Mancin da Montecchio, il reparto liberi è formato dal salentino D’Amico e dal giovane cisanese Rota, la diagonale è composta dal regista argentino Finoli, coadiuvato da Ceccato e dagli opposti Santangelo e Umek.
    GRUPPO CONSOLI CENTRALE DEL LATTE BRESCIA. La Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia affronta per la settima stagione consecutiva la Serie A2 Credem Banca, dopo avere chiuso la precedente con la sua prima finale di Del Monte® Coppa Italia, sfumata al tie break nel match di Bologna contro Bergamo. Il roster mantiene gli equilibri sia sulla diagonale principale, con capitan Simone Tiberti incrociato a Fabio Bisi, sia su quella d’attacco, con Aberto Cisolla e Andrea Galliani martelli di banda. Al centro torna Davide Esposito (già due anni a Brescia per lui) che, con il confermatissimo Nicola Candeli e il giovane Andrea Orlando Boscardini (dalla B di Brugherio), impreziosisce il reparto offensivo di Atlantide. La seconda linea è garantita dalla ricezione di Andrea Franzoni, altra gradita conferma, e di Paolo Crosatti, pilastro dei Tucani che si cimenta con un ruolo nuovo. La rosa bianco blu si completa con i giovani attaccanti Fatijon Tasholli, Michele Bergoli e Gianluca Togni, cresciuti nel club bresciano, come il regista Pietro Ghirardi. Ad essi si aggiunge il talentuoso schiacciatore Alessandro Tonoli da Montichiari, mentre il secondo palleggiatore è Andrea Cogliati, in arrivo dalla serie B di Scanzorosciate. La guida tecnica è quella di Roberto Zambonardi, nuovamente affiancato da Paolo Iervolino.
    POOL LIBERTAS CANTÙ. La nona partecipazione al campionato di Serie A2 Credem Banca per il Pool Libertas Cantù, l’ottava consecutiva, porta con sé tanti cambiamenti. A partire dal campo di gioco, il tempio del basket femminile PalaFrancescucci al posto dello storico Parini, per continuare con la panchina, dove siede al suo primo anno in A2 Matteo Battocchio da Cisano Bergamasco. La coppia di registi è giovanissima, con il Nazionale Under 20 della Repubblica Ceca Dzavoronok (classe 2001), alla prima stagione in Italia, ad affiancare il confermato Regattieri (classe 2000). L’esperienza è garantita dai confermatissimi Capitan Monguzzi al centro e Butti libero, affiancati dal figlio d’arte Bertoli e dal ritorno di Mariano. Confermato anche Mazza in diagonale al Capitano, e Motzo, spostato nel suo vecchio ruolo di opposto. In panchina una nidiata di giovani pronti a fare bene come Malvestiti, Galliani, Picchio, Gianotti, e il gioiellino del vivaio Libertas Corti.
    BCC CASTELLANA GROTTE. Un profondo rinnovamento accompagna la New Mater Volley (abbinata per il 12esimo anno consecutivo al title sponsor Bcc Castellana Grotte) nella sua quinta partecipazione alla Serie A2. In panchina torna Flavio Gulinelli, alla sua terza esperienza con il sodalizio gialloblù. Nuovi ben 11 giocatori su 14 del roster della prima squadra: i palleggiatori Garnica (per lui un ritorno alla NMV) e Zonta, gli schiacciatori Ottaviani, Rosso e Dall’Agnol, i centrali Patriarca (anche per lui un ritorno nel club del presidente Carpinelli), Erati, Gitto e Palmisano, gli opposti Van Dijk e Cazzaniga (già protagonisti con la Bcc Castellana nel 2011/2012 e dal 2014 al 2018 con le tre promozioni di fila dalla B2 alla Superlega). Confermati, invece, dopo la passata stagione lo schiacciatore Vedovotto e i liberi De Santis e De Pandis (quest’ultimo unico rappresentante pugliese del gruppo, assieme al giovane Palmisano). Il nuovo capitano è Fernando Garnica, alla sua terza stagione con la Bcc Castellana dopo aver giocato in gialloblù anche dal 2016 al 2018. Grande esperienza, una rosa ampia e forte determinazione di gruppo: l’obiettivo è quello di continuare e migliorare il cammino della passata stagione, con l’emergenza Coronavirus che ha stoppato il campionato con la New Mater al terzo posto della classifica.
    BAM ACQUA S. BERNARDO CUNEO. Dopo la chiusura del Piemonte Volley, nel 2015 c’è stata la costituzione del Cuneo Volley e la ripartenza dalla Serie B, mantenendo la categoria per tre stagioni. L’acquisizione dei diritti di Serie A2 dalla Polisportiva Campeginese nella stagione 2018/2019 e la conclusione al 9° posto nella regular season Girone Blu ha portato ai Play Off A2 Credem Banca che, con l’uscita agli ottavi contro i Lupi Santa Croce, ha portato i cuneesi ad affrontare il neonato Campionato di serie A3 Credem Banca. L’8 marzo andava in scena l’ultima partita della stagione 2019/20, disputata dai biancoblù in casa contro Civitanova, prima del lockdown nazionale. Durante il periodo di stop Cuneo ha continuato a lavorare verso l’obiettivo di sempre, tornare ai massimi livelli con tenacia e ambizione. Il Club cuneese ha acquisito il titolo di Serie A2 da Calci, con un accordo che ha portato, oltre alla categoria, anche la partnership con il Peimar Group. Il tempo a disposizione ha permesso di costruire senza fretta il roster della squadra. Sulla panchina del Cuneo Volley confermato coach Roberto Serniotti, assistito dal promosso Marco Casale, a dirigere un gruppo giovane, ma al tempo stesso esperto. Dopo 8 anni ha fatto ritorno il regista cuneese Matteo Pistolesi che è stato investito della carica di Capitano. Ad affiancarlo al palleggio, Azaria Gonzi dalla A3 di Civitanova. In arrivo a Cuneo il trio bergamasco, vincitore dell’ultima Coppa Italia, formato dall’opposto brasiliano Wagner Pereira Da Silva e dagli schiacciatori Nicola Tiozzo e Alessandro Preti. A mantenere la territorialità in squadra gli schiacciatori Andrea Galaverna e Luca Chiapello. Al centro direttamente dalla Superlega del Trentino Volley, Lorenzo Codarin, che va ad unirsi al confermato Nicholas Sighinolfi e alla new entry valtellinese, Paolo Bonola. A difendere il campo biancoblù il Libero della Nazionale Juniores, Damiano Catania. Come da tradizione a completare il roster sono due atleti cresciuti nel vivaio cuneese e che si sono distinti per le loro qualità, l’opposto Davide D’Amato che già nella passata stagione si era allenato con la prima squadra ed infine il libero, Francesco Bisotto.
    CAVE DEL SOLE GEOMEDICAL Lagonegro. Un roster importante quello della Rinascita Lagonegro che si presenta allo start del suo quinto campionato di A2 con una nuova guida tecnica: Giancarlo d’Amico, un lucano doc che la dirigenza biancorossa ha deciso di portare nella terra natia. Curriculum importante per D’Amico che dopo i trascorsi come secondo in SuperLega arriva a Lagonegro per guidare la squadra. Ad affiancarlo ci sarà Roberto Di Maio, al suo secondo anno a Lagonegro e la new entry in “quota rosa” la scoutman Brigida Moliterni. La squadra si presenta con cinque conferme dello scorso anno: si tratta dell’opposto russo Tiurin per la seconda volta miglior realizzatore della Serie A2, confermati anche i centrali Spadavecchia e Maccarone; per il reparto degli schiacciatori Mazzone sarà ancora in maglia biancorosse mentre per i liberi ci sarà nuovamente Santucci. Tra i nuovi arrivi sicuramente molto atteso è l’ingresso in rosa dello schiacciatore proveniente dalla SuperLega, Federico Marretta, lo scorso anno a Verona, proprio insieme a mister D’Amico. Completano il reparto i giovani promettenti Battaglia e Armenante, mentre Molinari chiude il settore centrali. In regia le mani esperte di Fabroni completano la diagonale con il braccio armato russo, a cui è stato affiancato l’opposto mancino e talentoso Scuffia. Bellucci sarà il vice Fabroni e Russo il vice Santucci, due giovanissimi in crescita da tenere sott’occhio. Completa la rosa con i giovani del vivaio Rinascita: Poccia, Ribezzo e Ladaga.
    SYNERGY MONDOVI’. Sesta partecipazione consecutiva alla Serie A2 per il Vbc Synergy Mondovì. Il confermatissimo coach Mario Barbero ha rinnovato, d’intesa con la società, il gruppo che l’anno scorso, da dicembre in poi, si è reso protagonista della grande risalita stoppata soltanto dall’emergenza. Le uniche due conferme, pesantissime, sono state quelle di capitan Luca Borgogno e del libero Filippo Pochini, che hanno deciso di difendere ancora i colori biancoblù malgrado le numerose offerte ricevute. Diagonale palleggio-opposto tutta nuova: in cabina di regia è arrivato l’alzatore cubano Leandro Macias Infante, classe 1990, ex nazionale, alla prima esperienza nel campionato italiano. Armerà il braccio pesante del martello Matteo Paoletti, che a 38 anni ha deciso di rimettersi in gioco in A2 Credem Banca tornando nella città che l’aveva “adottato” dal 2016 al 2018. I secondi saranno il regista torinese Mattia Milano, riconfermato dopo l’anno scorso, e l’opposto Emanuele Bosio, tornato a Mondovì dopo un anno in Serie B. Nuova anche la coppia di centrali: partiti Esposito (Brescia) e Arasomwan (a Ravenna, in Superlega), sono arrivati Roberto Festi e Alberto Marra, con il giovane Manuel Bussolari che scalpita per trovare spazio. In banda a fare coppia con Borgogno ci sarà Roberto Cominetti, reduce da un’ottima esperienza a Cantù. Nel roster anche il classe’95 Alessio Ferrini, all’esordio in A2, e i due giovani del vivaio monregalese Filippo Camperi e Mattia Fenoglio.
    SIECO SERVICE ORTONA. Nona stagione consecutiva in Serie A2 Credem Banca per la Sieco Impavida Ortona. Tanti i volti nuovi nel roster 2020/2021. Si parte dal ruolo dell’opposto dove Diego Cantagalli prende il posto del tedesco Marks. Il “pacchetto schiacciatori” è completamente rinnovato. Via Bertoli, Ottaviani, Salsi ed Astarita, arrivano Shavrak, Marinelli, Sette e Rovetto. Novità anche tra i centrali: Sesto saluta il pubblico ortonese che accoglie Fabi. Trovano conferma, dopo la brillante stagione fermata solo dal Covid i palleggiatori Pedron e Del Frà, i centrali Simoni e Menicali e l’opposto-rivelazione Dario Carelli. Immutato anche il comparto arretrato che vedrà ancora la solida accoppiata formata dai liberi Toscani e Pesare.
    CONAD REGGIO EMILIA. Settima partecipazione consecutiva al Campionato di Serie A Credem Banca per la Conad Reggio Emilia, pronta a inseguire nuovi traguardi in una stagione ricca di novità. I Reggiani giocheranno per la prima volta quest’anno dopo un’annata fra le più difficili, che ha portato a grandi cambiamenti fra le fila di Reggio. La formazione del nuovo tecnico Vincenzo Mastrangelo, tornato dopo solo un anno a guidare la formazione capitanata da Andrea Ippolito, si è posta degli obiettivi: rientrare nella miglior maniera possibile, dopo la scorsa stagione interrotta, e arrivare ai Playoff, creando entusiasmo e bel gioco. Per farlo i Reggiani hanno costruito un roster importante composto da giovani di belle speranze e giocatori esperti e rodati. In diagonale ci sono l’alzatore Pinelli e il rientrante opposto Bellei, chiamato a sostituire Magnani. Centralmente, a Mattei e Scoppelliti, si è aggiunto il prezioso ritorno del “sindaco” Nicola Sesto. A una batteria di schiacciatori giovani ma già determinanti come Ristić, Loglisci e Maiocchi, la realtà Reggiana ha affiancato l’esperto Ippolito ormai a tutti gli effetti una bandiera per Reggio, rinnovando anche la fiducia al libero Morgese. Suraci come opposto, Catellani come palleggiatore, e Cagni come libero, saranno pronti a dare manforte ai loro compagni in un’annata sportiva che si presenta lunga e ricca di insidie ma allo stesso tempo stimolante.
    KEMAS LAMIPEL SANTA CROCE. Quinta partecipazione consecutiva al Campionato di Serie A2 Credem Banca per la Kemas Lamipel Santa Croce allenata dal livornese Montagnani. La formazione biancorossa, attraverso gli acquisti mirati, ha posto i propri obiettivi: partecipare ai Play Off per salire sul treno SuperLega e centrare la qualificazione in Coppa Italia che manca dalla stagione 2017/2018. I toscani hanno composto un roster con un’alternanza tra esperienza e vivacità per adempiere ai propri obiettivi. Come punta di diamante è stato chiamato in causa il brasiliano Walla Souza, Riccardo Copelli invece ha rappresentato la novità inaspettata, dalla SuperLega. È stato confermato Colli, che sarà capitano per il secondo anno consecutivo. In cabina di regia di nuovo Acquarone super confermato. Come secondo alzatore, Leonardo Di Marco. Altro schiacciatore, conosciuto nella Serie A2, è Paolo Di Silvestre, scelto da Montagnani per il suo carattere. Al centro invece, restauro totale: oltre al già citato Copelli sono giunti a Santa Croce Robbiati e Caproni, rispettivamente da Lagonegro e Tomei Livorno. Nella posizione di libero, oltre al giovane Sposato, la società della provincia di Pisa ha piazzato il colpo Alessandro Sorgente, fresco di SuperLega con Sora. A completare la rosa il giovane Prosperi come terzo schiacciatore, Cappelletti in arrivo da Siena e Matteo Mannucci, opposto.
    EMMA VILLAS AUBAY SIENA. Quinta partecipazione del team biancoblù al campionato di Serie A2 Credem Banca, alle quali si aggiunge anche una partecipazione al massimo torneo della Superlega. Siena si presenta ai nastri di partenza con lo staff tecnico guidato da coach Alessandro Spanakis, ex allenatore di Bergamo, che sarà assistito da Omar Pelillo, al suo quinto anno a Siena. In cabina di regia Nicola Salsi, ex Modena, e Filippo Ciulli, ex Calci e Santa Croce sull’Arno. In posto 2 è confermato Yuri Romanò, che per la seconda volta consecutiva è stato giudicato il miglior italiano Under 23 del torneo di A2. In banda arriva da Bergamo Dore Della Lunga, capitano della formazione senese; da Piacenza approda nella città del Palio Igor Yudin. Insieme a loro Marco Rocco Panciocco, che lo scorso anno militava nella Materdomini Castellana Grotte, e Leonardo Fantauzzo, di ritorno da Lagonegro. Al centro conferma per Matteo Zamagni, insieme a lui agiranno Rocco Barone (che ha alle spalle tredici stagioni di Superlega e che un anno fa giocava a Calci), Andrea Truocchio e Pietro Milordini. In seconda linea a difendere agiranno Pasquale Fusco, anche lui ex Bergamo, e Nicolò Crivellari.
    PRISMA TARANTO. Dopo dieci lunghi anni, torna nel grande panorama della pallavolo la Prisma Taranto: la società del presidente Tonio Bongiovanni ha acquisito il titolo sportivo dalla NewMater Castellana Grotte. La guida della squadra rossoblù è stata affidata all’esperto tecnico Vincenzo Di Pinto che, all’interno della società, ricopre anche il ruolo di coach-manager. La dirigenza ionica ha allestito una rosa competitiva per cercare, sin da subito, il salto nel campionato di Superlega. Nel roster spiccano le figure di Simone Parodi e Manuel Coscione, due degli atleti più rappresentativi della squadra, senza escludere Williams Padura Diaz, fratello del noto Angel Dennis. Una squadra composta dal giusto mix tra giocatori esperti e giovani, come testimoniano la presenza di Gironi ed Hoffer (ex Milano): due atleti che vogliono sfruttare l’esperienza tarantina come trampolino di lancio. Il “mago” di Turi potrà contare anche sull’esperienza di due centrali come Alletti e Presta e sul libero Riccardo Goi, alla prima esperienza al sud, insieme a Francesco Cottarelli, che sarà il vice-Coscione.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia, sabato il Terzo Trofeo Città di Lumezzane contro la Conad Reggio

    Di Redazione
    L’Atlantide Pallavolo Brescia ha presentato mercoledì mattina il Terzo Trofeo Città di Lumezzane che sabato metterà di fronte Gruppo Consoli Centrale McDonald’s e Conad Reggio Emilia nel test amichevole patrocinato da Fipav Lombardia e dal Comune valgobbino.
    Nel foyer del teatro Odeon le prime parole sono state quelle del sindaco (con delega allo Sport) Josehf Facchini, che ha subito condiviso l’iniziativa proposta da Atlantide e Sferc: “Questa amichevole con due grandi squadre di serie A è un punto d’orgoglio e ci aiuta a puntare i riflettori su Lumezzane, evidenziandone la partecipazione attiva alla vita sportiva di Brescia, grazie ad un grande sponsor come Sferc e al lavoro dell’Agenzia formativa don Tedoldi, altra eccellenza locale. Tra l’altro quest’anno festeggiamo la nascita del progetto Valvolley, di cui siamo molto fieri: una sinergia tra le società del nostro comune, quelle di Gardone e di Villa Carcina”.
    Il match non è aperto al pubblico nel rispetto delle norme per il contenimento della diffusione del Covid-19, ma il PalaFiera sarà comunque caldo.
    “Nonostante il periodo davvero complicato – spiega Valerio Campadelli, CEO di Sferc, promotrice dell’evento e main sponsor di Atlantide – anche quest’anno abbiamo voluto fare la nostra parte per sostenere lo sport e in particolare l’Atlantide, che è la prima squadra maschile di pallavolo della provincia. Anche se il pubblico non potrà essere presente, per noi è importante dare un messaggio forte a tutti gli appassionati di volley e agli sportivi bresciani. Noi ci siamo!”.
    Carico come sempre coach Zambonardi: “Per noi il Trofeo città di Lumezzane sostenuto dal nostro main sponsor è già diventata una tradizione oltre ad essere un test tecnico importante nella nostra preparazione. Quest’anno è previsto anche un secondo appuntamento dedicato alle nostre squadre femminili al quale teniamo moltissimo.”Chiude il vicepresidente Bonisoli: “E’ un’amichevole importante perché torna a dare visibilità all’attività sportiva dopo molto tempo e sarà anche un test organizzativo per il nostro staff che quest’anno dovrà essere particolarmente attento nella gestione dell’evento, garantendo la piena osservanza del regolamento dettato dall’emergenza Covid.”
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Conad Reggio, Mastrangelo: “Sono felice della mentalità che sto vedendo nei ragazzi”

    Di Redazione
    Secondo test match casalingo per la Conad Volley Tricolore che ieri alla Palestra Rinaldini di Pieve, ha preso parte al terzo dei 7 allenamenti congiunti a porte chiuse programmati per la preparazione al campionato che inizierà in data 18 ottobre 2020, dove ha sfidato la formazione del Delta Volley Porto Viro, squadra dalle enormi prospettive che milita, quest’anno, in serie A3.
    Test molto importante per coach Vincenzo Mastrangelo che sfrutta, come sempre, l’opportunità data da queste amichevoli per ruotare la gran parte degli atleti a sua disposizione, trovando interessanti spunti e risposte anche dai giovani chiamati in causa anche per lunghi tratti di partita.
    Un primo set molto veloce vede la squadra ospite prendere immediatamente il largo con i ragazzi di Reggio Emilia che non riescono ad andare oltre i 13 punti a tabellino. Il set si è concluso con il punteggio di 25 a 13 per la Delta Volley, guidata alla perfezione da un ottimo Kidgard Martin, palleggiatore classe ’78 con molta tecnica ed esperienza.
    Il secondo set parte in maniera molto diversa per il Volley Tricolore. Dopo un inizio set molto equilibrato infatti, terminato con il parziale di 7-8 per gli avversari, la squadra di casa prende il controllo della situazione. È grazie ad una serie di ottime battute punto e a una ottima gestione da parte del palleggiatore Riccardo Pinelli, dei palloni in contrattacco, che si  arriva ai successivi 2 timeout tecnici rispettivamente sul punteggio di 16-12 e 21-19 per la Conad Reggio che chiude poi il set con il punteggio di 25-23.
    Il terzo set vede le due squadre combattere punto a punto. I ragazzi del Volley Tricolore mettono infatti in piedi, con la collaborazione degli avversari di Porto Viro, un set sul filo del rasoio, rimasto in pressoché totale parità per lunghi tratti e terminato solo dopo una lunga serie di vantaggi al cardiopalma con un pirotecnico 31 a 29 per i ragazzi di Coach Mastrangelo.
    L’ ultimo dei set disputati termina con il punteggio di 25 a 22 per la Conad Reggio. Una buonissima prova della banda Matteo Maiocchi, che mette a referto 19 punti, permette ai ragazzi del Volley Tricolore di chiudere il set e di concludere l’allenamento congiunto con 3 set vinti sui 4 disputati, lasciando entrambi gli allenatori soddisfatti di ciò che hanno portato in campo i propri giocatori e del lavoro svolto durante questo importante allenamento.
    Coach Vincenzo Mastrangelo ha poi dichiarato: “Sono abbastanza soddisfatto della partita disputata dai ragazzi, ci sono cose sistemare prima dell’inizio della stagione ma sto già vedendo cose importanti. Abbiamo iniziato molto male nel primo set come nell’ultimo match disputato a Cantù, faticando molto in ricezione e commettendo piccole, ma importanti  sbavature che non ci hanno permesso di lottare per aggiudicarci il set. Parlerò certamente con il mio staff e con i giocatori per cercare di cambiare questo trend negativo nei primi set, cercando di arrivare pronti all’inizio della stagione regolare. Nel secondo set tuttavia ho avuto le risposte che volevo dai miei ragazzi. Ci siamo ritrovati immediatamente sistemando le sbavature iniziali, vincendo in maniera convincente il secondo set e arrivando a vincere anche un bellissimo terzo set ai vantaggi, per poi chiudere la partita contro una squadra come Porto Viro, estremamente ordinata e molto attrezzata per la categoria in cui militerà in questa stagione”.
    “Sono felice per la mentalità che sto vedendo nei ragazzi, anche in quelli più giovani, nell’affrontare questa preparazione al campionato con la massima serietà. Inoltre sto iniziando a rivedere l’Andrej Ristić che avevo conosciuto qualche anno fa, ragazzo che dopo una brutta partenza, fuorviata sicuramente dal lungo periodo di stop, sta iniziando a ritrovare i suoi colpi e la giusta sicurezza nell’affrontare una partita a questi livelli. Andrej sta così continuando un processo di crescita che a mio parere è appena iniziato, soprattutto se consideriamo che stiamo parlando di un ragazzo ancora giovane visti i suoi 21 anni. C’è da lavorare ancora molto, sia fisicamente che mentalmente in vista dell’ inizio stagione fra circa un mese ma ho piena fiducia nella società e nei ragazzi“.
    Il top scorer per Volley Tricolore è Matteo Maiocchi con 19 punti. Per Porto Viro Aprile Samuele con 10 punti.
    Il prossimo allenamento congiunto a porte chiuse è programma per il 26/09/20 e vedrà la Conad Reggio ospitare i ragazzi della Pallavolo Macerata, formazione che milita nel campionato di A3.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Altro 2-2 tra Pool Libertas Cantù e Conad Reggio Emilia

    Photo credit: Patrizia Tettamanti

    Di Redazione
    Finisce in parità anche il secondo allenamento congiunto tra il Pool Libertas Cantù e la Conad Reggio Emilia, questa volta disputato al PalaFrancescucci di Casnate con Bernate, la nuova “casa” dei canturini.
    Anche questa volta coach Matteo Battocchio ha ruotato tutti gli uomini a sua disposizione. Luca Butti e Romolo Mariano si confermano garanzie in ricezione (rispettivamente il 46% e il 50% di perfetta), ma in questo fonamentale il migliore è Alessandro Galliani con il 53% di perfetta. Top scorer è sempre Matheus Motzo (10 punti per lui), seguito a ruota da Alessandro Gianotti (9 punti, con ben 4 muri sui 15 di squadra).
    Primo set con il Pool Libertas che scappa subito avanti (17-10), per poi gestire il vantaggio fino al 25-15 finale. Secondo set con strappi (11-7) e contro-strappi (17-20), che si risolve ai vantaggi in favore della Conad (24-26). Nel terzo set la Conad prova a scappare fin dall’inizio (3-5, 7-10), per poi venire agganciata a quota 12 e superata nel finale (19-16). Chiude il Pool Libertas con il minimo scarto (25-23). Quarto set con i reggiani che prendono subito 3 punti di vantaggio (3-6), per poi mantenerli fino alla fine (21-25).
    “Oggi era il primo allenamento della stagione in cui eravamo presenti tutti – commenta Coach Matteo Battocchio –, e questo per noi è già un miglioramento. E’ stato bello vederli girare tutti e 14. Abbiamo fatto le cose molto bene, e sono contento per i ragazzi: stanno lavorando molto duramente e se lo meritano tutto. Siamo stati fortunati in un paio di situazioni, ma dobbiamo imparare ad essere un po’ più ‘cattivi’ in alcuni episodi, e capire meglio alcuni momenti della gara che in questo momento sono una sorta di handicap per noi”.
    “Adesso ci godiamo questo giorno di riposo – conclude –, per poi martedì affrontare la Agnelli Tipiesse Bergamo. La considero una delle squadre più forti di questo campionato, e per noi sarà sicuramente utile confrontarci con loro per vedere a che punto siamo rispetto alla vetta della classifica, nonostante ritengo anche la Conad Reggio Emilia capace di fare una stagione di vertice. Poi giocheremo sabato contro la Gamma Chimica Brugherio. Però in questo momento non è tanto importante il risultato, quanto il capire a che punto siamo soprattutto per quanto riguarda la nostra metà del campo”.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Altro 2-2 tra il Pool Libertas Cantù e la Conad Reggio Emilia

    Finisce in parità anche il secondo allenamento congiunto tra il Pool Libertas Cantù e la Conad Reggio Emilia, questa volta disputato al PalaFrancescucci di Casnate con Bernate, la nuova “casa” dei canturini.
    Anche questa volta Coach Matteo Battocchio ha ruotato tutti gli uomini a sua disposizione. Luca Butti e Romolo Mariano si confermano garanzie in ricezione (rispettivamente il 46% e il 50% di perfetta), ma in questo fonamentale il migliore è Alessandro Galliani con il 53% di perfetta. Top scorer è sempre Matheus Motzo (10 punti per lui), seguito a ruota da Alessandro Gianotti (9 punti, con ben 4 muri sui 15 di squadra).
    Primo set con il Pool Libertas che scappa subito avanti (17-10), per poi gestire il vantaggio fino al 25-15 finale. Secondo set con strappi (11-7) e contro-strappi (17-20), che si risolve ai vantaggi in favore della Conad (24-26). Nel terzo set la Conad prova a scappare fin dall’inizio (3-5, 7-10), per poi venire agganciata a quota 12 e superata nel finale (19-16). Chiude il Pool Libertas con il minimo scarto (25-23). Quarto set con i reggiani che prendono subito 3 punti di vantaggio (3-6), per poi mantenerli fino alla fine (21-25)
    “Oggi era il primo allenamento della stagione in cui eravamo presenti tutti – commenta Coach Matteo Battocchio –, e questo per noi è già un miglioramento. E’ stato bello vederli girare tutti e 14. Abbiamo fatto le cose molto bene, e sono contento per i ragazzi: stanno lavorando molto duramente e se lo meritano tutto. Siamo stati fortunati in un paio di situazioni, ma dobbiamo imparare ad essere un po’ più ‘cattivi’ in alcuni episodi, e capire meglio alcuni momenti della gara che in questo momento sono una sorta di handicap per noi”.
    “Adesso ci godiamo questo giorno di riposo – conclude –, per poi martedì affrontare la Agnelli Tipiesse Bergamo. La considero una delle squadre più forti di questo campionato, e per noi sarà sicuramente utile confrontarci con loro per vedere a che punto siamo rispetto alla vetta della classifica, nonostante ritengo anche la Conad Reggio Emilia capace di fare una stagione di vertice. Poi giocheremo sabato contro la Gamma Chimica Brugherio. Però in questo momento non è tanto importante il risultato, quanto il capire a che punto siamo soprattutto per quanto riguarda la nostra metà del campo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Finisce 2-2 l’allenamento congiunto contro la Conad Reggio Emilia

    Finisce 2-2 l’allenamento congiunto terminato poco fa a Sant’Ilario d’Enza tra il Pool Libertas Cantù e i padroni di casa della Conad Reggio Emilia. Per entrambe le squadre si tratta del primo test match disputato in questo precampionato, con due set finiti ai vantaggi.
    Primo set con il Pool Libertas che prova lo scatto (0-4), per poi venire recuperata dai padroni di casa. Il set prosegue punto a punto con il rush finale dei canturini (23-25). Nel secondo set la Conad parte subito forte (10-3, 17-7) e gestisce il vantaggio per il 25-13 finale. Inizio di terzo parziale di marca reggiana (3-1), ma la reazione canturina arriva subito (6-10). Controparziale di Reggio Emilia, che impatta a quota 16. Il finale è punto a punto (24-26). Quarto set punto a punto, con nessuna delle squadre che riesce a prendere più di due punti di vantaggio sull’altra, e finisce 26-24 per i reggiani.
    Coach Matteo Battocchio prova tutti i giocatori a sua disposizione, ruotandoli per i quattro set, e trova ottime risposte dai suoi ragazzi. Un Matheus Motzo ispirato (23 punti per lui, con il 53% in attacco, 1 ace e 2 muri), insieme alla prova solida di Romolo Mariano in ricezione (41% di perfetta), al 59% in attacco di Alessandro Galliani e ai 10 muri di squadra, fanno ben sperare per il futuro.
    “Sono molto contento – commenta Coach Matteo Battocchio –, bisogna dare il giusto merito ai ragazzi per tutto il lavoro che stanno facendo: si stanno impegnando, e stanno dando tutto quello che hanno. Il risultato di questo allenamento congiunto a questo punto della preparazione è sempre molto relativo: avevamo di fronte una squadra che secondo me sarà tra le più ostiche del campionato. Era molto importante per me vedere su quali situazioni di gioco siamo messi bene e su quali dobbiamo ancora lavorare”.
    “L’età media della formazione del primo set – conclude – era di 24 anni: c’erano in campo ben 4 giocatori che non avevano mai giocato in Serie A2 da titolari, e quello che hanno fatto è stato comunque molto positivo. Sono molto contento del loro approccio, ma dobbiamo ancora crescere tanto, e di conseguenza il nostro lavoro continuerà”. LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Tricolore, Vincenzo Mastrangelo e Massimo Civillini fanno il punto sulla preparazione

    In casa Volley Tricolore è tempo di preparazione della nuova stagione, la cui data d’inizio è stata fissata per il 18/10/20.
    Il nuovo e ‘ritrovato’ coach Vincenzo Mastrangelo si è detto estremamente soddisfatto del lavoro svolto dal suo staff e dai ragazzi durante il ritiro a Castelnovo Monti e durante tutta questa fase pre campionato.Il coach ha poi voluto elogiare la grande voglia e motivazione che stanno dimostrando di possedere tutti gli atleti della Conad Reggio: ” Non sono rimasto per nulla stupito nel vedere la grandissima voglia di allenarsi e di tornare a competere che hanno dimostrato e stanno dimostrando i ragazzi in questo periodo.Sono davvero felice di vedere i più giovani allenarsi con così grande attenzione e dedizione, spronati dai veterani a fare e dare il massimo anche in allenamento.Questa mentalità di squadra è quella che serve per preparare ed iniziare al meglio una stagione complicata come quella che stiamo per iniziare”.
    Come preparare al meglio una stagione come questa?
    La massima importanza è stata data alla preparazione atletica e fisica della squadra.Ho grande fiducia nei preparatori atletici e nello staff.Abbiamo avuto la possibilità di far lavorare molto bene i ragazzi, facendo 11 settimane di preparazione e, anche grazie al ritiro a Castelnovo, abbiamo potuto vedere fin da subito che le condizioni fisiche generali dei giocatori erano tutto sommato buone nonostante i mesi di inattività.Dal punto di vista tecnico per ritrovare l’agonismo saranno di vitale importanza i7 allenamenti congiunti con squadre di A3 e A2 che svolgeremo in questa ultima fase pre campionato, con la speranza di tornare presto alla normalità, potendo di nuovo abbracciare un pubblico non più limitato dalle normative igienico sanitarie anti Covid-19 “.
    Il secondo allenatore, Massimo Civillini, ha quindi parlato delle grandi differenze fra una partita a porte chiuse e una normale partita di campionato, focalizzandosi sulla grande importanza che avrà la tenuta mentale dei giocatori durante i match che si giocheranno senza il sostegno del pubblico.
    Quale pensi sarà la cosa più difficile di giocare senza pubblico e come preparerete i ragazzi e le partite in questo senso?
    “I ragazzi sanno bene quanto la grande carica che il pubblico può infondere nei giocatori sia sicuramente importante per determinare le sorti di una partita, tuttavia questi atleti sono dei professionisti e si stanno preparando al meglio per fronteggiare anche questo inconveniente dettato dalla grande problematica Covid-19.La tenuta mentale durante le partite farà una grande differenza in questa stagione,I ragazzi dovranno essere bravi nel rimanere concentrati e dentro la partita, soprattutto quando ci troveremo a giocarcela ad “armi pari” con squadre di prima fascia che non potranno contare sul sostegno di un grande pubblico alle spalle.Da un punto di vista tattico le partite verranno preparate nella solita maniera, cercando di sfruttare i nostri punti di forza e sperando ovviamente che il prima possibile si possa uscire da questo periodo così buio per il mondo dello sport e non”. LEGGI TUTTO

  • in

    Conad Reggio Emilia: Maiocchi e Suraci carichi per questa stagione

    Di Redazione
    Sono passati pochi giorni dalla fine del raduno sportivo a Castelnovo ne’ Monti e per gli atleti della Conad Reggio continua il lavoro di preparazione iniziato tra le bellezze del nostro Appennino. Per il momento l’attività dei ragazzi si concentra sull’allenamento individuale (sala pesi o piscina), in fervida attesa del momento in cui si potrà tornare sui palloni.
    Da pochi giorni l’opposto Antonino Suraci e lo schiacciatore Matteo Maiocchi si sono sistemati nel loro appartamento, iniziando a mettere radici a Reggio per questa stagione 2020/21 in serie A2 Credem banca. Classe rispettivamente ‘96 e ‘98, i ragazzi raccontano l’inizio della loro esperienza in casa Tricolore.
    Ragazzi, com’è stato il raduno a Castelnovo ne’ Monti?
    Suraci: Personalmente penso che sia andato molto bene. Non mi era mai capitato di iniziare così la preparazione atletica e siamo riusciti a legare subito con tutti i compagni, anche le attività organizzate sul territorio sono state molto interessanti.
    Maiocchi: È stata un’occasione per iniziare a conoscere tutto l’ambiente di Volley Tricolore, dalla nuova squadra allo staff. L’operazione di team building, che era l’obiettivo principale oltre all’impostazione del lavoro fisico, penso sia riuscita molto bene.
    L’impatto con la preparazione atletica, dopo questa lunga pausa, com’è?
    Suraci: In quarantena non siamo stati con le mani in mano e abbiamo comunque provato a tenerci in forma. Siamo tutti carichi e in buone condizioni, magari adesso che è l’inizio si fa un po’ di fatica ma è normale.
    Maiocchi: Siamo stati fermi anche troppo, non vediamo l’ora di poter tornare sui palloni. Per ora rimaniamo divisi in due gruppi durante la preparazione, tra i più esperti e i più giovani. Siamo già un team affiatato, con tante ambizioni.
    A proposito di ambizioni, voi rientrate tra i ‘giovani’ che proveranno a dare filo da torcere ai ‘veterani’, giusto?
    Suraci: Lo scopo di tutti è quello di dare il proprio contributo, con entusiasmo e voglia di lavorare. La sana competizione c’è sempre, si ha voglia di far bene e di giocare, poi l’ultima parola spetterà ovviamente al coach.
    Per il resto invece, avete iniziato a sistemarvi qui in città?
    Maiocchi: Sì ci stiamo trovando benissimo. La casa è molto bella e abbiamo ricevuto una super accoglienza. Pian piano ci stiamo adattando, cercando di scoprire le ‘chicche’ di Reggio Emilia. I compagni di squadra che conoscono meglio la città ci stanno dando delle dritte.
    Stando al calendario, la partita contro Cantù sarà in casa, alla quinta giornata d’andata. Come sarà incontrare la vostra vecchia squadra?
    Suraci: È una bella sensazione sapere di incontrarli ‘da fuori’. Non si faranno sconti a nessuno.
    Maiocchi: Esatto, non ci risparmieremo. Dobbiamo fare bella figura. LEGGI TUTTO