WTA 125 Vic e Saint Malo: I risultati completi con il dettaglio del Day 5 (LIVE)
Angelica Moratelli nella foto LEGGI TUTTO
Subterms
Angelica Moratelli nella foto LEGGI TUTTO
Casper Ruud nella foto – Foto Getty Images
Aryna Sabalenka, numero uno del ranking mondiale, si è assicurata giovedì un posto nella finale del WTA 1000 di Madrid, in Spagna, per la quarta volta in carriera e la terza consecutiva.La bielorussa, due volte campionessa del torneo, ha sconfitto in semifinale l’ucraina Elina Svitolina, numero 17 del mondo e reduce da una serie di 11 vittorie consecutive, con il punteggio di 6-3, 7-5. L’incontro ha vissuto un momento di suspense nel finale, quando Sabalenka è stata breakkata mentre serviva per chiudere il match.Sabalenka disputerà così la sua terza finale WTA 1000 consecutiva — dopo aver vinto a Miami e perso a Indian Wells — contro l’americana Coco Gauff, numero quattro del mondo. Sarà il decimo confronto diretto tra le due (il primo del 2025), con Gauff che conduce per 5-4 nel bilancio complessivo (e per 1-0 sulla terra battuta).
La finale di Madrid rappresenta l’ennesima conferma della solidità di Sabalenka ai massimi livelli, capace di raggiungere l’atto conclusivo in tre Masters 1000 consecutivi in questa prima parte di stagione. Per Gauff, invece, è l’opportunità di conquistare il suo primo titolo a Madrid e di migliorare ulteriormente il suo record contro la numero uno del mondo.
Casper Ruud, uscito dalla top 10 mondiale ma motivato a rientrarvi, ha assicurato giovedì il suo ritorno alle semifinali dell’ATP Masters 1000 di Madrid, quattro anni dopo aver raggiunto la semifinale in questo torneo nel 2021. Questa rappresenta la nona semifinale Masters 1000 della carriera di Ruud e la sua trentesima in carriera sulla terra battuta in tutte le categorie di tornei.
Il norvegese di 26 anni ha sconfitto nei quarti di finale il russo Daniil Medvedev, numero 10 del mondo e contro cui non aveva mai vinto prima, con il punteggio di 6-3, 7-5, grazie a un’altra prestazione di alto livello, conclusa in 1 ora e 40 minuti. Ruud attende il ceco Jakub Mensik o l’argentino Francisco Cerundolo nelle semifinali di venerdì. LEGGI TUTTO
Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images
Nel cuore della Caja Mágica di Madrid si compie l’evoluzione di Lorenzo Musetti. Superando Gabriel Diallo con un convincente 6-4, 6-3, il carrarino non solo accede alla semifinale del Masters 1000 madrileno, ma conferma la sua definitiva trasformazione in un tennista di primissimo livello mondiale.La mente corre inevitabilmente a quel pomeriggio bolognese di Coppa Davis, quando lo stesso Diallo inflisse al toscano una sconfitta amara. Ma il Musetti di oggi, fresco di ingresso nella top 10, racconta una storia completamente diversa – quella di un atleta che ha saputo evolversi tecnicamente e mentalmente, trasformando le fragilità in punti di forza.
“Sapevo che sarebbe stata una battaglia mentale più che tecnica,” ha confidato Lorenzo dopo il match. “La chiave è stata restare concentrato anche quando non sentivo la palla come avrei voluto. Vincere senza esprimere il proprio miglior tennis è il segno di una nuova maturità.”
Il percorso di crescita dell’azzurro si manifesta proprio nella gestione dei momenti critici. Quando nel primo set si è trovato sotto 2-4, ha saputo invertire l’inerzia infilando quattro giochi consecutivi. Nel secondo parziale, un tennis solido e pragmatico gli ha permesso di mantenere sempre il controllo della situazione.La sfida che ora lo attende contro Jack Draper assume i contorni di un esame di laurea. Il britannico, mai battuto da Musetti nei precedenti confronti diretti, rappresenta l’ostacolo perfetto per misurare quanto sia profondo il cambiamento del nostro portacolori.
“Con Jack siamo cresciuti insieme nel circuito,” ha spiegato Musetti con un sorriso che nasconde determinazione. “Rispetto il suo momento magico, ma quando entreremo in campo sarà diverso. C’è sempre una prima volta, e spero arrivi proprio qui a Madrid.”
Non più promessa ma certezza, non più talento cristallino ma campione consapevole. La parabola di Musetti si sta compiendo sotto i nostri occhi, partita dopo partita, vittoria dopo vittoria. E mentre la terra rossa di Madrid diventa teatro della sua evoluzione, il tennis italiano scopre di avere un altro protagonista pronto a lasciare un’impronta profonda nel circuito internazionale.
Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO
Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images
Manolo Santana Stadium – ore 13:30Victoria Azarenka / Ashlyn Krueger vs Veronika Kudermetova / Elise Mertens Francisco Cerundolo vs Casper Ruud (Non prima 16:00)Jack Draper vs Lorenzo Musetti (Non prima 20:00)Sorana Cirstea / Anna Kalinskaya vs Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko
Arantxa Sanchez Stadium – ore 13:30Kevin Krawietz / Tim Puetz vs Marcel Granollers / Horacio Zeballos Marcelo Arevalo / Mate Pavic vs Christian Harrison / Evan King (Non prima 17:00) LEGGI TUTTO
01/05/2025 19:52 2 commenti
Dalila Spiteri nella foto LEGGI TUTTO
Federica Urgesi nella foto – Foto FITP
LIVESCORE Pre Quali Roma – CLICCA QUI
Internazionali BNL d’Italia 2025 – Pre Qualificazioni
ORARIO
TIPO
INCONTRO
11:00
PREQ SM
POTENZA L. 🇮🇹 6-3 6-4vsGIUNTA M. 🇮🇹
a seguire
PREQ SF
FERRANDO C. 🇮🇹 6-0 6-3vsPIGATO L. 🇮🇹
a seguire
PREQ SF
LOMBARDINI 🇮🇹 6-4 4-6 7-5vsURGESI F. 🇮🇹
a seguire
PREQ SM
PIRAINO G. 🇮🇹 6-4 6-3vsROMANO F. 🇮🇹
ORARIO
TIPO
INCONTRO
11:00
PREQ SF
ABBAGNATO A. 🇮🇹 6-3 3-6 6-4vsDI SARRA F. 🇮🇹
a seguire
PREQ SM
PIERI S. 🇮🇹 6-1 6-4vsBONDIOLI F. 🇮🇹
TBA ASR
PREQ DF
ABBAGNATO / FOSSA HUERGO 🇮🇹 7-6 6-1vsPAGANETTI / BASILETTI 🇮🇹
TBA ASR
PREQ DF
BERTOLDO / MAZZOLA 🇮🇹 6-2 6-4vsPIGATO / GRANT 🇮🇹
ORARIO
TIPO
INCONTRO
TBA ASR
PREQ DM
COCCIOLI / LORUSSO 🇮🇹 6-2 7-6vsGIUNTA / TAMMARO 🇮🇹
TBA ASR
PREQ DM
RICCA / VAVASSORI 🇮🇹 6-4 6-4vsBONDIOLI / CANIATO 🇮🇹
ORARIO
TIPO
INCONTRO
11:00
PREQ SM
SCIAHBASI L. 🇮🇹 6-3 6-4vsBRONZETTI A. 🇮🇹
15:00
PREQ SF
ZUCCHINI A. 🇮🇹 7-6 6-3vsRAGGI A. 🇮🇹 LEGGI TUTTO
Nella foto (di Antonio Burruni): Lorenzo Carboni.
Lorenzo Carboni e Andrea Guerrieri volano nelle semifinali del singolare maschile del quinto dei sei Itf Combined del ciclo primaverile in corso di svolgimento sui campi in terra battuta di Santa Margherita di Pula, rientranti nella manifestazione Forte Village Tennis Project e organizzati dall’Asd Forte Village Sports Academy con il supporto dell’Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Sardegna.La wild card Carboni l’ha spuntata 7-5, 3-6, 6-3 in due ore e 53′ di gioco sulla testa di serie numero 4 Francesco Maestrelli, mentre Guerrieri ha regolato con un doppio 6-3 lo spagnolo Carlos Sanchez Jover, numero 3 del seeding.Sconfitta per Facundo Juarez, che cede solo dopo tre ore e 18′ per 6-3, 5-7, 7-6(4) davanti alla testa di serie numero 2, il britannico Jay Clarke.Sarà quindi Italia-Gran Bretagna in semifinale, con Carboni contro la testa di serie numero 1 Paul Jubb (7-5, 6-3 al tedesco Justin Engel, numero 5 del seeding) e Guerrieri opposto a Clarke.
Nel singolare femminile, Dalila Spiteri tiene alto il tricolore nei quarti di finale. La testa di serie numero 8 ha regolato 6-1, 6-3 la qualificata polacca Barbara Straszewska e nei quarti sfiderà la romena Arina Gabriela Vasilescu.Sconfitte per Enola Chiesa (7-5, 6-2 dalla spagnola Ariana Geerlings, numero 6 del seeding) e per Noemi Maines (6-0, 7-5 dall’ucraina Oleksandra Oliynykova, numero 3 del tabellone). LEGGI TUTTO
Iga Swiatek POL, 31.05.2001 – Foto Patrick Boren
Una prestazione sorprendentemente negativa quella mostrata oggi da Iga Swiatek nelle semifinali del Mutua Madrid Open contro Coco Gauff. La numero 2 del mondo ha offerto un tennis irriconoscibile rispetto agli standard che ha sempre mantenuto sulla terra battuta, lasciando la Caja Mágica tra alcuni fischi del pubblico dopo quanto visto nel secondo set. Con un netto doppio 6-1, l’americana ha conquistato l’accesso alla finale di Madrid dove sabato lotterà per il titolo.
La Swiatek attuale sembra lontana parente della giocatrice dominante degli ultimi anni. La sua vulnerabilità è diventata sempre più evidente negli ultimi mesi, con vittorie ottenute più grazie alla determinazione che alla qualità del suo tennis, un cambiamento che non è passato inosservato nel circuito. Già nei turni precedenti contro Eala, Schnaider e Keys aveva mostrato incertezze, riuscendo comunque a rimontare, ma affrontare una giocatrice solida come Gauff con questi dubbi si è rivelato un ostacolo insormontabile.
Il primo set ha evidenziato tutte le difficoltà della polacca: frustrata, incapace di costruire punti vincenti e di fronte a una Gauff determinata e in pieno controllo del proprio gioco. La crisi della Swiatek affonda le radici nella perdita di efficacia del suo colpo migliore sulla terra: la risposta. Se in passato riusciva a togliere tempo alle avversarie con risposte profonde e aggressive, oggi Gauff ha potuto godere di quasi il 90% dei punti con la prima di servizio, un dato che racconta perfettamente il match.
Swiatek sembrava combattere due battaglie simultaneamente: quella contro l’avversaria e quella, forse più complicata, contro se stessa. La pressione mentale l’ha portata a cercare soluzioni rapide e vincenti immediati, generando un circolo vizioso di errori e frustrazione. I quasi 30 errori non forzati in appena 14 game rappresentano un dato allarmante per una giocatrice del suo calibro.
I segnali di questa crisi erano visibili in ogni suo gesto: le pallate lanciate con rabbia, le urla verso il suo angolo, il viso nascosto nell’asciugamano durante i cambi campo. Dall’altra parte della rete, Gauff ha mantenuto una freddezza esemplare, limitandosi a giocare con precisione e consistenza, consapevole che l’avversaria avrebbe finito per autodistruggersi.
Il secondo set si è trasformato in un vero tracollo, con la polacca che ha inanellato errori su errori, chiudendo l’incontro quasi con la fretta di abbandonare il campo il prima possibile. Questa sconfitta segna il secondo torneo consecutivo sulla terra battuta in cui Swiatek non riesce a conquistare il titolo, in un 2025 dove non ha ancora raggiunto nemmeno una finale.
Mentre Gauff si prepara ad affrontare la vincitrice tra Sabalenka e Svitolina, per Swiatek resta solo il torneo di Roma come ultima opportunità per ritrovare fiducia e forma prima del Grande Slam di Parigi, dove sarà chiamata a difendere ben altro status rispetto a quanto mostrato oggi a Madrid.
WTA Madrid Coco Gauff [4]• 0660 Iga Swiatek [2]0110 Vincitore: Gauff ServizioSvolgimentoSet 3Coco GauffServizioSvolgimentoSet 2Coco Gauff 15-0 30-0 40-05-1 → 6-1Iga Swiatek 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-0 → 5-1Coco Gauff 15-0 30-0 40-0 40-154-0 → 5-0Iga Swiatek 0-15 0-30 15-30 15-403-0 → 4-0Coco Gauff 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-0 → 3-0Iga Swiatek 0-15 15-15 15-30 15-401-0 → 2-0Coco Gauff 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Iga Swiatek 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A5-1 → 6-1Coco Gauff 15-0 30-0 40-04-1 → 5-1Iga Swiatek 0-15 0-30 15-30 15-403-1 → 4-1Coco Gauff 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1Iga Swiatek 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A1-1 → 2-1Coco Gauff 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Iga Swiatek 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1
Marco Rossi LEGGI TUTTO