More stories

  • in

    US Open: Raducanu vola, demolisce la sorpresa Tjen

    Emma Raducanu a US Open (foto WTA)

    C’era molta curiosità per assistere alla sfida tra l’ex campionessa a US Open Emma Raducanu e la sorpresa del primo turno, Janice Tjen. Purtroppo l’attesa per questo match di secondo turno a New York è andata delusa, visto che la britannica ha dominato la partita schiacciando l’avversaria con un netto 6-2 6-1. Il campo ha parlato chiaro: Emma ha mostrato altra qualità, completezza di gioco ed aggressività rispetto a Janice, in particolare con i colpi d’inizio gioco che hanno sostenuto a dovere la sua progressione e geometrie. Per Raducanu al terzo turno potrebbe arrivare una sfida difficile e affascinante: Elena Rybakina, se batterà la ceca Valentova.
    Tjen ha confermato quanto sia interessante il suo diritto, un colpo con il quale può tirare il vincente a chiudere o manovrare con parabole più alte e buon margine, ma sul rovescio è andata in netta crisi sulla diagonale, con Raducanu assai più incisiva e potente, e prontissima a girarsi col diritto da sinistra e comandare. Inoltre, visto che è andata subito in vantaggio, la britannica ha giocato libera di testa lasciando correre il braccio in risposta, con molti impatti spettacolari che hanno fulminato la rivale e messo ancor più pressione al servizio di Janice.
    Una Raducanu incisiva, aggressiva, molto veloce nella copertura del campo e poco fallosa in relazione ai rischi che prende con il suo pressing. È in totale fiducia: lo si vede quanto sia centrata e colpisce bene la palla, forte e pulita, con grande anticipo. Da diverse settimane Emma è in grande forma, l’abbiamo vista giocare due super partite contro Sabalenka tra Wimbledon e Cincinnati, e l’aria di New York, dove ha ottenuto il grande successo nel 2021, di sicuro le dà una spinta ulteriore a fare bene. Tjen ha probabilmente pagato la difficoltà mentale di confermare un grande risultato, mostrando vari aspetti del suo tennis da migliorare, dalla gestione della pressione al servizio, davvero poche prime palle per lei. E contro una super risposta come quella di Emma non te lo puoi permettere.

    Emma is trusting the process 🙌 pic.twitter.com/zImXgnnXFS
    — US Open Tennis (@usopen) August 27, 2025

    Raducanu si è presa subito il break nel primo turno di servizio di Tjen, quindi è stata brava a reggere alla reazione dell’avversaria, nonostante qualche errore di troppo, salvando ben tre palle break (da 15-40) nel terzo gioco, per il 3-0 che l’ha mandata saldamente al controllo. Il resto del set è avanzato sui turni di servizio, ma Emma ha tenuto saldamente in mano il tempo di gioco e l’iniziativa, con rari sprazzi dell’indonesiana che ha perso un altro turno di battuta sul 5-2, per il 6-2 che ha chiuso il primo parziale a favore della britannica. Pochissimi errori e tanta spinta, per Raducanu, forte di due piedi velocissimi. Un po’ di fretta invece per Tjen, investita dalla rivale e incapace di uscire dall’angolo sinistro o trovare una contro mossa per spezzarne il ritmo a tratti infernale.
    Raducanu ha più “punch”, la sua palla viaggia di più ed è in totale fiducia. Serve bene e risponde benissimo, e così va prendersi di forza un break nel secondo game del secondo set, grazie anche ad un doppio fallo di Tjen ai vantaggi, dopo aver rimontato da 15-40. Emma fila via dritta come un treno, si concede un brutto errore di volo sul 40-15 (mostrando una posizione rivedibile) ma chiude anche il terzo gioco con una bella difesa a tutto campo (3-0). Tjen non sa cosa fare, affretta la spinta – e non è il suo tennis – e sbaglia tanto. Raducanu risponde troppo bene, si prende un altro break che le vale il 4-0. L’incontro finisce poco dopo per 6-1, mesta uscita dal campo per l’indonesiana, ma che brava Emma! Un piacere rivederla a questo livello, e proprio in questo torneo…
    Marco Mazzoni

    E. Raducanu vs J. Tjen Slam Us Open E. Raducanu66 J. Tjen21 Vincitore: E. Raducanu ServizioSvolgimentoSet 2E. Raducanu 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-1 → 6-1J. Tjen 0-15 15-15 30-15 40-155-0 → 5-1E. Raducanu 15-0 30-0 ace 40-04-0 → 5-0J. Tjen 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-0 → 4-0E. Raducanu 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 40-302-0 → 3-0J. Tjen 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A df1-0 → 2-0E. Raducanu 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Tjen 0-15 15-15 15-30 15-405-2 → 6-2E. Raducanu 15-0 30-0 40-0 ace ace4-2 → 5-2J. Tjen 15-0 30-0 40-0 40-15 df4-1 → 4-2E. Raducanu 15-0 30-0 ace 30-15 40-153-1 → 4-1J. Tjen 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace3-0 → 3-1E. Raducanu 0-15 15-15 ace 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-0 → 3-0J. Tjen 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0E. Raducanu 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger-Us Open): I risultati completi di Mercoledì 27 Agosto 2025

    Luciano Darderi ITA, 2002.02.14 – Foto Getty Images

    US Open – hard – (☀️ 25-15)R64 Bellucci – Alcaraz 01:00Il match deve ancora iniziare
    R64 Darderi – Spizzirri 3° inc. ore 17Slam Us Open L. Darderi [32]060 E. Spizzirri• 000ServizioSvolgimentoSet 2E. SpizzirriServizioSvolgimentoSet 1L. Darderi 15-0 30-0 40-0 40-15 ace5-0 → 6-0E. Spizzirri 0-15 0-30 0-404-0 → 5-0L. Darderi 0-15 df 15-15 ace 30-15 40-15 ace3-0 → 4-0E. Spizzirri 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-0 → 3-0L. Darderi 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace 40-301-0 → 2-0E. Spizzirri 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0

    R64 I. Jovic vs J. Paolini 01:00Il match deve ancora iniziare

    CH 75 Como – terra – (🌧️ 25-19)R16 Berrettini – Carboni Inizio 10:00ATP Como Jacopo Berrettini66 Lorenzo Carboni44 Vincitore: Berrettini ServizioSvolgimentoSet 2J. Berrettini 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4L. Carboni 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df4-4 → 5-4J. Berrettini 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4L. Carboni 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-403-3 → 3-4J. Berrettini 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-3 → 3-3L. Carboni 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 30-40 40-40 ace 40-A1-3 → 2-3J. Berrettini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-3 → 1-3L. Carboni 15-0 15-15 30-15 40-150-2 → 0-3J. Berrettini 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-1 → 0-2L. Carboni 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Berrettini 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 6-4L. Carboni 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-3 → 5-4J. Berrettini 0-15 15-15 30-15 40-15 ace4-3 → 5-3L. Carboni 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A3-3 → 4-3J. Berrettini 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 3-3L. Carboni 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A1-3 → 2-3J. Berrettini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-3 → 1-3L. Carboni 0-15 15-15 30-15 40-150-2 → 0-3J. Berrettini 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2L. Carboni 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    R16 Travaglia – Torres 2° inc. ore 10ATP Como Stefano Travaglia [6]• 0650 Juan Bautista Torres30173 Vincitore: Torres ServizioSvolgimentoSet 3S. TravagliaJ. Bautista Torres 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-2 → 0-3S. Travaglia 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A0-1 → 0-2J. Bautista Torres 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2S. Travaglia 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A5-6 → 5-7J. Bautista Torres 15-0 30-0 30-15 40-155-5 → 5-6S. Travaglia 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A5-4 → 5-5J. Bautista Torres 15-0 15-15 30-15 40-15 ace5-3 → 5-4S. Travaglia 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-3 → 5-3J. Bautista Torres 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-2 → 4-3S. Travaglia 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 4-2J. Bautista Torres 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-2 → 3-2S. Travaglia 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-1 → 2-2J. Bautista Torres 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1S. Travaglia 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 2-0J. Bautista Torres 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Travaglia 15-0 30-0 ace 40-0 40-155-1 → 6-1J. Bautista Torres 15-0 15-15 df 15-30 15-404-1 → 5-1S. Travaglia 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-1 → 4-1J. Bautista Torres 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-1 → 3-1S. Travaglia 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 2-1J. Bautista Torres 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-400-1 → 1-1S. Travaglia 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 ace0-0 → 0-1

    R16 Martin /Prihodko – Arnaboldi /Berrettini 3° inc. ore 10ATP Como Andrej Martin / Oleg Prihodko00 Federico Arnaboldi / Jacopo Berrettini00 Vincitore: Martin / Prihodko per walkover ServizioSvolgimentoSet 1

    R16 Feldbausch /Jacq – Compagnucci /Mikrut 2° inc. ore 10ATP Como Kilian Feldbausch / Gregoire Jacq6610 Tommaso Compagnucci / Luka Mikrut377 Vincitore: Feldbausch / Jacq ServizioSvolgimentoSet 3T. Compagnucci / Mikrut 1-0 1-1 2-1 2-2 3-2 4-2 5-2 6-2 6-3 6-4 6-5 6-6 7-6 7-7 7-8 7-9ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 0*-3 1*-3 1-4* 1-5* 1*-66-6 → 6-7T. Compagnucci / Mikrut 0-15 0-30 0-40 15-40 30-405-6 → 6-6K. Feldbausch / Jacq 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-405-5 → 5-6T. Compagnucci / Mikrut 0-15 0-30 0-404-5 → 5-5K. Feldbausch / Jacq 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-404-4 → 4-5T. Compagnucci / Mikrut 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-404-3 → 4-4K. Feldbausch / Jacq 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 4-3T. Compagnucci / Mikrut 15-0 30-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-403-2 → 3-3K. Feldbausch / Jacq 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-2 → 3-2T. Compagnucci / Mikrut 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2K. Feldbausch / Jacq 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1T. Compagnucci / Mikrut 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1K. Feldbausch / Jacq 15-0 ace 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1T. Compagnucci / Mikrut 15-0 15-15 15-30 30-30 30-405-3 → 6-3K. Feldbausch / Jacq 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3T. Compagnucci / Mikrut 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-404-2 → 4-3K. Feldbausch / Jacq 0-15 df 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2T. Compagnucci / Mikrut 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df3-1 → 3-2K. Feldbausch / Jacq 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1T. Compagnucci / Mikrut 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1K. Feldbausch / Jacq 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-0 → 2-0T. Compagnucci / Mikrut 0-15 df 0-30 0-40 15-400-0 → 1-0

    R16 Carboni /Piatti – Latinovic /Ruehl 3° inc. ore 10ATP Como Lorenzo Carboni / Rocco Piatti36 Stefan Latinovic / Tim Ruehl67 Vincitore: Latinovic / Ruehl ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* ace 2-0* df 2*-1 3*-1 3-2* 3-3* 3*-4 3*-5 3-6* 4-6*6-6 → 6-7S. Latinovic / Ruehl 15-0 30-0 40-0 40-156-5 → 6-6L. Carboni / Piatti 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-305-5 → 6-5S. Latinovic / Ruehl 0-15 15-15 ace 30-15 40-155-4 → 5-5L. Carboni / Piatti 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 5-4S. Latinovic / Ruehl 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 30-40 40-403-4 → 4-4L. Carboni / Piatti 0-15 0-30 0-403-3 → 3-4S. Latinovic / Ruehl 15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-2 → 3-3L. Carboni / Piatti 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2S. Latinovic / Ruehl 0-15 0-30 0-401-2 → 2-2L. Carboni / Piatti 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-401-1 → 1-2S. Latinovic / Ruehl 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 30-400-1 → 1-1L. Carboni / Piatti 0-15 0-30 df 0-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Latinovic / Ruehl 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6L. Carboni / Piatti 15-0 15-15 30-15 40-152-5 → 3-5S. Latinovic / Ruehl 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 30-40 40-402-4 → 2-5L. Carboni / Piatti 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4S. Latinovic / Ruehl 15-0 30-0 40-0 ace1-3 → 1-4L. Carboni / Piatti 0-15 0-30 15-30 15-401-2 → 1-3S. Latinovic / Ruehl 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2L. Carboni / Piatti 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1S. Latinovic / Ruehl 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-30 ace0-0 → 0-1

    R16 Cornea /Rodriguez Taverna – Bondioli /Caniato 2° inc. ore 10ATP Como Victor Cornea / Santiago Rodriguez Taverna [4]77 Federico Bondioli / Carlo Alberto Caniato66 Vincitore: Cornea / Rodriguez Taverna ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 1*-3 2-3* 2-4* 3*-4 4*-4 5-4* 5-5* 5*-6 6*-6 7-6*6-6 → 7-6F. Bondioli / Alberto Caniato 0-15 15-15 30-15 40-156-5 → 6-6V. Cornea / Rodriguez Taverna 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-5 → 6-5F. Bondioli / Alberto Caniato 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5V. Cornea / Rodriguez Taverna 0-15 0-30 15-30 15-405-3 → 5-4F. Bondioli / Alberto Caniato 0-15 df 0-30 15-30 15-40 df4-3 → 5-3V. Cornea / Rodriguez Taverna 0-15 15-15 30-15 40-15 ace ace3-3 → 4-3F. Bondioli / Alberto Caniato 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-403-2 → 3-3V. Cornea / Rodriguez Taverna 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2F. Bondioli / Alberto Caniato 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2V. Cornea / Rodriguez Taverna 15-0 30-0 ace 40-01-1 → 2-1F. Bondioli / Alberto Caniato 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-401-0 → 1-1V. Cornea / Rodriguez Taverna 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 3-0* 4-0* 4*-1 5*-1 5-2* 6-2*6-6 → 7-6V. Cornea / Rodriguez Taverna 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-6 → 6-6F. Bondioli / Alberto Caniato 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-305-5 → 5-6V. Cornea / Rodriguez Taverna 15-0 30-0 30-15 40-15 ace4-5 → 5-5F. Bondioli / Alberto Caniato 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 4-5V. Cornea / Rodriguez Taverna 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-403-4 → 4-4F. Bondioli / Alberto Caniato 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-303-3 → 3-4V. Cornea / Rodriguez Taverna 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3F. Bondioli / Alberto Caniato 0-15 15-15 15-30 15-401-3 → 2-3V. Cornea / Rodriguez Taverna 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-401-2 → 1-3F. Bondioli / Alberto Caniato 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-2 → 1-2V. Cornea / Rodriguez Taverna 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-400-1 → 0-2F. Bondioli / Alberto Caniato 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    CH 75 Zhangjiagang – hard – (🌤️ 36-28)R16 Bar Biryukov /Binda – Uesugi /Watanabe TBAATP Zhangjiagang Petr Bar Biryukov / Alexandr Binda3610 Kaito Uesugi / Seita Watanabe645 Vincitore: Bar Biryukov / Binda ServizioSvolgimentoSet 3P. Bar Biryukov / Binda 0-1 1-1 2-1 2-2 2-3 3-3 4-3 5-3 6-3 7-3 8-3 8-4 9-4 9-5ServizioSvolgimentoSet 2P. Bar Biryukov / Binda 15-0 30-0 40-0 ace ace5-4 → 6-4K. Uesugi / Watanabe 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-3 → 5-4P. Bar Biryukov / Binda 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-304-3 → 5-3K. Uesugi / Watanabe 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-403-3 → 4-3P. Bar Biryukov / Binda 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3K. Uesugi / Watanabe 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3P. Bar Biryukov / Binda 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2K. Uesugi / Watanabe 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2P. Bar Biryukov / Binda 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 ace0-1 → 1-1K. Uesugi / Watanabe 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1P. Bar Biryukov / Binda 0-15 df 0-30 15-30 30-30 ace 40-30 40-403-5 → 3-6K. Uesugi / Watanabe 15-0 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5P. Bar Biryukov / Binda 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-3 → 3-4K. Uesugi / Watanabe 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-403-2 → 3-3P. Bar Biryukov / Binda 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2K. Uesugi / Watanabe 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-1 → 2-2P. Bar Biryukov / Binda 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1K. Uesugi / Watanabe 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df1-0 → 1-1P. Bar Biryukov / Binda 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace0-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Us Open: Tabellone Principale Doppio F. Cinque azzurre al via. Paolini-Errani n.2 del seeding

    Sara Errani e Jasmine Paolini nella foto – Foto Getty Images

    Us Open – Tabellone Principale Doppio – hard(1) K. Siniakova / T. Townsend vs N. Kichenok / A. Sutjiadi A. Parks / D. Yastremska vs K. Birrell / O. Gadecki A. Blinkova / M. Frech vs P. Kudermetova / A. Potapova C. Osorio / (15) Y. Yuan vs (15) T. Mihalikova / (15) O. Nicholls
    (12) E. Alexandrova / S. Zhang vs J. Cristian / A. Moratelli K. Boulter / S. Kartal vs S. Santamaria / Q. Tang U. Eikeri / E. Hozumi vs O. Kalashnikova / Y. Starodubtseva L. Fernandez / (6) V. Williams vs (6) L. Kichenok / (6) E. Perez
    (4) V. Kudermetova / E. Mertens vs S. Lamens / E. Lys R. Brantmeier / A. Hamilton vs T. Frodin / K. Penickova J. Bouzas Maneiro / E. Cocciaretto vs M. Kostyuk / E. Ruse M. Joint / (14) C. McNally vs (14) B. Haddad Maia / (14) L. Siegemund
    (10) H. Chan / X. Jiang vs S. Aoyama / Y. Wang V. Golubic / A. Li vs L. Bronzetti / K. Piter H. Baptiste / W. Osuigwe vs S. Hunter / D. Krawczyk H. Dart / (5) Y. Putintseva vs (5) M. Andreeva / (5) D. Shnaider
    (8) H. Guo / A. Panova vs A. Detiuc / E. Pridankina Y. Xu / Z. Yang vs J. Pareja / A. Urhobo M. Kempen / M. Sherif vs I. Jovic / C. Ngounoue B. Krejcikova / (11) J. Ostapenko vs (11) T. Babos / (11) L. Stefani
    (13) C. Bucsa / N. Melichar-Martinez vs S. Hsieh / A. Krueger C. Dolehide / S. Kenin vs M. Linette / E. Shibahara M. Lumsden / M. Ninomiya vs Q. Gleason / I. Martins M. Skoch / (3) M. Vondrousova vs (3) G. Dabrowski / (3) E. Routliffe
    (7) A. Muhammad / D. Schuurs vs C. Corley / I. Corley G. Olmos / A. Siskova vs L. Noskova / R. Sramkova M. Niculescu / A. Sevastova vs S. Zheng / L. Zhu A. Ruzic / (9) B. Schoofs vs (9) A. Danilina / (9) A. Krunic
    (16) I. Khromacheva / K. Rakhimova vs F. Stollar / F. Wu M. Kato / R. Zarazua vs R. Masarova / A. Pavlyuchenkova M. Kessler / P. Stearns vs S. Cirstea / A. Kalinskaya L. Boisson / T. Maria vs (2) S. Errani / (2) J. Paolini LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Pechino e Tokyo: Entry list Md. La sfida continua ma su campi diversi. Sinner in Cina e Alcaraz in Giappone

    @ Giuseppe (#4468583)il problema è che voi non capite che Alcaraz e Sinner sono due campionissimi e non stanno certo lì a fare i conti della serva.. sanno ormai bene che più di due tre tornei di fila non li reggono, poi devono recuperare, a livello fisico e mentale… comunque Tokyo è un 500, e si gioca in Asia in contemporanea con Pechino, e Alcaraz partirà favorito… piuttosto dubito che Sinner giocherà a Pechino: se dovesse vincere gli US Open, avrebbe giusto un paio di settimane per recuperare e poi Pechino, Shanghai, l’esibizione milionaria a Rabat, Vienna, Torino e finali Davis, senza alcuna sosta… ovvio che almeno un paio di appuntamenti li salta, credo proprio Pechino e Vienna, che sono tornei minori (ai tre milioni di Rabat non rinuncia certo, e nessuno di noi lo farebbe..), li salterà, purtroppo temo che salterà anche la Davis se dovesse arrivare in fondo a Parigi e Torino LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Genova, Siviglia, Tulln, Shanghai, Cassis e Istanbul: La situazione aggiornata Md e Qualificazioni

    Francesco Passaro ITA, 2001.01.07 – Foto Getty Images

    Genoa 🇮🇹 EUR 125 CLSeville 🇪🇸 EUR 125 CL Saturday finalTulln 🇦🇹 EUR 100 CLShanghai 🇨🇳 USD 100 HCassis 🇫🇷 EUR 75 HIstanbul 🇹🇷 USD 75 H

    (Clicca per vedere l’entry list) Challenger Genova (MD) Inizio torneo: 01/09/2025 | Ultimo agg.: 27/08/2025 16:06Main Draw (cut off: 276 – Data entry list: 13/08/25 – Special Exempts: 0/0)

    #entrylist_box .reset5674 {
    margin-top: -168px;
    }

    66. P. Martinez90. B. Coric111. E. Moller118. F. Passaro134. P. Herbert135. T. Agustin Tirante137. T. Seyboth Wild139. A. Pellegrino153. F. Coria162. Z. Piros163. N. Budkov Kjaer168. T. Monteiro187. A. Holmgren217. D. Popko233. S. Travaglia244. A. Guillen Meza247. N. Fatic259. M. Dodig262. D. Ajdukovic272. D. Michalski276. G. BlancaneauxAlternates

    #entrylist_box .resetAlternates5674 {
    margin-top: -168px;
    }

    1. M. Cecchinato (293)2. N. Sanchez Iz (306)3. F. Forti (307)*pr4. C. Denolly (310)5. A. Ritschard (312)6. J. Berrettini (315)7. A. Paulson (316)*pr8. O. Prihodko (318)9. C. Stebe (320)*pr10. J. Sels (329)11. R. Strombachs (331)12. L. Mikrut (335)13. A. Vatutin (336)14. F. Arnaboldi (339)15. R. Bertola (352)16. A. Shelbayh (353)17. R. Brancaccio (366)18. O. Roca Batal (369)19. Z. Kolar (382)20. A. Marti Pujo (384)  LEGGI TUTTO

  • in

    Wimbledon 2026: al via a breve il Public Ballot per i biglietti per gli iscritti a My Wimbledon

    Wimbledon 2026: al via a breve il Public Ballot per i biglietti per gli iscritti a My Wimbledon

    Le tribune sono vuote, i campi hanno ritrovato il silenzio dopo l’ultima edizione, ma lo sguardo è già rivolto all’estate del 2026: si avvicina l’appuntamento con un nuovo capitolo dei Championships di Wimbledon.Il celebre Public Ballot per l’acquisto dei biglietti aprirà a breve, e i membri registrati su myWimbledon saranno tra i primi ad essere informati. La finestra per presentare la propria candidatura resterà aperta per 14 giorni: non ci sarà alcun vantaggio nell’iscriversi prima, ma è consigliabile farlo il prima possibile per aumentare le possibilità di vivere dal vivo lo spettacolo di SW19, in programma dal 29 giugno al 12 luglio 2026.
    Ogni anno riceviamo moltissime email di lettori che ci chiedono come fare per ottenere un biglietto per Wimbledon. Per questo vi informiamo in tempo reale su tutte le procedure ufficiali, così da non perdere alcuna occasione.
    Chi non dovesse essere selezionato nella fase iniziale non dovrà disperare: ulteriori opportunità di acquistare i biglietti saranno riservate esclusivamente a chi avrà partecipato al ballot.
    Un avvertimento importante arriva dagli organizzatori: le uniche modalità valide di acquisto sono quelle indicate sul sito ufficiale di Wimbledon. Biglietti ottenuti tramite canali non autorizzati non saranno considerati validi e potranno essere annullati senza preavviso.
    Nei prossimi giorni gli iscritti riceveranno istruzioni dettagliate su come accedere al Public Ballot. L’attesa è già cominciata: il giardino più famoso del tennis si prepara ad accogliere, ancora una volta, l’estate più elegante e appassionante del calendario sportivo. LEGGI TUTTO

  • in

    Bellucci ritrova Alcaraz: da Manacor 2020 all’Arthur Ashe Stadium: “Un amico mi scrisse che questo ragazzo sarebbe diventato molto forte”

    Mattia Bellucci nella foto – Foto Getty Images

    Era il gennaio 2020 quando un giovanissimo Mattia Bellucci, allora 18enne, si preparava al primo turno di un torneo ITF a Manacor, in Spagna. Il sorteggio lo metteva di fronte a un 16enne semi-sconosciuto, Carlos Alcaraz. “Un amico mi scrisse che questo ragazzo sarebbe diventato molto forte. Io non lo conoscevo”, ha raccontato oggi Bellucci ad ATPTour.com. Quella partita finì con un netto 6-2 6-1 per il murciano, ma per l’azzurro fu l’inizio di una consapevolezza: “Giocava a una velocità incredibile, soprattutto in risposta. Mi sorprese, ma fu anche divertente, sentivo che stavo giocando bene, eppure non avevo scampo”.
    Cinque anni dopo, la storia si ripete ma in un contesto completamente diverso. Il numero 65 del ranking ATP si prepara ad affrontare il cinque volte campione Slam Carlos Alcaraz in un palcoscenico d’eccezione: la Arthur Ashe Stadium di New York, davanti a 23.000 spettatori, per il secondo turno degli US Open 2025. “Sono i match che tutti sognano di giocare – spiega Bellucci –. Ricordo la prima volta che entrai su questo stadio, durante le qualificazioni: mi commossi, piansi per l’emozione. Pensavo che un giorno avrei voluto giocarci, e adesso quel giorno è arrivato. Sarà importante godermela, ma anche gestire la pressione: a Wimbledon, sul Campo 1 contro Norrie, non ci riuscii al meglio”.
    Il 2025 di Bellucci è stato fatto di alti e bassi. Capace di spingersi fino alla semifinale di Rotterdam da qualificato (con vittorie su Medvedev e Tsitsipas), l’azzurro ha vissuto anche un periodo nero di nove sconfitte consecutive tra aprile e giugno. “Non è stato facile – ammette – ma ho imparato molto. Ho capito che devo chiedere di più al mio team quando ho bisogno, e che i risultati arrivano con pazienza. Io tendo a voler bruciare le tappe, invece serve tempo. Credo che sto lavorando bene e spero che questo pagherà”.
    Fuori dal campo, Bellucci coltiva passioni che lo aiutano a staccare la spina: il cinema di guerra, la cultura giapponese (molti dei suoi tatuaggi richiamano quel mondo) e soprattutto il vintage shopping, hobby che trova terreno fertile a New York. “In Italia è più difficile trovare negozi giusti, quindi spesso compro online. Qui invece è un paradiso, come a Tokyo. Condivido questa passione anche con altri giocatori, come il giapponese Rei Sakamoto”.
    Stanotte, però, non ci sarà spazio per lo shopping: servirà un’altra “prestazione vintage” sul campo per tentare l’impresa contro il giovane fenomeno spagnolo che lo aveva travolto a 16 anni e che oggi sogna di ribattere in una cornice da favola. LEGGI TUTTO

  • in

    Babolat festeggia 150 anni di storia con i campioni mondiali del tennis: da Carlos Alcaraz a Cameron Norrie, l’evento esclusivo a Seaport – New York

    Brian Vahaly, Presidente del Consiglio e Presidente della USTA, ha ricevuto da Babolat una delle 92 racchette unichecreate in tributo alla carriera leggendaria di Rafael Nadal. La racchetta è incisa con il numero 84/92, in omaggio all’84° titolo conquistato da Nadal agli US Open del 2019 (su un totale di 92 titoli in carriera). Credit: Alex S. K. Brown

    Babolat ha celebrato il suo 150° anniversario nel cuore dello storico distretto Seaport di New York. L’evento, organizzato in collaborazione con Racquet Magazine, ha riunito alcuni dei più grandi protagonisti del tennis professionistico, appassionati, figure influenti del panorama culturale e leader del settore, per una serata dedicata alla celebrazione del passato, presente e futuro di questo sport.
    La serata ha rappresentato un ponte tra tradizione e innovazione, riaffermando l’eredità iconica di Babolat e offrendo al tempo stesso uno sguardo sul futuro del tennis. Tra gli ospiti presenti alcune delle stelle più brillanti del circuito, come Carlos Alcaraz, Cameron Norrie e Felix Auger-Aliassime, accanto ai giovani talenti della nuova generazione, tra cui Alex Eala e Alex Michelsen.
    Il programma dell’evento ha saputo catturare lo spirito del tennis anche fuori dal campo, grazie a registrazioni live di podcast incentrati sulla cultura tennistica e storytelling con la partecipazione degli atleti Babolat e della co-fondatrice di Racquet Magazine, Caitlin Thompson.
    In occasione dei 150 anni di Babolat e in vista degli US Open Brian Vahaly, Presidente del Consiglio e Presidente della USTA, ha ricevuto da Babolat una delle 92 racchette esclusive realizzate come omaggio alla straordinaria carriera di Rafael Nadal. La racchetta è incisa con il numero 84/92, a commemorare l’84° titolo conquistato da Rafa agli US Open del 2019 (su un totale di 92 titoli in carriera). LEGGI TUTTO