More stories

  • in

    Per tornare numero 1 al mondo Sinner punta già gli Australian Open: in quota Grande Slam è sempre sfida ad Alcaraz

    Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images

    La delusione è doppia per Jannik Sinner: la sconfitta agli US Open contro Carlos Alcaraz, che gli è costata anche il sorpasso in classifica dopo 65 settimane di dominio mondiale, brucia e non poco. Il campione italiano, però, non si lascia abbattere e guarda già avanti. Nel mirino ci sono gli Australian Open 2026, in programma a gennaio sul cemento di Melbourne, torneo che l’azzurro ha già conquistato nelle ultime due edizioni e dove sogna uno storico tris consecutivo.
    I bookmaker confermano la sua leadership: come riporta Agipronews, Sinner è il grande favorito sulla lavagna delle quote, proposto a 2,10 per il titolo. Subito dietro c’è il nuovo numero 1 del mondo, Carlos Alcaraz, bancato a 3,00 e desideroso di rompere finalmente il tabù australiano, visto che a Melbourne non ha mai trionfato. A completare il podio il “vecchio leone” Novak Djokovic, offerto a 8,00, che andrà a caccia del suo 25° Slam per allungare ancora di più la leggenda di una carriera senza eguali.Non mancano le speranze tricolori anche oltre Sinner: Lorenzo Musetti viene proposto a 16,00, mentre la quota sale a 81,00 per Matteo Berrettini e tocca 101,00 per Lorenzo Sonego, outsider pronti a sfruttare eventuali spiragli nel tabellone principale.
    Ma l’orizzonte per Sinner non si ferma al solo Melbourne Park. Gli esperti si sbilanciano anche sull’ipotesi più suggestiva: la conquista del Grande Slam nel 2026, vincendo tutti e quattro i Major nella stessa stagione. Un’impresa titanica, che nella storia del tennis moderno è riuscita solo a pochi eletti e che viene offerta a quota 20, segno che gli operatori credono davvero nella possibilità che l’azzurro possa spingersi fino a un traguardo leggendario.
    Per Sinner, dunque, la sconfitta di New York rappresenta sì una battuta d’arresto dolorosa, ma anche un’occasione per ripartire con ancora più motivazioni. Dopo aver scritto pagine storiche del tennis italiano e mondiale negli ultimi due anni, il 2026 si presenta come una nuova sfida: da favorito a Melbourne, con la chance di riportarsi subito in vetta al ranking e, chissà, aprire la corsa a un sogno chiamato Grande Slam. LEGGI TUTTO

  • in

    Alcaraz, numero uno e fenomeno da 50 milioni: Navratilova e Wilander fanno grandi apprezzamenti

    Carlos Alcaraz (foto Getty Images)

    Carlos Alcaraz continua a riscrivere i confini del tennis mondiale. Dopo la vittoria allo US Open 2025, il murciano ha riconquistato il numero 1 del ranking ATP per la quinta volta nella sua giovane carriera, iniziando ufficialmente questo lunedì 8 settembre una nuova fase al vertice. Sono già 36 le settimane complessive trascorse in vetta, e il vantaggio di 760 punti su Jannik Sinner lo mette in una posizione di forza per allungare ulteriormente questa striscia fino a fine anno. Se dovesse presentarsi da leader all’Australian Open 2026, aggiungerebbe altre 18 settimane al suo bottino personale.
    A impressionare non è solo la sua costanza, ma anche la capacità di esaltarsi nei momenti decisivi, un aspetto che non è sfuggito alle leggende del tennis. Martina Navratilova lo ha definito “un giocatore con la virtù di dare il meglio quando più serve, con un tennis più completo rispetto a Sinner, e capace di giocare senza pressione perché accetta l’eventualità della sconfitta”. Più diretto ancora Mats Wilander, che ha aggiunto: “Quando è ispirato, è il migliore del mondo, non c’è dubbio. È bravo in tutto ed è anche un grande ragazzo. È il miglior ambasciatore possibile per il nostro sport. Fa paura pensare al futuro, è così giovane e già così completo”.
    Alcaraz non brilla solo in campo, ma anche nei numeri economici: prima dei 23 anni ha già superato la soglia dei 50 milioni di dollari di montepremi in carriera, cifra che lo colloca in una ristretta élite del tennis mondiale. Con 53.486.628 dollari guadagnati solo dai tornei (escluse sponsorizzazioni e contratti pubblicitari), lo spagnolo entra nella scia dei giganti: Novak Djokovic (190 milioni), Rafael Nadal (134 milioni), Roger Federer (130 milioni), Serena Williams (94 milioni), Andy Murray (64 milioni) e Alexander Zverev (54 milioni).
    Un traguardo che fotografa la rapidità con cui Alcaraz sta accumulando successi e premi, ma anche la portata della sua ascesa: gioca come un veterano, vince come una macchina, e al tempo stesso conserva la freschezza e l’entusiasmo di un ragazzo che sembra appena aver iniziato il viaggio. LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner – Alcaraz è il match più visto nella storia di SuperTennis: quasi 2,5 milioni di spettatori e 15% di share

    Jannik e Carlos durante la premiazione a New York

    Numeri record in tv per la finale maschile di US Open 2025. L’incontro tra Jannik Sinner e Carlos Alcaraz, trasmesso in chiaro sul canale SuperTennis in prime time serale, ha fatto registrare la maggior audience di sempre per il canale della FITP con 2.436.848 spettatori come ascolto medio (“ovvero la media delle persone che hanno assistito a ogni minuto del programma, e 5.592.104 contatti”), con un dato di share del 15,51%. Il picco è stato del 18,33% raggiunto nel quarto d’ora conclusivo della partita, tra le 23.15 e le 23.30.
    “Grazie agli ascolti record del match, la giornata di ieri, domenica 7 settembre 2025, ha fatto registrare il record storico del canale per ascolto medio (408.236 spettatori), contatti (6.429.257) e share (5,09%)” si legge sul sito ufficiale del canale tv.
    A questi dati di ascolto, molto importanti, sono da aggiungere quelli di Sky Sport, che ha seguito l’evento via satellite e streaming, ancora non comunicati.

    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Alcaraz stellare! Batte un Sinner falloso e sotto tono al servizio, vince US Open e torna n.1 nel ranking

    Carlos Alcaraz, campione a US Open 2025

    Bravo, bravissimo Carlos Alcaraz! Con una prestazione stellare, ordinato e potentissimo, forte al servizio e altrettanto in risposta, lo spagnolo si impone su Jannik Sinner nella finale di US Open 2025, 6-2 3-6 6-1 6-4 lo score conclusivo a favore di Carlos che così trionfa per la seconda volta a New York (dopo il primissimo Major nel 2022) e alza il sesto Slam in carriera. Un successo che lo riporta anche sul trono del ranking ATP, scalzando Jannik dopo 65 settimane consecutive di leadership. Chiarissima la leadership di Alcaraz sull’Arthur Ashe in questa finale: ha fatto tutto, ma davvero tutto molto bene, e praticamente tutto meglio di Sinner. È una foto onesta e allo stesso tempo brutale di una partita nata male per l’azzurro, apparso subito in difficoltà e sotto tono, incapace di arginare la furia del rivale con il servizio e con il diritto, e anche trovare una reazione supportata da contro mosse tattiche e tecniche consistenti e durature, quelle necessarie a invertire l’inerzia a suo favore.
    Jannik aveva convinto di meno nel corso del torneo rispetto a Carlos e la finale ha pienamente confermato come la forma complessiva di Alcaraz fosse assai superiore a quella di Sinner. Pur sottolineando i grandissimi meriti dell’iberico, l’azzurro ha giocato la peggior finale Slam in carriera tra le sei disputate: troppo falloso anche in esecuzioni che generalmente gestisce con sicurezza; è stato incerto al servizio e incapace di trovare il suo miglior ritmo e qualità in risposta, e solo raramente è riuscito ad imporre la sua pressione e intensità di gioco, finendo clamorosamente sotto alla spinta e sbracciate micidiali del rivale. In pratica l’architrave che di solito sostiene la prestazione di Jannik (risposta, ritmo con diritto e rovescio, profondità e intensità) ha traballato fin dal primissimo game fino a crollare. La sensazione netta è stata che l’italiano abbia sentito pesante come un macigno il break subito in apertura: l’ha innervosito o meglio bloccato, mentre lo spagnolo ha potuto far corsa di testa, giocando libero e imponendo una potenza devastante col diritto, a tratti del tutto intrattabile. Jannik è proprio mancato in questo, nel far sentire la sua solita pressione e intensità sul rivale, anche presenza. Lo dimostra uno dei passaggi più indicativi della partita: nel terzo game del secondo set, Jannik finalmente è riuscito a vincere uno scambio lungo e duro da fondo campo andando sopra alla spinta e profondità di Carlos. Quel singolo “maledetto” punto l’ha sbloccato: ha fatto un filotto di punti uno meglio dell’altro, e pure il servizio ha iniziato a prendere ritmo. Il suo tennis è decollato e Alcaraz ha avvertito il momento, la pressione, subendo l’unico break del match che è valso a Sinner il secondo set, meritatissimo perché l’ha giocato con la sua miglior intensità, qualità, pochi errori e tonnellate di pressione fisica e mentale sul rivale, che infatti ha perso certezze, ha commesso errori e servito peggio.
    Purtroppo questo momento ottimo per l’italiano è terminato col secondo set. Dall’avvio del terzo Jannik ha ripreso a servire male già nel suo primo turno, si è irrigidito di nuovo sotto le risposte incisive (spesso bellissime, è corretto affermarlo) di Alcaraz crollando in troppi errori. Così ha lasciato spazio alla aggressività super e potenza dell’iberico, che una volta allungato ha servito come mai in carriera e ha condotto i restanti due set, meritando il successo. Davvero bene Charlie col servizio, come dimostra l’eccezionale 88% di punti vinti con la prima palla (solo 5 quelli strappati da Jannik in 4 set… mai così indietro nelle loro precedenti sfide). Ma tutto ha funzionato a puntino nel gioco di Alcaraz: che dire del rovescio, molto sicuro in impatti non così banali per lui e pure in lungo linea, e anche qualche back giocato in modo assai lucido per far perdere ulteriore ritmo ad un Sinner che già non ne aveva. In molte fasi del match Alcaraz è parso del tutto ingestibile per un Sinner incapace di difendersi dalle bordate col diritto del rivale, incapace di trovare quella profondità necessaria ad allontanare Carlos dalla riga di fondo e togliergli il controllo del tempo di gioco. Troppo potente il pupillo di Ferrero, ha accelerato con un tale punch da ribaltare a suo favore molti scambi nei quali era finito sotto, come un pugile alle corde che trova un uppercut improvviso che manda al tappeto l’altro.
    Potentissimo, sicuro, e terribilmente continuo Alcaraz. Eccetto quel momento nel secondo set già descritto, l’unico nel quale l’italiano è andato sopra alla spinta del rivale e gli ha messo tensione, Carlos non ha mai sbandato, è rimasto concentratissimo e, oggettivamente, è stato superiore a Jannik. Una sconfitta netta per l’italiano, amara, che arriva come uno schiaffo e che lo deve far riflettere su vari aspetti: sul suo approccio ad un rivale così veloce e tosto, mai era andato così sotto fisicamente e tecnicamente; ai motivi che oggi – e in quasi tutto il torneo – l’hanno portato a servire male e ricavare davvero poco per i suoi standard; al perché ha scelto di giocare così poco col rovescio lungo linea (nelle rare occasioni ha preso importanti spazi) e a sbagliare così tanto per il suo livello (23 errori e 17 vincenti, 28/17 per Alcaraz); sul perché non sia riuscito a non trovare un ritmo adeguato in risposta, fase di gioco nella quale è sempre stato superiore ad Alcaraz e che gli ha consentito di vincere i suoi più grandi match contro i migliori avversari. Forse la risposta a tutto questo è un Sinner che di più non poteva dare da un punto di vista fisico: in spinta il gap tra i due è stato importante, con l’iberico che sprizzava energia da tutti i pori, mentre l’italiano ha martellato solo a tratti. Problema di timing rubato, o anche di condizione? Forse, entrambi.
    Bravissimo Carlos, i suoi meriti sono superiori ai demeriti di Jannik, ma Sinner oggettivamente sotto tono, e su tutta la linea. I demeriti dell’uno sempre iniziano dai meriti dell’altro. Applausi ad Alcaraz, una meraviglia di giocatore, una splendida finale a chiudere un torneo spaziale. Difficile giocare a tennis meglio di Carlos oggi. Serviva un Sinner con più energia, colpi d’inizio gioco assai più efficaci e anche una reazione che un po’ è mancata, quella che arrivò a Wimbledon e permise a Jannik di spingere come un forsennato e mettere Carlos alle corde, senza farlo respirare. Oggi è andato lontanissimo da quel livello. Serve un Sinner di altra qualità per battere un Alcaraz così forte. 
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    La finale di US Open 2025 inizia con un servizio al T di Sinner e un diritto cross potentissimo. Avanti tutta. Ne segue un altro, stavolta vincente lungo linea da sinistra. Grande spinta dopo la prima palla “in”. Sul 30-0 arrivano due seconda di servizio e… i punti se le prende Alcaraz entrando forte col diritto. Terza seconda palla, e la risposta di Carlos è pontentissima, nei piedi… Palla break immediata. Prima palla al centro, si salva Jannik. Sei punti, già è chiarissimo quanto sia vitale il servizio per Sinner. Alla parità arriva il primo lungo scambio (sulla seconda) e finalmente il punto lo vince JS, con un ritmo infernale. Impressionante una frustata di diritto di Carlos, pure in difesa, talmente violenta che quasi toglie la racchetta di mano da Jannik. La lotta è già feroce… Scossa il settimo minuto e c’è la terza palla break per Carlos. Con un errore di rovescio Sinner subisce il BREAK in apertura. Terrificante inizio dello spagnolo, forte in risposta, duro nello scambio, impressionante col diritto. Alcaraz sembra reggere molto bene il ritmo di Sinner nello scambio, bravo anche ad alzare leggermente la parabola per togliere un po’ di ritmo all’italiano. Carlos col diritto è INCONTENIBILE, fa quel che vuole, Sinner quasi cade a terra in spaccata per un contro piede a tutto braccio. Con un taglio lungo in finta di smorzata (a la Federer), Alcaraz vince a 15 il secondo game, 2-0. Prima discesa a rete di Sinner per aprire il terzo game, con un tocco vincente ottimo. È in difficoltà a sfondare Jannik con la sua potenza, e bravo Carlos ad alzare la parabola per difendersi. 30 pari. Rischia in vincente col diritto Alcaraz, gli esce non di molto (e sarebbe stato vincente). Con uno schiaffo al volo Sinner muove lo score (2-1). Bravissimo Sinner in apertura di game #4 ad avanzare dopo la risposta, via avanti a rete e la volée è eccellente, secca, non si prende. I punti se li prende avanzando JS, anche sul 40-15, perché nello scambio subisce e non sfonda. 3-1 Alcaraz. Lo spagnolo col diritto sfonda eccome, è bestiale la mazzata che gli dà il primo punto. E poi che attacco col rovescio lungo linea e una volée tagliata strettissima che gli esce talmente bene da essere sicuramente baciata anche dagli Dei… 0-30. Alcaraz scatenato. Bravo Sinner non scomporsi dopo queste due giocate fenomenali del rivale, risale a 40-30 con aggressività e misura, e si prende il quarto punto di fila con un bel servizio. 3-2. Tutto troppo facile per lo spagnolo al servizio… Si porta comodo 4-2. Nei primi sei game, Jannik ha vinto 3 punti in risposta, Carlos 11… Diventano dodici all’avvio del settimo game. NOOOO!?! Grave errore di Sinner correndo avanti dopo una impossibile demi-volée, tira largo un passante per lui scolastico… 15-30. Niente, contro il diritto di Alcaraz NON si gioca, appena sbraccia Sinner non lo tiene. 15-40, due palle per il doppio allungo. Male Jannik di volo, è arrivato appena troppo tardi sul net e la volata non passa la rete. BREAK Alcaraz, 5-2. Lo spagnolo chiude in sicurezza il set per 6-2. Devastante col diritto, ha servito bene e sbagliato quasi niente. Sinner ha vinto 3 punti in risposta. No match so far.
    Sinner riparte al servizio nel secondo set. Sul 30-15 rischia la seconda palla ma esagera, è il primo doppio fallo del match. Segue uno scambio a tutto braccio e comanda Carlos, forzando l’errore dell’italiano. Palla break Alcaraz sul 30-40. Lo aiuta una seconda palla molto aggressiva al centro, rischio ben speso. Lo incitano dall’angolo, non sta performando Jannik, l’altro vola ma di sicuro deve un po’ scuotersi, far sentire la sua presenza in campo. Con un bel diritto in spinta Sinner vince un bel game, dove era finito sotto per spinta. Il grande problema per Jannik è il non riuscire ad incidere in risposta e questo gli mette enorme pressione nei suoi turni. Anche il primo game di battuta dello spagnolo vola via in un attimo, 1 pari. Finalmente nel terzo game Sinner stronca Alcaraz in uno scambio, andando sopra alla velocità del rivale, non era mai accaduto finora. Non è un caso che segue l’Ace e un diritto vincente. Jannik DEVE andar sopra, lo libera. Miglior game di Jannik, 2-1. Bella risposta di Sinner per iniziare il quarto game, finalmente dentro la palla, pieno, e si prende il punto (è solo il quarto in risposta nel match). BRAVO! Altro gran diritto e poi attento e chiudere la porta sulla rete dopo una rincorsa clamorosa del rivale. 0-30. Punteggio inedito. Via via, vola via il rovescio di Carlos, ha sentito quello scambio dove è andato sotto… 0-40, Tre Palle Break Sinner! BREAK!!! Subito, si butta avanti Carlos e viene facilmente passato da Sinner. ZAMPATA dell’italiano, che con quello scambio di potenza si è finalmente scrollato di dosso tante cose. 3-1. 8 punti di fila vinti. Inizia col doppio fallo Sinner il quinto game, poi libera la potenza del diritto, più libero e incisivo. Anche sul rovescio è più profondo Jannik, si è nettamente liberato di una zavorra, il break a inizio partita. 4-1 Sinner, non sbaglia più, gioca più profondo, fa il pugno convinto verso il suo angolo. C’è qualche dubbio ora nella testa di Carlos, lo si vede da come ha aggredito con meno furia la palla sul 15-0 e sbagliato una volée tutto sommato non difficile. Pure meno prime palle in gioco (solo 40% nel set). Urla VAMO Charlie sul servizio esterno che gli vale il 4-2. Bravo Jannik a vincere uno scambio durissimo sullo 0-15, potenza ma anche controllo. Si gioca ad una velocità esagerata in scambio, serve la prima palla (nessuna nel game). Eccola e il punto lo prende Jannik, pur lottando nello scambio. 30 pari. Rischio folle di Sinner sulla seconda, una curva esterna che gli entra di un niente… 5-2 Sinner, con tre punti di fila dal 15-30. Servizio e risposta sono una delle chiavi del tutto. È sceso Charlie con la prima, è salito Jan; quando serve bene Alcaraz, per Sinner non è facile. 5-3, Sinner serve per il set. Servizio e diritto dirompente, 15-0. Poi sbaglia un diritto, si sposta fin troppo col diritto a sx. Bravo Jannik a reggere tante variazioni dello spagnolo, inclusa la palla corta che rimette e poi chiude di volo. 30-15. Bella prima palla al T, vale due Set Point sul 40-15. Esagera col diritto al volo Carlos, SET Sinner, 6-3. Grandissima reazione dell’italiano, travolto nel primo set e risalito con una durezza da campione.
    Terzo set, Alcaraz to serve. Ma la risposta di Sinner c’è, è molto più presente e “cattivo”, pronto a martellare sul rovescio e sorprendere sul diritto a massima velocità il rivale. 30 pari. Si prende un grande rischio Carlos con una seconda palla a 190 all’ora e poi diritto vincente. 1-0 Alcaraz. Lo spagnolo spinge fortissimo in risposta, avanza bene col rovescio e si prende il punto dello 0-30. Arriva una prima palla importantissima per JS, 15-30; segue un diritto al fulmicotone, stavolta dopo una seconda palla al centro ben rischiata. 30 pari. Lucida classe. Però ‘sta prima palla non va… e Carlos in risposta pressa, apre il campo col diritto cross e la difesa di Jannik non arriva. 30-40, palla break. Uff… stavolta la prima palla c’è, ma il diritto a tutto braccio gli esce di un niente, quanto basta a costargli un BREAK, 2-0 Alcaraz. Fa lo sguardo intenso Jannik al suo angolo dopo una bordata col diritto che gli vale lo 0-30 in risposta. Alcaraz stavolta non c’è con la prima palla, ma trova uno smash clamoroso con un taglio estremo che sorprende l’italiano. Che giocata… 15-30. Ace… 30 pari. Attenzione all’esaltazione dello spagnolo dopo un big point. Male qua Jannik, tira in rete una risposta di rovescio e butta la racchetta a terra, era il momento di tenerla dentro. Prova la prima smorzata della partita l’azzurro, ma è troppo rapido lo spagnolo. Rimonta e 3-0. Peccato per la risposta sbagliata sul 30 pari. Inizia male Sinner il quarto game, spedisce di molto lungo un diritto dopo una risposta veloce di Carlos, 0-30. È on fire Alcaraz, come gli capita quando fa un big-joint (quello smash assurdo…). Risponde sulla riga e tira una mazzata col diritto cross che non si può prendere. 0-40. Il BREAK arriva sul 15-40, con un diritto largo di Sinner, su di un taglio con palla piuttosto bassa che non gestisce alla perfezione. 4-0 Alcaraz, il set sembra andato. Incontenibile, di nuovo, lo spagnolo, tutto tira e tutto gli sta dentro, dopo il “maledetto” punto show. 5-0 Alcaraz, tutto perfetto e troppo rapido. Finisce 6-1, con un altro turno di servizio a mille all’ora per l’iberico, più incisivo col servizio e in risposta. Lì ha creato una grande differenza, pure con alcune variazioni importanti col back di rovescio. Sinner troppo falloso nel parziale, ha pagato troppo il break subito in apertura servendo male, come nel primo set. Impietoso questo dato: 1 vincente contro 11.
    Quarto set, Sinner riparte al servizio. E la prima palla NON c’è. Sulle seconde Carlos entra di brutto e spacca tutto… 30 pari. Troppa fatica per Jannik nei suoi game, solo nei 20 minuti top del secondo è andato via liscio. Ancora sulla seconda palla si scambia con Sinner a rincorrere, e quanto gioca bene stasera Carlos col rovescio, anche lungo linea. 30-40 e ancora palla break in apertura, così in ogni set… Stavolta servizio e diritto funzionano, rischio ma ben speso, col brivido si salva Jannik. OH! Un’altra prima palla, due di fila, e chissà perché ha vinto i due punti… Si lotta, e ai vantaggi il terzo doppio fallo costa al pusterese una seconda palla break. Che punto! Servizio, diritto e attacco, con volée eccellente e l’altro la rimette pure! Meno male che non si è distratto, stavolta il big-point è del nostro. E quanto pesava. Con coraggio entra bene col rovescio lungo linea Jannik, dopo una rara prima palla in gioco. Tremenda fatica a vincere questo game, 1-0. Con uno dei rari rovesci lungo linea Jannik vince un bel punto nel secondo game, ma lo spagnolo è un muro col rovescio stasera, non sbaglia quasi niente. E poi che spettacolo con palla corta e passante. Carlos gioca davvero un gran tennis, a tutto campo, attacco e difesa. 1 pari. Torna un buon turno di battuta per JS, lo vince a 15, impreziosito da una discesa a rete perentoria e tecnicamente perfetta (2-1). Scambi a mille all’ora nel quarto game, ne vince uno clamoroso l’azzurro sul 40-15, con una di quelle bordate cross di diritto che oggi sono merce rara. 2 pari. Attenzione nel quinto game. Alcaraz vince uno scambio spettacolare con un recupero difensivo in avanti. Sul 30 pari Sinner commette doppio fallo, c’è un’altra palla break da salvare. E con la seconda palla… Esagera col diritto Sinner vedendo uno spiraglio. BREAK Alcaraz, 3-2. Troppi errori, con lo spagnolo invece molto calmo, focalizzato e ordinato. Strano dirlo di lui, ma è così. Rabbiosa la reazione di Jannik, si prende di potenza un gran punto col diritto e gli vale il 15-30. Ma Carlos oggi serve troppo bene, ha un vantaggio enorme aprendosi il campo ed entrando col diritto. Nell’inizio gioco troppo, troppo superiore Alcaraz. Con un Ace lo score è 4-2 Alcaraz. La partita ormai si è spaccata, Carlos vola, gioca libero e sciolto. Sinner da campione qual è non crolla, resta aggrappato alla partita ma in risposta non riesce ad aprirsi il varco per tentare la risalita. Alcaraz serve sul 5-4 e non trema. Tira pallate con precisione, un bel diritto è il vincente n.40. Jannik non ci sta, entra per una volta col rovescio lungo linea e si prende un bel punto.  Sul 40-15 ci sono due Championships point per Carlos. Il primo lo annulla Jannik con un diritto cross potentissimo, uno dei rari oggi a questa intensità. Annulla anche il secondo Snner con una super risposta di rovescio. Ma niente può sul terzo, una bordata esterna col servizio imprendibile. Finisce così. Si è presto tutto Alcaraz, applausi.

    J. Sinner vs C. Alcaraz Slam Us Open J. Sinner [1]2614 C. Alcaraz [2]6366 Vincitore: C. Alcaraz ServizioSvolgimentoSet 4C. Alcaraz 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-5 → 4-6J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-5 → 4-5C. Alcaraz 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 3-5J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-152-4 → 3-4C. Alcaraz 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace2-3 → 2-4J. Sinner 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df2-2 → 2-3C. Alcaraz 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-302-1 → 2-2J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1C. Alcaraz 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1J. Sinner 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 3C. Alcaraz 15-0 ace 30-0 30-15 40-151-5 → 1-6J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-150-5 → 1-5C. Alcaraz 0-15 15-15 ace 30-15 ace 40-150-4 → 0-5J. Sinner 0-15 0-30 0-40 15-400-3 → 0-4C. Alcaraz 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-300-2 → 0-3J. Sinner 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-1 → 0-2C. Alcaraz 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3C. Alcaraz 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-305-2 → 5-3J. Sinner 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-2 → 5-2C. Alcaraz 15-0 15-15 30-15 40-154-1 → 4-2J. Sinner 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-303-1 → 4-1C. Alcaraz 0-15 0-30 0-402-1 → 3-1J. Sinner 0-15 15-15 30-15 ace 40-151-1 → 2-1C. Alcaraz 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1J. Sinner 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1C. Alcaraz 15-0 30-0 40-02-5 → 2-6J. Sinner 0-15 15-15 15-30 15-40 30-402-4 → 2-5C. Alcaraz 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 2-4J. Sinner 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-3 → 2-3C. Alcaraz 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-2 → 1-3J. Sinner 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-2 → 1-2C. Alcaraz0-15 40-150-1 → 0-2J. Sinner 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 40-A0-0 → 0-1
    !DOCTYPE html >Statistiche Tennis: Sinner vs Alcaraz

    Statistica
    Sinner 🇮🇹
    Alcaraz 🇪🇸

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Ace
    2
    10

    Doppi falli
    4
    0

    Prima di servizio
    54/112 (48%)
    54/89 (61%)

    Punti vinti sulla prima
    37/54 (69%)
    45/54 (83%)

    Punti vinti sulla seconda
    28/58 (48%)
    20/35 (57%)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Punti vinti in risposta
    24/89 (27%)
    47/112 (42%)

    Palle break convertite
    1/1 (100%)
    5/11 (45%)

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    19/26 (73%)
    20/27 (74%)

    Vincenti
    21
    42

    Errori non forzati
    28
    24

    Totale punti vinti
    89
    112

    STATISTICHE FISICHE

    Distanza percorsa
    7629.4 ft
    7935.4 ft

    Distanza media per punto
    38.0 ft
    39.5 ft LEGGI TUTTO

  • in

    CTB Emilbanca Gardens Cup: Giorgio Tabacco conquista il titolo battendo Manzano in finale

    Giorgio Tabacco nella foto

    Giorgio Tabacco conquista la seconda edizione della CTB Emilbanca Gardens Cup. Al termine di una settimana giocata a livelli alti, l’atleta messinese si aggiudica il torneo internazionale del circuito ITF disputato al Circolo Tennis Bologna, superando nettamente in finale l’italo-argentino Juan Martin Manzano. Curiosità: già lo scorso anno, a trionfare sui campi di viale Rino Cristiani, fu un tennista siciliano, Gabriele Piraino, piegando in finale in tre set il francese Erhard.
    È Manzano a partire meglio, strappando subito il servizio ad un Tabacco contratto; quest’ultimo, tuttavia, cambia subito passo e non concede più nulla al suo avversario, facendogli male con le sue variazioni di ritmo e sfruttando al meglio i tanti errori gratuiti. Il primo set diventa così un monologo del futuro campione, che chiude sul 6-1 in 40’ di gioco. Al cambio di campo Tabacco strappa subito il servizio e si avvia così verso un’agevole cavalcata, lasciando nei primi 4 games le briciole all’avversario, prima di alzare le braccia al cielo sul 6-0 in suo favore. Durante le premiazioni, Tabacco ha scambiato una maglietta firmata con Alice, una delle atlete della Scuola Tennis del Circolo Tennis Bologna, che durante il Kids day di giovedì aveva pronosticato la vittoria del giocatore siciliano.
    Questo il parere del vincitore: “Sono molto contento della vittoria, che per me ha un sapore diverso visto l’ultimo anno e mezzo molto complicato che ho trascorso. Complimenti al mio avversario per la grande settimana che ha fatto e grazie al Circolo Tennis Bologna per la splendida organizzazione. Questo torneo è veramente bello”. Manzano è deluso del match ma contento del suo percorso nel torneo: “Oggi non sono riuscito a esprimere il mio miglior tennis, ma la mia settimana è comunque positiva”. Il presidente del CT Bologna, Andrea Canossi, ha ringraziato tutto lo staff che ha reso possibile l’organizzazione della manifestazione e affermato che “siamo pronti per crescere, puntiamo nel prossimo futuro a innalzare il montepremi”. Presente anche l’assessora allo Sport, Roberta Li Calzi, che ha ringraziato il circolo per l’evento, i giocatori per lo spettacolo espresso e ribadito come “Bologna sia sempre più vera capitale dello sport, capace di ospitare eventi importanti tutto l’anno”.
    Il cammino verso la vittoria di Giorgio Tabacco1° turno: Raffaele Ciurnelli 6-3, 6-1Ottavi: Stefano Napolitano 6-2, 6-2Quarti: Ainius Sabaliauskas 6-3, 6-3Semifinali: Kasra Rahmani 6-2, 6-4Finale: Juan Cruz Martin Manzano 6-1, 6-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Rimonta di Luciano Darderi che conquista la finale dopo una maratona con Gentzsch: “Sono felicissimo, grazie al pubblico di Genova che mi ha trascinato”. Sfiderà oggi alle 18 Pellegrino in un derby italiano che si annuncia spettacolare

    Derby azzurro oggi alle 18 per la finalissima del tabellone di singolare della XXI edizione dell’Aon Open Challenger – Memorial Giorgio Messina, il torneo internazionale di tennis a Genova che ha portato nel corso della settimana migliaia di appassionati a Valletta Cambiaso: di fronte la testa di serie numero uno e 31esimo nella classifica mondiale Luciano Darderi e Andrea Pellegrino, numero 8 del tabellone principale e finalista a Genova nel 2022. Dopo una maratona durata quasi tre ore e terminata dopo mezzanotte, ieri sera Luciano Darderi, che non aveva ancora perso un set nei pr, ha battuto il tedesco Tom Gentzsch, sorpresa del torneo, in tre set: 3-6/7-6/6-2. “E’ stata una partita molto difficile, ho sofferto nel primo set ma poi sono cresciuto e devo ringraziare anche i tifosi che mi hanno davvero trascinato: è bellissimo giocare in uno stadio con tantissimo pubblico come quello di Genova”, ha detto Darderi al termine del match.
    Dall’altra parte ci sarà Pellegrino che aveva battuto Stefano Travaglia nel tardissimo pomeriggio dopo una sfida all’insegna dello spettacolo. Per il tennista pugliese vittoria nel primo set 7-6, poi il giocatore di Ascoli Piceno pareggia i conti (6-3) ma lo scatto decisivo è quello di Pellegrino che esulta (6-4) e adesso andrà a giocarsi il titolo con Darderi per scrivere il proprio nome nell’albo d’oro di questa XXI edizione del Challenger 125 ATP di Genova. LEGGI TUTTO

  • in

    Ivanov (campione a US Open junior) sulle orme di Dimitrov. Toni Nadal: “Il diritto di Ivan può diventare il più temibile del tour Pro”

    Ivan Ivanov, campione a US Open 2025 junior

    Corsi e ricorsi storici. È davvero curioso riavvolgere il nastro del tempo e tornare al 2008 quando un giovanissimo Grigor Dimitrov trionfò all’edizione junior di US Open dopo aver vinto Wimbledon. Fu una doppietta storica per la Bulgaria e tutti gli amanti del tennis “classico” già pregustavano le gesta di questo giovane, ben presto eletto a discepolo di King Roger per movenze ed eleganza. Sono passati 17 anni e la storia si ripete, almeno a livello giovanile: Ivan Ivanov ha sbaragliato la concorrenza a US Open junior, battendo in una finale tutta bulgara il connazionale Alexander Vasilev e portando a casa il secondo Slam giovanile dopo quello vinto a Wimbledon lo scorso luglio.
    In questi anni il gioco è cambiato assai, tanto che a legare Ivanov e Dimitrov c’è il passaporto e poco più. Ivan infatti è un “discepolo” del tennis di pressione e grande rotazione attuale, un gioco consistente e di grande potenza affinato presso la Academy di Rafa Nadal a Manacor, dove zio Toni stravede per Ivanov affermando che “il diritto di questo ragazzo può diventare il più temibile di tutto il tour Pro”. Un’affermazione importante, ma il mentore di Rafa spesso vede molto lontano… È presto per ipotizzare scenari clamorosamente vincenti per questo 16enne, tuttavia il suo gioco è molto interessante e i due Slam giovanili se li è portati a casa dominando, con un solo set ceduto nei due tabelloni.

    2008: Grigor Dimitrov goes back to back at Wimbledon and the US Open 🏆🏆
    2008: Ivan Ivanov is born 👶
    Seventeen years later Ivanov follows the same path to glory! 🇧🇬 pic.twitter.com/ywIHrKQEif
    — US Open Tennis (@usopen) September 6, 2025

    “Ho iniziato a giocare a tennis grazie a mio padre. Guardavamo molte partite insieme e ho voluto provarci. Mi piaceva, ed è lì che è iniziato tutto”, racconta il sedicenne Ivanov a ESPN dopo la vittoria a New York. “I Big 3, Rafa, Novak e Roger, sono stati i miei modelli. Sono grato di praticare lo stesso sport che praticavano loro e di competere negli stessi tornei in cui hanno trionfato”.
    Il suo talento l’ha portato ben presto all’attenzione nei circuiti giovanili, fino alla decisione di volare alle Baleari per continuare la sua formazione tecnica e fisica presso l’accademia di Rafael Nadal. Qua passa ore ed ore in campo con grande impegno (“È un bel lavoratore” afferma Toni) allenandosi con altri giovani di qualità e i tanti Pro spesso frequentano la struttura, ma concilia i suoi impegni con lo studio. “È importante continuare a studiare. Ho fiducia perché mi piace molto imparare. A volte è complicato, ma mi piace molto” afferma Ivan.
    Nella finale di Wimbledon Junior lo scoro luglio Ivanov sconfisse lo statunitense Ronit Karki per 6-2 6-3 in 57 minuti, bissando l’impresa del connazionale Dimitrov, primo e fino allora unico tennista bulgaro ad aver vinto un titolo del Grande Slam giovanile. L’appetito vien mangiando, e riecco Ivanov abbattere uno dopo l’altro tutti gli avversari a furia di tennis di pressione e un diritto così carico di spin e potenza da diventare irresistibile. La sua palla è potente, vigorosa, sul “duro” di Flushing Meadows salta altissima e diventa difficile da governare. C’è intensità e aggressività nel suo tennis, troppa anche per il connazionale Vasilev, domato per 7-5 6-3 nella finale di US Open.
    “Rafa è un grande esempio per me, soprattutto per la sua spinta, il suo top spin e il suo stile di gioco. Lo adoro!” racconta Ivanov. “Ho imparato tutto da lui. Avere un esempio come Rafa, la sua disciplina, la cultura del lavoro che metteva in campo ogni giorno, è la cosa migliore che si possa avere alla mia età. Sono un giocatore aggressivo da fondo campo, ho un buon servizio ma stiamo lavorando per renderlo sempre migliore. I miei idoli? Guardo a Sinner e Alcaraz, sono diversi ma in realtà hanno in modo di stare in campo simile perché sono sempre aggressivi e vogliono comandare il gioco”.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Biella, Szcsecin, Rennes, Guangzhou, Winston Salem e Târgu Mureș 1: I risultati completi con il dettaglio del Primo Turno di Qualificazione (LIVE)

    Lorenzo Carboni ITA, 27.02.2006 – Foto Antonio Burruni

    CHALLENGER Biella 🇮🇹 – 1° Turno Qualificazione, terra battuta

    Campo Centrale – ore 10:00Stefan Popovic vs Davide Malan ATP Biella Stefan Popovic [2]66 Davide Malan00 Vincitore: Popovic ServizioSvolgimentoSet 2D. Malan 0-30 0-40 15-405-0 → 6-0S. Popovic 0-15 15-15 30-15 40-154-0 → 5-0D. Malan 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-0 → 4-0S. Popovic 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df2-0 → 3-0D. Malan 15-0 15-15 15-30 15-401-0 → 2-0S. Popovic 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1D. Malan 0-15 0-30 15-30 15-40 30-405-0 → 6-0S. Popovic 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-304-0 → 5-0D. Malan 0-15 15-15 15-30 15-403-0 → 4-0S. Popovic 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0D. Malan 0-15 0-30 0-401-0 → 2-0S. Popovic 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Lorenzo Beraldo vs Michele Ribecai ATP Biella Lorenzo Beraldo010 Michele Ribecai [10]• 060ServizioSvolgimentoSet 2M. RibecaiServizioSvolgimentoSet 1L. Beraldo 0-15 0-30 0-401-5 → 1-6M. Ribecai 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-4 → 1-5L. Beraldo 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-4 → 1-4M. Ribecai 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-3 → 0-4L. Beraldo 0-15 0-30 0-40 15-400-2 → 0-3M. Ribecai 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 0-2L. Beraldo 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1

    Lorenzo Carboni vs Matthieu Roehrich Il match deve ancora iniziare
    Adil Kalyanpur vs Giovanni Oradini Il match deve ancora iniziare

    Campo 3 Biella Collezioni – ore 10:00Massimo Giunta vs Yaroslav Demin ATP Biella Massimo Giunta66 Yaroslav Demin [11]31 Vincitore: Giunta ServizioSvolgimentoSet 2Y. Demin 0-15 15-15 15-30 15-405-1 → 6-1M. Giunta 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-1 → 5-1Y. Demin 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A3-1 → 4-1M. Giunta 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 df 40-40 A-402-1 → 3-1Y. Demin 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1M. Giunta 15-0 30-0 40-15 40-301-0 → 2-0Y. Demin 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Giunta 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-3 → 6-3Y. Demin 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-404-3 → 5-3M. Giunta 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3Y. Demin 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A df2-3 → 3-3M. Giunta 0-15 df 0-30 15-30 ace 15-40 30-40 ace2-2 → 2-3Y. Demin 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2M. Giunta 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1Y. Demin 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1M. Giunta 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    Pol Martin Tiffon vs Samuele Pieri ATP Biella Pol Martin Tiffon [1]00 Samuele Pieri00ServizioSvolgimentoSet 1

    Tymur Bieldiugin vs Maxime Chazal Il match deve ancora iniziare
    Alex Martinez vs Giorgio Tabacco (Non prima 17:00)Il match deve ancora iniziare

    Campo 4 Servizi e Seta – ore 10:00Gabriele Maria Noce vs Buvaysar Gadamauri ATP Biella Gabriele Maria Noce• 1523 Buvaysar Gadamauri [8]065ServizioSvolgimentoSet 2G. Maria NoceB. Gadamauri 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 3-5G. Maria Noce 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-4 → 3-4B. Gadamauri 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4G. Maria Noce 15-0 30-0 40-01-3 → 2-3B. Gadamauri 15-0 40-0 40-15 df 40-301-2 → 1-3G. Maria Noce 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-1 → 1-2B. Gadamauri 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1G. Maria Noce 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 A-40 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1B. Gadamauri 0-15 15-15 30-15 40-15 ace2-5 → 2-6G. Maria Noce 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 ace1-5 → 2-5B. Gadamauri 15-0 30-0 40-01-4 → 1-5G. Maria Noce 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-3 → 1-4B. Gadamauri 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-2 → 1-3G. Maria Noce 15-0 30-0 40-00-2 → 1-2B. Gadamauri 15-0 40-0 ace0-1 → 0-2G. Maria Noce 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1

    Federico Iannaccone vs Giannicola Misasi Il match deve ancora iniziare
    Josip Simundza vs Iannis Miletich Il match deve ancora iniziare
    Damien Wenger vs Juan Cruz Martin Manzano (Non prima 17:00)Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Guangzhou 2 🇨🇳 – 1° Turno Qualificazione, cemento

    CENTER COURT – ore 10:00Qian Sun vs Evan Zhu ATP Guangzhou Qian SunA15 Evan Zhu [7]• 4066ServizioSvolgimentoSet 2E. Zhu 15-0 ace 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 40-AQ. Sun 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A5-5 → 5-6E. Zhu 15-0 15-15 15-30 30-30 30-404-5 → 5-5Q. Sun 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-5 → 4-5E. Zhu 0-15 15-15 30-15 ace 40-153-4 → 3-5Q. Sun 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 40-A df 40-40 A-40 ace2-4 → 3-4E. Zhu 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A df 40-40 A-402-3 → 2-4Q. Sun 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-3 → 2-3E. Zhu 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3Q. Sun 0-15 15-15 30-15 30-30 df 30-40 A-400-2 → 1-2E. Zhu 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2Q. Sun 0-15 0-30 0-40 df 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1E. Zhu 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-5 → 1-6Q. Sun 15-0 30-0 40-00-5 → 1-5E. Zhu 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-4 → 0-5Q. Sun 0-15 0-30 0-400-3 → 0-4E. Zhu 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-40 40-40 ace A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-2 → 0-3Q. Sun 0-15 df 15-15 30-15 30-30 30-400-1 → 0-2E. Zhu 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    Lloyd Harris vs Hanyi Liu Il match deve ancora iniziare
    Kasidit Samrej vs Linghao Zhang Il match deve ancora iniziare

    COURT 1 – ore 10:00Alexandr Binda vs Aoran Wang ATP Guangzhou Alexandr Binda [4]66 Aoran Wang24 Vincitore: Binda ServizioSvolgimentoSet 2A. Binda 15-0 15-15 40-15 40-305-4 → 6-4A. Wang 0-15 15-15 15-30 15-404-4 → 5-4A. Binda 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 ace3-4 → 4-4A. Wang 0-15 df 15-15 30-15 ace 40-15 40-303-3 → 3-4A. Binda 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df3-2 → 3-3A. Wang 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 40-303-1 → 3-2A. Binda 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 3-1A. Wang2-0 → 2-1A. Binda 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace1-0 → 2-0A. Wang 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Binda 15-0 ace 30-0 40-0 ace 40-155-2 → 6-2A. Wang 15-0 30-0 40-05-1 → 5-2A. Binda 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 40-40 A-404-1 → 5-1A. Wang 15-0 ace 15-15 30-15 ace 40-15 ace4-0 → 4-1A. Binda 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-0 → 4-0A. Wang 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df2-0 → 3-0A. Binda 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-301-0 → 2-0A. Wang 0-15 15-15 30-15 30-30 df 30-400-0 → 1-0

    Yaojie Zeng vs Yuta Kikuchi ATP Guangzhou Yaojie Zeng00 Yuta Kikuchi [8]00ServizioSvolgimentoSet 1

    Petr Bar Biryukov vs Seita Watanabe Il match deve ancora iniziare

    COURT 2 – ore 10:00Luca Castelnuovo vs Yuichiro Inui ATP Guangzhou Luca Castelnuovo [5]• 0640 Yuichiro Inui0160ServizioSvolgimentoSet 3L. CastelnuovoServizioSvolgimentoSet 2Y. Inui 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-5 → 4-6L. Castelnuovo 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 ace3-5 → 4-5Y. Inui 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 3-5L. Castelnuovo 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace2-4 → 3-4Y. Inui 15-0 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-3 → 2-4L. Castelnuovo 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 df2-2 → 2-3Y. Inui 0-15 0-30 0-40 15-40 ace 30-40 df1-2 → 2-2L. Castelnuovo 15-0 30-15 40-150-2 → 1-2Y. Inui 15-0 30-0 40-0 40-15 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 0-2L. Castelnuovo 15-0 15-30 15-40 30-40 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Y. Inui 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A df5-1 → 6-1L. Castelnuovo 0-15 0-30 df 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 A-404-1 → 5-1Y. Inui 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 30-403-1 → 4-1L. Castelnuovo 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 3-1Y. Inui 0-15 15-15 30-15 40-15 ace2-0 → 2-1L. Castelnuovo 15-15 ace 15-30 30-30 40-301-0 → 2-0Y. Inui 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0

    Tianhui Zhang vs Hao Duan Il match deve ancora iniziare
    Nathaniel Lammons vs Tomohiro Masabayashi Il match deve ancora iniziare

    COURT 5 – ore 10:00Xing Dao Chen vs Ye Cong Mo ATP Guangzhou Xing Dao Chen1544 Ye Cong Mo [10]• 063ServizioSvolgimentoSet 2Y. Cong MoX. Dao Chen 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3Y. Cong Mo 15-0 ace 30-0 ace 30-15 40-153-2 → 3-3X. Dao Chen 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Y. Cong Mo 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2X. Dao Chen 15-0 15-15 30-15 30-30 df 30-402-0 → 2-1Y. Cong Mo 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-0 → 2-0X. Dao Chen 15-0 15-15 df 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Y. Cong Mo 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6X. Dao Chen 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5Y. Cong Mo 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-403-4 → 3-5X. Dao Chen 0-15 df 15-15 30-15 30-30 30-40 df3-3 → 3-4Y. Cong Mo 15-0 30-0 40-0 ace3-2 → 3-3X. Dao Chen 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2Y. Cong Mo 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2X. Dao Chen 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1Y. Cong Mo 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A0-1 → 1-1X. Dao Chen 0-15 0-30 15-30 15-40 df0-0 → 0-1

    Siddhant Banthia vs Wishaya Trongcharoenchaikul Il match deve ancora iniziare
    Kaito Uesugi vs Ramkumar Ramanathan Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Rennes 🇫🇷 – 1° Turno Qualificazione, cemento (indoor)

    Le Liberte – ore 10:00Thijmen Loof vs Cannon Kingsley ATP Rennes Thijmen Loof16 Cannon Kingsley [8]67 Vincitore: Kingsley ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 1-1* 1*-2 2*-2 3-2* 3-3* 3*-4 3*-5 4-5* 4-6* ace 5*-66-6 → 6-7C. Kingsley 15-0 30-0 40-0 ace6-5 → 6-6T. Loof 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5C. Kingsley 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5T. Loof 15-0 15-15 15-30 30-30 30-405-3 → 5-4C. Kingsley 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace5-2 → 5-3T. Loof 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-2 → 5-2C. Kingsley 15-0 30-15 40-154-1 → 4-2T. Loof 15-0 30-0 30-15 40-153-1 → 4-1C. Kingsley 15-0 ace 30-0 30-15 40-153-0 → 3-1T. Loof 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 A-402-0 → 3-0C. Kingsley 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-0 → 2-0T. Loof 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 40-A A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1C. Kingsley 15-0 30-0 30-15 40-151-5 → 1-6T. Loof 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 ace1-4 → 1-5C. Kingsley 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace1-3 → 1-4T. Loof 15-0 30-0 ace 40-0 ace 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A1-2 → 1-3C. Kingsley 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2T. Loof 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1C. Kingsley 15-0 30-0 ace 40-00-0 → 0-1

    Egor Gerasimov vs Matteo Covato ATP Rennes Egor Gerasimov [6]00 Matteo Covato00ServizioSvolgimentoSet 1

    Loann Massard vs Pierre Antoine Faut Il match deve ancora iniziare
    Maxime Janvier vs Albano Olivetti Il match deve ancora iniziare
    Filippo Moroni vs Patrick Brady Il match deve ancora iniziare

    Colette Besson – ore 10:00Enzo Couacaud vs Enzo Wallart ATP Rennes Enzo Couacaud [2]• 0643 Enzo Wallart0260ServizioSvolgimentoSet 3E. CouacaudE. Wallart 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-40 40-40 40-A 40-40 40-A df2-0 → 3-0E. Couacaud 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 2-0E. Wallart 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2E. Couacaud 0-15 0-30 15-30 15-404-5 → 4-6E. Wallart 15-0 15-15 df 30-15 40-154-4 → 4-5E. Couacaud 15-0 30-0 30-15 40-15 ace3-4 → 4-4E. Wallart 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-303-3 → 3-4E. Couacaud 15-0 15-15 df 30-15 ace 40-152-3 → 3-3E. Wallart 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-2 → 2-3E. Couacaud 15-0 30-0 40-15 ace1-2 → 2-2E. Wallart 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2E. Couacaud 15-0 30-0 ace 40-00-1 → 1-1E. Wallart 15-0 30-0 30-15 40-15 ace ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1E. Couacaud 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 ace ace5-2 → 6-2E. Wallart 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 40-A4-2 → 5-2E. Couacaud 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2E. Wallart 0-15 15-15 30-15 40-153-1 → 3-2E. Couacaud 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 3-1E. Wallart 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-0 → 2-1E. Couacaud 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 ace1-0 → 2-0E. Wallart 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 1-0

    Pablo Trochu vs Robin Catry Il match deve ancora iniziare
    Leo Raquillet vs Felix Corwin Il match deve ancora iniziare
    Adrien Gobat vs Benoit Paire (Non prima 15:00)Il match deve ancora iniziare
    Nicolas Tepmahc vs Kenny De Schepper Il match deve ancora iniziare
    Maxence Bertimon vs Arthur Reymond Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Szczecin 🇵🇱 – 1° Turno Qualificazione, terra battuta

    COURT BOHDAN TOMASZEWSKI – ore 10:30Tadeas Paroulek vs Filip Pieczonka ATP Szczecin Tadeas Paroulek [6]• 3062 Filip Pieczonka4033ServizioSvolgimentoSet 2T. Paroulek 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40F. Pieczonka 15-0 15-15 df 30-15 ace 30-30 30-401-3 → 2-3T. Paroulek 15-0 ace 15-15 15-30 15-401-2 → 1-3F. Pieczonka 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2T. Paroulek 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-300-1 → 1-1F. Pieczonka 15-0 15-15 df 30-15 30-30 df 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1T. Paroulek 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-305-3 → 6-3F. Pieczonka 0-15 0-30 0-404-3 → 5-3T. Paroulek 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace3-3 → 4-3F. Pieczonka 15-0 30-0 30-15 df 40-153-2 → 3-3T. Paroulek 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2F. Pieczonka 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 ace2-1 → 2-2T. Paroulek 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-301-1 → 2-1F. Pieczonka 15-0 ace 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1T. Paroulek 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0

    Pawel Juszczak vs Maik Steiner Il match deve ancora iniziare
    Henri Squire vs Szymon Kielan Il match deve ancora iniziare
    Oliwier Sterniczuk vs Niels Visker Il match deve ancora iniziare

    COURT 1 – ore 10:30Marvin Moeller vs Kacper Knitter ATP Szczecin Marvin Moeller [4]• 4062 Kacper Knitter1540ServizioSvolgimentoSet 2M. Moeller 15-0 30-0 40-0 40-15K. Knitter 0-15 15-15 15-30 15-401-0 → 2-0M. Moeller 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1K. Knitter 0-15 0-30 15-30 15-40 30-405-4 → 6-4M. Moeller 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-404-4 → 5-4K. Knitter 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-4 → 4-4M. Moeller 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-4 → 3-4K. Knitter 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-4 → 2-4M. Moeller 15-0 30-0 40-0 ace0-4 → 1-4K. Knitter 0-15 15-15 30-15 40-150-3 → 0-4M. Moeller 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-2 → 0-3K. Knitter 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 0-2M. Moeller 15-0 ace 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1

    Bartosz Surudo vs Jozef Kovalik Il match deve ancora iniziare
    Jakub Nicod vs Gregor Ramskogler Il match deve ancora iniziare
    Niklas Schell vs Orlando Luz Il match deve ancora iniziare

    COURT 2 – ore 10:30Krzysztof Plewa vs Lorenzo Bocchi ATP Szczecin Krzysztof Plewa• 011 Lorenzo Bocchi [11]1565ServizioSvolgimentoSet 2L. Bocchi 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-401-4 → 1-5K. Plewa 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-4 → 1-4L. Bocchi 15-0 30-0 40-00-3 → 0-4K. Plewa 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-2 → 0-3L. Bocchi 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 0-2K. Plewa 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Bocchi 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace1-5 → 1-6K. Plewa 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A df1-4 → 1-5L. Bocchi 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-3 → 1-4K. Plewa 15-0 15-15 df 15-30 15-401-2 → 1-3L. Bocchi 0-15 15-15 15-30 df 30-30 ace 40-301-1 → 1-2K. Plewa 0-15 df 15-30 15-40 df 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1L. Bocchi 15-0 ace 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    Rudolf Molleker vs Radovan Michalik Il match deve ancora iniziare
    Alexey Vatutin vs Matyas Cerny Il match deve ancora iniziare
    David Pichler vs Michael Vrbensky Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Târgu Mureș 🇷🇴 – 1° Turno Qualificazione, terra battuta

    Court 1 – ore 10:00Cezar Cretu vs Matei Varbanciu ATP Targu Mures Cezar Cretu [1]4061 Matei Varbanciu• 3031ServizioSvolgimentoSet 2M. Varbanciu 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-40C. Cretu 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1M. Varbanciu 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A df 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1C. Cretu 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-3 → 6-3M. Varbanciu 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df5-2 → 5-3C. Cretu 15-0 30-0 30-15 40-154-2 → 5-2M. Varbanciu 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2C. Cretu 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-1 → 4-1M. Varbanciu 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-1 → 3-1C. Cretu 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1M. Varbanciu 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1C. Cretu 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0

    Cezar Stefan Bentzel vs Tuncay Duran Il match deve ancora iniziare
    Alexandru Cristian Dumitru vs Dragos Nicolae Cazacu (Non prima 13:00)Il match deve ancora iniziare
    Edoardo Zanada vs Stefan Palosi Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – ore 10:00Lawrence Bataljin vs Nikita Mashtakov ATP Targu Mures Lawrence Bataljin012 Nikita Mashtakov [11]• 3061ServizioSvolgimentoSet 2N. MashtakovL. Bataljin 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 2-1N. Mashtakov 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-0 → 1-1L. Bataljin 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1N. Mashtakov 15-0 30-0 40-01-5 → 1-6L. Bataljin 0-15 0-30 0-40 15-401-4 → 1-5N. Mashtakov 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-301-3 → 1-4L. Bataljin 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df1-2 → 1-3N. Mashtakov 15-0 15-15 df 15-30 df 30-30 30-400-2 → 1-2L. Bataljin 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-1 → 0-2N. Mashtakov 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    Stefan Adrian Andreescu vs Oscar Jose Gutierrez Il match deve ancora iniziare
    Thomas Faurel vs Benjamin Thomas George Il match deve ancora iniziare
    Alessandro Bellifemine vs Imanol Lopez Morillo Il match deve ancora iniziare

    Court 3 – ore 10:00Radu Mihai Papoe vs David Poljak ATP Targu Mures Radu Mihai Papoe [6]1563 David Poljak• 3012ServizioSvolgimentoSet 2D. Poljak 15-0 15-15 30-15R. Mihai Papoe 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2D. Poljak 15-0 15-15 df 15-30 30-30 ace 40-302-1 → 2-2R. Mihai Papoe 0-15 df 15-15 30-15 30-30 30-402-0 → 2-1D. Poljak 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-0 → 2-0R. Mihai Papoe 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1D. Poljak 0-15 0-30 0-405-1 → 6-1R. Mihai Papoe 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-1 → 5-1D. Poljak 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A3-1 → 4-1R. Mihai Papoe 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 3-1D. Poljak 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-0 → 2-1R. Mihai Papoe 30-0 40-0 40-151-0 → 2-0D. Poljak 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0

    Darius Florin Pop vs Mihai Razvan Marinescu Il match deve ancora iniziare
    Emilien Demanet vs Daniel Uta Il match deve ancora iniziare
    Jack Loge vs Isaac Nortey Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Winston-Salem 🇺🇸 – 1° Turno Qualificazione, cemento

    Court 5 – ore 17:00Quinn Vandecasteele vs Andrew Fenty Il match deve ancora iniziare
    Dominick Mosejczuk vs Albert Pedrico Kravtsov Il match deve ancora iniziare
    Daniel Milavsky vs Kacper Szymkowiak Il match deve ancora iniziare
    Andrew Delgado vs Strong Kirchheimer Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 17:00Jangjun Kim vs Justin Boulais Il match deve ancora iniziare
    Karl Poling vs Gavin Goode Il match deve ancora iniziare
    Cooper Williams vs Raphael Perot Il match deve ancora iniziare
    Stefan Dostanic vs Pablo Martinez Gomez Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – ore 17:00Theo Papamalamis vs Roger Pascual Ferra Il match deve ancora iniziare
    Edward Winter vs Corey Craig Il match deve ancora iniziare
    Rudy Quan vs Joshua Sheehy Il match deve ancora iniziare
    James Trotter vs William Grant Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO