More stories

  • in

    WTA 125 San Sebastian: Il Tabellone di Qualificazione con il programma di domani. Tre azzurre al via

    Enola Chiesa nella foto

    WTA 125 San Sebastian – tabellone qualificazione – terra(1) Tamara Korpatsch vs Emily Seibold (WC) Olga Bienzobas Fernandez vs (5) Tina Smith
    (2) Carson Branstine vs Noma Noha Akugue (WC) Enola Chiesa vs (6) Francesca Curmi
    (ALT) Alternate Alternate vs Dalila Spiteri Ellie Schoppe vs (7) Anastasia Tikhonova
    (4) Gabriela Lee vs Ekaterina Kazionova Nahia Berecoechea vs (8) Tatiana Pieri

    Center Court – ore 11:00Olga Bienzobas Fernandez vs (5) Tina Smith (2) Carson Branstine vs Noma Noha Akugue (4) Gabriela Lee vs Ekaterina Kazionova (3) Julia Avdeeva vs Dalila Spiteri Non prima 17:00
    Court 7 – ore 11:00Nahia Berecoechea vs (8) Tatiana Pieri Enola Chiesa vs (6) Francesca Curmi (1) Tamara Korpatsch vs Emily Seibold Non prima 15:00Ellie Schoppe vs (7) Anastasia Tikhonova LEGGI TUTTO

  • in

    Us Open: I risultati completi con il dettaglio del Day 13. Oggi è il giorno delle semifinali maschili. Prima Djokovic vs Alcaraz poi Jannik Sinner non prima dell’una di notte (LIVE)

    Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images

    US Open 🇺🇸 – Semifinali, cemento – ⛅

    Arthur Ashe Stadium – Ore: 18:00K. Siniakova / T. Townsend vs G. Dabrowski / E. Routliffe Slam Us Open K. Siniakova / T. Townsend [1]44 G. Dabrowski / E. Routliffe [3]66 Vincitore: G. Dabrowski/E. Routliffe ServizioSvolgimentoSet 2K. Siniakova / T. Townsend 0-15 df 15-15 30-15 30-30 df 30-404-5 → 4-6G. Dabrowski / E. Routliffe 0-15 15-15 30-15 40-15 ace4-4 → 4-5K. Siniakova / T. Townsend 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 df A-40 40-40 df A-40 40-40 df A-40 40-40 df 40-A 40-40 df A-40 40-40 df A-403-4 → 4-4G. Dabrowski / E. Routliffe 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4K. Siniakova / T. Townsend 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3G. Dabrowski / E. Routliffe 15-0 15-15 15-30 15-40 df1-3 → 2-3K. Siniakova / T. Townsend 15-0 30-0 40-00-3 → 1-3G. Dabrowski / E. Routliffe 15-0 30-0 30-15 40-150-2 → 0-3K. Siniakova / T. Townsend 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-1 → 0-2G. Dabrowski / E. Routliffe 15-0 15-15 df 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1K. Siniakova / T. Townsend 0-15 0-30 0-40 df 15-404-5 → 4-6G. Dabrowski / E. Routliffe 0-15 0-30 0-40 15-40 ace 30-40 40-40 40-A3-5 → 4-5K. Siniakova / T. Townsend 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-302-5 → 3-5G. Dabrowski / E. Routliffe 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-4 → 2-5K. Siniakova / T. Townsend 0-15 15-15 15-30 30-30 30-402-3 → 2-4G. Dabrowski / E. Routliffe 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 2-3K. Siniakova / T. Townsend 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-2 → 2-2G. Dabrowski / E. Routliffe 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2K. Siniakova / T. Townsend 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1G. Dabrowski / E. Routliffe 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1

    N. Djokovic vs C. Alcaraz (non prima 21:00)Slam Us Open N. Djokovic [7]462 C. Alcaraz [2]676 Vincitore: C. Alcaraz ServizioSvolgimentoSet 3N. Djokovic 0-15 15-15 15-30 15-402-5 → 2-6C. Alcaraz 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5N. Djokovic 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-4 → 2-4C. Alcaraz 0-15 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4N. Djokovic 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-2 → 1-3C. Alcaraz 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2N. Djokovic 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1C. Alcaraz 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-1* 0-2* 1*-2 1*-3 1-4* 2-4* 3*-4 3*-5 4-5* 4-6*6-6 → 6-7C. Alcaraz 15-0 30-0 40-0 40-156-5 → 6-6N. Djokovic 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5C. Alcaraz 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 5-5N. Djokovic 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-4 → 5-4C. Alcaraz 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-3 → 4-4N. Djokovic 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3C. Alcaraz 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3N. Djokovic 0-15 15-15 15-30 30-30 30-403-1 → 3-2C. Alcaraz 15-0 30-0 30-15 40-153-0 → 3-1N. Djokovic 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0C. Alcaraz 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0N. Djokovic 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1C. Alcaraz 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-5 → 4-6N. Djokovic 0-15 15-15 30-15 40-153-5 → 4-5C. Alcaraz 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5N. Djokovic 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-4 → 3-4C. Alcaraz 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4N. Djokovic 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-3 → 2-3C. Alcaraz 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 1-3N. Djokovic 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-2 → 1-2C. Alcaraz 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-1 → 0-2N. Djokovic 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 0-1

    Arthur Ashe Stadium – Ore: 01:00J. Sinner vs F. Auger-Aliassime Il match deve ancora iniziare

    Court 7 – Ore: 18:00J. Vandromme vs H. Klugman Slam Us Open J. Vandromme [14]66 H. Klugman [2]32 Vincitore: J. Vandromme ServizioSvolgimentoSet 2J. Vandromme 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-2 → 6-2H. Klugman 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df4-2 → 5-2J. Vandromme 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2H. Klugman 0-15 df 0-30 df 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-1 → 3-2J. Vandromme 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace2-1 → 3-1H. Klugman 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A df1-1 → 2-1J. Vandromme 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1H. Klugman 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Vandromme 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-405-3 → 6-3H. Klugman 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 df A-40 ace5-2 → 5-3J. Vandromme 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-404-2 → 5-2H. Klugman 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 40-A df3-2 → 4-2J. Vandromme 0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 3-2H. Klugman 0-15 0-30 15-30 15-401-2 → 2-2J. Vandromme 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-2 → 1-2H. Klugman 0-15 15-15 30-15 ace 40-150-1 → 0-2J. Vandromme 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1

    A. Vasilev vs L. Miguel Slam Us Open A. Vasilev [5]266 L. Miguel610 Vincitore: A. Vasilev ServizioSvolgimentoSet 3A. Vasilev 15-0 15-15 15-30 df 15-40 df 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-405-0 → 6-0L. Miguel 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A4-0 → 5-0A. Vasilev 15-0 30-0 40-03-0 → 4-0L. Miguel 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A2-0 → 3-0A. Vasilev 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 2-0L. Miguel 0-15 0-30 15-30 15-40 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2A. Vasilev 15-0 30-0 40-05-1 → 6-1L. Miguel 0-15 0-30 15-30 15-40 30-404-1 → 5-1A. Vasilev 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-1 → 4-1L. Miguel 0-15 0-30 0-40 15-402-1 → 3-1A. Vasilev 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-0 → 2-1L. Miguel 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0A. Vasilev 0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-40 df 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Miguel 15-0 30-0 40-02-5 → 2-6A. Vasilev 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-5 → 2-5L. Miguel 15-0 30-0 40-0 40-151-4 → 1-5A. Vasilev 15-0 15-15 df 15-30 15-401-3 → 1-4L. Miguel 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-3 → 1-3A. Vasilev 0-15 0-30 df 15-30 15-400-2 → 0-3L. Miguel 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 0-2A. Vasilev 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-40 df0-0 → 0-1

    A. Kovackova / J. Kovackova vs E. Bennemann / S. Zhenikhova Slam Us Open A. Kovackova / J. Kovackova [3]66 E. Bennemann / S. Zhenikhova23 Vincitore: A. Kovackova/J. Kovackova ServizioSvolgimentoSet 2A. Kovackova / J. Kovackova 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-3 → 6-3E. Bennemann / S. Zhenikhova 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3A. Kovackova / J. Kovackova 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 ace4-2 → 5-2E. Bennemann / S. Zhenikhova 15-0 15-15 15-30 15-403-2 → 4-2A. Kovackova / J. Kovackova 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-2 → 3-2E. Bennemann / S. Zhenikhova 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2A. Kovackova / J. Kovackova 15-0 15-15 df 15-30 30-30 30-40 40-402-0 → 2-1E. Bennemann / S. Zhenikhova 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df1-0 → 2-0A. Kovackova / J. Kovackova 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1E. Bennemann / S. Zhenikhova 15-0 15-15 30-15 30-30 30-405-2 → 6-2A. Kovackova / J. Kovackova 15-0 30-0 30-15 40-154-2 → 5-2E. Bennemann / S. Zhenikhova 0-15 df 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-403-2 → 4-2A. Kovackova / J. Kovackova 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-403-1 → 3-2E. Bennemann / S. Zhenikhova 0-15 df 0-30 15-30 15-402-1 → 3-1A. Kovackova / J. Kovackova 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1E. Bennemann / S. Zhenikhova 15-0 15-15 15-30 15-40 40-400-1 → 1-1A. Kovackova / J. Kovackova 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1

    Court 10 – Ore: 18:00A. Lapthorne vs S. Schroder Slam Us Open A. Lapthorne10 S. Schroder [2]66 Vincitore: S. Schroder ServizioSvolgimentoSet 2A. Lapthorne 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-5 → 0-6S. Schroder 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-4 → 0-5A. Lapthorne 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 40-A df0-3 → 0-4S. Schroder 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-400-2 → 0-3A. Lapthorne 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2S. Schroder 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Lapthorne 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-401-5 → 1-6S. Schroder 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-40 40-40 A-401-4 → 1-5A. Lapthorne 0-15 0-30 0-40 15-401-3 → 1-4S. Schroder 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3A. Lapthorne 0-15 df 15-15 30-15 40-150-2 → 1-2S. Schroder 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-1 → 0-2A. Lapthorne 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1

    L. Nilsson vs M. Stojsavljevic Slam Us Open L. Nilsson066 M. Stojsavljevic [9]611 Vincitore: L. Nilsson ServizioSvolgimentoSet 3M. Stojsavljevic 0-15 0-30 15-30 15-40 30-405-1 → 6-1L. Nilsson 15-0 30-0 40-04-1 → 5-1M. Stojsavljevic 15-0 15-15 15-30 df 30-30 30-40 df3-1 → 4-1L. Nilsson 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-1 → 3-1M. Stojsavljevic 0-15 0-30 15-30 15-40 df1-1 → 2-1L. Nilsson 0-15 0-30 0-40 15-401-0 → 1-1M. Stojsavljevic 15-0 15-15 15-30 15-40 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2L. Nilsson 15-0 30-0 40-05-1 → 6-1M. Stojsavljevic 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 40-A df4-1 → 5-1L. Nilsson 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-1 → 4-1M. Stojsavljevic 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-0 → 3-1L. Nilsson 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-0 → 3-0M. Stojsavljevic 0-15 df 0-30 0-401-0 → 2-0L. Nilsson 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Stojsavljevic 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-5 → 0-6L. Nilsson 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A0-4 → 0-5M. Stojsavljevic 15-0 15-15 30-15 40-150-3 → 0-4L. Nilsson 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 df0-2 → 0-3M. Stojsavljevic 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 df A-400-1 → 0-2L. Nilsson 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 0-1

    N. Johnston / B. Willwerth vs J. Mackenzie / D. Mosejczuk Slam Us Open N. Johnston / B. Willwerth [7]• 9740 J. Mackenzie / D. Mosejczuk6560 Vincitore: N. Johnston/B. Willwerth ServizioSvolgimentoSet 3N. Johnston / B. Willwerth 1-0 1-1 1-2 ace 2-2 3-2 4-2 4-3 5-3 6-3 7-3 df 7-4 8-4 9-4 9-5 9-6ServizioSvolgimentoSet 2J. Mackenzie / D. Mosejczuk 15-0 ace 30-0 40-04-5 → 4-6N. Johnston / B. Willwerth 15-0 15-15 15-30 15-40 df4-4 → 4-5J. Mackenzie / D. Mosejczuk 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 4-4N. Johnston / B. Willwerth 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-303-3 → 4-3J. Mackenzie / D. Mosejczuk 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3N. Johnston / B. Willwerth 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 3-2J. Mackenzie / D. Mosejczuk 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 ace2-1 → 2-2N. Johnston / B. Willwerth 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1J. Mackenzie / D. Mosejczuk 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1N. Johnston / B. Willwerth 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Mackenzie / D. Mosejczuk 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-406-5 → 7-5N. Johnston / B. Willwerth 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df5-5 → 6-5J. Mackenzie / D. Mosejczuk 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 5-5N. Johnston / B. Willwerth 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4J. Mackenzie / D. Mosejczuk 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4N. Johnston / B. Willwerth 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-30 40-40 df3-3 → 4-3J. Mackenzie / D. Mosejczuk 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3N. Johnston / B. Willwerth 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 3-2J. Mackenzie / D. Mosejczuk 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-402-1 → 2-2N. Johnston / B. Willwerth 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df1-1 → 2-1J. Mackenzie / D. Mosejczuk 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1N. Johnston / B. Willwerth 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0

    Court 11 – Ore: 18:00T. Oda vs M. De la Puente Slam Us Open T. Oda [1]66 M. De la Puente [3]33ServizioSvolgimentoSet 2M. De la Puente 0-15 df 0-30 df 0-40 df 15-405-3 → 6-3T. Oda 15-0 ace 30-15 40-15 40-30 ace4-3 → 5-3M. De la Puente 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-3 → 4-3T. Oda 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 3-3M. De la Puente 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 2-3T. Oda 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2M. De la Puente 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2T. Oda 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1M. De la Puente 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-30 df 40-40 df A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1T. Oda 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 ace 40-40 40-A 40-40 A-40 ace5-3 → 6-3M. De la Puente 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 df 30-40 df4-3 → 5-3T. Oda 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace3-3 → 4-3M. De la Puente 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 40-40 df 40-A df df2-3 → 3-3T. Oda 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 df A-40 40-40 df A-40 40-40 df 40-A 40-40 df A-40 ace1-3 → 2-3M. De la Puente 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3T. Oda 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 40-A1-1 → 1-2M. De la Puente 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-40 ace1-0 → 1-1T. Oda 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    Y. Kamiji vs Z. Wang Slam Us Open Y. Kamiji [1]67 Z. Wang [4]45 Vincitore: Y. Kamiji ServizioSvolgimentoSet 2Z. Wang 0-15 15-15 30-15 30-30 30-406-5 → 7-5Y. Kamiji 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-5 → 6-5Z. Wang 0-15 0-30 0-404-5 → 5-5Y. Kamiji 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-5 → 4-5Z. Wang 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A2-5 → 3-5Y. Kamiji 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A2-4 → 2-5Z. Wang 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-3 → 2-4Y. Kamiji 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-3 → 2-3Z. Wang 0-15 15-15 15-30 15-400-3 → 1-3Y. Kamiji 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A0-2 → 0-3Z. Wang 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-300-1 → 0-2Y. Kamiji 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Z. Wang 15-0 ace 15-15 15-30 df 15-40 30-40 ace5-4 → 6-4Y. Kamiji 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A5-3 → 5-4Z. Wang 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df4-3 → 5-3Y. Kamiji 15-0 30-0 40-0 40-15 df3-3 → 4-3Z. Wang 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3Y. Kamiji 0-15 df 0-30 0-40 15-403-1 → 3-2Z. Wang 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-1 → 3-1Y. Kamiji 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1Z. Wang 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Y. Kamiji 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0

    A. Hewett / G. Reid vs G. Fernandez / T. Oda Il match deve ancora iniziare
    D. De Groot / Z. Zhu vs X. Li / Z. Wang Il match deve ancora iniziare

    Court 12 – Ore: 18:00N. Vink vs G. Sasson Slam Us Open N. Vink [1]66 G. Sasson [3]34 Vincitore: N. Vink ServizioSvolgimentoSet 2N. Vink 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 df A-405-4 → 6-4G. Sasson 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df4-4 → 5-4N. Vink 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-303-4 → 4-4G. Sasson 0-15 0-30 0-40 15-402-4 → 3-4N. Vink 15-0 30-0 30-15 40-151-4 → 2-4G. Sasson 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-3 → 1-4N. Vink 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-2 → 1-3G. Sasson 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2N. Vink 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-0 → 1-1G. Sasson 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 df A-40 40-40 df 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1N. Vink 15-0 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3G. Sasson 0-15 15-15 15-30 15-404-3 → 5-3N. Vink 15-0 30-0 40-0 40-15 df3-3 → 4-3G. Sasson 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3N. Vink 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-403-1 → 3-2G. Sasson 0-15 15-15 30-15 40-153-0 → 3-1N. Vink 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df 40-A 40-40 df A-40 40-40 df2-0 → 3-0G. Sasson 0-15 0-30 15-30 15-40 df1-0 → 2-0N. Vink 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    I. Ivanov vs Z. Nurlanuly Slam Us Open I. Ivanov [1]66 Z. Nurlanuly14 Vincitore: I. Ivanov ServizioSvolgimentoSet 2I. Ivanov 0-15 df 0-30 15-30 ace 15-40 df 30-40 ace 40-40 A-40 ace5-4 → 6-4Z. Nurlanuly 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-3 → 5-4I. Ivanov 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-3 → 5-3Z. Nurlanuly 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A df 40-40 40-A df3-3 → 4-3I. Ivanov 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A3-2 → 3-3Z. Nurlanuly 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 ace3-1 → 3-2I. Ivanov 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 3-1Z. Nurlanuly 15-0 15-15 30-15 30-30 df 30-401-1 → 2-1I. Ivanov 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df0-1 → 1-1Z. Nurlanuly 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1I. Ivanov 15-0 30-0 40-0 40-15 df5-1 → 6-1Z. Nurlanuly 15-0 30-0 40-05-0 → 5-1I. Ivanov 15-0 15-15 15-30 df 15-40 df 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 ace4-0 → 5-0Z. Nurlanuly 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-0 → 4-0I. Ivanov 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-0 → 3-0Z. Nurlanuly 0-15 0-30 15-30 15-401-0 → 2-0I. Ivanov 15-0 30-0 40-0 ace ace0-0 → 1-0

    K. Yodpetch / R. Zhang vs J. Vandromme / L. Vladson Slam Us Open K. Yodpetch / R. Zhang• 0710 J. Vandromme / L. Vladson [4]0661ServizioSvolgimentoSet 3K. Yodpetch / R. ZhangK. Yodpetch / R. Zhang 1-0 1-1 2-1 3-1 3-2 3-3 4-3 4-4 5-4 5-5 6-5 6-6 6-7 6-8 6-90-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2J. Vandromme / L. Vladson 15-0 30-0 30-15 40-151-5 → 1-6K. Yodpetch / R. Zhang 0-15 0-30 0-40 15-40 ace 30-40 df1-4 → 1-5J. Vandromme / L. Vladson 15-0 15-15 df 30-15 30-30 df 30-40 40-401-3 → 1-4K. Yodpetch / R. Zhang 15-0 30-0 30-15 40-150-3 → 1-3J. Vandromme / L. Vladson 0-15 15-15 30-15 40-150-2 → 0-3K. Yodpetch / R. Zhang 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2J. Vandromme / L. Vladson 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak1-0* 2-0* 3*-0 4*-0 4-1* 4-2* 4*-3 5*-3 5-4* 5-5* 6*-56-6 → 7-6J. Vandromme / L. Vladson 0-15 0-30 0-40 df5-6 → 6-6K. Yodpetch / R. Zhang 0-15 0-30 0-405-5 → 5-6J. Vandromme / L. Vladson 0-15 15-15 30-15 40-15 ace5-4 → 5-5K. Yodpetch / R. Zhang 15-0 30-0 40-0 40-15 ace4-4 → 5-4J. Vandromme / L. Vladson 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 30-40 40-404-3 → 4-4K. Yodpetch / R. Zhang 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-403-3 → 4-3J. Vandromme / L. Vladson 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3K. Yodpetch / R. Zhang 0-15 0-30 0-40 df3-1 → 3-2J. Vandromme / L. Vladson 0-15 15-15 15-30 15-40 df2-1 → 3-1K. Yodpetch / R. Zhang 0-15 15-15 30-15 ace 40-151-1 → 2-1J. Vandromme / L. Vladson 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1K. Yodpetch / R. Zhang 0-15 df 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    K. Hance / J. Kennedy vs Y. Alvarez / J. Secord Slam Us Open K. Hance / J. Kennedy [6]• 061 Y. Alvarez / J. Secord022ServizioSvolgimentoSet 2K. Hance / J. KennedyY. Alvarez / J. Secord 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-30 40-401-1 → 1-2K. Hance / J. Kennedy 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Y. Alvarez / J. Secord 0-15 15-15 30-15 ace 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1K. Hance / J. Kennedy 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-405-2 → 6-2Y. Alvarez / J. Secord 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 df4-2 → 5-2K. Hance / J. Kennedy 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-404-1 → 4-2Y. Alvarez / J. Secord 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df3-1 → 4-1K. Hance / J. Kennedy 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 3-1Y. Alvarez / J. Secord 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1K. Hance / J. Kennedy 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-0 → 2-0Y. Alvarez / J. Secord 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-40 40-400-0 → 1-0

    Court 13 – Ore: 18:00G. Fernandez vs A. Hewett Slam Us Open G. Fernandez [4]667 A. Hewett [2]715 Vincitore: G. Fernandez ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2ServizioSvolgimentoSet 1

    X. Li vs A. Van Koot Slam Us Open X. Li [3]77 A. Van Koot [2]55 Vincitore: X. Li ServizioSvolgimentoSet 2X. Li 0-15 df 15-15 30-15 40-156-5 → 7-5A. Van Koot 15-0 15-15 df 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 df 40-A df5-5 → 6-5X. Li 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-5 → 5-5A. Van Koot 15-0 15-15 df 15-30 30-30 30-40 df3-5 → 4-5X. Li 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 df 40-A3-4 → 3-5A. Van Koot 15-0 15-15 15-30 df 15-40 df2-4 → 3-4X. Li 0-15 df 15-15 ace 15-30 df 15-40 df df2-3 → 2-4A. Van Koot 0-15 0-30 0-40 df df1-3 → 2-3X. Li 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 df1-2 → 1-3A. Van Koot 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-301-1 → 1-2X. Li 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 ace0-1 → 1-1A. Van Koot 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1X. Li 15-0 15-15 15-30 30-30 40-306-5 → 7-5A. Van Koot 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A5-5 → 6-5X. Li 0-15 df 0-30 0-40 15-40 30-405-4 → 5-5A. Van Koot 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df4-4 → 5-4X. Li 15-0 15-15 df 15-30 df 15-404-3 → 4-4A. Van Koot 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A df 40-40 40-A df3-3 → 4-3X. Li 0-15 df 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 40-A ace df 40-40 ace 40-A df 40-40 ace A-40 ace 40-40 ace df A-40 ace2-3 → 3-3A. Van Koot 15-0 30-0 ace 30-15 df 40-15 40-30 df ace2-2 → 2-3X. Li 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2A. Van Koot 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-40 40-40 40-A df0-2 → 1-2X. Li 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 df 40-30 df 40-40 df 40-A df0-1 → 0-2A. Van Koot 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    G. Sasson / N. Vink vs F. Cayulef / G. Lazarte Slam Us Open G. Sasson / N. Vink [1]• 060 F. Cayulef / G. Lazarte010ServizioSvolgimentoSet 2G. Sasson / N. VinkServizioSvolgimentoSet 1F. Cayulef / G. Lazarte 0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-40 df5-1 → 6-1G. Sasson / N. Vink 15-0 30-0 40-04-1 → 5-1F. Cayulef / G. Lazarte 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-403-1 → 4-1G. Sasson / N. Vink 0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-40 df 40-402-1 → 3-1F. Cayulef / G. Lazarte 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-1 → 2-1G. Sasson / N. Vink 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1F. Cayulef / G. Lazarte 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-400-0 → 0-1

    Court 14 – Ore: 18:00S. Czauz vs L. Gryp Slam Us Open S. Czauz76 L. Gryp [2]52 Vincitore: S. Czauz ServizioSvolgimentoSet 2S. Czauz 15-0 30-0 40-0 40-155-2 → 6-2L. Gryp 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A df 40-40 40-A df4-2 → 5-2S. Czauz 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-2 → 4-2L. Gryp 15-0 30-0 30-15 40-153-1 → 3-2S. Czauz 15-0 15-15 df 30-15 40-152-1 → 3-1L. Gryp 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1S. Czauz 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-40 ace 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 2-0L. Gryp 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 A-40 40-40 ace 40-A 40-40 ace 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Czauz 15-0 30-0 30-15 40-156-5 → 7-5L. Gryp 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-405-5 → 6-5S. Czauz 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-405-4 → 5-5L. Gryp 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4S. Czauz 0-15 0-30 15-30 15-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A5-2 → 5-3L. Gryp 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-404-2 → 5-2S. Czauz 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-40 40-40 df A-40 ace3-2 → 4-2L. Gryp 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-1 → 3-2S. Czauz 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-1 → 3-1L. Gryp 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A df1-1 → 2-1S. Czauz 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df1-0 → 1-1L. Gryp 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 df0-0 → 1-0

    M. Taucher vs A. Lantermann Slam Us Open M. Taucher [1]66 A. Lantermann [2]41 Vincitore: M. Taucher ServizioSvolgimentoSet 2M. Taucher 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-30 df5-1 → 6-1A. Lantermann 0-15 df 15-15 15-30 df 15-404-1 → 5-1M. Taucher 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A4-0 → 4-1A. Lantermann 0-15 0-30 0-403-0 → 4-0M. Taucher 15-0 15-15 30-15 ace 40-152-0 → 3-0A. Lantermann 15-0 ace 30-0 30-15 df 30-30 df 30-40 df1-0 → 2-0M. Taucher 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Lantermann 0-15 df 15-15 30-15 30-30 df 30-40 df5-4 → 6-4M. Taucher 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df5-3 → 5-4A. Lantermann 0-15 df 15-15 30-15 40-155-2 → 5-3M. Taucher 15-0 15-15 15-30 15-405-1 → 5-2A. Lantermann 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 ace4-1 → 5-1M. Taucher 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1A. Lantermann 0-15 0-30 df 0-402-1 → 3-1M. Taucher 15-0 15-15 15-30 df 15-40 df2-0 → 2-1A. Lantermann 0-15 df 0-30 df 0-40 df1-0 → 2-0M. Taucher 15-0 ace 30-0 40-00-0 → 1-0

    S. Czauz / S. Matsuoka vs L. Heald / E. Porges Slam Us Open S. Czauz / S. Matsuoka66 L. Heald / E. Porges01 Vincitore: S. Czauz/S. Matsuoka ServizioSvolgimentoSet 2S. Czauz / S. Matsuoka 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-305-1 → 6-1L. Heald / E. Porges 0-15 0-30 0-40 df4-1 → 5-1S. Czauz / S. Matsuoka 15-0 15-15 df 30-15 40-153-1 → 4-1L. Heald / E. Porges 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-1 → 3-1S. Czauz / S. Matsuoka 15-0 15-15 df 30-15 ace 30-30 df 40-301-1 → 2-1L. Heald / E. Porges 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1S. Czauz / S. Matsuoka 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Heald / E. Porges 0-15 15-15 30-15 30-30 30-405-0 → 6-0S. Czauz / S. Matsuoka 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 ace4-0 → 5-0L. Heald / E. Porges 0-15 df 15-15 15-30 15-40 df3-0 → 4-0S. Czauz / S. Matsuoka 0-15 0-30 df 15-30 ace 30-30 40-302-0 → 3-0L. Heald / E. Porges 0-15 df 0-30 df 0-401-0 → 2-0S. Czauz / S. Matsuoka 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-400-0 → 1-0

    R. Harris / M. Taucher vs L. Calixto / T. Majetic Slam Us Open R. Harris / M. Taucher [1]304 L. Calixto / T. Majetic• 402ServizioSvolgimentoSet 1L. Calixto / T. Majetic 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-30R. Harris / M. Taucher 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-40 df4-1 → 4-2L. Calixto / T. Majetic 15-0 15-15 15-30 df 30-40 ace df3-1 → 4-1R. Harris / M. Taucher 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 30-403-0 → 3-1L. Calixto / T. Majetic 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 df2-0 → 3-0R. Harris / M. Taucher 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-0 → 2-0L. Calixto / T. Majetic 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Stefano Travaglia e Tom Gentzsch sono i primi semifinalisti dell’Aon Open Challenger Memorial Giorgio Messina

    Stefano Travaglia nella foto

    Stefano Travaglia e Tom Gentzsch sono i primi semifinalisti dell’Aon Open Challenger Memorial Giorgio Messina. Stasera tocca a Darderi e Thiago Monteiro, dalle 20.30 grande spettacolo a Valletta Cambiaso. Domani finale di doppio col genovese Gianluca Cadenasso in campo.
    Stefano Travaglia (nella foto) e Tom Gentzsch sono i primi semifinalisti dell’Aon Open Challenger – Memorial Giorgio Messina, il torneo internazionale di tennis in corso di svolgimento a Genova nei campi in terra rossa di Valletta Cambiaso. Il tennista di Ascoli Piceno ha battuto 6-4/6-3 il giovanissimo talento azzurro Federico Bondioli. Mentre Tom Gentzsch ha vinto contro il baby svizzero Kilian Feldbausch: match concluso con il risultato di 6-4/7-6 per il tedesco. Appuntamento intanto questa sera alle 20.30 con il numero uno del tabellone principale e 32esimo al mondo Luciano Darderi contro il brasiliano Thiago Monteiro in quella che può essere considerata una finale anticipata si annuncia un’altra cornice di pubblico straordinaria. Domani si giocheranno le semifinali: la prima si giocherà alle 18.30 mentre la seconda alle 20.30. Mentre alle 16 la finalissima di doppio con la coppia formata dal genovese Gianluca Cadenasso e Lorenzo Carboni che sfiderà il duo composto dall’olandese Mick Veldheer e il polacco Szymon Walkow, teste di serie numero 2 del tabellone di doppio. Il torneo terminerà poi domenica con la finale di singolare alle 18. LEGGI TUTTO

  • in

    CTB EMILBANCA GARDENS CUP – In semifinale Manzano e Malgaroli: due autentiche battaglie nei quarti al Circolo Tennis Bologna

    Juan Cruz Martin Manzano nella foto

    Due battaglie senza esclusioni di colpi hanno aperto il quadro dei quarti di finale alla CTB Emibanca Gardens cup, il torneo del circuito ITF (15mila dollari di montepremi) in corso di svolgimento al Circolo Tennis Bologna. Il primo semifinalista è l’italo-argentino Juan Cruz Martin Manzano, che parte male ma poi riesce a sfruttare un proseguo in crescendo contro il qualificato Giulio Perego, imponendosi 2-6, 7-6, 6-1. Ancor più spettacolare è il match sul campo 1, dove dopo 3 ore e mezza di battaglia esce vincitore Leonardo Malgaroli: il tennista bergamasco, alla prima semifinale in carriera, deve annullare 6 match point al vicentino Pietro Romeo Scomparin, per poi esultare sul 7-5, 1-6, 7-6. Malgaroli, peraltro, nei precedenti con Manzano non ha mai vinto, ma proverà a dire la sua, mettendosi alle spalle le tossine di una dura battaglia.
    Gli altri semifinalisti usciranno dai match Kasra Rhamani-Daniele Rapagnetta e Ainius Sabaliauskas-Giovanni Tabacco, quest’ultimo vincitore in maniera convincente negli ottavi contro Stefano Napolitano, uno degli atleti col pedigree più illustre tra quelli di scena in viale Rino Cristiani.
    Nel tabellone di doppio i primi finalisti sono i già citati Kasra Rahmani e Daniele Rapagnetta, che si aggiudicano un match molto emozionante contro Gabriele Maria Noce e Alessio De Bernardis: partiti sotto di un set, i due 18enni trovano la forza per ribaltare l’inerzia della sfida, imponendosi 1-6, 6-3, 12-10. Di fronte, a conclusione della giornata di sabato, attendono i campioni in carica, il padrone di casa Enrico Baldisserri e il figlio d’arte Noah Perfetti, oppure la coppia formata da Perego e da Matteo Sciahbasi.Le semifinali si giocheranno sabato 6 settembre a partire dalle 12 (ingresso libero). LEGGI TUTTO

  • in

    Lendl: “Mi rivedo in Sinner. Ero magro come lui ma picchiavo più di tutti”

    Ivan Lendl

    Se chiedi ad appassionati e addetti ai lavori “A chi assomiglia Sinner tra i campi del passato”, molti affermano di rivedere in lui l’anticipo e colpi aggressivi di Agassi con le capacità difensive e motorie di Djokovic. Così anche Brad Gilbert che negli studi di ESPN ha scherzato affermando che “se metti in una lavatrice il meglio di Andre e Novak, uscirà dall’oblò Jannik Sinner”. Una evoluzione di colui che ha rivoluzionato il modo di giocare da fondo campo verso un tennis più completo a tutto campo. Tuttavia c’è un altro super campione che in molti aspetti si rivede in Jannik: è Ivan Lendl. Lo “Zar” ha parlato da New York, dove domenica sarà in campo a consegnare il trofeo al vincitore dell’edizione 2025 di US Open, un torneo che Lendl ha vinto tre volte con ben otto finali consecutive (1982-1989). Parlando a La Stampa, Ivan così si è soffermato su Sinner e quelle che a suo dire sono le similitudini con il suo fisico, tennis e attitudine.
    “Ho parlato con il suo coach Darren Cahill nei giorni scorsi, e gli ho detto che fra tutti i tennisti di oggi Jannik è quello in cui mi rivedo di più, specie per il fisico” racconta Lendl. “Ero magro come lui da adolescente, e picchiavo più di tutti, poi mi sono irrobustito e il mio tennis si è sviluppato. Jannik sta lavorando sulle volée, sul rovescio tagliato, sulla seconda di servizio, insomma le somiglianze sono tante”.
    Il discorso vira immancabilmente sulla rivalità con Alcaraz e su come lui e Jannik stiano dominando lo sport: “Ci sono tanti giocatori forti, e oggi tutti possono battere tutti. Ma è vero che Jannik e Carlos sono superiori e quando perdono è una sorpresa. Domineranno per anni? Sembra così, ma chi lo sa. Qualcuno con un grande servizio e grandi colpi da fondo può sempre saltare fuori. Lui e Carlos come me e McEnroe? Sono i due più forti al mondo, è un bene per il tennis, ma… quante volte si sono incontrati?”. 15 volte afferma Stefano Semeraro, l’autore dell’intervista. E quindi Ivan, sorridendo: “Allora hanno ancora molta strada da fare. Io e John ci siamo sfidati 37 volte, gliene mancano 22 prima che si possano fare paragoni!”.
    Bublik ha affermato che Sinner pare generato dall’Intelligenza Artificiale tanto è perfetto, quasi robotico. Anche Lendl ai suoi tempi veniva accostato ai robot per il essersi costruito pezzo dopo pezzo un tennis formidabile. Un paragone scomodo? Non per Ivan: “Non penso che possa dare fastidio. In un certo senso è un grande complimento: vuol dire che sei molto forte, che non sbagli una palla. In fondo conta quello. È tennis, non pattinaggio artistico“.
    Lendl ammira il modo in cui Sinner sta gestendo la sua carriera, in questo davvero simile alla sua: “Non lo conosco di persona. Ma sembra avere il desiderio di migliorarsi sempre, ed è una grande qualità. Se smetti di farlo, gli altri iniziano a batterti, e lui lo ha capito”.
    Per il nativo di Ostrava, l’impatto di Cahill nella crescita di Jannik è stato molto importante, ma il merito resta del tennis: “Cahill ha tanta esperienza e ha avuto grandi successi. Ma non conosco il team e non posso giudicare. La cosa importante è che Jannik gioca sempre meglio. E il merito è suo”. conclude Lendl.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Anche agli Australian Open il doppio misto delle stelle? Tiley: “A US Open è stato fantastico, ma abbiamo già altre iniziative nella settimana pre-torneo. I fan vogliono anche entertainment”

    Craig Tiley

    Il doppio misto delle star a US Open ha suscitato molte reazioni tra gli appassionati e addetti ai lavori, tra chi ha apprezzato la novità e lo spettacolo in campo offerto dai giocatori e chi invece ha considerato quest’evento pre torneo un’esibizione inutile che finito per togliere ulteriore spazio agli specialisti del doppio. È possibile che questo format venga replicato anche negli altri Major nelle giornate precedenti all’avvio dei tabelloni principali? Non accadrà al prossimo Australian Open: l’ha affermato il direttore del torneo Craig Tiley in alcune dichiarazioni rilasciate al collega Sebastian Varela. Intervistato a New York, Tiley ha confermato che il doppio misto di US Open “ha funzionato”, ma che in Australia il calendario della settimana che apre la kermesse è già molto fitto di appuntamenti assai apprezzati dagli appassionati locali.
    “Penso che il nuovo doppio misto a US Open sia stato fantastico” afferma Tiley. “Non lo replicheremo in Australia perché abbiamo altre priorità ed eventi già stabiliti in quel periodo, ma quello che hanno realizzato è stato eccezionale. È proprio ciò di cui il tennis ha bisogno: più iniziative diverse, nuove. Il fatto che uomini e donne giochino insieme è un’opportunità straordinaria per mettere in mostra lo sport. Noi abbiamo la United Cup, dieci giorni di tennis misto tra uomini e donne, ed è il nostro evento di punta quando si tratta di far competere uomini e donne insieme”.
    Ormai gli Slam sono diventati eventi da tre settimane. In Australia la settimana delle qualificazioni è arricchita da moltissime iniziative che vedono coinvolti i big: da match di allenamento tra alcune star aperti al pubblico, eventi di beneficenza, concerti, serate a tema dedicate ad un campione, tutto per coinvolgere i fan prima dell’inizio degli incontri di singolare del tabellone principale. “I fan vogliono questo, vogliono intrattenimento” continua Tiley, “Si vede che funziona: la posta in palio è altissima, la competizione è enorme, i montepremi sono ricchi. Noi rispondiamo a ciò che i fan chiedono, ed è qualcosa che dobbiamo fare sempre di più. Questa è la strada da perseguire“.
    Il CEO di Tennis Australia è stato il promotore di una serie di incontri tra i maggiori attori nel tennis Pro, i tornei dello Slam e ATP, per cercare unità di intenti e lo sviluppo della disciplina, con il grosso interesse dai sauditi che, con le loro risorse sterminate, ha messo in discussione lo status quo.“Una maggiore unità tra di noi sta già accadendo. Ci sono più conversazioni in corso e ne vedremo ancora di più nei prossimi mesi e anni. Penso che la voce dei giocatori debba avere un peso maggiore nel futuro del tennis” afferma Tiley. “Unendosi di più e parlando di più saremo sempre più forti. Per i giocatori è complicato perché sono in costante competizione, ma quando c’è l’opportunità… Io ho sempre sostenuto i giocatori e credo che sia necessario dialogare, perché il nostro sport ne trarrebbe beneficio. Sarebbe un vantaggio per tutti noi” .
    Nessun doppio misto, ma ci saranno novità ai prossimi Australian Open? “Assolutamente! Voglio annunciare che il 50% dell’esperienza per il pubblico sarà del tutto rinnovata rispetto all’edizione 2025 del torneo. Questo è il nostro obiettivo, chi torna deve sentire aria di novità. Ma ci saranno anche molte cose nuove per i giocatori” conclude Tiley.
    La visione di uno degli uomini più potenti e influenti nella stagione tennistica è chiara: grande tennis ma anche focus sull’intrattenimento per gli appassionati che arrivano ai tornei, con iniziative collaterali sempre più importanti nella settimana delle qualificazioni. Gli Slam si avviano ad essere sempre più eventi da tre settimane, sempre più centrali nella stagione, sempre più “forti”.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Us Open, per i bookie è sempre Sinner-Alcaraz: Djokovic punta a essere il terzo incomodo in quota finale

    Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images

    Roland Garros e Wimbledon. Sono due i tornei consecutivi dello Slam in cui l’epilogo è stato tra i due giocatori più forti al mondo, Jannik Sinner e Carlos Alcaraz. E con la finale degli Us Open alle porte, tutti sperano che a contendersi il trofeo saranno ancora una volta il numero 1 e il numero 2 al mondo. Lo pensano anche i bookmaker, come riporta Agipronews: vale infatti 1,30 il quarto epilogo consecutivo tra Sinner e Alcaraz, mentre si sale a 3,50 per una finale tra l’italiano e Novak Djokovic, in quella che sarebbe la terza volta dopo Shanghai 2024 e le Atp Finals del 2023.
    Prima di pensare al titolo, c’è però da superare per entrambi l’ultimo scoglio: Sinner se la vedrà contro Felix Auger-Aliassime, mentre Alcaraz affronterà Novak Djokovic. L’italiano parte nettamente avanti, a 1,03, rispetto al canadese, fissato a 13. Più ostico secondo gli esperti l’impegno che attende lo spagnolo, comunque favorito a 1,25 rispetto ai 4 del serbo. Attenzione perché il percorso di Alcaraz agli Us Open 2025 è stato netto, con zero set persi: un suo trionfo a Flushing Meadows senza perdere nemmeno un set è opzione che si gioca a 10.
    Infine, in quota titolo, il campione in carica Jannik Sinner è sempre favorito, a 1,70, rispetto ai 2,30 di Alcaraz, che in caso di successo lo scalavcherebbe al primo posto della classifica Atp. Più staccato Novak Djokovic, a 8,50, in cerca del 25esimo Major della sua gloriosa carriera e soprattutto Felix Auger-Aliassime, in lavagna a 35.
    Quote e scontri direttitoday, 21:00 SF 🇷🇸 Djokovic (7) – 🇪🇸 Alcaraz (2) 5-4 3.90 1.26tomorrow, 01:00 SF 🇮🇹 Sinner (1) – 🇨🇦 Auger Aliassime (25) 1-2 1.03 14.83tomorrow, 22:00 F 🇧🇾 Sabalenka (1) – 🇺🇸 Anisimova (8) 3-6 1.47 2.74 LEGGI TUTTO

  • in

    Wilander analizza la semifinale Alcaraz – Djokovic a US Open: “L’arma in più di Novak è la sua totale comprensione del gioco. Deve dare a Carlos delle finte aperture e farlo sbagliare”

    Mats Wilander

    Il mondo della racchetta aspetta con grandissima curiosità la prima semifinale maschile di US Open che vede in campo Carlos Alcaraz e Novak Djokovic. Il giovane spagnolo cercherà la rivincita sul super campione serbo dopo la loro sfida di quarti di finale agli Australian Open dello scorso gennaio, dove un Djokovic superbo dal punto di vista mentale e tattico riuscì a sconfiggere la velocità e potenza di Alcaraz. Il murciano ha impressionato in quest’edizione di US Open per costanza di rendimento: mai gli era accaduto in carriera di arrivare in semifinale in un Major senza aver ceduto un set. Gli alti e bassi che sempre l’hanno caratterizzato sembrano un ricordo, tanto che lo stesso JC Ferrero, coach di Carlos, si è detto piacevolmente sorpreso da quanto bene sia giocando il suo pupillo. Dall’altra parte della rete ci sarà ancora Mr. Record, quello che di Slam ne ha vinti più di tutti e punta a portarsi a casa il 25esimo, che lo isserebbe un gradino sopra a Margaret Court e diventare il più titolato di sempre nei Major. Sbarcato a New York senza uno straccio di partita dall’11 luglio, quando Sinner lo sconfisse in “semi” a Wimbledon, Novak si è confermato l’araba fenice della disciplina, capace di risorgere e ritrovare cammin facendo un tennis molto consistente. Basterà a battere la forza e velocità estrema di un ragazzo di 16 anni più giovane e dotato di così tante frecce nella sua faretra?
    Impresa difficilissima, ma non impossibile. Sarà necessario un grande sforzo da parte di “Nole” ma ancor più il suo totale acume tattico e visione per il gioco. Così la pensa anche Mats Wilander, ex campione nel torneo nel 1988 e oggi stimato analista. In un articolo pubblicato su L’Equipe, lo svedese fa le carte alla partita, guadandola soprattutto dalla parte di Djokovic. Ecco per Mats quelle che saranno le chiavi della prima semifinale di US Open 2025, quello che Novak dovrà fare per cercare di destabilizzare il talento del giovane avversario e segnare l’ennesima impresa nella sua leggendaria carriera.
    “La grande differenza tra le sfide Djokovic-Sinner e Djokovic-Alcaraz è che Novak pensa di poter battere Alcaraz” afferma Wilander. “Con lo spagnolo c’è talvolta un varco, la speranza che non sia in una giornata di grazia, che attraversi alti e bassi. In quel caso, Novak ha una chance. Ma se Alcaraz gioca come ha fatto dall’inizio del torneo… Carlos sembra più rigoroso di prima, commette meno errori. Quello che mi colpisce è che non ha più quei passaggi a vuoto di dieci minuti, come gli accadeva ancora di recente. Senza quei black-out è quasi impossibile restare attaccato a lui. Sembra davvero fortissimo, ma non è ancora stato messo alla prova nel torneo. E Novak sa come spezzare il suo ritmo, cosa che comunque è più semplice da fare rispetto a quando affronti Sinner”.
    “Novak sa bene di non avere più lo stesso serbatoio di energia di un tempo e che dovrà partire fortissimo. Il primo set per lui è il più importante. Se lo perde, il cammino diventa lunghissimo. Alcaraz può permettersi di cedere il primo parziale e rimontare, Novak molto meno” continua lo svedese. “Per lui è un bene avere questo imperativo in testa: lo obbligherà a essere ultra-concentrato sin dal primo punto. E forse potrà creare anche un po’ di tensione ad Alcaraz”.
    “Novak ha un’arma che gli altri non possiedono: la comprensione totale del gioco. Con essa dovrà capire se Alcaraz è in una giornata no, se deve assolutamente tenere la palla in campo o se invece dovrà rischiare di più. Al suo posto, inizierei la partita con la massima disciplina: non cercare subito i colpi vincenti, ma rifiutare ad ogni costo di sbagliare, senza però essere passivo. In sostanza, Novak deve lasciare ad Alcaraz la possibilità di sbagliare. Se gioca troppo veloce, Alcaraz sarà in difesa e non sbaglierà. Deve dargli delle finte aperture, lasciarlo tirare molto forte e commettere un errore, poi due. È una partita a poker, ma è la sua unica chance. Novak è un giocatore troppo grande per sentirsi obbligato a essere ultra-aggressivo fin dall’inizio. Il piano A è dire: ‘Ho 38 anni, ma sono ancora Novak Djokovic e oggi non sbaglierò una palla. Sarai tu a dovermi battere’. Alcaraz deve stare attento: se dai un’unghia a Novak, lui ti prende tutto il braccio” conclude Wilander.
    Un’analisi interessante e assolutamente condivisibile. Alcaraz di sicuro prenderà l’incontro di petto, per mettere in campo tutta la sua velocità e far correre tanto Djokovic in modo da stancarlo fisicamente. Ma Novak, come affermato da Wilander, è un tattico straordinario e farà l’impossibile per portare il rivale a giocare nei territori a lui più scomodi. L’attesa per questa partita è enorme. Potrebbe essere forse l’ultima grande chance per il serbo per alzare un altro Slam. Non ci dimentichiamo cose fu capace di fare nella finale Olimpica di Parigi 2024, dove su terra battuta giocò una partita eroica contro Alcaraz, andando oltre ogni fatica e sofferenza pur di arrivare all’Oro. Se c’è un aspetto nel quale Djokovic è davvero insuperabile è la determinazione. Ma a 38 anni suonati, basterà?
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO