More stories

  • in

    Challenger 50 Royan: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. Un azzurro nelle quali

    Franco Agamenone ITA, 1993.04.15

    Challenger 50 Royan – Tabellone Principale – terra(1) Calvin Hemery vs (PR) Cedrik-Marcel Stebe Gabi Adrian Boitan vs (WC) Enzo Couacaud Norbert Gombos vs (PR) Kalin Ivanovski Qualifier vs (5) Dimitar Kuzmanov
    (4) Yu Hsiou Hsu vs Mika Brunold (WC) Thomas Faurel vs QualifierQualifier vs Alex Marti Pujolras Qualifier vs (7) Ivan Gakhov
    (8) Daniel Merida vs Matej Dodig Qualifier vs Florent Bax (WC) Benoit Paire vs Qualifier(NG) Kilian Feldbausch vs (3) Clement Tabur
    (6) Mathys Erhard vs Abdullah Shelbayh Javier Barranco Cosano vs Luka Mikrut Arthur Gea vs Robert Strombachs Nikolas Sanchez Izquierdo vs (2) Titouan Droguet

    Challenger 50 Royan – Tabellone Qualificazione – terra(1) Max Alcala Gurri vs Louis Dussin Maxence Beauge vs (9) Etienne Donnet
    (Alt) (2) Lucas Poullain vs (WC) Daniel Jade Lucas Bouquet vs (8) Aleksandre Bakshi
    (3) Tom Paris vs (WC) Adrien Gobat Kenny De Schepper vs (7) Nikolay Vylegzhanin
    (4) Franco Agamenone vs Mathias Bourgue Buvaysar Gadamauri vs (12) Maxim Zhukov
    (5) Egor Agafonov vs (WC) Lucas Marionneau (JR) Andres Santamarta Roig vs (10) Arthur Weber
    (6) Loann Massard vs (JR) Theo Papamalamis (WC) Pierre Delage vs (11) Mae Malige

    Court central – ore 11:00Tom Paris vs Adrien Gobat Lucas Poullain vs Daniel Jade Max Alcala Gurri vs Louis Dussin Loann Massard vs Theo Papamalamis
    Court 1 – ore 11:00Egor Agafonov vs Lucas Marionneau Andres Santamarta Roig vs Arthur Weber Pierre Delage vs Mae Malige Franco Agamenone vs Mathias Bourgue
    Court 2 – ore 11:00Kenny De Schepper vs Nikolay Vylegzhanin Lucas Bouquet vs Aleksandre Bakshi Maxence Beauge vs Etienne Donnet Buvaysar Gadamauri vs Maxim Zhukov LEGGI TUTTO

  • in

    Jannik Sinner, lezione di forza e serenità dopo Parigi: “Scelgo di vedere il lato positivo, ora testa all’erba”

    Jannik Sinner – Foto Patrick Boren

    Dopo l’epica e dolorosa finale di Parigi, Jannik Sinner dimostra ancora una volta una maturità fuori dal comune, raccontando ai microfoni di Sky Sport come ha vissuto i giorni successivi a uno degli incontri più intensi e difficili della sua carriera. Nonostante i match point mancati e la delusione palpabile, il numero uno del mondo sceglie di concentrarsi su ciò che di buono ha portato con sé dalla battaglia francese.
    “Dipende sempre da come uno reagisce e da cosa sceglie di vedere: i match point mancati oppure una partita nella quale non avevo mai giocato così bene su quella superficie, dove mentalmente sono stato presente per cinque ore e mezza, senza mai lamentarmi. Succede,” ha dichiarato Sinner, mostrando quella forza mentale che ormai lo contraddistingue. Guardare al lato positivo delle cose è una delle chiavi per superare le sconfitte e continuare a crescere.
    Prima di volare in Germania per la stagione su erba, il campione altoatesino si è concesso qualche giorno di normalità in Val Pusteria, tra amici, familiari e momenti semplici. “Per me è importante trovare il tempo e il modo per vivere un po’ la normalità, ho la fortuna di essere circondato da persone che tengono a me, che sono oneste e mi vogliono molto bene,” ha raccontato, sottolineando il valore dell’equilibrio tra la vita privata e l’attività agonistica.
    Ora la testa è rivolta a nuove sfide: il torneo di Halle segnerà il suo debutto sull’erba, una superficie che richiede subito adattamento e attenzione. “Sono qui ad Halle, inizia una nuova sfida, su una superficie totalmente diversa. Ci saranno difficoltà, ma sono molto contento,” ha spiegato Sinner, pronto a rimettersi in gioco già da martedì, quando affronterà un qualificato nel suo primo match del torneo, dopo aver testato il campo in doppio insieme a Lorenzo Sonego.Una mentalità vincente, quella di Jannik, fatta di autocritica, gratitudine e voglia di voltare pagina: perché nel tennis, come nella vita, la differenza la fa soprattutto lo sguardo che scegliamo di avere sulle cose che ci accadono.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 250 Nottingham: Il Tabellone Principale. C’è Lucia Bronzetti

    Lucia Bronzetti ITA, 10.12.1998 – Foto FITP

    WTA 250 Nottingham – Tabellone Principale – erba(1) Beatriz Haddad Maia vs McCartney Kessler Lin Zhu vs QualifierSonay Kartal vs QualifierLulu Sun vs (8) Katie Boulter
    (4) Yulia Putintseva vs (WC) Hannah Klugman Qualifier vs Rebecca Sramkova (WC) Francesca Jones vs (WC) Harriet Dart Qualifier vs (7) Linda Noskova
    (5) Leylah Fernandez vs Suzan Lamens Petra Kvitova vs (SE) Tatjana Maria Qualifier vs Lucia Bronzetti Dayana Yastremska vs (3) Elise Mertens
    (6) Magda Linette vs Qualifier(WC) Mingge Xu vs Katie Volynets Anna Blinkova vs Olga Danilovic Kimberly Birrell vs (2) Clara Tauson LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 500 Berlino: Il Tabellone Principale. Jasmine Paolini già al secondo turno

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Patrick Boren

    WTA 500 Berlino – Tabellone Principale – erba(1) Aryna Sabalenka vs ByeQualifier vs QualifierQualifier vs QualifierElena Rybakina vs (5) Qinwen Zheng
    (4) Jasmine Paolini vs ByeQualifier vs QualifierDiana Shnaider vs Donna Vekic Marketa Vondrousova vs (7) Madison Keys
    (6) Mirra Andreeva vs Magdalena Frech Amanda Anisimova vs (WC) Bianca Andreescu (WC) Naomi Osaka vs Liudmila Samsonova Bye vs (3) Jessica Pegula
    (8) Paula Badosa vs (WC) Eva Lys Marta Kostyuk vs Emma Navarro Qualifier vs Daria Kasatkina Bye vs (2) Coco Gauff LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Halle: Il Tabellone Principale di singolare e doppio. Jannik Sinner il giocatore da battere. L’azzurro in coppia con Sonego nel doppio. In tutto sono 4 gli azzurri impegnati in singolare

    Jannik Sinner – Foto Patrick Boren

    ATP 500 Halle – Tabellone Principale – erba(1) Jannik Sinner vs QualifierAlexandre Muller vs Alexander Bublik Fabian Marozsan vs Miomir Kecmanovic Hubert Hurkacz vs (7) Tomas Machac
    (4) Andrey Rublev vs QualifierPedro Martinez vs Tomas Martin Etcheverry Felix Auger-Aliassime vs QualifierZizou Bergs vs (8) Karen Khachanov
    (5) Francisco Cerundolo vs Alex Michelsen Stefanos Tsitsipas vs Luciano Darderi Quentin Halys vs Qualifier(WC) Daniel Altmaier vs (3) Daniil Medvedev
    (6) Ugo Humbert vs Denis Shapovalov (WC) Joao Fonseca vs Flavio Cobolli Lorenzo Sonego vs (WC) Jan-Lennard Struff Marcos Giron vs (2) Alexander Zverev

    ATP 500 Halle – Tabellone Principale – doppio(1) Kevin Krawietz / Tim Puetz vs Andre Goransson / Sem Verbeek Jannik Sinner / Lorenzo Sonego vs Karen Khachanov / Alex Michelsen (4) Sadio Doumbia / Fabien Reboul / Andrey Rublev Qualifier / Qualifier vs (WC) Joao Fonseca / Petros Tsitsipas
    (WC) Max Schoenhaus / Jan-Lennard Struff vs Felix Auger-Aliassime / Denis Shapovalov Maximo Gonzalez / Andres Molteni vs (3) Christian Harrison / Evan King Nathaniel Lammons / Jackson Withrow vs Tomas Machac / Jan Zielinski Marcelo Melo / Alexander Zverev vs (2) Simone Bolelli / Andrea Vavassori LEGGI TUTTO

  • in

    Jenson Brooksby: “Essere autistico mi ha insegnato a credere nei miei sogni”

    Jenson Brooksby USA, 26.10.2000 – Foto getty images

    La storia di Jenson Brooksby è un racconto di sfide e rinascite che va ben oltre il campo da tennis. L’americano, oggi n.148 del ranking ATP dopo essere stato al massimo al n.33, non ha mai nascosto il punto di svolta che ha segnato la sua vita: la diagnosi di autismo ricevuta in giovane età. Un percorso complicato, in cui ogni traguardo raggiunto ha avuto un sapore particolare, fatto di fatica, determinazione e una continua ricerca di equilibrio.
    Il recente successo al torneo ATP di Houston 2025, il suo primo titolo nel circuito maggiore, rappresenta molto più che un trofeo: è la ricompensa per un atleta che non ha mai smesso di lottare per esprimere il proprio talento, nonostante ostacoli che la maggior parte dei colleghi non conosce. Brooksby, infatti, ha voluto condividere la sua esperienza personale per ispirare chi, come lui, sente di non avere modelli di riferimento nel tennis professionistico.
    “A volte, le nostre più grandi difficoltà possono trasformarsi nei nostri punti di forza,” ha spiegato ai microfoni di Tennis Channel. “Mi sarebbe piaciuto avere un esempio, un tennista professionista autistico che ce l’aveva fatta: mi avrebbe dato più fiducia, mi avrebbe fatto sentire che anch’io potevo riuscirci.”
    Uno degli aspetti centrali nella vita di Brooksby è la routine. “Sia nello sport che nella vita, credo che le persone autistiche siano molto portate a costruire e seguire una routine. Quando tutto trova il suo posto, quando le cose fanno ‘clic’, quella è la sensazione migliore. Lavoro molto per obiettivi e questo, unito alla routine, crea una combinazione fortissima per me.”
    Ma il vero segreto, secondo Jenson, è trasformare le proprie caratteristiche in un vantaggio: “La mia forza più grande è la capacità di concentrarmi sui dettagli a un livello molto alto, ed è una dote che mi aiuta soprattutto nei momenti di pressione. Anche se c’è molto in gioco, se mi focalizzo su poche cose essenziali e riesco a mantenere la costanza, posso differenziarmi dagli altri. A volte l’autismo mi fa fissare su certi aspetti più di quanto vorrei, ma lo considero una risorsa, non un limite.”
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO