More stories

  • in

    Gauff regina di Parigi! L’americana rimonta un set alla n.1 Sabalenka

    Coco Gauff (foto Patrick Boren)

    È Coco Gauff la regina del Roland Garros 2025. L’americana numero due del mondo supera la bielorussa Aryna Sabalenka dopo tre combattuti set, 6-7(5) 6-2 6-4 lo score, in due ore e trentotto minuti. Una partita combattuta, lottata, dove più che il bel gioco ha dominato la tensione per entrambe le protagoniste. Sabalenka numero del mondo ha gettato via la partita, facendo lei il gioco, ma collezionando un numero impressionante, 70, di errori gratuiti. La bielorussa domina lo scambio, metteva all’angolo Gauf, ma al momento di chiudere il punto perdeva la misura e sparava ben oltre la linea di fondo. Nonostante tutto la partita è stata incerta fino all’ultimo punto. Sabalenka ha annullato un match-point, avuto una palla break e poi messo l’ennesimo rovescio (40 errori) in rete. Gauff ha pienamnete meritato per essere stata lì a difendersi senza mai cedere alla fretta, giocando lungo e aspettando l’errore della numero uno del mondo. Un successo che arriva tre anni dopo la finale persa contro Swiatek. Secondo Slam dopo gli US Open del 2023. Coco Gauff conferma la sua solidità e continua la scalata verso la prima posizione della classifica.
    Si gioca con il tetto aperto. Sabalenka comanda il gioco. La bielorussa, fa e disfa. Vincenti, errori e di tanto in tanto anche qualche palla corta dove Gauff arriva in ritardo. Un set conquistatao dalla numero uno del mondo con tanta fatica dopo aver dominato il parziale in lungo e in largo. Ovviamente una partita femminile dove la risposta ha contato più del servizio. Otto i break complessivi, per un finale al tie-break. Sabalenka ha avuto la palla del 5-1, poi quella del 5-2, ma con il suo gioco d’attacco è dispendioso, non è riuscita a fare la differenza. Gauff da formichina ha difeso tutto quello che poteva aspettando l’inevitabile errore della bielorussa. Sabalenka ha sempre osato qualcosa di più Anche nel tie-break sotto 1-4 ha continuato con la sua tattica aggressiva. Nei momenti importanti è uscita la classe della numero 1 del mondo. Primo set a Sabalenka, ampiamente meritato. La bielorussa inizia male la seconda frazione. Prende il break in apertura e non ritrova più il filo del suo tennis. Errori su errori (28 di rovescio), con la Gauff, che sale di livello e gioca più profondo. Un disastro assoluto per Sabalenka che perde tre volte il servizio. La numero 1 recupera un break, ma per lei solo due giochi nel secondo set. Terzo set con alti e bassi, ma Gauff prende subito il break. Avanti 3-1 ha anche la palla per il doppio break. Sabalenka si fa sotto e sul 4-5 ha l’occasione di rientrare. Troppo imprecisa la bielorussa sbaglia tutto e lascia via libera a Gauff. Primo Slam a Parigi per l’americana e secondo in carriera.
    Le protagoniste.Aryna Sabalenka: La bielorussa, attuale numero 1 del mondo, ha raggiunto la sua prima finale al Roland Garros dopo aver sconfitto in semifinale la quattro volte campionessa Iga Swiatek, interrompendo la sua striscia di 26 vittorie consecutive nel torneo. Sabalenka, già vincitrice degli Australian Open nel 2023 e 2024 e degli US Open nel 2024, cerca il suo primo titolo sulla terra rossa di Parigi.
    Coco Gauff: La statunitense, numero 2 del ranking WTA, torna in finale a Parigi dopo il tentativo del 2022. Campionessa degli US Open 2023, Gauff ha superato in semifinale la francese Lois Boisson in due set. La sua agilità e precisione la rendono una contendente formidabile sulla terra battuta.
    Confronti diretti : Le due giocatrici si sono affrontate in precedenza, 5 vittorie ciascuna. con Gauff che ha vinto la finale degli US Open 2023, mentre Sabalenka ha prevalso nell’incontro più recente a Madrid.

    (Il presidente della FFT Moretton, Aryna Sabalenka, Justine Henin e la campionessa Coco Gauff – Foto Patrick Boren)

    La cronaca1. set Al servizio Coco Gauff. Subito aggressiva Sabalenka 15-30. Tre errori gratuiti per la bielorussa 1-0. Gioco a zero per la n.1 del mondo 1-1. Questa volta il rovescio di Sabalenka incoccia la riga 0-40. Tre palle break. Recupera a rete Sabalenka. Break 2-1. Trova il contro piede Gauff 15 pari. Sabalenka regala qualche gratuito, ma nel complesso più solida di Gauff. Break confermato 3-1. Aryna usa bene la palla corta per chiamare a rete l’americana e passarla 0-15. Inizio con solo la bielorussa in campo 0-30. Tre palle per il doppio break. Sabalenka spara fuori le prime due 30-40. A rete Gauff. Parità. Sbaglia la risposta Aryna. Risposta profonda. Palla break. Risposta vincente. Doppio break 1-4. Il dominio della Sabalenka è assoluto. Gauff in ritardo negli spostamenti non trova il campo 0-40. Doppio fallo 15-40. Palla corta dell’americana 40-30. Secondo doppio fallo. Parità. La palla corta non funziona. Break point. Sabalenka subisce cinque punti consecutivi. Break 4-2. A rete Sabalenka che gioca ingenuamente 30-0. Fallosa la bielorussa gioco a zero, Gauff si avvicina 3-4. Ha perso la misura Sabalenka, che continua a sbagliare 0-30. Ancora un rovescio fuori, Tre palle per il de-break. Si ferma l’emorragia dopo un 7-1 per Gauff, 15-40. Entra in campo Aryna 30-40. Dritto vincente. Parità. Gauff aggredisce la seconda, palla break. Prima vincente. Parità. Ancora una prima pesante, Sabalenka comanda lo scambio, ma mette fuori il dritto finale. Parità. Valuta male il passante Aryna, palla per il de-break. Esce il rovescio della n.1 del mondo 4-4. Gauff sale di livello 30-15. Sabalenka fa tutto lei. Punti ed errori. Questa volta gioca preciso. Break 4-5. Aryna serve per il set. Prima vincente (184km/h). Ancora bene con la prima la bielorussa 30-15. Doppio fallo il terzo, 30 pari. Prima a uscire e rovescio vincente. Set point. Doppio fallo il secondo del game. Parità. Ancora un’ottima prima. Set point. Rovescio in rete. Parità. Errore di Sabalenka. Palla break. A rete la n.1 del mondo parità. Il vento sposta la palla a Sabalenka. Palla break. Prima vincente. Parità. Rovescio out. Palla break. Risponde corto Gauff. Parità. Costruisce il punto Aryna e poi schiaffa la volée in rete. Palla break. Servizio e rovescio. Parità. Stecca il dritto Sabalenka. Palla break. Scappa il dritto alla numero del mondo. Break 5-5. Pregevole palla corta 0-15. Doppio fallo Coco 15-30. Gauff flirta due volte con il nastro 30 pari. Doppio fallo. Palla break. Cerca il vincente Sabalenka, parità. Smorzata vincente. Palla break. Risponde profondo Sabalenka, che chiude al volo. Break 5-6. A rete Sabalenka, bella volée 15-0. Dritto out 15 pari. Troppo imprecisa Aryna 15-30. In ritardo sulla palla corta Sabalenka 15-40. Due palle de-break. Scambio sotto rete annullata la prima. Sbaglia lo smash Sabalenka, Gauff la trafigge 6-6. Tie break. Contropiede vincente Gauff avanti 1-0. Scappa il rovescio a Sabalenka Gauff avanti 2-0. Ancora un errore di rovescio, 3-0 Gauff. Bene nello scambio Sabalenka, Gauff resta avanti 3-1. Rovescio vincente dell’americana 4-1. Un punto sul servizio per Sabalenka, la statunitense conduce 4-2. Palla corta vincente, Sabalenka accorcia 3-4. Ottima a rete Coco 5-3. Risposta vincente Aryna 4-5. Rovescio sulla riga, Sabalenka pareggia 5-5. Domina Sabalenka, scende a rete e chiude 6-5 set-point. Volée vincente primo set alla bielorussa 7-6.
    2. set Inizia Sabalenka che continua nel suo tennis aggressivo e dispendioso. Sempre lei che fa vincenti, provoca errori e regala gratuiti. Arriva una palla break che Aryna annulla con rovescio vincente. Poi un banale errore su una palla al volo complice anche un vento fastidioso. Forza il dritto la bielorussa. Palla break. Dritto vincente di Coco 0-1. Conferma il break a zero Gauff 2-0. Si avvicina Sabalenka che tiene il primo servizio del set. 1-2. Troppi errori per la n.1 del mondo, Gauff consolida il break 3-1. Non mette un dritto in campo Sabalenka 0-40. Risposta vincente di Gauff, doppio break 4-1. Continua la fiera degli errori di Sabalenka, Gauff gioca un tennis più solido 5-2. Tre set-point. Smash vincente Gauff, secondo set all’americana 6-2.
    3. set Si presenta con uno smash vincente Sabalenka 15-0. A rete la bielorussa 30-0. Tiene il servizio Aryna 1-0. Due risposte fuori, gioco a zero per Coco 1-1. Serve Sabalenka che mette il back in rete. Palla break. Doppio fallo. Break 1-2. Doppio fallo Gauff 15 pari. Ventitreesimo dritto regalato da Sabalenka. Doppio fallo 40-30. Ancora un rovescio in rete Coco conferma il break 3-1. Gioca corto Aryna, Gauff la punisce. Passante vincente di Coco. Palla break. Servizio vincente. Parità. Sabalenka gioca la smorzata a metà campo, Gauff recupera e fa il punto. Palla break. Servizio e rovescio. Parità. Servizio vincente. Tiene il servizio Sabalenka 2-3. Volée vincente Sabalenka 0-15. Doppio fallo Coco il settimo 0-30. Gratuito di rovescio n.33 per Sabalenka. Il nastro aiuta la n.1 del mondo. Palla break. Break 3-3. Back in rete di Sabalenka 0-15. Rovescio in rete numero 35 per Aryna , 0-30. Doppio fallo. Tre palle break per Gauff. Attacca Gauff. Break 3-4. Doppio fallo numero 8 per Coco 0-15. Ace. Scambio a rete. Vince Gauff 30-15. Bene da fondo l’americana 40-15. Fuori il rovescio (36) Coco conferma il break 5-3. A rete Aryna 15-0. Scappa ancora il rovescio a Sabalenka 15 pari. A segno con il dritto la bielorussa 30-15. Domina lo scambio Aryna 40-15. Dritto fuori 40-30. Sabalenka non controlla il rovescio (errore n.38) parità. Smash vincente. Vantaggio Sabalenka. Dritto vincente 4-5. Gauff al servizio per il titolo. Rovescio in rete (39). Coraggio Sabalenka, volée vincente. Dritto vincente della numero uno del mondo, 15-30. Servizio vincente 30 pari. A rete Coco, cross vincente. Match point. Risposta vincente. Accorcia Gauff. Palla break. Spara fuori la risposta Aryna. Parità.Risponde in rete Sabalenka. Match point. Sablenka sbaglia. Gauff regina di Parigi.

    Dal nostro inviato a Parigi, Enrico Milani

    Aryna Sabalenka vs Coco Gauff GS Roland Garros Aryna Sabalenka [1]724 Coco Gauff [2]666 Vincitore: Coco Gauff ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2ServizioSvolgimentoSet 1 LEGGI TUTTO

  • in

    Roddick esalta Sinner: “Mai visto nessuno prima di lui capace di battere Djokovic con quella tattica”

    Andy Roddick

    Ha destato molta impressione la combinazione di potenza e intensità con la quale Jannik Sinner ha sbaragliato un irriducibile Novak Djokovic nella seconda semifinale di Roland Garros. L’italiano aveva sconfitto il campionissimo serbo negli ultimi due precedenti, ma sia a Melbourne che a Shanghai si giocava sul cemento, condizione piuttosto favorevole a Sinner essendo un tennista formidabile sul ritmo in progressione. Il fatto che Jannik si sia imposto, pur soffrendo e non giocando il suo miglior tennis in assoluto, in tre set e sul “rosso” ha stupito ed esaltato due importanti analisti del tennis attuale, gli ex Pro Andy Roddick e Tim Henman. L’americano in particolare è rimasto stupefatto per il modo in cui Sinner ha affrontato e battuto Djokovic: dritto per dritto, attaccandolo al centro e rubando quello spazio “vitale” nell’economia del gioco del balcanico.
    Così A-Rod si è espresso commentando la bella vittoria di Jannik a Roland Garros in semifinale sul serbo. “È la prima volta che vedo qualcuno passare “sopra” Novak, attaccandolo in modo così diretto, con uno scontro frontale. Sinner è la prima persona capace di fare una cosa del genere. Anche quando Alcaraz lo batte, lo fa grazie a palle corte, un tennis rapido e potente, con molta varietà. È la prima volta che vedo qualcuno strappare il centro del campo a Novak per tutta la partita. Questo è stato sensazionale: non per un punto, non per un set… Novak ha dovuto cercare di stare lontano dal centro del campo ed è lì che si è guadagnato da vivere in tutta la sua carriera. Non puoi battere Novak con lo scontro frontale, nel centro del campo. Sinner può, e lo ha fatto.”
    Parole al miele per Sinner anche da parte di Tim Henman, che analizzando la partita di venerdì sera al Bois de Boulogne ha commentato: “Sinner ha giocato tatticamente in modo perfetto. Ha dominato il gioco da fondo campo, aggredendo la palla appena aveva l’occasione di farlo. Djokovic ha lottato duramente per impattare lo score nel secondo set; ha sicuramente avuto i suoi momenti, ma la velocità generale e la destrezza di Sinner sono state ancora una volta impressionanti e superiori a quelle di Novak. Quando Djokovic ha avuto il set point, ha cercato di colpire, ma Sinner è rimasto terribilmente aggressivo. È stato davvero implacabile e ha portato Djokovic in difesa. È stata una prestazione incredibile da parte di Jannik”.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Il programma completo di Domenica 08 Giugno: È sempre Sinner-Alcaraz: Jannik punta il primo Roland Garros, ma in quota comanda il bis spagnolo

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Patrick Boren

    Dopo gli Internazionali d’Italia, anche il Roland Garros vede la finale tra i due grandi dominatori del circuito, Jannik Sinner e Carlos Alcaraz, campione in carica. L’azzurro, invece alla prima finale a Parigi, cerca di interrompere una serie negativa con lo spagnolo, che dura da quattro incontri, ma per i bookmaker, come riporta Agipronews, anche nella finale del Roland Garros dovrebbe prevalere Alcaraz, favorito a 1,84 e 1,87, sulla prima volta di Sinner vista tra 1,94 e 1,95 volte la posta. I due rivali si sono affrontati anche nell’edizione 2024 – ma in semifinale – chiusa con una vittoria dello spagnolo in cinque set, eventualità che se ripetuta pagherebbe 5,60 volte la posta mentre il settimo 3-0 nel torneo dell’italiano – ancora senza set persi – scende leggermente, a 5,40.
    Nella super domenica che chiude l’edizione 2025 del Roland Garros c’è spazio anche per un altro po’ di azzurro. Infatti, in mattinata scenderanno per la finale di doppio Jasmine Paolini e Sara Errani, sconfitte nell’ultimo atto lo scorso anno, ma nettamente preferita a 1,08 contro la coppia Danilina-Krunic, proposta a 5,43.
    Court Philippe-Chatrier – Ore: 11:00Aleksandra Krunic / Anna Danilina vs Jasmine Paolini / Sara Errani
    Jannik Sinner vs Carlos Alcaraz (15:00)
    Court Suzanne-Lenglen – Ore: 12:00Arnaud Clement / Mansour Bahrami vs Fabrice Santoro / Michael Llodra LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 500 Queen’s: Il Tabellone Principale. Nessuna presenza italiana

    Madison Keys nella foto – foto getty

    WTA 500 Queen’s – Tabellone Principale – Erba(1) Qinwen Zheng vs Bye(WC) Francesca Jones vs McCartney Kessler (WC) Emma Raducanu vs QualifierRebecca Sramkova vs (7) Barbora Krejcikova
    (3) Emma Navarro vs ByePetra Kvitova vs Beatriz Haddad Maia Daria Kasatkina vs (WC) Sonay Kartal (WC) Jodie Burrage vs (8) Amanda Anisimova
    (6) Karolina Muchova vs QualifierLeylah Fernandez vs QualifierQualifier vs Yulia Putintseva Bye vs (4) Elena Rybakina
    (5) Diana Shnaider vs Magdalena Frech Qualifier vs Katie Boulter Donna Vekic vs QualifierBye vs (2) Madison Keys LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 250 Hertogenbosch: Il Tabellone Principale. Un’azzurra al via

    Elisabetta Cocciaretto nella foto

    WTA 250 Hertogenbosch – Tabellone Principale – erba(1) Liudmila Samsonova vs QualifierQualifier vs QualifierQualifier vs (WC) Bianca Andreescu (WC) Anouck Vrancken Peeters vs (7) Lulu Sun
    (4) Magda Linette vs Bernarda Pera (WC) Arianne Hartono vs Elisabetta Cocciaretto Qualifier vs Suzan Lamens Ann Li vs (5) Anastasia Potapova
    (6) Xinyu Wang vs Kimberly Birrell Anastasija Sevastova vs Camila Osorio (WC) Anouk Koevermans vs Maria Sakkari Viktoriya Tomova vs (3) Elise Mertens
    (8) Veronika Kudermetova vs Polina Kudermetova Danielle Collins vs Greet Minnen Katerina Siniakova vs Anna Blinkova Qualifier vs (2) Ekaterina Alexandrova LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Hertogenbosch: Il Tabellone Principale. Due azzurri ai nastri di partenza

    Mattia Bellucci nella foto – Patrick Boren

    ATP 250 Hertogenbosch – Tabellone Principale – Erba (1) Daniil Medvedev vs ByeQualifier vs Christopher O’Connell Alejandro Tabilo vs (WC) Jesper de Jong Nicolas Jarry vs (8) Luciano Darderi
    (4) Alexei Popyrin vs ByeZizou Bergs vs QualifierLaslo Djere vs QualifierRoberto Bautista Agut vs (5) Hubert Hurkacz
    (6) Jordan Thompson vs Aleksandar Kovacevic Gabriel Diallo vs Aleksandar Vukic (WC) Botic van de Zandschulp vs Mattia Bellucci Bye vs (3) Karen Khachanov
    (7) Nuno Borges vs (NG) Nishesh Basavareddy (WC) Otto Virtanen vs Tomas Martin Etcheverry Rinky Hijikata vs QualifierBye vs (2) Ugo Humbert LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Stoccarda: Il Tabellone Principale.

    Matteo Arnaldi nella foto – Foto Getty Images

    ATP 250 Stoccarda – Tabellone Principale – Erba(1) Alexander Zverev vs Bye(WC) Fabio Fognini vs Corentin Moutet Learner Tien vs Yoshihito Nishioka Jacob Fearnley vs (6) Brandon Nakashima
    (3) Ben Shelton vs ByeDamir Dzumhur vs QualifierMatteo Arnaldi vs (WC) Jan-Lennard Struff Benjamin Bonzi vs (8) Jiri Lehecka
    (7) Alex Michelsen vs Gael Monfils (WC) Justin Engel vs QualifierRoman Safiullin vs Giovanni Mpetshi Perricard Bye vs (4) Felix Auger-Aliassime
    (5) Denis Shapovalov vs Arthur Rinderknech Qualifier vs QualifierQuentin Halys vs Lorenzo Sonego Bye vs (2) Taylor Fritz LEGGI TUTTO

  • in

    In chiaro su Nove la finale del Roland Garros Sinner-Alcaraz

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Patrick Boren

    La finale del Roland Garros sarà trasmessa in chiaro su NOVE , domenica 8 giugno alle 15:00 LIVE da Parigi, in simulcast su Eurosport 1 e streaming Discovery+ .
    Sarà la quarta finale Slam di Jannik Sinner sempre vincitore all’epilogo dell’Australian Open (2) e dello US Open. Sinner affronterà Carlos Alcaraz , numero 2 del ranking ATP e campione in carica del Roland Garros, in quella che è già considerata una rivalità sportiva destinata agli annali del tennis .
    Vincitori “in coppia” delle ultime cinque prove del Grande Slam, Sinner e Alcaraz si sono già affrontati 11 volte con 4 successi di Jannik , che però non batte lo spagnolo dal 2023 a Pechino: Carlos ha infatti vinto gli ultimi 4 confronti diretti (pochi giorni fa in finale a Roma) ed è avanti 2-1 sia negli Slam che su terra battuta. Un anno fa al Roland Garros, Alcaraz s’impone su Sinner al quinto set della semifinale.
    Domenica 8 giugno in chiaro dalle 15:00 , la finale Sinner-Alcaraz sarà anticipata dal prepartita con tutti i volti più noti del tennis di Warner Bros. Discovery , tra cui i pluricampioni del Roland Garros Chris Evert e Mats Wilander, e commento da Jacopo Lo Monaco e Barbara Rossi.
    Ma già dalle 11:00 c’è un altro appuntamento con la storia perché, vinto il Doppio Misto in coppia con Andrea Vavassori, Sara Errani giocherà la finale di Doppio Femminile con Jasmine Paolini: in esclusiva su Eurosport 1 e Discovery+ , le campionesse olimpiche affronteranno Anna Danilina e Aleksandra Krunic. Telecronaca di Federico Ferrero e Guido Monaco. LEGGI TUTTO