More stories

  • in

    Cincinnati, sconfitta per Luca Nardi: il pesarese si ferma nell’ultimo turno di qualificazione. Però è lucky loser e sfiderà Tirante al primo turno

    Luca Nardi ITA, 2003.08.06 – Foto Getty Images

    Non sarà un compleanno da ricordare quello di Luca Nardi a Cincinnati. Il talento marchigiano, numero 97 del ranking ATP e sesta testa di serie delle qualificazioni, si è infatti arreso nel turno decisivo che valeva l’accesso al main draw del “Cincinnati Open”, settimo Masters 1000 della stagione.Nardi, dopo il buon esordio contro lo statunitense Mayo (battuto in due set), si è dovuto arrendere questa sera al belga Alexander Blockx, numero 121 ATP e 18esima testa di serie, mai affrontato prima in carriera. Il punteggio finale di 6-4 6-3, maturato in un’ora e 23 minuti di gioco, ha sancito la fine del sogno americano per il pesarese, che avrebbe potuto festeggiare il 22° compleanno (proprio oggi, 6 agosto) con la qualificazione al tabellone principale.
    La partitaNel primo set l’azzurro ha subito nel terzo game il break, pagando poca incisività al servizio. La risposta di Blockx è efficace e lo strappo diventa inevitabile. Nardi è costretto a cancellare altre quattro palle del doppio break nel quinto game, riuscendo in qualche modo a rimanere a galla. Il belga, però, nei suoi turni di battuta non soffre minimamente e archivia la pratica del primo set sul 6-4 con grande solidità.Nel secondo parziale il copione è uguale: Blockx piazza subito il colpo in apertura, vola sul 2-0 e salva anche una palla del contro-break immediato. Nardi prova a riemergere, costruisce qualche opportunità in risposta, ma manca di concretezza nei momenti chiave. Il belga mette il punto esclamativo nel nono game, strappando ancora una volta il servizio all’azzurro e conquistando il successo sul 6-3.
    Sfuma così la possibilità di vedere otto italiani al via nel main draw del torneo dell’Ohio (combined con il WTA 1000). Non è però detta l’ultima parola: Nardi resta in attesa di un possibile ripescaggio come lucky loser.Per il talento azzurro, dunque, un’altra occasione persa in questa stagione.
    Aggioranemto: E’ lucky loser e sfiderà Tirante al primo turno.
    ATP Cincinnati Luca Nardi [6]43 Alexander Blockx [18]66 Vincitore: Blockx ServizioSvolgimentoSet 2L. Nardi 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A3-5 → 3-6A. Blockx 15-0 30-0 30-15 40-153-4 → 3-5L. Nardi 0-15 15-15 30-15 40-152-4 → 3-4A. Blockx 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4L. Nardi 15-0 15-15 30-15 40-151-3 → 2-3A. Blockx 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-2 → 1-3L. Nardi 15-0 30-0 30-15 df 40-150-2 → 1-2A. Blockx 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-1 → 0-2L. Nardi 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Blockx 15-0 30-0 ace 40-04-5 → 4-6L. Nardi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 df A-403-5 → 4-5A. Blockx 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-303-4 → 3-5L. Nardi 15-0 15-15 30-15 40-152-4 → 3-4A. Blockx 15-0 30-0 ace 30-15 40-152-3 → 2-4L. Nardi 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-3 → 2-3A. Blockx 15-0 30-0 ace 40-0 ace1-2 → 1-3L. Nardi 0-15 15-15 15-30 15-40 df1-1 → 1-2A. Blockx 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 ace1-0 → 1-1L. Nardi 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-400-0 → 1-0
    Statistiche Tennis: Nardi vs Blockx

    Statistica
    Nardi 🇮🇹
    Blockx 🇧🇪

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    236
    310

    Ace
    0
    7

    Doppi falli
    4
    1

    Prima di servizio
    36/65 (55%)
    30/52 (58%)

    Punti vinti sulla prima
    22/36 (61%)
    23/30 (77%)

    Punti vinti sulla seconda
    15/29 (52%)
    16/22 (73%)

    Palle break salvate
    7/10 (70%)
    2/2 (100%)

    Giochi di servizio giocati
    10
    9

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    Non disponibile

    Velocità media prima
    Non disponibile

    Velocità media seconda
    Non disponibile

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    51
    147

    Punti vinti su prima di servizio
    7/30 (23%)
    14/36 (39%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    6/22 (27%)
    14/29 (48%)

    Palle break convertite
    0/2 (0%)
    3/10 (30%)

    Giochi di risposta giocati
    9
    10

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    4/7 (57%)
    5/6 (83%)

    Vincenti
    16
    17

    Errori non forzati
    33
    23

    Punti vinti al servizio
    37/65 (57%)
    39/52 (75%)

    Punti vinti in risposta
    13/52 (25%)
    28/65 (43%)

    Totale punti vinti
    50/117 (43%)
    67/117 (57%)

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani e italiane nei tornei ITF: I risultati di Giovedì 07 Agosto 2025

    Facundo Juarez nella foto

    M25 Montesilvano 30000 – Quarter-final[7] Facundo Juarez vs Lorenzo Sciahbasi ore 12:00Leonardo Primucci vs Daniel Bagnolini 2 incontro dalle 12:00Daniele Rapagnetta vs [4] Ergi Kirkin Non prima delle 17:00[3] Andrea Picchione vs Gabriele Vulpitta Non prima delle 19:30

    M25 Roehampton 30000 – 2nd RoundBen Jones vs Gabriele Volpi 2 incontro dalle 10:00

    M15 Curtea de Arges 15000 – 2nd Round[5] Lorenzo Rottoli vs Matei Varbanciu ore 11:00Samuele Pieri vs Dario Alexandru Ciobotaru 2 incontro dalle 11:00Filippo Mazzola vs [4] Radu Mihai Papoe Non prima delle 14:00Leonardo Cattaneo vs Edoardo Cherie ligniere ore 11:00Michele Mecarelli vs Giannicola Misasi 2 incontro dalle 11:00

    M15 Slovenska Bistrica 15000 – 2nd Round[5] Juan Cruz Martin manzano vs Jonas Gundacker Non prima delle 13:00Jan Klimas vs [6] Andrea Fiorentini ore 10:00

    M15 Kursumlijska Banja 15000 – 2nd Round[3] Andrey Chepelev vs Gabriele Bosio 2 incontro dalle 09:00

    M15 Sofia 15000 – 2nd RoundNikita Bilozertsev vs [5] Michele Ribecai ore 11:00[4] Thomas Faurel vs Jacopo Bilardo ore 11:00

    W75 Amstetten 60000 – 2nd RoundVerena Meliss vs [2] Sinja Kraus Non prima delle 17:30

    W50+H Koksijde 40000 – 2nd RoundLian Tran vs Anastasia Abbagnato 2 incontro dalle 13:00

    W50+H Leipzig 40000 – 2nd Round[8] Noma Noha akugue vs Samira De stefano ore 11:00[1] Giorgia Pedone vs Nagi Hanatani Non prima delle 15:00Tatiana Pieri vs Julia Avdeeva ore 11:00

    W35 Chacabuco 30000 – 2nd RoundBeatrice Stagno vs [4] Victoria Bosio 3 incontro dalle 15:00

    W35 Kursumlijska Banja 30000 – 2nd Round[7] Lina Gjorcheska vs Vittoria Paganetti 2 incontro dalle 09:00[3] Aurora Zantedeschi vs Sofya Lansere ore 09:00

    W15 Slovenske Konjice 15000 – 2nd RoundMarcella Dessolis vs Petja Drame ore 10:00Barbara Dessolis vs [2] Eva Marie Voracek Non prima delle 12:00[5] Isabella Maria Serban vs Viktoria Veleva Non prima delle 12:00

    W15 Brasov 15000 – 2nd Round[3] Jennifer Ruggeri vs Noemi Maines ore 11:00Ilinca Sagmar vs [8] Angelica Raggi 2 incontro dalle 11:00

    W15 Hameenlinna 15000 – 2nd RoundEmma Ottavia Ghirardato vs [7] Madelief Hageman 2 incontro dalle 11:00

    W15 Luan 15000 – 2nd RoundFang An Lin vs Francesca Dell’edera 7-6 6-0

    W15 Monastir 15000 – 2nd Round[1] Jenny Lim vs Lavinia Luciano 2 incontro dalle 10:00 LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Cordenons, Bonn, Grodzisk Mazowiecki e Chicago: I risultati completi con il dettaglio del Secondo Turno (LIVE)

    Giulio Zeppieri nella foto – Foto Patrick Boren

    CHALLENGER 🇮🇹 Cordenons (Italia) – 2° Turno, terra battuta

    13:30 🇵🇪 Bueno G. vs 🇬🇧 Clarke J.Il match deve ancora iniziare
    15:00 🇦🇷 Kicker N. vs 🇺🇦 Prihodko O.Il match deve ancora iniziare
    16:30 🇦🇹 Neumayer L. vs 🇮🇹 Piraino G.Il match deve ancora iniziare
    19:00 🇪🇸 Taberner C. vs 🇪🇸 Alcala Gurri M.Il match deve ancora iniziare
    13:30 Paulson A. / Vrbensky M. vs Liutarevich I. / Ricca G.Il match deve ancora iniziare
    15:00 Kolar Z. / Serdarusic N. vs Jecan M. A. / Pavel B.Il match deve ancora iniziare
    16:30 Kestelboim M. / Zeballos F. vs Arias B. / Dellien Velasco M. A.Il match deve ancora iniziare
    18:00 Clarke J. / Whitehouse M. vs Mansilla Diez M. / Pujol Navarro B.Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER 🇩🇪 Bonn (Germania) – 2° Turno, terra battuta

    Centre Court – ore 11:00Jerome Kym vs Raphael Collignon Il match deve ancora iniziare
    Tim Ruehl / Patrick Zahraj vs Niels McDonald / Max Schoenhaus Il match deve ancora iniziare
    Vilius Gaubas vs Martin Krumich Il match deve ancora iniziare
    Joel Schwaerzler vs Federico Coria (Non prima 17:00)Il match deve ancora iniziare

    Match Court 2 – ore 11:00Victor Cornea / Sergio Martos Gornes vs Dmitry Popko / Denis Yevseyev Il match deve ancora iniziare
    Geoffrey Blancaneaux vs Joao Lucas Reis Da Silva Il match deve ancora iniziare
    Lautaro Midon / Gonzalo Villanueva vs Neil Oberleitner / Mick Veldheer Il match deve ancora iniziare
    Alexander Merino / Christoph Negritu vs Gerard Campana Lee / Anton Matusevich Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER 🇵🇱 Grodzisk Mazowiecki (Polonia) – 2° Turno, cemento

    Center Court – ore 12:00Jie Cui vs Harold Mayot Il match deve ancora iniziare
    Ugo Blanchet vs Marc-Andrea Huesler Il match deve ancora iniziare
    Szymon Kielan / Filip Pieczonka vs Joshua Paris / Marcus Willis (Non prima 16:00)Il match deve ancora iniziare
    Federico Cina vs Aslan Karatsev (Non prima 19:00)Il match deve ancora iniziare

    Court 13 – ore 12:00Thijmen Loof / Arthur Reymond vs David Poljak / Aoran Wang Il match deve ancora iniziare
    Petr Brunclik vs Giulio Zeppieri Il match deve ancora iniziare
    Erik Grevelius / Stefan Latinovic vs S D Prajwal Dev / Nitin Kumar Sinha Il match deve ancora iniziare
    Ugo Blanchet / Kyrian Jacquet vs JiSung Nam / Takeru Yuzuki Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER 🇺🇸 Chicago (USA) – 2° Turno, cemento

    CENTER COURT – ore 18:00Michael Zheng vs Yi Zhou Il match deve ancora iniziare
    Giles Hussey vs Stefan Dostanic Il match deve ancora iniziare
    August Holmgren vs Antoine Ghibaudo Il match deve ancora iniziare
    Evan King / Jackson Withrow vs Mac Kiger / Ryan Seggerman Il match deve ancora iniziare

    COURT 1 – ore 18:00Finn Reynolds / James Watt vs Andrew Fenty / Darian King Il match deve ancora iniziare
    Samir Banerjee vs Hady Habib Il match deve ancora iniziare
    Cleeve Harper / Dhakshineswar Suresh vs Blake Bayldon / Cristian Rodriguez Il match deve ancora iniziare
    Theodore Winegar / Michael Zheng vs Yu Hsiou Hsu / Tsung-Hao Huang Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Giovedì 07 Agosto 2025

    Federico Cina ITA, 30.03.2007

    Masters 1000 Cincinnati – hard – 🌤️R128 Bonzi – Arnaldi Inizio 17:00Il match deve ancora iniziare

    CH 75 Cordenons – terra – ☀️R16 Piraino – Neumayer 3° inc. ore 13:30Il match deve ancora iniziare
    QF Paulson A. / Vrbensky M. vs Liutarevich I. / Ricca G. Inizio 13:30Il match deve ancora iniziare

    CH 75 Grodzisk Mazowiecki – hard – 🌤️R16 Cina – Karatsev Non prima 19:00Il match deve ancora iniziare
    R16 Brunclik – Zeppieri 2° inc. ore 12Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Il grande flop dei Masters 1000 “premium”: quando la visione ATP diventa un boomerang

    Il torneo di Monte Carlo è rimasto uguale anche nel 2025 e sarà cosi anche nei prossimi anni

    Era partita come una rivoluzione necessaria, una modernizzazione strutturale con l’ambizione di rendere il tennis un prodotto ancora più globale, appetibile e, soprattutto, redditizio. Sotto lo slogan di “One Vision”, Andrea Gaudenzi e l’ATP avevano promesso una trasformazione radicale del circuito professionistico, puntando in particolare su una rivalutazione dei tornei Masters 1000 per contrastare lo strapotere dei Grand Slam. Più partite, più giorni, più show, più biglietti venduti. Più di tutto. Ma la realtà, ad agosto 2025, è ben diversa: il progetto si è rivelato un boomerang.L’obiettivo era chiaro: potenziare i tornei di punta, renderli il vero “prodotto premium” del tennis maschile. L’allungamento a due settimane, i tabelloni più ampi, più occasioni per i giocatori fuori dalla Top-100, più tempo per recuperare tra una partita e l’altra. Sembrava una soluzione win-win: migliori condizioni fisiche, più soldi in palio, maggiore visibilità per gli outsider e un’offerta commerciale più ricca per sponsor e organizzatori. Ma tutto ciò aveva (e ha) un prezzo pesantissimo: la salute fisica e mentale dei giocatori, la qualità del gioco e – soprattutto – l’interesse degli appassionati.
    Un tennis senza respiro (né anima)I Masters 1000 allungati si sono trasformati in maratone infinite. I migliori, già spremuti da un calendario infernale, si ritrovano costretti a giocare quattro settimane consecutive fra Washington, Canada e Cincinnati, arrivando stanchi e spesso infortunati allo US Open. Il risultato? Una raffica di forfait, livelli di gioco altalenanti nelle fasi finali, partite decisive che perdono intensità, finali piazzate in giorni e orari improbabili per “incastrare” il tetris delle dirette televisive.Chi ci guadagna? Forse solo qualche direttore di torneo, che può vantare un record di presenze (spalmate però su due settimane e non concentrate come un tempo). Di certo non i tifosi, disorientati da un format che ha perso gran parte del suo fascino: addio ai magici venerdì sera con quattro quarti di finale, addio a quell’energia contagiosa che si respirava nelle fasi calde del torneo. Oggi le emozioni si diluiscono, i momenti top rischiano di passare quasi inosservati.
    Promesse disattese e giocatori sempre più scontentiLa promessa di tabelloni più ampi, che avrebbe dovuto facilitare l’ingresso dei giocatori fuori dalla Top-100, è rimasta solo in parte: i nuovi ingressi sono pochi, i costi di trasferta e permanenza sono aumentati e molti outsider, costretti a girare il mondo per una sola chance, continuano a navigare in acque difficili. I big, dal canto loro, protestano: “Così non si regge, servono più pause”, ripetono a ogni microfono. Eppure nulla cambia.La strategia “più è meglio” ha prodotto l’effetto contrario: meno attenzione, meno pathos, meno storie da ricordare. E soprattutto un rischio concreto: che il “prodotto premium” venga percepito sempre più come “prodotto di massa”, allungato e annacquato, mentre i Grand Slam – con la loro unicità e la loro tradizione – continuano a dominare le attenzioni di tutti.
    Una visione da rivedereSiamo davanti a una delle più grandi incomprensioni strategiche dell’era ATP? Forse sì. La lunga durata dei Masters 1000, anziché elevare lo status del circuito, ha creato stanchezza, disaffezione, stress e – paradossalmente – una perdita di identità per eventi che, un tempo, erano sinonimo di adrenalina e spettacolo puro.Ritorno al passato? Difficile. I piani ATP sono a lungo termine e un passo indietro appare poco realistico, almeno nell’immediato. Quello che è certo è che il tennis maschile, oggi, rischia di perdere fascino e centralità proprio per colpa di un eccesso di “visione manageriale” che non ha tenuto conto di ciò che rende unico questo sport: emozione, imprevedibilità, passione. Serviva davvero tutto questo “più”? Forse il segreto era, semplicemente, ascoltare di più i giocatori… e i tifosi.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Sofia 2, Augsburg e Hersonissos 4: Entry list Md e Qualificazioni

    Fabrizio Andaloro nella foto

    🇧🇬 Sofia 2 (BUL) EUR 75 CL – Saturday final🇩🇪 Augsburg (GER) EUR 50 CL – Saturday final🇬🇷 Hersonissos 4 (GRE) EUR 50 H – Saturday final

    (Clicca per vedere l’entry list) Challenger Sofia 2 (MD) Inizio torneo: 18/08/2025 | Ultimo agg.: 06/08/2025 19:44Main Draw (cut off: 287 – Data entry list: 01/08/25 – Special Exempts: 0/0)

    #entrylist_box .reset5656 {
    margin-top: -144px;
    }

    154. F. Coria236. A. Barrena239. N. Fatic243. A. Guillen Meza248. I. Gakhov249. M. Erhard254. M. Sharipov255. M. Dodig259. D. Kuzmanov260. F. Cristian Jianu261. N. Gombos262. D. Ajdukovic263. F. Ferreira Silva265. S. Purtseladze274. L. Midon279. M. Pucinelli De Almeida284. M. Dellien287. M. CecchinatoAlternates

    #entrylist_box .resetAlternates5656 {
    margin-top: -168px;
    }

    1. D. Rincon (288)2. M. Brunold (293)3. T. Pereira (295)4. D. Michalski (296)5. G. Alberto Ol (300)6. S. Nagal (307)7. O. Prihodko (315)8. G. Elias (316)9. D. Yevseyev (325)10. L. Mikrut (340)11. O. Roca Batal (345)12. R. Brancaccio (353)13. J. Schwaerzle (354)14. I. Montes-De (359)15. M. Karol (366)16. T. Kodat (373)17. G. Arnaud Bai (377)18. A. Nedic (379)19. Z. Kolar (381)20. K. Feldbausch (384)  LEGGI TUTTO

  • in

    US Open 2025 da record: 5 milioni di dollari ai campioni in singolare

    Arthur Ashe Stadium, il centrale di US Open

    “Gli US Open riscrivono la storia emettendo gli assegni più consistenti di sempre per i giocatori che parteciperanno al torneo del 2025”. Così inizia il comunicato ufficiale dello Slam di New York annunciando il sontuoso Prize money dell’edizione al via il prossimo 24 agosto sui campi in “duro” di Flushing Meadows. Il dato che più balza all’occhio è il clamoroso, pesantissimo assegno destinato ai campioni in singolare (ovviamente uomini e donne, la parità salariale è nata proprio a US Open): ben 5 milioni di dollari, contro i 3,6 assegnati a Sinner e Sabalenka, i campioni nell’edizione 2024, per un eccezionale aumento del 39%.
    Il Prize money complessivo è di 90 milioni di dollari, il più alto mai raggiunto da un torneo, che supera nettamente i 75 milioni di “verdoni” dell’anno scorso, già record all’epoca, per un incremento del 20% rispetto al 2024.
    “Gli US Open hanno compiuto uno sforzo per garantire incrementi percentuali a due cifre a partire dal 2024 in tutti i turni di tutti gli eventi per tutti i giocatori, aumentando allo stesso tempo in modo significativo la percentuale di montepremi per gli atleti che giocano in posizioni avanzate nei tabelloni di singolare” si legge ancora nel comunicato della USTA.
    Gli incrementi sono davvero impressionanti per ogni stadio dei vari tabelloni, in particolare in quelli di singolare. Il finalista in singolare si “consolerà”  con ben 2,5 milioni, per un aumento del 39% rispetto all’anno scorso (stesso aumento dei campioni), mentre i semifinalisti vedranno un balzo del 26%, con un eccellente assegno da 1,26 milioni di dollari. Più 25% per chi si fermerà nei quarti di finale (660.000 mln), e più 23% per chi sbarca nella seconda settimana (400 milioni tondi tondi). Anche nel doppio l’incremento complessivo dei premi in denaro è del 23%, passato da 3,89 milioni di dollari a 4,78. Il tabellone di qualificazione assegnerà 8 milioni di dollari, più 10% rispetto dal 2024. Aumentati anche i rimborsi spese per i giocatori, in modo da migliorare l’esperienza complessiva, con il torneo che si farà carico dei costi dell’incordatura di 5 racchette per ogni round in tabellone. Chi sbarcherà a New York e perderà nel primo turno di qualificazione di singolare, tornerà comunque a casa con 27.500 dollari, ossia ben più di quanto per esempio hanno ottenuto i giocatori sconfitti nei quarti di finale del Boss Open di Stoccarda (ATP 250), che assegnava quest’anno 22mila dollari. Niente male…
    Per curiosità statistica, questi (convertiti in dollari statunitensi) gli assegni per i vincitori dei quattro Slam nel 2025: Australian Open 2.150.400; Roland Garros 2.897.565; Wimbledon: 4.115.100; US Open 5.000.000. In pratica a New York il vincitore prenderà più del doppio rispetto a Melbourne e poco meno del doppio rispetto a Parigi.
    Questo il riassunto del ricchissimo US Open 2025:
    Singolare, maschile e femminile:
    Vincitore: $5,000,000Finalista: $2,500,000Semifinalisti: $1,260,000Quarti di finale: $660,000Ottavi di finale: $400,000Terzo turno: $237,000Secondo turno: $154,000Primo turno: $110,000

    Doppio (per coppia)
    Vincitori: $1,000,000Finalisti: $500,000Semifinalisti: $250,000Quarti di finale: $125,000Terzo turno: $75,000Secondo turno: $45,000Primo turno: $30,000

    Doppio misto (per coppia):
    Vincitori: $1,000,000Finalisti: $400,000Semifinalisti: $200,000Quarti di finale: $100,000Primo turno: $20,000

    Qualificazioni in singolare:
    Terzo turno: $57,200Secondo turno: $41,800Primo turno: $27,500

    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Six Kings Slam 2025: uscito il poster ufficiale. Confermato Sinner

    La infografica dell’evento 2025

    Il prossimo autunno tornerà in Arabia Saudita la ricchissima esibizione Six Kings Slam, prevista presso la ANB Arena di Riad dal 15 al 18 ottobre. Le informazioni sono ancora incomplete, ma oggi è uscito il poster che lancia la manifestazione, con la conferma dei volti dei sei campioni al via: Jannik Sinner, Carlos Alcaraz, Novak Djokovic, Alexander Zverev, Taylor Fritz e Jack Draper. L’evento dovrebbe svolgersi con il formato dell’anno scorso, e con lo stratosferico premio di 6 milioni di dollari per chi vincerà la tre giorni di gare. Lo scorso anno fu Sinner trionfare, battendo uno dopo l’altro Daniil Medvedev (a cui lasciò la miseria di tre game!), quindi Novak Djokovic in semifinale e Carlos Alcaraz in finale. Djokovic si aggiudicò la finale per il terzo posto, superando Nadal, in uno degli ultimi match giocati dallo spagnolo prima del ritiro consumato a Malaga in Davis Cup.
    Curioso rilevare come solo tre dei partecipanti in realtà siano campioni Slam (quando il titolo dell’evento recita Sei Re degli Slam): Sinner (a quota 4 titoli), Alcaraz (5) e ovviamente Djokovic (ben 24, record assoluto). Draper, Fritz e Zvever ambiscono a diventarlo e giocheranno in Arabia Saudita per il Prize money più ricco dell’anno, ancora da confermare ma che non dovrebbe discostarsi da sei milioni ottenuti nel 2024 dal nostro campione di Sexten.
    Un evento che l’anno scorso suscitò non poche polemiche, per la sua collocazione (la trasferta in Asia per i tornei di Pechino e Shanghai), per valanga di dollari assegnata a tutti i giocatori, anche i soli partecipanti, e per la continua battaglia portata avanti da molti tennisti sulla lunghezza e durezza del calendario ufficiale, ma pronti a giocare con assegni così pesanti in palio.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO