More stories

  • in

    Finali al 41° Itf Under 18 Città di Prayo (sabato 10 maggio: ore 10,30 femminile 14,15 maschile). Sconfitti gli azzurri in semifinale

    Mariella Thamm nella foto

    Siamo all’atto conclusivo del 41° Torneo ITF Under 18 Città di Prato con la finale femminile, prevista alle 10,30 sul centrale Ciardi Focosi del Tc Prato, tra la tedesca Mariella Thamm e la giapponese Sakiho Miyazawa. Alle 14,15 invece scenderanno in campo i maschi con lo sloveno Zigo Sesko che sfiderà il bulgaro Dimitar Kisimov.
    Nel tabellone femminile la Ceca Denisa Zoldakova (semifinalista a Firenze) viene superata dalla numero uno la tedesca Mariella Thamm per 64 75 brava a mantenere il gioco sul dritto dell’avversaria. La tedesca avrà all’atto conclusivo di fronte la tredicenne giapponese (2011) proveniente dalle qualificazioni Sakiho Miyazawa che ha la meglia 64 62 sulla toscana Sveva Pieroni allenata dal maestro Tommaso Brunetti che non è riuscita a prevalere sulla nipponica brava a variare il gioco e a venire a rete per chiudere il punto. Per lei sette vittorie consecutive a Prato a conferma di uan fisicità fdavvero speciale e di una grande abilità tennistica.
    Nel maschile conquista la finale anche a Prato lo sloveno Ziga Sesko (vincitore a Firenze e finalista a Salsomaggiore) che supera l’italiano Matteo Sciahbasi , un pò stanco dalla maratona del giorno prima, per 63 62. Lo sloveno è giocatore completo e alle 14,15 affronterà il bulgaro Dimitar Kisimov bravo a superare il rumeno (numero due del seeding e 56 Itf) Alejandro Mateo Berge Nourescu per 64 63 in una partita non bella e spigolosa con il bulgaro che è stato bravo a non entrare nel gioco del rumeno.
    Nel doppio è la coppia italiana composta da Matteo Gribaldo e Simone Massellani a superare 61 62 il duo spagnolo Tito Chavez e Valentin Gonzalez. Il derby ruso al femminile va alal coppia Dorofeeva Ruchkina che vincono 61 61 sulle connazionali Bazderova e Berezina.
    Il 1° Torneo ITF Junior Wheelchair “Estra” ha visto la vittoria dell’italiano Lorenzo Politano che nell’ultima giornata ha superato 63 63 l’irlandese Charlie Jago Byrne. Terzo posto per Lorenzo Valentini che ha sconfitto Andrea Roccamo. A livello femminile è stata Beatrice Alessia Draghici, seguita dal comitato siciliano della Fitp e di origini rumene, a vincee davanti all’inglese Lucy Foyster e alla peruviana Maria Fernanda Arones
    Molto bella la sfida tra gli allievi della scuola tennis del Tc Prato e i giocatori del tennis in carrozzina con palleggi e grande amicizia.
    La Coppa Davis, la sfida, a padel, tra i giornalisti toscani dell’Ussi (Unione Stampa Sportiva Toscana) contro la rappresentativa del Tc Prato è andata quest’anno ai giornalisti che hanno superato il club laniero 3-2. Ora il match è 2-2
    Doppio:Femminile:Felitsata DOROFEEVA-RYBAS / Kseniia RUCHKINA b Anna BAZDEROVA / Polina BEREZINA 61 61
    Maschile:Matteo GRIBALDO (ITA) / Simone MASSELLANI (ITA) b. Tito CHAVEZ (ESP) / Valentin GONZALEZ-GALINO (ESP) 61 62
    Semifinali:Femminile40 GER THAMM, Mariella [1] b 143 CZE ZOLDAKOVA, Denisa 64 75Q 1124 JPN MIYAZAWA, Sakino b 219 ITA PIERONI, Sveva 64 62
    Maschile108 SLO SESKO, Ziga b 151 ITA SCIAHBASI, Matteo 63 62102 BUL KISIMOV, Dimitar b 56 ROU BERGE NOURESCU, A [2] 64 63 LEGGI TUTTO

  • in

    ITF Santa Margherita di Pula: Il resoconto di giornata. Spiteri e Tatiana Pieri in semifinale

    Nella foto (di Antonio Burruni): Dalila Spiteri.

    Dalila Spiteri e Tatiana Pieri volano in semifinale nel singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile in corso di svolgimento sui campi in terra battuta di Santa Margherita di Pula, rientrante nella manifestazione Forte Village Tennis Project e organizzato dall’Asd Forte Village Sports Academy con il supporto dell’Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Sardegna.Spiteri ha battuto 6-3, 6-4 la testa di serie numero 3 Beatrice Ricci e si giocherà un pass per la finale contro la russa Ekaterina Makarova, favorita della vigilia.
    Nell’altra semifinale, la numero 4 del seeding Pieri ha regolato 6-3, 6-2 la serba Teodora Kostovic e domani sfiderà l’ucraina Oleksandra Oliynykova, testa di serie numero 2.Tre italiane si affronteranno nella finale del doppio. Da una parte Sofia Rocchetti, in coppia con la spagnola Ariana Geerlings, dall’altra Spiteri e Deborah Chiesa, che hanno battuto 6-2, 6-1 le sorelle Barbara e Marcella Dessolis.Nel singolo maschile, saranno Florent Bax e Ivan Gakhov a giocarsi il titolo. Il francese, accreditato della sesta testa di serie, l’ha spuntata per 7-5, 6-7(4), 6-2 sullo svedese Leo Borg (figlio del mito Bjorn), mentre il russo, numero 2 del seeding, ha battuto 6-1, 7-6(9) il 35enne davisman slovacco Andrej Martin, numero 3 del tabellone ed ex Top100 mondiale ora scivolato alla casella 324.Il titolo di doppio maschile se lo contenderanno l’italo-argentino Lautaro Agustin Falabella e l’ucraino Oleksandr Ovcharenko opposti all’argentino Guido Andreozzi e al russo Daniil Golubev. LEGGI TUTTO

  • in

    Alcaraz soddisfatto del rientro a Roma: “Nessun dolore, è stata una grande giornata”

    Carlos Alcaraz nella foto – Foto Getty Images

    Carlos Alcaraz ha iniziato nel migliore dei modi il suo percorso agli Internazionali BNL d’Italia, superando agevolmente Dusan Lajovic con il punteggio di 6-3, 6-3. In conferenza stampa, lo spagnolo si è mostrato particolarmente soddisfatto non solo per la vittoria, ma soprattutto per le risposte positive ricevute dal suo fisico.
    “È stata una grande partita, un ottimo inizio di torneo. Sinceramente, mi aspettavo un match peggiore da parte mia. Ma sono davvero, davvero felice”, ha esordito il murciano. “La cosa più importante era l’infortunio. Prima del match mi chiedevo se avrei sentito dolore o no. Oggi è stato fantastico. Ho fatto qualche scatto, mi sono mosso benissimo senza alcun dolore, il che è grandioso. È stata una grande giornata”.
    Alcaraz ha poi spiegato come ha gestito l’infortunio che lo ha costretto a saltare il torneo di Madrid: “Onestamente, ho preso alcuni giorni senza fare nulla. Solo recupero con il fisioterapista. Non ho fatto alcuna pressione fisica. Non ho fatto alcun movimento”.
    “Quando sono tornato a casa lunedì, dopo essere rientrato da Madrid, ho fatto un test. Volevo vedere come stava la situazione. Era quasi perfetta. Poi ho iniziato ad allenarmi”, ha continuato il numero tre del mondo. “È stato un mix di tutto, capite? Un mix tra prendersela con calma e, naturalmente, allenarsi anche per essere pronto per Roma”.
    Durante la conferenza, il giovane campione spagnolo ha anche rivelato il suo segreto per eseguire efficaci palle corte, una delle armi più letali del suo repertorio: “Prima di tutto, devi costringere l’avversario a stare qualche passo indietro. Non so come spiegarlo. È semplicemente naturale per me”.“La cosa più importante è trovare il momento giusto per eseguirla”, ha aggiunto Alcaraz, “perché è molto meglio fare una palla corta non perfetta ma nel momento giusto, piuttosto che una palla corta eccellente in un momento sbagliato. Devi trovare l’equilibrio su questo”.
    Con questa convincente vittoria all’esordio e, soprattutto, con un fisico che sembra rispondere perfettamente, Alcaraz si candida come uno dei principali favoriti per la vittoria finale del torneo romano, tappa fondamentale di avvicinamento al Roland Garros dove punta a conquistare il suo secondo titolo.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Musetti avanza senza problemi a Roma: battuto Virtanen, ora Nakashima al terzo turno

    Lorenzo Musetti nella foto

    Nessun problema per Lorenzo Musetti che esordisce superando agevolmente il finlandese Otto Virtanen, 6-3 6-2 lo score, ed si qualifica per il terzo turno dell’edizione 2025 degli Internazionali d’Italia.Una partita senza particolari difficoltà. Otto Virtanen 24 anni, è attualmente il n.130 del mondo con best alla posizione numero 91 nel novembre scorso. Un giocatore normale che ha costruito la sua classifica nel circuito challenger dove vanta 6 vittorie, di cui tre nel 2024.Per Lorenzo numero 9 del ranking, questa era la prima partita giocata da top-10, ed in campo le 120 posizioni di differenza si sono viste tutte. Non tanto nel colpo singolo perché Virtanen ha un ottimo servizio ed un buon dritto, ma nella continuità dello scambio, nella profondità dei colpi. Lorenzo ha comandato il gioco anche quando contro vento ha dovuto subire le accelerazioni del finlandese che senza niente da perdere aveva lasciato andare il braccio.
    “Sapevo che non sarebbe stato facile. Ma alla fine un match solido, la prestazione che dovevo fare oggi. Sono contento. Credo che la difficoltà sia riconfermarsi ogni settimana. Vengo da un mese bellissimo e festeggiare la top ten qua a Roma è qualcosa di impagabile. Mi sentivo un po’ bloccato, ma poi tutto è andato bene” ha detto Musetti a caldo. Lorenzo a confermato i progressi e la solidità trovata del suo tennis che lo hanno portato alla finale di Monte-Carlo ed alla semi di Madrid.
    La vittoria, mai in discussione, ha permesso al tennista carrarese di risparmiare energie preziose in vista del prossimo impegno, previsto domenica, quando affronterà l’americano Brandon Nakashima in quello che si preannuncia come un test più impegnativo.
    La cronaca del matchUna partita padroneggiata con Virtanen impotente nel contrastare il tennis di MusettiNel primo set sul 2-1 break di Lorenzo che gioca una magia di rovescio. Musetti conferma il break tiene poi agevolmente il turno di battuta per chiudere la prima frazione per 6 giochi a 3. Con l’azzurro sempre in controllo lo score avrebbe potuto essere anche più pesante se Musetti non avesse cercato, specialmente sottorete, qualche giocata più estetica che pratica.
    Nella seconda frazione Virtanen calibra la prima di servizio che viaggia oltre i 210 km/. La partita resta in equilibrio, senza particolari episodi da segnalare fino al 2 pari. Lorenzo risponde profondo e guadagna due palle break. La prima se la porta via il vento la seconda un rovescio forzato inutilmente forzato. Corretto dal nastro esce il dritto di Virtanen ed arriva la terza palla break. Musetti senza nemmeno forzare domina lo scambio e costringe il finlandese all’errore.Arriva il break che decide la partita. Musetti vigilante tiene il palleggio lungo, facendo forse calare troppo la palla prima di colpire, tattica comunque pagante perché gli permette di non dare ritmo a Virtanen. Break confermato a zero, e partita ormai dalla parte del 9 del mondo.Sul 4-2 arriva la palla per il doppio break, che il finlandese annulla grazie all’aiuto del nastro. Musetti sposta Virtanen per la seconda palla break del gioco, che il n.130 annulla con un dritto profondo. Palla corta e volée deliziosa per il terzo break point. Purtroppo il cross di dritto di Lorenzo tocca il nastro e finisce in corridoio. Virtanen lascia andare il braccio e spara il dritto, ma la difesa di Lorenzo è eccellente. Quarta palla break. Al terzo scambio Virtanen mette fuori il dritto. Doppio break 2-5.L’ultimo gioco non è che una formalità. Virtanen che ha dei problemi con le palle sopra la spalla commette l’ennesimo errore 6-2 in un’ora e 25 minuti. Musetti c’è.
    ATP Rome Lorenzo Musetti [8]66 Otto Virtanen32 Vincitore: Musetti ServizioSvolgimentoSet 2L. Musetti 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2O. Virtanen 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A4-2 → 5-2L. Musetti 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2O. Virtanen 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-2 → 3-2L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2O. Virtanen 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2L. Musetti 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1O. Virtanen 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Musetti 15-0 30-0 ace 40-05-3 → 6-3O. Virtanen 0-15 0-30 30-30 40-30 ace5-2 → 5-3L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-404-2 → 5-2O. Virtanen 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2L. Musetti 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-1 → 4-1O. Virtanen 15-0 15-15 15-30 15-402-1 → 3-1L. Musetti 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1O. Virtanen 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1L. Musetti 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    Statistica
    Musetti 🇮🇹
    Virtanen 🇫🇮

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    307
    224

    Ace
    1
    1

    Doppi falli
    1
    1

    Prima di servizio
    37/53 (70%)
    38/65 (58%)

    Punti vinti sulla prima
    30/37 (81%)
    25/38 (66%)

    Punti vinti sulla seconda
    9/16 (56%)
    10/27 (37%)

    Palle break salvate
    0/0 (0%)
    6/9 (67%)

    Giochi di servizio giocati
    9
    8

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    168
    63

    Punti vinti sulla prima di servizio
    13/38 (34%)
    7/37 (19%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    17/27 (63%)
    7/16 (44%)

    Palle break convertite
    3/9 (33%)
    0/0 (0%)

    Giochi di risposta giocati
    8
    9

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    7/9 (78%)
    5/8 (63%)

    Vincenti
    15
    7

    Errori non forzati
    22
    35

    Punti vinti al servizio
    39/53 (74%)
    35/65 (54%)

    Punti vinti in risposta
    30/65 (46%)
    14/53 (26%)

    Totale punti vinti
    69/118 (58%)
    49/118 (42%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    220 km/h (136 mph)
    223 km/h (138 mph)

    Velocità media prima
    186 km/h (115 mph)
    204 km/h (126 mph)

    Velocità media seconda
    148 km/h (91 mph)
    164 km/h (101 mph)

    Dal nostro inviato al Foro Italico, Enrico Milani LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Roma: Il programma di Sabato 10 Maggio 2025. In sessione serale giocherà Jannik Sinner

    Jannik Sinner nella foto – Foto FITP

    Campo Centrale – ore 11:00Matteo Berrettini 🇮🇹 vs Jacob Fearnley 🇬🇧Danielle Collins 🇺🇸 vs Iga Swiatek 🇵🇱 (Non prima 13:00)Jasmine Paolini 🇮🇹 vs Ons Jabeur 🇹🇳Jannik Sinner 🇮🇹 vs Mariano Navone 🇦🇷 (Non prima 19:00)Elise Mertens 🇧🇪 vs Jessica Pegula 🇺🇸 (Non prima 20:30)
    Grand Stand Arena – ore 11:00Madison Keys 🇺🇸 vs Peyton Stearns 🇺🇸Taylor Fritz 🇺🇸 vs Marcos Giron 🇺🇸Jakub Mensik 🇨🇿 vs Matteo Gigante 🇮🇹Marie Bouzkova 🇨🇿 vs Naomi Osaka 🇯🇵 (Non prima 17:00)Luca Nardi 🇮🇹 vs Alex de Minaur 🇦🇺
    SuperTennis Arena – ore 11:00Fabian Marozsan 🇭🇺 vs Andrey Rublev 🇷🇺Alexander Bublik 🇰🇿 vs Casper Ruud 🇳🇴Francisco Cerundolo 🇦🇷 vs Nicolas Jarry 🇨🇱Ben Shelton 🇺🇸 vs Jaume Munar 🇪🇸
    Pietrangeli – ore 11:00Sebastian Ofner 🇦🇹 vs Frances Tiafoe 🇺🇸Diana Shnaider 🇷🇺 vs Jaqueline Cristian 🇷🇴Elina Svitolina 🇺🇦 vs Hailey Baptiste 🇺🇸Felix Auger-Aliassime 🇨🇦 vs Thiago Seyboth Wild 🇧🇷Jelena Ostapenko 🇱🇻 vs Laura Siegemund 🇩🇪
    Court 14 – ore 11:00Learner Tien 🇺🇸 vs Tomas Machac 🇨🇿Pedro Martinez 🇪🇸 vs Hubert Hurkacz 🇵🇱Jesper de Jong 🇳🇱 vs Alejandro Davidovich Fokina 🇪🇸Asia Muhammad 🇺🇸 / Demi Schuurs 🇳🇱 vs Cristina Bucsa 🇪🇸 / Angelica Moratelli 🇮🇹
    Court 1 – ore 11:00Tommy Paul 🇺🇸 vs Roberto Bautista Agut 🇪🇸Aleksandar Vukic 🇦🇺 vs Sebastian Korda 🇺🇸Alexandra Panova 🇷🇺 / Fanny Stollar 🇭🇺 vs Alexandra Eala 🇵🇭 / Coco Gauff 🇺🇸 (Non prima 14:00)Tyra Caterina Grant 🇮🇹 / Lisa Pigato 🇮🇹 vs Anna Danilina 🇰🇿 / Irina Khromacheva 🇷🇺Linda Noskova 🇨🇿 / Clara Tauson 🇩🇰 vs Mirra Andreeva 🇷🇺 / Diana Shnaider 🇷🇺
    Court 2 – ore 11:00Hao-Ching Chan 🇹🇼 / Giuliana Olmos 🇲🇽 vs Xinyu Wang 🇨🇳 / Saisai Zheng 🇨🇳Gabriela Dabrowski 🇨🇦 / Erin Routliffe 🇳🇿 vs Monica Niculescu 🇷🇴 / Katarzyna Piter 🇵🇱Leylah Fernandez 🇨🇦 / Yulia Putintseva 🇰🇿 vs Makoto Ninomiya 🇯🇵 / Yifan Xu 🇨🇳 (Non prima 13:00)Daria Kasatkina 🇦🇺 / Peyton Stearns 🇺🇸 vs Shuko Aoyama 🇯🇵 / Nadiia Kichenok 🇺🇦
    Court 4 – ore 12:00Storm Hunter 🇦🇺 / Ellen Perez 🇦🇺 vs Magda Linette 🇵🇱 / Rebecca Sramkova 🇸🇰Miyu Kato 🇯🇵 / Aldila Sutjiadi 🇮🇩 vs Marta Kostyuk 🇺🇦 / Elena-Gabriela Ruse 🇷🇴 (Non prima 13:00) LEGGI TUTTO

  • in

    Passaro da impazzire: Dimitrov battuto e un’impresa che resterà nella storia del Foro Italico. “E’ stata una partita incredibile, battere un giocatore importante come Dimitrov mi dà una dose di fiducia incredibile”

    Francesco Passaro ITA, 2001.01.07 – Foto Getty Images

    Una mattinata da incorniciare per il tennis italiano. Sul Grandstand degli Internazionali BNL d’Italia, Francesco Passaro ha scritto una delle pagine più belle della sua carriera, superando con il punteggio di 7-5, 6-3 la testa di serie numero 14 Grigor Dimitrov in un match che ha fatto letteralmente esplodere di gioia il pubblico romano.Il tennista perugino, numero 101 del ranking mondiale, ha disputato una partita pressoché perfetta, mettendo in mostra non solo le sue qualità tecniche ma anche una forza mentale fuori dal comune. Contro un avversario del calibro di Dimitrov, ex numero 3 del mondo e vincitore alle ATP Finals 2017, Passaro non si è fatto intimidire, giocando punto su punto con la determinazione di chi sa di avere una grande occasione davanti a sé.In un primo set combattutissimo, durato 62 minuti, l’azzurro ha saputo recuperare da una situazione di svantaggio per poi piazzare il break decisivo nel momento cruciale, chiudendo sul 7-5. Nel secondo parziale, galvanizzato dal sostegno del pubblico, Passaro ha alzato ulteriormente il livello, portando all’esasperazione un Dimitrov sempre più nervoso (culminata nella racchetta spaccata dopo il break subito nel finale) e chiudendo la pratica con un perentorio 6-3.Con questa straordinaria vittoria, il tennista umbro si regala il terzo turno del Masters 1000 di Roma, dove affronterà il russo Karen Khachanov, testa di serie numero 23.Una prestazione eccezionale del 23enne perugino, che ha saputo tenere testa a un giocatore di grande esperienza e talento come Dimitrov, sfruttando le sue incertezze (ben 7 doppi falli) e mostrando un tennis solido e aggressivo nei momenti decisivi. Per Passaro si aprono ora le porte del terzo turno degli Internazionali BNL d’Italia, un risultato che rappresenta il punto più alto della sua giovane carriera.
    È un Francesco Passaro raggiante quello che si presenta ai microfoni dopo la splendida vittoria contro Grigor Dimitrov ed ha espresso tutta la sua soddisfazione per un successo che rappresenta un punto di svolta nella sua carriera.“È stata una partita incredibile, battere un giocatore importante come Dimitrov mi dà una dose di fiducia incredibile”, ha dichiarato Passaro con il sorriso di chi ha appena realizzato un’impresa. “Già l’avevo avuta dopo il set giocato contro di lui in Australia, ma oggi l’ho battuto in 2 set e quindi sono davvero contento.”Il riferimento è al match disputato all’Australian Open di quest’anno, quando il bulgaro si ritirò dopo aver perso il primo set per 7-5 2-1 nel secondo contro l’azzurro. Stavolta, però, non c’è stato bisogno di circostanze favorevoli: Passaro ha dominato l’ex numero 3 del mondo con un tennis autorevole e maturo.“Sono molto più consapevole dei miei mezzi e me lo porterò avanti per tutto il torneo, ma anche per il resto della stagione”, ha aggiunto il perugino, evidenziando come questa vittoria possa rappresentare un trampolino di lancio per il prosieguo della sua carriera.
    Primo set: L’azzurro parte fortissimo, tenendo agevolmente il primo turno di servizio e strappando immediatamente la battuta al bulgaro nel secondo game, grazie a un doppio fallo del più esperto avversario sulla palla break. Passaro si porta così sul 2-0, ma la reazione di Dimitrov non si fa attendere.Il numero 8 del seeding recupera il break di svantaggio e, con una serie di colpi spettacolari, ribalta la situazione portandosi sul 3-2 con servizio. Proprio quando il set sembra indirizzato verso l’ex semifinalista di Wimbledon, Passaro tira fuori il carattere e riesce a controbreakkare immediatamente, riportando in equilibrio il parziale.Sul 3-4, arriva il momento forse decisivo del set: Dimitrov si trova in difficoltà al servizio e concede ben quattro palle break all’italiano, che però non riesce a concretizzarle. Il bulgaro tiene miracolosamente il servizio e si porta sul 4-4 pari.Dimitrov torna in difficoltà sul 5 a 6, commettendo anche due doppi falli a consegnare il break decisivo all’italiano, sfruttando un errore di Grigor che tenta una difficile demi-volée che si stampa sul nastro sulla palla set.Il pubblico del Grandstand esplode di gioia per celebrare un primo set che Passaro avrebbe potuto chiudere anche prima, ma che testimonia la crescita del perugino, capace di tenere testa a un giocatore del calibro di Dimitrov sul palcoscenico più importante del tennis italiano.
    Secondo set: L’azzurro apre il parziale come meglio non potrebbe, tenendo a zero il proprio turno di servizio grazie a un potente servizio vincente. Dimitrov risponde prontamente, pareggiando sull’1-1 senza concedere punti.Passaro dopo aver mancato due palle break sul 2 a 1 in suo favore, piazzava il break decisivo sul 4 a 3, con il bulgaro al servizio, la tensione è palpabile: sul 30-30, Dimitrov commette un errore di rovescio, dando a Passaro la palla break. È qui che l’azzurro confeziona il capolavoro della partita: dopo uno scambio durissimo, sempre comandato con il dritto, chiude con un passante vincente stretto di contropiede che manda in delirio il pubblico del Grandstand. Dimitrov, frustrato, spacca la racchetta.Sul 5-3 e servizio, Passaro non lascia scampo all’avversario. Un potente inside-in di dritto gli dà il primo punto, seguito da un servizio kick vincente. Sul 30-0, un’altra prima efficace e il gioco è fatto: con il punteggio di 7-5, 6-3, Francesco Passaro firma l’impresa ed elimina la testa di serie numero 14 dal torneo di Roma.
    ATP Rome Grigor Dimitrov [14]53 Francesco Passaro76 Vincitore: Passaro ServizioSvolgimentoSet 2F. Passaro 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6G. Dimitrov 15-0 15-15 30-15 30-30 df 30-403-4 → 3-5F. Passaro 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 3-4G. Dimitrov 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-3 → 3-3F. Passaro2-2 → 2-3G. Dimitrov 15-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 ace1-2 → 2-2F. Passaro 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2G. Dimitrov 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1F. Passaro 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1G. Dimitrov 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df 40-40 40-A df5-6 → 5-7F. Passaro 15-0 30-0 40-0 ace5-5 → 5-6G. Dimitrov 15-0 30-0 ace 40-0 ace4-5 → 5-5F. Passaro 15-0 30-0 30-15 df 40-154-4 → 4-5G. Dimitrov 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 ace3-4 → 4-4F. Passaro 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-3 → 3-4G. Dimitrov 15-0 15-15 15-30 15-403-2 → 3-3F. Passaro 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A2-2 → 3-2G. Dimitrov 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2F. Passaro 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-2 → 1-2G. Dimitrov 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 40-A df0-1 → 0-2F. Passaro 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    Statistica
    Dimitrov 🇧🇬
    Passaro 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    223
    276

    Ace
    6
    1

    Doppi falli
    7
    2

    Prima di servizio
    41/77 (53%)
    41/58 (71%)

    Punti vinti sulla prima
    27/41 (66%)
    34/41 (83%)

    Punti vinti sulla seconda
    16/36 (44%)
    7/17 (41%)

    Palle break salvate
    10/14 (71%)
    1/3 (33%)

    Giochi di servizio giocati
    10
    11

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    161
    158

    Punti vinti sulla prima di servizio
    7/41 (17%)
    14/41 (34%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    10/17 (59%)
    20/36 (56%)

    Palle break convertite
    2/3 (67%)
    4/14 (29%)

    Giochi di risposta giocati
    11
    10

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    5/11 (45%)
    3/4 (75%)

    Vincenti
    20
    19

    Errori non forzati
    30
    23

    Punti vinti al servizio
    43/77 (56%)
    41/58 (71%)

    Punti vinti in risposta
    17/58 (29%)
    34/77 (44%)

    Totale punti vinti
    60/135 (44%)
    75/135 (56%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    222 km/h (137 mph)
    217 km/h (134 mph)

    Velocità media prima
    202 km/h (125 mph)
    188 km/h (116 mph)

    Velocità media seconda
    167 km/h (103 mph)
    162 km/h (100 mph)

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Djokovic sceglie Ginevra: il serbo rinuncia a Roma ma punta al Roland Garros

    Novak Djokovic classe 1987 – Foto Getty Images

    Novak Djokovic ha deciso: il campione serbo parteciperà all’ATP 250 di Ginevra, in programma la settimana precedente al Roland Garros. Una scelta significativa che arriva dopo la decisione – per la prima volta dal 2007 – di saltare gli Internazionali d’Italia di Roma.
    La mossa del tennista di Belgrado appare chiaramente strategica: accumulare partite e ritmo prima del secondo Slam della stagione, considerando che il suo bilancio sulla terra battuta in questo 2025 è finora decisamente negativo. Djokovic ha infatti disputato solamente due incontri in questa fase della stagione, perdendoli entrambi.L’assenza dal torneo romano rappresenta un’anomalia nella carriera del serbo, che non aveva mai saltato l’appuntamento al Foro Italico negli ultimi 18 anni. In quel torneo Djokovic ha trionfato ben sei volte, l’ultima delle quali nel 2022, confermandosi uno dei giocatori più vincenti nella storia della manifestazione.L’obiettivo è chiaro: arrivare a Parigi con qualche partita nelle gambe e più fiducia nei propri mezzi, dopo un inizio di stagione tutt’altro che brillante.Ginevra rappresenta quindi una tappa insolita ma potenzialmente preziosa nel cammino di Djokovic verso il Roland Garros. Il serbo non è abituato a partecipare a tornei di categoria ATP 250 nella settimana precedente a uno Slam, ma le circostanze attuali sembrano averlo spinto a questa scelta controcorrente.
    L’ultima apparizione di Djokovic in un torneo ATP 250 risale proprio allo scorso anno sempre a Ginevra, dove il serbo fu eliminato in semifinale da Machac. Un precedente che il campione di Belgrado spera di migliorare a Ginevra, con l’obiettivo di arrivare a Parigi nelle migliori condizioni possibili.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO