More stories

  • in

    Vagnozzi mette in chiaro: “Nessun vantaggio nella squalifica di Sinner”

    Simone Vagnozzi nella foto

    Simone Vagnozzi, coach di Jannik Sinner, ha affrontato con franchezza il tema del ritorno in campo del numero uno del mondo agli Internazionali d’Italia dopo il periodo di sospensione per il caso Clostebol.
    “Ho sentito che è un vantaggio aver avuto questo stop, ma se fosse così perché nessuno si è mai fermato così tanto? Poi come tutte le cose proviamo a prendere gli aspetti migliori, ma sappiamo di arrivare qui senza partite. Negli ultimi 5 mesi abbiamo giocato appena due tornei, non è un vantaggio questo”, ha dichiarato Vagnozzi, sfatando il mito che questa pausa forzata potesse rappresentare un’opportunità.Il tecnico ha però sottolineato come il periodo di squalifica sia stato comunque gestito al meglio: “Abbiamo provato a gestire questi tre mesi nel miglior modo possibile”, spiegando che l’obiettivo a Roma è “giocare più gare possibili per riprendere ritmo e arrivare bene a Parigi”.
    Quando gli è stato chiesto se ci fosse il timore che per Sinner potesse essere difficile il rientro dopo essere uscito dalla bolla tennistica, Vagnozzi ha risposto con sicurezza: “Penso di no, negli ultimi due anni abbiamo anche lavorato un po’ per fargli scoprire che c’è una vita oltre il tennis. Lui è diventato un po’ più flessibile, un po’ più aperto. Penso che abbia gestito molto bene tutto questo e che sia carico nelle ultime due settimane per poter far bene.”
    Con la conclusione della sospensione, il coach ha evidenziato un cambio di atteggiamento nel circuito: “Adesso è tutto finito. Possiamo concentrarci solo sul tennis. Adesso vedo finalmente i giocatori che dicono ‘in effetti siamo in una situazione di pericolo’. Un pericolo che fino a poco tempo fa non c’era. Purtroppo le contaminazioni ci possono essere ed è difficile controllarle”.
    Un momento di ilarità si è verificato quando, in riferimento a quanto dichiarato da Sinner sui messaggi di sostegno ricevuti da colleghi inaspettati, è stato chiesto se anche Nick Kyrgios fosse tra questi. “Non credo proprio…”, la risposta ironica di Vagnozzi.
    In chiusura, il coach ha parlato del suo futuro professionale e della collaborazione con Darren Cahill: “Mi sentirei adatto anche a farlo da solo, ma con questi giocatori di così alto livello è importante avere una spalla. Cahill, poi, vorrei che rimanesse altri 5 anni, forse è il migliore coach al mondo oltre che una persona speciale”.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    ITF Santa Margherita di Pula: Il resoconto di giornata (06 Maggio 2025). Tre italiani agli ottavi di finale

    Nella foto (di Antonio Burruni): Michele Ribecai.

    Tre italiani accedono agli ottavi di finale maschili del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile in corso di svolgimento sui campi in terra battuta di Santa Margherita di Pula, rientrante nella manifestazione Forte Village Tennis Project e organizzato dall’Asd Forte Village Sports Academy con il supporto dell’Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Sardegna.Vittorie per la testa di serie numero 8 Alexander Weis (6-3, 6-1 sul qualificato Nicolò Toffanin), per la wild card Michele Ribecai (6-3, 6-4 sul britannico Liam Broady) e per il qualificato Francesco Forti (doppio tiebreak, 7-2, 7-3 su Facundo Juarez).Sconfitte per Federico Iannaccone (3-6, 6-4, 7-5 dallo slovacco Andrej Martin, numero 8 del seeding), per la wild card Stefano D’Agostino (7-6, 6-4 dall’olandese Michiel De Krom) e per i qualificati Marco Furlanetto (doppio 6-1 dallo svedese Leo Borg, figlio del mito Bjorn), Giacomo Crisostomo (7-5, 6-3 dal britannico Kyle Edmund, ex numero 14 del mondo), Leonardo Malgaroli (4-6, 6-0, 6-3 da un altro tennista proveniente dal tabellone cadetto, il marocchino Taha Baadi) e Filippo Giovannini (6-3, 6-1 dal russo Ivan Gakhov, numero 2 del seeding).Nel main draw femminile, esordio vincente per la testa di serie numero 3 Beatrice Ricci (6-3, 6-2 su Noemi Basiletti), per la numero 4 Tatiana Pieri (6-4, 3-6, 6-0 sulla wild card Noemi Maines), per la numero 7 Samira De Stefano (6-3, 3-6, 6-1 su Gloria Ceschi) e per Alessandra Mazzola (6-2, 6-3 sulla romena Arina Gabriela Vasilescu).
    Nelle qualificazioni, strappano il pass per il tabellone principale Greta Rizzetto (6-7, 6-4, 12-10 su Gaia Maduzzi), Giulia Paterno (doppio 6-4 su Sara Milanese), Barbara Dessolis (che ha incassato il ritiro di Giulia Gabba sul 2-2 nel primo set), Lucrezia Musetti (1-6, 6-3, 10-4 sull’elvetica Nicole Gadient), Marcella Dessolis (6-0, 6-1 sulla francese Juliette Mazzoni) e Caterina Odorizzi (6-3, 6-4 su Alice Pesci), mentre salutano il torneo Maria Gaia Meneguzzo (6-2, 6-3 dalla belga Romane Longueville) e Giulia Alessia Monteleone (6-3, 3-6, 10-6 sulla svizzera Virginia Zamberlani). LEGGI TUTTO

  • in

    Svelato il Parma Ladies Open presented by Iren: Bosi parla dell’entusiasmo della città, Marchesini annuncia l’Occhio di Falco live

    Conferenza stampa Parma Ladies Open – Foto Elisa Morabito

    Un’edizione speciale per festeggiare i primi 5 anni della storia del Parma Ladies Open presented by Iren. Tra le promesse del tennis e le campionesse attese al Tennis Club Parma, insieme agli eventi collaterali organizzati da MEF Tennis Events, l’azione del WTA 125 emiliano si prospetta intensa dentro e fuori dal campo. Il parterre di giocatrici che combatteranno per il titolo dal 12 al 17 maggio è più interessante che mai, con ben 18 Top 100 ai nastri di partenza tra cui la numero 29 WTA Yulia Putintseva e la classe 2005 filippina Alexandra Eala. Essenziale, come ogni anno, il supporto del title sponsor Iren, oltre a quello della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Parma, che lavorano a stretto contatto con l’organizzazione per garantire l’eccellenza anche nel 2025, e quello di tutti i partner, fra i quali i principali, Parmalat, G.I.Ma., Lacertosus, Opem e Imeta. Alla conferenza stampa di presentazione hanno partecipato l’Assessore al Bilancio e allo Sport del Comune di Parma, Marco Bosi; il Consigliere di amministrazione di Iren, Giacomo Malmesi; l’Assessora al Turismo al Commercio e allo Sport della Regione Emilia-Romagna, Roberta Frisoni (con intervento da remoto); il coordinatore delle politiche sportive della Regione Emilia-Romagna, Giammaria Manghi; Simone Alberici, membro della Giunta Regionale del CONI e presidente regionale della Lega Nazionale Dilettanti della FIGC; il presidente del Tennis Club Parma, Giampiero Alinovi; Il presidente del Comitato Regionale Emilia–Romagna della FITP, Gilberto Fantini; il presidente di MEF Tennis Events, Marcello Marchesini.
    La gioia dell’Assessore al Bilancio e allo Sport, Marco Bosi – “Il lavoro congiunto con MEF Tennis Events ha creato non solo una tradizione ma anche un’attesa per questo evento – ha spiegato Marco Bosi, Assessore al Bilancio e allo Sport del Comune di Parma –. Per diversi anni qui non c’è stato un torneo di tale portata, in grado di coinvolgere in questa maniera gli appassionati e i cittadini. Gli sforzi di tutte le parti in causa hanno creato un circolo virtuoso che fa bene a tutti, e il mio auspicio è che si possa continuare a organizzare questa competizione per tanti anni. Ci auguriamo di assistere ad una quinta edizione straordinaria, sperando di poter tifare anche le tenniste azzurre che saranno presenti”. Bosi ha posto l’accento sull’importanza di Iren, anche nel 2025 title sponsor del torneo, così come del Tennis Club Parma: “Il supporto degli investitori privati è fondamentale per una kermesse come questa. Senza Iren, che crede molto nel progetto, forse non saremmo qui a celebrare l’inizio della quinta edizione del Parma Ladies Open. A loro, così come al circolo di Mariano che è un posto semplicemente meraviglioso nonché molto amato dai cittadini, va un grande ‘grazie’”.
    Iren ancora al fianco del torneo – “Iren conferma la sua partecipazione come title sponsor alla quinta edizione del Parma Ladies Open, in programma al Tennis Club Parma – ha affermato Giacomo Malmesi, Consigliere di amministrazione Iren – La partnership sottolinea la volontà di Iren di fornire un sostegno concreto a una manifestazione di grande rilievo, che riunisce atlete di livello internazionale. Iren supporta anche l’iniziativa “Tennis Al Centro”, il progetto che ha come obiettivo quello di portare il Parma Ladies Open e il tennis in generale tra le vie del centro storico di Parma, coinvolgendo le attività commerciali nell’allestimento delle vetrine a tema tennis. L’impegno di Iren si traduce, inoltre, in una collaborazione che punta a rendere l’evento sempre più sostenibile e plastic free: Iren, infatti, allestirà alcuni punti di erogazione di acqua all’interno del Tennis Club Parma, accessibili a tutti, e saranno distribuite borracce a staff, giudici, atlete e spettatori”.
    Il saluto dell’Assessora al Turismo, Commercio e Sport, Roberta Frisoni – Durante la conferenza stampa, l’Assessora al Turismo, Commercio e Sport della Regione Emilia-Romagna, Roberta Frisoni, è intervenuta con un saluto da remoto ai presenti: “Siamo davvero contenti che la Regione Emilia-Romagna possa ospitare ancora una volta una competizione con alcune tra le migliori giocatrici del mondo. Ci aspettiamo una città in fermento per assistere a tante belle partite e celebrare il duro lavoro che ci ha portati nel 2025 alla quinta edizione del Parma Ladies Open presented by Iren. Come sempre, è doveroso ringraziare tutti coloro che hanno collaborato all’organizzazione in ogni sua parte; siamo pronti a celebrare questa settimana”.
    L’invito del presidente Alinovi al Tennis Club Parma – “Anzitutto è doveroso precisare che non saremmo mai riusciti a organizzare nulla senza la collaborazione di tutte le parti in causa presenti qui oggi – ha esordito nel suo intervento il presidente del Tennis Club Parma, Giampiero Alinovi –. Credevo che dopo 5 stagioni l’emozione si attenuasse, invece noto che è sempre come la prima volta. In questi anni il tennis regionale è cresciuto esponenzialmente, con numerosi attività ad alti livelli, il che ci rende davvero orgogliosi. Come struttura, non possiamo che essere felici di renderci disponibili per essere la casa del WTA 125 di Parma, ma ribadisco che è il contributo di tutti che rende possibile questo torneo. Non mi resta che invitarvi tutti al Tennis Club Parma per assistere a tante belle partite e continuare a promuovere lo sport”.
    Giammaria Manghi: “La Regione Emilia-Romagna utile al movimento tennistico – “Il Parma Ladies Open presented by Iren è un evento molto importante per noi – ha spiegato il coordinatore delle politiche sportive della Regione Emilia-Romagna, Giammaria Manghi –. Va detto che Parma è sempre stata e continua ad essere una città di sport, come testimoniano i tanti eventi di alto livello. La sinergia tra la regione e il Comune di Parma è solida, e siamo felici di collaborare costantemente per promuovere i valori dello sport così come le bellezze del nostro territorio. Da anni lavoriamo anche con MEF Tennis Events sotto ogni punto di vista per portare al pubblico un torneo di questo livello, e devo dire che anche l’impianto del Tennis Club Parma è assolutamente all’altezza di una kermesse di tale portata. Impossibile non citare il supporto di Iren, realtà che va ben oltre la mission aziendale e aiuta fino in fondo iniziative di questo tipo; il loro contributo fa la differenza. Sono convinto che gli sforzi che stiamo facendo, uniti agli investimenti della Federazione Italiana Tennis e Padel, abbiano contribuito a rendere il movimento tennistico nazionale sempre più florido anno dopo anno”.
    Marchesini annuncia il Foxtenn Real Bounce – “Non posso che unirmi ai ringraziamenti degli altri relatori, i quali hanno tutti partecipato attivamente per aiutarci nella realizzazione del torneo – ha chiosato il presidente di MEF Tennis Events, Marcello Marchesini –. Sottolineo l’importanza del contributo della Federazione Italiana Tennis e Padel, così come quello di Iren che in quanto investitore privato sta dimostrando anno dopo anno di credere nel progetto e ci dà stimolo per impegnarci ancora di più. Quest’anno abbiamo anche la novità dell’iniziativa “Tennis al Centro” e l’allestimento di due mini campi, in collaborazione con la FITP, nella giornata di sabato 10 maggio in Piazza Garibaldi. Sono occasioni per avvicinare ancor di più la città al tennis, piccole aggiunte parallele alla kermesse per promuovere la disciplina e renderla fruibile a tutti”. Marchesini ha poi annunciato un’altra grande novità, legata all’occhio di falco. Grazie all’utilizzo del Foxtenn Real Bounce, il Parma Ladies Open presented by Iren sarà il primo torneo WTA 125 in Italia a sfruttare la nuova tecnologia per il giudizio in tempo reale di tutte le palline: “Sappiamo bene che l’utilizzo dei giudici di linea sta gradualmente venendo sostituito dalla tecnologia e ci stiamo adeguando, con una serie di accordi, a questi nuovi metodi che speriamo di poter sperimentare anche negli altri tornei targati MEF Tennis Events. Abbiamo lavorato molto per essere qui, adesso non vediamo l’ora di goderci lo spettacolo in attesa delle wild card, ricordandoci che quest’anno la WTA premierà l’evento per aver raggiunto i suoi primi 5 anni di storia”.
    Il progetto “Tennis al Centro” – Oltre all’iniziativa che coinvolge le vetrine del centro storico, sabato 10 maggio, dalle 11.00 alle 19.00, saranno allestiti in Piazza Garibaldi due campi da mini-tennis, accessibili ed utilizzabili da tutti. Durante il pomeriggio, le scuole tennis del territorio saranno presenti per trascorrere alcuni momenti tra giochi ed incontri con le giocatrici del torneo.
    Aperta la biglietteria sul sito ufficiale – La biglietteria è aperta sul sito ufficiale, www.parmaladiesopen.com. LEGGI TUTTO

  • in

    Dal Foro Italico – Lorenzo Musetti: “A Roma per vincere, questa ora è la mia mentalità”

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Lorenzo Musetti è sbarcato a Roma forte dell’ingresso in Top10, della finale a Monte Carlo e della semifinale a Madrid. Risultati eccezionali che confermano tutta la qualità del toscano e il suo status di giocatore di altissimo livello, uno che punta a vincere ogni torneo che disputa. L’ha confermato anche parlando nel media day del Masters 1000 di Roma, dove si è soffermato sul momento di svolta vissuto lo scorso anno. Tornare nei Challenger, pur senza vittoria finale, gli ha reso quella fiducia “sporcandosi le mani” che aveva perso. Da lì in avanti un crescendo spettacolare sull’erba, a Wimbledon, alle Olimpiadi e pure a Vienna nel finale di stagione. Questi i passaggi salienti del suo pensiero, tratti dal sito ufficiale degli Internazionali d’Italia.
    “Sulla terra riesco ad esprimere il mio bagaglio tecnico al meglio. Ma arrivato a questo punto la mia mentalità, non solo sulla terra, è quella di vincere il torneo. Su qualunque superficie si giochi. Non è mancanza di rispetto verso gli altri, perché puoi benissimo perdere al primo turno. Dopo i risultati di Monte-Carlo e Madrid sono a Roma per tenere vivo il momento. La top ten era un obiettivo ma sono rimasto la stessa persona. Non è cambiato molto. Certo, sicurezza e fiducia nel mio gioco sono migliorate. Raggiungere una finale ‘1000’ tra alti e bassi (Monte-Carlo) e la semifinale a Madrid senza perdere un set è stato la conferma del mio livello attuale, della mia attitudine mentale. E’ differente giocare contro un top ten ed è diverso vincere contro un top ten”.
    C’è grande attenzione per lui a Roma, con tantissimi giovani che lo cercano: “Accolgo questa popolarità con molta gioia ed anche tanto orgoglio. E’ bello essere ammirato da tanti bambini che inseguono un sogno: sono orgoglioso di poter trasmettere la passione per questo sport, soprattutto pensando che 15 anni fa potevo essere uno di loro”.
    Questo il passaggio più interessante dell’intervista, dove Musetti racconta dove a suo dire ha fatto il salto di qualità: “Credo di aver fatto un salto di qualità come continuità e consistenza. Dallo scorso anno ho cambiato passo: prima avevo dei picchi in alto ma anche in basso. Quale è stato il ‘momento’? Dopo un inizio di 2024 d’avvero brutto ‘mi sono sporcato le mani’ e sono tornato a giocare due Challenger, Cagliari e Torino, dove pur non giocando al meglio sono arrivato in fondo anche se non ho vinto. Ho ritrovato me stesso sul campo: ho perso in cinque set al terzo turno al Roland Garros contro Djokovic, ho fatto una grande stagione sull’erba con la finale al Queen’s e la ‘semi’ a Londra, e poi di nuovo sulla terra la finale ad Umago ed il bronzo olimpico. Il resto della stagione non è stato eccezionale, se si esclude la semifinale a Vienna, ma se devo individuare quando qualcosa è cambiato è stato proprio un anno fa. Ho ingranato un’altra marcia ed ho acquisito molta consapevolezza”.
    Un consiglio ai giovani: “Circondarsi di persone fidate che comunque vada ti sostengono. Che ti stanno vicino anche quando prendi delle belle ‘stese’. Il mio team io lo considero una seconda famiglia”.Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Giorgia Pedone cede a Sun in tre set nel primo turno degli Internazionali d’Italia. La neozelandese sfiderà ora Jasmine Paolini

    Giorgia Pedone nella foto – Foto FITP

    Giorgia Pedone, numero 229 del ranking mondiale, è stata sconfitta da Lulu Sun, numero 46 WTA, con il punteggio di 3-6, 6-1, 6-3 in un’ora e 45 minuti nel primo turno degli Internazionali BNL d’Italia. L’incontro, disputato sul Campo Pietrangeli, ha visto la giovane italiana protagonista di una prova incoraggiante nonostante l’eliminazione.
    Partita in svantaggio per 0-3 nel primo set, Pedone ha saputo ribaltare la situazione vincendo sei giochi consecutivi, grazie a traiettorie profonde che hanno costretto l’avversaria a forzare i colpi senza trovare la giusta misura.Nel secondo parziale Sun ha ristabilito le distanze, prendendo subito un break di vantaggio nei primi game. Pedone ha tentato di rientrare in partita, annullando due palle del doppio break sul punteggio di 0-2, ma ha commesso un errore decisivo che ha compromesso le sue possibilità di rimonta ed il doppio break.Il set decisivo è stato equilibrato fino al 3-3, quando Sun ha accelerato, ottenendo il break sul 4-3 con tre colpi vincenti consecutivi. La neozelandese ha poi tenuto a zero l’ultimo turno di battuta, chiudendo il match e guadagnando l’accesso al secondo turno, dove affronterà Jasmine Paolini.
    Per Pedone resta comunque la soddisfazione di aver vinto il suo primo set nel circuito maggiore, dimostrando di poter competere con giocatrici di classifica superiore.
    WTA Rome Giorgia Pedone613 Lulu Sun366 Vincitore: Sun ServizioSvolgimentoSet 3Lulu Sun 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6Giorgia Pedone 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-4 → 3-5Lulu Sun 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 3-4Giorgia Pedone 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3Lulu Sun 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3Giorgia Pedone 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2Lulu Sun 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2Giorgia Pedone 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1Lulu Sun 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Giorgia Pedone 0-15 15-15 15-30 15-401-5 → 1-6Lulu Sun 15-0 30-0 40-01-4 → 1-5Giorgia Pedone 15-0 30-0 40-00-4 → 1-4Lulu Sun 0-15 15-15 30-15 40-150-3 → 0-4Giorgia Pedone 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A0-2 → 0-3Lulu Sun 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-1 → 0-2Giorgia Pedone 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Lulu Sun 0-15 0-30 0-40 15-405-3 → 6-3Giorgia Pedone 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-3 → 5-3Lulu Sun 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A3-3 → 4-3Giorgia Pedone 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-3 → 3-3Lulu Sun 15-0 15-15 15-30 15-401-3 → 2-3Giorgia Pedone 15-0 30-0 40-0 40-150-3 → 1-3Lulu Sun 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3Giorgia Pedone 15-0 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2Lulu Sun 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Torino, Bordeaux, Oeiras 5, Tunisi, Zagabria e Bogotà: La situazione aggiornata Md e Qualificazioni

    Luca Nardi ITA, 2003.08.06 – Foto Getty Images

    Bordeaux 🇫🇷 EUR 175 CL – Tuesday start – 28S | 16Q | 16DTurin 🇮🇹 EUR 175 CL – Tuesday start – 28S | 16Q | 16DOeiras 5 🇵🇹 EUR 100 CL – Saturday finalTunis 🇹🇳 USD 75 CL – Saturday finalZagreb 🇭🇷 EUR 75 CL – Saturday finalBogotá 🇨🇴 USD 50 CL – Saturday final – High altitude LEGGI TUTTO