More stories

  • in

    ATP 500 Halle: Il programma completo di Martedì 17 Giugno 2025. Domani tre italiani in campo. Quote rasoterra per Sinner contro Hanfmann: Jannik in pole per il bis sull’erba tedesca

    Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images

    Comincia la stagione del tennis sull’erba per Jannik Sinner, che dopo la delusione della finale persa al Roland Garros contro Carlos Alcaraz, è volato ad Halle, in Germania, dove difende il titolo vinto lo scorso anno. Il primo avversario del numero 1 al mondo è il tedesco Yannick Hanfmann, già battuto dall’azzurro in entrambi i precedenti, ma capace comunque di strappare un set nell’ultimo match giocato a Wimbledon lo scorso anno. Per i bookmaker non c’è partita: vale 1,02 la vittoria di Sinner, contro i 12 offerti per l’avversario. Quote rasoterra anche per quanto riguarda il set betting, con il 2-0 italiano proposto a 1,14, mentre vale 6,25 il 2-1. Si sale a 20 sia per l’1-2 che per lo 0-2 Hanfmann.Martedì in campo anche Lorenzo Sonego, che parte dietro – a 2 – nelle quote contro il tedesco Jan-Lennard Struff, in pole a 1,75 e Flavio Cobolli, opposto a Joao Fonseca. Anche in questo caso l’azzurro parte dietro: la vittoria del brasiliano è infatti in lavagna a 1,55, mentre il successo italiano si gioca a 2,35.Sinner, come detto, punta a confermarsi campione sull’erba tedesca e sembra avere tutte le carte in regola per riuscirci: vale infatti 1,70 su Goldbet il ventesimo titolo Atp in carriera. Chi proverà a dare del filo da torcere al tennista altoatesino è Alexander Zverev, la cui vittoria in finale è proposta a 5,50. Chiude il podio, a 7, il russo Daniil Medvedev.
    OWL Arena – ore 11:30Andrey Rublev vs Sebastian Ofner Joao Fonseca vs Flavio Cobolli Jannik Sinner vs Yannick Hanfmann (Non prima 15:30)Lorenzo Sonego vs Jan-Lennard Struff
    Schauinsland-Reisen Court – ore 11:30Jesper de Jong vs Tomas Machac Ugo Humbert vs Denis Shapovalov Felix Auger-Aliassime vs Laslo Djere Marcelo Melo / Alexander Zverev vs Simone Bolelli / Andrea Vavassori
    Court 2 – ore 11:30Pedro Martinez vs Tomas Martin Etcheverry Francisco Cerundolo vs Alex Michelsen Sadio Doumbia / Fabien Reboul vs Daniil Medvedev / Andrey Rublev Francisco Cabral / Lucas Miedler vs Joao Fonseca / Petros Tsitsipas
    Court 3 – ore 13:00Maximo Gonzalez / Andres Molteni vs Christian Harrison / Evan King LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Lunedì 16 Giugno 2025

    ServizioSvolgimentoSet 3Shuko Aoyama / Katarzyna PiterAngelica Moratelli / Sabrina Santamaria 0-1 1-1 2-1 2-2 3-2 4-2 4-3 5-3 6-3 7-3 7-4 8-4 9-40-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Shuko Aoyama / Katarzyna Piter 0-15 15-15 15-30 15-402-5 → 2-6Angelica Moratelli / Sabrina Santamaria 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-402-4 → 2-5Shuko Aoyama / Katarzyna Piter 15-0 15-15 30-15 40-151-4 → 2-4Angelica Moratelli / Sabrina Santamaria 15-0 30-0 40-0 40-151-3 → 1-4Shuko Aoyama / Katarzyna Piter 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-401-2 → 1-3Angelica Moratelli / Sabrina Santamaria 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2Shuko Aoyama / Katarzyna Piter 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Angelica Moratelli / Sabrina Santamaria 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Shuko Aoyama / Katarzyna Piter 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4Angelica Moratelli / Sabrina Santamaria 0-15 15-15 15-30 30-30 30-404-4 → 5-4Shuko Aoyama / Katarzyna Piter 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-4 → 4-4Angelica Moratelli / Sabrina Santamaria 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4Shuko Aoyama / Katarzyna Piter 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 3-3Angelica Moratelli / Sabrina Santamaria 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-2 → 2-3Shuko Aoyama / Katarzyna Piter 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2Angelica Moratelli / Sabrina Santamaria 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-401-1 → 1-2Shuko Aoyama / Katarzyna Piter 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Angelica Moratelli / Sabrina Santamaria 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    “Inside”: Boris Becker rivela la copertina e dettagli della sua autobiografia

    Boris Becker

    “Finalmente sono orgoglioso di rivelare la copertina della mia autobiografia: INSIDE. Winning, Losing, Starting again”. Così Boris Becker, uno dei più grandi e discussi talenti del tennis moderno, lancia via social il suo libro autobiografico, con uscita in libreria (anche in italiano) il prossimo settembre. “Questo è il contributo più personale che abbia mai scritto” continua Becker. “È una riflessione su una delle esperienze più difficili della mia vita, incluso il periodo trascorso in prigione, e su tutto ciò che è successo prima e dopo. Ho scritto dei trionfi, dei fallimenti e di cosa significhi davvero ricominciare da capo quando si è toccato il fondo. Oggi presento le prime edizioni in diverse lingue, e altre arriveranno presto”.

    I’m proud to finally reveal the cover of my book:
    INSIDE.Winning, Losing, Starting again.
    This is the most personal I’ve ever been. It’s a reflection on one of the toughest experiences of my life — including my time in prison — and everything that came before and after.… pic.twitter.com/BXLwyBmj7j
    — Boris Becker (@TheBorisBecker) June 16, 2025

    Becker stupì il mondo della racchetta nell’estate del 1985 quando a soli 17 anni distrusse a furia di servizi imprendibili, bordate mai viste prima e colpi di volo acrobatici tutti gli avversari a Wimbledon, diventando il campione più giovane nella storia di Championships, un record molto difficile da battere. Ne vincerà altre due di titoli a Londra, e altri tre Slam in carriera, insieme ad alcune edizioni delle Finals e della Davis Cup. Un personaggio unico, dotato di un carattere tanto potente quanto il suo tennis, con scelte di gioco e di vita che gli sono costate anche dure critiche e sconfitte pesanti. Lui in qualche modo ne è sempre uscito fiero di se stesso. La dura esperienza del carcere l’ha toccato nel profondo, come raccontato già alcune recenti interviste che abbiamo riportato. Attualmente è commentatore nei grandi eventi tennistici, anche se da tempo in Germania si vocifera di un suo possibile ingresso nel team di Sasha Zverev.
    Boris è stato un personaggio unico, divisivo, dirompente. Il suo avvento ha cambiato la direzione dello sport come pochi altri nella storia del tennis Open, e forte è stato il suo impatto anche come coach a fianco di Djokovic in alcune stagioni vincenti del serbo. Per questo è grande la curiosità per conoscere nuovi dettagli ed esperienze della sua vita in un’opera scritta in prima persona.
    Marco Mazzoni  LEGGI TUTTO

  • in

    Hurkacz, stagione da incubo: forfait anche ad Halle, non sarà testa di serie a Wimbledon

    Hubert Hurkacz nella foto – Foto Getty Images

    Continua il momento difficile per Hubert Hurkacz, protagonista suo malgrado di una stagione segnata dagli infortuni e dalla mancanza di continuità. Il tennista polacco, che non riesce a trovare la regolarità dei mesi migliori, è tormentato da fastidiosi problemi alla schiena emersi già durante il Masters 1000 di Miami: un infortunio che lo ha costretto prima a dare forfait la scorsa settimana a ‘s-Hertogenbosch, e ora a ritirarsi all’ultimo momento anche dall’ATP 500 di Halle.
    Hurkacz avrebbe dovuto esordire in Germania nella parte di tabellone di Jannik Sinner, con la possibilità di sfidare il numero uno del mondo nei quarti di finale. Il suo ritiro non solo gli farà perdere i punti conquistati da finalista lo scorso anno, ma avrà ripercussioni pesanti anche in chiave Wimbledon 2025: il polacco infatti non sarà testa di serie nel terzo Slam stagionale.
    In caso di recupero fisico, Hurkacz si presenterebbe a Londra come uno degli avversari più temibili da incontrare già al primo turno: un vero “outsider” per le teste di serie, capace di mettere in difficoltà chiunque sull’erba quando è in condizione. La speranza è che il polacco riesca a risolvere quanto prima i suoi problemi fisici e a ritrovare il sorriso e la continuità che hanno sempre caratterizzato il suo tennis.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Forfait dell’ultimo minuto per Matteo Arnaldi al Queen’s: al suo posto O’Connell

    Matteo Arnaldi – Foto Getty Images

    Matteo Arnaldi ha annunciato il proprio forfait dal torneo ATP 500 del Queen’s a pochi minuti dal suo debutto nel prestigioso ATP 500 sull’erba. L’azzurro avrebbe dovuto affrontare il danese Holger Rune in uno degli incontri più attesi della giornata, ma è stato costretto al ritiro e non scenderà in campo.
    Al suo posto entrerà in tabellone l’australiano Christopher O’Connell, che affronterà dunque Rune nel match di primo turno. Non sono ancora noti i motivi precisi che hanno portato Arnaldi a rinunciare all’esordio al Queen’s, ma si tratta sicuramente di una notizia che cambia il volto del tabellone per i colori italiani e che lascia l’amaro in bocca agli appassionati nostrani.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Il talento junior del tennis Julieta Pareja firma con On

    La sedicenne diventa la prima giocatrice americana ad unirsi al roster dei tennisti di On

    On è orgogliosa di annunciare l’ingaggio di Julieta Pareja , la prima tennista americana a unirsi al suo roster in continua espansione. A soli 16 anni, Julieta ha già dimostrato il suo talento in campo, ottenendo numerose vittorie nei tornei J300 e un titolo nella Billie Jean King Cup Junior.
    Cresciuta a Carlsbad, in California, con origini colombiane, Pareja si è avvicinata al tennis grazie alla passione di sua madre per questo sport. Le uscite in famiglia al campo erano all’ordine del giorno, dove lei, le sue sorelle e sua madre trascorrevano ore a colpire insieme.
    Pareja ha fatto molta strada da quei primi giorni. È diventata la giocatrice WTA più quotata nata nel 2009, con un ranking WTA di 319, è arrivata in semifinale al torneo WTA 250 di Bogotà e ha vinto gli Indian Wells Junior Championships, il tutto a soli 16 anni.
    All’inizio di quest’anno, al torneo WTA 250 di Bogotà, in Colombia, Pareja ha iniziato la sua avventura come wildcard nei turni di qualificazione. Ha rapidamente superato queste fasi per assicurarsi un posto nel tabellone principale, lasciando un impatto memorabile. La sua impressionante serie è continuata con cinque vittorie consecutive, tutte senza perdere un set, che l’hanno spinta in semifinale. Sebbene il suo torneo si sia concluso lì, il successo di Pareja l’ha resa la prima giocatrice nata nel 2009 a raggiungere un tabellone principale WTA e la più giovane semifinalista dai tempi di Coco Gauff nel 2019.
    Il giovane talento Pareja si unisce ora alla solida formazione di giocatori nel roster tennistico di On, un gruppo che include sia giovani talenti emergenti come Yeri Hong (KOR) e Henry Bernet (SUI), sia forze affermate nel gioco professionistico come Iga Świątek (POL), João Fonseca (BRA) e Ben Shelton (USA).
    Con il sogno di diventare un giorno campionessa del Grande Slam, Pareja non vede l’ora di entrare a far parte della famiglia On: “Sono davvero felice di essere un’atleta On. È un’esperienza unica far parte di un gruppo selezionato di atleti che rappresentano innovazione, alte prestazioni, semplicità, il tutto con un occhio di riguardo alla sostenibilità. Non potrei essere più entusiasta di iniziare questo viaggio”.
    Feliciano Robayna, Responsabile della Gestione Atleti per il Tennis presso On, ha dato il benvenuto a Pareja nella famiglia On: “Siamo assolutamente entusiasti di avere Julieta nella famiglia On. A 16 anni, ha già dimostrato al mondo di cosa è capace in campo e non vediamo l’ora di supportarla in quello che le riserva il suo brillante futuro”. LEGGI TUTTO

  • in

    Rublev conferma: “Voglio continuare con Marat Safin, manca solo qualche dettaglio”

    Andrey Rublev nella foto – Foto Getty Images

    Andrey Rublev ha trovato una nuova guida in Marat Safin e la collaborazione tra i due sembra destinata a proseguire, nonostante i risultati non entusiasmanti sulla terra battuta. Arrivato all’ATP 500 di Halle 2025, il tennista russo è stato subito interrogato sulla possibilità di dare continuità a questo rapporto professionale che tanto ha incuriosito il circuito.
    “Ci sono ancora alcuni dettagli da sistemare, ma abbiamo già parlato per continuare insieme. Credo che tutto si risolverà e potremo proseguire il lavoro fianco a fianco,” ha dichiarato Rublev a tennis.com, mostrando grande fiducia nel valore di Safin come consulente tecnico e motivatore.
    Dopo una stagione sul rosso al di sotto delle aspettative, Rublev guarda ora con ottimismo alla parte di calendario sull’erba e alla seconda metà della stagione. La presenza di un campione come Safin al suo fianco, con tutta la sua esperienza e il suo carisma, rappresenta un valore aggiunto nella crescita di Andrey, che punta a ritrovare il feeling con le vittorie e a rilanciare le sue ambizioni nei prossimi mesi.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Queen’s Club, la parità è ancora lontana: premi triplicati per gli uomini rispetto alle donne. Ma il calendario WTA non aiuta l’appeal

    Queen’s Club, la parità è ancora lontana: premi triplicati per gli uomini rispetto alle donne

    Se da anni il tennis è considerato uno degli sport più all’avanguardia nella lotta per la parità salariale, la realtà è che questa equità resta pienamente garantita solo nei tornei del Grande Slam e negli eventi WTA 1000 disputati insieme agli uomini. In molte altre occasioni, le differenze sono ancora marcate e l’esempio arriva proprio dal Queen’s Club di Londra in questa stagione.
    La scorsa settimana, le donne hanno gareggiato nel prestigioso torneo WTA 500, sulle stesse superfici e negli stessi impianti dello storico Queen’s, con Tatjana Maria protagonista di una favola sportiva culminata nel titolo. Il suo premio? 218.000 dollari. Una cifra importante, ma che impallidisce di fronte ai circa 471.000 dollari che incasserà il vincitore del torneo ATP 500 maschile, in corso nella stessa sede, stesso formato e stessa categoria.
    La disparità, però, non riguarda solo la distribuzione dei montepremi, ma anche l’appeal e la visibilità. È innegabile che il torneo femminile abbia attirato molto meno pubblico e attenzione rispetto al torneo maschile, anche a causa di un calendario WTA decisamente discutibile. In questa stessa settimana sono infatti in programma ben cinque tornei diversi—tra WTA 500, WTA 250 e WTA 125—che inevitabilmente frammentano l’interesse, abbassano il livello medio del tabellone e rendono ancora più difficile la crescita mediatica degli eventi femminili.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO