More stories

  • in

    WTA 500 Ningbo – Impresa di Jasmine Paolini: rimonta capolavoro su Bencic e semifinale conquistata dopo 3 ore e mezza

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Getty Images

    Una battaglia intensa quella andata in scena a Ningbo, dove Jasmine Paolini ha superato in rimonta Belinda Bencic con il punteggio di 5-7 7-5 6-3, al termine di 3 ore e 32 minuti di gioco. Un match intenso, vibrante e di straordinaria qualità, che conferma il momento di forma eccezionale della toscana e la proietta in semifinale, sempre più vicina alla qualificazione alle WTA Finals di Riad.
    Primo set: equilibrio e colpi d’autore, ma Bencic piazza la zampata decisivaIl match si apre con grande intensità da entrambe le parti. Paolini parte con determinazione, conquistando subito il break e portandosi avanti (2 a 0), ma Bencic risponde colpo su colpo. L’elvetica mostra la sua solidità da fondo campo e, dopo una lunga serie di game combattuti, riesce a recuperare lo svantaggio. Sul 5-5, la svizzera alza il livello, costringendo Jasmine a qualche errore di troppo con il rovescio: arriva così il break decisivo e poi il 7-5 che chiude un primo set equilibratissimo, durato oltre un’ora.
    Secondo set – Reazione da campionessa: Jasmine ribalta tuttoNel secondo parziale la musica sembra la stessa: Bencic parte meglio, trova il break del 5-4 e va a servire per il match. Proprio quando la partita pare segnata, Paolini cambia marcia: con un mix di grinta, difese straordinarie e grande lucidità tattica, l’azzurra infila tre game consecutivi, piazza il controbreak del 5-5 e vola fino al 7-5, approfittando del calo fisico della svizzera. Un set durissimo, oltre i 90 minuti di gioco, che riapre completamente l’incontro
    Terzo set: dominio e lucidità, la toscana vola in semifinaleNel parziale decisivo, la condizione fisica e mentale di Paolini fa la differenza. Bencic chiede un medical timeout per un problema muscolare alla coscia destra, ma Jasmine resta concentrata, martellando con il dritto e muovendo l’avversaria da un lato all’altro del campo. Sul 4-3, l’azzurra trova il break decisivo e chiude il match con una splendida prima vincente: 6-3 e semifinale conquistata.
    Verso la semifinale e le FinalsIn semifinale, Paolini affronterà la vincente tra Ajla Tomljanovic e Elena Rybakina. In caso di vittoria dell’australiana, l’azzurra sarebbe già matematicamente qualificata per le WTA Finals di Riad, coronando una stagione straordinaria.Una vittoria, quella di oggi, che vale più di un semplice successo: è il simbolo della crescita e della maturità di Jasmine Paolini, capace di ribaltare una partita difficilissima con grinta, lucidità e un tennis sempre più completo.
    WTA Ningbo Belinda Bencic [6]753 Jasmine Paolini [2]576 Vincitore: Paolini ServizioSvolgimentoSet 3Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 40-153-5 → 3-6Belinda Bencic 15-0 15-15 15-30 30-30 30-403-4 → 3-5Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4Belinda Bencic 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3Belinda Bencic 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Belinda Bencic 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Belinda Bencic 0-15 0-30 0-40 15-405-6 → 5-7Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-405-5 → 5-6Belinda Bencic 0-15 0-30 0-405-4 → 5-5Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 15-404-4 → 5-4Belinda Bencic 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-403-4 → 4-4Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 3-4Belinda Bencic 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-3 → 3-3Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 2-3Belinda Bencic 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A2-1 → 2-2Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-1 → 2-1Belinda Bencic 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Belinda Bencic 0-15 15-15 30-15 40-15 40-306-5 → 7-5Jasmine Paolini 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A5-5 → 6-5Belinda Bencic 0-15 0-30 15-30 15-405-4 → 5-5Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 30-30 30-404-4 → 5-4Belinda Bencic 15-0 15-15 15-30 15-40 30-404-3 → 4-4Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A3-3 → 4-3Belinda Bencic 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3Belinda Bencic 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A0-2 → 1-2Belinda Bencic 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Almaty: Cobolli “spento”, cede nettamente a Duckworth

    Flavio Cobolli, n.22 ATP

    Inizia con una sconfitta secca e senza appello la giornata in casa Italia negli ATP 250, giunti ai quarti di finale. È Flavio Cobolli a cedere piuttosto nettamente a James Duckworth nel torneo di Almaty, un 6-3 6-2 per l’australiano figlio di una prestazione deludente del romano, apparso assai scarico fisicamente e privo di quell’intensità che sostiene il suo tennis nelle giornate migliori. Probabilmente Flavio è sceso in campo già in condizioni fisiche tutt’altro che ottimali, con alcuni elastotape a sorreggerlo e pure l’intervento del fisioterapista nel secondo set per un problema alla parte bassa della schiena. Cobolli ha servito male e soprattutto non è quasi mai riuscito ad andare sopra con i suoi colpi al tennis ordinato ma assai monocorde di Duckworth, preciso nel muovere la palla e sbagliare poco (rischiando anche poco). Per i dati di tennistv, Cobolli ha terminato il match con ben 44 errori a fronte di 20 vincenti (15-22 per l’australiano). Non c’è molto da salvare nella partita di Flavio: il diritto ha funzionato poco e male, con tanti errori, e non è quasi mai riuscito a cambiare passo, subendo il tram tram ritmato e continuo di James, più vicino al campo e al comando delle operazioni. Un “buon” Cobolli, con più energia e intensità, non sarebbe mai finito a remare ma avrebbe trovato il modo per entrare maggiormente nel campo e mettere alle corde l’avversario. Oggi probabilmente non ne aveva, la sua stagione, di grandissima qualità, lo ha sicuramente prosciugato di energie, sia fisiche che mentali. È mancata proprio la forza nel tennis del romano, quel “punch” che gli consente di entrare fortissimo nella palla e crearsi lo spazio per un successivo affondo. Ha arrancato invece Cobolli e pure in difesa non ha brillato. Una partita da dimenticare, e forse la necessità di rimettersi a posto e riposare per presentarsi al prossimo torneo con altra esplosività.
    Cobolli dopo un discreto inizio va in difficoltà nel nel quarto game. La prima di servizio non lo sostiene e Duckworth è attento a rimettere ogni accelerazione con profondità. Prima un rovescio in rete, poi anche un doppio fallo, c’è una palla break sul 30-40 e un errore col rovescio in scambio costa a Flavio il break, 3-1 per l’australiano. Non ha molte variazioni il tennis di Duckworth ma è più intenso e continuo, “va sopra” a quello di Cobolli, e serve meglio, per il 4-1. Cerca di essere più aggressivo per invertire la rotta l’azzurro ma non è preciso e un nuovo doppio fallo gli costa un’altra palla break sul 30-40. Stavolta è il servizio a togliere le castagne dal fuoco, quindi finalmente un bel diritto cross vincente, rarità in un set finora povero di qualità e intensità. Soffrendo Flavio vince il game (4-2) che lo tiene ancora in vita nel parziale. James corre come un treno, vince un altro turno di servizio a zero e si porta 5-2, estremamente solido e con più energia per spingere in progressione rispetto all’avvio “spento” dell’italiano. È soprattutto il diritto a non performare stamattina ad Almaty, un altro lungo gli costa il 15-30 nell’ottavo game e poi di nuovo doppio fallo. Duckworth ha due Set Point sul 15-40. Finalmente Flavio riesce a martellare con forza, due diritti uno meglio dell’altro per cancellare le due chance al rivale. Traballa ma si salva ancora Cobolli, 5-3. Servendo per il set, l’australiano commette i primi veri errori del set, un diritto in costruzione out gli costa il 15-30. Cobolli però non trova la palla in risposta, 30 pari, poi è ancora Duckworth a regalare, una stecca col diritto. Palla break, la prima, a favore di Flavio sul 30-40. La cancella l’aussie con un diritto lungo linea potente ma non impossibile da rigiocare (infatti Flavio non nasconde la sua delusione). Duckworth costruisce col rovescio ma è il primo a sbagliare, c’è un’altra palla break per l’azzurro. Arriva lo scambio più lungo del match, nessuno dei due vuole prendersi un rischio e il 31° colpo è un rovescio out di Cobolli. Flavio strappa una terza PB con un passante di rovescio splendido, ma il servizio salva James. Duckworth annulla anche una quarta chance di break e chiude al secondo set point del game, per il 6-3.
    Il secondo set riparte con un game fiume sul servizio di Cobolli, quasi un “calvario” con 4 palle break annullate. Troppi errori col diritto e up and down continui, mentre Duckworth è più continuo nel suo tennis quasi scolastico ma più concreto, e soprattutto più aggressivo. Con un paio di diritti dei suoi Flavio vince un game da 12 minuti, 1-0, mentre dura ben poco il turno dell’australiano. Fa fatica Cobolli anche nel terzo game, ancora un doppio fallo e soprattutto la sua energia è modesta, tanto che l’ennesimo errore col diritto gli costa il 30-40. Annulla la palla break con in servizio, ma poi si fa sorprendere da una buona risposta di Duckworth e la pressione continua. Ancora la battuta lo aiuta. A furia di traballare Cobolli… cade. Un errore col diritto e quindi sulla terza palla break una stecca fa decollare la palla. Duckworth è avanti 2-1 e servizio. al cambio di campo sul 3-2 Flavio chiama il fisioterapista, sembra sofferente con qualcosa al fianco destro e parta bassa della schiena, l’area dove si intervenire nel Medical time out. L’azzurro cerca di cambiare passo, trova pure un colpo ad effetto sotto le gambe che distrae il rivale. Poi con più intensità si procura una palla break ma non riesce a sfruttarla, con Duckworth sempre concreto nel suo tennis di sostanza. Anche il turno di servizio di Cobolli sul 4-2 è durissimo, l’australiano macina e sbaglia poco, e Flavio va a strappi continui con qualche accelerazioni buona ma complessivamente arranca e rincorre. È un altro game fiume, salva due palle break dal 30-40. Alla fine Cobolli subisce un altro break con un attacco troppo corto, impossibile la volée sul passante basso di Duckworth, che va a servire per il match sul 5-2. L’australiano chiude con un bel servizio al centro. Finisce 6-2, con un Cobolli che esce dal campo sorridente dopo la stretta di mano ma assai sotto tono.
    Marco Mazzoni

    James Duckworth vs Flavio Cobolli ATP Almaty James Duckworth66 Flavio Cobolli [3]32 Vincitore: Duckworth ServizioSvolgimentoSet 2J. Duckworth 15-0 30-0 30-15 40-155-2 → 6-2F. Cobolli 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 df A-40 40-40 A-40 40-40 40-A4-2 → 5-2J. Duckworth 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-2 → 4-2F. Cobolli 15-0 40-0 40-15 40-303-1 → 3-2J. Duckworth 15-0 40-0 ace ace2-1 → 3-1F. Cobolli 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 ace 40-A1-1 → 2-1J. Duckworth 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 ace A-40 ace 40-A A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Duckworth 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-3 → 6-3F. Cobolli 15-15 15-30 15-40 df 30-40 A-40 40-40 A-405-2 → 5-3J. Duckworth 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 40-A df 40-40 A-404-1 → 4-2J. Duckworth 0-15 30-15 40-153-1 → 4-1F. Cobolli 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df2-1 → 3-1J. Duckworth 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1F. Cobolli 15-0 30-0 40-0 40-15 ace1-0 → 1-1J. Duckworth 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0
    Statistiche Tennis: Duckworth vs Cobolli

    Statistica
    Duckworth 🇦🇺
    Cobolli 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    302
    218

    Ace
    2
    5

    Doppi falli
    1
    6

    Prima di servizio
    26/55 (47%)
    42/85 (49%)

    Punti vinti sulla prima
    23/26 (88%)
    29/42 (69%)

    Punti vinti sulla seconda
    19/29 (66%)
    16/43 (37%)

    Palle break salvate
    5/5 (100%)
    10/13 (77%)

    Giochi di servizio giocati
    9
    8

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    218km/h (135 mph)
    214km/h (132 mph)

    Velocità media prima
    206km/h (128 mph)
    195km/h (121 mph)

    Velocità media seconda
    163km/h (101 mph)
    161km/h (100 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    154
    46

    Punti vinti su prima di servizio
    13/42 (31%)
    3/26 (12%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    27/43 (63%)
    10/29 (34%)

    Palle break convertite
    3/13 (23%)
    0/5 (0%)

    Giochi di risposta giocati
    8
    9

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    0/0 (0%)
    0/0 (0%)

    Vincenti
    0
    0

    Errori non forzati
    0
    0

    Punti vinti al servizio
    42/55 (76%)
    45/85 (53%)

    Punti vinti in risposta
    40/85 (47%)
    13/55 (24%)

    Totale punti vinti
    82/140 (59%)
    58/140 (41%) LEGGI TUTTO

  • in

    Casper Ruud contro la riforma dei Masters 1000: “Due settimane sono troppe, la ATP pensa più al business che ai giocatori”

    Casper Ruud nella foto – Foto Getty Images

    Da tempo riconosciuto come una delle voci più lucide e rispettate del circuito, Casper Ruud non ha esitato a dire la sua su uno dei temi più discussi del momento: l’allungamento a due settimane della maggior parte dei tornei Masters 1000. Intervenuto durante il torneo ATP 250 di Stoccolma 2025, il norvegese ha espresso con franchezza il proprio disaccordo nei confronti di una riforma che, a suo avviso, non tiene sufficientemente conto delle esigenze dei giocatori.
    “Personalmente non sono un grande fan del fatto che quasi tutti i Masters 1000 durino ora due settimane”, ha spiegato Ruud in conferenza stampa. “Questo implica stare più tempo lontano da casa. Capisco che, in teoria, questo formato dovrebbe far crescere il nostro sport, aumentare i guadagni degli eventi, attirare più pubblico e incrementare il montepremi per i tennisti. Capisco la logica, ma dopo aver vissuto sia la vittoria che le sconfitte precoci, posso dire che questi tornei mi sembrano semplicemente troppo lunghi.”
    Il tre volte finalista Slam ha poi sottolineato come la vecchia formula di una sola settimana rendesse i tornei più intensi e coinvolgenti anche per gli spettatori:“Monte Carlo e Parigi sono esempi perfetti di quanto possano essere divertenti e spettacolari i Masters 1000 in formato più compatto. Da appassionato, mi piacciono di più: le partite sono subito di alto livello, il ritmo è serrato e il torneo è più dinamico. Ora, invece, mi sembra che l’ATP e i giocatori vadano in direzioni diverse.”
    Ruud ha anche messo in evidenza le difficoltà logistiche ed economiche che questa nuova struttura comporta per i tennisti, in particolare per chi non resta a lungo in tabellone:“Se perdi al primo turno di Indian Wells, devi aspettare due settimane prima di giocare a Miami. Sono giorni di spese importanti, perché vitto e alloggio non sono coperti, e nel frattempo bisogna comunque pagare il team di lavoro. È vero che a fine stagione ci sono dei bonus economici, ma per riceverli bisogna disputare un certo numero di tornei, quindi non puoi permetterti di saltare troppo.”
    Le parole del norvegese, condivise da molti altri giocatori del circuito, mettono ancora una volta in luce la spaccatura crescente tra la ATP e i tennisti. Ruud, da sempre uno degli atleti più equilibrati e rispettosi, invita a una riflessione: il tennis, per crescere davvero, deve trovare un equilibrio tra spettacolo, sostenibilità economica e benessere degli atleti.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 Rio de Janeiro, Tampico e Jinan: I risultati completi con il dettaglio del Day 5 (LIVE)

    Martina Colmegna nella foto

    WTA 125 Rio de Janeiro 🇧🇷 – Quarti di Finale, terra battuta

    Center Court – ore 20:00(1) Simona Waltert vs Tara Wuerth Il match deve ancora iniziare
    (3) Julia Grabher vs (6) Sinja Kraus Il match deve ancora iniziare
    (1) Ingrid Martins / (1) Laura Pigossi vs (3) Leyre Romero Gormaz / (3) Tara Wuerth Non prima 23:00Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 20:00Sada Nahimana vs Ekaterine Gorgodze Il match deve ancora iniziare
    Alice Rame vs Martina Colmegna Il match deve ancora iniziare
    (4) Irene Burillo / (4) Ekaterine Gorgodze vs Tina Smith / Miriana Tona Non prima 23:00Il match deve ancora iniziare

    WTA 125 Tampico 🇲🇽 – Semifinali, cemento

    Center Court – ore 01:00(5) Hanne Vandewinkel vs (8) Harriet Dart Il match deve ancora iniziare
    Jessica Pieri vs (6) Cadence Brace Non prima 03:00Il match deve ancora iniziare
    (1) Harriet Dart / (1) Anastasia Tikhonova vs (4) Weronika Falkowska / (4) Kristina Novak Il match deve ancora iniziare

    WTA 125 Jinan 🇨🇳 – Semifinali, cemento

    Indoor 1 – ore 08:00(6) Lulu Sun vs (3) Janice Tjen WTA Jinan 125 Lulu Sun [6]666 Janice Tjen [3]6*46ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 2*-0 3*-0 3-1* 4-1* 5*-1 5*-2 5-3* 5-4* 6*-4 6*-5 6-6*Lulu Sun 0-15 0-30 15-30 15-406-5 → 6-6Janice Tjen 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A5-5 → 6-5Lulu Sun 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-5 → 5-5Janice Tjen 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5Lulu Sun 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4Janice Tjen 0-15 0-30 0-402-4 → 3-4Lulu Sun 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-4 → 2-4Janice Tjen 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4Lulu Sun 15-0 30-0 40-00-3 → 1-3Janice Tjen 0-15 15-15 30-15 40-150-2 → 0-3Lulu Sun 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2Janice Tjen 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Lulu Sun 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-4 → 6-4Janice Tjen 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4Lulu Sun 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-3 → 5-3Janice Tjen 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-3 → 4-3Lulu Sun 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3Janice Tjen 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 2-3Lulu Sun 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2Janice Tjen 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2Lulu Sun 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1Janice Tjen 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    Priska Nugroho vs (2) Anna Bondar Il match deve ancora iniziare

    Indoor 2 – ore 09:00Elena Pridankina / Ekaterina Reyngold vs Alicia Barnett / Elixane Lechemia Inizio 08:00WTA Jinan 125 Elena Pridankina / Ekaterina Reyngold• 405 Alicia Barnett / Elixane Lechemia154ServizioSvolgimentoSet 1Elena Pridankina / Ekaterina Reyngold 15-0 30-0 40-0 40-15Alicia Barnett / Elixane Lechemia 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-405-3 → 5-4Elena Pridankina / Ekaterina Reyngold 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-405-2 → 5-3Alicia Barnett / Elixane Lechemia 15-0 15-15 30-15 40-155-1 → 5-2Elena Pridankina / Ekaterina Reyngold 0-15 15-15 30-15 40-154-1 → 5-1Alicia Barnett / Elixane Lechemia 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-403-1 → 4-1Elena Pridankina / Ekaterina Reyngold 0-15 0-30 0-403-0 → 3-1Alicia Barnett / Elixane Lechemia 15-0 15-15 15-30 15-402-0 → 3-0Elena Pridankina / Ekaterina Reyngold 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 2-0Alicia Barnett / Elixane Lechemia 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0

    (4) Eudice Chong / (4) Shuo Feng vs Rutuja Bhosale / Wushuang Zheng Non prima 09:30Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Olbia, Curitiba, Lincoln, Shenzhen e Hersonissos 6: I risultati completi con il dettaglio dei Quarti di Finale (LIVE)

    Fabrizio Andaloro nella foto

    CHALLENGER Olbia 🇮🇹 – Quarti di Finale, cemento

    Cloto Arena – ore 11:00Edas Butvilas vs Luca Van Assche Il match deve ancora iniziare
    Nerman Fatic vs Hugo Grenier Il match deve ancora iniziare
    Alejandro Tabilo vs Pablo Carreno Busta (Non prima 15:00)Il match deve ancora iniziare
    Martin Landaluce vs Dusan Lajovic (Non prima 17:30)Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 11:00Alexander Donski / Denys Molchanov vs Arthur Reymond / Luca Sanchez Il match deve ancora iniziare
    Szymon Kielan / Filip Pieczonka vs Victor Cornea / Bruno Pujol Navarro Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Hersonissos 6 🇬🇷 – Quarti di Finale, cemento

    Centre Court – ore 09:00Giles Hussey vs Maxim Mrva ATP Hersonissos Giles Hussey151 Maxim Mrva• 404ServizioSvolgimentoSet 1M. Mrva 15-0 30-0 30-15 40-15G. Hussey 15-0 30-0 40-0 40-15 df0-4 → 1-4M. Mrva 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-3 → 0-4G. Hussey 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-2 → 0-3M. Mrva 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-1 → 0-2G. Hussey 0-15 df 0-30 0-40 15-400-0 → 0-1

    Dimitar Kuzmanov vs Radu Albot Il match deve ancora iniziare
    Geoffrey Blancaneaux / Michael Geerts vs David Poljak / Max Westphal Il match deve ancora iniziare

    Court 20 – ore 09:00Harry Wendelken vs Fabrizio Andaloro ATP Hersonissos Harry Wendelken404 Fabrizio Andaloro• 152ServizioSvolgimentoSet 1F. Andaloro 0-15 0-30 0-40 15-40H. Wendelken 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2F. Andaloro 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-403-1 → 3-2H. Wendelken 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1F. Andaloro 0-15 0-30 0-40 df1-1 → 2-1H. Wendelken 15-0 30-0 ace 40-00-1 → 1-1F. Andaloro 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    Inaki Montes-De La Torre vs Max Basing Il match deve ancora iniziare
    Giles Hussey / Mark Whitehouse vs Jarno Jans / Niels Visker Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Shenzhen 4 🇨🇳 – Quarti di Finale, cemento

    Center Court – ore 05:00Jie Cui vs Ye Cong Mo ATP Shenzhen Ye Cong Mo41 Jie Cui66 Vincitore: Cui ServizioSvolgimentoSet 2J. Cui 15-0 30-0 40-01-5 → 1-6Y. Cong Mo 0-15 0-30 0-40 df 15-401-4 → 1-5J. Cui 15-0 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4Y. Cong Mo 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-400-3 → 1-3J. Cui 0-15 15-15 30-15 ace 40-150-2 → 0-3Y. Cong Mo 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-1 → 0-2J. Cui 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Y. Cong Mo 0-15 0-30 0-404-5 → 4-6J. Cui 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df A-404-4 → 4-5Y. Cong Mo 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-403-4 → 4-4J. Cui 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-4 → 3-4Y. Cong Mo 0-15 0-30 15-30 15-40 df 30-402-3 → 2-4J. Cui 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3Y. Cong Mo 0-15 df 0-30 df 0-402-1 → 2-2J. Cui 0-15 0-30 0-401-1 → 2-1Y. Cong Mo 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1J. Cui 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    Fajing Sun vs Yi Zhou (Non prima 08:00)ATP Shenzhen Fajing Sun• 062 Yi Zhou1574ServizioSvolgimentoSet 2Y. Zhou 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 ace2-3 → 2-4F. Sun 0-15 df 15-15 30-15 40-15 ace1-3 → 2-3Y. Zhou1-2 → 1-3F. Sun 0-15 0-30 0-401-1 → 1-2Y. Zhou 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1F. Sun 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 1-2* 1-3* 2*-3 2*-4 3-4* 3-5* 4*-5 5*-5 5-6*6-6 → 6-7F. Sun 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-6 → 6-6Y. Zhou 15-0 30-0 30-15 40-155-5 → 5-6F. Sun 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5Y. Zhou 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5F. Sun 15-0 15-15 15-30 30-30 30-404-3 → 4-4Y. Zhou 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-404-2 → 4-3F. Sun 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 4-2Y. Zhou 0-15 15-15 15-30 15-40 df2-2 → 3-2F. Sun 15-0 ace 15-15 df 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2Y. Zhou 15-0 40-0 ace 40-151-1 → 1-2F. Sun 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1Y. Zhou 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1

    Kaichi Uchida vs Kyrian Jacquet Il match deve ancora iniziare
    Sho Shimabukuro vs Harold Mayot Il match deve ancora iniziare

    Covered Court 2 – ore 09:30Nathaniel Lammons / Jean-Julien Rojer vs Frederico Ferreira Silva / Henrique Rocha ATP Shenzhen Nathaniel Lammons / Jean-Julien Rojer [1]• 00 Frederico Ferreira Silva / Henrique Rocha01ServizioSvolgimentoSet 1N. Lammons / RojerF. Ferreira Silva / Rocha 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1

    Tsung-Hao Huang / Fajing Sun vs Finn Reynolds / James Watt Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Lincoln 🇺🇸 – Quarti di Finale, cemento (indoor)

    Stadium – ore 18:00Johannus Monday vs Michael Mmoh Il match deve ancora iniziare
    Patrick Kypson vs Dhakshineswar Suresh Il match deve ancora iniziare
    Brandon Holt vs Rafael Jodar (Non prima 01:00)Il match deve ancora iniziare
    Martin Damm / Alex Rybakov vs Aryan Shah / Dhakshineswar Suresh Il match deve ancora iniziare

    Court 5 – ore 19:00Martin Damm vs Andre Ilagan Il match deve ancora iniziare
    Juan Jose Bianchi / Brandon Perez vs Patrick Harper / Johannus Monday (Non prima 21:00)Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Curitiba 🇧🇷 – Quarti di Finale, terra battuta

    Quadra Central – ore 16:00Adolfo Daniel Vallejo vs Tomas Barrios Vera Il match deve ancora iniziare
    Daniel Dutra da Silva vs Joao Eduardo Schiessl (Non prima 17:00)Il match deve ancora iniziare
    Roman Andres Burruchaga vs Gonzalo Bueno Il match deve ancora iniziare
    Juan Carlos Prado Angelo vs Pedro Boscardin Dias (Non prima 23:30)Il match deve ancora iniziare

    Quadra 1 – ore 16:00Gonzalo Escobar / Miguel Reyes-Varela vs Boris Arias / Murkel Dellien Il match deve ancora iniziare
    Matias Soto / Federico Zeballos vs Gustavo Heide / Bruno Oliveira Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Bruxelles, Stoccolma, Almaty, WTA 500 Ningbo e WTA 250 Osaka: I risultati completi con il dettaglio dei Quarti di Finale. In campo 4 azzurri alla caccia delle Semifinali (LIVE)

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    ATP 250 Bruxelles – Quarti di Finale – Cemento (al coperto)

    Centre Court – ore 12:00Rafael Matos / Marcelo Melo vs Christian Harrison / Evan King Il match deve ancora iniziare
    Jiri Lehecka vs Benjamin Bonzi (Non prima 14:00)Il match deve ancora iniziare
    Lorenzo Musetti vs Giovanni Mpetshi Perricard (Non prima 16:00)Il match deve ancora iniziare
    Eliot Spizzirri vs Felix Auger-Aliassime (Non prima 18:30)Il match deve ancora iniziare
    Raphael Collignon vs Alejandro Davidovich Fokina Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Almaty – Quarti di Finale – Cemento (al coperto)

    CENTER COURT – ore 08:00James Duckworth vs Flavio Cobolli Il match deve ancora iniziare
    Fabian Marozsan vs Daniil Medvedev Il match deve ancora iniziare
    Shintaro Mochizuki vs Alex Michelsen Il match deve ancora iniziare
    Jan-Lennard Struff vs Corentin Moutet (Non prima 16:00)Il match deve ancora iniziare

    COURT 1 – ore 12:00Matthew Christopher Romios / Ryan Seggerman vs Jakob Schnaitter / Mark Wallner Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Stoccolma – Quarti di Finale – Cemento (al coperto)

    Centre Court – ore 12:00Ugo Humbert vs Lorenzo Sonego Il match deve ancora iniziare
    Holger Rune vs Tomas Martin Etcheverry (Non prima 14:30)Il match deve ancora iniziare
    Sebastian Korda vs Casper Ruud (Non prima 18:30)Il match deve ancora iniziare
    Elias Ymer vs Denis Shapovalov Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 14:00Adam Pavlasek / Jan Zielinski vs Francisco Cabral / Lucas Miedler Il match deve ancora iniziare
    Vasil Kirkov / Bart Stevens vs Sadio Doumbia / Fabien Reboul Il match deve ancora iniziare

    WTA 250 Osaka – Quarti di Finale – Cemento

    Center – ore 04:30Rebecca Sramkova vs (4) Leylah Fernandez Il match deve ancora iniziare
    (1) Naomi Osaka vs Jaqueline Cristian Il match deve ancora iniziare
    Viktorija Golubic vs Sorana Cirstea Il match deve ancora iniziare
    Tereza Valentova vs (6) Olga Danilovic Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 04:30Ann Li / Caty McNally vs Storm Hunter / Desirae Krawczyk Il match deve ancora iniziare
    Nadiia Kichenok / Makoto Ninomiya vs (2) Kristina Mladenovic / (2) Taylor Townsend Il match deve ancora iniziare

    WTA 500 Ningbo – Quarti di Finale – Cemento

    Center Court – ore 07:00(6) Belinda Bencic vs (2) Jasmine Paolini Il match deve ancora iniziare
    (4) Ekaterina Alexandrova vs McCartney Kessler Non prima 08:30Il match deve ancora iniziare
    Ajla Tomljanovic vs (3) Elena Rybakina Non prima 10:00Il match deve ancora iniziare
    Lin Zhu vs (7) Diana Shnaider Non prima 13:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Venerdì 17 Ottobre 2025

    Lorenzo Sonego – Foto Getty Images

    WTA 500 Ningbo – Indoor HardQF Bencic – Paolini ore 07:00Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Almaty – Indoor hardQF Duckworth – Cobolli Inizio 08:00Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Brussels – Indoor HardQF Musetti – Mpetshi Perricard Non prima 16:00Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Stockholm – Indoor HadQF Humbert – Sonego Inizio 12:00Il match deve ancora iniziare

    CH Hersonissos – HardQF Wendelken – Andaloro Inizio 09:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Costa do Sauipe, Brest, Sioux Falls, Hamburg e Suzhou: La situazione aggiornata Md e Qualificazioni

    Luca Nardi ITA, 2003.08.06

    Costa do Sauípe – ATP Challenger 125Superficie: Terra battuta (CL)Tabellone: 32S / 16D
    Brest – ATP Challenger 100Superficie: Cemento (Indoor)Tabellone: 32S / 16D
    Sioux Falls, SD – ATP Challenger 100Superficie: Cemento (Indoor)
    Suzhou – ATP Challenger 75Superficie: Cemento
    Hamburg – ATP Challenger 50Superficie: Cemento (Indoor) LEGGI TUTTO