More stories

  • in

    Alejandro Tabilo out per infortunio: lesione di terzo grado al retto addominale

    Alejandro Tabilo CHI, 02.06.1997 – Foto getty images

    Brutte notizie per Alejandro Tabilo, protagonista di un’ottima stagione ma costretto a fermarsi a causa di un serio infortunio. Dopo la sconfitta in semifinale al Challenger di Prostejov, il tennista cileno ha confermato tramite i suoi profili social la diagnosi che temeva: una rottura di terzo grado del muscolo retto addominale destro.
    “Volevo comunicarvi che oggi, dopo aver fatto diversi esami, abbiamo confermato la lesione che sospettavamo. Ho una rottura di terzo grado del retto addominale destro. È una notizia che mi rende molto triste per le settimane di stop che mi aspettano, senza poter competere,” ha scritto Tabilo in un messaggio rivolto ai suoi tifosi. “Non sappiamo ancora con certezza quando potrò tornare in campo, ma lavoreremo duro e faremo il possibile per accorciare i tempi di recupero. Spero che possiate capire la situazione e continuare a sostenermi. Ci vediamo al ritorno!”.
    Per i tennisti professionisti, il rientro dipende anche dalla risposta individuale al trattamento, dal dolore e dalla funzionalità nella torsione del tronco (molto sollecitata nel tennis).Per una lesione di terzo grado del retto addominale, il recupero può andare da 2 a 4 mesi prima di poter tornare a competere a pieno regimeUna tegola pesante per il cileno, che si vede costretto a interrompere il suo ottimo momento sul circuito, proprio mentre stava trovando continuità e risultati importanti.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Città di Crema numero 19, festa per Cattaneo e Iwasa

    La premiazione dei vincitori. Da sinistra, il presidente del Tc Crema Stefano Agostino, Cesare Cattaneo, Giorgio Ghia, Ayaka Iwasa, Shina Okuyama e il sindaco di Crema Fabio Bergamaschi

    Il piemontese Cesare Cattaneo (classe 2010) e la giapponese Ayaka Iwasa (2012) sono i vincitori dell’edizione numero 19 del Trofeo Città di Crema, torneo internazionale Under 16 che è terminato con due finali spettacolari ma diametralmente opposte per durata ed emozioni. L’ultimo atto maschile, il derby tutto azzurro tra Cattaneo e il milanese Giorgio Ghia, era una ripetizione della finale degli Italiani Under 14 dello scorso anno (vinti da Ghia) e ha lasciato il pubblico incollato alle tribune per oltre due ore e trenta minuti, con una serie di capovolgimenti di fronte che hanno reso il confronto incerto fino agli ultimi secondi. Dopo aver dominato il parziale di apertura, Cattaneo (scattato come testa di serie numero 3) si è visto di fronte un’altra partita quando il rivale ha cominciato a prendere il ritmo e a lottare, entrando nel match con un po’ di ritardo come peraltro gli era accaduto altre volte durante la settimana. Stavolta, però, la rimonta del ‘diesel’ Ghia non si è potuta completare, perché lo scatto decisivo è stato di Cattaneo, tesserato alla Canottieri Casale e già in evidenza a livello Under 14 negli anni scorsi, con tre titoli di Tennis Europe in bacheca. Cesare – seguito da Giulia Gabba e Matteo Sacchi – si è preso una rivincita sul connazionale (6-1 5-7 7-5 il risultato) ma soprattutto si è preso il primo trofeo Under 16 a livello internazionale, dopo la finale persa a Budapest in aprile.
    Tra le ragazze, che avevano aperto la giornata decisiva del torneo, il derby giapponese fra due giocatrici classe 2012 è finito nelle mani di Ayaka Iwasa, partita addirittura dalle qualificazioni e capace di fare filotto. Contro la connazionale Shina Okuyama, testa di serie numero 3 e vincitrice pochi giorni fa nella finale dell’Under 14 di Pescara, Ayaka si è presa una gustosa rivincita, dominando l’incontro con un perentorio 6-3 6-2. In sei partite disputate sulla terra battuta di Crema, una nelle qualificazioni e cinque nel main draw, la Iwasa non ha ceduto un solo set: 6-0 6-0 alla Grossi, 6-0 6-4 alla Brescini, 6-1 7-5 alla numero 2 Johri, 6-3 6-0 alla Montorsi e 6-1 6-1 alla Baroglio, prima dell’ultimo atto. In totale, appena venti game concessi in una settimana che ha consacrato la nipponica come una speranza importante del tennis asiatico.
    Grande soddisfazione a Crema, per un evento che si conferma tra i momenti clou della stagione del tennis lombardo: “Il livello della finale maschile – spiega la direttrice Jessica Festari – è stato davvero alto e in generale in entrambi i tabelloni abbiamo ammirato tanti potenziali campioni di domani. Per quanto riguarda gli azzurri, la sensazione è quella che tutti vogliano diventare professionisti e che siano già proiettati verso quel mondo. Nel torneo femminile, le due ragazzine giapponesi sono state una conferma, alzando il ritmo ogni volta che ne hanno avuto la necessità. La nostra soddisfazione è strettamente legata a quella dei ragazzi che hanno preso parte al Città di Crema: abbiamo confermato le aspettative e tutti si sono detti contenti dell’organizzazione, che ha fornito loro ogni tipo di servizio necessario”.
    I risultati delle finaliTabellone singolare maschile, finale: C. Cattaneo (Ita, 3) b. G. Ghia (Ita, 2) 6-1 5-7 7-5.Tabellone singolare femminile, finale: A. Iwasa (Jpn) b. S. Okuyama (Jpn, 3) 6-3 6-2.Tabellone doppio maschile, finale (giocata venerdì): G. Ghia / G. Samarelli (Ita, 2) b. D. Longo / R. Pretolani (Ita, 3) 6-2 7-6.Tabellone doppio femminile, finale (giocata venerdì): C. Castracani / F. Fuzio (Ita, 1) b. M. Lampiano Garbarini / E. Tranchero (Ita, 4) 7-5 6-2. LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger 100 Poznan: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. Due azzurri nel Md e uno nelle quali

    Andrea Pellegrino nella foto

    Challenger 100 Poznan – Tabellone Principale – terra(1) Cristian Garin vs (Alt) Alexey Vatutin (WC) Alan Wazny vs Sumit Nagal Qualifier vs Qualifier(WC) Fares Zakaria vs (6) Andrea Pellegrino
    (4) Filip Misolic vs Maks Kasnikowski Mili Poljicak vs Qualifier(WC) Tomasz Berkieta vs (Alt) Daniel Michalski Qualifier vs (7) Jurij Rodionov
    (5) Henrique Rocha vs Radu Albot Qualifier vs QualifierTimofey Skatov vs Matteo Martineau Henri Squire vs (3) Dalibor Svrcina
    (8) Facundo Mena vs Adolfo Daniel Vallejo Valentin Vacherot vs Lorenzo Giustino Viktor Durasovic vs Frederico Ferreira Silva Denis Yevseyev vs (2) Thiago Agustin Tirante

    Challenger 100 Poznan – Tabellone Qualificazione – terra(1) Nicolas Alvarez Varona vs Facundo Juarez Martin Krumich vs (11) Max Wiskandt
    (2) Mateus Alves vs (WC) Alan Bojarski Joris De Loore vs (12) Zdenek Kolar
    (3) Daniel Dutra da Silva vs David Jorda Sanchis (Alt) Maxim Mrva vs (9) Milos Karol
    (4) Hynek Barton vs Michael Vrbensky (WC) Milosz Sroka vs (10) Toby Kodat
    (5) Rudolf Molleker vs Juan Pablo Paz Andrew Paulson vs (8) Tiago Pereira
    (6) Diego Dedura vs (WC) Karim-Mohamed Maamoun (WC) Jasza Szajrych vs (7) Mats Rosenkranz

    CENTRE COURT – ore 10:30Jasza Szajrych vs Mats Rosenkranz Milosz Sroka vs Toby Kodat Rudolf Molleker vs Juan Pablo Paz Mateus Alves vs Alan Bojarski
    COURT 1 – ore 10:30Nicolas Alvarez Varona vs Facundo Juarez Hynek Barton vs Michael Vrbensky Andrew Paulson vs Tiago Pereira Maxim Mrva vs Milos Karol
    COURT 4 – ore 10:30Diego Dedura vs Karim-Mohamed Maamoun Martin Krumich vs Max Wiskandt Daniel Dutra da Silva vs David Jorda Sanchis Joris De Loore vs Zdenek Kolar LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger 125 Sassuolo: Il Tabellone Principale e di Qualificazione con il programma di domani. 16 azzurri tra Md e Quali

    Giulio Zeppieri nella foto – Foto Patrick Boren

    Challenger 125 Sassuolo – Tabellone Principale – terra(1) Carlos Taberner vs Jozef Kovalik Sascha Gueymard Wayenburg vs (WC) Federico Bondioli Geoffrey Blancaneaux vs Luca Van Assche (NG) Rei Sakamoto vs (8) Alvaro Guillen Meza
    (4) Francesco Passaro vs QualifierQualifier vs QualifierFederico Arnaboldi vs Dino Prizmic Qualifier vs (WC) (6) Stan Wawrinka
    (5) Taro Daniel vs Alejandro Moro Canas Michael Geerts vs Francesco Maestrelli Santiago Rodriguez Taverna vs Albert Ramos-Vinolas Qualifier vs (3) Dusan Lajovic
    (7) Lukas Neumayer vs (Alt) Stefano Travaglia Daniel Rincon vs Nerman Fatic (WC) Giulio Zeppieri vs QualifierRodrigo Pacheco Mendez vs (2) Vilius Gaubas

    Challenger 125 Sassuolo – Tabellone Qualificazione – terra(Alt) (1) Zsombor Piros vs Kaichi Uchida Ryan Nijboer vs (12) Gianluca Mager
    (2) Bernard Tomic vs Maxime Janvier (WC) Alex Molcan vs (9) Raul Brancaccio
    (3) Marko Topo vs (WC) Alexander Weis (WC) Stefano Napolitano vs (7) Jacopo Berrettini
    (4) Andrej Martin vs Stefanos Sakellaridis Gabriele Piraino vs (10) Marco Cecchinato
    (5) Oleg Prihodko vs Gianluca Cadenasso Gerard Campana Lee vs (11) Laurent Lokoli
    (6) Oriol Roca Batalla vs Ryan Seggerman (WC) Federico Iannaccone vs (8) Giovanni Fonio

    Center Court – ore 10:00Gabriele Piraino vs Marco Cecchinato Stefano Napolitano vs Jacopo Berrettini Bernard Tomic vs Maxime Janvier Zsombor Piros vs Kaichi Uchida
    Court 4 – ore 10:00Oleg Prihodko vs Gianluca Cadenasso Alex Molcan vs Raul Brancaccio Marko Topo vs Alexander Weis Ryan Nijboer vs Gianluca Mager
    Court 5 – ore 10:00Gerard Campana Lee vs Laurent Lokoli Andrej Martin vs Stefanos Sakellaridis Federico Iannaccone vs Giovanni Fonio Oriol Roca Batalla vs Ryan Seggerman LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Queen’s: Il Tabellone Principale. Esordio “casalingo” per Carlos Alcaraz. Sfida dura per Matteo Arnaldi

    Matteo Arnaldi nella foto – Foto Patrick Boren

    ATP 500 Queen’s – Tabellone Principale – erba(1) Carlos Alcaraz vs Alejandro Davidovich Fokina Jordan Thompson vs Jaume Munar (PR) Reilly Opelka vs Camilo Ugo Carabelli Qualifier vs (6) Ben Shelton
    (4) Holger Rune vs Matteo Arnaldi Grigor Dimitrov vs Gael Monfils Roberto Bautista Agut vs Nuno Borges (WC) Cameron Norrie vs (8) Jakub Mensik
    (5) Alex de Minaur vs Jiri Lehecka Gabriel Diallo vs (WC) Billy Harris Jacob Fearnley vs QualifierQualifier vs (3) Taylor Fritz
    (7) Frances Tiafoe vs (WC) Daniel Evans Brandon Nakashima vs Giovanni Mpetshi Perricard Alexei Popyrin vs Qualifier(PR) Jenson Brooksby vs (2) Jack Draper LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger 50 Royan: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. Un azzurro nelle quali

    Franco Agamenone ITA, 1993.04.15

    Challenger 50 Royan – Tabellone Principale – terra(1) Calvin Hemery vs (PR) Cedrik-Marcel Stebe Gabi Adrian Boitan vs (WC) Enzo Couacaud Norbert Gombos vs (PR) Kalin Ivanovski Qualifier vs (5) Dimitar Kuzmanov
    (4) Yu Hsiou Hsu vs Mika Brunold (WC) Thomas Faurel vs QualifierQualifier vs Alex Marti Pujolras Qualifier vs (7) Ivan Gakhov
    (8) Daniel Merida vs Matej Dodig Qualifier vs Florent Bax (WC) Benoit Paire vs Qualifier(NG) Kilian Feldbausch vs (3) Clement Tabur
    (6) Mathys Erhard vs Abdullah Shelbayh Javier Barranco Cosano vs Luka Mikrut Arthur Gea vs Robert Strombachs Nikolas Sanchez Izquierdo vs (2) Titouan Droguet

    Challenger 50 Royan – Tabellone Qualificazione – terra(1) Max Alcala Gurri vs Louis Dussin Maxence Beauge vs (9) Etienne Donnet
    (Alt) (2) Lucas Poullain vs (WC) Daniel Jade Lucas Bouquet vs (8) Aleksandre Bakshi
    (3) Tom Paris vs (WC) Adrien Gobat Kenny De Schepper vs (7) Nikolay Vylegzhanin
    (4) Franco Agamenone vs Mathias Bourgue Buvaysar Gadamauri vs (12) Maxim Zhukov
    (5) Egor Agafonov vs (WC) Lucas Marionneau (JR) Andres Santamarta Roig vs (10) Arthur Weber
    (6) Loann Massard vs (JR) Theo Papamalamis (WC) Pierre Delage vs (11) Mae Malige

    Court central – ore 11:00Tom Paris vs Adrien Gobat Lucas Poullain vs Daniel Jade Max Alcala Gurri vs Louis Dussin Loann Massard vs Theo Papamalamis
    Court 1 – ore 11:00Egor Agafonov vs Lucas Marionneau Andres Santamarta Roig vs Arthur Weber Pierre Delage vs Mae Malige Franco Agamenone vs Mathias Bourgue
    Court 2 – ore 11:00Kenny De Schepper vs Nikolay Vylegzhanin Lucas Bouquet vs Aleksandre Bakshi Maxence Beauge vs Etienne Donnet Buvaysar Gadamauri vs Maxim Zhukov LEGGI TUTTO

  • in

    Jannik Sinner, lezione di forza e serenità dopo Parigi: “Scelgo di vedere il lato positivo, ora testa all’erba”

    Jannik Sinner – Foto Patrick Boren

    Dopo l’epica e dolorosa finale di Parigi, Jannik Sinner dimostra ancora una volta una maturità fuori dal comune, raccontando ai microfoni di Sky Sport come ha vissuto i giorni successivi a uno degli incontri più intensi e difficili della sua carriera. Nonostante i match point mancati e la delusione palpabile, il numero uno del mondo sceglie di concentrarsi su ciò che di buono ha portato con sé dalla battaglia francese.
    “Dipende sempre da come uno reagisce e da cosa sceglie di vedere: i match point mancati oppure una partita nella quale non avevo mai giocato così bene su quella superficie, dove mentalmente sono stato presente per cinque ore e mezza, senza mai lamentarmi. Succede,” ha dichiarato Sinner, mostrando quella forza mentale che ormai lo contraddistingue. Guardare al lato positivo delle cose è una delle chiavi per superare le sconfitte e continuare a crescere.
    Prima di volare in Germania per la stagione su erba, il campione altoatesino si è concesso qualche giorno di normalità in Val Pusteria, tra amici, familiari e momenti semplici. “Per me è importante trovare il tempo e il modo per vivere un po’ la normalità, ho la fortuna di essere circondato da persone che tengono a me, che sono oneste e mi vogliono molto bene,” ha raccontato, sottolineando il valore dell’equilibrio tra la vita privata e l’attività agonistica.
    Ora la testa è rivolta a nuove sfide: il torneo di Halle segnerà il suo debutto sull’erba, una superficie che richiede subito adattamento e attenzione. “Sono qui ad Halle, inizia una nuova sfida, su una superficie totalmente diversa. Ci saranno difficoltà, ma sono molto contento,” ha spiegato Sinner, pronto a rimettersi in gioco già da martedì, quando affronterà un qualificato nel suo primo match del torneo, dopo aver testato il campo in doppio insieme a Lorenzo Sonego.Una mentalità vincente, quella di Jannik, fatta di autocritica, gratitudine e voglia di voltare pagina: perché nel tennis, come nella vita, la differenza la fa soprattutto lo sguardo che scegliamo di avere sulle cose che ci accadono.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO