More stories

  • in

    WTA 1000 Indian Wells: Il Tabellone di Qualificazione. C’è Sara Errani

    Sara Errani nella foto – Foto Getty Images

    WTA 1000 Indian Wells – Tabellone di Qualificazione – hard(1) Kimberly Birrell vs (WC) Kristina Penickova Sara Errani vs (13) Cristina Bucsa
    (2) Eva Lys vs Aliaksandra Sasnovich (WC) Hanne Vandewinkel vs (18) Jule Niemeier
    (3) Sonay Kartal vs Marina Stakusic (WC) Clervie Ngounoue vs (20) Rebecca Marino
    (4) Taylor Townsend vs Yanina Wickmayer Varvara Lepchenko vs (15) Anca Todoni
    (5) Laura Siegemund vs Kaja Juvan (WC) Whitney Osuigwe vs (19) Nuria Parrizas Diaz
    (6) Zeynep Sonmez vs Sijia Wei (WC) Julieta Pareja vs (23) Ajla Tomljanovic
    (7) Sara Sorribes Tormo vs Nao Hibino Claire Liu vs (21) Yuliia Starodubtseva
    (8) Greet Minnen vs (WC) Valerie Glozman Jodie Burrage vs (17) Viktorija Golubic
    (9) Olivia Gadecki vs Mirjam Bjorklund Anastasia Zakharova vs (16) Maya Joint
    (10) Anna Bondar vs Maddison Inglis Daria Snigur vs (22) Aoi Ito
    (11) Jil Teichmann vs Daria Saville Petra Martic vs (14) Maria Lourdes Carle
    (12) Hailey Baptiste vs Ena Shibahara Leolia Jeanjean vs (24) Mananchaya Sawangkaew

    Stadium 4 – ore 19:00Varvara Lepchenko vs (15) Anca Todoni Inizio 19:00(2) Eva Lys vs Aliaksandra Sasnovich Whitney Osuigwe vs (19) Nuria Parrizas Diaz (3) Sonay Kartal vs Marina Stakusic
    Stadium 5 – ore 19:00Clervie Ngounoue vs (20) Rebecca Marino Inizio 19:00(7) Sara Sorribes Tormo vs Nao Hibino Claire Liu vs (21) Yuliia Starodubtseva (9) Olivia Gadecki vs Mirjam Bjorklund
    Stadium 6 – ore 19:00(10) Anna Bondar vs Maddison Inglis Inizio 19:00Jodie Burrage vs (17) Viktorija Golubic (5) Laura Siegemund vs Kaja Juvan Leolia Jeanjean vs (24) Mananchaya Sawangkaew
    Stadium 7 – ore 19:00Hanne Vandewinkel vs (18) Jule Niemeier Inizio 19:00Daria Snigur vs (22) Aoi Ito Sara Errani vs (13) Cristina Bucsa LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Cordoba: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. Nessuna presenza azzurra

    Thiago Monteiro nella foto

    Challenger 75 Cordoba – Tabellone Principale – terra(1) Thiago Monteiro vs QualifierGonzalo Bueno vs Pol Martin Tiffon (Alt) Lautaro Midon vs QualifierIgnacio Buse vs (7) Juan Pablo Ficovich
    (3) Daniel Elahi Galan vs QualifierAdolfo Daniel Vallejo vs Daniel Dutra da Silva Andrea Collarini vs QualifierPedro Sakamoto vs (6) Federico Coria
    (5) Roman Andres Burruchaga vs Emilio Nava Qualifier vs Matheus Pucinelli De Almeida (WC) Mariano Kestelboim vs (Alt) Renzo Olivo Juan Bautista Torres vs (WC) (4) Thiago Agustin Tirante
    (8) Juan Pablo Varillas vs Genaro Alberto Olivieri Qualifier vs (WC) Juan Estevez Murkel Dellien vs (Alt) Alejo Lorenzo Lingua Lavallen Alvaro Guillen Meza vs (2) Juan Manuel Cerundolo

    Challenger 75 Cordoba – Tabellone Qualificazione – terra(Alt) (1) Dmitry Popko vs (WC) Santiago De La Fuente (WC) Carlos Maria Zarate vs (8) Valerio Aboian
    (2) Matias Soto vs (Alt) Nicolas Kicker (Alt) Lautaro Agustin Falabella vs (7) Gonzalo Villanueva
    (3) Santiago Rodriguez Taverna vs Kilian Feldbausch (WC) Valentin Basel vs (9) Pedro Boscardin Dias
    (4) Luciano Emanuel Ambrogi vs Leonardo Aboian (Alt) Wilson Leite vs (11) Juan Manuel La Serna
    (5) Guido Ivan Justo vs (Alt) Franco Ribero (WC) Sean Hess vs (10) Tomas Farjat
    (6) Joao Lucas Reis Da Silva vs (Alt) Ignacio Monzon (PR) Arklon Huertas Del Pino Cordova vs (12) Alex Barrena

    Cancha Central – ore 14:00Carlos Maria Zarate vs Valerio Aboian Wilson Leite vs Juan Manuel La Serna Santiago Rodriguez Taverna vs Kilian Feldbausch Matias Soto vs Nicolas Kicker
    Cancha 1 – ore 14:00Dmitry Popko vs Santiago De La Fuente Lautaro Agustin Falabella vs Gonzalo Villanueva Arklon Huertas Del Pino Cordova vs Alex Barrena Luciano Emanuel Ambrogi vs Leonardo Aboian
    Cancha 3 – ore 14:00Joao Lucas Reis Da Silva vs Ignacio Monzon Valentin Basel vs Pedro Boscardin Dias Guido Ivan Justo vs Franco Ribero Sean Hess vs Tomas Farjat LEGGI TUTTO

  • in

    Tsitsipas trionfa a Dubai: Djokovic lo celebra con ironia sui social

    Stefanos Tsitsipas GRE, 12-08-199 – Foto Getty Images

    Stefanos Tsitsipas ha finalmente conquistato il titolo dell’ATP 500 di Dubai, il suo primo trionfo in questa categoria dopo aver perso tutte le 11 finali disputate fino ad ora. Alla dodicesima occasione, il tennista greco è riuscito finalmente a spezzare la maledizione e alzare un trofeo che gli assegna 500 punti in classifica.

    La vittoria del greco non è passata inosservata nel mondo del tennis, e ha suscitato anche la reazione divertente di Novak Djokovic. Il campione serbo ha infatti lasciato un simpatico commento sul suo account Instagram per congratularsi con Stefanos: “Nessuno può battere Stefanos Tsitsipas 12 volte in un ATP 500!”, ha scritto Djokovic con evidente ironia.Il messaggio del serbo, che aveva sconfitto proprio Tsitsipas nella finale di Dubai nel 2020, si ispira chiaramente alla celebre frase pronunciata da Vitas Gerulaitis dopo aver finalmente battuto Jimmy Connors nel 1980, interrompendo una striscia di 16 sconfitte consecutive: “Nessuno batte Vitas Gerulaitis 17 volte di fila”. Una citazione diventata leggendaria nel mondo del tennis, che Djokovic ha brillantemente adattato alla situazione di Tsitsipas.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Il figlio di Agassi e Graf convocato dalla nazionale tedesca di baseball

    Il figlio di Agassi e Graf convocato dalla nazionale tedesca di baseball

    Sembrava destinato a diventare un tennista professionista, essendo nato dall’unione di due dei migliori giocatori della storia, ma fin da quando era bambino si è capito che il percorso di Jaden Agassi avrebbe preso un’altra direzione. Il figlio di Andre Agassi e Steffi Graf è stato convocato dalla nazionale tedesca di baseball per disputare le qualificazioni ai Campionati Mondiali, un impulso indiscutibile alla sua carriera sportiva.Jaden, che ha scelto di seguire la sua passione per il baseball anziché le orme dei genitori nel tennis, vede così premiato il suo impegno con questa importante convocazione che rappresenta un passo significativo nel suo sviluppo come atleta.
    Nonostante il peso di un cognome che nel mondo del tennis equivale a vera e propria nobiltà sportiva – con un padre vincitore di otto titoli del Grande Slam e una madre che ne ha conquistati ben ventidue – il giovane Agassi ha sempre mostrato determinazione nel costruirsi un’identità sportiva propria e indipendente.
    La scelta della nazionale tedesca si lega naturalmente alle origini della madre, Steffi Graf, leggenda del tennis teutonico, e offre a Jaden l’opportunità di rappresentare a livello internazionale il paese d’origine materno in uno sport completamente diverso da quello che ha reso celebri i suoi genitori.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger 50 Hersonissos: Il Tabellone Principale e di Quali. Wild card per il Md a Federico Cinà

    Federico Cinà nella foto – Foto Yuri Serafini

    Challenger 50 Hersonissos – Tabellone Principale – hard(1) Timofey Skatov vs Jiri Vesely (WC) Pavlos Tsitsipas vs Dennis Novak (WC) Stefanos Sakellaridis vs Juan Carlos Prado Angelo Jelle Sels vs (7) Zsombor Piros
    (4) Edas Butvilas vs QualifierMatthew Dellavedova vs Christoph Negritu (WC) Federico Cina vs Henry Searle Martin Klizan vs (5) Javier Barranco Cosano
    (6) Chris Rodesch vs Ergi Kirkin Qualifier vs Nikolas Sanchez Izquierdo Arthur Gea vs Dimitar Kuzmanov Ricardas Berankis vs (3) Tung-Lin Wu
    (8) Lorenzo Giustino vs QualifierDino Prizmic vs QualifierQualifier vs Adria Soriano Barrera Qualifier vs (2) Khumoyun Sultanov

    Challenger 50 Hersonissos – Tabellone Qualificazione – hard(1) Aslan Karatsev vs Bye(Alt) Petros Tsitsipas vs (9) Filippo Romano
    (2) Norbert Gombos vs Bye(Alt) Erik Grevelius vs (7) Keegan Smith
    (3) Milos Karol vs Bye(Alt) Christos Antonopoulos vs (12) Dimitris Azoidis
    (4) Ryan Peniston vs ByeAlternate vs (13) Mark Whitehouse
    (5) Alexandr Binda vs (Alt) Michalis Sakellaridis (Alt) Christos Glavas vs (8) Stuart Parker
    (6) Marcello Serafini vs (WC) Evangelos Kypriotis (WC) Henri Haupt vs (10) Adam Heinonen

    Centre Court – ore 09:30Christos Glavas vs Stuart Parker Petros Tsitsipas vs Filippo Romano Henri Haupt vs Adam Heinonen (Non prima 14:00)
    Court 20 – ore 09:30Alexandr Binda vs Michalis Sakellaridis Christos Antonopoulos vs Dimitris Azoidis Alternate vs Mark Whitehouse (Non prima 14:00)
    Court 21 – ore 11:30Marcello Serafini vs Evangelos Kypriotis Erik Grevelius vs Keegan Smith (Non prima 14:00) LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger 100 Kigali 2: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. Wild card Md per Cecchinato. Due azzurri nel md e 4 nelle quali

    Marco Cecchinato nella foto

    🇷🇼 Challenger 100 Kigali 2 – Tabellone Principale – terra(1) Jesper de Jong vs Alex Marti Pujolras Carlos Sanchez Jover vs Max Houkes (WC) Maximilian Neuchrist vs Clement Tabur (Alt) Andrea Picchione vs (7) Geoffrey Blancaneaux
    (4) Valentin Royer vs Oriol Roca Batalla Qualifier vs (WC) Andrej Martin Joel Schwaerzler vs QualifierMaxime Chazal vs (5) Lukas Neumayer
    (8) Filip Cristian Jianu vs Qualifier(WC) Marco Cecchinato vs Ivan Gakhov Mathys Erhard vs Maxime Janvier Qualifier vs (3) Carlos Taberner
    (6) Bernard Tomic vs Qualifier(Alt) Guy Den Ouden vs Filip Misolic (Alt) Eliakim Coulibaly vs Corentin Denolly Qualifier vs (2) Calvin Hemery

    🇷🇼 Challenger 100 Kigali 2 – Tabellone Qualificazione – terra(1) Daniel Michalski vs (PR) Sebastian Prechtel Mateo Barreiros Reyes vs (9) Facundo Juarez
    (2) Luka Pavlovic vs (WC) Julien De Cuyper (Alt) Adrian Oetzbach vs (7) Neil Oberleitner
    (3) Nicholas David Ionel vs (WC) Matteo Covato (Alt) Jasza Szajrych vs (Alt) (12) Maximus Jones
    (4) Zdenek Kolar vs (WC) Axel Herberg Amoros (Alt) Alexander Donski vs (11) Yanki Erel
    (5) Franco Agamenone vs (Alt) Paulo Andre Saraiva Dos Santos (WC) Courtney John Lock vs (10) Dominik Kellovsky
    (6) Gabriele Pennaforti vs (Alt) Thijmen Loof Maik Steiner vs (8) Alafia Ayeni

    CENTRE COURT – ore 09:00Daniel Michalski vs Sebastian Prechtel Courtney John Lock vs Dominik Kellovsky Zdenek Kolar vs Axel Herberg Amoros
    COURT 1 – ore 09:00Mateo Barreiros Reyes vs Facundo Juarez Adrian Oetzbach vs Neil Oberleitner Alexander Donski vs Yanki Erel
    COURT 2 – ore 09:00Nicholas David Ionel vs Matteo Covato Luka Pavlovic vs Julien De Cuyper Gabriele Pennaforti vs Thijmen Loof
    COURT 3 – ore 09:00Jasza Szajrych vs Maximus Jones Franco Agamenone vs Paulo Andre Saraiva Dos Santos Maik Steiner vs Alafia Ayeni LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger 75 Thionville: Il Main Draw e il Tabellone di Quali. Nessuna presenza italiana

    Borna Coric nella foto – Foto Getty Images

    🇫🇷 Challenger 75 Thionville – Tabellone Principale – Indoor Hard(1) Borna Coric vs Paul Jubb Emil Ruusuvuori vs Qualifier(WC) Tom Paris vs Antoine Escoffier Aziz Dougaz vs (5) Yuta Shimizu
    (4) Liam Draxl vs Nicolai Budkov Kjaer Beibit Zhukayev vs (Alt) Max Hans Rehberg (WC) Felix Balshaw vs Benjamin Hassan Gauthier Onclin vs (7) Alibek Kachmazov
    (6) Titouan Droguet vs QualifierQualifier vs Arthur Bouquier (WC) Dan Added vs Matteo Martineau Hugo Grenier vs (3) Luca Van Assche
    (8) Jan Choinski vs Qualifier(Alt) Denis Yevseyev vs Sascha Gueymard Wayenburg Jurij Rodionov vs QualifierQualifier vs (2) Alexander Blockx

    🇫🇷 Challenger 75 Thionville – Tabellone Qualificazione – Indoor Hard(1) Henri Squire vs Lukas Pokorny Lucas Poullain vs (7) Kris Van Wyk
    (2) Remy Bertola vs (WC) Matisse Bobichon Mukund Sasikumar vs (9) Egor Gerasimov
    (3) Daniel Masur vs (WC) Etienne Donnet (Alt) Florent Bax vs (8) Vitaliy Sachko
    (4) Philip Henning vs (Alt) Kaito Uesugi (WC) Antoine Vincent vs (10) Lilian Marmousez
    (5) Maxime Cressy vs Naoya Honda (Alt) Florian Broska vs (11) Vadym Ursu
    (6) Jakub Paul vs (WC) Lucas Marionneau Michael Agwi vs (12) David Jorda Sanchis

    Court central – ore 10:00Lucas Poullain vs Kris Van Wyk Daniel Masur vs Etienne Donnet Remy Bertola vs Matisse Bobichon Maxime Cressy vs Naoya Honda Antoine Vincent vs Lilian Marmousez Jakub Paul vs Lucas Marionneau
    Court 1 – ore 10:00Henri Squire vs Lukas Pokorny Florent Bax vs Vitaliy Sachko Mukund Sasikumar vs Egor Gerasimov Florian Broska vs Vadym Ursu Philip Henning vs Kaito Uesugi Michael Agwi vs David Jorda Sanchis LEGGI TUTTO

  • in

    Piatti confessa: ‘La mia visione era un Sinner capace di battere Djokovic”

    Jannik Sinner nella foto con Riccado Piatti (2020)

    In un’intervista esclusiva rilasciata a Tennis Majors dal suo centro di Bordighera, Riccardo Piatti – il guru italiano che ha plasmato alcuni dei più grandi talenti del tennis mondiale – svela i segreti del suo metodo, la visione dietro la costruzione dei campioni e il rapporto speciale con Jannik Sinner.
    La filosofia di un maestro: costruire per il futuro“Ho inaugurato il centro nel 2017 come incarnazione dell’approccio che ho sviluppato nell’arco della mia vita,” rivela Piatti con la tranquillità di chi ha dedicato l’esistenza a un’idea. “Desideravo creare uno spazio dedicato primariamente all’insegnamento del tennis e alla costruzione metodica del gioco dei giovani talenti. È questa l’essenza che mi appassiona: forgiare fondamenta solide per i futuri professionisti.”Il maestro comasco, che ha guidato campioni del calibro di Novak Djokovic, Maria Sharapova, Ivan Ljubicic e Milos Raonic, considera la prospettiva a lungo termine e la pazienza come pietre angolari del suo approccio. “Con i giovani si ha il tempo necessario per lavorare profondamente e si può costruire un’architettura tecnica e mentale su cui potranno prosperare, con o senza la mia presenza,” afferma il 66enne, che continua a privilegiare il processo evolutivo rispetto ai successi immediati.
    L’ingegneria dei campioni: costruire per superare i dominatoriLa rivelazione più affascinante dell’intervista riguarda la strategia adottata con Sinner: “Quando allenavo Jannik, avendo già lavorato con Djokovic in passato, il mio obiettivo specifico era progettare un giocatore capace di battere Nole. Studiavo minuziosamente ogni aspetto del gioco di Djokovic, e questa osservazione analitica ha guidato lo sviluppo del tennis di Jannik.”Secondo Piatti, l’evoluzione del tennis segue una logica darwiniana: “Alcaraz e Sinner sono stati concepiti tecnicamente avendo come bersaglio Nadal e Djokovic. Il prossimo passo evolutivo sarà identificare e plasmare un giovane talento che tra otto o dieci anni possa sovvertire il dominio di Alcaraz e Sinner.”Sul confronto tecnico tra il suo ex allievo e il campione serbo, Piatti è sorprendentemente diretto: “Se analizziamo Sinner in rapporto a Djokovic, possiamo rilevare una meccanica e una mobilità simili, ma i colpi di Jannik hanno ora una potenza superiore. Naturalmente, Nole è in una fase diversa della carriera, ma ritengo che Jannik abbia sviluppato un plus significativo in questo aspetto.”
    Il percorso con Sinner: dalla costruzione alla separazioneParlando del numero 1 del mondo, Piatti svela un retroscena significativo: “Due anni prima della nostra separazione, comunicai a Jannik che una volta raggiunto un certo livello, avrei ritenuto opportuno affiancarlo con altre figure tecniche. Ma prima doveva completare la sua formazione,” racconta con un sorriso che rivela quanto quel percorso sia stato pianificato.“Contemplo con immensa soddisfazione gli otto anni di lavoro condiviso. Abbiamo sempre mantenuto una chiarezza cristallina sugli obiettivi,” prosegue Piatti. “Nel 2021, quando era già numero 9 al mondo, continuavo a spiegargli che in quella fase gli errori erano parte integrante del processo: l’unico vero fallimento sarebbe stato ripetere lo stesso errore. Era un aspetto cruciale della sua educazione tennistica.”Sulla separazione, il tecnico dimostra una serenità rara nel mondo dello sport professionistico: “Ha effettuato una scelta eccellente, particolarmente nell’ingaggiare Darren Cahill. Anche il resto del team sta svolgendo un lavoro pregevole. Questi passaggi fanno parte del naturale ciclo professionale, non rappresentano problematiche.”
    La squalifica di SinnerRiguardo all’attuale situazione di Sinner e alle reazioni del circuito alla sua squalifica, Piatti offre uno spaccato della psicologia del tennis professionistico: “Conosco intimamente le dinamiche tra i giocatori. La coesione totale è un’utopia in questo ambiente. Non sono affatto sorpreso dalle reazioni. La mentalità del tennista è prevedibile: quando una problematica riguarda loro stessi, è una catastrofe; quando colpisce un rivale, diventa relativizzabile. È la natura intrinseca di uno sport individuale.”Con la visione strategica che lo contraddistingue, Piatti identifica un potenziale vantaggio nella pausa forzata di Sinner: “Nel contesto dell’attuale calendario, dove il recupero fisico e mentale è diventato problematico, specialmente dopo lo sforzo degli Australian Open, questa interruzione potrebbe rivelarsi provvidenziale. Jannik ha ora l’opportunità di ricalibrare la sua preparazione specificamente per conquistare gli altri tre Slam stagionali.”
    Il rinascimento del tennis italiano e le prospettive futureSul boom del tennis italiano, Piatti offre un’analisi lucida: “Il successo attuale non è sorprendente; era la precedente assenza di risultati ad essere anomala. L’Italia può nuovamente competere alla pari con le altre potenze europee. Ma è importante contestualizzare: parliamo dell’Italia con enfasi perché oltre ad avere una buona densità di giocatori, abbiamo la fortuna di avere Sinner. Senza di lui, il nostro livello complessivo sarebbe comparabile a quello della Francia, cui manca solo una figura di vertice assoluto.”Per il futuro del suo centro, Piatti definisce una missione chiara: “Il mio obiettivo è vedere un flusso crescente di professionisti emergere da questo ambiente, giovani che dopo un percorso di tre-quattro anni possano affermarsi nel circuito mondiale. Questo rappresenterebbe il vero successo della nostra metodologia.”A chi aspira a intraprendere la carriera di coach, Piatti lascia un messaggio di disarmante semplicità e profondità: “Amate questo sport. Coltivate una passione autentica per il tennis.” Una filosofia essenziale ma potente che ha orientato una delle carriere più influenti nella storia del coaching tennistico mondiale.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO