More stories

  • in

    Jasmine Paolini vola agli ottavi a Cincinnati: superata Krueger in due set

    Jasmine Paolini nella foto – Foto GETTYIMAGES

    Un’ora e 29 minuti di tennis intenso e ben gestito hanno permesso a Jasmine Paolini di raggiungere gli ottavi di finale del WTA 1000 di Cincinnati. L’azzurra ha superato la statunitense Ashlyn Krueger con il punteggio di 7-6(2) 6-1, confermando il suo ottimo momento di forma e la capacità di mantenere lucidità anche nelle fasi più delicate del match.Sul cemento dell’Ohio, la numero uno d’Italia ha messo in campo cifre convincenti: 63% di prime di servizio con il 69% dei punti vinti, e un eccellente 61% di punti conquistati con la seconda. Una prova di solidità al servizio che ha fatto la differenza, soprattutto se confrontata con quella di Krueger, autrice di 3 ace ma anche di 10 doppi falli.
    Primo set: equilibrio e nervi saldi al tiebreakL’avvio è stato all’insegna dell’equilibrio. Paolini ha provato a mettere pressione nei turni di risposta, ma Krueger, spinta dal tifo di casa, ha mostrato buona aggressività nei primi giochi. Dopo un rapido scambio di break, le due si sono inseguite senza riuscire a trovare lo strappo decisivo. Jasmine ha cercato di variare il ritmo con rovesci profondi e cambi di direzione, mentre la statunitense ha provato a imporsi con la potenza del servizio.Il set è scivolato fino al tiebreak, dove Paolini dopo aver annullato anche una palla set sul 5 a 6, ha alzato sensibilmente il livello. Precisa nei colpi da fondo e pronta a sfruttare gli errori gratuiti dell’avversaria, la toscana ha preso subito il largo fino al 6-2, approfittando poi di un doppio fallo di Krueger per chiudere il parziale.
    Secondo set: dominio azzurroCon il primo set in tasca, Paolini ha giocato con più scioltezza. Le difficoltà di Krueger al servizio, soprattutto nei momenti di pressione, hanno aperto la strada all’azzurra, che ha trovato due break consecutivi per portarsi sul 5-1. In questa fase Jasmine ha mostrato il meglio del suo repertorio: colpi profondi per spostare l’avversaria, attacchi in controtempo e grande capacità di mantenere il palleggio su ritmi alti senza forzare inutilmente.Quando è arrivato il momento di chiudere, la numero 1 d’Italia non ha tremato: con un turno di battuta impeccabile, ha archiviato la pratica 6-1, guadagnandosi l’accesso agli ottavi.
    Prossimo ostacolo: KrejcikovaAgli ottavi di finale, Paolini troverà Barbora Krejcikova, ex campionessa del Roland Garros e Wimbledon, giocatrice di grande esperienza e varietà di gioco. Sarà una sfida insidiosa, che metterà alla prova la solidità e la pazienza dell’italiana, ma anche un’occasione importante per confermare il suo valore in un torneo di livello assoluto.
    WTA Cincinnati Jasmine Paolini [7]0760 Ashlyn Krueger [26]0610 Vincitore: Paolini ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-1 → 6-1Ashlyn Krueger 0-15 15-15 15-304-1 → 5-1Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1Ashlyn Krueger 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A2-1 → 3-1Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1Ashlyn Krueger 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 1*-1 2*-1 2-2* 3-2* 4*-2 5*-2 6-2*6-6 → 7-6Jasmine Paolini 15-15 30-15 30-30 40-40 40-A 40-40 A-405-6 → 6-6Ashlyn Krueger 15-0 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 40-304-5 → 5-5Ashlyn Krueger 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-4 → 4-5Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 15-40 30-404-3 → 4-4Ashlyn Krueger 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-2 → 4-3Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 4-2Ashlyn Krueger 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A2-2 → 3-2Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 15-402-1 → 2-2Ashlyn Krueger 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-1 → 2-1Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Ashlyn Krueger 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Mercoledì 13 Agosto 2025

    Luca Nardi ITA, 2003.08.06 – Foto Getty Images

    Masters 1000 Cincinnati – hard – 🌦️R16 Sinner – Mannarino 2° inc, ore 18Il match deve ancora iniziare
    R16 Nardi – Alcaraz Non prima 01:00Il match deve ancora iniziare
    R16 Bolelli /Vavassori – Cash /Tracy 3° inc, ore 17Il match deve ancora iniziare

    CH 125 Cancun – hard – 🌤️R32 Pellegrino – Wong Inizio 21:00Il match deve ancora iniziare
    R32 Tabilo – Passaro 2° inc, ore 21Il match deve ancora iniziare
    R16 Reynolds /Watt – Gigante /Pellegrino 4° inc, ore 21Il match deve ancora iniziare

    CH 50 Hersonissos – hard – ☀️R16 Rosenkranz – Fellin Non prima 11:00Il match deve ancora iniziare
    R16 Brunclik – Moroni Non prima 12:30Il match deve ancora iniziare
    R16 Genov /Stepanov – Langmo /Potenza 4° inc, ore 09:30Il match deve ancora iniziare

    CH 75 Todi – terra – ☀️R16 Forti – Vacherot Inizio 10:00Il match deve ancora iniziare
    R16 Juarez – Ferrari 2° inc, ore 10Il match deve ancora iniziare
    R16 Romano – Skatov Non prima 13:30Il match deve ancora iniziare
    R16 Basile /Ricca – Forti /Virgili 2° inc, ore 13:30Il match deve ancora iniziare
    R16 Travaglia – Vasami Non prima 18:00Il match deve ancora iniziare
    R16 Vatutin – Cecchinato Non prima 20:30Il match deve ancora iniziare
    R16 Arias /Prado Angelo – Romano /Vasami 2° inc, ore 16:30Il match deve ancora iniziare

    WTA 1000 Cincinnati – hard – 🌦️2T Errani /Paolini – Linette /Tauson 4 incontro dalle 18:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Alcaraz evita la trappola Medjedovic, ma in Ohio resta qualche ombra

    Carlos Alcaraz nella foto – Foto Getty Images

    Non tutte le vittorie di un numero uno o di un grande favorito lasciano la sensazione di dominio assoluto. Il match di Carlos Alcaraz contro Hamad Medjedovic al terzo turno dell’ATP Cincinnati 2025 è uno di quei successi che, pur garantendo l’accesso al turno successivo, invitano a riflettere.
    Il murciano arrivava con il ricordo fresco della sofferta vittoria contro Damir Dzumhur (6-1 2-6 6-3) e sapeva bene che il serbo, coetaneo nato anch’egli nel 2003, ha molto più tennis di quanto il suo attuale ranking lasci immaginare. Le carriere, però, viaggiano su binari opposti: mentre Alcaraz nel 2025 ha già messo in bacheca Rotterdam, Montecarlo, Roma, Roland Garros e Queen’s, Medjedovic sta ancora cercando di trovare stabilità ai vertici.In Ohio, il numero due del mondo ha vinto 6-4 6-4 in un’ora e 35 minuti, ma non senza passaggi a vuoto.
    Primo set solido, ma non scintillanteI due hanno iniziato con sicurezza al servizio, senza forzare troppo. Le prime crepe nel gioco di Medjedovic si sono viste con il secondo servizio: due doppi falli sul 3-3 hanno regalato ad Alcaraz il break decisivo. Lo spagnolo ha chiuso 6-4 senza concedere palle break, ma senza nemmeno impressionare per brillantezza.
    Il problema fisico del serbo e l’altalena di CarlitosA fine primo set, Medjedovic ha chiesto l’intervento del medico per un fastidio ai muscoli cervicali. La pausa ha dato ad Alcaraz il tempo di rientrare in campo aggressivo, pronto a comandare lo scambio fin dal primo game della seconda partita.Il serbo, colpendo piatto sia di diritto che di rovescio, cercava di abbreviare gli scambi, ma quando tutto sembrava scorrere liscio per Alcaraz, è arrivato un doppia fallo pesante con palla break contro sul 3-2 e servizio. Un momento di disattenzione che ha riaperto il set e mostrato come, a volte, la concentrazione possa calare anche quando il match è in pugno.
    Chiusura in controllo e sguardo a NardiIl murciano, però, non si è lasciato sorprendere, ritrovando subito il break e approfittando della stanchezza del rivale. Ha chiuso 6-4 con il servizio a 15, esultando con il pugno al cielo, ma lasciando la sensazione che il margine di miglioramento sia ancora ampio.Ora lo attende Luca Nardi, già affrontato a Doha in un match più complicato del previsto (6-1 4-6 6-3). Un avviso chiaro: a Cincinnati ogni calo di attenzione può costare molto caro.
    ATP Cincinnati Hamad Medjedovic44 Carlos Alcaraz [2]66 Vincitore: Alcaraz ServizioSvolgimentoSet 2C. Alcaraz 15-0 15-15 df 30-15 40-154-5 → 4-6H. Medjedovic 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace ace3-5 → 4-5C. Alcaraz 15-0 ace 30-0 30-15 df 40-15 ace3-4 → 3-5H. Medjedovic 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A3-3 → 3-4C. Alcaraz 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 ace 40-A df2-3 → 3-3H. Medjedovic 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A2-2 → 2-3C. Alcaraz 15-0 ace 15-15 30-15 ace 40-15 ace2-1 → 2-2H. Medjedovic 15-0 30-0 30-15 df 40-15 ace1-1 → 2-1C. Alcaraz 15-0 ace 30-0 40-01-0 → 1-1H. Medjedovic 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1C. Alcaraz 0-15 15-15 ace 30-15 40-154-5 → 4-6H. Medjedovic 15-0 30-0 ace 40-0 ace3-5 → 4-5C. Alcaraz 0-15 15-15 30-15 40-15 ace3-4 → 3-5H. Medjedovic 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A 40-40 ace A-40 ace 40-40 df A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A df3-3 → 3-4C. Alcaraz 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3H. Medjedovic 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-30 df ace2-2 → 3-2C. Alcaraz 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace2-1 → 2-2H. Medjedovic 15-0 30-0 40-0 ace 40-151-1 → 2-1C. Alcaraz 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1H. Medjedovic 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0

    Federico Di Miele LEGGI TUTTO

  • in

    Bronzetti da favola: rimonta Ostapenko e conquista gli ottavi a Cincinnati

    Lucia Bronzetti ITA, 10.12.1998 – Foto Getty Images

    Notte da incorniciare per Lucia Bronzetti, che approda agli ottavi di finale del Cincinnati Open – WTA 1000 da 5.152.599 dollari di montepremi – in corso sui campi in cemento del Lindner Family Tennis Center. La 26enne di Villa Verucchio, numero 61 del ranking mondiale, ha superato in rimonta Jelena Ostapenko (n.30 WTA e 23esima testa di serie) con il punteggio di 1-6 6-3 6-4 dopo due ore esatte di gioco, firmando la sua terza vittoria consecutiva in rimonta nel torneo.
    Dopo l’esordio vittorioso contro la cinese Zhu Lin (n.304 WTA, in gara con ranking protetto), annullando anche un match point, e il successo su Daria Kasatkina (n.17 WTA e 15 del seeding), l’azzurra ha domato anche la potente lettone, che l’aveva battuta nettamente nell’unico precedente al Roland Garros 2022.
    Partenza sprint della lettoneOstapenko ha iniziato il match in maniera dominante, strappando il servizio nel secondo game e volando 3-0 con un parziale di dodici punti consecutivi. Bronzetti ha avuto un’occasione per il contro-break sul 3-1, ma non l’ha concretizzata, e nel sesto game ha ceduto nuovamente il servizio. Con un ace, la lettone ha chiuso il primo set 6-1 in meno di mezz’ora.
    La reazione dell’azzurraRientrata in campo dopo un “toilette break” rigenerante, Bronzetti ha alzato il livello nel secondo parziale. Un break immediato, favorito anche dai doppi falli di Ostapenko, le ha dato il 2-0. La lettone ha trovato il contro-break sul 3-1, ma l’italiana non si è scomposta, ritrovando il vantaggio sul 5-3 e chiudendo 6-3 con un diritto in rete dell’avversaria.
    Decisivo il nono gameIl set decisivo è stato una battaglia. Bronzetti ha piazzato il primo allungo sul 3-1, ma Ostapenko ha reagito, infilando tre game di fila per il 4-3. Lucia ha pareggiato e, sul 4-4, ha sfruttato un doppio fallo e un errore di diritto della lettone per completare la rimonta e conquistare una vittoria di grande prestigio.
    Prossima sfida: Coco GauffAgli ottavi, Bronzetti affronterà Coco Gauff (n.2 WTA), campionessa in carica, che ha beneficiato del forfait di Dayana Yastremska per un’intossicazione da antibiotici. L’americana ha vinto entrambi i precedenti con l’azzurra, a San Gaudens 2019 e a Indian Wells 2024.
    WTA Cincinnati Lucia Bronzetti166 Jelena Ostapenko [23]634 Vincitore: Bronzetti ServizioSvolgimentoSet 3Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4Jelena Ostapenko 0-15 0-30 15-30 15-40 30-404-4 → 5-4Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-403-4 → 4-4Jelena Ostapenko 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 3-4Lucia Bronzetti 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A3-2 → 3-3Jelena Ostapenko 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-1 → 3-2Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-1 → 3-1Jelena Ostapenko 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A1-1 → 2-1Lucia Bronzetti 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1Jelena Ostapenko 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3Jelena Ostapenko 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A4-3 → 5-3Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3Jelena Ostapenko 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-2 → 3-3Lucia Bronzetti 0-15 0-30 0-403-1 → 3-2Jelena Ostapenko 15-0 30-0 40-0 40-153-0 → 3-1Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-0 → 3-0Jelena Ostapenko 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-0 → 2-0Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Jelena Ostapenko 15-0 15-15 30-15 40-151-5 → 1-6Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-4 → 1-5Jelena Ostapenko 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-3 → 1-4Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-00-3 → 1-3Jelena Ostapenko 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3Lucia Bronzetti 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2Jelena Ostapenko 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Al Challenger di Todi è Vasamì-mania. Il tennista romano centra l’esordio in Umbria «Contento del supporto, qui un grande livello»

    Jacopo Vasamì – Foto Yuri Serafini

    Jacopo Vasamì non ha steccato l’esordio agli Internazionali di Tennis Città di Todi | CERgo Tennis Cup. Il tennista romano classe 2007 ha sconfitto Gabriele Maria Noce per 7-6(5) 6-4 nella sessione serale sul Campo Centrale del Tennis Club Todi 1971, raccogliendo gli applausi dei tanti appassionati presenti in Umbria. Nel programma di domani lo attenderà Stefano Travaglia nel match valevole per i quarti di finale, che inizierà non prima delle 18.00. Nella sfida serale toccherà poi a Marco Cecchinato, impegnato contro Alexey Vatutin.
    Vasamì accede al secondo turno – L’esordio di Jacopo Vasamì a Todi è stato tutt’altro che una formalità. L’attuale numero 682 ATP, contestualmente al terzo posto della classifica dedicata agli under 18, ha sconfitto Gabriele Maria Noce per 7-6(5) 6-4 in due ore e 21 minuti. “Devo fare i complimenti a Gabriele che ha giocato una grande partita – ha spiegato Vasamì, che disputa il torneo grazie ad una wild card –. La serata era molto umida e perciò è stato un match dispendioso dal punto di vista fisico, ma sono felice del mio livello”. Applausi e supporto costante sono stati il filo conduttore di una serata caldissima in Umbria: “È stato molto bello ricevere il supporto della gente, mi fa davvero piacere ricevere un po’ di aiuto extra. Qui con tanti ragazzi giovani? Fa quasi strano vederci tutti qui già adesso, mentre fino a poco tempo fa ci giocavamo i tornei under 18. Trovo che sia bellissimo poter condividere il campo ed i risultati con loro”. Il tennista romano tornerà in campo domani non prima delle ore 18.00 contro Stefano Travaglia, con in palio un posto per i quarti di finale del Challenger 75.
    Risultati di martedì 12 agostoTabellone principale1° turnoFacundo Juarez (Q) b. Matej Dodig (9) 3-6 6-3 6-3Gianmarco Ferrari (Q) b. Lorenzo Carboni (WC) 6-3 3-6 6-1Filippo Romano (LL) b. Fausto Tabacco (Q) 6-4 6-2Timofey Skatov (SE) b. Gonzalo Bueno (5) 4-6 6-1 6-1Francesco Forti (PR) b. Eero Vasa (Q) 6-3 6-3Valentin Vacherot (7) b. Maxim Mrva (NG) 6-2 6-1Jacopo Vasamì (WC) b. Gabriele Maria Noce (LL) 7-6(5) 6-4Lukas Neumayer (4) b. Andrea Guerrieri (Q) 6-1 6-2Alexey Vatutin b. Frederico Ferreira Silva (8) 7-6(5) 6-2Marco Cecchinato b. Remy Bertola (Alt) 6-0 6-3David Jorda Sanchis (Q) b. Federico Arnaboldi 7-6(4) 6-4 LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Cincinnati: Il programma completo di Mercoledì 13 Agosto 2025

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Getty Images

    P&G Center Court – ore 17:00Frances Tiafoe vs Holger Rune Magda Linette vs Jessica Pegula (Non prima 18:00)Jannik Sinner vs Adrian Mannarino Aryna Sabalenka vs Jessica Bouzas Maneiro (Non prima 21:00)Luca Nardi vs Carlos Alcaraz (Non prima 01:00)Ekaterina Alexandrova vs Anna Kalinskaya (Non prima 02:30)
    Grandstand – ore 17:00Iga Swiatek vs Sorana Cirstea Brandon Nakashima vs Alexander Zverev (Non prima 18:00)Ben Shelton vs Roberto Bautista Agut Elena Rybakina vs Madison Keys Karen Khachanov vs (Non prima 23:00)
    Court 3 – ore 18:00Clara Tauson vs Veronika Kudermetova Peyton Stearns / Marketa Vondrousova vs Timea Babos / Luisa Stefani Felix Auger-Aliassime vs Benjamin Bonzi Taylor Fritz vs Terence Atmane Francisco Comesana vs Andrey Rublev
    Champions’ Court – ore 17:00Nikola Mektic / Rajeev Ram vs Kevin Krawietz / Tim Puetz Matthew Ebden / Jordan Thompson vs Julian Cash / Lloyd Glasspool Simone Bolelli / Andrea Vavassori vs Robert Cash / JJ Tracy Christian Harrison / Evan King vs Romain Arneodo / Robert Galloway (Non prima 21:00)
    Court 10 – ore 18:00Hanyu Guo / Alexandra Panova vs Asia Muhammad / Demi Schuurs Veronika Kudermetova / Elise Mertens vs Barbora Krejcikova / Jelena Ostapenko Lyudmyla Kichenok / Ellen Perez vs Hailey Baptiste / Jessica Pegula Sara Errani / Jasmine Paolini vs Magda Linette / Clara Tauson “` LEGGI TUTTO

  • in

    Monica Seles rivela di soffrire di miastenia gravis: “Voglio dare visibilità alla malattia”

    Monica Seles nella foto

    Una notizia che scuote il mondo del tennis e dello sport in generale. Monica Seles, 51 anni, leggenda della racchetta e vincitrice di nove titoli del Grande Slam tra il 1990 e il 1996, ha rivelato di essere stata diagnosticata miastenia gravis, una malattia rara e cronica che colpisce il sistema nervoso e si manifesta con difficoltà a parlare e respirare, debolezza muscolare, affaticamento e visione doppia.L’ex campionessa, nata in Serbia ma naturalizzata statunitense, ha deciso di condividere pubblicamente la propria condizione con un obiettivo chiaro: sensibilizzare l’opinione pubblica e dare visibilità a questa patologia ancora poco conosciuta.
    “Voglio che la mia esperienza serva a far conoscere la malattia, affinché altre persone possano ricevere una diagnosi tempestiva e il supporto necessario” – ha dichiarato Seles.
    Una malattia senza cura definitivaLa miastenia gravis è una malattia autoimmune cronica per la quale al momento non esiste una cura definitiva. Alcuni farmaci e terapie, tuttavia, possono aiutare a ridurre i sintomi e migliorare la qualità della vita dei pazienti. La diagnosi di Seles è un duro colpo per una delle atlete più iconiche della storia del tennis, che già in passato aveva affrontato momenti difficili nella propria carriera e vita privata.La sua scelta di raccontarsi pubblicamente è stata accolta con grande affetto da parte di fan e colleghi, che sui social le hanno espresso vicinanza e sostegno.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Todi, buona la prima di Cecchinato «Vincere un Challenger dà fiducia, ora sto bene» – Ferrari avanza ancora, Juarez sorprende Dodig

    Gianmarco Ferrari – Foto Yuri Serafini

    La folta batteria di tennisti italiani sta regalando soddisfazioni al pubblico presente agli Internazionali di Tennis Città di Todi | CERgo Tennis Cup. Negli incontri odierni al Challenger 75 organizzato da MEF Tennis Events i risultati positivi degli azzurri portano i nomi di Francesco Forti, Facundo Juarez, Gianmarco Ferrari e Marco Cecchinato. Il primo si è imposto sul finlandese Eero Vasa (6-3 6-3), il secondo ha sorpreso la testa di serie numero 9 Matej Dodig (3-6 6-3 6-3) mentre il terzo ha vinto il primo derby di giornata contro Lorenzo Carboni (6-3 3-6 6-1). Nel pomeriggio è scoccato il momento di Cecchinato, capace di regolare Remy Bertola con il punteggio di 6-0 6-3 in poco più di un’ora di gioco. C’è attesa per il serale del programma odierno, con la wild card Jacopo Vasamì impegnata al debutto contro Gabriele Maria Noce.
    Cecchinato parte forte – Vince e convince Marco Cecchinato al suo esordio sul Campo Centrale del Tennis Club Todi 1971. Il palermitano, numero 293 ATP, ha archiviato il primo turno contro Remy Bertola in 66 minuti di gioco, chiudendo la partita per 6-0 6-3. “Sono contento di aver cominciato bene proprio perché solitamente fatico un po’ di più nei primi turni – ha detto Cecchinato dopo il match –. Remy è un avversario ostico, anche lui gioca con il rovescio ad una mano e portarla a casa non è mai facile”. Dopo un digiuno di tre anni, l’ex numero 16 del mondo e semifinalista al Roland Garros è tornato ad alzare un titolo Challenger in quel di Milano: “Vincere un trofeo dà tanta fiducia, e io nelle ultime settimane mi sono sentito molto meglio. Penso sia un po’ quello che è successo a Stefano Travaglia, collega che stimo con il quale ho condiviso tantissimo. L’ultimo anno è mezzo è stato davvero complicato, ci ho messo un po’ a ritrovarmi e ora cerco la quadra giusta L’obiettivo a Todi? Cerco semplicemente di giocare tante partite e fare bene”. Cecchinato affronterà Alexey Vatutin al secondo turno, capace di superare a sua volta l’ottava testa di serie Frederico Ferreira Silva per 7-6(5) 6-2.
    “Jimbo” Ferrari, a Todi per rinascere – Un potenziale tangibile sin dai suoi primi passi nel mondo del tennis, poi la pressione e la carenza di risultati. Gianmarco Ferrari sembra aver vissuto tre carriere nel mondo del tennis, sebbene la sua carta d’identità segni soltanto 24 anni. A Todi sono arrivate tre vittorie di fila a livello Challenger, le prime del 2025, ma è soprattutto l’ottima prestazione contro il giovane Lorenzo Carboni (sconfitto 6-3 3-6 6-1) a far ben sperare. “Ho giocato e vinto un’altra partita molto complicata – ha spiegato l’attuale n.549 ATP –. Lorenzo è molto bravo, ultimamente abbiamo giocato diverse volte l’uno contro l’altro. Ho cercato di mettergli pressione sin da subito, giocando secondo la mia strategia per quasi tutto il match”. Il tennista di Prato è ripartito dai tornei ITF per ritrovare ritmo dopo gli acciacchi fisici, tornando ad alzare un trofeo al 15.000 dollari di Bergamo: “Il mio 2024 si era fermato poco dopo il torneo di Todi dello scorso anno a causa di un edema alla schiena. Adesso mi alleno a Roma, per cui con il mio team abbiamo cercato di rimetterci a posto ripartendo dai tornei Futures. Ho bisogno di giocare più partite possibile, questo è l’obiettivo della mia stagione”. Nel frattempo, un po’ della pressione degli inizi della carriera è diminuita: “So che avere delle wild card per i tornei aggiunge un po’ di ansia, anche io ho vissuto un momento dove avevo grandi aspettative e la palla pesava di più. Ora mi sento maturato e penso di poter gestire le partite in maniera diversa”. Nella giornata di mercoledì Ferrari affronterà Facundo Juarez, giustiziere di Matej Dodig al primo turno (3-6 6-3 6-3) per un posto nei quarti di finale.
    Risultati di martedì 12 agosto1° turnoFacundo Juarez (Q) b. Matej Dodig (9) 3-6 6-3 6-3Gianmarco Ferrari (Q) b. Lorenzo Carboni (WC) 6-3 3-6 6-1Filippo Romano (LL) b. Fausto Tabacco (Q) 6-4 6-2Francesco Forti (PR) b. Eero Vasa (Q) 6-3 6-3Valentin Vacherot (7) b. Maxim Mrva (NG) 6-2 6-1Lukas Neumayer (4) b. Andrea Guerrieri (Q) 6-1 6-2Alexey Vatutin b. Frederico Ferreira Silva (8) 7-6(5) 6-2Marco Cecchinato b. Remy Bertola (Alt) 6-0 6-3 LEGGI TUTTO