More stories

  • in

    Carlos Alcaraz a Porto Rico: tra esibizione con Tiafoe e riflessioni sul futuro del tennis

    Carlos Alcaraz nella foto – Foto Getty Images

    Carlos Alcaraz è arrivato a Porto Rico, dove questo fine settimana è in programma un match di esibizione con Frances Tiafoe. È la prima volta che il murciano mette piede sul territorio portoricano, il che rende l’evento ancora più speciale. Tuttavia, “Carlitos” lo affronterà come un allenamento interessante in vista dei tornei di Indian Wells e Miami, perfezionando i dettagli del suo gioco, ma sempre con il divertimento che entrambi i giocatori sanno regalare ovunque vadano.Durante il suo soggiorno, Alcaraz ha rilasciato diverse interviste ai media locali, condividendo alcuni pensieri sulla sua vita dentro e fuori dal tennis. L’ex numero 1 del mondo è diventato un vero e proprio idolo delle masse che, insieme a Jannik Sinner, ha il 99% delle possibilità di dominare il circuito nei prossimi anni. Inoltre, questo momento coincide con l’addio di Roger Federer e Rafael Nadal, con Novak Djokovic che sta esaurendo le sue ultime energie.
    Ci saranno dei nuovi ‘Big 3’?“È complicato. Loro hanno posto l’asticella del tennis e di ciò che si può fare a un livello stratosferico. Ci sono molti giocatori capaci di vincere ‘grand slam’, di battere i migliori. Giovani, e mi includo, che possono davvero lottare per grandi obiettivi. Ma arrivare al punto di quella rivalità tra Rafa, Federer e Djokovic, beh, questo sarà praticamente impossibile da ripetere. Avremo le nostre battaglie; io avrò le mie battaglie con grandi giocatori, ma una rivalità come la loro sarà praticamente impossibile”, ha dichiarato al quotidiano “El Nuevo Día”.
    Esternare le emozioniOvunque vada, il murciano viene inevitabilmente interrogato su queste grandi leggende del tennis, poiché i suoi successi fanno pensare che sia in grado di raggiungere traguardi altrettanto importanti. Ad esempio, una medaglia d’oro alle Olimpiadi. Alla sua prima partecipazione lo scorso anno si è aggiudicato l’argento dopo essere stato sconfitto da Djokovic. E tutti ricorderemo quelle immagini di Carlitos quasi incapace di parlare nell’intervista successiva a causa delle lacrime. Tuttavia, lo spagnolo ha già dimostrato in più di un’occasione che queste sconfitte (se così possiamo chiamarle, perché vincere una medaglia d’argento non è certo un fallimento) non servono ad altro che a rafforzarlo mentalmente.
    In un’intervista per il canale YouTube “MoluscoTV”, il numero 3 del mondo ha condiviso una profonda riflessione sulla pressione e sulla gestione delle emozioni dopo quell’episodio a Parigi 2024. “È stato un momento difficile perché alla fine il mio obiettivo dall’inizio dell’anno era vincere la medaglia d’oro. E quella settimana sentivo come la necessità di farlo. Alla fine può essere un pensiero errato avere la necessità di fare qualcosa. In quel momento in cui non ci sono riuscito…Ovviamente, dopo una sconfitta, 10/15 minuti dopo un obiettivo che non hai potuto raggiungere è difficile mettere tutto in prospettiva. E in quel momento ho pensato di aver deluso il mio paese e gli spagnoli per non aver conquistato quella medaglia d’oro che tutti si aspettavano. E per questo la reazione di lasciar andare i miei sentimenti. Parlare alle telecamere, esprimermi in quel momento e mostrare al paese e al mondo come mi sentivo credo fosse necessario”, ha detto un Alcaraz che sta maturando a passi da gigante.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani e Italiane nei tornei ITF: I risultati di Sabato 01 Marzo 2025

    Federico Cinà nella foto – Foto Patrick Boren

    M15 Villena 15000 – Semi-final[1] Oliver Crawford vs [6] Raul Brancaccio Non prima delle 11:45Il match deve ancora iniziare

    M15 Antalya 15000 – Semi-finalNiccolo Catini vs [7] Mirza Basic ore 11:30ITF M15 Antalya Mirza Basic66 Niccolo Catini20 Vincitore: Mirza Basic ServizioSvolgimentoSet 2Niccolo Catini 15-15 15-30 30-40 30-405-0 → 6-0Mirza Basic 0-15 15-15 0-15 15-15 15-30 15-15 30-30 40-304-0 → 5-0Niccolo Catini 15-0 15-15 15-15 15-30 15-15 15-303-0 → 4-0Mirza Basic 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0Niccolo Catini 0-15 15-15 15-401-0 → 2-0Mirza Basic0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Niccolo CatiniMirza Basic40-30 40-15 40-0 40-30 40-40 A-40 40-0 A-40 40-40 A-401-1 → 2-1

    [8] Viacheslav Bielinskyi vs [3] Alexander Weis ore 11:30ITF M15 Antalya Viacheslav Bielinskyi24 Alexander Weis66ServizioSvolgimentoSet 2Alexander Weis 0-15 15-15 30-15 40-154-5 → 4-6Alexander Weis 15-0 30-0 30-0 40-0 40-15Viacheslav Bielinskyi3-3 → 4-3Alexander Weis 0-15 0-30 0-402-3 → 3-3Viacheslav Bielinskyi 15-0 15-15 40-151-3 → 2-3Alexander Weis 15-0 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 15-40 40-40 A-40 40-401-2 → 1-3Viacheslav Bielinskyi 15-0 30-0 30-15 30-301-1 → 1-2Alexander Weis 0-15 0-30 0-400-1 → 1-1Viacheslav Bielinskyi 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 30-30 40-A 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Viacheslav BielinskyiAlexander Weis30-15 30-30 15-15 30-30 30-40 40-40 30-40 A-40 40-40 A-40 30-30 40-40 A-40 40-40

    M15 Sharm ElSheikh 15000 – Semi-final[7] Federico Cina vs [2] Saba Purtseladze ore 10:00ITF M15 Sharm ElSheikh Saba Purtseladze• 061 Federico Cina074ServizioSvolgimentoSet 2Saba PurtseladzeFederico Cina 0-15 15-15 15-30 30-40 40-40 40-40 A-401-3 → 1-4Saba Purtseladze 0-15 0-15 15-15 30-30 0-15 30-30 0-15 30-30 30-40 40-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-400-3 → 1-3Federico Cina0-2 → 0-3Saba Purtseladze 15-15 15-30 30-400-1 → 0-2Federico Cina0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak6-6 → 6-7Federico Cina 15-0 30-0 30-06-5 → 6-6Saba Purtseladze 0-15 15-15 40-155-5 → 6-5Federico Cina 15-0 30-0 40-0 40-05-4 → 5-5Saba Purtseladze 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-4 → 5-4Federico Cina 0-15 15-15 30-154-3 → 4-4Saba Purtseladze 0-15 0-30 15-40 40-40 A-40 0-30 A-403-3 → 4-3Federico Cina 15-0 30-0 30-0 40-30 30-0 40-40 A-403-2 → 3-3Saba Purtseladze 15-0 15-15 30-15 40-15 15-0 40-152-2 → 3-2Federico Cina2-1 → 2-2Saba Purtseladze 15-0 15-15 30-151-1 → 2-1Federico Cina1-0 → 1-1Saba Purtseladze0-0 → 1-0

    W35 Antalya 30000 – Semi-finalLisa Pigato vs [2] Irina Maria Bara ore 11:30ITF W35 Antalya Lisa Pigato516 Irina Maria Bara4*66ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0-1* 1-1* 1-2* 2-2* 1-2* 2-3* 2-4* 3-4* 4-4* 5-4*Lisa Pigato 0-15 15-15 0-15 30-15 30-306-5 → 6-6Irina Maria Bara 15-0 15-15 15-30 15-15 30-30 15-30 30-405-5 → 6-5Lisa Pigato 15-0 30-0 40-0 40-15 30-0 40-154-5 → 5-5Irina Maria Bara40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-403-5 → 4-5Lisa Pigato3-4 → 3-5Irina Maria Bara 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-403-3 → 3-4Lisa Pigato 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3Irina Maria Bara 15-0 30-0 30-15 30-30 30-15 30-401-3 → 2-3Lisa Pigato 15-0 15-15 30-15 15-15 30-30 40-30 30-15 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-A A-40 40-40 A-40 40-A1-2 → 1-3Irina Maria Bara 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 15-0 40-40 A-40 40-40 A-40 40-401-1 → 1-2Lisa Pigato1-0 → 1-1ServizioSvolgimentoSet 1Irina Maria BaraLisa Pigato0-2 → 1-2Irina Maria Bara0-1 → 0-2

    W15 Monastir 15000 – Semi-final[3] Aurora Zantedeschi vs Beatrise Zeltina ore 10:00ITF W15 Monastir Aurora Zantedeschi• 304 Beatrise Zeltina301ServizioSvolgimentoSet 1Aurora Zantedeschi 0-15 15-15 15-30 30-30Beatrise Zeltina0-15 15-15 30-30 15-15 30-40 30-153-1 → 4-1Aurora Zantedeschi 0-15 0-15 0-30 0-15 0-30 15-30 0-15 0-30 30-30 40-30 40-40 40-A 30-30 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-A2-1 → 3-1Beatrise Zeltina 15-0 30-0 15-0 40-15 40-302-0 → 2-1Aurora Zantedeschi 15-0 15-15 30-15 30-15 40-15 30-15 40-151-0 → 2-0Beatrise Zeltina15-30 30-30 15-30 30-40 40-40 40-A 30-300-0 → 1-0

    Elena Milovanovic vs [4] Silvia Ambrosio ore 10:00ITF W15 Monastir Elena Milovanovic010 Silvia Ambrosio• 060ServizioSvolgimentoSet 2Silvia AmbrosioServizioSvolgimentoSet 1Elena Milovanovic 0-30 15-30 15-40 15-30 15-401-5 → 1-6Silvia Ambrosio 15-0 40-0 15-0 40-01-4 → 1-5Elena Milovanovic 15-0 15-0 15-15 15-30 15-40 15-0 15-401-3 → 1-4Silvia Ambrosio 15-0 15-15 15-0 30-15 30-30 40-301-2 → 1-3Elena Milovanovic 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 0-15 30-40 40-A 30-40 40-A 40-40 30-40 40-40 40-A1-1 → 1-2Silvia Ambrosio 15-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Elena Milovanovic0-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 1000 Indian Wells: La situazione aggiornata Md e Qualificazioni

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Getty Images

    🇺🇸 WTA 1000 Indian Wells – Entry list MdAryna Sabalenka 🇧🇾 (BLR)Iga Świątek 🇵🇱 (POL)Coco Gauff 🇺🇸 (USA)Jasmine Paolini 🇮🇹 (ITA) Jessica Pegula 🇺🇸 (USA)Madison Keys 🇺🇸 (USA)Elena Rybakina 🇰🇿 (KAZ)Qinwen Zheng 🇨🇳 (CHN)Emma Navarro 🇺🇸 (USA)Paula Badosa 🇪🇸 (ESP)Daria Kasatkina 🇷🇺 (RUS)Danielle Collins 🇺🇸 (USA)Diana Shnaider 🇷🇺 (RUS)Mirra Andreeva 🇷🇺 (RUS)Beatriz Haddad Maia 🇧🇷 (BRA)Karolína Muchová 🇨🇿 (CZE)Donna Vekić 🇭🇷 (CRO)Liudmila Samsonova 🇷🇺 (RUS)Yulia Putintseva 🇰🇿 (KAZ)Marta Kostyuk 🇺🇦 (UKR)Elina Svitolina 🇺🇦 (UKR)Katie Boulter 🇬🇧 (GBR)Ekaterina Alexandrova 🇷🇺 (RUS)Leylah Fernandez 🇨🇦 (CAN)Magdalena Fręch 🇵🇱 (POL)Maria Sakkari 🇬🇷 (GRE)Victoria Azarenka 🇧🇾 (BLR)Anastasia Potapova 🇷🇺 (RUS)Amanda Anisimova 🇺🇸 (USA)Elise Mertens 🇧🇪 (BEL)Clara Tauson 🇩🇰 (DEN)Linda Noskova 🇨🇿 (CZE)Markéta Vondroušová 🇨🇿 (CZE)Ons Jabeur 🇹🇳 (TUN)Magda Linette 🇵🇱 (POL)Jeļena Ostapenko 🇱🇻 (LAT)Wang Xinyu 🇨🇳 (CHN)Olga Danilović 🇷🇸 (SRB)Naomi Osaka 🇯🇵 (JPN)Marie Bouzková 🇨🇿 (CZE)Rebecca Šramková 🇸🇰 (SVK)Lulu Sun 🇨🇭 (SUI)Peyton Stearns 🇺🇸 (USA)Elina Avanesyan 🇷🇺 (RUS)Anhelina Kalinina 🇺🇦 (UKR)Dayana Yastremska 🇺🇦 (UKR)Ashlyn Krueger 🇺🇸 (USA)Veronika Kudermetova 🇷🇺 (RUS)Camila Osorio 🇨🇴 (COL)Kateřina Siniaková 🇨🇿 (CZE)Yuan Yue 🇨🇳 (CHN)Emma Raducanu 🇬🇧 (GBR)Kesslr 🇺🇸 (USA)Jessica Bouzas Maneiro 🇪🇸 (ESP)Polina Kudermetova 🇷🇺 (RUS)Elisabetta Cocciaretto 🇮🇹 (ITA) Ann Li 🇺🇸 (USA)Moyuka Uchijima 🇯🇵 (JPN)Viktoriya Tomova 🇧🇬 (BUL)Sorana Cîrstea 🇷🇴 (ROU)Mayar Sherif 🇪🇬 (EGY)Renata Zarazúa 🇲🇽 (MEX)Suzan Lamens 🇳🇱 (NED)Katie Volynets 🇺🇸 (USA)Kamilla Rakhimova 🇷🇺 (RUS)Varvara Gracheva 🇷🇺 (RUS)Anna Blinkova 🇷🇺 (RUS)Lucia Bronzetti 🇮🇹 (ITA) Jaqueline Cristian 🇷🇴 (ROU)Irina-Camelia Begu 🇷🇴 (ROU)Sofia Kenin 🇺🇸 (USA)Caroline Garcia 🇫🇷 (FRA)Lauren Davis 🇺🇸 (USA)Julia Grabher 🇦🇹 (AUT)Caty McNally 🇺🇸 (USA)
    Wild Card (Tabellone Principale)Belinda Bencic 🇨🇭 (SUI)Alycia Parks 🇺🇸 (USA)Bernarda Pera 🇺🇸 (USA)Sloane Stephens 🇺🇸 (USA)Robin Montgomery 🇺🇸 (USA)Natalija Stevanović (ex Jovic) 🇷🇸 (SRB)Petra Kvitová 🇨🇿 (CZE)
    RITIRIBarbora Krejčíková 🇨🇿 (CZE)Anastasia Pavlyuchenkova 🇷🇺 (RUS)Karolína Plíšková 🇨🇿 (CZE)

    🇺🇸 WTA 1000 Indian Wells – Entry List QTatjana Maria 🇩🇪 (GER)Kimberly Birrell 🇦🇺 (AUS)Caroline Dolehide 🇺🇸 (USA)Laura Siegemund 🇩🇪 (GER)Taylor Townsend 🇺🇸 (USA)Sonay Kartal 🇬🇧 (GBR)Greet Minnen 🇧🇪 (BEL)Eva Lys 🇩🇪 (GER)Anna Bondár 🇭🇺 (HUN)Hailey Baptiste 🇺🇸 (USA)Zeynep Sönmez 🇹🇷 (TUR)Sara Sorribes Tormo 🇪🇸 (ESP)María Carlé 🇦🇷 (ARG)Olivia Gadecki 🇦🇺 (AUS)Jil Teichmann 🇨🇭 (SUI)Jule Niemeier 🇩🇪 (GER)Todoni (ROU)Viktorija Golubic 🇨🇭 (SUI)Diana Starodubtseva 🇺🇦 (UKR)Petra Martić 🇭🇷 (CRO)Rebecca Marino 🇨🇦 (CAN)Nuria Párrizas Díaz 🇪🇸 (ESP)Joint 🇦🇺 (AUS)Aliaksandra Sasnovich 🇧🇾 (BLR)Ajla Tomljanović 🇦🇺 (AUS)Cristina Bucșa 🇪🇸 (ESP)Lanlana Tararudee (Sawangkaew) 🇹🇭 (THA)Katherine Sebov Stakusic 🇨🇦 (CAN)Sara Errani 🇮🇹 (ITA) S. Wei (TPE)Leolia Jeanjean 🇫🇷 (FRA)A. Ito 🇯🇵 (JPN)Jodie Burrage 🇬🇧 (GBR)Claire Liu 🇺🇸 (USA)Yanina Wickmayer 🇧🇪 (BEL)
    Wild Card (Qualificazioni)Whitney Osuigwe 🇺🇸 (USA)Clervie Ngounoue 🇺🇸 (USA)Hanne Vandewinkel 🇧🇪 (BEL)ParejaK. PenickovaGlozman LEGGI TUTTO

  • in

    La Milanino Academy alza ancora l’asticella: al servizio dei giovani anche l’esperienza di Davide Pontoglio

    Davide Pontoglio, ex tennista professionista bresciano e oggi coach, ha iniziato un progetto con i giovani della Milanino Academy (foto GAME)

    Fra le realtà tennistiche della provincia di Brescia che si stanno evolvendo sempre più e sempre meglio, il Milanino Sporting Club ha un ruolo in primo piano. Lo dicono i passi avanti, in termini di sviluppo dei progetti, fatti negli ultimi mesi dalla realtà di Villanuova sul Clisi, da quando lo scorso ottobre è stata lanciata la nuova Milanino Academy che punta a formare i tennisti del futuro. Un gruppetto di giovani atleti sui quali è stato costruito un percorso ambizioso, sia per la parte tecnica sia per altri due aspetti cardine come preparazione atletica e mentale. Da un lato a curare il progetto c’è un professionista di rilievo come il preparatore Matteo Trovati, dall’altro la dott.ssa Stefania Franzoni, presente un paio di volte al mese a sostegno dei ragazzi. “Stiamo cercando di offrire ai giovani tutti gli strumenti necessari per accelerare il loro percorso di crescita – dice il tecnico nazionale Simon Flood, direttore del progetto Academy –, lavorando con accuratezza nei minimi dettagli. Ci aspettiamo molto da loro, e siamo i primi a essere molto motivati verso un continuo sviluppo”. La prova è nei fatti, visto che l’ultima mossa riguarda la collaborazione stretta con l’ex giocatore “pro” Davide Pontoglio, già campione italiano di seconda categoria e uno dei tennisti bresciani di maggior rilievo degli ultimi anni, oggi allenatore della moglie Yuliana Lizarazo, colombiana n.682 Wta ma con trascorsi nelle prime 350. Pontoglio è a disposizione degli atleti dell’Academy per un giorno alla settimana, nel ruolo di sparring per gli allenamenti e di consulente dei giovani.
    “La nostra intenzione – dice ancora Flood – era di alzare ulteriormente l’asticella per quanto riguarda il supporto ai ragazzi. Crediamo che Davide possa rappresentare un punto di riferimento, sia per stimolarli nel loro percorso, sia per dare un supporto a livello tattico e di programmazione. Il tutto anche nell’ottica dell’avvicinamento degli atleti di punta all’attività internazionale giovanile”. È quello il naturale prolungamento della costante crescita del quartetto di ragazze di seconda categoria formato da Nicole Scalvini, Viola Keller, Eleonora Cucchi e Viola Cucchi, più l’under 14 Giorgia Munaro (3.4 e recente vincitrice di due tornei, a Padova e Carpenedolo) e Lorenzo Burato, fra i migliori dieci under 12 d’Italia. Senza dimenticare il 21enne Francesco Testori, 2.7 di grandi ambizioni. “Recentemente – dice ancora Flood – abbiamo proposto ai ragazzi un questionario di autovalutazione tecnica, tattica, fisica, mentale e anche motivazionale. Un’idea nata con l’obiettivo di ascoltarli, studiare le loro opinioni e provare a migliorarne il percorso. Tutti stanno lavorando molto bene, preparandosi in vista della fase più intensa della stagione agonistica (dalla primavera in avanti, ndr), ma c’è sempre modo di fare ancora meglio”. Particolarmente apprezzati i quesiti a livello motivazionale, proposti dal presidente Nico Maietta sulla falsariga di quanto avviene a livello aziendale: un modo per individuare spunti utili per valorizzare l’esperienza dei ragazzi all’interno del club, e accrescere ulteriormente la qualità dell’offerta. Il tutto anche nell’ottica di avvicinare nuovi giocatori alla Milanino Academy, così come a una scuola tennis che continua a svilupparsi di pari passo, ma senza perdere di vista gli aspetti ludici e sociali dell’insegnamento. LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger San Diego, Lugano, Bangalore e Kigali 1: I risultati completi con il dettaglio delle Semifinali e Finali (LIVE)

    Murphy Cassone nella foto

    🇷🇼

    Challenger 75 Kigali
    Ruanda

    Terra battuta

    FINALI

    ☀️ Sereno31°C/19°C

    Centre Court – ore 12:30Jesper de Jong / Max Houkes vs Geoffrey Blancaneaux / Zdenek Kolar Il match deve ancora iniziare
    Andrej Martin vs Valentin Royer (Non prima 15:00)Il match deve ancora iniziare

    🇨🇭

    Challenger 75 Lugano
    Svizzera

    Cemento (indoor) 🏟️

    SEMIFINALI

    Torneo indoor – Meteo non influente sullo svolgimento

    Centrale – ore 15:00Jakub Paul / David Pel vs Cleeve Harper / David Stevenson Il match deve ancora iniziare
    Jakub Paul / David Pel vs Cleeve Harper / David Stevenson Il match deve ancora iniziare
    Raphael Collignon vs Murphy Cassone Il match deve ancora iniziare
    Dino Prizmic vs Borna Coric Il match deve ancora iniziare

    🇮🇳

    Challenger 125 Bengaluru
    India

    Cemento

    SEMIFINALI

    🌤️ Parzialmente nuvoloso32°C/21°C

    Centre Court – ore 11:30Shintaro Mochizuki vs James McCabe Il match deve ancora iniziare
    Brandon Holt vs Billy Harris Il match deve ancora iniziare
    Anirudh Chandrasekar / Ray Ho vs Blake Bayldon / Matthew Christopher Romios (Non prima 14:30)Il match deve ancora iniziare

    🇺🇸

    Challenger 100 San Diego
    USA

    Cemento

    SEMIFINALI

    🌤️ Parzialmente nuvoloso17°C/13°C

    Stadium – ore 21:00Ethan Quinn vs Eliot Spizzirri Il match deve ancora iniziare
    Mackenzie McDonald vs Kamil Majchrzak Il match deve ancora iniziare
    Juan Jose Bianchi / Noah Zamora vs Eliot Spizzirri / Tyler Zink (Non prima 00:00)Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Dubai, Acapulco e ATP 250 Santiago: I risultati completi con il dettaglio delle Finali e Semifinali (LIVE)

    Stefanos Tsitsipas GRE, 12-08-199 – Foto Patrick Boren

    🇦🇪

    ATP 500 Dubai
    Emirati Arabi

    Cemento

    FINALE

    🌤️ Parzialmente nuvoloso24°C/20°C

    Centre Court – ore 13:30Yuki Bhambri / Alexei Popyrin vs Harri Heliovaara / Henry Patten Il match deve ancora iniziare
    Stefanos Tsitsipas vs Felix Auger-Aliassime (Non prima 16:00)Il match deve ancora iniziare

    🇲🇽

    ATP 500 Acapulco
    Messico

    Cemento

    FINALE

    ☀️33°C/23°C

    ESTADIO – ore 01:30Christian Harrison / Evan King vs Sadio Doumbia / Fabien Reboul Il match deve ancora iniziare
    Tomas Machac vs Alejandro Davidovich Fokina (Non prima 04:00)Il match deve ancora iniziare

    🇨🇱

    ATP 250 Santiago
    Cile

    Terra battuta

    SEMIFINALI

    ☀️ Sereno28°C/16°C

    COURT JAIME FILLOL – ore 19:00Maximo Gonzalez / Andres Molteni vs Nicolas Barrientos / Rithvik Choudary Bollipalli Il match deve ancora iniziare
    Francisco Cerundolo vs Laslo Djere (Non prima 22:00)Il match deve ancora iniziare
    Sebastian Baez vs Camilo Ugo Carabelli Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Sabalenka e il ranking WTA, le novità di Roma e Bad Homburg. Polemiche sul rebrand della WTA

    Angelique Kerber nella foto – Foto Getty Images

    Aryna Sabalenka ha vissuto un mese di febbraio complicato, moralmente provata dalla sconfitta nella finale degli Australian Open. Nonostante questo, ha osservato come Iga Swiatek non abbia sfruttato la situazione per superarla nel ranking WTA o avvicinarsi troppo alla sua posizione di numero 1. Le prospettive cambiano ora in vista del Sunshine Double, poiché la bielorussa difende solo 185 punti tra Indian Wells e Miami, mentre la polacca ha poco margine per guadagnare punti, dovendo difenderne 1.120 tra i due tornei. Sabalenka ha già accumulato 27 settimane al vertice della classifica.
    Roma si rinnova: nuovi campi per il Masters 1000Si nota quanto il tennis italiano goda attualmente di una salute di ferro. Questo non si riflette solo nella quantità di giocatori presenti nella top 100, ma anche negli investimenti che la Federazione continua a fare nei suoi tornei. A partire dal fiore all’occhiello, il Masters 1000 di Roma, che in questa edizione potrà contare su tre campi in più, arrivando così a un totale di 20. Il più spettacolare sarà il cosiddetto “SuperTennis Arena”, con una capacità di 6.500 persone, creato per diventare il secondo campo più grande dell’intero complesso, secondo solo al Centrale.
    Polemiche sul rebrand della WTAIn questo mondo non importa cosa fai, né quanto amore ci metti nelle cose, ci sarà sempre qualcuno pronto a criticare. A volte, persino persone dall’interno e direttamente coinvolte nella questione. Ieri la WTA ha annunciato un restyling del suo marchio, mostrando il nuovo logo, i colori e il design del sito web. “Una nuova era”, secondo i responsabili marketing. Ma a Kristina Mladenovic, attualmente fuori dalla top 200, non sembra aver entusiasmato.“Mi chiedo come vi sia venuto in mente? E chi lo approva? Verde e bianco? Senza dettagli tennistici? Cosa rappresenta? Il logo precedente era molto migliore”, ha espresso la francese sui suoi social media, attaccando duramente il suo stesso circuito.
    Angelique Kerber: nuova direttrice del WTA 500 di Bad HomburgGuardando il suo palmares, la sua esperienza e il suo carisma, era normale che Angelique Kerber non impiegasse molto tempo a trovare un nuovo ruolo nel circuito professionistico. Ritiratasi dall’estate scorsa, lasciando inoltre un’ottima impressione alle Olimpiadi, la tedesca ha annunciato questo venerdì il suo nuovo incarico come direttrice del WTA 500 di Bad Homburg, torneo che si disputa sull’erba alla fine di giugno.E lo ha fatto con una notizia dell’ultima ora: Iga Swiatek, una delle migliori tenniste del mondo, sarà presente nell’edizione 2025. In Germania sorridono pensando alla crescita che il torneo potrà avere nei prossimi anni. Certamente, non potrebbe essere in mani migliori.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    28 febbraio 1983: Lendl diventa n.1 del mondo, prima di aver vinto uno Slam

    Ivan Lendl

    Sono passati ben 42 anni esatti da quando il ranking mondiale del tennis salutò un nuovo n.1: Ivan Lendl. Il campione di Ostrava riuscì a completare una lunga rincorsa partita nel 1982, quando vinse ben 15 tornei in stagione, ma nessuno Slam. E il diritto più potente dell’epoca fu costretto ad attendere ancora un anno bello lungo prima di coronare il suo sogno a Parigi 1984, rimontando in finale due set ad un John McEnroe quasi imbattibile nel suo anno d’oro e finalmente iscriversi al club dei campioni Major.
    A fine 1982 ormai era chiaro che Lendl fosse a un passo dallo scalzare i suoi due grandi rivali, McEnroe e Connors, avvicinati tantissimo a furia di ottimi risultati e una grande costanza di rendimento, frutto dei suoi allenamenti maniacali e un tennis molto potente da fondo campo. Ivan sconfisse i due americani uno dopo l’altro vincendo il Masters di fine anno, titolo più importante del suo straordinario 1982. Lendl iniziò la stagione 1983 al numero 3 al mondo, ma dopo poche settimane salì al primo posto dopo una corsa vincente a Detroit e la finale a Philadelphia. “Ero tra il secondo e il terzo posto da due, tre anni. Non era esattamente dove volevo essere”, affermò Lendl dopo aver coronato la sua rincorsa.
    McEnroe e Connors si erano divisi il primo posto in classifica dall’agosto 1981 fino al 27 febbraio 1983. Da lì in avanti ci furono cambi repentini al vertice, fino all’annata quasi intoccabile di McEnroe nel 1984, quando vinse 82 partite perdendone solo 3, e restando n.1 ATP per 53 settimane tra 1984-85. Con il calo di John e la definitiva consacrazione di Lendl dopo il successo a Roland Garros, il ceco regnò sul trono del tennis maschile per 157 settimane, esattamente dal 9 settembre 1985 (dopo il suo titolo a US Open) fino all’11 settembre 1988, quando uno straordinario Mats Wilander lo sconfisse clamorosamente nella finale di New York e lo scalzò anche dal vertice della classifica.
    Lendl ha trascorso 270 settimane da numero 1 in otto periodi. Le sue 270 settimane al vertice rimasero il record assoluto fino all’agosto del 1999, quando fu sorpassato da Pete Sampras (che finì la carriera con 286 settimane da leader). Il record di Pete fu superato da Roger Federer (310 settimane), poi a sua volta scavalcato da Novak Djokovic (428).
    Lendl quando divenne n.1 nel 1983 non era il tennista più amato, soverchiato dalla maggior personalità di Connors e fantasia di McEnroe, con ancora in quegli anni il “fantasma” di Borg che aleggiava nel ricordo degli appassionati, ma certamente il ceco era uno tra i giocatori più temuti e assai rispettato. Ivan era un prodotto totalmente nuovo per la disciplina: il suo avvento ha letteralmente alzato l’asticella della competizione nel gioco da fondo campo. È stato a suo modo un rivoluzionario, stabilendo nuovi standard per consistenza e pesantezza dei suoi colpi, una rottura rispetto ai canoni del tennis dell’epoca che vedevano una netta dicotomia tra gli attaccanti proiettati a rete e i difensori, ancorati dietro. Leggendario fu il suo diritto in top spin, esecuzione mai vista prima per potenza e continuità di rendimento, soluzione eccezionale sia nel chiudere il punto dalla riga di fondo che nel tirare dei passanti vincenti e sfidare (spesso punire) i tantissimi giocatori di volo dell’epoca.
    Lendl era in grado come nessun altro di spingere la palla con meccanica costanza per ore ed ore, forte di una condizione fisica portata a nuovi livelli applicando metodologie di allenamento scientifiche, quasi fanatiche vista l’attenzione maniacale ad ogni aspetto, dalla dieta al riposo passando anche per i capi di abbigliamento. Una vera leggenda del tennis.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO