More stories

  • in

    Roland Garros 2025 da record: già 8 rimonte da 0-2, vicino al primato storico del torneo

    Alexander Bublik nella foto – Foto Getty Images

    Il Roland Garros 2025 si sta distinguendo come un’edizione straordinaria per le rimonte spettacolari, con ben 8 giocatori che sono riusciti a ribaltare situazioni apparentemente disperate dopo essere andati sotto di due set. Un dato impressionante che colloca l’edizione parigina di quest’anno in una posizione di privilegio per entrare nella storia del tennis.
    Le cifre parlano chiaro: siamo ancora nella prima settimana di competizione e il torneo si trova già molto vicino al record storico del Roland Garros nell’Era Open, che è di 10 rimonte da 0-2 stabilito in due occasioni, nel 1976 e nel 1992. Un traguardo che sembrava difficile da raggiungere e che invece appare ora alla portata.Il dato diventa ancora più significativo se confrontato con la storia dei Grande Slam. Il record assoluto per numero di rimonte da due set di svantaggio appartiene agli US Open 2002, che registrarono la cifra straordinaria di 14 ribaltamenti. Una situazione che il Roland Garros 2025 potrebbe addirittura avvicinare, considerando che mancano ancora 10 giorni di competizione.
    Le rimonte già consumate in questa edizione hanno regalato emozioni incredibili al pubblico parigino e mondiale, dimostrando come il tennis sia uno sport dove tutto può cambiare fino all’ultimo punto. Episodi come quelli di Arnaldi contro Auger-Aliassime, Bublik contro De Minaur e Rocha contro Mensik hanno arricchito il patrimonio di storie indimenticabili di questo sport.
    La particolarità di questa edizione risiede non solo nel numero, ma anche nella qualità delle rimonte, con giocatori che hanno saputo trovare risorse fisiche e mentali straordinarie per ribaltare situazioni che sembravano compromesse. Un fenomeno che testimonia l’alto livello competitivo del tennis attuale e la capacità dei giocatori moderni di non arrendersi mai.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Presentata la 58° edizione del Torneo Avvenire. Al Club Ambrosiano dal 31 maggio al 7 giugno il torneo Tennis Europe Under 14 maschile e femminile Super Category

    La conferenza stampa tenura ieri

    Ieri mattina, al Club Ambrosiano di Milano, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della 58° edizione del torneo Tennis Europe Avvenire in programma da sabato 31 maggio a sabato 7 giugno.A sollevare ufficialmente il sipario sul prestigioso torneo Under 14 maschile e femminile da quest’anno Super Category, il presidente del Club Ambrosiano Thomas Escher , il Presidente del Comitato regionale FITP Federazione Italiana Tennis e Padel Lombardia Enrico Cerutti , il Presidente del Coni Lombardia Marco Riva , il Consigliere Regione Lombardia Marco Bestetti e il nuovo Direttore del Torneo Tommaso D’Onofrio .Il torneo è iniziato con il ricordo commosso a Massimo Morelli , direttore storico del Torneo, scomparso prematuramente lo scorso marzo. A lui verrà dedicato un ricordo sul Campo Centrale lunedì 2 giugno con tutti i giocatori, tecnici e staff.
    Da sabato comincerà quello che può essere il sogno di tanti giovani tennisti provenienti da tutto il mondo: 27 le nazioni rappresentate. L’Avvenire ritorna e raggiunge il livello top dei tornei Tennis Europe: “L’Avvenire era già Super Category nella versione storica Under 16, poi in questi tre anni di transizione, con l’inserimento prima in parallelo e con la trasformazione definitiva quest’anno in solo Under 14 – ha spiegato il direttore Tommaso D’Onofrio – “Una scelta in linea con il tennis mondiale dove già a 15 anni i talenti a manifestazioni professionistiche, mentre in questa fase siamo sicuri di avere i campioni di domani del tennis mondiale”
    Il padrone di casa e presidente del Club Ambrosiano, Thomas Escher, ha aperto la conferenza rivolgendo il suo pensiero a Massimo Morelli ” Una figura preziosa che con Brian Morris, CEO & Founder del gruppo Aspria, e tutta la dirigenza coordinata da Massimo Lacarbonara, ha contribuito a ridare prestigio al torneo. Un ringraziamento particolare a chi ci supporta e ci affianca, la Federazione Tennis e Padel, il Coni, la Regione e tutti gli sponsor, che rappresentano un elemento fondamentale per riuscire a organizzare eventi di questa portata”.
    Per la FITP è un momento meraviglioso . Mai come in questo momento un appuntamento giovanile risponde in pieno al boom che sta vivendo il tennis italiano: solo qualche giorno fa si celebrava il successo del torneo di Milano, il Trofeo Bonfiglio, in cui ha trionfato l’italiano Jacopo Vasamì. Il Presidente del Comitato Regionale Enrico Cerutti ha sottolineato il successo partendo dalle difficoltà: “L’Avvenire sembrava perso. Negli ultimi anni grazie all’impegno e alla passione di questo gruppo di lavoro e anche a chi purtroppo non c’è più come Massimo Morelli, si è risollevato il livello organizzativo e di riflesso adesso quello qualitativo in campo. Il Bonfiglio, l’Avvenire riportano Milano a capitale del tennis giovanile, italiano e internazionale”.
    Per il Presidente del Coni Marco Riva è importante “ Vivere lo sport e viverlo qui nella prossima settimana grazie alla passione del club Ambrosiano e al lavoro della Federazione in questi anni, non si può mancare”.“Il torneo Avvenire incarna e coincide con i valori che sosteniamo e che ci aspettiamo vengano coltivati. In questo torneo sono stati gettati i semi e adesso stanno germogliando, qui c’è lo spirito giusto per vedere le giovani promesse – ha sottolineato a nome di tutto il consiglio regionale Lombardia, Marco Bestetti.
    Un livello altissimo: ci saranno i numeri 1 del mondo maschile e femminile. Un tasso tecnico elevato, una lista di partecipanti che vanta i migliori del mondo e addirittura potenziali 360 incontri in una settimana tra singolo, doppio, tabelloni di consolazione, tutti chiaramente sia nel maschile che nel femminile. “Nel maschile tra i primi 10 ci sono i migliori 8 del mondo” – ha rivelato il direttore Tommaso D’Onofrio , nel femminile c’è la numero 1 del mondo, seguita dalla numero 5, la numero 7 e la numero 12. Poi via via tutti gli altri: “Non è esagerato dire che sui campi dell’Ambrosiano la prossima settimana ci saranno davvero i campioni di domani. Magari al momento sembrano ragazzini i cui nomi non dicono molto, ma tra qualche anno saranno senza dubbio i campioni che vedremo in Tv nei grandi tornei professionistici”. Da sabato 31 maggio le qualificazioni, da lunedì 2 giugno i match dei tabelloni principali, finali sabato 7 giugno.
    Inclusione e valori. L’Avvenire conferma l’attenzione verso il tennis in carrozzina e ripropone la giornata dedicata al tennis in carrozzina. Venerdì 6 giugno due giocatori agonisti in carrozzina scenderanno in campo e coinvolgeranno i ragazzi della scuola tennis ei partecipanti del torneo Avvenire in una giornata voluta e coordinata dal referente della federazione Vincenzo Rastelli , un’iniziativa sempre sostenuta dal direttore Morelli in passato e accolta anche in questa edizione per il grande risvolto inclusivo ed educativo. LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Birmingham, Heilbronn, Prostejov e Tyler: La situazione aggiornata Md e Qualificazioni

    Mattia Bellucci nella foto – Foto Getty Images

    Birmingham 🇬🇧 EUR 125 GHeilbronn 🇩🇪 EUR 100 CLProstějov 🇨🇿 EUR 100 CL (Saturday final)Tyler, TX 🇺🇸 USD 75 H

    (Clicca per vedere l’entry list) Challenger Birmingham (MD) Inizio torneo: 02/06/2025 | Ultimo agg.: 30/05/2025 09:31Main Draw (cut off: 121 – Data entry list: 15/05/25 – Special Exempts: 0/0)

    #entrylist_box .reset5534 {
    margin-top: -168px;
    }

    0. M. Landaluce52. Q. Halys53. N. Jarry68. M. Bellucci73. Y. Bu74. Y. Nishioka75. A. Rinderknech79. A. Vukic81. C. O’Connell82. R. Hijikata88. A. Walton89. K. Majchrzak90. J. Duckworth96. M. McDonald100. N. Basavareddy104. B. Holt105. B. Harris108. L. Harris*pr109. M. Cilic110. C. Eubanks121. E. SpizzirriAlternates

    #entrylist_box .resetAlternates5534 {
    margin-top: -192px;
    }

    1. A. Mannarino (126)2. T. Schoolkate (129)3. O. Virtanen (130)4. H. Mayot (144)5. A. Blockx (145)6. M. Landaluce (147)7. P. Herbert (148)8. N. Moreno De (149)9. M. Huesler (156)10. C. Smith (162)11. J. Brooksby (166)12. L. Tu (168)13. H. Grenier (172)14. C. Wong (174)15. J. McCabe (177)16. Y. Watanuki (189)17. D. Evans (190)18. Y. Uchiyama (205)19. M. Cassone (208)20. M. Lajal (217)21. B. Zhukayev (220)22. L. Harris (224)23. Z. Svajda (229)  LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani e italiane nei tornei ITF: I risultati di Venerdì 30 Maggio 2025

    Giorgia Pedone nella foto – Foto FITP

    M25 Heraklion 30000 – Quarter-final[5] Fabrizio Andaloro vs Edward Winter Non prima delle 12:30ITF M25 Heraklion – 2025-05-25T00:00:00Z Fabrizio Andaloro66 Edward Winter23ServizioSvolgimentoSet 2Edward Winter 0-15 15-15 30-15 30-30 30-405-3 → 6-3Fabrizio Andaloro 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3Edward Winter4-2 → 4-3Fabrizio Andaloro 0-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-2 → 4-2Edward Winter 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-1 → 3-2Fabrizio Andaloro 15-15 30-30 30-40 40-40 A-402-1 → 3-1Edward Winter 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-0 → 2-1Fabrizio Andaloro1-0 → 2-0Edward Winter 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 15-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Fabrizio Andaloro 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-2 → 6-2Edward Winter 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A4-2 → 5-2Fabrizio Andaloro 0-15 15-30 30-30 40-40 40-A4-1 → 4-2Edward Winter 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A3-1 → 4-1Fabrizio Andaloro2-1 → 3-1Edward Winter 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-1 → 2-1Fabrizio Andaloro 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Edward Winter15-0 15-15 30-150-0 → 0-1

    M15 Gyula 15000 – 2nd Round[1] Alexander Weis vs Leo Raquillet 2 incontro dalle 09:30ITF M15 Gyula – 2025-05-25T00:00:00Z Leo Raquillet646 Alexander Weis262ServizioSvolgimentoSet 3Alexander Weis 0-15 0-30 0-40 15-405-2 → 6-2Leo Raquillet 15-0 30-154-2 → 5-2Alexander Weis 15-0 30-0 40-0 40-154-1 → 4-2Leo Raquillet 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-1 → 4-1Alexander Weis 0-15 0-30 0-402-1 → 3-1Leo Raquillet 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1Alexander Weis 0-15 0-30 15-30 15-400-1 → 1-1Leo Raquillet 0-15 15-15 15-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Alexander Weis 0-15 15-15 30-154-5 → 4-6Leo Raquillet 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A A-403-5 → 4-5Alexander Weis 15-15 15-40 30-40 15-152-5 → 3-5Leo Raquillet 15-0 30-0 30-15 30-40 40-40 A-401-5 → 2-5Alexander Weis 0-15 15-15 30-151-4 → 1-5Leo Raquillet 0-15 0-30 15-30 15-401-3 → 1-4Alexander Weis 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-2 → 1-3Leo Raquillet 15-0 30-0 30-15 40-150-2 → 1-2Alexander Weis0-1 → 0-2Leo Raquillet 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Alexander Weis 0-15 0-40 15-40 0-405-2 → 6-2Leo Raquillet 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-2 → 5-2Alexander Weis 0-15 15-15 30-15 30-30 30-403-2 → 4-2Leo Raquillet 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2Alexander Weis 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2Leo Raquillet 0-15 15-15 15-301-1 → 2-1Alexander Weis 15-0 30-0 15-01-0 → 1-1Leo Raquillet0-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0

    M15 Tsaghkadzor 15000 – Quarter-final[1] Alexandr Binda vs Daniel Verbeek ore 12:30ITF M15 Tsaghkadzor – 2025-05-25T00:00:00Z Alexandr Binda66 Daniel Verbeek12 Vincitore: Alexandr Binda ServizioSvolgimentoSet 2Alexandr Binda 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 A-40 40-40 A-405-2 → 6-2Daniel Verbeek 0-15 0-40 15-40 30-404-2 → 5-2Alexandr Binda3-2 → 4-2Daniel Verbeek3-1 → 3-2Alexandr Binda 15-0 30-15 30-30 30-15 30-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 3-1Daniel Verbeek2-0 → 2-1Alexandr Binda 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0Daniel Verbeek 0-30 15-30 15-40 30-40 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1

    [5] Juan Cruz Martin manzano vs [3] Lorenzo Bocchi ore 12:30ITF M15 Tsaghkadzor – 2025-05-25T00:00:00Z Lorenzo Bocchi757 Juan Cruz Martin Manzano676 Vincitore: Lorenzo Bocchi ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0-0* 1-0* 1-1* 2-1* 3-1* 4-1* 4-2* 4-3* 5-3* 5-4* 6-4*6-6 → 7-6Juan Cruz Martin Manzano 15-0 15-15 30-15 40-156-5 → 6-6Lorenzo Bocchi 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-405-5 → 6-5Juan Cruz Martin Manzano 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-404-5 → 5-5Lorenzo Bocchi 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-5 → 4-5Juan Cruz Martin Manzano3-4 → 3-5Lorenzo Bocchi2-4 → 3-4Juan Cruz Martin Manzano 15-0 15-15 40-152-3 → 2-4Lorenzo Bocchi 0-15 0-30 15-30 15-402-2 → 2-3Juan Cruz Martin Manzano 0-30 15-30 30-30 30-401-2 → 2-2Lorenzo Bocchi 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-2 → 1-2Juan Cruz Martin Manzano 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 0-2Lorenzo Bocchi 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 30-15 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Juan Cruz Martin Manzano 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-6 → 5-7Lorenzo Bocchi 15-0 15-15 30-30 30-40 40-40 40-A5-5 → 5-6Juan Cruz Martin Manzano 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A4-5 → 5-5Lorenzo Bocchi 0-15 30-15 40-153-5 → 4-5Juan Cruz Martin Manzano 15-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-4 → 3-5Lorenzo Bocchi 0-15 0-30 15-403-3 → 3-4Juan Cruz Martin Manzano 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 3-3Lorenzo Bocchi 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Juan Cruz Martin Manzano 0-15 15-15 30-15 40-30 40-40 40-A1-2 → 2-2Lorenzo Bocchi 15-0 30-0 40-00-2 → 1-2Juan Cruz Martin Manzano 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-1 → 0-2Lorenzo Bocchi 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1-0* 1-1* 2-1* 3-1* 3-2* 4-2* 5-2* 5-3* 5-4* 6-4*6-6 → 7-6Lorenzo Bocchi 15-0 30-0 30-15 30-30 30-406-5 → 6-6Juan Cruz Martin Manzano 0-15 0-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A5-5 → 6-5Lorenzo Bocchi4-5 → 5-5Juan Cruz Martin Manzano 15-0 30-0 30-15 4-4 → 4-5Lorenzo Bocchi 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4Juan Cruz Martin Manzano15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A2-4 → 3-4

    M15 Tashkent 15000 – Quarter-finalAmir Milushev vs Lorenzo Lorusso 2 incontro dalle 13:00ITF M15 Tashkent – 2025-05-26T00:00:00Z Lorenzo Lorusso67 Amir Milushev36ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0-1* 1-1* 0-1* 1-3* 1-4* 2-4* 3-4* 4-5* 5-5* 6-5*6-6 → 7-6Lorenzo Lorusso 30-0 40-0 40-15 40-305-6 → 6-6Amir Milushev 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6Lorenzo Lorusso 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5Amir Milushev 15-0 30-0 30-15 40-30 40-40 40-30 40-A 40-40 40-A 40-40 A-404-4 → 4-5Lorenzo Lorusso 30-0 30-15 30-303-4 → 4-4Amir Milushev 15-0 30-15 30-30 30-40 30-302-4 → 3-4Lorenzo Lorusso 0-15 15-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-4 → 2-4Amir Milushev 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4Lorenzo Lorusso 15-15 30-15 30-300-3 → 1-3Amir Milushev 15-0 30-0 40-15 40-300-2 → 0-3Lorenzo Lorusso 0-15 0-30 15-30 15-400-1 → 0-2Amir Milushev 15-0 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Lorenzo Lorusso 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-3 → 6-3Amir Milushev4-3 → 5-3Lorenzo Lorusso 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3Amir Milushev 15-0 30-15 40-153-2 → 3-3Lorenzo Lorusso 15-0 30-0 40-152-2 → 3-2Amir Milushev 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-1 → 2-2Lorenzo Lorusso 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1Amir Milushev 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1Lorenzo Lorusso15-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0

    M15 Doboj – 2nd RoundCarlo Alberto Caniato vs Jan Kupcic 2 incontro dalle 09:30ITF M15 Doboj – 2025-05-25T00:00:00Z Jan Kupcic34 Carlo Alberto Caniato66ServizioSvolgimentoSet 2Carlo Alberto Caniato 15-0 30-0 40-0 40-154-5 → 4-6Jan Kupcic 15-0 30-0 30-15 40-153-5 → 4-5Carlo Alberto Caniato 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 3-5Jan Kupcic 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A3-3 → 3-4Carlo Alberto Caniato 15-15 15-30 15-40 30-402-3 → 3-3Jan Kupcic 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-3 → 2-3Carlo Alberto Caniato 0-15 0-30 0-400-3 → 1-3Jan Kupcic 0-15 0-30 0-400-2 → 0-3Carlo Alberto Caniato 30-15 30-30 40-300-1 → 0-2Jan Kupcic 0-15 15-15 15-30 30-30 15-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Carlo Alberto Caniato3-5 → 3-6Jan Kupcic 15-0 30-0 40-02-5 → 3-5Carlo Alberto Caniato 0-15 0-15 15-30 15-40 30-401-5 → 2-5Jan Kupcic 0-15 0-30 0-401-4 → 1-5Carlo Alberto Caniato 15-15 15-30 40-30 40-40 A-40 40-A 40-401-3 → 1-4Jan Kupcic 15-30 30-301-2 → 1-3Carlo Alberto Caniato 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Jan Kupcic 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A1-0 → 1-1Carlo Alberto Caniato0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0

    M15 Kursumlijska Banja – Quarter-final[8] Dragos Nicolae Cazacu vs [2] Tommaso Compagnucci ore 09:00ITF M15 Kursumlijska Banja – 2025-05-25T00:00:00Z Dragos Nicolae Cazacu05 Tommaso Compagnucci67ServizioSvolgimentoSet 2Tommaso Compagnucci 0-15 0-30 30-305-6 → 5-7Dragos Nicolae Cazacu 0-15 15-15 15-30 15-405-5 → 5-6Tommaso Compagnucci 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A4-5 → 5-5Dragos Nicolae Cazacu 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-5 → 4-5Tommaso Compagnucci 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5Dragos Nicolae Cazacu 30-0 30-15 30-30 40-302-4 → 3-4Tommaso Compagnucci 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-3 → 2-4Dragos Nicolae Cazacu 0-15 15-15 15-30 15-402-2 → 2-3Tommaso Compagnucci 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-2 → 2-2Dragos Nicolae Cazacu 0-15 15-15 30-15 40-150-2 → 1-2Tommaso Compagnucci40-30 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-1 → 0-2Dragos Nicolae Cazacu 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tommaso Compagnucci 15-0 15-15 30-15 40-150-5 → 0-6Dragos Nicolae Cazacu0-4 → 0-5Tommaso Compagnucci 15-0 30-0 40-00-3 → 0-4Dragos Nicolae Cazacu 0-40 15-40 30-400-2 → 0-3Tommaso Compagnucci 0-15 0-30 15-30 30-30 0-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 0-2

    W35 Bol 30000 – Quarter-finalVittoria Paganetti vs [4] Anastasia Gasanova ore 10:00ITF W35 Bol – 2025-05-25T00:00:00Z Vittoria Paganetti31 Anastasia Gasanova66ServizioSvolgimentoSet 2Vittoria Paganetti 0-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-5 → 1-6Anastasia Gasanova 15-0 30-0 40-151-4 → 1-5Vittoria Paganetti 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-4 → 1-4Anastasia Gasanova 0-15 30-15 40-150-3 → 0-4Vittoria Paganetti 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-2 → 0-3Anastasia Gasanova 15-0 15-15 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 0-2Vittoria Paganetti 0-15 0-30 15-30 0-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Anastasia Gasanova 0-15 30-15 30-30 40-40 A-403-5 → 3-6Vittoria Paganetti 15-30 30-30 40-302-5 → 3-5Anastasia Gasanova 15-0 30-0 40-0 40-152-4 → 2-5Vittoria Paganetti 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-3 → 2-4Anastasia Gasanova 0-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 2-3Vittoria Paganetti 0-15 15-15 15-30 15-402-1 → 2-2Anastasia Gasanova 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-1 → 2-1Vittoria Paganetti 0-15 0-30 0-401-0 → 1-1Anastasia Gasanova15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0

    [1] Giorgia Pedone vs [7] Georgia Andreea Craciun ore 10:00ITF W35 Bol – 2025-05-25T00:00:00Z Georgia Andreea Craciun66 Giorgia Pedone22ServizioSvolgimentoSet 2Georgia Andreea Craciun 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-405-2 → 6-2Giorgia Pedone 15-15 30-155-1 → 5-2Georgia Andreea Craciun 15-0 15-0 30-15 30-30 A-40 40-40 A-404-1 → 5-1Giorgia Pedone 15-0 15-15 15-30 15-403-1 → 4-1Georgia Andreea Craciun 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 3-1Giorgia Pedone 0-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-1 → 2-1Georgia Andreea Craciun 15-0 30-0 30-15 30-0 40-300-1 → 1-1Giorgia Pedone 15-0 30-0 15-0 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Georgia Andreea Craciun 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-2 → 6-2Giorgia Pedone 30-0 30-15 30-0 40-30 40-40 40-A4-2 → 5-2Georgia Andreea Craciun 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2Giorgia Pedone 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 30-40 A-403-1 → 3-2Georgia Andreea Craciun 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-1 → 3-1Giorgia Pedone1-1 → 2-1Georgia Andreea Craciun 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-0 → 1-1Giorgia Pedone0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A0-0 → 1-0

    W35 Santo Domingo 30000 – Quarter-final[14] Francesca Pace vs [7] Camilla Zanolini ore 16:00ITF W35 Santo Domingo – 2025-05-25T00:00:00Z Francesca Pace33 Camilla Zanolini66ServizioSvolgimentoSet 2Francesca Pace3-5 → 3-6Camilla Zanolini 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5Francesca Pace 15-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-4 → 3-4Camilla Zanolini 30-0 30-15 40-15 40-302-3 → 2-4Francesca Pace 0-15 30-15 40-151-3 → 2-3Camilla Zanolini 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-401-2 → 1-3Francesca Pace 15-15 30-15 40-150-2 → 1-2Camilla Zanolini0-1 → 0-2Francesca Pace 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Camilla Zanolini 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-5 → 3-6Francesca Pace 15-15 15-30 15-40 30-403-4 → 3-5Camilla Zanolini 30-0 30-15 40-15 40-303-3 → 3-4Francesca Pace 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-3 → 3-3Camilla Zanolini 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3Francesca Pace 0-15 15-15 15-30 15-402-1 → 2-2Camilla Zanolini15-15 30-15 30-30 30-401-1 → 2-1Francesca Pace 15-15 15-30 15-40 40-40 A-40 40-400-1 → 1-1Camilla Zanolini0-0 → 0-1

    [6] Miriana Tona vs [3] Darja Vidmanova ore 17:00ITF W35 Santo Domingo – 2025-05-25T00:00:00Z Darja Vidmanova66 Miriana Tona22ServizioSvolgimentoSet 2Miriana Tona 0-15 0-30 15-405-2 → 6-2Darja Vidmanova 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 A-40 40-40 A-40 40-404-2 → 5-2Miriana Tona 0-15 0-30 15-30 15-403-2 → 4-2Darja Vidmanova 0-15 15-15 15-30 15-15 40-40 40-A3-1 → 3-2Miriana Tona 0-15 0-30 15-402-1 → 3-1Darja Vidmanova 15-0 30-15 40-151-1 → 2-1Miriana Tona0-1 → 1-1Darja Vidmanova 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Miriana Tona 0-15 0-30 15-30 15-405-2 → 6-2Darja Vidmanova15-0 30-15 40-154-2 → 5-2Miriana Tona 0-15 0-30 0-15 0-403-2 → 4-2Darja Vidmanova 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 3-2Miriana Tona 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2Darja Vidmanova 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Miriana Tona 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-1 → 1-1Darja Vidmanova15-0 15-15 30-30 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 0-1

    W15 Monastir 15000 – Quarter-finalIsabella Maria Serban vs Hibah Shaikh 2 incontro dalle 10:30ITF W15 Monastir – 2025-05-25T00:00:00Z Hibah Shaikh67 Isabella Maria Serban06ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1-0* 2-0* 2-1* 3-1* 5-1* 6-1*6-6 → 7-6Hibah Shaikh 15-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-405-6 → 6-6Isabella Maria Serban 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6Hibah Shaikh 15-0 30-0 40-0 40-154-5 → 5-5Isabella Maria Serban 15-15 15-30 30-30 15-15 40-304-4 → 4-5Hibah Shaikh 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4Isabella Maria Serban 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-3 → 3-4Hibah Shaikh 0-15 0-30 15-30 15-40 40-40 A-402-3 → 3-3Isabella Maria Serban 15-0 40-0 40-152-2 → 2-3Hibah Shaikh 0-15 15-30 15-40 30-402-1 → 2-2Isabella Maria Serban 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-A1-1 → 2-1Hibah Shaikh 15-0 30-15 40-150-1 → 1-1Isabella Maria Serban 15-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Hibah Shaikh 15-0 30-15 30-305-0 → 6-0Isabella Maria Serban 0-15 0-30 0-40 15-404-0 → 5-0Hibah Shaikh 15-0 30-0 30-15 40-153-0 → 4-0Isabella Maria Serban 0-15 0-30 15-30 15-402-0 → 3-0Hibah Shaikh 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-0 → 2-0Isabella Maria Serban30-0 30-15 30-30 30-40 40-400-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Gasquet, quando l’arte del gesto non è condanna ma benedizione

    Richard Gasquet

    Esiste un metodo per misurare la grandezza di un tennista, sportivo o artista in generale? La scelta più immediata è quella di affidarsi ai risultati, alle vittorie nei tornei. Ai numeri. È certamente una via affidabile, ma non l’unica: tutto dipende da come si guarda al mondo, non solo allo sport. Fermarsi al freddo seppur inconfutabile calcolo matematico è esercizio che lascia pochi dubbi, ma allo stesso tempo risultata sterile e limitante in una disciplina complessa come il tennis, dove trofei, vittorie e sconfitte si confrontano quotidianamente con quello che un giocatore lascia in campo. Gli appassionati di tennis si innamorano del gioco e di un giocatore anche e soprattutto per quello che trasmette, non solo per i suoi risultati. Se guadiamo oltre al palmares e ci affidiamo anche alla passione, all’eleganza del gioco e alla creatività, allora Richard Gasquet è un tennista che non sarà facilmente dimenticato, pur con tutti i suoi limiti e contraddizioni. Nato in quel di Beziers, incantevole cittadina dell’Occitania dove le tradizioni iberiche si fondono mirabilmente con quelle transalpine creando un unicum irripetibile e affascinante, non poteva essere uno qualunque “Riccardino” e infatti non lo è mai stato. Gli fu donata una racchetta da piccolissimo e quell’arnese lo affascinò fin da subito, diventando naturale prosecuzione della sua creatività e visione degli spazi. In pochissimo tempo divenne un piccolo “fenomeno”, tanto che sulla principale rivista tennistica del paese si prese la copertina a soli 9 anni. Mai scelta fu più azzardata, e col senno di poi, sbagliata.
    Quando hai un animo come il suo, innamorato del tennis come di nient’altro ma assai quieto e introverso, caricarlo di aspettative esagerate è stato un errore madornale, pagato poi a caro prezzo in una crescita spinta a tutto gas troppo presto, che non gli ha lasciato spazio per maturare personalmente e, forse, anche tecnicamente. In Francia si aspettava un campione vero dai tempi di Noah e pochi paesi al mondo hanno una base di appassionati così grande ed esigente. Si voleva un vincitore assoluto e lo si voleva subito. Debutto in tornei Pro da bambino, con qualche vittoria precoce, ma… mentre in quel di Manacor c’era un coetaneo che stava forgiando corpo e testa con una durezza e lungimiranza assoluta e nei Balcani pure, solo per citare due che poi sono “arrivati”, nel centro tecnico nazionale di Parigi c’era fretta di vincere. E la fretta è sempre una pessima consigliera… Non sappiamo quello che ne sarebbe stato di Gasquet se avesse affrontato un percorso di maturazione fisica, tecnica e umana diversa, scevro di stress micidiali e assecondando maggiormente le sue caute ambizioni. La sensazione è che difetti atavici si siano incancreniti, come la sua tendenza a stazionare troppo dietro la riga di fondo, per aver il tempo necessario di eseguire quelle aperture un po’ ampie e disegnare traiettorie eccezionali, soprattutto con quel rovescio a un mano che è sempre stato, fino alla ultima partita giocata ieri contro Sinner a Roland Garros, una gioia per gli occhi e colpo di valore assoluto.
    Alla fine Gasquet ha vissuto una carriera molto lunga, accidentata da infortuni e aspettative esagerate in rapporto al suo fisico – oggettivamente non al livello dei migliori coetanei sia per forza che per resistenza – ma anche segnata da momenti belli e vincenti. Ha vinto 16 tornei, è stato n.7 del mondo e ha disputato tre semifinali Slam, Wimbledon 2007 e 2015 e US Open 2013. In fondo non ha fatto tanto peggio di Tsonga, il più forte dell’ottima covata di talenti francesi che hanno sostenuto il loro movimento nel nuovo secolo. Gli è mancato l’acuto assoluto, la vittoria in un Masters 1000 prestigioso (Monte-Carlo poteva essere uno nelle sue corde per esempio, ma c’è stato il “problema” Nadal…) o almeno una finale Slam che avrebbe meritato, ma alla fine non è mai stato uno che regalava le partite, lottava eccome, solo ha trovato di fronte avversari più forti, più tosti fisicamente, più completi ed attrezzati. Più “cattivi”, mentre lui con quel sorriso, voce bassa e timidezza, la cattiveria non sa proprio cosa sia…
    Il rimpianto o almeno punto di domanda sulla carriera di Richard è sempre stato uno: perché non è mai riuscito ad evolvere, a migliorare in modo concreto il suo gioco? Effettivamente il suo tennis in 22 anni di carriera non è mai cambiato più di tanto, restando ancorato a giocate meravigliose, cambi di ritmo e accelerazioni fulminanti dopo essersi costruito lo spazio sul campo. Una bellezza vederlo mulinare la racchetta a grandissima velocità ed eleganza, colpendo la palla con estrema pulizia e creando traiettorie strepitose, ma… troppe volte la sua attitudine difensiva e la necessità di avere il tempo per le giocate l’ha portato in difesa, troppo dietro. Concedere campo e spazio ad avversari terribilmente dotati sul piano atletico, sempre più tosti e pronti a tirare pallate a mille all’ora è stato un limite che non è mai riuscito a superare. Eppure di ottimi tecnici ne ha avuti, incluso un passaggio dal nostro Riccardo Piatti, uno che il tennis lo conosce in profondità come pochi ed è in grado di toccare le corde più interiori dei suoi assistiti.
    Probabilmente Gasquet ha davvero fatto quello che ha potuto, e rimproverarlo per una mancata evoluzione pari a quella dei Djokovic, dei Nadal e via dicendo sarebbe persino ingiusto. Di sicuro non è stato fortunato a crescere e attraversare il tour in un’epoca infestata da un tasso di talento e competitività mai visto prima, tanto che per arrivare a quel livello devi covare dentro di te una ferocia e durezza altrettanto smisurate, fuoco e tenacia che forse Richard non ha avuto o non è stato in grado di mantenere nel lungo periodo. Non è mai stato così tosto Gasquet, non ha retto l’enorme pressione del suo paese (infatti ha giocato quasi sempre molto male a Roland Garros, dove solo una volta ha raggiunto i quarti, una miseria vista la sua qualità su terra battuta), non è mai riuscito a trovare la chiave per migliore quel diritto troppo ampio e sfruttare a pieno la magia dei suoi tocchi. Nemmeno ha migliorato a sufficienza il servizio, in particolare la seconda palla, carenza importantissima quando sei un tennista creativo e ogni punto è una scommessa balistica.

    Gasquet’s backhand: a thing of beauty 🎨
    It’s time to celebrate it ❤️#richardgasquet #tennis #rolandgarros #atptour pic.twitter.com/JOI63vDdpd
    — ATP Tour (@atptour) May 29, 2025
    (una rassegna di bellissimi rovesci a una mano di Gasquet, il colpo che nessuno potrà mai dimenticare)
    Alla fine, si torna all’attacco di questo modesto commento e ricordo su Gasquet. È stato una delusione? Ha ottenuto molto meno di quello che il suo talento poteva consentirgli? Forse sì guardando ai numeri, al gelido confronto con tanti avversari e coetanei, gente che ha vinto il doppio di lui basandosi sull’efficacia, su allenamenti mortali per durezza, solo picchiando la palla alla massima potenza senza un minimo di “arte”. Tuttavia anche quello è talento, seppur esternato in altro modo. Gasquet è stato un giocatore di talento e molto diverso da tutti gli altri. Ha lasciato alla storia del gioco un rovescio ad un mano bellissimo, un colpo che ha regalato a milioni di appassionati emozioni vere e spettacolo. Sull’erba di Wimbledon ha giocato alcune partite eccezionali, e non solo lì. È stato un giocatore rilevante, un concentrato di talento tecnico enorme ingabbiato in un fisico e inadatto a diventare leggendario, probabilmente anche poco assistito dalla necessaria tenacità e coraggio. Non tutti sono nati per diventare dei grandissimi vincenti, c’è chi nasce, vive e verrà ricordato per aver trasmesso gioia e divertimento. Vi pare poco? Buona vita e grazie, Richard.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger e Roland Garros): I risultati completi di Domenica 25 Maggio 2025

    Scritto da Jannik Über AllesPer Musetti e Paolini dovrebbe essere un semplice allenamento…Per Nardi e Stefanini sarà un incontro MOLTO complicato!Per Sonego è “mission impossible” a meno che lui trovi la giornata “di grazia” e Shelton quella storta…
    Mi sono dimenticato Gigante, che svista, essendo così grosso!
    Ahahahah…
    Credo, per lui, una partita di “normale amministrazione”. LEGGI TUTTO