More stories

  • in

    Roland Garros: il Tabellone Principale maschile (compresi i qualificati). Zeppieri becca Alcaraz. Cobolli sfida Cilic. Gigante prende Hassan. Sorteggio dei lucky loser, out Nishikori, dentro quattro ripescati

    Jannik Sinner nella foto (foto Brigitte Grassotti)

    Il Roland Garros 2025 ha dovuto fare i conti con alcuni forfait dell’ultimo minuto che hanno portato al sorteggio dei lucky loser per completare il tabellone principale. La notizia più rilevante riguarda il ritiro di Kei Nishikori, che ha dovuto rinunciare al torneo parigino per problemi fisici.Il tennista giapponese è stato costretto a dare forfait aprendo così la strada ai ripescaggi. Nishikori avrebbe dovuto affrontare Carlos Alcaraz al primo turno in quello che si preannunciava come un match molto interessante, considerando che lo spagnolo aveva espresso grande entusiasmo per la sfida contro una “leggenda” del tennis come il giapponese.Quattro tennisti sono stati sorteggiati come lucky loser per prendere il posto dei giocatori che hanno dato forfait. Alexander Shevchenko affronterà Dusan Lajovic al primo turno. Il secondo lucky loser è Marin Cilic, l’ex numero 3 del mondo croato, che se la vedrà con l’italiano Flavio Cobolli in un match che si preannuncia molto equilibrato.Il danese Moller è stato sorteggiato come terzo lucky loser e sfiderà Tommy Paul, mentre l’argentino Thiago Agustin Tirante completa il quartetto dei ripescati e giocherà contro Damir Dzumhur al primo turno.Questi cambi dell’ultimo minuto modificano leggermente gli equilibri del tabellone, con particolare attenzione per il match tra Cilic e Cobolli. L’ex vincitore degli US Open 2014, nonostante non sia più ai suoi livelli migliori, rimane un avversario temibile su qualsiasi superficie, mentre il romano Cobolli arriva a Parigi con buone sensazioni dopo le recenti prestazioni.

    Roland Garros – Tabellone Principale – terra – parte alta(1) Jannik Sinner vs Arthur Rinderknech Terence Atmane vs Richard Gasquet Jiri Lehecka vs Jordan Thompson Pablo Llamas ruiz vs (26) Alejandro Davidovich fokina
    (17) Andrey Rublev vs Lloyd Harris Maximilian Marterer vs Adam Walton Camilo Ugo carabelli vs Jaume Munar Nicolas Jarry vs (14) Arthur Fils
    (9) Alex De minaur vs Laslo Djere Alexander Bublik vs James Duckworth Nikoloz Basilashvili vs Henrique Rocha Alexandre Muller vs (19) Jakub Mensik
    (30) Hubert Hurkacz vs Joao Fonseca Pierre-Hugues Herbert vs Benjamin Bonzi Gael Monfils vs Hugo Dellien Mattia Bellucci vs (5) Jack Draper
    (3) Alexander Zverev vs Learner Tien Jesper De jong vs Francesco Passaro Marin Cilic vs Flavio Cobolli Matteo Arnaldi vs (29) Felix Auger-aliassime
    (18) Francisco Cerundolo vs Gabriel Diallo Marcos Giron vs Tallon Griekspoor Alexander Shevchenko vs Dusan Lajovic Ethan Quinn vs (16) Grigor Dimitrov
    (11) Daniil Medvedev vs Cameron Norrie Aleksandar Kovacevic vs Emil Ruusuvuori Jacob Fearnley vs Stan Wawrinka Christopher O’connell vs (22) Ugo Humbert
    (27) Denis Shapovalov vs Pedro Martinez Filip Misolic vs Yunchaokete Bu Corentin Moutet vs Clement Tabur Mackenzie Mcdonald vs (6) Novak Djokovic

    Roland Garros – Tabellone Principale – terra – parte bassa(8) Lorenzo Musetti vs Yannick Hanfmann Valentin Royer vs Roberto Carballes baena Reilly Opelka vs Rinky Hijikata Mariano Navone vs (28) Brandon Nakashima
    (21) Tomas Machac vs Quentin Halys Miomir Kecmanovic vs Sebastian Baez Emilio Nava vs Botic Van de zandschulp Roberto Bautista agut vs (10) Holger Rune
    (15) Frances Tiafoe vs Roman Safiullin Pablo Carreno busta vs Francisco Comesana Jenson Brooksby vs Jaime Faria Luciano Darderi vs (23) Sebastian Korda
    (32) Alex Michelsen vs Juan Manuel Cerundolo Kamil Majchrzak vs Hamad Medjedovic Vit Kopriva vs Thiago Monteiro Daniel Altmaier vs (4) Taylor Fritz
    (7) Casper Ruud vs Albert Ramos-vinolas Kyrian Jacquet vs Nuno Borges Alejandro Tabilo vs Arthur Cazaux Yoshihito Nishioka vs (25) Alexei Popyrin
    (24) Karen Khachanov vs Aleksandar Vukic Sebastian Ofner vs Jan-Lennard Struff Marton Fucsovics vs Tristan Schoolkate Elmer Moller vs (12) Tommy Paul
    (13) Ben Shelton vs Lorenzo Sonego Hugo Gaston vs Ugo Blanchet Benjamin Hassan vs Matteo Gigante Tomas Martin Etcheverry vs (20) Stefanos Tsitsipas
    (31) Giovanni Mpetshi perricard vs Zizou Bergs Thiago Agustin Tirante vs Damir Dzumhur Fabian Marozsan vs Luca Nardi Giulio Zeppieri vs (2) Carlos Alcaraz LEGGI TUTTO

  • in

    Che cuore Cobolli! Soffre, rimonta e batte Etcheverry, è in finale all’ATP 500 di Amburgo

    Flavio Cobolli (foto Getty Images)

    Artigli e Cuore. Le due parole scritte da Flavio Cobolli sulla telecamera a bordo campo descrivono alla perfezione come il romano è andato a prendersi un meritato ma sofferissimo successo su Tomas Etcheverry nella semifinale dell’ATP 500 di Amburgo. Flavio va sotto nettamente nel primo set, davvero potenti, continui e profondissimi i colpi dell’argentino, e si ritrova indietro anche per 3-1 nel secondo parziale. Quando la situazione sembra ormai compromessa, ecco che Cobolli si traveste da pugile, uno di quei tenaci incassatori che reggono sulle gambe senza traballare, restando lucidi e pronti a tirare un colpo mortale alla prima guardia bassa del rivale. Quel pugno simbolico “Cobbo” lo tira proprio nel momento peggiore, nel quito game del secondo set, andando a punire i primi due veri errori di un Etcheverry fin lì quasi impeccabile nel comandare il gioco e annullare i tentativi di ribaltare l’inerzia dell’azzurro. Subire il break toglie certezze a Tomas, mentre Flavio entra davvero in partita, la lotta si fa ancor più dura e c’è equilibrio. Da lì in avanti si gioca di nervi oltre che di fisico, l’italiano è bravo a reggere a diversi momenti difficili, tenendo duro e prendendosi prima il break che vale il secondo set, poi a tenere fisicamente meglio del rivale, conquistando di forza – da vero martello! – il break al nono game del terzo, per il il 2-6 7-5 6-4 che gli vale una splendida finale, la sua seconda a livello 500 in carriera (dopo Washington 2024) e seconda dell’anno, dopo il titolo vinto a Bucarest. Un successo davvero di cuore, di grinta, tirando fuori gli artigli per restare aggrappato ad una partita che si era messa male e che invece ha vinto, mostrando un cuore enorme e una condizione fisica notevole. Flavio aspetta in finale il vincente di Rublev – Auger-Aliassime, ed è sicuro con questo successo di rientrare nei primi 30 del mondo, al best ranking.
    La partita è stata lunga e sofferta, altro “classico” braccio di ferro da terra battuta a chi ha più “punch” col diritto per comandare, aprirsi spazio e infilare un’altra bordata vincente o quasi. In un match del genere è importantissimo il servizio, per poter scaricare un primo colpo di scambio che ti permette di controllare il ritmo e spostare il rivale. Così Etcheverry ha condotto la partita, davvero eccellente per un set e mezzo, con pochissimi gratuiti e tanta spinta forzando gli errori di un Cobolli incapace di ritrovare una posizione più vicina alla riga di fondo e così sovrastare l’argentino. Flavio è stato bravo, nella difficoltà, a tenere mentalmente. Ha sparacchiato via diversi colpi, soprattutto dei rovesci con i quali cercava di spezzare situazioni difficili, ma il rendimento è stato troppo altalenante. Soprattutto per merito di Tomas, bravo a colpire la palla con tanta sicurezza e depositarla nell’ultimo lembo del campo. Giocava quasi su di una nuvola Etcheverry, tanto che subire un inaspettato contro break a metà secondo set l’ha riportato piedi per terra, tirato giù da un Cobolli mai domo e tanto intenso. Lì tutto è cambiato, con Flavio cresciuto anche al servizio e capace di prendersi più punti, anche importanti, con il suo solito coraggio leonino. Sono le vittorie più belle che ottieni partendo male, soffrendo, ma reggendo e reagendo. Alla fine Cobolli si è meritato il successo mostrando più freddezza nel finale del secondo set e nel rush conclusivo del match, dove la sua maggior forza nelle gambe e reattività sono state palesi. Nel terzo set i rovesci di Tomas erano meno sicuri, poco profondi, e lì ha martellato tanto e bene Cobolli. Da metà secondo set i numeri dell’italiano si sono impennati a dismisura, ha controllato sempre di più il gioco e soprattutto ha messo tanti dubbi nell’avversario.
    È stata una vittoria a 360°, di fisico, di gambe, di resistenza ma anche di testa e di tennis. Una volta riagganciato l’avversario, Cobolli ha ritrovato una posizione migliore nei pressi della riga, ha sbagliato di meno col rovescio e anche provato alcune palle corte efficaci. Ma il vero capolavoro, che gli è valso i due break decisivi, sono state alcune risposte nei piedi dell’avversario, con le quali si è aperto il campo, come alcuni colpi di scambio non tirati a tutta velocità, ma più lenti e lavorati, soluzioni per lui meno usuali ma che gli hanno permesso di cambiare ritmo e sorprendere l’avversario. C’è di tutto in questa vittoria. È davvero una bella e importante vittoria.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Il primo punto del match è già un big-point: diritto super di Cobolli, vincente che lascia immobile Etcheverry. L’incontro entra subito in lotta: entrambi spingono tanto col diritto, nonostante un vento molto insistente che imperversa su Amburgo. Con uno splendido cross difensivo che taglia il campo e sorprende l’argentino, Flavio si prende immediatamente la palla break (30-40). Tomas la cancella comandando lo scambio dal centro, e poi anche una seconda col servizio. 14 punti per arrivare a 1-0 Etcheverry. Più comodo il primo turno di Cobolli, lo vince a 30, pur mettendo in gioco una prima su due. L’argentino è più attivo in quest’avvio, colpisce forte e più profondo, complessivamente muove di più il gioco e dopo il primo turno anche il servizio è più incisivo. Con un bel turno a zero, Etcheverry si porta 3-2. Nel sesto game Cobolli inizia con due errori, sotto la pressione del rivale, piuttosto solido anche col rovescio. Flavio rimonta con grinta ma il primo doppio fallo del match forza il game ai vantaggi. Pessima l’esecuzione di rovescio di Cobolli, quasi non muove e impatta male, è palla break per l’argentino. Il romano si salva con una prima esterna ottima, sulla riga. La battaglia si fa intensa, feroce. Cobolli con un altro doppio non chiude il game, poi uno splendido rovescio lungo linea vale all’argentino una seconda PB. Come l’annulla Flavio! Bordata di diritto lungo linea da sinistra, che rischio ma esecuzione formidabile. Etcheverry si prende il campo con due diritti, terrificante il secondo, e la terza palla break è questa giusta, grazie a un brutto diritto di Cobolli scaraventato a rete dopo il servizio, altro brutta esecuzione. 4-2 e poi 5-2, Etcheverry, vantaggio meritato visto i meno errori e bravo a rimontare da 15-30 nel settimo game con due attacchi impeccabili. Tomas è un vero muro, non sbaglia niente, mentre Cobolli ha fretta di chiudere il punto ed esagera. Un rovescio ben out costa al romano il 15-40 e due set point. Doppio fallo, brutta chiusura di un set che gli è scivolato via, condito da 18 errori. Troppi.
    Etcheverry fila via dritto come un treno, comanda dal centro del campo con traiettorie profonde e sicure, Cobolli non riesce a scardinarlo. Altro game a zero (1-0), il quinto di fila. Finalmente Flavio interrompe la striscia del rivale tornando a vincere un turno di servizio, ma in risposta non trova la chiave per riprendere campo e forzare gli errori dell’argentino. Si incita Cobolli dopo un rovescio spedito in rete, colpito da quasi tre metri dietro la riga di fondo, difficile incidere da quella posizione, a tutto parte da come serve bene Etcheverry e dalla qualità del suo primo colpo di scambio. Cobolli sbaglia un tentativo di smorzata nel quarto game, poi va sotto alla solidità dell’argentino e concede una delicatissima palla break. Si salva col servizio Flavio, ma Tomas insiste colpendo benissimo la palla col diritto quasi sulle righe. Perfetto Etcheverry sulla seconda palla break: risposta aggressiva, diritto potente e chiusura con altra bordata col diritto imprendibile. Un BREAK che manca il 25enne di La Plata di avanti 3-1 e servizio. Improvvisamente Etcheverry, forte del vantaggio, si distrae e comunque concede qualcosa. Due errori, quanto basta a costargli il 15-40, due chance per rientrare. Bravo Cobolli sulla seconda: accelera bene col rovescio, avanza e chiude. Contro BREAK, 3-2. L’incantesimo di Etcheverry si è spezzato, i suoi colpi sono meno telecomandati e Cobolli ha ripreso fiducia ed efficacia. 3 pari. Il set torna in equilibrio, Flavio regge meglio il pressing del rivale ma ha sempre un po’ fretta nel cercare la chiusura col rovescio, colpo meno sicuro e che gli costa qualche errore. La fatica degli scambi molto fisici inizia a farsi sentire, è evidente da come entrambi cercano di rifiatare tra un punto e l’altro. Nonostante un doppio fallo, Etcheverry si porta 5-4. L’intensità nel decimo game è massima, quanto corre Etcheverry, e come lo fa bene… Cobolli chiede l’aiuto del servizio per tenere a distanza il rivale, 5 pari. Nel game #11 Etcheverry è sorpreso da una risposta molto profonda di Flavio, poi sbaglia un diritto lungo linea, per una volta è lui ad avere fretta. 15-40, due chance per l’allungo per l’azzurro. Uff!!! Esce di un niente un lob di Cobolli sulla prima, sarebbe stato vincente (30-40); Fretta e pessimo equilibrio col rovescio per Cobolli sulla seconda, con la palla a mezza rete. Siamo in piena bagarre, ora è Tomas a sbagliare malamente col rovescio, PB #3. Furia Cobolli! Diritto pesantissimo inside out e poi vincente cross, partendo da una seconda di servizio aggredita con potenza. BREAK, Cobolli serve avanti 6-5. Bravo Flavio a sorprendere Tomas con palla corta e lob millimetrico (30-15), poi un rovescio spolvera la riga, 40-15 e due Set Point. Con un passante in back bassissimo Etcheverry annulla il primo, poi sparacchia con fretta Cobolli sul secondo, errore grave dopo la prima di servizio. Cobolli chiude al terzo, ottimo attacco col diritto lungo linea. Bella reazione da 3-1 sotto, si va al terzo.
    Dopo una discreta pausa per la sosta negli spogliatoi, Etcheverry riparte al servizio e vince il game, può fare corsa di testa nel set decisivo. Ottimo anche il primo turno di battuta di Cobolli, lo stop non lo ha freddato. L’argentino nel terzo game smarrisce la prima, sbaglia due diritti e scivola sotto 15-40. Spreca Cobolli la chance da destra con una pessima risposta di rovescio, si di una seconda palla fin troppo lenta… Con coraggio Etcheverry spinge a tutta col diritto e pizzica la riga. L’argentino salva un game molto delicato (2-1), quindi è Cobolli in crisi, per colpa di due doppi falli e un rovescio largo giocato con poche gambe. 30-40, ora la chance ce l’ha Tomas. Rischia Flavio col diritto inside out, un contro piede che sorprende l’avversario. 2 pari. Il set avanza con game duri, una lotta su ogni scambio, vero braccio di ferro di forza, ma senza chance in risposta. La fatica della battaglia inizia a farsi sentire, qualche recupero è meno vigoroso come è giusto che sia. Sul 4 pari Cobolli inizia con una risposta aggressiva e poi scarica un bel diritto che sbaraglia il rovescio dell’argentino. Serve il servizio, Etcheverry lo trova (215 km/h), poi un’altra. Nello scambio ora comanda Flavio, ha più energia, è più esplosivo. Sul 30 pari Cobolli domina, due lungo linea uno meglio dell’altro, è palla break. Non ha più gambe l’argentino, gioca un rovescio totalmente bloccato e la palla scappa via. BREAK Cobolli! 5-4, serve per il match. L’azzurro sente di averne di più, è lucido nello spingere senza esagerare, si fa spazio e chiude con un buon rovescio lungo linea, poi è sfortunato su di un rimbalzo fasullo, 15 pari. Ottima prima sulla riga, 30-15. Con una risposta malamente in rete, ecco Due Match Point per Cobolli. Basta il primo, largo un diritto dell’argentino. Che rimonta! Bravo a tenere, si gioca il titolo domani.

    ATP Hamburg Tomas Martin Etcheverry654 Flavio Cobolli276 Vincitore: Cobolli ServizioSvolgimentoSet 3F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 40-154-5 → 4-6T. Martin Etcheverry 0-15 15-15 15-30 30-30 30-404-4 → 4-5F. Cobolli 15-0 ace 30-0 40-0 40-154-3 → 4-4T. Martin Etcheverry 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace3-3 → 4-3F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-2 → 3-3T. Martin Etcheverry 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2F. Cobolli 0-15 df 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 2-2T. Martin Etcheverry 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1F. Cobolli 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 ace1-0 → 1-1T. Martin Etcheverry 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-405-6 → 5-7T. Martin Etcheverry 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A5-5 → 5-6F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5T. Martin Etcheverry 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df4-4 → 5-4F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-3 → 4-4T. Martin Etcheverry 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 4-3F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3T. Martin Etcheverry 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-1 → 3-2F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 40-A2-1 → 3-1T. Martin Etcheverry 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1T. Martin Etcheverry 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Cobolli 0-15 15-15 15-30 15-40 df5-2 → 6-2T. Martin Etcheverry 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-304-2 → 5-2F. Cobolli 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 df 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A3-2 → 4-2T. Martin Etcheverry 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2F. Cobolli 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-302-1 → 2-2T. Martin Etcheverry 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1T. Martin Etcheverry 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0

    Statistica
    Etchevery 🇦🇷
    Cobolli 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    260
    256

    Ace
    4
    6

    Doppi falli
    2
    5

    Prima di servizio
    56/101 (55%)
    60/106 (57%)

    Punti vinti sulla prima
    37/56 (66%)
    39/60 (65%)

    Punti vinti sulla seconda
    26/45 (58%)
    25/46 (54%)

    Palle break salvate
    7/10 (70%)
    4/7 (57%)

    Giochi di servizio giocati
    15
    15

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    144
    126

    Punti vinti sulla prima di servizio
    21/60 (35%)
    19/56 (34%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    21/46 (46%)
    19/45 (42%)

    Palle break convertite
    3/7 (43%)
    3/10 (30%)

    Giochi di risposta giocati
    15
    15

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    12/16 (75%)
    7/10 (70%)

    Vincenti
    20
    40

    Errori non forzati
    34
    53

    Punti vinti al servizio
    63/101 (62%)
    64/106 (60%)

    Punti vinti in risposta
    42/106 (40%)
    38/101 (38%)

    Totale punti vinti
    105/207 (51%)
    102/207 (49%) LEGGI TUTTO

  • in

    Carlos Alcaraz : “Non sento di essere un gradino sopra sulla terra”: Su Sinner ” ogni volta che ci affrontiamo è una battaglia al massimo livello”

    Carlos Alcaraz nella foto – Foto Getty Images

    Carlos Alcaraz si presenta al Roland Garros 2025 da grande favorito e lo fa con la consueta schiettezza e determinazione. Nella conferenza stampa di venerdì, il campione spagnolo ha affrontato diversi temi caldi, dal suo recente trionfo a Roma alle critiche ricevute per il suo documentario Netflix, fino alla rivalità con Jannik Sinner.
    Reduce dal titolo conquistato nella Capitale, Alcaraz ha spiegato il suo approccio alla preparazione parigina: “Sto cercando soprattutto di trovare buone sensazioni. Non stiamo lavorando su nulla di specifico, semplicemente voglio sentirmi bene e a mio agio. L’importante è dare allegria al mio gioco, non avere paura di nulla e divertirmi facendo le cose che mi piacciono: così credo di essere pronto per il torneo.”
    Uno dei momenti più significativi della conferenza è arrivato quando Alcaraz ha risposto alle parole di Rafa Nadal e alle critiche ricevute per il suo documentario: “Molte persone mi hanno detto che mostro troppo il mio lato festaiolo, che mi piace la festa e la notte. Personalmente non la vedo così, ma sono aperto a tutti i tipi di opinioni. Mostro la mia vita, il modo di divertirmi accanto al tennis. Ovviamente sono un professionista e metto il tennis al primo posto, ma cerco anche di avere i miei momenti di divertimento.”Il murciano ha poi aggiunto con fermezza: “Apprezzo le critiche e le opinioni, apprezzo molto quello che ha detto Rafa, ma la gente non può dimenticare che sono arrivato qui essendo in un certo modo.”
    Sente che il suo livello sia un gradino sopra al resto sulla terra battuta, come può sembrare a molte persone? Al punto di pensare che forse questo torneo sia nelle sue mani’?“Sinceramente, non la sento così. Jannik, per esempio, ha avuto una settimana incredibile a Roma e veniva da tre mesi di inattività, e quella mancanza di competizione si nota quando avanzi nei tornei importanti. Anch’io ho avuto momenti molto duri, partite che avrei potuto perdere perfettamente. È vero che mi sto trovando molto a mio agio, mi sento molto bene, molto contento del livello che sto raggiungendo. La maggior parte dei tornei e delle partite sento che dipendono da me, da se trovo la strada giusta, se trovo la direzione giusta su come affrontare le partite. In questo senso sì che sento che dipendono parecchio da me”.
    Riguardo alla sfida con Jannik Sinner, Alcaraz ha mostrato grande rispetto per l’italiano: “Lo ho detto molte volte: la nostra rivalità è molto bella proprio per questo, perché le nostre partite sono molto tattiche. Sono sicuro che la prossima volta che ci affronteremo lui cambierà delle cose, migliorerà, e anch’io toccherò qualcosa per batterlo.”Il campione spagnolo ha poi fatto un parallelo con i grandi del passato: “È quello che hanno fatto i Big 3 per tutta la carriera: ci sono state fasi in cui Rafa batteva Djokovic e viceversa, con Federer lo stesso… ci sono delle fasi. Io devo essere preparato perché so che non gli vincerò tutte le partite.”Alcaraz ha concluso evidenziando l’intensità dei loro confronti: “Ogni volta che mi scontro con lui è una battaglia mentale, tattica e fisica al massimo livello, quindi bisogna essere preparati per tutto quello che può succedere.”
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner parla da Parigi: “Gli Slam sono un’altra storia, non sono ancora dove vorrei essere”

    Jannik Sinner a Parigi (foto Getty Images)

    Jannik Sinner si presenta al Media Day di Roland Garros 2025 sorridente ma anche cauto. Il rientro a Roma, con la finale raggiunta e persa da Alcaraz, è andato oltre le sue aspettative dopo tre mesi di stop ma il n.1 del mondo resta coi piedi per terra, affermando di non trovarsi ancora nella condizione che ritiene ideale, dove vorrebbe essere. “Sono davvero contento di essere qui” esordisce Jannik. “Ovviamente gli Slam sono sempre qualcosa di diverso. Abbiamo cercato di prepararci per l’avversario che affronterò al primo turno, cercando di capire cosa funziona e cosa no su questi campi”. Sinner debutterà lunedì – orario ancora da stabilire – contro Arthur Rinderknech, un primo avversario non particolarmente insidioso su terra battuta, ma ovviamente la volontà è quella di fare una lunga corsa nel torneo.
    Per farlo, è sicuro di dover crescere moltissimo come forma. “Abbiamo raccolto un po’ di dati a Roma. Alcuni sono molto buoni, altri mostrano che non sono ancora dove voglio. E in campo al Foro mi sono sentito esattamente così” Jannik parla di elementi misurabili come valori di reazione, velocità nelle sue corse, spostamenti, raccolti con i sistemi GPS indossati in partita. Ma anche aspetti di meramente tecnici come la rotazione e velocità delle palle, abbinate alla profondità. Non tutto lo soddisfa: “Speriamo di essere in tempo per riuscire a fare dei miglioramenti qua, stiamo lavorando duro per farmi arrivare al livello di condizione fisica che vorrei. Gli incontri 3 su 5 saranno una bella sfida, vediamo come andrà”.
    “Ritornare ad essere mentalmente come ero prima è stata una bella risposta. Nel gioco ci sono cose che potevano andare meglio, ma non era a facile. A Roma c’era tanta attenzione e avevo tanti dubbi che mi sono tolto. Sono contento di essere di nuovo a Parigi dove ho raggiunto la semifinale. Ci sono alcune cose su cui posso migliorare, e gli Slam sono semplicemente diversi. Quando giochi al meglio dei cinque set devi essere pronto mentalmente, anche fisicamente, cercando di usare l’energia giusta. È tutto un discorso di costanza e solidità”.
    Nadal ha speso belle parole per lui, Jannik ha apprezzato molto: “Rafa è stato il giocatore di maggior successo su terra battuta. Si muoveva meglio di tutto, tirava colpi con top spin eccezionale, ma quello che lo distingueva era soprattutto la forza mentale. Conosce il campo centrale meglio di chiunque altro e merita una grande cerimonia, non solo per il giocatore che è stata ma soprattutto come persona perché a noi della nuova generazione ha dato tante cose da ammirare. Sono stato fortunato a conoscerlo e potermi allenare con lui. È esattamente come lo vedete tutti voi”.
    Sinner torna a Parigi da n.1, un anno dopo esserlo diventato: “Per diventare numero 1 devi essere consistente in tutti i tornei che fai, è quello ho fatto bene l’anno scorso. È passato un anno da quando sono diventato n.1 e sono cambiate tante cose, ho avuto successo e momenti di difficili. Sono contento di certe cose, ma posso migliorarne altre. Va bene così, sono a caccia di piccoli miglioramenti continui, credo di poter dire di essere diventato un giocatore migliore”.Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: Il Tabellone Principale femminile. Paolini n.4 del seeding. Quattro azzurre al via (comprese le qualificate)

    Jasmine Paolini nella foto – Foto FITP

    Roland Garros – Tabellone Principale – terra – parte alta(1) Aryna Sabalenka vs Kamilla Rakhimova Lucrezia Stefanini vs Jil Teichmann Danielle Collins vs Jodie Burrage Olga Danilovic vs (27) Leylah Fernandez
    (22) Clara Tauson vs Magda Linette Arantxa Rus vs Camila Osorio Petra Kvitova vs Viktorija Golubic Nina Stojanovic vs (16) Amanda Anisimova
    (11) Diana Shnaider vs Anastasiia Sobolieva Dayana Yastremska vs Destanee Aiava Leyre Romero gormaz vs Tiantsoa Rakotomanga rajaonah Mayar Sherif vs (19) Liudmila Samsonova
    (28) Peyton Stearns vs Eva Lys Victoria Mboko vs Lulu Sun Alexandra Eala vs Emiliana Arango Anastasia Pavlyuchenkova vs (8) Qinwen Zheng
    (4) Jasmine Paolini vs Yue Yuan Ajla Tomljanovic vs Maya Joint Tamara Korpatsch vs Sorana Cirstea Anastasia Potapova vs (29) Linda Noskova
    (18) Donna Vekic vs Anna Blinkova Caroline Garcia vs Bernarda Pera Laura Siegemund vs Anna Bondar Zeynep Sonmez vs (13) Elina Svitolina
    (12) Elena Rybakina vs Julia Riera Iva Jovic vs Renata Zarazua Caroline Dolehide vs Greet Minnen Polina Kudermetova vs (21) Jelena Ostapenko
    (26) Marta Kostyuk vs Sara Bejlek Jaqueline Cristian vs Kimberly Birrell Emma Raducanu vs Xinyu Wang Rebecca Sramkova vs (5) Iga Swiatek

    Roland Garros – Tabellone Principale – terra – parte bassa(6) Mirra Andreeva vs Cristina Bucsa Suzan Lamens vs Ashlyn Krueger Katie Volynets vs Joanna Garland Solana Sierra vs (32) Yulia Putintseva
    (17) Daria Kasatkina vs Katerina Siniakova Leolia Jeanjean vs Irina-Camelia Begu Elena-Gabriela Ruse vs Mccartney Kessler Naomi Osaka vs (10) Paula Badosa
    (14) Karolina Muchova vs Alycia Parks Elsa Jacquemot vs Maria Sakkari Elina Avanesyan vs Anhelina Kalinina Lois Boisson vs (24) Elise Mertens
    (25) Magdalena Frech vs Ons Jabeur Oksana Selekhmeteva vs Marketa Vondrousova Maria Lourdes Carle vs Ann Li Anca Todoni vs (3) Jessica Pegula
    (7) Madison Keys vs Daria Saville Carole Monnet vs Katie Boulter Yanina Wickmayer vs Victoria Azarenka Varvara Gracheva vs (31) Sofia Kenin
    (23) Beatriz Haddad maia vs Hailey Baptiste Nao Hibino vs Moyuka Uchijima Diane Parry vs Robin Montgomery Jessica Bouzas maneiro vs (9) Emma Navarro
    (15) Barbora Krejcikova vs Tatjana Maria Veronika Kudermetova vs Viktoriya Tomova Taylor Townsend vs Elisabetta Cocciaretto Lucia Bronzetti vs (20) Ekaterina Alexandrova
    (30) Anna Kalinskaya vs Marie Bouzkova Sonay Kartal vs Erika Andreeva Chloé Paquet vs Tereza Valentova Olivia Gadecki vs (2) Coco Gauff LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros – Qualificazioni: I risultati completi del Turno Decisivo di Qualificazione. Stefanini supera le qualificazioni. Al primo turno sfiderà Jil Teichmann. Zeppieri vola nel main draw, battuto Gómez in due set. Arnaboldi si arrende nel turno decisivo

    Giulio Zeppieri nella foto

    Lucrezia Stefanini ha conquistato l’accesso al tabellone principale del Roland Garros dopo aver sconfitto la slovena Erjavec con il punteggio di 6-3, 6-2 nell’ultimo turno delle qualificazioni.La tennista italiana, attualmente numero 153 del ranking mondiale, ha dominato l’incontro contro l’avversaria classificata 176°, chiudendo la partita in due set senza particolari difficoltà. Stefanini ha mostrato un gioco solido e determinato, riuscendo a breakkare il servizio di Erjavec nei momenti chiave di entrambi i parziali.Con questa vittoria, Stefanini si guadagna il diritto di disputare il primo turno del prestigioso torneo parigino, rappresentando un importante traguardo nella sua carriera professionale. La giovane italiana avrà ora l’opportunità di misurarsi con le migliori tenniste del mondo sulla terra rossa più famosa del circuito.La qualificazione al Roland Garros rappresenta un passo significativo per Stefanini, che continua il suo percorso di crescita nel tennis professionistico internazionale.Al primo turno sfiderà Jil Teichmann per poi eventualmente avere di fronte Aryna Sabalenka.
    Giulio Zeppieri (n. 306 ATP) conquista con autorità un posto nel tabellone principale del Roland Garros superando l’argentino Federico Agustin Gómez (n. 142) per 6-1 6-4 nell’ultimo turno di qualificazione.Il mancino di Latina ha imposto subito il proprio ritmo: break in apertura, percentuali alte con la prima e un netto 6-1 che ha indirizzato l’incontro. Nella seconda frazione lo scenario si è fatto più combattuto: Zeppieri ha annullato tre palle break complessive (due sul 1-2 e un’altra mentre serviva per il match sul 5-4), quindi ha piazzato il break decisivo sul 4-4, capitalizzando l’unica chance concessa dal rivale. Al servizio per chiudere, l’azzurro ha mantenuto i nervi saldi e ha siglato il 6-4 che gli vale la qualificazione al main draw parigino.Sfruttando un tennis vario e una condizione atletica in crescita, Zeppieri approda dunque fra i “grandi” di Porte d’Auteuil: un risultato di prestigio che gli regala punti preziosi e fiducia in vista del suo debutto allo Slam sulla terra rossa parigina.
    Il sogno di Federico Arnaboldi di entrare nel tabellone principale del Roland Garros 2025 si è infranto oggi sui campi parigini. Il tennista comasco, numero 186 del ranking mondiale, si è arreso nel turno decisivo delle qualificazioni al tedesco Maximilian Marterer (237 ATP) con il punteggio di 6-4 6-1, perdendo un’occasione d’oro per approdare al main draw del prestigioso Slam francese.La svolta del match è arrivata nel decimo gioco del primo set. Arnaboldi, che fino a quel momento aveva tenuto testa al suo avversario conquistando anche palle break, ha ceduto il servizio sul 4-5, consentendo a Marterer di chiudere il parziale 6-4. Un break che si è rivelato fatale per le ambizioni dell’azzurro, che da quel momento non è più riuscito a esprimere il proprio tennis.Se il primo set aveva comunque mostrato equilibrio ed era rimasto in bilico fino agli ultimi game, il secondo parziale ha raccontato una storia completamente diversa. Arnaboldi ha accusato il colpo subito e non è riuscito a reagire, conquistando un solo game in tutto il set. Il 6-1 finale fotografa impietosamente il crollo mentale e fisico dell’italiano, che non ha saputo gestire la pressione del momento decisivo.La sconfitta brucia particolarmente perché Arnaboldi era arrivato a questo turno decisivo in condizioni favorevoli. Il comasco aveva infatti beneficiato del ritiro dell’americano Michael Mmoh al secondo turno delle qualificazioni, accedendo al match finale senza consumare energie preziose. Un vantaggio che però non è riuscito a sfruttare contro un avversario teoricamente alla sua portata. LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: Si conosce già chi giocherà Domenica 25 Maggio 2025. Subito in campo Paolini, Musetti, Nardi, Sonego. Lunedì in campo Jannik Sinner

    Lorenzo Musetti (foto Brigitte Grassotti)

    🇫🇷 Chi giocherà Lunedì 26 Maggio 2025 nel singolare maschile – da completare con altri incontriJannik Sinner 🇮🇹 vs. Arthur Rinderknech 🇫🇷Terence Atmane 🇫🇷 vs. Richard Gasquet 🇫🇷Jiri Lehecka 🇨🇿 vs. Jordan Thompson 🇦🇺Qualificato/Lucky Loser vs. Alejandro Davidovich Fokina 🇪🇸Camilo Ugo Carabelli 🇦🇷 vs. Jaume Munar 🇪🇸Nicolas Jarry 🇨🇱 vs. Arthur Fils 🇫🇷Francisco Cerundolo 🇦🇷 vs. Gabriel Diallo 🇨🇦Marcos Giron 🇺🇸 vs. Tallon Griekspoor 🇳🇱Jacob Fearnley 🇬🇧 vs. Stan Wawrinka 🇨🇭Christopher O’Connell 🇦🇺 vs. Ugo Humbert 🇫🇷Denis Shapovalov 🇨🇦 vs. Pedro Martinez 🇪🇸Qualificato/Lucky Loser vs. Yunchaokete Bu 🇨🇳
    🇫🇷 Chi giocherà Domenica 25 Maggio 2025 nel singolare maschile e femminileLorenzo Musetti 🇮🇹 vs. Qualificato/Lucky LoserValentin Royer 🇫🇷 vs. Roberto Carballes Baena 🇪🇸Reilly Opelka 🇺🇸 vs. Rinky Hijikata 🇦🇺Mariano Navone 🇦🇷 vs. Brandon Nakashima 🇺🇸Tomas Machac 🇨🇿 vs. Quentin Halys 🇫🇷Emilio Nava 🇺🇸 vs. Botic van de Zandschulp 🇳🇱Frances Tiafoe 🇺🇸 vs. Roman Safiullin 🇷🇺Pablo Carreno Busta 🇪🇸 vs. Francisco Comesana 🇦🇷Jenson Brooksby 🇺🇸 vs. Jaime Faria 🇵🇹Alex Michelsen 🇺🇸 vs. Qualificato/Lucky LoserKamil Majchrzak 🇵🇱 vs. Hamad Medjedovic 🇷🇸Vit Kopriva 🇨🇿 vs. Thiago Monteiro 🇧🇷Qualificato/Lucky Loser vs. Nuno Borges 🇵🇹Marton Fucsovics 🇭🇺 vs. Tristan Schoolkate 🇦🇺Qualificato/Lucky Loser vs. Tommy Paul 🇺🇸Ben Shelton 🇺🇸 vs. Lorenzo Sonego 🇮🇹Qualificato/Lucky Loser vs. Qualificato/Lucky LoserGiovanni Mpetshi Perricard 🇫🇷 vs. Zizou Bergs 🇧🇪Qualificato/Lucky Loser vs. Damir Dzumhur 🇧🇦Fabian Marozsan 🇭🇺 vs. Luca Nardi 🇮🇹Aryna Sabalenka 🇧🇾 vs. Kamilla Rakhimova 🇷🇺Qualificata vs. Jil Teichmann 🇨🇭Olga Danilovic 🇷🇸 vs. Leylah Fernandez 🇨🇦Petra Kvitova 🇨🇿 vs. Viktorija Golubic 🇨🇭Qualificata vs. Amanda Anisimova 🇺🇸Diana Shnaider 🇷🇺 vs. QualificataDayana Yastremska 🇺🇦 vs. Destanee Aiava 🇦🇺Qualificata vs. Tiantsoa Rakotomanga Rajaonah 🇫🇷Peyton Stearns 🇺🇸 vs. Eva Lys 🇩🇪Qualificata vs. Lulu Sun 🇳🇿Alexandra Eala 🇵🇭 vs. Emiliana Arango 🇨🇴Anastasia Pavlyuchenkova 🇷🇺 vs. Qinwen Zheng 🇨🇳Jasmine Paolini 🇮🇹 vs. Yue Yuan 🇨🇳Qualificata vs. Sorana Cirstea 🇷🇴Anastasia Potapova 🇷🇺 vs. Linda Noskova 🇨🇿Donna Vekic 🇭🇷 vs. Anna Blinkova 🇷🇺Laura Siegemund 🇩🇪 vs. Anna Bondar 🇭🇺Zeynep Sonmez 🇹🇷 vs. Elina Svitolina 🇺🇦Iva Jovic 🇺🇸 vs. Renata Zarazua 🇲🇽Marta Kostyuk 🇺🇦 vs. Qualificata LEGGI TUTTO

  • in

    Bolelli-Vavassori dominano ad Amburgo: finale conquistata in scioltezza

    SImone Bolelli e Andrea Vavassori nella foto scattata oggi

    Simone Bolelli e Andrea Vavassori conquistano con autorità l’accesso alla finale del doppio maschile agli Hamburg Open 2025. La coppia italiana, designata con il numero 3 del seeding, ha demolito la resistenza dei tennisti britannici Joe Salisbury e Neal Skupski imponendosi con un perentorio 6-3 6-1 in appena 67 minuti di battaglia sul rosso outdoor della città tedesca. Nell’atto conclusivo del prestigioso evento ATP 500 tedesco, gli azzurri se la vedranno con il tandem formato dall’argentino Andres Molteni e dal brasiliano Fernando Romboli.Bolelli e Vavassori ritrovano una finale sul circuito per la prima volta da Rotterdam, lo scorso febbraio.
    La frazione iniziale ha visto i nostri portacolori salvarsi in extremis nel primo turno di battuta, annullando una palla break sul filo del rasoio. Successivamente, nel secondo game, la coppia tricolore ha conquistato due chance per strappare il servizio agli avversari, trovandosi avanti 15-40. Gli inglesi hanno reagito pareggiando i conti sul 40 pari, ma il momento clou è andato nuovamente agli italiani che hanno firmato il primo allungo portandosi sul 2-0. Dopo aver consolidato il vantaggio sul 3-0, Bolelli e Vavassori hanno dovuto nuovamente ricorrere ai nervi saldi nel quinto gioco, uscendo vincitori per la terza volta consecutiva da una situazione di parità e volando sul 4-1. Da quel momento la strada si è spianata per gli azzurri, che hanno amministrato senza patemi i propri turni al servizio suggellando la prima frazione sul 6-3 dopo 35 minuti di lotta.
    Il secondo parziale si è aperto con gli inglesi che hanno tenuto il primo servizio, ma da lì in poi è iniziato lo show della coppia italiana. Il break decisivo è arrivato nel terzo gioco, con Bolelli e Vavassori che hanno nuovamente fatto valere la propria superiorità nei punti cruciali. Consolidato immediatamente lo strappo, i due azzurri hanno piazzato il colpo del ko nel quinto game, portandosi sul 4-1 con un secondo break conquistato ai vantaggi. Il match si è chiuso rapidamente con un ulteriore break a favore degli italiani, che hanno archiviato la pratica sul 6-1 dopo soli 32 minuti di gioco nel secondo set.
    Una dimostrazione di forza impressionante quella offerta dalla coppia azzurra, capace di prevalere sistematicamente nelle fasi più delicate dell’incontro e di mostrare una superiorità tecnica e mentale schiacciante in questa partita.
    ATP Hamburg Simone Bolelli / Andrea Vavassori [3]66 Joe Salisbury / Neal Skupski31 Vincitore: Bolelli / Vavassori ServizioSvolgimentoSet 2J. Salisbury / Skupski 15-0 15-15 30-15 30-30 30-405-1 → 6-1S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-30 ace4-1 → 5-1J. Salisbury / Skupski 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-1 → 4-1S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1J. Salisbury / Skupski 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-401-1 → 2-1S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-0 40-15 df0-1 → 1-1J. Salisbury / Skupski 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3J. Salisbury / Skupski 15-0 30-0 40-0 40-155-2 → 5-3S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-2 → 5-2J. Salisbury / Skupski 0-15 30-15 40-154-1 → 4-2S. Bolelli / Vavassori 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-403-1 → 4-1J. Salisbury / Skupski 15-0 30-0 30-15 40-153-0 → 3-1S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 ace 40-02-0 → 3-0J. Salisbury / Skupski 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-401-0 → 2-0S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-400-0 → 1-0

    Marco Rossi LEGGI TUTTO