More stories

  • in

    Roland Garros: Il Tabellone Principale femminile. Paolini n.4 del seeding. Sono tre al momento le azzurre al via

    Jasmine Paolini nella foto – Foto FITP

    Roland Garros – Tabellone Principale – terra – parte alta(1) Aryna Sabalenka vs Kamilla Rakhimova Qualifiée vs Jil Teichmann Danielle Collins vs Jodie Burrage Olga Danilovic vs (27) Leylah Fernandez
    (22) Clara Tauson vs Magda Linette Arantxa Rus vs Camila Osorio Petra Kvitova vs Viktorija Golubic Qualifiée vs (16) Amanda Anisimova
    (11) Diana Shnaider vs QualifiéeDayana Yastremska vs Destanee Aiava Qualifiée vs Tiantsoa Rakotomanga rajaonah Mayar Sherif vs (19) Liudmila Samsonova
    (28) Peyton Stearns vs Eva Lys Qualifiée vs Lulu Sun Alexandra Eala vs Emiliana Arango Anastasia Pavlyuchenkova vs (8) Qinwen Zheng
    (4) Jasmine Paolini vs Yue Yuan Ajla Tomljanovic vs Maya Joint Qualifiée vs Sorana Cirstea Anastasia Potapova vs (29) Linda Noskova
    (18) Donna Vekic vs Anna Blinkova Caroline Garcia vs Bernarda Pera Laura Siegemund vs Anna Bondar Zeynep Sonmez vs (13) Elina Svitolina
    (12) Elena Rybakina vs Belinda Bencic Iva Jovic vs Renata Zarazua Caroline Dolehide vs Greet Minnen Polina Kudermetova vs (21) Jelena Ostapenko
    (26) Marta Kostyuk vs QualifiéeJaqueline Cristian vs Kimberly Birrell Emma Raducanu vs Xinyu Wang Rebecca Sramkova vs (5) Iga Swiatek

    Roland Garros – Tabellone Principale – terra – parte bassa(6) Mirra Andreeva vs Cristina Bucsa Suzan Lamens vs Ashlyn Krueger Katie Volynets vs QualifiéeQualifiée vs (32) Yulia Putintseva
    (17) Daria Kasatkina vs Katerina Siniakova Leolia Jeanjean vs Irina-Camelia Begu Elena-Gabriela Ruse vs Mccartney Kessler Naomi Osaka vs (10) Paula Badosa
    (14) Karolina Muchova vs Alycia Parks Elsa Jacquemot vs Maria Sakkari Elina Avanesyan vs Anhelina Kalinina Lois Boisson vs (24) Elise Mertens
    (25) Magdalena Frech vs Ons Jabeur Qualifiée vs Marketa Vondrousova Qualifiée vs Ann Li Anca Todoni vs (3) Jessica Pegula
    (7) Madison Keys vs QualifiéeQualifiée vs Katie Boulter Yanina Wickmayer vs Victoria Azarenka Varvara Gracheva vs (31) Sofia Kenin
    (23) Beatriz Haddad maia vs Hailey Baptiste Qualifiée vs Moyuka Uchijima Diane Parry vs Robin Montgomery Jessica Bouzas maneiro vs (9) Emma Navarro
    (15) Barbora Krejcikova vs Tatjana Maria Veronika Kudermetova vs Viktoriya Tomova Qualifiée vs Elisabetta Cocciaretto Lucia Bronzetti vs (20) Ekaterina Alexandrova
    (30) Anna Kalinskaya vs Marie Bouzkova Sonay Kartal vs Erika Andreeva Chloé Paquet vs QualifiéeOlivia Gadecki vs (2) Coco Gauff LEGGI TUTTO

  • in

    Caroline Garcia annuncia il ritiro

    Caroline Garcia

    La tennista francese Caroline Garcia annuncia il ritiro, ma non sarà immediato. Giocherà Roland Garros, poi alcuni altri tornei, ma dalla lettera pubblicata attraverso i canali social lascia intuire che le resta ben poco da giocare, sentendosi pronta per un nuovo capitolo della sua vita.
    “Caro tennis,
    È ora di dirti addio. Dopo 15 anni di gare ai massimi livelli e più di 25 anni in cui ho dedicato praticamente ogni secondo della mia vita, mi sento pronta a iniziare un nuovo capitolo. Il mio percorso nel tennis non è sempre stato facile. Fin dai miei esordi, il tennis è stato molto più che vincere o perdere. È stato amore o odio. Felicità o rabbia. Eppure, sono profondamente grata per questo percorso, per tutto ciò che il tennis mi ha dato e per quanto mi ha aiutata a diventare una donna forte, appassionata e laboriosa. Ma ora è tempo di fare qualcos’altro. Il mio corpo e i miei obiettivi personali ne hanno bisogno”.

    Dear tennis,
    It’s time to say goodbye.After 15 years competing at the highest level, and more than 25 years putting pretty much every second of my life into it, I feel ready to start a new chapter.
    My tennis journey hasn’t always been easy. Since my early days, tennis has been… pic.twitter.com/6OLuSU4Se3
    — Caroline Garcia (@CaroGarcia) May 23, 2025

    Il ritiro tuttavia non è con effetto immediato: “Ma non è finita, non ancora. Mi restano ancora alcuni tornei. Il primo è in casa, al Roland Garros. È la quattordicesima volta consecutiva che vi partecipo. E l’ultimo. Quindi, a tutta la mia famiglia del tennis che sarà presente: incontriamoci ancora una volta, per sognare e combattere insieme. Nei prossimi giorni avrò più tempo per condividere cosa mi aspetta. Ma per ora, voglio solo concentrarmi sul vivere al meglio queste ultime settimane da tennista professionista. Grazie mille per il vostro supporto. Ci vediamo presto in campo”.
    Garcia, nata il 16 ottobre del 1993, ha raggiunto il proprio best ranking di n.4 del 2018, e come migliori piazzamenti negli Slam vanta la semifinale a US Open 2022 e i quarti a Roland Garros 2017. Dotata di un tennis potente a tutto campo, non sempre è riuscita ad esprimere il massimo del suo potenziale, ma in alcuni fase della sua carriera è stata una tennista assai ostica da battere. Sicuramente nei prossimi giorni a Parigi spiegherà meglio le modalità del suo imminente ritiro.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Grand’Italia al Bonfiglio. Il derby Basile-Vasamì vale la semifinale

    Il pugliese Pierluigi Basile ha battuto la testa di serie n.2 Jagger Leach (foto Francesco Panunzio)

    Tanta pioggia a Milano, ma anche tante soddisfazioni per il tennis italiano, con Basile e Vasamì promossi e attesi ora da un derby nei quarti di finale. Il meteo avverso ritarda ma non ferma i match degli ottavi della 65ª edizione del Trofeo Bonfiglio. Alcuni degli Under 18 migliori del mondo hanno potuto prendere la via dei campi solo nel pomeriggio. Altri erano stati dirottati su strutture indoor: parliamo delle sfide del singolare femminile, oltre ad alcune del maschile, in scena sulla terra al coperto del Tc Giussano e del Tc Lombardo. Proprio in quest’ultimo circolo si sono disputate le due partite più attese della giornata, quelle che vedevano impegnati gli unici italiani superstiti. Il match clou del giovedì lo ha vinto Pierluigi Basile, a segno di nuovo senza cedere un set. L’ostacolo stavolta era di quelli da far tremare le gambe, l’attuale numero 5 del ranking Itf juniores Jagger Leach, già semifinalista agli Australian Open di categoria. Determinato e concentrato, il 18enne di Martina Franca ha dato un’impressionante prova di maturità e forza, sconfiggendo il figlio di Lindsay Davenport con un eloquente 6-2 7-6 in un’ora e 21 minuti. Decisivo il settimo e infinito game nel quale, dopo aver salvato 4 palle break, Basile è riuscito a chiudere un gioco complicato per poi portare a casa il primo set in 31 minuti. Il secondo parziale si è deciso solo al tie-break, con il pugliese bravo a controllare il ritorno della testa di serie n.2 del torneo.
    Nel tardo pomeriggio, quando l’ennesima imprendibile prima di servizio ha permesso al 17enne Jacopo Vasamì di esplodere in un grido liberatorio, dopo aver sconfitto (6-4 7-6 in un’ora e 51 minuti) un avversario di qualità come lo sloveno Luka Talan Lopatic, è arrivata la certezza che nella giornata di venerdì andrà in scena la sfida che tutti avremmo voluto vedere, il derby azzurro tra due dei classe 2007 più in vista del nostro tennis: Pierluigi Basile e Jacopo Vasamì appunto. Certo, l’ideale sarebbe stato vederli uno contro l’altro domenica, in occasione della finale, ma la sorte li aveva collocati entrambi nella parte bassa del tabellone, di fronte ora per un posto in semifinale. È grande la soddisfazione del tecnico Fitp responsabile per il settore under 20 maschile Giancarlo Palumbo: “Abbiamo assistito a due incontri meravigliosi – spiega – con i nostri ragazzi che hanno saputo interpretare partite molto complicate con la giusta mentalità. Entrambi hanno fatto valere la loro personalità, mantenendo un buon atteggiamento per tutto l’incontro, anche nelle difficoltà che indubbiamente ci sono state. Bravo Basile a controllare la sua esuberanza, così come Vasamì a mettere in campo tutta la determinazione di cui è capace. Il derby? Il potenziale per vincere ce l’hanno entrambi, vedremo chi riuscirà a mantenere un atteggiamento migliore”.
    Passando al torneo femminile, fuori tutte le italiane, mentre continua il torneo di Lilli Tagger, che in mattinata ha avuto ragione della tedesca Sonja Zhenikhova per 6-1 6-2. La 17enne austriaca, allieva di Francesca Schiavone, affronterà la quotata 16enne statunitense Julieta Pareja, già n. 317 del ranking Wta, in un match che promette scintille. Venerdì, a partire dalle ore 10, al Tennis Club Milano Alberto Bonacossa sono in programma gli incontri di quarti di finale dei singolari e le semifinali del doppio. L’ingresso è sempre gratuito.
    I RISULTATI DI GIORNATATabellone singolare maschile, ottavi di finaleP. Basile (ITA) b. J. Leach (USA) 6-2 7-6(2), J. Vasamì (ITA) b. L. Talan Lopatic (SLO) 6-4 7-6(4), I. Ivanov (BUL) b. O. Milic (SRB) 6-3 6-2, T. Derepasko b. R. Karki (USA) 6-3 6-2, J. Mackenzie (GER) b. L. Miguel (BRA) 7-6(7) 4-6 6-3, O. Paldanius (FIN) b. N. Johnston (USA) 6-0 6-7(3) 6-4, J. Kennedy (USA) b. J. Satterfield (USA) 7-5 7-5, N. Bilozertsev (UKR) b. A. Vasilev (BUL) 7-6(0) 7-5.
    Tabellone singolare femminile, ottavi di finaleS. Fajmonova (CZE) b. A. Stoyanov (NED) 4-6 6-0 6-2, J. Pareja (USA) b. N. Leme Da Silva (BRA) 6-1 6-3, H. Klugman (GBR) b. M. Pohankova (SVK) 2-6 7-6(2) 6-1, L. Tagger (AUT) b. S. Zhenikhova (GER) 6-1 6-2, L. Vujovic (SRB) b. T. Frodin (USA) 6-2 7-6(1), R. Dencheva (BUL) b. B. Zeltina (LAT) 6-3 6-4, L. Vladson (LTU) b. A. Korpanec Davies (GBR) 7-6(3) 6-4, N. Torner Sensano (ESP) b. J. Stusek (GER) 6-4 6-2.
    Tabellone doppio maschile, quarti di finaleDa concludere: K. Hance (USA) / J. Kennedy (USA) Vs. Y. Alexandrescou (ROU) / R. Tabata (JPN), S. Rybkin / L. Talan Lopatic (SLO) Vs. P. Basile (ITA) / L. Hede (SWE), K. Chen (TPE) / R. Senthil Kumar (IND) Vs. T. Derepasko / J. Vasamì (ITA). In programma: J. Mackenzie (GER) / N. Mcdonald (GER) Vs. A. Arcila (COL) / D. Mosejczuk (USA).
    Tabellone doppio femminile, quarti di finaleA. Kovackova (CZE) / J. Kovackova (CZE) b. S. Larraya Guidi (ARG) / N. Leme Da Silva (BRA) 7-5 6-2, C. Esquiva Banuls (ESP) / N. Taraba Wallberg (SWE) b. H. Klugman (GBR) / L. Tagger (AUT) 6-3 6-2, J. Pastikova (CZE) / J. Stusek (GER) b.. R. Dencheva (BUL) / S. Zhenikhova (GER) 6-4 6-4, T. Frodin (USA) / Y. Konstantinova (BUL) b. L. Cinalli (ARG) / J. Pareja (USA) 6-2 6-2. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Ginevra: Djokovic spegne i sogni di Arnaldi. Il campione festeggia i 38 Anni in semifinale

    Oggi è il compleanno di Novak Djokovic

    Novak Djokovic conquista la 194esima semifinale della sua infinita carriera battendo Matteo Arnaldi per 6-4, 6-4 nei quarti di finale del torneo di Ginevra dopo 1 ora e 40 minuti di partita. Il campione serbo ci teneva particolarmente a vincere nel giorno del suo 38esimo compleanno e ha dimostrato ancora una volta perché sia considerato uno dei più grandi di tutti i tempi, rimontando nel secondo set quando la partita sembrava mettersi male.Arnaldi è venuto a mancare nei momenti più importanti della partita, sprecando un’occasione che aveva costruito con merito. Il sanremese aveva approcciato alla grande il match, giocando alla pari con il numero sei del mondo in entrambi i set e dimostrando di poter competere a questi livelli. Il tennis espresso dall’azzurro per larghi tratti è stato di ottima qualità, ma alla fine ha pagato l’inesperienza nei momenti cruciali.Il vero peccato per Arnaldi è stata la gestione del secondo set dopo aver conquistato il break: dal 4-1 in suo favore è scivolato fino al 4-6, vittima di un Djokovic che nella seconda metà di gara ha lasciato intravedere giocate d’alta scuola, da vecchio Nole. Il serbo ha alzato il livello proprio quando serviva, dimostrando quella freddezza e quella capacità di lettura del momento che lo hanno reso leggendario.
    Arnaldi ha iniziato il match con grande personalità, aggiudicandosi il primo game con un convincente “servizio e diritto ravvicinato” che ha subito messo in chiaro le sue intenzioni. Il ligure ha mostrato fin da subito coraggio e aggressività, trovando anche una splendida smorzata millimetrica e un diritto incrociato che ha sorpreso lo stesso Djokovic.Il momento chiave del set è arrivato nel terzo game, quando Djokovic ha conquistato il break decisivo. Dopo aver annullato due palle break con un ace a uscire da 211 km/h e una smorzata che aveva colto di sorpresa il serbo, Arnaldi ha ceduto alla terza occasione quando Djokovic ha chiuso un corpo a corpo con una “veronica a rete” di grande classe.Il break si è rivelato determinante, anche se Arnaldi ha continuato a lottare con grande determinazione. Nel quarto game, il sanremese ha avuto l’opportunità di controbreakare, portando Djokovic ai vantaggi con un “gran diritto incrociato in progressione” che ha costretto il serbo all’errore. Tuttavia, Djokovic ha salvato la situazione con una prima a 205 km/h seguita da un diritto vincente.Il set ha mantenuto un livello tecnico elevato, con Arnaldi che ha dimostrato di poter tenere testa al numero sei del mondo nei momenti migliori. Particolarmente spettacolare il punto nel settimo game, definito “il più bello della partita”, con una sequenza smorzata-contro smorzata che ha visto Djokovic prevalere nel corpo a corpo finale.Djokovic ha dimostrato tutta la sua esperienza nei momenti cruciali, chiudendo il set 6-4 e confermando ancora una volta perché sia considerato uno dei più grandi campioni di tutti i tempi con Matteo che sulla palla set mandava in rete il diritto incrociato.Un primo set che ha messo in luce le qualità di Arnaldi, capace di giocare alla pari con Djokovic per lunghi tratti, ma anche la classe del campione serbo nei momenti decisivi.
    Matteo ha iniziato il parziale con grande determinazione, aggiudicandosi il primo game e mostrando un tennis coraggioso. Il momento chiave è arrivato nel quarto game, quando il ligure ha conquistato un break prezioso approfittando di un doppio fallo di Djokovic e di un errore di diritto incrociato del serbo. Due palle break sfruttate alla perfezione dopo una grande difesa che aveva costretto Djokovic a un rovescio lungo.Il sanremese ha consolidato immediatamente il vantaggio, portandosi sul 4-1 con un game spettacolare caratterizzato da ace e passanti di qualità. In particolare, il passante giocato dopo un back-spin insidioso di Djokovic ha mostrato tutta la classe dell’azzurro. Sul 4-1, Arnaldi sembrava avere il controllo del set e del match.Tuttavia, è proprio da questo momento che si è materializzato il “vero peccato” della partita per l’italiano. Djokovic ha iniziato a mostrare “sprazzi di vero Djokovic”, alzando il livello e facendo intravedere “giocate d’alta scuola, da vecchio Nole”. Il serbo ha tenuto agevolmente il proprio servizio e ha iniziato a mettere pressione su Arnaldi.Il crollo dell’azzurro è iniziato nel settimo game, quando sul 4-2 ha commesso il primo doppio fallo della partita nel momento più delicato, consegnando il break a Djokovic. Da quel momento, il momentum è completamente cambiato: Djokovic ha pareggiato sul 4-4 e poi si è portato avanti 5-4, dimostrando la sua capacità di “fare muovere l’azzurro con tanta facilità”.Arnaldi proprio in quel nono game ha tentato una disperata resistenza, salvando due palle break con una super prima a 212 km/h e mostrando coraggio con un diritto diagonale vincente. Tuttavia Djokovic ha piazzato al terzo tentativo il break sparando fortissimo da fondocampo con un diagonale di diritto incontenibile per Matteo.Sul 5 a 4 il serbo teneva a 0 il turno di battuta e con un diritto incrociato di Arnaldi fuori sul match point conquistava la partita per 6 a 4.
    ATP Geneva Matteo Arnaldi [8]44 Novak Djokovic [2]66 Vincitore: Djokovic ServizioSvolgimentoSet 2N. Djokovic 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6M. Arnaldi 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A4-4 → 4-5N. Djokovic 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 4-4M. Arnaldi 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 ace df4-2 → 4-3N. Djokovic 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2M. Arnaldi 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-1 → 4-1N. Djokovic 15-0 15-15 15-30 15-40 df2-1 → 3-1M. Arnaldi 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1N. Djokovic 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 ace1-0 → 1-1M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1N. Djokovic 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-5 → 4-6M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-153-5 → 4-5N. Djokovic 15-0 30-0 30-15 40-153-4 → 3-5M. Arnaldi 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-302-4 → 3-4N. Djokovic 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace2-3 → 2-4M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 ace 40-151-3 → 2-3N. Djokovic 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-2 → 1-3M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A1-1 → 1-2N. Djokovic 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1M. Arnaldi 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    Statistica
    Arnaldi 🇮🇹
    Djokovic 🇷🇸

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    250
    300

    Ace
    6
    2

    Doppi falli
    1
    2

    Prima di servizio
    47/68 (69%)
    39/57 (68%)

    Punti vinti sulla prima
    31/47 (66%)
    25/39 (64%)

    Punti vinti sulla seconda
    9/21 (43%)
    14/18 (78%)

    Palle break salvate
    6/9 (67%)
    0/1 (0%)

    Giochi di servizio giocati
    10
    10

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    168
    155

    Punti vinti sulla prima di servizio
    14/39 (36%)
    16/47 (34%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    4/18 (22%)
    12/21 (57%)

    Palle break convertite
    1/1 (100%)
    3/9 (33%)

    Giochi di risposta giocati
    10
    10

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    4/7 (57%)
    8/10 (80%)

    Vincenti
    21
    16

    Errori non forzati
    24
    23

    Punti vinti al servizio
    40/68 (59%)
    39/57 (68%)

    Punti vinti in risposta
    18/57 (32%)
    28/68 (41%)

    Totale punti vinti
    58/125 (46%)
    67/125 (54%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    210km/h (130 mph)
    208km/h (129 mph)

    Velocità media prima
    188km/h (116 mph)
    191km/h (118 mph)

    Velocità media seconda
    156km/h (96 mph)
    156km/h (96 mph)

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani e Italiane nei tornei ITF: I risultati di Giovedì 22 Maggio 2025

    🇪🇸 M25 Mataro$30.000 🇮🇹 Lorenzo Giustino (2) 🇫🇷 Kenny De Schepper 6-4 5-7 6-3 2nd Round 🇪🇸 Alejo Sanchez Quilez 🇮🇹 Raul Brancaccio (5) 6-3 2-6 6-1 2nd Round 🇮🇹 M25 Cervia$30.000 🇮🇹 Jacopo Berrettini (1) 🇮🇹 Carlo Alberto Caniato 6-3 6-4 2nd Round 🇮🇹 Francesco Forti 🇮🇹 Alessandro Pecci (9) 6-2 6-3 2nd Round […] LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros – Qualificazioni: Il programma di Venerdì 23 Maggio 2025. In campo tre azzurri ad una partita dal Md

    Giulio Zeppieri nella foto

    Court Suzanne-Lenglen – Ore: 11:00Taylor Townsend vs Daria Saville Geoffrey Blancaneaux vs Nikoloz Basilashvili Yannick Hanfmann vs
    Court 14 – Ore: 11:00Solana Sierra vs Xiyu Wang Clement Tabur vs Filip Cristian Jianu Henrique Rocha vs Luca Van assche
    Court 7 – Ore: 11:00Yuliia Starodubtseva vs Sara Bejlek Joanna Garland vs Anna-Lena Friedsam Lukas Klein vs Ugo Blanchet
    Court 6 – Ore: 11:00Alexander Shevchenko vs Filip Misolic Anastasiia Sobolieva vs Francesca Jones Marin Cilic vs Lloyd Harris
    Court 8 – Ore: 11:00Justina Mikulskyte vs Maria Lourdes Carle Juan Manuel Cerundolo vs Daniel Elahi Galan
    Court 9 – Ore: 11:00Federico Arnaboldi vs Maximilian Marterer James Trotter vs Benjamin Hassan Lucrezia Stefanini vs Veronika Erjavec
    Court 12 – Ore: 11:00Giulio Zeppieri vs Federico Gomez Victoria Mboko vs Kaja Juvan Tereza Valentova vs Simona Waltert
    Court 13 – Ore: 11:00Linda Klimovicova vs Leyre Romero gormaz Miriam Bulgaru vs Julia Riera LEGGI TUTTO