More stories

  • in

    ITF Cordenons: La Basiletti continua a stupire, domani il derby con la Brancaccio per un posto in finale

    Noemi Basiletti nella foto

    Una cosa è certa l’Itf W75 Cordenons tornerà ad avere una finalista italiana dopo 7 anni, da quando Anastasia Grymalska scrisse il suo nome sull’albo d’oro della manifestazione, in quella circostanza però si trattava di un torneo Itf Futures da 15mila dollari.Le vittorie della sempre più sorprendente Noemi Basiletti e quella forse più attesa di Nuria Brancaccio, hanno certificato la certezza dell’atto conclusivo di almeno un’azzurra di quelle iscritte in tabellone ad inizio torneo.
    Sul centrale Nuria Brancaccio (n.185 Wta) si è imposta sulla turca Cagla Buyukakcay con il punteggio di 62 46 63. Dopo un primo set nel quale la 25enne di Torre del Greco, sotto lo sguardo vigile di Roberta Vinci e di coach Matteo Giangrande, ha gestito a proprio piacimento il ritmo degli scambi. Nel secondo parziale complici alcuni errori gratuiti dell’italiana, la turca ha trovato la chiave per far svoltare l’incontro portando a casa il definitivo 64. Nel terzo set la Brancaccio è scappata via 41 rischiando il ritorno della Buyukakcay mentre serviva per il match, quando ha dovuto annullare una palla break. Per la Brancaccio continua l’ottimo momento di forma dopo la recente vittoria ottenuta nel W50 di Aschaffenburg e la finale nel W75 di Bucarest.
    Non smette di stupire la 19enne toscana Noemi Basiletti, in tabellone grazie a una wild card, che conquista la sua prima semifinale in un torneo Itf W75, superando con un perentorio 62 63 la connazionale Federica Urgesi.
    L’allieva di Gianluca Acquaroli ha dominato in lungo e in largo fin dalle fase iniziali della sfida senza mai dare l’impressione di soffrire il gioco dell’avversaria, che ha provato in ogni maniera di imbrigliare le accelerazioni della tennista di San Vincenzo. Il punteggio finale fotografa esattamente l’andamento dell’incontro. L’abbraccio tra le due ragazze a fine partita sancisce un’amicizia già messa in evidenza nel doppio che giocano insieme nel torneo friulano.
    La terza semifinalista arriva dalla vicina Slovenia e risponde al nome di Veronika Erjavec (numero 2 del seeding friulano) che conferma il proprio feeling con i campi dell’Eurosporting Cordenons superando nettamente 64 60 la francese Carole Monnet, testa di serie numero 8. La 25enne slovena è la terza volta che raggiunge la semifinale sul mattone tritato dell’Eurosporting, nel 2021 perse in finale contro Mana Kawamura, mentre due anni fa alzo il trofeo riservato alla vincitrice del torneo.
    Domani (venerdì 1 agosto) si disputeranno le semifinali del tabellone di singolare e doppio.RISULTATI QUARTI DI FINALE TABELLONE SINGOLARE:N.BRANCACCIO (ITA) (6) – C.BUYUKAKCAY (TUR) 62 46 63N.BASILETTI (ITA) (wc) – F.URGESI (ITA) (wc) 62 63V.ERJAVEC (SLO) (2) – C.BUYUKAKCAY (TUR) 64 60D.SPITERI (ITA) – T.ZIDANSEK (SLO) (4) LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Cincinnati: La situazione aggiornata Md e Qualificazioni. Gigante entra nelle quali

    Scritto da Marco Tullio Cicerone
    Scritto da tinapicaCuriosità di vedere come Musetti abbia assorbita la botta psicologica presa a Uuimbledon.Ammesso che l’abbia assorbita, perché fu piuttosto forte.

    Mah, sapeva benissimo di non essere in condizione nemmeno appena decente. Che botta vuoi che abbia preso. Semmai è l’ adattamenti al cemento da verificare.
    Scritto da PietroTheReal
    Scritto da tinapicaCuriosità di vedere come Musetti abbia assorbita la botta psicologica presa a Uuimbledon.Ammesso che l’abbia assorbita, perché fu piuttosto forte.

    Di botta si potrebbe parlare se fosse stato sconfitto nel gioco.Si è presentato in condizioni fisiche che definire precarie è un eufemismo.Non ci credeva neppure lui.La botta è stata solo a livello di punti persi, ma fortunatamente erano già stati ben rimpiazzati dalla sua primavera spumeggiante.

    Ma secondo Voi la sfortuna non lascia strascichi?Basta autoconvincersi di aver fatto per bene tutto quanto necessitava e se ne esce forti come prima?Andiamo a domandarglielo, andiamo a domandarlo a Dimitrov, o a Zverev dopo l’eliminazione al RG da NadalParera? Secondo me sono di parere diverso. LEGGI TUTTO

  • in

    Matteo Berrettini, segnali positivi dal Country Club di Montecarlo: allenamento con Sinner e obiettivo rientro

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12

    Non arrivano buone notizie dal fronte tornei, ma qualche spiraglio di speranza per i tifosi di Matteo Berrettini finalmente c’è. L’azzurro, infatti, ha dovuto rinunciare sia al Masters 1000 di Toronto che a quello di Cincinnati, prolungando così il suo stop dopo l’uscita di scena prematura a Wimbledon contro Majchrzak. Da allora, Berrettini non è più sceso in campo nel circuito maggiore, alimentando i dubbi sul suo stato di forma e sulle tempistiche del rientro.
    A rassicurare, almeno parzialmente, ci ha pensato proprio il tennista romano, che sui social ha pubblicato un post incoraggiante: “Step by step with the best”, ha scritto Matteo, allegando una foto in cui si allena con Jannik Sinner al prestigioso Country Club di Montecarlo. Un segnale importante, perché oltre a testimoniare la ripresa della preparazione, fa capire che Berrettini sta lavorando con grande attenzione in vista dei prossimi appuntamenti sul cemento americano.L’obiettivo ora è chiaro: ritrovare la miglior condizione fisica possibile per poter tornare competitivo già nelle prossime settimane, magari proprio in occasione dello US Open, ultimo Slam della stagione. Intanto, la collaborazione con Sinner – fresco vincitore a Wimbledon e attuale numero uno del mondo – non potrà che essere di stimolo ulteriore per Berrettini, desideroso di lasciarsi alle spalle il periodo più complicato della sua carriera.I tifosi possono dunque tornare a sperare: Berrettini sta tornando, “step by step”, e questa volta lo fa davvero… con i migliori.

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Toronto: I risultati completi con il dettaglio del Day 5. In campo Musetti e Arnaldi per i colori italiani (LIVE)

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Masters 1000 Toronto (Canada) – 3° Turno, cemento

    Centre Court – ore 18:30Lorenzo Musetti vs Alex Michelsen Il match deve ancora iniziare
    Nuno Borges vs Casper Ruud Il match deve ancora iniziare
    Alexander Zverev vs Matteo Arnaldi (Non prima 01:00)Il match deve ancora iniziare
    Daniil Medvedev vs Alexei Popyrin Il match deve ancora iniziare

    Motorola razr Grandstand Court – ore 17:00Karen Khachanov vs Emilio Nava Il match deve ancora iniziare
    Tomas Martin Etcheverry vs Francisco Cerundolo Il match deve ancora iniziare
    Robert Galloway / Brandon Nakashima vs Alternates-Alternates (Non prima 21:00)Il match deve ancora iniziare
    Learner Tien vs Reilly Opelka (Non prima 23:00)Il match deve ancora iniziare
    Alexandre Muller vs Holger Rune Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 18:30Marcelo Arevalo / Mate Pavic vs Jiri Lehecka / Jakub Mensik Il match deve ancora iniziare
    Nathaniel Lammons / Jackson Withrow vs Arthur Fils / Ben Shelton (Non prima 20:00)Il match deve ancora iniziare
    Alex Michelsen / Frances Tiafoe vs Gabriel Diallo / Alexis Galarneau Il match deve ancora iniziare
    Christian Harrison / Evan King vs Liam Draxl / Cleeve Harper (Non prima 23:00)Il match deve ancora iniziare

    Court 4 – ore 18:30Nikola Mektic / Rajeev Ram vs Sadio Doumbia / Fabien Reboul Il match deve ancora iniziare
    Flavio Cobolli / Alejandro Davidovich Fokina vs Julian Cash / Lloyd Glasspool Il match deve ancora iniziare
    Austin Krajicek / Horacio Zeballos vs Alex de Minaur / Matthew Ebden Il match deve ancora iniziare
    Yuki Bhambri / Michael Venus vs John Peers / Jan Zielinski (Non prima 23:00)Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 1000 Montreal e WTA 125 Varsavia: I risultati completi con il dettaglio del Day 4

    Coco Gauff nella foto – Foto Getty Images

    WTA 1000 Montreal (Canada) – 3° Turno, cemento

    Centre Court – ore 18:30(24) Marta Kostyuk vs (15) Daria Kasatkina Il match deve ancora iniziare
    (1) Coco Gauff vs Veronika Kudermetova Il match deve ancora iniziare
    Victoria Mboko vs Marie Bouzkova Non prima 01:00Il match deve ancora iniziare
    (9) Elena Rybakina vs Jaqueline Cristian Il match deve ancora iniziare

    Rogers – ore 18:30Lin Zhu vs Suzan Lamens Il match deve ancora iniziare
    (4) Mirra Andreeva vs (28) McCartney Kessler Non prima 20:00Il match deve ancora iniziare
    Jessica Bouzas Maneiro vs Aoi Ito Non prima 00:00Il match deve ancora iniziare
    (30) Dayana Yastremska vs (8) Emma Navarro Il match deve ancora iniziare

    Court 5 – ore 18:30Maya Joint / Caty McNally vs Desirae Krawczyk / Giuliana Olmos Il match deve ancora iniziare
    Peyton Stearns / Marketa Vondrousova vs Madison Keys / Jessica Pegula Non prima 20:00Il match deve ancora iniziare
    Kamilla Rakhimova / Galina Voskoboeva vs Ulrikke Eikeri / Eri Hozumi Il match deve ancora iniziare
    (4) Veronika Kudermetova / (4) Elise Mertens vs Beatriz Haddad Maia / Laura Siegemund Il match deve ancora iniziare

    Court 9 – ore 18:30(6) Asia Muhammad / (6) Demi Schuurs vs Shuko Aoyama / Cristina Bucsa Il match deve ancora iniziare
    Barbora Krejcikova / Jelena Ostapenko vs Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls Il match deve ancora iniziare
    Katarzyna Piter / Sabrina Santamaria vs Hanyu Guo / Alexandra Panova Il match deve ancora iniziare
    Nicole Melichar-Martinez / Liudmila Samsonova vs (7) Lyudmyla Kichenok / (7) Ellen Perez Il match deve ancora iniziare

    WTA 125 Varsavia (Polonia) – Quarti di Finale, hard

    Centre Court – ore 11:00Daria Snigur vs (4) Viktorija Golubic WTA Warsaw 125 Daria Snigur• 0530 Viktorija Golubic [4]0760 Vincitore: Golubic ServizioSvolgimentoSet 3Daria SnigurServizioSvolgimentoSet 2Daria Snigur 0-15 15-15 30-15 30-30 30-403-5 → 3-6Viktorija Golubic 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A2-5 → 3-5Daria Snigur 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-4 → 2-5Viktorija Golubic 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4Daria Snigur 0-15 15-15 30-15 40-151-3 → 2-3Viktorija Golubic 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-2 → 1-3Daria Snigur 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-1 → 1-2Viktorija Golubic 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1Daria Snigur 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Viktorija Golubic 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-6 → 5-7Daria Snigur 0-15 0-30 15-30 30-30 30-405-5 → 5-6Viktorija Golubic 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-4 → 5-5Daria Snigur 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-4 → 5-4Viktorija Golubic 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-404-3 → 4-4Daria Snigur 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-403-3 → 4-3Viktorija Golubic 15-0 15-15 15-30 15-40 30-402-3 → 3-3Daria Snigur 15-0 30-0 30-15 40-151-3 → 2-3Viktorija Golubic 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3Daria Snigur 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-2 → 1-2Viktorija Golubic 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2Daria Snigur 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1

    WTA Warsaw 125 Kyoka Okamura• 0632 Dominika Salkova0463ServizioSvolgimentoSet 3Kyoka OkamuraKyoka Okamura 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-2 → 2-3Dominika Salkova 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-2 → 2-2Kyoka Okamura 15-0 30-0 40-00-2 → 1-2Dominika Salkova 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 0-2Kyoka Okamura 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Dominika Salkova 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6Kyoka Okamura 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A3-4 → 3-5Dominika Salkova 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 3-4Kyoka Okamura 0-15 0-30 0-403-2 → 3-3Dominika Salkova 15-0 30-0 40-0 40-153-1 → 3-2Kyoka Okamura 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 3-1Dominika Salkova 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-1 → 2-1Kyoka Okamura 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1Dominika Salkova 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Kyoka Okamura15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-405-4 → 6-4

    (3) Katerina Siniakova vs (6) Ella Seidel WTA Warsaw 125 Katerina Siniakova [3]061 Ella Seidel [6]• 030 Vincitore: Siniakova ServizioSvolgimentoSet 2Ella SeidelElla Seidel 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Katerina Siniakova 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3Ella Seidel 0-15 15-15 15-30 15-404-3 → 5-3Katerina Siniakova 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A4-2 → 4-3Ella Seidel 0-15 15-15 30-15 40-154-1 → 4-2Katerina Siniakova 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-1 → 4-1Ella Seidel 0-15 15-15 15-30 15-402-1 → 3-1Katerina Siniakova 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 2-1Ella Seidel 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Katerina Siniakova 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    Court 1 – ore 11:00Alina Korneeva vs (7) Victoria Jimenez Kasintseva WTA Warsaw 125 Alina Korneeva0320 Victoria Jimenez Kasintseva [7]• 0660 Vincitore: Jimenez Kasintseva ServizioSvolgimentoSet 3Victoria Jimenez KasintsevaServizioSvolgimentoSet 2Victoria Jimenez Kasintseva 15-0 15-15 30-15 40-152-5 → 2-6Alina Korneeva 0-15 0-30 0-40 15-402-4 → 2-5Victoria Jimenez Kasintseva 0-15 0-30 0-401-4 → 2-4Alina Korneeva 15-0 15-15 15-30 15-401-3 → 1-4Victoria Jimenez Kasintseva 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 1-3Alina Korneeva 0-15 0-30 0-401-1 → 1-2Victoria Jimenez Kasintseva 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-1 → 1-1Alina Korneeva 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Victoria Jimenez Kasintseva 15-0 30-0 30-15 40-153-5 → 3-6Alina Korneeva 0-15 15-15 30-15 30-30 30-403-4 → 3-5Victoria Jimenez Kasintseva 0-15 0-30 15-30 15-402-4 → 3-4Alina Korneeva 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-4 → 2-4Victoria Jimenez Kasintseva 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-3 → 1-4Alina Korneeva 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-2 → 1-3Victoria Jimenez Kasintseva 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2Alina Korneeva 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Victoria Jimenez Kasintseva 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    Isabelle Haverlag / Martyna Kubka vs (2) Yvonne Cavalle-Reimers / (2) Maria Kozyreva Non prima 14:45WTA Warsaw 125 Isabelle Haverlag / Martyna Kubka• 0660 Yvonne Cavalle-Reimers / Maria Kozyreva [2]0140 Vincitore: Haverlag / Kubka ServizioSvolgimentoSet 3Isabelle Haverlag / Martyna KubkaServizioSvolgimentoSet 2Isabelle Haverlag / Martyna Kubka 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4Yvonne Cavalle-Reimers / Maria Kozyreva 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-3 → 5-4Isabelle Haverlag / Martyna Kubka 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-404-3 → 5-3Yvonne Cavalle-Reimers / Maria Kozyreva 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-404-2 → 4-3Isabelle Haverlag / Martyna Kubka 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-403-2 → 4-2Yvonne Cavalle-Reimers / Maria Kozyreva 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-2 → 3-2Isabelle Haverlag / Martyna Kubka 15-0 15-15 30-30 30-40 40-402-1 → 2-2Yvonne Cavalle-Reimers / Maria Kozyreva 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1Isabelle Haverlag / Martyna Kubka 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0Yvonne Cavalle-Reimers / Maria Kozyreva 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Isabelle Haverlag / Martyna Kubka 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-1 → 6-1Yvonne Cavalle-Reimers / Maria Kozyreva 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-405-0 → 5-1Isabelle Haverlag / Martyna Kubka 15-0 30-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-404-0 → 5-0Yvonne Cavalle-Reimers / Maria Kozyreva 15-0 15-15 15-30 30-30 30-403-0 → 4-0Isabelle Haverlag / Martyna Kubka 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0Yvonne Cavalle-Reimers / Maria Kozyreva 0-15 0-30 0-40 15-401-0 → 2-0Isabelle Haverlag / Martyna Kubka 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    20 anni di storia: l’ATP premierà il Challenger di Bergamo

    La Finale di Sinner 2019

    La ventesima edizione sancirà l’ingresso del Trofeo FAIP-Perrel nel “Challenger Heritage Programme”, che celebra con un premio on-site gli ATP Challenger più longevi. La continuità della tappa orobica ha pochi eguali nel mondo e pochissimi in Italia. Appuntamento dal 16 al 23 novembre.
    Quella tra il 16 e il 23 novembre sarà una settimana di festa. Non solo il Trofeo FAIP – Perrel tornerà a Bergamo dopo l’anno di transizione a Rovereto, inaugurando la nuovissima sede del Chorus Life (che potrebbe aprire scenari ancora più luminosi), ma ci sarà una vera e propria celebrazione per festeggiare i vent’anni del torneo. Si tratta di un’iniziativa voluta dall’ATP per gratificare i tornei che, parola del Challenger Heritage Programme, “Rappresentano il cuore pulsante dell’ATP Challenger Tour. Per tutti i tornei che raggiungono i 10, 20, 30 e 40 anni di vita, viene organizzata una premiazione speciale in cui l’ATP celebra il torneo di fronte a staff, sponsor e tifosi”. Accadrà anche a Bergamo, durante l’edizione del 2025. In virtù della temporanea assenza di strutture in città, la forza di mantenere la continuità ospitando a Rovereto il torneo del 2024 – operazione fortemente voluta dal direttore Marco Fermi e pienamente appoggiata da FAIP e Perrel, title sponsor dal 2012 – ha permesso di avere un riconoscimento che sarà celebrato a novembre, ripagando l’impegno e gli sforzi di chi ha permesso di costruire una storia lunga e gloriosa. Una storia resa possibile dal sostegno delle istituzioni locali: su tutte il Comune di Bergamo, da sempre vicino al torneo, senza dimenticare la Regione Lombardia e i comuni di Gorle e Alzano Lombardo, che negli anni hanno fornito un importante supporto come sedi secondarie.
    I CHALLENGER PIÙ LONGEVIRestare in calendario dopo il Covid è stata un’impresa ancora più clamorosa, vista la moria di tornei in questo periodo. Per rendere l’idea della portata della longevità del Challenger di Bergamo, vale la pena fornire qualche dato. Nel 2015, in occasione dei 25 anni dalla nascita del Circuito ATP, furono invitati alle Finals di Londra i rappresentanti dei nove Challenger che si erano sempre giocati dal 1990. Di quei nove ne sono spariti tre: Furth dopo il 2016, Aptos e Winnetka dopo il 2019. Dei rimanenti sei, in tre non hanno garantito la continuità assoluta: Cherbourg non si è giocato nel 1990 e nel 1993, San Luis Potosi (il più antico di tutti, risalente al 1980) ha saltato sette edizioni, così come Istanbul ha mancato l’appuntamento dal 1988 al 1990. Soltanto i tornei di Tampere (nato nel 1982), Segovia (1986) e Siviglia (1991) hanno mantenuto la loro continuità. Alla luce di questo, la tenacia di Bergamo (gli organizzatori stanno valutando se ospitare la cerimonia al Chorus Life o presso la sede del Comune di Bergamo) deve essere osservata con un occhio ancora più attento.
    CONTINUITÀ STORICAIn Italia, tra i Challenger ancora in vita, soltanto sette sono più “antichi” di Bergamo. Tuttavia, lungo la loro storia, hanno saltato diverse edizioni i tornei di Biella (9) Barletta (3), Napoli (8) e Genova (2). C’è poi Monza, rientrata in calendario quest’anno dopo un’assenza che durava dal 2012. La continuità assoluta avuta da Bergamo è stata garantita dai soli tornei di Roma – Garden (diventato Challenger nel 2002: nel 2020 è saltato per il Covid ma ha organizzato un doppio torneo nel 2021) e Cordenons (2004). Quest’ultimo, tra l’altro, si è giocato anche nel difficile 2020, anno in cui il circuito si è bloccato per la pandemia. Quell’anno, l’emergenza scoppiò proprio nel weekend finale del torneo di Bergamo. L’evento si svolse regolarmente fino alle semifinali, ma è rimasto senza un vincitore per la scelta del Governo di bloccare ogni evento proprio nella mattinata della finale. Numeri e cifre che ben descrivono la difficoltà nel mantenere il proprio posto in calendario, soprattutto in virtù delle richieste via via più pressanti della stessa ATP per garantire standard organizzativi particolarmente elevati. In questi anni, con il sostegno di sponsor, istituzioni, volontari e professionisti di valore, Bergamo ha sempre soddisfatto i requisiti richiesti e dal 2025 vedrà nascere una nuova vita in un impianto deluxe. Una nuova vita che partirà con una celebrazione voluta proprio dall’ATP. LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Toronto: Cobolli parte avanti con Marozsan, quote in salita per Sonego contro Rublev

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06 – Foto Getty Images

    Il Master 1000 di Toronto entra nel vivo, con i match che valgono un posto negli ottavi di finale. Nel venerdì canadese, saranno Flavio Cobolli e Lorenzo Sonego i due italiani a scendere in campo, impegnati rispettivamente contro Fabian Marozsan e Andrey Rublev. Il tennista romano, testa di serie numero 13 del torneo, parte avanti secondo i bookmaker: come riporta Agipronews, vale infatti 1,58 il secondo successo in carriera di Cobolli contro Marozsan, dopo quello a Madrid di quest’anno, contro i 2,29 offerti per una vittoria dell’ungherese. Tra il set betting, comanda il 2-0 azzurro a 2,38, seguito dal 2-1 a 3,70. Si sale invece rispettivamente a 3,85 e 5 centrare gli ottavi di finale in due e tre set per il numero 56 Atp.
    Compito invece decisamente più arduo per Lorenzo Sonego, opposto ad Andrey Rublev. Bilancio in parità nei quattro scontri diretti, con due vittorie a testa: Rublev ha vinto l’ultimo incontro giocato tra i due, nel 2024 a Metz. Stavolta, il russo è favorito sulla lavagna degli esperti, a quota 1,34, con il trionfo di Sonego dato invece a 3,10. La testa di serie numero 6 a Toronto comanda anche tra il set betting, con il 2-0 offerto a 1,89 e il 2-1 a 3,50. Un successo dell’italiano in due set vale invece 5,40 volte la giocata. Chiude il 2-1 a 6,40.
    In ottica titolo, invece, calano leggermente le quote dei due favoriti, Alexander Zverev (che passa da 5,50 a 4,50) e Taylor Fritz, proposto a 5,50 (ieri valeva 6). Chiude il podio l’australiano Alex De Minaur, il cui primo Master 1000 in carriera varrebbe 7,50. Più lontani gli italiani: la vittoria di Lorenzo Musetti rimane stabile a 26, così come quella di Flavio Cobolli, data a 31. Si sale a 126, infine, per il trionfo di Lorenzo Sonego.
    Gli incontri di terzo turno3R 🇷🇺 Khachanov (11) – 🇺🇸 Nava  0-0 1.28 3.683R 🇦🇷 Etcheverry – 🇦🇷 Cerundolo (14)  4-5 2.60 1.493R 🇮🇹 Musetti (3) – 🇺🇸 Michelsen (26)  0-0 1.55 2.433R 🇵🇹 Borges (30) – 🇳🇴 Ruud (8)  1-1 2.67 1.473R 🇺🇸 Tien – 🇺🇸 Opelka  1-0 1.78 2.023R 🇫🇷 Muller (29) – 🇩🇰 Rune (5)  0-1 4.18 1.223R 🇩🇪 Zverev (1) – 🇮🇹 Arnaldi (32)  1-0 1.22 4.253R 🇷🇺 Medvedev (10) – 🇦🇺 Popyrin (18)  4-1 1.30 3.483R 🇨🇦 Diallo (27) – 🇺🇸 Fritz (2)  0-1 3.07 1.343R 🇦🇺 O’Connell – 🇦🇺 De Minaur (9)  1-0 7.60 1.083R 🇫🇷 Fils (15) – 🇨🇿 Lehecka (19)  1-0 2.37 1.543R 🇮🇹 Cobolli (13) – 🇭🇺 Marozsan  1-1 1.62 2.273R 🇪🇸 Davidovich Fokina (20) – 🇨🇿 Mensik (12)  3-1 1.89 1.893R 🇺🇸 Tiafoe (7) – 🇦🇺 Vukic  1-1 1.44 2.743R 🇺🇸 Nakashima (25) – 🇺🇸 Shelton (4)  0-4 2.89 1.403R 🇷🇺 Rublev (6) – 🇮🇹 Sonego (28)  3-2 1.36 3.08 LEGGI TUTTO

  • in

    Zverev, la sfida con Toni Nadal secondo Dinara Safina: “Sarà fondamentale la sua capacità di ascoltare e cambiare”

    Alexander Zverev nella foto – Foto Getty Images

    Alexander Zverev si trova davanti a una nuova e delicata sfida nella sua carriera: l’inizio della collaborazione – almeno occasionale – con Toni Nadal, uno dei coach più stimati e “diretti” nel circuito, noto soprattutto per aver guidato Rafa Nadal nei suoi anni d’oro. L’iniziativa del tedesco di affidarsi alla guida di zio Toni ha suscitato entusiasmo e curiosità nel mondo del tennis, ma non sono mancati anche alcuni scetticismi legati alle forti differenze di carattere e approccio tra i due.
    Una voce autorevole a riguardo è quella di Dinara Safina, ex numero 1 del mondo, allenatrice fino a poco tempo fa di Diana Shnaider e sorella di Marat Safin. Intervistata da tennis365.com, la russa ha voluto evidenziare proprio il nodo principale di questa nuova avventura: “Toni Nadal è una persona molto diretta, dice le cose come stanno. Non so quanto Zverev sarà disposto ad adattarsi al suo modo di lavorare. Tutto dipenderà da questo: dalla sua capacità di ascoltare, di voler cambiare i propri schemi dentro e fuori dal campo, e di provare cose nuove”.
    La Safina ha sottolineato come il vero banco di prova sarà proprio l’apertura mentale di Sascha, che negli ultimi anni ha faticato a compiere quello step definitivo, soprattutto nei grandi appuntamenti. “Se riuscirà davvero a uscire dalla sua zona di comfort e ad accettare i consigli e i metodi di Toni, allora questa collaborazione potrà portare grandi benefici. Ma se dovesse chiudersi nelle sue abitudini, rischia di essere un’occasione persa”.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO