More stories

  • in

    Errani-Paolini in finale di doppio a Roma: “Che bello essere italiani”

    Sara Errani e Jasmine Paolini festeggiano (foto FITP)

    Sara Errani e Jasmine Paolini hanno conquistato l’accesso alla finale del doppio femminile degli Internazionali BNL d’Italia, battendo le russe Mirra Andreeva e Diana Shnaider con un duplice 6-4. La coppia azzurra, campionessa olimpica a Parigi 2024, difenderà domenica il titolo conquistato lo scorso anno sul campo del Foro Italico.Al termine dell’incontro, durato un’ora e ventitré minuti, le tenniste italiane hanno mostrato tutta la loro soddisfazione nell’intervista a bordo campo. “Ci sono davvero tanta gioia e soddisfazione. È stata una partita davvero tosta, ma siamo state tutte e due molto solide, direi tatticamente perfette,” ha analizzato Sara Errani. Le ha fatto eco Jasmine Paolini: “È sempre difficile giocare contro di loro, perché sono davvero due ottime singolariste.”
    Errani ha poi voluto ringraziare la sua compagna di doppio, protagonista di una settimana straordinaria avendo raggiunto anche la finale in singolare: “Jasmine è fortissima, sta facendo una settimana pazzesca, devo solo ringraziarla, perché sta facendo uno sforzo enorme a giocare sia singolo che doppio.”
    Il pensiero delle azzurre è andato anche ai connazionali Lorenzo Musetti e Jannik Sinner, impegnati oggi nelle semifinali del singolare maschile. “Un grosso in bocca al lupo a Lorenzo e Jannik, sogniamo una finale tutta italiana,” ha dichiarato Paolini. “Forza Lorenzo e Jannik, che bello essere italiani,” ha aggiunto Errani.Per Sara Errani si tratta della quinta finale in doppio agli Internazionali BNL d’Italia. La veterana del tennis azzurro aveva già raggiunto l’ultimo atto nel 2012, 2013 e 2014 con Roberta Vinci e nel 2024 proprio con Jasmine Paolini. La trentottenne italiana ha conquistato il titolo nel 2012 e nel 2024.
    La partita è stata caratterizzata da grandi emozioni fin dall’inizio. Le azzurre si sono portate subito sullo 0-40 nel primo game del match, ma le russe sono riuscite clamorosamente a salvarsi al punto decisivo. Il break per la coppia italiana è arrivato nel quinto game, con Jasmine che ha comandato con il dritto portando Andreeva a sbagliare a rete. Nel decimo game, Errani e Paolini hanno annullato due palle del controbreak e, al punto decisivo, ci ha pensato Sara a chiudere a rete per il 6-4.Sulla scia del set vinto, la coppia italiana è partita fortissimo nel secondo, andando subito a prendersi il break grazie a Paolini, dominante con il dritto e autrice di uno schiaffo al volo bellissimo. Nel game successivo, però, è arrivato il controbreak delle russe. La partita ha vissuto un altro momento cruciale nel sesto game, quando le russe si sono portate sul 15-40; Errani e Paolini hanno annullato due palle break, ma sul punto decisivo Andreeva ha chiuso benissimo a rete.
    La reazione delle azzurre non si è fatta attendere ed è arrivato l’immediato controbreak, con Paolini che ha portato Andreeva a sbagliare la volée. La coppia italiana non si è fermata più e ha conquistato il break anche nel nono game, sempre con una scatenata Paolini. Nel decimo game, Errani non ha tremato al servizio e al primo match point le azzurre hanno chiuso 6-4, tornando in finale agli Internazionali d’Italia.Nell’ultimo atto Errani/Paolini affronteranno la vincente dell’altra semifinale tra la belga Elise Mertens e la russa Veronika Kudermetova contro le australiane Storm Hunter ed Ellen Perez.
    WTA Rome Mirra Andreeva / Diana Shnaider [6]0440 Sara Errani / Jasmine Paolini [3]0660 Vincitore: Errani / Paolini ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-5 → 4-6Mirra Andreeva / Diana Shnaider 15-0 15-15 15-30 15-404-4 → 4-5Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4Mirra Andreeva / Diana Shnaider 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-404-2 → 4-3Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-403-2 → 4-2Mirra Andreeva / Diana Shnaider 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2Mirra Andreeva / Diana Shnaider 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-400-1 → 1-1Mirra Andreeva / Diana Shnaider 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-404-5 → 4-6Mirra Andreeva / Diana Shnaider 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 4-5Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 3-5Mirra Andreeva / Diana Shnaider 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-402-4 → 3-4Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4Mirra Andreeva / Diana Shnaider 15-0 15-15 15-30 15-402-2 → 2-3Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2Mirra Andreeva / Diana Shnaider 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-401-0 → 1-1Mirra Andreeva / Diana Shnaider 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-400-0 → 1-0

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Camparini Gioielli Cup: Iannaccone e Speziali volano in semifinale

    Federico Iannacone nella foto

    Federico Iannaccone in semifinale alla Camparini Gioielli cup, il torneo ITF (30mila $ di montepremi) in corso di svolgimento al Circolo Tennis Reggio Emilia. Il classe 1999, nativo di Campobasso, si aggiudica con un duplice 6-2 il match disputato sul centrale contro il qualificato tedesco Justin Schlageter, che paga forse le fatiche della battaglia disputata il giorno precedente contro l’indiamo Manas Dhamne.Bene anche Filippo Speziali: il milanese, dopo aver conquistato lo “scalpo” del numero 2 Diego Dedura-Palomero, sovverte il pronostico anche con la settima testa di serie Tommaso Compagnucci, battuto con il punteggio di 6-3, 6-3 dopo 1 ora e 45 minuti di gioco.
    Speziali se la vedrà in semifinale con Kyle Edmund: il 30enne britannico, ex numero 14 del mondo e semifinalista all’Australian Open 2018, torna tra i primi 4 della manifestazione dopo aver centrato il medesimo risultato nel 2023. Decisivo il successo nel derby d’oltre Manica col mancino Liam Broady, che si arrende dopo poco più di 2 ore di battaglia con un duplice 7-6, non riuscendo a sfruttare al meglio i break conquistati nella prima parte del primo e del secondo parziale. “Era da molto tempo che non giocavo contro Liam, mi sento sempre meglio e punto a far bene nei prossimi match” spiega Edmund, ricordando come nel 2023 fosse arrivato a Reggio grazie ad una una wild card.
    Nel doppio, accedono alla finale l’italiano Alexandr Binda e il kazako Amir Omarkhanov, che hanno la meglio sull’ucraino Georgii Kravchenko e sul già citato Iannaccone col punteggio di 6-3, 6-3. Troveranno nella mattinata di sabato 17, con inizio alle 11, una coppia tra quelle composte da Tommaso Compagnucci-Kirill Kivattsev e Elio Jose Ribeiro Lago-Maik Steiner. Domenica alle 11, sempre sul centrale, la gara che assegnerà il titolo. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Amburgo e ATP 250 Ginevra: La situazione aggiornata Md e Qualificazioni. Sinner e Musetti si cancellano da Amburgo

    Scritto da Tomax@ Aquila (#4365845)Se poi va in finale ad Amburgo che magari la mettono verso ora di pranzo di sabato appena finito prende un aereo privato e va a Parigi.dove può anche provare i campi anche se penso che le palline siano le stesse. Poi potrebbe giocare martedì e quindi problemi zero
    Grazie della vostra ironia, spero solo che abbiate capito male il mio pensiero.Io ho parlato se vuole arrivare al Roland Garros al 100% dopo un fermo di tre mesi, in quel periodo si è allenato moltissimo, il che vuol dire che è in condizione di fare più partite ravvicinate, sarà una sua scelta, dovrà valutare se arrivare all’appuntamento leggermente più stanco ma al 100% come ritmo partita oppure accontentandosi del 80%, vi ricordo che se va a Amburgo non trovera partite difficili e per lui potrebbe farle solo come ulteriore allenamento senza impegnarsi eccessivamente accettando il rischio di perdere…. dopo la partita contro Cerundolo ho scritto un articolo più recente: allego……Per tornare veramente in forma al 100% probabilmente ci vorranno ancora 7/8 partite di rodaggio, chi gioca un buon livello di tennis lo sa benissimo, detto questo considerando che comunque il livello dei competitor si è abbassato, Sinner potrebbe accontentarsi di raggiungere un livello intorno al 80% per battere i suoi avversari LEGGI TUTTO

  • in

    Musetti e Sinner trasmessi in chiaro su Rai 1

    Jannik Sinner (foto Brigitte Grassotti)

    Buona notizia per gli appassionati di tennis. Rai 1 comunica che quello odierno “Sarà un venerdì felicemente pieno di impegni per gli appassionati di tennis, con il vantaggio di non dover nemmeno cambiare canale. Entrambe le semifinali maschili degli Internazionali di Roma, infatti, saranno trasmesse in diretta – e in esclusiva free-to-air – su Rai1.“, così recita il comunicato diffuso dal network nazionale.
    Il programma di singplare del Foro Italico si aprirà alle 15.30, con il match tra Lorenzo Musetti e Carlos Alcaraz. Quindi alle 20.30, in prime time serale, Jannik Sinner gioca contro lo statunitense Tommy Paul. LEGGI TUTTO

  • in

    Foro Italico: il Centrale avrà il tetto entro il 2028

    Un prospetto del Centrale con la copertura realizzata

    Con la nuova espansione verso lo Stadio dei Marmi l’impianto del Foro Italico ha raggiunto dimensioni considerevoli e regalato al pubblico e al torneo spazi adeguati a reggere l’impatto di un torneo combined ATP e WTA 1000. Manca solo una cosa a rendere gli Internazionali un torneo completo dal punto di vista strutturale: almeno un campo coperto. Se ne parla da anni, tra possibilità economiche e soprattutto vincoli paesaggistici, ma finalmente sembra arrivato il semaforo verde. In una conferenza stampa indetta ieri nel torneo del torneo romano, il Presidente di Sport e Salute Marco Mezzaroma ha annunciato che il Centrale del Foro Italico avrà una copertura entro l’edizione 2028 del torneo.
    “Grazie al ministro Giorgetti abbiamo avuto la possibilità di poter investire maggiormente sul Foro Italico, che è già oggetto di un programma di riqualificazioni già in atto, condiviso con la Presidenza del Consiglio, la Sovrintendenza, il Comune di Roma”, riportiamo dal sito FITP. ”
    Così il Presidente della Federtennis Angelo Binaghi: “Ho sempre sostenuto fino agli anni scorsi che la copertura del Centrale fosse un’opera da fare se non altro per il ritorno degli investimenti. Ho cambiato idea, perché mi sono preso conto anche quest’anno che per noi non è solo importante avere quei 2000 posti in più che la copertura crea, che ci renderebbero non più in deroga con l’ATP. Ma è importante anche la copertura perché il livello della nostra manifestazione e le nostre ambizioni sono talmente elevate che non è più possibile procrastinare con le scelte di questo genere”.
    La copertura del Centrale, continua Binaghi, “consentirà di poter utilizzare un numero importante di volumetrie che oggi in questo stato non ci sono anche per attività collaterali a quelle dell’attività sportiva”.
    Il Centrale, spiega Mezzaroma,”non avrà solamente la copertura ma anche come potete vedere una nuova ridefinizione delle facciate. Il concetto utilizzato è di rendere la trasparenza, di garantire una permeabilità visiva in modo da non interrompere la contiguità dei segni visuali fra le varie parti del Foro Italico. La struttura avrà una copertura amovibile per cui è previsto un investimento di circa 60 milioni di euro da parte di Sport e Salute. Nel nostro intendimento questo è un impianto che poi lavorerà circa 150 giorni all’anno, per eventi sportivi e non solo, con ricavi di 22 milioni l’euro l’anno”.
    Questi i tempi dei lavori: “Da qui alla fine dell’autunno avremo tutte le autorizzazioni; dal primo dicembre fino ad aprile del 2026 potremmo esperire le varie procedure di gara in modo da poter iniziare i cantieri immediatamente dopo la fine degli Internazionali BNL d’Italia 2026. Ci tengo a precisare che i lavori saranno fatti nei periodi in cui non si svolgerà il torneo e i termini previsti per ultimarli sono di 18 mesi” conclude Mezzaroma.
    Vedremo se davvero l’annosa questione del campo coperto sarà così risolta. Viste le frequenti giornate disturbate dalla pioggia, avere almeno un campo coperto sarebbe una manna per il torneo e gli appassionati, certi di poter vedere – almeno sul Centrale – il programma di giornata completato. Al momento, degli 8 Masters 1000 che si gioca all’aperto solo Madrid e Shanghai dispongono di un campo con copertura mobile.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani e italiane nei tornei ITF: I risultati di Venerdì 16 Maggio 2025

    Filippo Speziali nella foto

    M25 Vic 30000 – Quarter-final[5] Lorenzo Giustino vs Steven Diez Non prima delle 12:00Il match deve ancora iniziare

    M25 Reggio Emilia 30000 – Quarter-finalFederico Iannaccone vs Justin Schlageter ore 12:00ITF M15 Bastad – 2025-05-12T00:00:00Z Adrian Oetzbach152 Tom Gentzsch• 302ServizioSvolgimentoSet 1Tom Gentzsch 0-15 15-15 30-15Adrian Oetzbach 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2Tom Gentzsch 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Adrian Oetzbach 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Tom Gentzsch15-0 30-0 30-150-0 → 0-1

    [7] Tommaso Compagnucci vs Filippo Speziali ore 12:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Tehran 15000 – Quarter-finalMatteo Covato vs [7] Artur Kukasian 2 incontro dalle 14:30Il match deve ancora iniziare

    M15 Monastir 15000 – Quarter-final[7] Lorenzo Rottoli vs [4] Diego Augusto Barreto sanchez ore 11:00Il match deve ancora iniziare

    W15 Orlando 15000 – Quarter-final[7] Carolina Bohrer martins vs [2] Francesca Pace 2 incontro dalle 16:00Il match deve ancora iniziare

    W15 Monzon 15000 – Semi-finalValentina Losciale vs Alba Rey garcia ore 15:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO