More stories

  • in

    Challenger 75 Liberec: Il Main Draw e il Tabellone di Qualificazione. Tre azzurri nel Md e uno nelle quali

    Stefano Travaglia nella foto

    Challenger 75 Liberec – Tabellone Principale – terra(1) Federico Coria vs QualifierPatrick Zahraj vs Daniel Michalski Valentin Vacherot vs (WC) Petr Brunclik (Alt) Raul Brancaccio vs (7) Sascha Gueymard Wayenburg
    (3) Jack Pinnington Jones vs QualifierMurkel Dellien vs QualifierQualifier vs Genaro Alberto Olivieri (WC) Jonas Kucera vs (5) Alex Barrena
    (6) Andrea Collarini vs (PR) Andrew Paulson Michael Geerts vs (PR) Cedrik-Marcel Stebe Gonzalo Bueno vs (Alt) Hynek Barton Qualifier vs (4) Stefano Travaglia
    (8) Geoffrey Blancaneaux vs Norbert Gombos (NG) Diego Dedura vs Jacopo Berrettini Andrej Martin vs Qualifier(WC) Maxim Mrva vs (2) Santiago Rodriguez Taverna

    Challenger 75 Liberec – Tabellone Qualificazione – terra(1) Oleg Prihodko vs (WC) Matyas Cerny Thomas Faurel vs (12) Sebastian Gima
    (2) Milos Karol vs (Alt) Nitin Kumar Sinha (WC) Jan Jermar vs (Alt) (8) Arthur Reymond
    (3) Alex Molcan vs Johan Nikles Amit Vales vs (Alt) (11) Mikael Ymer
    (4) Jakub Nicod vs (WC) Jan Klimas Filip Pieczonka vs (Alt) (9) Tadeas Paroulek
    (5) Michael Vrbensky vs Yanaki Milev (WC) Denis Petak vs (7) Eero Vasa
    (6) Martin Krumich vs (Alt) Gregor Ramskogler S D Prajwal Dev vs (10) Luca Castagnola LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger 75 Hagen: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. Due azzurri nel md e tre nelle quali

    Marco Cecchinato nella foto – Foto Francesco Peluso

    Challenger 75 Hagen – Tabellone Principale – terra(1) Botic van de Zandschulp vs QualifierJustin Engel vs (WC) Daniel Masur Jurij Rodionov vs Christoph Negritu Qualifier vs (6) Guy Den Ouden
    (4) Jerome Kym vs Kimmer Coppejans Joao Lucas Reis Da Silva vs (Alt) Marco Cecchinato Carlos Sanchez Jover vs (Alt) Sumit Nagal (WC) Niels McDonald vs (7) Facundo Diaz Acosta
    (5) Jan Choinski vs Lorenzo Giustino Dmitry Popko vs QualifierTimofey Skatov vs Qualifier(CO) Jay Dylan Hara Friend vs (3) Yannick Hanfmann
    (8) Benjamin Hassan vs Clement Tabur Qualifier vs (WC) Max Schoenhaus Qualifier vs (NG) Joel Schwaerzler Lautaro Midon vs (2) Vilius Gaubas

    Challenger 75 Hagen – Tabellone Qualificazione – terra(1) Luka Mikrut vs (wc) Jamie Mackenzie Aleksandr Braynin vs Dali Blanch [7]
    (2) Gonzalo Villanueva vs (wc) Fons Van Sambeek (wc) Nick Mertgens vs Facundo Juarez (10)
    (3) Mariano Kestelboim vs Adrian Oetzbach (alt)Matthew William Donald vs Buvaysar Gadamauri (12)
    [4] Neil Oberleitner vs John Sperle (alt) Alexander Donski vs Filippo Romano (11)
    (5) Anton Matusevich vs Lorenzo Bocchi (alt) Stefan Latinovic vs Kirill Kivattsev (9)
    (6) Olle Wallin vs Alessio Vasquez Gehrke (wc)Vladyslav Orlov vs Florian Broska (8)

    Platzmann Centre Court – ore 11:00Luka Mikrut vs Jamie Mackenzie Nick Mertgens vs Facundo Juarez Mariano Kestelboim vs Adrian Oetzbach Neil Oberleitner vs John Sperle
    Mark-E Power Court – ore 11:00Gonzalo Villanueva vs Fons Van Sambeek Stefan Latinovic vs Kirill Kivattsev Alexander Donski vs Filippo Romano Olle Wallin vs Alessio Vasquez Gehrke
    Wolf Stadium Court – ore 11:00Aleksandr Braynin vs Dali Blanch Anton Matusevich vs Lorenzo Bocchi Matthew William Donald vs Buvaysar Gadamauri Vladyslav Orlov vs Florian Broska LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger 50 Astana: Il Tabellone Principale e di Qualificazione con il programma di domani. Alexandr Binda nel Md

    Alexandr Binda nella foto

    Challenger 50 Astana – Tabellone Principale – hard(1) Clement Chidekh vs Sanhui Shin Mitsuki Wei Kang Leong vs (WC) Maxim Shin Qualifier vs Woobin Shin Qualifier vs (7) Abdullah Shelbayh
    (3) Ivan Gakhov vs Erik Arutiunian Egor Gerasimov vs Karan Singh Qualifier vs Olaf Pieczkowski Alexandr Binda vs (6) Petr Bar Biryukov
    (5) Moerani Bouzige vs QualifierShintaro Imai vs (WC) Amir Omarkhanov Aleksandre Bakshi vs Kokoro Isomura Qualifier vs (4) Saba Purtseladze
    (8) Ricardas Berankis vs (WC) Zangar Nurlanuly Luca Castelnuovo vs QualifierMaximus Jones vs Renta Tokuda Takuya Kumasaka vs (2) Nicolai Budkov Kjaer

    Challenger 50 Astana – Tabellone Qualificazione – hard[1] 🇮🇳 Sasikumar Mukund vs 🇯🇵 Nakagawa Shunsuke🇷🇺 Tiukaev Ruslan vs 🇬🇪 Tkemaladze Zura [11]
    [2] 🇦🇺 Winter Edward vs 🇷🇺 Ivanov Saveliy🇹🇷 Horoz Alp [ALT] vs 🇸🇰 Krajči Michal [7]
    [3] 🇹🇷 Azkara Arda vs 🇰🇿 Orynbasar Islam [WC]🇧🇾 Borisiouk Martin vs 🇷🇺 Philippov Evgeny [12]
    [4] 🇷🇺 Zhukov Maxim [4] vs 🇪🇪 Tamm Kristjan🇺🇿 Milushev Amir [WC] vs 🇷🇺 Lobanov Aleksandr [10]
    [5] 🇨🇿 Palan Dominik [5] vs 🇰🇿 Atlangeriev Bekkhan🇰🇿 Tazabekov Daniel [WC] vs 🇯🇵 Taguchi Ryotaro [9]
    [6] 🇯🇵 Ichikawa Taisei [6] vs 🇰🇿 Lomakin Grigoriy🇰🇿 Bakhtiyar Erasyl [WC] vs 🇰🇷 Park Uisung [8]

    Center Court – ore 07:00Arda Azkara vs Islam Orynbasar Amir Milushev vs Aleksandr Lobanov Taisei Ichikawa vs Grigoriy Lomakin Daniel Tazabekov vs Ryotaro Taguchi
    Court 3 – ore 07:00Ruslan Tiukaev vs Zura Tkemaladze Martin Borisiouk vs Evgeny Philippov Edward Winter vs Saveliy Ivanov Dominik Palan vs Bekkhan Atlangeriev
    Court 4 – ore 07:00Mukund Sasikumar vs Shunsuke Nakagawa Maxim Zhukov vs Kristjan Tamm Alp Horoz vs Michal Krajci Erasyl Bakhtiyar vs Uisung Park (Non prima 12:30) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia fa l’en plein a Brescia: sfiderà il Portogallo per l’accesso alla Final Eight della Summer Cup by Dunlop

    Rebecca Carla Francia (sinistra) e Carlotta Arginelli, protagoniste del successo dell’Italia contro la Slovacchia (foto Omar Baldussi)

    Da una parte Italia contro Portogallo, dall’altra Francia contro Slovacchia. Sono le due sfide che domenica, sui campi del Tennis Forza e Costanza 1911, eleggeranno le due qualificate – via Brescia – per la fase finale della Summer Cup by Dunlop, che ad agosto ad Ajaccio assegnerà il titolo europeo della categoria under 12 femminile. Nemmeno la pioggia, caduta copiosa in mattinata, è bastata a rallentare l’evento targato Tennis Europe, perché in soccorso agli organizzatori dell’HD Tennis Team sono arrivati i campi coperti, in cemento. È lì che la nazionale italiana di capitan Alberto Tirelli ha conquistato la terza vittoria in altrettante sfide, completando il cammino nel Gruppo A grazie al successo contro la Slovacchia. Le azzurrine hanno avuto la meglio per 3-0 grazie a Rebecca Carla Francia e Carlotta Arginelli, vittoriose prima in singolare e poi – in coppia – nel doppio. Della piemontese Francia il primo punto di giornata, in un duello contro Natalia Kutejova vinto per 6-3 7-5 e deciso da due passaggi determinanti, ossia i parziali di 3 giochi consecutivi coi quali l’azzurra ha indirizzato il primo set (da 2-2 a 5-2) e risolto il secondo (da 4-5 a 7-5). Come lei, ha gestito alla grande i momenti chiave anche la modenese Carlotta Arginelli, passata per 6-4 7-5 contro Chiara Holecova, beffata grazie al break decisivo nell’ultimo game di entrambi i set, con cinque chance mancate nel secondo parziale per conquistare il tie-break. Delle italiane anche il doppio, conquistato in rimonta contro Grof/Kutejova col punteggio di 3-6 6-1 10/8.
    Come accennato, a contendere all’Italia il posto per la Final Eight in Corsica (domenica dalle 8.45) saranno le coetanee del Portogallo, seconde classificate nel Gruppo B in virtù della sconfitta nell’ultima giornata contro la Francia. Nel pomeriggio di sabato, sulla terra all’aperto, le portoghesi non sono riuscite a tenere testa alle transalpine, a segno già dopo i due singolari grazie alle vittorie di Juliette Lafont e Lylla Prolhac, e poi di nuovo nel doppio con il duo Koko/Lafont. Le francesi, vincitrici del girone e sin qui imbattute al Tennis Forza e Costanza 1911 (nove incontri giocati, nove successi), si giocheranno invece la qualificazione per Ajaccio contro le rivali della Slovacchia, sempre dalle 8.45. Allo stesso orario, sempre sui campi di via Signorini, anche le due “finaline” per il 5° e il 7° posto conclusivo. Nella prima si affronteranno la Serbia e l’Estonia, entrambe capaci di conquistare il primo successo nell’ultima giornata della fase a gironi, chiudendo così al terzo posto nei rispettivi gruppi. Le serbe hanno letteralmente dominato la sfida contro Malta (3-0), cedendo la miseria di cinque giochi in tre partite, mentre la nazionale dell’Estonia ha vinto entrambi i singolari del duello contro il Lussemburgo, che affronterà dunque Malta per il 7° posto finale.
    I RISULTATI DELLA TERZA GIORNATA
    GRUPPO AItalia b. Slovacchia 3-0Rebecca Carla Francia (Ita) b. Natalia Kutejova (Svk) 6-3 7-5, Carlotta Arginelli (Ita) b. Chiara Holecova (Svk) 6-4 7-5, Arginelli/Francia (Ita) vs Grof/Kutejova (Svk) 3-6 6-1 10/8.Serbia b. Malta 3-0Nikolina Bosnjak (Srb) b. Kelly Nikashin-Spiteri (Mlt) 6-1 6-1, Milica Capin (Srb) b. Maxine Soler (Mlt) 6-1 6-2, Capin/Peshish (Srb) b. Frendo/Nikashin-Spiteri (Mlt) 6-0 6-0.
    GRUPPO BFrancia b. Portogallo 3-0Juliette Lafont (Fra) b. Maria Castro (Por) 6-1 6-0, Lylla Prolhac (Fra) b. Mariana Marques (Por) 6-4 6-3, Koko/Lafont (Fra) b. Correia/Marques (Por) 6-1 4-6 10/5.Estonia b. Lussemburgo 2-0 (da completare)Marleen Raschinski (Est) b. Ina Palamar (Lux) 6-4 6-1, Joanna Toomiste (Est) b. Lina Osmanovic (Lux) 7-6 7-5. Da completare: doppio Saat/Raschinski (Est) vs Maric/Palamar (Lux).
    LE CLASSIFICHEGruppo A: 1. Italia, 2. Slovacchia, 3. Serbia, 4. Malta.Gruppo B: 1. Francia, 2. Portogallo, 3. Estonia, 4. Lussemburgo.
    GLI INCONTRI DELLA GIORNATA CONCLUSIVASpareggi qualificazione: Italia vs Portogallo, Francia vs Slovacchia.Finale 5°/6° posto: Serbia vs Estonia.Finale 7°/8° posto: Malta vs Lussemburgo.Ogni sfida prevede tre incontri: due singolari e un doppio. Ingresso gratuito.
    LE FORMAZIONI IN GARAArmenia: Narine Babayan, Arina Melikyan, Safi Mkrtchyan. Cap: Anna Movsisyan.Bosnia ed Erzegovina: Soraja Hrkas, Amajla Kadric, Natalija Sulaver. Cap: Zlatan Kadric.Estonia: Marleen Raschinski, Aleksandra Helerin Saat, Joanna Toomiste. Cap: Mart Kivirahk.Francia: Victoire Koko, Juliette Lafont, Lylla Prolhac. Cap: Roch Vidal.Italia: Carlotta Arginelli, Sofia Foggia, Rebecca Carla Francia. Cap: Alberto Tirelli.Lussemburgo: Mia Maric, Lina Osmanovic, Ina Palamar. Cap: Mathieu Dasilva.Malta: Sofia Frendo, Kelly Nikashin-Spiteri, Maxine Soler. Cap: Esther Sigona.Portogallo: Maria Castro, Francisca Correia, Mariana Marques. Cap: Frederico Lopes.Serbia: Nikolina Bosnjak, Milica Capin, Nikolina Peshich. Cap: Branislava Jankovic.Slovacchia: Isabella Grof, Chiara Holecova, Natalia Kutejova. Cap: Miroslav Jantulik. LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 1000 Montreal: Il Tabellone Principale. Jasmine Paolini già al secondo turno. Al via anche Lucia Bronzetti

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Patrick Boren

    WTA 1000 Montreal – Tabellone Principale – parte alta – hard(1) Coco Gauff vs ByeDanielle Collins vs QualifierQualifier vs Veronika Kudermetova Bye vs (29) Olga Danilovic
    (23) Sofia Kenin vs ByeKimberly Birrell vs (WC) Victoria Mboko Moyuka Uchijima vs Marie Bouzkova Bye vs (14) Diana Shnaider
    (12) Ekaterina Alexandrova vs ByeLin Zhu vs QualifierSuzan Lamens vs Polina Kudermetova Bye vs (18) Beatriz Haddad Maia
    (26) Ashlyn Krueger vs ByeQualifier vs Jessica Bouzas Maneiro Qualifier vs QualifierBye vs (7) Jasmine Paolini
    (4) Mirra Andreeva vs Bye(WC) Bianca Andreescu vs Barbora Krejcikova Maya Joint vs Leylah Fernandez Bye vs (28) McCartney Kessler
    (24) Marta Kostyuk vs ByeMarketa Vondrousova vs Alexandra Eala Caroline Dolehide vs Anna Blinkova Bye vs (15) Daria Kasatkina
    (9) Elena Rybakina vs ByeQualifier vs Hailey Baptiste Jaqueline Cristian vs (WC) Marina Stakusic Bye vs (20) Linda Noskova
    (30) Dayana Yastremska vs ByeQualifier vs Camila Osorio Qualifier vs (WC) Rebecca Marino Bye vs (8) Emma Navarro

    WTA 1000 Montreal – Tabellone Principale – parte bassa – hard(5) Amanda Anisimova vs ByeSorana Cirstea vs Lulu Sun Elena-Gabriela Ruse vs Emma Raducanu Bye vs (32) Peyton Stearns
    (19) Elise Mertens vs ByeAnn Li vs Anna Kalinskaya Qualifier vs (WC) Kayla Cross Bye vs (10) Elina Svitolina
    (13) Liudmila Samsonova vs ByeQualifier vs Naomi Osaka Katie Boulter vs Renata Zarazua Bye vs (22) Jelena Ostapenko
    (25) Magda Linette vs ByeAjla Tomljanovic vs Anastasija Sevastova Maria Sakkari vs (WC) Carson Branstine Bye vs (3) Jessica Pegula
    (6) Madison Keys vs ByeTatjana Maria vs QualifierAlycia Parks vs Caty McNally Bye vs (31) Rebecca Sramkova
    (17) Belinda Bencic vs Bye(WC) Eugenie Bouchard vs Emiliana Arango Qualifier vs Anastasia Potapova Bye vs (11) Karolina Muchova
    (16) Clara Tauson vs Bye(WC) Elizabeth Mandlik vs Lucia Bronzetti Qualifier vs Yuliia Starodubtseva Bye vs (21) Magdalena Frech
    (27) Anastasia Pavlyuchenkova vs ByeEva Lys vs QualifierYulia Putintseva vs QualifierBye vs (2) Iga Swiatek LEGGI TUTTO

  • in

    Garcia e Royer, wild card francesi a Flushing Meadows: tra addio e nuovo inizio

    Caroline Garcia nella foto – Foto Getty Images

    La Federazione Francese di Tennis ha ufficializzato i nomi dei due giocatori che riceveranno la wildcard per il tabellone principale degli US Open 2025: Caroline Garcia e Valentin Royer. Una scelta nel segno della tradizione tra le due federazioni, con un invito assegnato sia al femminile che al maschile, ma dietro cui si celano due storie profondamente diverse.
    Per Caroline Garcia, si tratta di un vero e proprio riconoscimento alla carriera. La tennista francese, ormai prossima al ritiro, riceve così l’opportunità di salutare ancora una volta i grandi palcoscenici internazionali e vivere a Flushing Meadows un’altra avventura tra le migliori del mondo. Un premio per tutto ciò che ha rappresentato nel tennis francese e mondiale, un modo per celebrare il suo percorso prima di appendere la racchetta al chiodo.
    Situazione opposta invece per Valentin Royer, giovane talento in ascesa, che grazie ai risultati degli ultimi mesi ha saputo conquistarsi questa occasione con grinta e determinazione. Royer è riuscito a scalare il ranking ATP, mostrando progressi importanti e guadagnandosi così la fiducia della federazione, pronta a puntare su di lui per il futuro. Per il giovane francese, lo US Open rappresenterà non solo un premio ma anche un trampolino di lancio per mettere alla prova il suo potenziale contro i migliori del circuito.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Tsitsipas riparte dal padre: nuovo inizio a Toronto dopo la separazione da Ivanisevic

    Credit: Andrew Eichenholz/ATP Tour

    Sono passati appena due giorni dall’annuncio ufficiale della separazione con Goran Ivanisevic, ma Stefanos Tsitsipas è già pronto a scrivere un nuovo capitolo della sua carriera. Venerdì, a Toronto, il greco è tornato in campo per allenarsi, seguito di nuovo da suo padre Apostolos, con cui aveva già condiviso tutti i principali successi della sua carriera.
    Sul caldo cemento canadese, Tsitsipas ha disputato una lunga sessione di allenamento con Karen Khachanov. I due, avversari in ben dieci precedenti ufficiali sul circuito, hanno lavorato a lungo su scambi incrociati, mettendo a punto la condizione in vista dell’esordio al National Bank Open, dove il greco è testa di serie n.23 e affronterà al secondo turno l’australiano Christopher O’Connell o un qualificato.
    La decisione di separarsi da Ivanisevic era arrivata solo mercoledì, attraverso una dichiarazione affidata ai social:“Lavorare con Goran Ivanisevic è stata un’esperienza breve ma intensa, davvero un capitolo prezioso del mio percorso. Sono grato per il tempo, l’impegno e l’energia che ha dedicato a me e al mio team,” ha scritto Tsitsipas.
    Dal canto suo, Ivanisevic ha spiegato a HRT i dettagli della separazione, sottolineando la serenità dell’addio:“Abbiamo parlato, ci siamo ringraziati a vicenda, nessuna tensione. Ha scelto di tornare a lavorare con suo padre e sono convinto che sia la soluzione migliore per lui. Stefanos ha sempre espresso il suo miglior tennis con il padre accanto: lo conosce meglio di chiunque altro, è davvero un progetto di famiglia.”
    Dopo un inizio di stagione complicato (19 vittorie e 13 sconfitte secondo), il greco punta a ritrovare fiducia e risultati proprio a Toronto, dove nel 2018 fu protagonista di una finale memorabile. Ora, con papà Apostolos di nuovo in panchina, Tsitsipas va a caccia di riscatto e stabilità.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Winston Salerm: Entry List Md. Tre gli azzurri al via

    Mattia Bellucci nella foto – Foto Getty Images

    🇺🇸 Winston-Salem (ATP 250, cemento) – 48S / 16D – 🇺🇸 Domenica inizio, Sabato finale

    (Clicca per vedere l’entry list) ATP 250 Winston Salem (MD) Inizio torneo: 18/08/2025 | Ultimo agg.: 26/07/2025 12:24Main Draw (cut off: 80 – Data entry list: 24/07/25 – Special Exempts: 0/0)

    #entrylist_box .reset5634 {
    margin-top: -288px;
    }

    21. A. Fils33. S. Korda34. A. Michelsen35. G. Diallo37. L. Sonego39. A. Muller40. N. Borges43. S. Baez45. G. Mpetshi Perricard46. L. Darderi49. M. Kecmanovic50. J. Munar53. R. Bautista Agut54. F. Marozsan55. J. Fearnley56. D. Altmaier58. T. Martin Etcheverry59. C. Moutet60. D. Goffin62. P. Martinez63. M. Bellucci65. A. Rinderknech66. A. Kovacevic67. L. Tien68. L. Djere69. B. Bonzi72. H. Medjedovic73. F. Comesana74. S. Ofner*pr75. Y. Bu76. M. Navone77. C. O’Connell78. K. Majchrzak79. V. Kopriva80. R. Safiullin0. (WC) S. DostanicAlternates

    #entrylist_box .resetAlternates5634 {
    margin-top: -168px;
    }

    1. R. Hijikata (82)2. J. de Jong (83)3. A. Walton (84)4. E. Quinn (86)5. J. Shang (87)6. R. Collignon (88)7. Y. Nishioka (89)8. B. Coric (90)9. M. Fucsovics (91)10. P. Carreno Bu (92)11. A. Mannarino (93)12. M. McDonald (95)13. L. Nardi (96)14. F. Misolic (97)15. N. Jarry (98)16. H. Gaston (99)17. C. Tseng (101)18. B. van de Zan (103)19. T. Schoolkate (104)20. A. Vukic (105)  LEGGI TUTTO