Challenger Torino, Bordeaux, Oeiras 5, Tunisi, Zagabria e Bogotà: I risultati completi con il dettaglio del Day 4 (LIVE)
Luca Nardi ITA, 2003.08.06 – Foto Getty Images LEGGI TUTTO
Subterms
Luca Nardi ITA, 2003.08.06 – Foto Getty Images LEGGI TUTTO
Ieri sono andato a Torino e ringraziare e in qualche modo rendere omaggio a Fabio Fognini che tante emozioni mi ha regalate negli anni.Erano almeno 10 anni che non lo vedevo dal vivo. Sono stato fortunato e ho trovato anche un Fognini in giornata e in buone condizioni fisiche anche se in effetti dal vivo, gli acciacchi si notano di piu’ che dalla televisione.Ci ha deliziato con i suoi colpi in controbalzo , fatti con estrema naturalezza. Ho pensato che e’ un vero peccato che l’inesorabile trascorrere del tempo ci privi di un braccio cosi’. Ha pure vinto ! Cosa volere di piu’ ? Grazie di tutto Fogna ! LEGGI TUTTO
Victoria Mboko – Foto Elisa Morabito LEGGI TUTTO
Luca Nardi, marchigiano classe 2003 e numero 95 del mondo, ha sconfitto l’argentino Navone al Piemonte Open Intesa Sanpaolo (foto FITP)
Le qualità tennistiche di Luca Nardi sono note al grande pubblico da un pezzo, ma non sempre si palesano con l’intensità mostrata nella serata di Torino. Perché al debutto nella terza edizione del Piemonte Open Intesa Sanpaolo, evento premium della categoria ATP Challenger 175, il 21enne talento di Pesaro ha mostrato sia un livello tecnico elevatissimo, necessario per salire 6-1 4-1 nel duello contro l’argentino Mariano Navone (top-30 meno di un anno fa), sia una forza mentale notevole, per vincere un terzo set nel quale è successo davvero di tutto. Perché dopo aver ripreso il match per i capelli nel secondo, Navone è stato a lungo avanti nel parziale decisivo, arrivando a servire sul 5-4 per chiudere i conti. Nardi l’ha riagguantato in extremis (5-5), ma poi ha dovuto lasciare il campo per un toilet break d’emergenza, in quel momento non autorizzato, così si è visto comminare – da regolamento – tre punti di penalità, frutto di altrettanti “time violation” (uno ogni 25 secondi). Rientrato con tre palle-break da cancellare (0-40), ha perso il servizio ed è sembrato di nuovo a un passo dal baratro, invece ha trovato ancora una volta le armi per rialzarsi. Ha tolto di nuovo la battuta a Navone meritandosi il tie-break, e poi l’ha giocato in maniera magistrale, chiudendo per 7-2 e sigillando il 6-1 5-7 7-6 che dopo 2 ore e 51 minuti gli ha regalato una delle vittorie più bizzarre in carriera.
Nardi ha portato a sei il numero di italiani al secondo turno sui campi in terra battuta del Circolo della Stampa Sporting, aggiungendosi a Flavio Cobolli, Luciano Darderi, Federico Arnaboldi, Fabio Fognini e Francesco Passaro. Giovedì per il top-100 marchigiano un altro argentino, la quinta testa di serie Camilo Ugo Carabelli. L’appuntamento è per il secondo incontro del Campo 4, non prima delle 13. Ulteriori informazioni sul sito www.piemonteopen.com e sulla pagina Instagram @piemonteopen.
TUTTI I RISULTATI DI GIORNATASingolare. Primo turno: Yunchaokete Bu (Chn) b. Giovanni Fonio (Ita) 7-6 6-4, Vitaliy Sachko (Ukr) b. Eliot Spizzirri (Usa) 6-2 6-3, Daniel Altmaier (Ger) b. Andrea Pellegrino (Ita) 6-3 6-4, Fabio Fognini (Ita) b. Oleg Prihodko (Ukr) 7-5 6-4, Camilo Ugo Carabelli (Arg) b. Otto Virtanen (Fin) 6-3 6-2, Francesco Passaro (Ita) b. Federico Agustin Gomez (Arg) 7-6 6-7 6-3, Luca Nardi (Ita) b. Mariano Navone (Arg) 6-1 5-7 7-6.
Doppio. Primo turno: Barrientos/Hidalgo (Col/Ecu) b. Gonzalez/Krajicek (Mex/Usa) 6-3 6-3, Haase/Jebens (Ned/Ger) b. Cornea/Drzewiecki (Rou/Pol) 4-6 7-6 10/7, Behar/Vliegen (Uru/Bel) b. Vasamì/Carboni (Ita/Ita) 6-4 6-2.
Campo Centrale – ore 11:00Flavio Cobolli vs Andrea Collarini Yunchaokete Bu vs Fabio Fognini Andres Molteni / Andrea Vavassori vs Ivan Liutarevich / Mick Veldheer (Non prima 15:00)Francesco Passaro vs Luciano Darderi (Non prima 17:00)Federico Arnaboldi vs Alexander Bublik (Non prima 19:00)
Campo 4 – ore 11:00Juan Manuel Cerundolo vs Daniel Altmaier Camilo Ugo Carabelli vs Luca Nardi (Non prima 14:00)Tomas Martin Etcheverry vs Vitaliy Sachko Andrea Collarini / Camilo Ugo Carabelli vs Fabio Fognini / Andrea Pellegrino
Campo 5 – ore 11:00Chun-Hsin Tseng vs Carlos Sanchez Jover Fernando Romboli / John-Patrick Smith vs Jamie Murray / Rajeev Ram Vasil Kirkov / Bart Stevens vs Alexander Erler / Matwe Middelkoop Filippo Romano / Edoardo Zanada vs Jakob Schnaitter / Mark Wallner LEGGI TUTTO
Francesco Passaro, 24 anni da Perugia, è il campione in carica al Piemonte Open Intesa Sanpaolo. Ha esordito battendo l’argentino Gomez (foto FITP)
Nel 2024, il suo trionfo a Torino era stato grande sorpresa nonché una delle favole della stagione, perché in precedenza era capitato una sola volta che un tennista conquistasse un torneo di categoria ATP Challenger battendo cinque giocatori nei primi 100 del ranking mondiale. Dodici mesi più tardi, invece, Francesco Passaro è tornato al Piemonte Open Intesa Sanpaolo con ambizioni ancora più corpose e la volontà chiara di bissare il titolo. Un obiettivo giustificato dall’ottimo periodo di forma, che l’ha visto prima ripetere il terzo turno dello scorso anno agli Internazionali BNL d’Italia e poi esordire al Circolo della Stampa Sporting con un successo di personalità ai danni dell’argentino Federico Agustin Gomez, sconfitto per 7-6 6-7 6-3. Non era affatto un duello banale, perché – partendo da una prima palla di servizio costante sopra i 220 all’ora – il rivale gioca un tennis super aggressivo, a tratti difficile da contrastare. Ma nelle oltre due ore e mezza del Campo Stadio si è visto perché Passaro ha raggiunto la top-100 e lui no: il tennis dell’azzurro è meno appariscente, ma in quanto a sostanza non c’è paragone. Tanto che il 24enne umbro ha avuto buone chance di chiudere in due set, ma prima si è lasciato rimontare un break di vantaggio e poi ha mancato un match-point sul 6-5 del tie-break, cancellato dal rivale con un ace. Sul set-point per Gomez, invece, l’azzurro ha commesso un doppio fallo e il match si è allungato. Ma nel parziale decisivo Passaro ha subito raddrizzato la situazione, iniziando così col piede giusto un’operazione di difesa del titolo il cui coefficiente di difficoltà aumenterà parecchio già giovedì. Per il perugino classe 2001 ci sarà l’altro azzurro Luciano Darderi, numero 46 del mondo, seconda testa di serie e pertanto esentato dal primo round. Un derby che promette scintille ed equilibrio.
Nel mercoledì di Torino, prima di Passaro si era guadagnato un posto al secondo turno anche Fabio Fognini, uno dei più attesi dal pubblico dello Sporting. Perché, a dispetto di una carriera in fase calante dopo anni e anni di gloria (ha da poco annunciato il ritiro a fine 2025), il tennis dell’ex top-10 ligure è sempre una gioia per gli occhi. La continuità non è quella dei tempi migliori ma i picchi di prestazione sì, come ha scoperto – il suo malgrado – il qualificato ucraino Oleg Prihodko, sconfitto per 7-5 6-4 in una partita equilibrata nella quale Fognini ha però sempre dato l’impressione di avere la situazione sotto controllo. Unico brivido sul 4-5 del primo set, quando il sanremese si è trovato sotto per 0-30. Ma si è salvato e poi ha cambiato passo. “Come è stato il match? L’importante è vincere – ha risposto l’azzurro in pieno Fognini-style –, perciò sono contento di avercela fatta. Potrò giocare un altro incontro, qui dove nel 2008 vinsi il mio primo titolo Challenger. Sono passati tanti anni: all’epoca ero giovane, mentre ora sono verso la fine della mia carriera, ma giocare a Torino è sempre un piacere”. Al secondo turno per l’ex numero 9 del mondo ci sarà il cinese Yunchaokete Bu, che in mattinata ha spento in due set combattuti (7-6 6-4 lo score) le ambizioni del qualificato Giovanni Fonio. Giovedì al Circolo della Stampa Sporting tutte le sfide degli ottavi di finale. Si parte alle 11: sul Campo Stadio apre il debutto del favorito numero uno Flavio Cobolli (contro l’argentino Collarini), poi Fognini-Bu. Non prima delle 15 l’esordio in doppio di Andrea Vavassori, in coppia con l’argentino Molteni. Dalle 17 la sessione serale: prima Darderi-Passaro, poi – non prima delle 19 – il duello fra Federico Arnaboldi e il kazako Alexander Bublik. Ulteriori informazioni sul sito www.piemonteopen.com e sulla pagina Instagram @piemonteopen.
RISULTATISingolare. Primo turno: Yunchaokete Bu (Chn) b. Giovanni Fonio (Ita) 7-6 6-4, Vitaliy Sachko (Ukr) n. Eliot Spizzirri (Usa) 6-2 6-3, Daniel Altmaier (Ger) n. Andrea Pellegrino (Ita) 6-3 6-4, Fabio Fognini (Ita) n. Oleg Prihodko (Ukr) 7-5 6-4, Camilo Ugo Carabelli (Arg) n. Otto Virtanen (Fin) 6-3 6-2, Francesco Passaro (Ita) n. Federico Agustin Gomez (Arg) 7-6 6-7 6-3.Da completare : Luca Nardi (Ita) vs Mariano Navone (Arg).
Doppio. Primo turno: Barrientos/Hidalgo (Col/Ecu) b. Gonzalez/Krajicek (Messico/Usa) 6-3 6-3, Haase/Jebens (Ned/Germania) n. Cornea/Drzewiecki (Rou/Pol) 4-6 7-6 10/7, Behar/Vliegen (Uru/Bel) n. Vasamì/Carboni (Ita/Ita) 6-4 6-2.
Campo Centrale – ore 11:00Flavio Cobolli vs Andrea Collarini Yunchaokete Bu vs Fabio Fognini Andres Molteni / Andrea Vavassori vs Ivan Liutarevich / Mick Veldheer (Non prima 15:00) vs Luciano Darderi (Non prima 17:00)Federico Arnaboldi vs Alexander Bublik (Non prima 19:00)
Campo 4 – ore 11:00Juan Manuel Cerundolo vs Daniel Altmaier Camilo Ugo Carabelli vs (Non prima 13:00)Tomas Martin Etcheverry vs Vitaliy Sachko Andrea Collarini / Camilo Ugo Carabelli vs Fabio Fognini / Andrea Pellegrino
Campo 5 – ore 11:00Chun-Hsin Tseng vs Carlos Sanchez Jover Fernando Romboli / John-Patrick Smith vs Jamie Murray / Rajeev Ram Vasil Kirkov / Bart Stevens vs Alexander Erler / Matwe Middelkoop Filippo Romano / Edoardo Zanada vs Jakob Schnaitter / Mark Wallner LEGGI TUTTO
Mayar Sherif – Foto Elisa Morabito
Il Parma Ladies Open presentato da Iren ha i suoi quarti di finale. Il WTA 125 organizzato da MEF Tennis Events sui campi del Tennis Club Parma ha visto la conclusione di tutti gli incontri di secondo turno, con Mayar Sherif e Yulia Putintseva a brillare davanti al pubblico incontro in Emilia-Romagna. Prima, l’egiziana numero 64 WTA ha avuto la meglio su Priscilla Hon per 6-3 6-3, poi la testa di serie numero uno ha sconfitto Anna-Lena Friedsam con un doppio 6-4. Negli altri incontri, nulla da fare per Camilla Rosatello, sconfitta da Anna Bondar per 6-1 6-3, mentre prosegue il cammino di Marina Stakusic che ha battuto Antonia Ruzic per 4-6 6-1 6-4. Non stecca il secondo incontro a Parma Simona Waltert, la quale ha sconfitto la testa di serie numero sei Renata Zarazua per 6-4 6-3.
Sherif e Parma, amore incondizionato – Tre volte in gara al Parma Ladies Open presentato da Iren, 11 vittorie e appena una sconfitta. Il feeling tra Mayar Sherif ed i campi emiliani è più di una semplice suggestione, piuttosto una concreta realtà. La numero 64 WTA ha avuto ragione di Priscilla Hon con un doppio 6-3 in un’ora e 35 minuti, staccando così il pass per i quarti di finale del WTA 125. “Non era facile scendere in campo oggi e rimanere concentrata – ha spiegato Sherif dopo l’incontro –. C’era un po’ di umidità e la pesa pallava parecchio. Man mano che passavano i game mi sentivo sempre più sicura di me stessa, sono riuscita a mettere i piedi in campo e giocare in maniera propositiva La mia storia a Parma? Ovviamente qui sento di avere tanta fiducia, riesco a giocare con più aggressività e so che questo è dovuto ai tanti disputati sul Campo Centrale”.
Bondar si è avvicinato al quartiere – Protagonista dell’eliminazione della terza testa di serie Alycia Parks al primo turno, l’ungherese Anna Bondar ha lanciato un altro chiaro segnale alle dirette concorrenti, qualificandosi ai quarti di finale del Parma Ladies Open presentato da Iren grazie al successo per 6-1 6-3 sulla wild card Camilla Rosatello. “Non è stata una partita semplice – ha detto la numero 89 della classifica mondiale -. Sapevo che dopo un primo set rapido lei avrebbe cambiato qualcosa per mettermi in difficoltà. Ho dato del mio meglio soprattutto nel secondo set, per chiudere la partita più facilmente, e ne sono contenta”. Semifinalista a Parma nel 2023, la ventisettenne di Szeghalom punta ad eguagliare il risultato di due anni fa: “Adoro giocare in questa città e su questi campi. Voglio dare sempre del mio meglio, ma naturalmente posso solo pensare a una partita alla volta e sperare di arrivare in fondo”.
Risultati di mercoledì 14 maggioSecondo turnoYulia Putintseva (1) n. Anna-Lena Friedsam (Q) 6-4 6-4Mayar Sceriffo (5) n. Priscilla Hon 6-3 6-3Marina Stakusic contro Antonia Ruzic 4-6 6-1 6-4Simona Waltert b. Renata Zarazua (6) 6-4 6-3Irina-Camelia Begu (8) n. Julia Grabher (Q) 1-6 6-1 6-2Anna Bondar b. Camilla Rosatello (WC) 6-1 6-3Xinyu Wang (2/WC) n. Varvara Lepchenko 3-6 6-3 6-4 LEGGI TUTTO
14/05/2025 18:53 1 commento
Lorenzo Rottoli nella foto LEGGI TUTTO