More stories

  • in

    La riflessione di Medvedev: “Ha ragione Ruud, siamo come criceti sulla ruota. Quando uno viene sostituito agli altri non interessa molto”

    Daniil Medvedev nella foto

    Daniil Medvedev è al Foro Italico cercando di vincere nuovamente un titolo che manca proprio da Roma, edizione 2023. Da allora il moscovita ha preso discrete “sberle” sportive, con poche soddisfazioni e molte sconfitte anche cocenti, a partire dalla finale persa contro Jannik Sinner a Melbourne 2024, rimontato con due set di vantaggio nella finale. Dopo il suo successo all’esordio Daniil ha riflettuto con Sky Sport sulla vita del tennista, sottolineando che le recenti parole di Ruud (“i tennisti come criceti sulla ruota”) sono centrate e le condivide. Il discorso è iniziato dal suo pensiero sul rientro di Jannik dopo la sospensione di tre mesi.
    “Non ho parlato di questo argomento con altri giocatori in questo periodo” ammette Medvedev sulla sospensione di Sinner. “La verità è che il tennis è uno sport davvero unico, dove sei da solo e tutto si muove molto velocemente. La verità è che sono completamente d’accordo con quello che ha detto Casper su noi tennisti come dei criceti sulla ruota”. La considerazione di Casper veniva dal fatto di considerare i giocatori come dei forzati che giocano e giocano, un po’ spremuti e senza possibilità di uscita da questi ritmi intensi a cui un calendario molto compresso li sottopone.
    “Questa vita da tennista professionista è come una ruota per criceti che non si ferma mai e spesso sento come se ci fossi proprio dentro. Il tennis non si ferma mai, tranne che per sei settimane tra novembre e dicembre. Ma poi si torna subito dopo capodanno. Quindi, in un certo senso, si sacrifica tempo personale e familiare, il che a volte è difficile. Mi sento come se fossi in una spirale senza fine e non andassi da nessuna parte, o come se fossi bloccato e avessi bisogno di fermarmi un attimo per riflettere”.
    “Il tennis è uno sport individuale. Sono anche io come un criceto su una ruota, da solo ma in realtà siamo 100 persone molto vicine e, purtroppo, quando uno dei criceti viene sostituito agli altri non importa molto. Da parte mia, posso dire di essere molto felice di riavere Jannik con noi. Nutro molto rispetto per lui e sono molto contento di rivederlo”, ha concluso il russo, che negli ottavi affronterà Lorenzo Musetti per un posto nei quarti di finale. I due hanno giocato due volte, con due vittorie di Daniil (tra il Masters 1000 del Canada e Cincinnati).
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Diana Shnaider rompe il silenzio: “La separazione da Safina? Una sua decisione”

    Diana Shnaider RUS, 02-04-2004 – foto getty images

    Un solo mese è durata la collaborazione tra Diana Shnaider e Dinara Safina nel circuito femminile. Due giorni fa è emersa la notizia che la giocatrice 21enne e l’allenatrice 39enne non avrebbero proseguito la loro partnership durante il WTA 1000 di Roma, una decisione inaspettata che necessitava di qualche spiegazione. Il media russo Championat ha avuto l’opportunità di intervistare Shnaider dopo la sua vittoria al terzo turno contro Jaqueline Cristian per cercare informazioni veritiere, visto che non sono pochi i quotidiani che si sono avventurati nel fornire la propria versione dei fatti.
    “Tutto è accaduto in modo spontaneo, subito dopo la partita a Madrid contro Iga Swiatek,” ha rivelato l’attuale numero 11 del mondo. “Lì Dinara mi ha già detto che non sarebbe venuta con me a Roma. È stata una decisione esclusivamente sua. Una volta a Roma le ho scritto per conoscere quali sarebbero state le condizioni da quel momento in poi, come avremmo continuato il lavoro, ma lei mi ha risposto che non considerava più alcun tipo di cooperazione. Cosa potevo fare? È andata così, è stata una decisione di Dinara, da parte mia la rispetto e l’accetto. Mi preparerò per il prossimo torneo e cercherò alcune nuove opzioni. Non so cosa Dinara pianifichi di fare in seguito, se lavorerà con un’altra persona o si allontanerà dal coaching, ma le auguro buona fortuna in qualunque cosa faccia,” ha dichiarato Diana, voltando pagina.
    Ma qual è il vero motivo di questa separazione così precoce? Secondo alcuni media russi, il nucleo del problema potrebbero essere i genitori della giocatrice. “Ci saranno sempre persone che diffondono qualsiasi tipo di informazione, anche se errata,” ha risposto in modo deciso la tennista di Zhiguliovsk. “Non so da dove la gente tragga l’idea che i miei genitori mi tolgano tutti i soldi, che io viva senza denaro o che non possa permettermi un allenatore. Sono molto scrupolosa quando tocco questo argomento; anche da minorenne nessuno ha preso i miei soldi, non sapete nemmeno quanto ho sul conto.”“I miei genitori non mi dicono nulla su questo tema, ma è molto spiacevole dover ascoltare certe cose,” ha continuato. “Hanno fatto tutto il possibile perché le cose mi andassero bene, quindi sono un po’ tristi per tutto questo. Fa molto male leggere queste cose sui miei genitori, gente che afferma che mi rubano tutti i soldi, è disgustoso. In realtà, ho un ottimo rapporto con loro, i miei genitori sono il mio sostegno, vorrei che tutti avessero una relazione con i propri genitori come la mia,” ha concluso Shnaider su un argomento che ha preso forza negli ultimi tempi e che molti giornalisti sostengono sia il motivo principale per cui sta faticando a trovare un ambiente stabile.
    Con un bilancio di 13-11 in questa stagione, tutti sapevamo quanto sarebbe stata in salita questa annata per Shnaider, ormai stabilmente tra le migliori e obbligata a fare un nuovo salto di qualità se non vuole fare un passo indietro. Finora non ha ottenuto tre vittorie consecutive in nessuno dei tornei disputati, ma questa condizione potrebbe verificarsi questa settimana a Roma se riuscirà a superare agli ottavi di finale la belga Elise Mertens.
    Prima di ciò, Diana torna a dribblare le domande riguardo alla sua collaborazione con Safina, assicurando che questo mese di lavoro al suo fianco le è servito per imparare molte cose che sicuramente le saranno utili in futuro.“Non c’è nulla di negativo tra noi, anche se è stato un periodo molto breve, la verità è che è stato molto produttivo, Dinara ha fatto molte cose per me,” ha spiegato. “Mi ha aiutato a lavorare con le mie emozioni negative, a mantenere la concentrazione, a focalizzarmi per tutta la partita nonostante le condizioni avverse, anche quando stai perdendo. Abbiamo lavorato molto su tutti questi aspetti, quindi le sono molto grata per come ha condiviso tutta la sua esperienza con me. Nonostante questo breve periodo di tempo, sono sicura che si vedranno alcuni frutti del lavoro fatto insieme,” ha concluso.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger 175 Torino: Il Tabellone di Qualificazione con il programma di domani. Dieci azzurri al via

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06 – Foto Getty Images

    Challenger 175 Torino – Tabellone Principale – terra(WC) (1) Flavio Cobolli vs Bye(Alt) Andrea Collarini vs (Alt) Marc-Andrea Huesler Juan Manuel Cerundolo vs (WC) Federico Cina Qualifier vs (6) Daniel Altmaier
    (3) Tomas Martin Etcheverry vs ByeEliot Spizzirri vs Qualifier(Alt) Federico Arnaboldi vs Ethan Quinn (Alt) Matteo Gigante vs (8) Alexander Bublik
    (5) Camilo Ugo Carabelli vs (Alt) Otto Virtanen Luca Nardi vs Mariano Navone (WC) Jacopo Vasami vs Chun-Hsin Tseng Bye vs (4) Roberto Carballes Baena
    (7) Yunchaokete Bu vs QualifierQualifier vs Fabio Fognini (Alt) Federico Agustin Gomez vs Francesco Passaro Bye vs (2) Luciano Darderi

    Challenger 175 Torino – Tabellone Qualificazione – terra(1) Andrea Pellegrino vs (WC) Federico Campana (Alt) Stefano Napolitano vs (5) Radu Albot
    (2) Vitaliy Sachko vs (Alt) Arthur Weber (Alt) Raul Brancaccio vs (8) Marco Cecchinato
    (3) Carlos Sanchez Jover vs (WC) Edoardo Zanada (Alt) Giovanni Oradini vs (6) Giovanni Fonio
    (Alt) (4) Patrick Zahraj vs (WC) Lorenzo Carboni (Alt) Gianluca Mager vs (7) Oleg Prihodko

    Campo Centrale – ore 11:00Andrea Pellegrino vs Federico Campana Stefano Napolitano vs Radu Albot Raul Brancaccio vs Marco Cecchinato
    Campo 4 – ore 11:00Carlos Sanchez Jover vs Edoardo Zanada Giovanni Oradini vs Giovanni Fonio Vitaliy Sachko vs Arthur Weber
    Campo 5 – ore 11:00Patrick Zahraj vs Lorenzo Carboni Gianluca Mager vs Oleg Prihodko LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger 175 Torino: Il Tabellone Principale e di Qualificazione con il programma di domani. Tanti azzurri al via nel Md. Wild card anche a Cobolli e Cinà. Dieci azzurri al via nelle quali

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06 – Foto Getty Images

    Il Circolo della Stampa Sporting è pronto, centinaia di appassionati torinesi anche. Al termine di una domenica dedicata agli ultimi preparativi e agli allenamenti dei tanti giocatori già arrivati in città, la terza edizione del Piemonte Open Intesa Sanpaolo conosce finalmente i nomi di tutti i suoi protagonisti. Un’attesa ripagata da un tabellone principale di altissimo livello, con in gara dieci dei primi 100 giocatori della classifica mondiale ATP, capeggiati dall’azzurro Flavio Cobolli, numero 34 del ranking. Uno che poco più di un mese fa ha vinto a Bucarest il suo primo titolo in carriera nel circuito maggiore Atp e dopo la sconfitta all’esordio agli Internazionali BNL d’Italia ha spostato l’attenzione sull’evento premium della categoria ATP Challenger 175, dove tornerà con l’obiettivo di migliorare i quarti di finale dell’edizione inaugurale (2023). Per vederlo in azione il pubblico dovrà attendere gli ottavi di finale di giovedì, visto che – come tutte le prime quattro teste di serie – il romano ha ricevuto un bye al primo round. Stessa sorte per l’altro top-50 azzurro Luciano Darderi, secondo favorito del seeding e semifinalista a Torino nel 2024, così come per l’argentino Tomas Martin Etcheverry e per lo spagnolo Roberto Carballes Baena. Nove gli italiani in gara: oltre a Cobolli e Darderi anche Luca Nardi (subito contro Mariano Navone), il campione in carica Francesco Passaro e l’ex top-10 Fabio Fognini. Sarà la sua ultima volta nella città dove nel 2008 vinse il primo titolo Challenger, visto che da pochi giorni ha annunciato il ritiro a fine 2025. Per il ligure un giocatore proveniente dalle qualificazioni. Da tenere d’occhio, in casa Italia, anche Matteo Gigante (affascinante sfida col kazako Bublik), Federico Arnaboldi e i due baby talenti classe 2007 Federico Cinà e Jacopo Vasamì, ai quali – come a Cobolli – è andata una wild card.
    In attesa del tabellone principale (da martedì), al Circolo della Stampa Sporting sarà spettacolo già dalla mattinata di lunedì, con il via alle qualificazioni. Sedici i giocatori in gara, con due incontri da vincere per guadagnarsi un posto nel tabellone principale. Occhi puntati sulla prima testa di serie Andrea Pellegrino, pugliese numero 167 del mondo e finalista la scorsa domenica in un altro dei pochissimi eventi al mondo della speciale categoria Challenger 175, all’Estoril (Portogallo). Per lui, al debutto, la sfida con Federico Campana, che si è guadagnato la wild card per il tabellone cadetto vincendo allo Sporting il torneo Open di pre-qualificazione riservato ai tesserati dei club piemontesi. Altri due i derby tricolori: uno vedrà affrontarsi Marco Cecchinato, ex semifinalista al Roland Garros, e Raul Brancaccio; l’altro metterà di fronte il Giovanni Fonio e Giovanni Oradini. In gara anche Stefano Napolitano (sfida Radu Albot), il talento sardo Lorenzo Carboni (opposto al tedesco Patrick Zahraj) e l’ex top-100 Gianluca Mager, atteso dall’ucraino Oleg Prihodko. Al via anche un portacolori del club ospitante: si tratta di Edoardo Zanada (wild card), che affronta lo spagnolo Carlos Sanchez Jover. Alle 11 il via, su tre campi. Compreso l’affascinante Stadio da quasi 3.000 posti a sedere, pronto ad accogliere le prime battaglie di una settimana imperdibile.
    IL PIEMONTE OPEN INTESA SANPAOLO DAL VIVO – È ancora possibile acquistare i biglietti per il Piemonte Open Intesa Sanpaolo sulla piattaforma TicketOne (https://www.ticketone.it/artist/piemonte-open-intesa-sanpaolo), con uno sconto sia sull’acquisto dei singoli tagliandi (20% tesserati atleta, 10% tesserati socio) sia sull’acquisto dell’abbonamento per la settimana (10% tesserati atleta, 5% tesserati socio). I biglietti sono disponibili anche al Circolo della Stampa Sporting, presso la biglietteria all’ingresso di corso Agnelli 67/a.
    IL PIEMONTE OPEN INTESA SANPAOLO IN TV – Gli incontri del Piemonte Open Intesa Sanpaolo saranno trasmessi in diretta e in esclusiva sul canale della FITP, SuperTennis Tv, su SuperTennis Plus (multichannel disponibile su digitale terrestre per i possessori di smart tv attraverso la tecnologia HbbTV) e sulla piattaforma digitale SuperTenniX.
    Challenger 175 Torino – Tabellone Principale – terra(WC) (1) Flavio Cobolli vs Bye(Alt) Andrea Collarini vs (Alt) Marc-Andrea Huesler Juan Manuel Cerundolo vs (WC) Federico Cina Qualifier vs (6) Daniel Altmaier
    (3) Tomas Martin Etcheverry vs ByeEliot Spizzirri vs Qualifier(Alt) Federico Arnaboldi vs Ethan Quinn (Alt) Matteo Gigante vs (8) Alexander Bublik
    (5) Camilo Ugo Carabelli vs (Alt) Otto Virtanen Luca Nardi vs Mariano Navone (WC) Jacopo Vasami vs Chun-Hsin Tseng Bye vs (4) Roberto Carballes Baena
    (7) Yunchaokete Bu vs QualifierQualifier vs Fabio Fognini (Alt) Federico Agustin Gomez vs Francesco Passaro Bye vs (2) Luciano Darderi

    Challenger 175 Torino – Tabellone Qualificazione – terra(1) Andrea Pellegrino vs (WC) Federico Campana (Alt) Stefano Napolitano vs (5) Radu Albot
    (2) Vitaliy Sachko vs (Alt) Arthur Weber (Alt) Raul Brancaccio vs (8) Marco Cecchinato
    (3) Carlos Sanchez Jover vs (WC) Edoardo Zanada (Alt) Giovanni Oradini vs (6) Giovanni Fonio
    (Alt) (4) Patrick Zahraj vs (WC) Lorenzo Carboni (Alt) Gianluca Mager vs (7) Oleg Prihodko

    Campo Centrale – ore 11:00Andrea Pellegrino vs Federico Campana Stefano Napolitano vs Radu Albot Raul Brancaccio vs Marco Cecchinato
    Campo 4 – ore 11:00Carlos Sanchez Jover vs Edoardo Zanada Giovanni Oradini vs Giovanni Fonio Vitaliy Sachko vs Arthur Weber
    Campo 5 – ore 11:00Patrick Zahraj vs Lorenzo Carboni Gianluca Mager vs Oleg Prihodko LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 Parma: Il Tabellone Principale e di Qualificazione con il programma di domani. L’ex n.25 Chardy “Sinner merita questo rientro”

    “Doppio in Cucina con il Prosciutto di Parma” – Foto Elisa Morabito

    Il tabellone del Parma Ladies Open presented by Iren è ora realtà. Lunedì 12 maggio scatta il momento del WTA 125 emiliano organizzato da MEF Tennis Events sui campi del Tennis Club Parma, con le partecipanti che aspirano ad una grande settimana per proiettarsi all’ultimo atto di sabato 17. Il main draw, che conta numerose Top 100, vede già la sfida interessante tra Alycia Parks e Anna Bondar al primo turno. Tra gli altri incontri, occhi puntati sulla canadese classe 2006 Victoria Mboko, uno dei talenti più cristallini del panorama internazionale, impegnata contro Nuria Parrizas Diaz. Aurora Zantedeschi scenderà in campo contro Antonia Ruzic, mentre l’altra azzurra Camilla Rosatello attende una qualificata. Nell’ultimo evento prima dell’inizio del torneo, Camila Osorio, Anna Bondar, la stessa Zantedeschi e Anastasia Abbagnato si sono sfidate nel “Doppio in Cucina con il Prosciutto di Parma”, preparando alcune pietanze per una giuria speciale e per i curiosi presenti al circolo.
    Svelato il main draw – L’ungherese Anna Bondar e la statunitense Alycia Parks daranno vita ad uno dei primi turni più interessanti di questa edizione del Parma Ladies Open presented by Iren. C’è tanta attesa anche per l’esordio della kazaka Yulia Putintseva, prima testa di serie nonché numero 29 del ranking WTA, messa di fronte alla giapponese Ena Shibahara che si presenta in Emilia-Romagna dopo aver raggiunto due finali negli ultimi tre tornei disputati. La numero due del seeding è la cinese Xinyu Wang, sorteggiata contro la connazionale Shuai Zhang, mentre la colombiana Camila Osorio incrocerà la canadese Marina Stakusic. Punta a recitare un ruolo da protagonista anche l’egiziana Mayar Sherif, vincitrice su questi campi nel 2022 e finalista nella passata stagione: quinta forza del tabellone, la ventinovenne egiziana debutterà contro Kathinka Von Deichmann. Le due italiane ai nastri di partenza sono Aurora Zantedeschi e Camilla Rosatello: la prima sfiderà la croata Antonia Ruzic, mentre la seconda attende una qualificata.
    Le ragazze scatenano la creatività con il Prosciutto di Parma – Nell’ultima notte prima di scendere in campo, la serata al Tennis Club Parma si è accesa con il “Doppio in Cucina con il Prosciutto di Parma”, una competizione goliardica che ha visto alcune giocatrici preparare dei panini per una giuria, sotto gli occhi degli appassionati presenti. Sono state Camila Osorio, Anna Bondar, Aurora Zantedeschi e Anastasia Abbagnato a cimentarsi nella divertente sfida, intrattenendo il pubblico fuori dal campo prima di avere l’opportunità di calcare la terra rossa emiliana ed aspirare alla vittoria finale. A votare i piatti presentati nella sera della vigilia della kermesse c’è stata una commissione speciale formata, tra gli altri, dall’Assessore al Bilancio e allo Sport, Marco Bosi e dal presidente del Tennis Club Parma, Giampiero Alinovi.
    Il francese Chardy a Parma con Alycia Parks – Tra le tante personalità di spicco presenti in questi giorni al Tennis Club Parma, agli occhi dei più attenti non è sfuggito Jeremy Chardy. Arrivato al numero 25 del ranking ATP nel 2013, l’ex tennista francese si trova in Emilia-Romagna al seguito di Alycia Parks, con cui collabora dal novembre scorso. “Ha grande potenziale e un gioco molto aggressivo, ma può migliorare ancora – ha dichiarato il trentottenne di Pau a proposito della sua allieva –. Nel giro di pochi mesi, è passata dall’essere fuori dalla Top 100 a ritrovarsi a ridosso delle prime 50 del mondo, ciò mi rende orgoglioso e mi riempie di fiducia per il futuro”. Per la prima volta a Parma, il transalpino è rimasto piacevolmente sorpreso dalla location in cui si svolge il torneo: “Il Campo Centrale e la palestra sono fantastici, la gente è molto disponibile e si respira un’atmosfera davvero bellissima”. Nel 2014 protagonista di una vittoria rocambolesca contro Roger Federer agli Internazionali BNL d’Italia, Chardy non ha nascosto la sua soddisfazione per il rientro in campo di Jannik Sinner al Foro Italico dopo la squalifica: “Al momento, a livello tennistico l’Italia è sicuramente il miglior Paese al mondo. Il torneo di Roma è sempre stato molto bello, io mi porto dietro un ricordo speciale. Sinner? Siamo tutti felici, è un giocatore fantastico oltre che una persona molto educata. Ha passato un momento molto difficile, sono convinto della sua innocenza. Persone come lui e Carlos Alcaraz sono fondamentali per il mondo dello sport. Auguro il meglio a entrambi e spero possano vincere tanti Slam negli anni a venire”.
    WTA 125 Parma – Tabellone Principale – terra(1) Yulia Putintseva vs Ena Shibahara Qualifier vs Emiliana Arango Priscilla Hon vs Ella Seidel Kathinka Von Deichmann vs (5) Mayar Sherif
    (WC/4) Camila Osorio vs Marina Stakusic Antonia Ruzic vs (WC) Aurora Zantedeschi Simona Waltert vs Xiyu Wang Qualifier vs (6) Renata Zarazua
    (8) Irina-Camelia Begu vs Victoria Jimenez Kasintseva Qualifier vs Darja Semenistaja (WC) Camilla Rosatello vs QualifierAnna Bondar vs (3) Alycia Parks
    (7) Zeynep Sonmez vs Jil Teichmann Victoria Mboko vs Nuria Parrizas Diaz Panna Udvardy vs Varvara Lepchenko Shuai Zhang vs (2/WC) Xinyu Wang

    WTA 125 Parma – Turno Unico Qualificazione – terra(1) Julia Grabher vs (WC) Anastasia Abbagnato (2) Susan Bandecchi vs Anna-Lena Friedsam (3) Patricia Maria Tig vs (WC) Arianna Zucchini (4) Marina Bassols Ribera vs Nicole Fossa Huergo

    Center Court – ore 11:00(1) Julia Grabher 🇦🇹 vs Anastasia Abbagnato 🇮🇹Victoria Mboko 🇨🇦 vs Nuria Parrizas Diaz 🇪🇸(8) Irina-Camelia Begu 🇷🇴 vs Victoria Jimenez Kasintseva 🇦🇩Panna Udvardy 🇭🇺 vs Varvara Lepchenko 🇺🇸
    Grandstand – ore 11:00(3) Patricia Maria Tig 🇷🇴 vs Arianna Zucchini 🇮🇹Simona Waltert 🇨🇭 vs Xiyu Wang 🇨🇳Anastasia Detiuc 🇨🇿 / Eden Silva 🇬🇧 vs (2) Yifan Xu 🇨🇳 / (2) Saisai Zheng 🇨🇳 Non prima 14:00Antonia Ruzic 🇭🇷 vs Aurora Zantedeschi 🇮🇹 Non prima 16:00
    Court 1 – ore 11:00(2) Susan Bandecchi 🇨🇭 vs Anna-Lena Friedsam 🇩🇪(4) Marina Bassols Ribera 🇪🇸 vs Nicole Fossa Huergo 🇮🇹Magali Kempen 🇧🇪 / Ingrid Martins 🇧🇷 vs (4) Sabrina Santamaria 🇺🇸 / (4) Qianhui Tang 🇨🇳 Non prima 14:00 LEGGI TUTTO